• Non ci sono risultati.

FORUM HR ABI 2017 II nuovo welfare aziendale: l’attuale scenario alla luce degli sviluppi normativi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FORUM HR ABI 2017 II nuovo welfare aziendale: l’attuale scenario alla luce degli sviluppi normativi"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

© 2016 Willis Towers Watson. All rights reserved.

Roma, 23 giugno 2017

FORUM HR ABI 2017

II nuovo welfare aziendale: l’attuale scenario

alla luce degli sviluppi normativi

(2)

Welfare aziendale:

lo scenario attuale

(3)

© 2016 Willis Towers Watson. All rights reserved. Proprietary and Confidential. For Willis Towers Watson client use only.

I Flexible Benefits sono piani di welfare che

consentono a ciascun dipendente di scegliere

autonomamente la composizione del proprio

pacchetto benefit, tra quelli disponibili.

In base alla fonte di finanziamento individuata

dall’azienda, il piano può essere offerto a:

§ 

Categorie omogenee di dipendenti (piani welfare

volontari o contrattuali à Piani on top);

§ 

Dipendenti con imponibile fiscale inferiore ad €

80.000 (piani welfare contrattuali che prevedono

la conversione del Premio di Risultato à Piani a

conversione ).

Il piano, se correttamente disegnato, consente la piena defiscalizzazione degli importi

percepiti dai dipendenti ed una contribuzione ridotta o nulla per l’azienda.

BENZINA

TASSE

SCOLASTICHE

CURE DENTARIE

PREVIDENZA

PALESTRA

ASSISTENZA

DOMICILIARE

(4)

I paletti di disegno in caso di stanziamento «ex novo»

© 2016 Willis Towers Watson. All rights reserved. Proprietary and Confidential. For Willis Towers Watson and Willis Towers Watson client use only.

Offerta del piano a categorie

omogenee di dipendenti

Stesso budget di spesa per tutti i

dipendenti appartenenti alla

stessa categoria

(5)

I paletti di disegno in caso di Premio di Risultato

© 2016 Willis Towers Watson. All rights reserved. Proprietary and Confidential. For Willis Towers Watson and Willis Towers Watson client use only.

Tutti i dipendenti con imponibile

fiscale < € 80.000

Libertà di convertire in toto o in

parte il PDR

Offerta del piano vincolata a

raggiungimento obiettivi aziendali

(6)

Welfare aziendale:

gli effetti della legge di stabilità

(7)

Effetti della legge sulla contrattazione di II livello

© 2016 Willis Towers Watson. All rights reserved. Proprietary and Confidential. For Willis Towers Watson client use only.

accordi aziendali depositati

(8)

Piani a conversione del PDR a confronto – la nostra esperienza

© 2017 Willis Towers Watson. All rights reserved.

Ba

nca

rio

•  Media

Azienda

Nord Est

•  Percentuale

di

conversione

del PDR in

welfare

Food

&

Be

ve

ra

ge

•  Media

Azienda

Centro

•  Percentuale

di

conversione

del PDR in

welfare

F

arma

ce

ut

ica

•  Media

Azienda

(9)

© 2016 Willis Towers Watson. All rights reserved.

Welfare Aziendale: Il paniere disponibile

Rimborso: Tasse/rette scolastiche, Libri di testo, Centri estivi/ricreativi,

Mensa/trasporto/gite,

Baby-sitting, etc…

Rimborso: Spese dentistiche, Visite specialistiche, Lenti e occhiali,

Farmaci, etc…

Versamento aggiuntivo a fondi previdenziali contrattuali

Rimborso assistenza familiari anziani o non

auto sufficienti: Badanti, Rette RSA, Operatori

socio-sanitari; etc…

Buoni acquisto: alimentari, benzina, abbigliamento,

elettronica, etc…

Convenzioni con : Cinema, Palestre, Agenzie Viaggi,

Provider Cofanetti, Corsi, Centri Termali, Circoli sportivi,

etc…

(10)

Welfare Aziendale: la mappatura dei servizi

Di seguito è stata rappresentata una mappa di posizionamento dei servizi

welfare, formulata sulla base dell’orientamento dei dipendenti delle nostre

aziende clienti, nell’ambito del Piano Welfare Aziendale*.

© 2017 Willis Towers Watson. All rights reserved.

Bassa

Pe

rc

ezi

o

n

e

Alta

Educazione

Alta

Spese mediche

Buoni

acquisto

Palestra

Viaggi

Previdenza

Altre attività ricreative

Mutui

Attrattività

Check up

Bassa

(11)

Ricerca WTW:

Welfare e produttività

(12)

Ricerca: Il welfare è una leva concreta per aumentare la

produttività?

© 2016 Willis Towers Watson. All rights reserved. Proprietary and Confidential. For Willis Towers Watson client use only.

Survey WTW:

  23 aziende

(13)

© 2016 Willis Towers Watson. All rights reserved. Proprietary and Confidential. For Willis Towers Watson client use only.

Quali sono le motivazioni che hanno portato la sua azienda a introdurre un

piano di flexible benefits?

Ricerca: Il welfare è una leva concreta per aumentare la produttività?

0%

7%

66%

13%

20%

66%

13%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

(14)

© 2016 Willis Towers Watson. All rights reserved. Proprietary and Confidential. For Willis Towers Watson client use only.

Quale tra i seguenti aspetti ritiene che sia maggiormente migliorato a seguito

dell’introduzione del piano di flexible benefits ?

Ricerca: Il welfare è una leva concreta per aumentare la produttività?

0%

7%

7%

13%

21%

46%

7%

0%

5%

10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50%

Altro

Nessuno di questi aspetti

Produttività

Immagine aziendale

Relazione con il sindacato

Engagement

Conciliazione vita-lavoro

(15)

© 2016 Willis Towers Watson. All rights reserved. Proprietary and Confidential. For Willis Towers Watson client use only.

Come avete misurato tale miglioramento?

Ricerca: Il welfare è una leva concreta per aumentare la produttività?

31%

15%

46%

7%

Survey ai

dipendenti

Analisi indici di

bilancio

Non lo abbiamo

misurato

Altro

Altro: percezione e apprezzamento del piano da parte dei dipendenti

(16)

© 2016 Willis Towers Watson. All rights reserved. Proprietary and Confidential. For Willis Towers Watson client use only.

Nel caso in cui abbiate utilizzato il piano

di flexible benefits per incrementare la

produttività, lo avete abbinato ad altri

strumenti?

Ricerca: Il welfare è una leva concreta per aumentare la produttività?

53%

38%

7%

Non è stato utilizzato

per aumentare la

produttività

No

Si

Quali altri strumenti sono stati abbinati al

piano flex per incrementare la

produttività?

0%

50%

25%

25%

Modifica parametri PDR

Budget aggiuntivo a chi ha convertito PDR in Welfare

Ridisegno dell'intero sistema incentivante

Altro

(17)

© 2016 Willis Towers Watson. All rights reserved. Proprietary and Confidential. For Willis Towers Watson client use only.

Per quali categorie di dipendenti lo avete utilizzato?

Ricerca: Il welfare è una leva concreta per aumentare la produttività?

(18)

In sintesi: Il welfare è una leva concreta per aumentare la produttività?

© 2016 Willis Towers Watson. All rights reserved. Proprietary and Confidential. For Willis Towers Watson client use only.

  Non nel breve periodo poiché l’incremento di

produttività è «demandato» alla struttura del

Premio di Risultato

  Probabilmente nel medio periodo grazie al

miglioramento del livello di engagement dei

dipendenti

(19)

© 2016 Willis Towers Watson. All rights reserved. Proprietary and Confidential. For Willis Towers Watson client use only.

Riferimenti

Documenti correlati

La nuova lettera f) prevede che sono da considerarsi escluse dalla base imponibile l’utilizzazione di opere e servizi offerti dal datore di lavoro riconosciuti volontariamente o

((f-quater) i contributi e i premi versati dal datore di lavoro a favore della generalità dei dipendenti o di categorie di dipendenti per prestazioni, anche in forma

La Legge di Stabilità 2016 ha introdotto la totale detassazione del welfare aziendale, aprendo così la strada ad un più ampio utilizzo di questo strumento di integrazione del

La documentazione relativa al seminario sarà disponibile a partire dal prossimo 19 aprile sul sito www.cislveneto.it (home page, Produttività 2016) oppure chiedendola

Lo Stato sembra finalmente volersi riappropriare del suo vero ruolo, anche educativo, tornando ad occuparsi di regolare le pensioni (certo con grandi sacrifici finalizzati

Ulteriori modifiche all’art. Determinazione del reddito di lavoro dipendente in vigore dal primo gennaio 2017. Testo risultante dopo le modifiche apportate dall'art.

 In caso di concessione di prestiti da parte del datore di lavoro ai propri dipendenti, ai fini della determinazione del reddito da lavoro dipendente si

La citata prassi ha ulteriormente chiarito che l’espressione “categorie di dipendenti” utilizzata dal legislatore non va intesa soltanto con riferimento alle