• Non ci sono risultati.

PiemonteLombardiaVenetoFVGLiguriaERToscanaUmbriaMarcheLazioAbruzzoMoliseCampaniaPugliaBasilicataCalabriaSiciliaSardegna 2018/2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PiemonteLombardiaVenetoFVGLiguriaERToscanaUmbriaMarcheLazioAbruzzoMoliseCampaniaPugliaBasilicataCalabriaSiciliaSardegna 2018/2019"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

annosc olastic

o.it

DISTRIBUZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

INSEGNANTI DI SOSTEGNO

I NUMERI

dis ab il it a' 20 18 /2 01 9

DELLA SCUOLA

* Dato riferito all'a.s. 2016/2017

Primaria 21.434 96%

9% Infanzia

66.823

Secondaria I

89.029 Primaria

Secondaria II

68.437

TOTALE 245.723

36%

27%

28%

2018/2019

distribuzione

alunni con disabilità

Fonte: elaborazione su dati MIUR e OCSE © annoscolastico.it 0

15.000 30.000 45.000

Piemonte Lombardia Veneto FVG Liguria ER Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

tipologia di disabilità

*

Rapporto alunni con disabilità / posti di sostegno

Distribuzione regionale

1,50 1,70 1,90 2,10 2,30 2,50

2007/2008 2008/2009 2009/2010 2010/2011 2011/2012 2012/2013 2013/2014 2014/2015 2015/2016 2016/2017 2017/2018 2018/2019

Rapporto alunni con disabilità / posti di sostegno

50.000 150.000 250.000

2007/2008 2008/2009 2009/2010 2010/2011 2011/2012 2012/2013 2013/2014 2014/2015 2015/2016 2016/2017 2017/2018 2018/2019

Alunni con disabilità Posti di sostegno

Riferimenti

Documenti correlati

Per realizzare una scuola inclusiva e rispondente a tutti i bisogni formativi, anche quelli speciali, i docenti dei tre ordini d’istruzione dell’istituto comprensivo pianificano

 Conoscenza dell’alunno attraverso un raccordo con la famiglia, con la scuola di provenienza e con il servizio medico - riabilitativo. Particolare attenzione è rivolta

La modalità di lavoro utilizzata sarà online o in presenza e si basa sul coinvolgimento attivo e diretto dei partecipanti in piccolo o grande gruppo.. Tempi

Partecipazione alla progettazione degli interventi previsti dalla normativa, in rete con le figure educative che operano all’interno della scuola e in raccordo con

- Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Monza e Brianza, 2007 Documento orientativo sul percorso della certificazione di alunni in situazione di handicap, a cura del

Il progetto di Tirocinio prevede alcune azioni volte a consentire allo studente di raccogliere informazioni e dati finalizzati alla stesura della relazione che sarà oggetto

L’incontro è stato orientato alla presentazione della versione avanzata delle Linee Guida regionali e alla condivisione della proposta di revisione dei criteri di riparto per

I CANDIDATI “AMMESSI CON RISERVA” (nelle more dell’espletamento della verifica dei titoli di accesso) SONO AMMESSI ALLA PROVA SCRITTA PER IL. GRADO DI SCUOLA