• Non ci sono risultati.

Corso di STATISTICA MATEMATICA Prova scritta del 15.12.2004

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di STATISTICA MATEMATICA Prova scritta del 15.12.2004"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso di STATISTICA MATEMATICA Prova scritta del 15.12.2004

Candidato:...

Esercizio 1. Si consideri l’esperimento consistente nel lancio contemporaneo di due dadi. Uno di essi `e un dado non truccato, ovvero ciascuna faccia ha la stessa proba- bilit`a di manifestarsi. L’altro dado, invece, `e truccato e la probabilit`a P (i) associata all’esito della faccia i-esima vale:

P (i) = (

1

10

se i = 1, . . . , 5

1

2

se i = 6

a) Calcolare la probabilit`a che la somma dei numeri risultanti dall’esperimento sia pari a 10.

b) Si considerino n ripetizioni indipendenti dell’esperimento precedente e sia x una variabile aleatoria corrispondente al numero di volte che il lancio ha dato esito pari a 10. Scrivere l’espressione della densit`a di probabilit`a f

x

(x) della variabile aleatoria x.

c) Scelto uno dei due dadi a caso e lanciato, calcolare la probabilit`a che esso sia il dado truccato noto che l’esito del lancio `e stato 6.

Esercizio 2. Sia y una variabile aleatoria avente densit`a di probabilit`a

f

yθ

(y) =

( c(y +

32

− θ) se θ −

32

≤ y ≤ θ +

12

0 altrimenti

dove θ ∈ IR rappresenta un parametro incognito.

a) Calcolare il valore di c affinch´e f

yθ

(y) sia effettivamente una densit`a di probabilit`a.

b) Calcolare la stima di massima verosimiglianza ˆ θ

M L

di θ.

c) Stabilire se lo stimatore calcolato al punto precedente `e polarizzato o meno.

Esercizio 3. Sia x una variabile aleatoria uniformemente distribuita nell’intervallo [0, 1]. Si considerino le due variabile aleatorie

y = ln  1 x



, z = e

y

. a) Calcolare la densit`a di probabilit`a f

y

(y) della v.a. y.

b ) Calcolare la densit`a di probabilit`a f

z

(z) della v.a. z.

1

(2)

Esercizio 4. Siano x e y due variabili aleatorie aventi densit`a di probabilit`a congiunta:

f

x,y

(x, y) = (

2

9

y se y ≤ x ≤ 3, 0 ≤ y ≤ 3 0 altrimenti

a) Calcolare la densit`a di probabilit`a marginale f

y

(y) della v.a. y.

b) Calcolare il valor medio m

y

e la varianza σ

2y

della v.a. y.

c) Calcolare la stima a minimo errore quadratico medio ˆ x

M EQM

di x sulla base di un’osservazione della variabile aleatoria y = y.

Risultati.

Esercizio 1 :

(a) : P (10) =

(b) : f

x

(i) = i = 0, 1, . . . , n

(c) : P (truccato | 6) =

Esercizio 2 :

a) : c = b) : θ ˆ

M L

=

c ) : θ ˆ

M L

polarizzato?

Esercizio 3 :

(a) : f

y

(y) = (b) : f

z

(z) =

Esercizio 4 :

(a) : f

y

(y) = (b) : m

y

=

σ

y2

= (c) : ˆ x

M EQM

=

2

Riferimenti

Documenti correlati

Convengono di fare due partite, assegnando punti nel solito modo, cio` e un punto per ogni partita vinta, zero punti per partite perse, mezzo punto in caso di pareggio o patta.. Se

Si pensi al

Un nuovo numero casuale viene restituito ogni volta che il foglio di lavoro viene calcolato (ad esempio mediante il comando

La probabilità di un evento è data dalla frequenza relativa di tale evento, osservata su un “grande” numero di prove. Stiamo assumendo che le prove avvengano nelle

SCRIVERE la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta.. I PUNTEGGI attribuiti per

SCRIVERE la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta.. I PUNTEGGI attribuiti per

SCRIVERE la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta.. I PUNTEGGI attribuiti per

Una pallina viene estratta a caso dall’urna e reintrodotta senza guardarla in una seconda urna etichettata con B, dove sono gi`a presenti 15 palline bianche e 10 palline