• Non ci sono risultati.

Metodi di prevenzione dei danni agli allevamenti da parte del lupo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Metodi di prevenzione dei danni agli allevamenti da parte del lupo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Biologia Ambientale, 34: es 1-9 (2020) DOI 10.30463/es201.001

Metodi di prevenzione dei danni agli allevamenti da parte del lupo

Riccardo Carradori1* , Antonella Grazzini2

1 Via del Grecale, 4 – 51100 Pistoia 2 Via F. Parri, 42 – 51050 Uzzano (Pistoia)

* Referente per la corrispondenza. E-mail: [email protected]

Pervenuto l’8.6.2020; accettato il 21.7.2020

Riassunto

La conduzione degli allevamenti allo stato semi brado o brado è fortemente esposta agli attacchi del lupo, spe- cie in buona espansione su tutto il territorio nazionale. È possibile mettere in atto molteplici tecniche di pre- venzione: strutture di ricovero notturne e diurne, deterrenti gustativi, cani da guardiania. È complesso identi- ficare quale sia la tecnica più efficace perché ogni metodologia deve essere valutata in relazione al contesto ambientale nella quale sarà impiegata.

PAROLE CHIAVE: recinzione / cane / danni / barriere etologiche

Preventing wolf strikes on cattle farming

Free range breeding farm is severely exposed to attacks from wolves, a species in high expansion all over Italy.

There are several methodologies to prevent attacks: physical and ethological enclosures, taste aversion tech- nique, watchdogs. Before applying any of the methods an analisys of the environmental context is mandatory.

KEY WORDS: enclosures / dog / damages / ethological blocks

Riferimenti

Documenti correlati

17 e di allegare alla presente apposita certificazione rilasciata dal competente ufficio della Provincia di riferimento in originale o copia resa autentica con

Veicolo a noleggio indica l'autovettura privata noleggiata da una compagnia di noleggio autorizzata, comprese le auto noleggiate da meccanici e le auto sostitutive in caso di

A decorrere dal 1° gennaio 2013 le imprese di vendita di energia elettrica possono utilizzare esclusivamente i titoli GO come prova della quota o della quantità di energia prodotta

In due ampi studi di coorte è stato, infatti, possibile dimostrare come l’aderenza ai principi della dieta Mediterranea mo- difica sostanzialmente il rischio cardiovascolare anche

A decorrere dal 1° gennaio 2013 le imprese di vendita di energia elettrica possono utilizzare esclusivamente i titoli GO come prova della quota o della quantità di energia prodotta

Le comunicazioni, recanti la dicitura "Consultazione pubblica relativa alle modifiche ed integrazioni al regolamento recante la nuova disciplina della fase di avvio

M AUGERI , La resa dei conti: alle Sezioni Unite la que- stione sulla natura della confisca antimafia e sull’applicazione del principio di irretroattività, in

VISTA l’ordinanza presidenziale n. 266 ha attribuito alle Sezioni regionali della Corte dei conti una tipologia di controllo avente ad oggetto i bilanci di previsione ed i