• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) SEMPLIFICATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) SEMPLIFICATO"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN CHIRICO NUOVO

DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE

(D.U.P.)

SEMPLIFICATO

PERIODO: 2020 - 2021 - 2022

(2)

SOMMARIO

PARTE PRIMA

ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELL’ENTE

1. RISULTANZE DEI DATI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE, AL TERRITORIO ED ALLA SITUAZIONE SOCIO ECONOMICA DELL’ENTE

Risultanze della popolazione Risultanze del territorio

Risultanze della situazione socio economica dell’Ente

2. MODALITÀ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI Servizi gestiti in forma diretta

Servizi gestiti in forma associata Servizi affidati a organismi partecipati Servizi affidati ad altri soggetti

Altre modalità di gestione di servizi pubblici

3. SOSTENIBILITÀ ECONOMICO FINANZIARIA DELL’ENTE Situazione di cassa dell’Ente

Livello di indebitamento

Debiti fuori bilancio riconosciuti

Ripiano disavanzo da riaccertamento straordinario dei residui Ripiano ulteriori disavanzi

4. GESTIONE RISORSE UMANE

5. VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA

(3)

PARTE SECONDA

INDIRIZZI GENERALI RELATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE PER IL PERIODO DI BILANCIO A. Entrate

Tributi e tariffe dei servizi pubblici

Reperimento e impiego risorse straordinarie e in conto capitale Ricorso all’indebitamento e analisi della relativa sostenibilità B. Spese

Spesa corrente, con specifico rilievo alla gestione delle funzioni fondamentali;

Programmazione triennale del fabbisogno di personale Programmazione biennale degli acquisti di beni e servizi

Programmazione investimenti e Piano triennale delle opere pubbliche

Programmi e progetti di investimento in corso di esecuzione e non ancora conclusi

Gestione del patrimonio con particolare riferimento alla programmazione urbanistica e del territorio e Piano delle alienazioni e della valorizzazione dei beni patrimoniali

Obiettivi del Gruppo Amministrazione Pubblica

Piano triennale di razionalizzazione e riqualificazione della spesa (art.2 comma 594 Legge 244/2007)

(4)

PREMESSA

Il principio contabile applicato n. 12 concernente la programmazione di bilancio, statuisce che la programmazione è il processo di analisi e valutazione che, comparando e ordinando coerentemente tra loro le politiche e i piani per il governo del territorio, consente di organizzare, in una dimensione temporale predefinita, le attività e le risorse necessarie per la realizzazione di fini sociali e la promozione dello sviluppo economico e civile delle comunità di riferimento.

Il processo di programmazione, si svolge nel rispetto delle compatibilità economico-finanziarie e tenendo conto della possibile evoluzione della gestione dell’ente, richiede il coinvolgimento dei portatori di interesse nelle forme e secondo le modalità definite da ogni Ente, si conclude con la formalizzazione delle decisioni politiche e gestionali che danno contenuto a programmi e piani futuri riferibili alle missioni dell’ente.

Attraverso l’attività di programmazione, le amministrazioni concorrono al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica definiti in ambito nazionale, in coerenza con i principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica emanati in attuazione degli articoli 117, terzo comma, e 119, secondo comma, della Costituzione e ne condividono le conseguenti responsabilità.

Il Documento unico di programmazione degli enti locali (DUP)

Il DUP è lo strumento che permette l’attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative.

Il DUP costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione.

Secondo il paragrafo 8.4 del Principio contabile applicato concernente la programmazione di cui all’allegato 4/1 al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, anche i comuni di dimensione inferiore ai 5000 abitanti sono chiamati all'adozione del DUP, sebbene in forma semplificata rispetto a quella prevista per i comuni

medio-grandi. Il Decreto ministeriale del 20 maggio 2015, concernente l’aggiornamento dei principi contabili del Dlgs 118/11, ha infatti introdotto il DUP semplificato, lasciando comunque sostanzialmente invariate le finalità generali del documento.

Il Documento Unico di Programmazione (DUP) deve essere presentato dalla Giunta in Consiglio, entro il 31 luglio di ciascun anno.

(5)

D.U.P. SEMPLIFICATO PARTE PRIMA

ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA

ED ESTERNA DELL’ENTE

(6)

Risultanze della popolazione

Popolazione residente alla fine del 2018 n. 1.294 di cui:

maschi n. 634 femmine n. 660 di cui:

in età prescolare (0/5 anni) n. 38 in età scuola obbligo (7/16 anni) n. 89

in forza lavoro 1° occupazione (17/29 anni) n. 176 in età adulta (30/65 anni) n. 626

oltre 65 anni n. 365

Nati nell'anno n. 5 Deceduti nell'anno n. 20 Saldo naturale: +/- -15 Immigrati nell'anno n. 10 Emigrati nell'anno n. 33 Saldo migratorio: +/- -23

Saldo complessivo (naturale + migratorio): +/- -38

Popolazione massima insediabile come da strumento urbanistico vigente n. 0 abitanti

Risultanze del territorio

Superficie Kmq 2.300 Risorse idriche:

laghi n. 0 fiumi n. 0 Strade:

* Provinciali Km.

14,00

* Comunali Km. 18,00

* Vicinali Km. 25,50

Strumenti urbanistici vigenti:

Piano regolatore – PRGC – adottato con delibera di Consiglio Comunale n. n.39 del 29/12/2007

(7)

Risultanze della situazione socio economica dell’Ente

Asili nido con posti n. 0

Scuole dell’infanzia con posti n. 405 Scuole primarie con posti n. 672 Scuole secondarie con posti n. 403 Strutture residenziali per anziani n. 0 Farmacie Comunali n. 0

Veicoli a disposizione n. 1

(8)

MODALITA’ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

Servizi gestiti in forma associata:

Il Comune di San Chirico Nuovo gestisce tramite l'Unione dei Comuni ALTO BRADANO il servizio associato paghe.

I servizi sociali sono gestiti tramite il piano sociale di zona.

Servizi affidati ad altri soggetti

All'Unione dei Comuni "Alto Bradano" sono state trasferite le seguenti funzioni fondamentali ai sensi dell'art. 32 del d.lgs 267/2000:

1. Catasto ad eccezione delle funzioni mantenute allo Stato dalla normativa vigente;

2. Attività in ambito comunale di pianificazione di protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi;

3. L'organizzazione e la gestione dei servizi di raccolta, avvio e smaltimento e recupero dei rifiuti urbani e la riscossione dei relativi tributi.

L’Ente detiene le seguenti partecipazioni:

Società partecipate

Denominazione Sito WEB % Partecip. Note Scadenza

impegno Oneri per l'ente RISULTATI DI BILANCIO

Anno 2018 Anno 2017 Anno 2016

ACQUEDOTTO LUCANO S.P.A.

http://www.acquedottol ucano.it/

0,150 SERVIZIO IDRICO INTEGRATO REGIONE BASILICATA

0,00 152.063,00 152.063,00 152.063,00

SVILUPPO VULTURE ALTO BRADANO SOCIETA'

CONSORTILEA.R.L. A

0,500 SOCIETA' IN LIQUIDAZIONE 0,00 0,00 0,00 0,00

ALTO BRADANO SERVIZI S.R.L.

4,000 SOCIETA' IN LIQUIDAZIONE 0,00 0,00 0,00 0,00

LUCUS ESPERIENZE RURALI S.R.L.

2,5% 5.000,00

(9)

SOSTENIBILITA’ ECONOMICO FINANZIARIA DELL’ENTE

Situazione di cassa dell'ente

Fondo cassa al 31/12/2018 399.282,38

Andamento del Fondo cassa nel triennio precedente

Fondo cassa al 31/12/2017 605.701,11

Fondo cassa al 31/12/2016 563.712,24

Fondo cassa al 31/12/2015 427.380,14

Utilizzo Anticipazione di cassa nel triennio precedente

Anno di riferimento gg di utilizzo costo interessi passivi

2018 0 0,00 2017 0 0,00 2016 0 0,00

Livello di indebitamento

Incidenza interessi passivi impegnati/entrate accertate primi 3 titoli

Anno di riferimento Interessi passivi impegnati (a)

Entrate accertate tit. 1-2-3 (b)

Incidenza (a/b) %

2018 15.904,74 966.237,51 1,65 2017 17.948,30 871.130,89 2,06 2016 15.904,74 1.110.109,60 1,43

Debiti fuori bilancio riconosciuti

Anno di riferimento Importi debiti fuori bilancio riconosciuti (a)

2018 62.104,39 2017 0,00 2016 0,00

(10)

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Personale

Personale in servizio al 31/12/2018

Categoria Numero Tempo indeterminato Altre tipologie

Cat.D3 1 1 0

Cat.D1 3 3 0

Cat.C 7 6 1

Cat.B3 0 0 0

Cat.B1 0 0 0

Cat.A 0 0 0

TOTALE 11 10 1

Numero dipendenti in servizio al 31/12/2018: 11

Andamento della spesa di personale nell’ultimo quinquennio

Anno di riferimento Dipendenti Spesa di personale

2018 11 367.485,75

2017 11 338.935,57

2016 11 227.732,05

2015 11 264.947,48 2014 11 343.960,24

(11)

5 – Vincoli di finanza pubblica

Rispetto dei vincoli di finanza pubblica

L’Ente nel quinquennio precedente ha rispettato i vincoli di finanza pubblica.

(12)

D.U.P. SEMPLIFICATO PARTE SECONDA

INDIRIZZI GENERALI RELATIVI

ALLA PROGRAMMAZIONE

PER IL PERIODO DI BILANCIO

(13)

Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 07/06/2019 sono state approvate le linee programmatiche di mandato, nel periodo di valenza del presente D.U.P.semplificato, in linea con il programma di mandato dell’Amministrazione, la programmazione e la gestione dovrà essere improntata sulla base dei seguenti indirizzi generali:

Obbiettivo fondamentale è quello di mettere a disposizione di tutti: opportunità, servizi, strumenti e processi organizzativi che impegnano e vedano la partecipazione diffusa ed attiva del cittadino nella costruzione del proprio futuro e del proprio sviluppo locale.

Il programma politico, basato sulla partecipazione e programmazione partecipativa dal basso verso l’alto, sulla solidarietà, sulla socialità ha come punti principali:

 l’interesse per la protezione e la valorizzazione del proprio paese e del proprio ambiente;

 la protezione e la valorizzazione del patrimonio naturale ed architettonico;

 la realizzazione di interventi di natura sociale e di volontariato ambientale;

 la valorizzazione delle risorse umane, il coinvolgimento dei giovani;

 la promozione ed il rafforzamento dell’identità locale;

 la creazione di nuovo valore aggiunto tramite la valorizzazione delle risorse principali;

 l’incoraggiamento della cooperazione e di nuove forme di integrazione tra operatori locali;

 l’incentivazione e la realizzazione di attività economiche legate a risorse territoriali, quali l’agricoltura, l’artigianato, le tradizioni culturali il turismo.

SERVIZI AMMINISTRATIVI

La Pubblica Amministrazione deve rispondere ai seguenti principi : adeguatezza, efficienza, efficacia. Per poter far questo due sono gli interventi principali:

 la valorizzazione delle risorse umane disponibili in organico;

 il potenziamento degli strumenti tecnico-informatici e telematici;

Pertanto progetto di cittadinanza elettronica che prevede la realizzazione di una rete informatica capace di interagire con ciascun cittadino, con ciascuna famiglia, assicurandogli tutta una serie di servizi qualitativamente migliori ed efficaci, nonché la trasparenza delle procedure e l’immediatezza delle risposte.

La nostra proposta programmatica prevede:

1) la realizzazione ed il potenziamento di protocolli elettronici che consente al cittadino di ottenere comodamente, presso apposito sportello, notizie utili in merito allo stato delle pratiche di propria spettanza;

2) la digitalizzazione dei documenti e di un sistema di rete che consenta l'accesso dall'esterno agli atti normativi fondamentali, oltre che ai modelli di domanda ed all'elenco dei provvedimenti adottati dagli Organi Comunali;

3) la pubblicazione "on line" e "cartacea" di opuscoli periodici riguardanti l'attività amministrativa dell'Ente;

4) la giusta motivazione del personale con attribuzione di responsabilità ed introduzione di metodi di valutazione, sistemi di formazione e verifica della rispondenza tra gli obiettivi ed i risultati; rivisitazione dei meccanismi di retribuzione in base ad equi parametri di merito;

5) la verifica costante della qualità dei servizi e dei rapporti tra pubblica amministrazione e cittadino;

6) l'introduzione del sistema relativo al "controllo di gestione". L'ente locale deve attrezzarsi per essere in grado di governare in modo autonomo le proprie politiche del personale e di determinare le regole con cui gestirlo.

7) Risulta, altresì, indispensabile - al fine di una efficiente azione - la istituzione di Organi ed Uffici deputati permanentemente alla cura dei rapporti con gli Enti sovra-comunali (Provincia, Regione, Stato).

LO SVILUPPO TERRITORIALE

L'Urbanistica può favorire la ripresa economica e civile organizzando le condizioni ambientali più adatte, migliorando la qualità delle relazioni urbane e costruendo

(14)

un paese "a misura d'uomo".

Pertanto la necessità di realizzare percorsi di sviluppo e creare contesti favorevoli alla ricerca per contribuire alla diffusione di buone pratiche orientate alla

sostenibilità ambientale, valorizzando le realtà che sanno raccogliere le sfide dell’ambiente come valore e opportunità irrinunciabile di sviluppo anche economico e sociale

La promozione di tali interventi diffusi di riqualificazione energetica del nostro patrimonio edilizio riuscirà a stimolare e organizzare sistemi organizzativi e d’impresa in grado di operare con livelli e standard qualitativi elevati, sia nell’uso di materiali e tecnologie, sia nella scelta di procedure trasparenti e fornitori selezionati, ne senza un approccio progettuale attento alla dimensione dell’efficienza energetica.

Nell'ambito delle prospettive di sviluppo territoriale una priorità fondamentale è quella del potenziamento della viabilità interurbana. San Chirico necessita di un adeguato sistema di rete stradale per uscire dall’isolamento geografico, pertanto particolare impegno verrà rivolto al potenziamento ed alla manutenzione della sistema viario esistente. Intervento necessario per contrastare lo spopolamento e nel contempo necessario per lo sviluppo di attività economiche e commerciali.

Interventi specifici:

- Manutenzione e potenziamento del sistema viabile;

- miglioramento della competitività delle condizioni insediative per le attività commerciali, artigianali e per le attività produttive in genere;

- apertura del "Sistema locale" verso i territori contigui, operando sul versante delle infrastrutture e dei servizi di trasporto e comunicazione;

- l'affermazione della presenza del sistema locale nell'ambito provinciale e regionale (valorizzazione prodotti agroalimentari locali con particolare riguardo all’olio d’oliva, al pane ed ai salumi);

- riqualificazione e risanamento del territorio urbano attraverso un adeguato disegno urbanistico razionale ed efficiente;

- valorizzazione delle risorse montane ai fini agro - turistico - forestali.

- Etc.

Saranno ultimate le opere pubbliche in fase di realizzazione e dato immediato impulso a quelle appaltate e non ancora iniziate.

Per le opere finanziate saranno attivate tutte le procedure amministrative volte al loro perfezionamento; tra di esse avranno notevole rilievo la sistemazione delle strade interne, la sistemazione ed il rifacimento di tratti di rete idrico e fognaria, nonché la riqualificazione delle aree periferiche, non tralasciando la realizzazione ed il ripristino, ove già esistenti, di zone da destinarsi al verde pubblico.

Molta attenzione sarà riservata alla cura della segnaletica stradale e alla razionalizzazione degli interventi di manutenzione (luce, acqua, gas, telefono ecc..), da concordare anche con gli altri organi competenti.

Il commercio può rappresentare un elemento qualificante dell'economia del nostro paese e per un suo rilancio bisogna lavorare con le Associazioni di categoria e gli imprenditori stessi al fine di individuare meglio quelle peculiarità che possano dare un nuovo impulso determinante, questo soprattutto in considerazione, che la

"materia del commercio" è stata delegificata da parte dello Stato con conferimento alle Regioni ed ai Comuni della competenza ad emanare norme attuative.

L'artigianato soprattutto per quanto riguarda la realizzazione di nuove attività legate alla lavorazione del legno secondo l’arte pastorale locale, del ferro, della pietra e delle attività pasticcere e conserviere tradizionali, potrebbe in generale rappresentare un occasione lavorativa per i giovani interessati ed appassionati. Questo sarà realizzato attraverso interventi di formazione finanziati dalla Regione Basilicata e volti al conseguimento del trasferimento di competenze e conoscenze per la realizzazione di attività di autoimpresa.

Il progetto prevede di realizzare nel caratteristico centro storico di San Chirico Nuovo tali attività, attraverso l'insediamento nei suoi punti nevralgici, di "botteghe" di artigianato artistico reperendo spazi in disuso.

GIOVANI, CULTURA E SCUOLA

Occorre favorire anzitutto il dialogo tra le istituzioni ed il mondo giovanile, attivando azioni e momenti di confronto e dialogo su tematiche specifiche ed attuali.

Fa parte del nostro programma il potenziamento dei servizi informativi e formativi per i giovani del nostro paese. Il potenziamento di servizi e l’utilizzo delle strutture

(15)

comunali serviranno quale contenitore dove organizzare e sviluppare attività culturali, ludiche, formative e sportive.

Questi centri e/o contenitori rappresenteranno una risorsa fondamentale per i giovani spingendoli all'impegno sociale, al volontariato ambientale e favorendo eventualmente la formazione di nuove professionalità.

La scuola costituisce un momento fondamentale ed essenziale della crescita culturale e sociale della collettività. Il contesto strutturale, formativo e didattico delle Scuole presenta note positive, in particolare si rileva da parte del corpo docente uno sforzo ad aprire la scuola alla società. Tale sforzo va assolutamente

incoraggiato.

Devono essere sostenuti tutti quei progetti che abbiano come obiettivo il coinvolgimento dei bambini e dei ragazzi in attività civiche:

 il consiglio comunale dei ragazzi;

 l'educazione stradale;

 la tutela dell'ambiente;

 la tutela del patrimonio urbano.

Promozione di una politica culturale di equilibrio tra tradizione ed innovazione, tesa al recupero ed alla valorizzazione dell'identità del nostro paese e nello stesso tempo pronta a cogliere le modificazioni che sono in atto. In questa logica si dovrà perseguire l'obiettivo di valorizzare il patrimonio delle tradizioni civili e religiose, che vedano la partecipazione della scuola, dei giovani, delle associazioni culturali.

Occorrerà promuovere:

- servizi culturali attraverso la realizzazione di una piattaforma informatica che preveda la realizzazione si servizi multimediali e virtuali accessibili a tutti;

- la realizzazione di eventi culturali periodici ed in particolare di un grande appuntamento annuale legato alla nostra e particolare cultura tradizionale rurale, capace di imporsi sulla scena regionale e centromeridionale;

- incoraggiare e finanziare, previa presentazione di progetti specifici e concreti, le associazioni culturali e di volontariato;

SALUTE

Riteniamo pertanto che la prossima amministrazione comunale debba impegnarsi insieme alle aziende sanitarie e alle associazioni di settore nel produrre campagne di prevenzione sui seguenti temi:

 campagna sulla sicurezza alimentare e sulla qualità della produzione;

 campagna di prevenzione dai danni da fumo (attivo e passivo);

 campagna di prevenzione sulle malattie cardiovascolari (strettamente legata alle due precedenti);

 campagna di prevenzione sugli infortuni sul lavoro;

 campagna di prevenzione sulle malattie da carente igiene del lavoro;

 campagna per contribuire alla buona qualità dell'acqua e aria.

Altro punto di interesse è quello relativo al mondo della terza o quarta età. Su questo capitolo bisogna spingere su progetti che permettano di restare al proprio domicilio pur in una fase delicata della vita che, proprio per questo, necessita di tutti i riferimenti e ricordi del passato che solo nella casa in cui si è vissuti hanno un significato. Pertanto l'amministrazione dovrà impegnarsi ad implementare tutte quelle figure di supporto, infermieri, psicologi, aiutanti, avvalendosi anche di apporti dal mondo del volontariato, per rinforzare la rete territoriale di assistenza.

Un altro punto riguarda la necessità che l'amministrazione comunale si renda disponibile nei riguardi delle aziende per collaborare a progetti di qualità al fine di ottenere miglioramenti dei servizi

Un progetto molto importante di assistenza agli anziani ed a persone disagiate da potenziare è quello dell’assistenza domiciliare tramite la telemedicina e la telematica.

AMBIENTE E TURISMO

(16)

Il concetto di sviluppo sostenibile sintetizza e rappresenta un problema di grande complessità: rendere compatibili le esigenze dell’economia con le ragioni dell’ambiente.

In primis si ritiene fondamentale promuovere ed incentivare la realizzazione di programmi di efficientamento e risparmio energetico.

Altro intervento fondamentale è legato alla riduzione della produzione dei rifiuti ed al potenziamento della raccolta differenziata già in essere.

E’ prioritario la realizzazione di specifici interventi volti alla razionalizzazione e riduzione degli imballaggi con particolare riferimento a quelli inerenti il confezionamento di acqua potabile .

Particolare attenzione verrà dedicata alla valorizzazione del patrimonio rurale presente nel nostro Comune. Patrimonio inteso come tradizioni, cultura, prodotti, territorio, paesaggi e accoglienza. Il nostro piccolo centro presenta sconosciute e nascoste caratteristiche dove la storia millenaria ha lasciato i suoi segni indelebili, segni ancora più evidenti soprattutto perché emarginato dallo sviluppo e dai flussi dei visitatori e dei turisti.

Sarà prioritario promuovere attività, eventi e manifestazioni in grado di attrarre sempre più numerose persone ed emigranti a ritornare a vivere nel nostro piccolo centro, a costruire le condizioni di ricreare quelle atmosfere, quegli odori e quei sapori che fanno diventare la tipicità un modello di vita che vale la pena di "gustare"

con tutti i sensi.

A – Entrate

Reperimento e impiego risorse straordinarie e in conto capitale

Per garantire il reperimento delle risorse necessarie al finanziamento degli investimenti, nel corso del periodo di bilancio l’Amministrazione ricorrerà prevalentemente al finanziamento da parte della Regione e da parte dello Stato;

Ricorso all’indebitamento e analisi della relativa sostenibilità

Nel corso del periodo di bilancio, l’amministrazione non ha previsto il ricorso all’indebitamento per il finanziamento di spese d’investimento;

(17)

B – Spese

Spesa corrente, con specifico riferimento alle funzioni fondamentali

Relativamente alla gestione corrente l’Ente dovrà definire la stessa in funzione delle risorse finanziarie previste in bilancio

Programmazione triennale del fabbisogno di personale

In merito alla programmazione del personale, l’amministrazione si riserva di provvedere attraverso la successiva nota integrativa, alla luce della normative di settore e con contenuti corrispondenti ai dati del bilancio di previsione finanziario riferito all’ orizzonte temporale 2020/2022, da predisporre ed approvare nei termini previsti dalla vigente normativa.

Programmazione biennale degli acquisti di beni e servizi

In merito alla programmazione biennale degli acquisti di beni e servizi, l’amministrazione si riserva di provvedere attraverso la successiva nota integrativa, alla luce della normative di settore e con contenuti corrispondenti ai dati del bilancio di previsione finanziario riferito all’ orizzonte temporale 2020/2022, da predisporre ed approvare nei termini previsti dalla vigente normativa.

(18)

QUADRO GENERALE DEGLI IMPIEGHI PER MISSIONE Gestione di competenza

Codice missione

ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022

Spese correnti Spese per

investimento

Spese per rimborso prestiti

e altre spese

Totale Spese correnti Spese per

investimento

Spese per rimborso prestiti

e altre spese

Totale Spese correnti Spese per

investimento

Spese per rimborso prestiti

e altre spese

Totale

1 551.830,63 141,55 0,00 551.972,18 537.561,53 149,00 0,00 537.710,53 0,00 0,00 0,00 0,00 2 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 3 71.950,16 0,00 0,00 71.950,16 63.950,16 0,00 0,00 63.950,16 0,00 0,00 0,00 0,00 4 63.622,05 0,00 0,00 63.622,05 63.622,05 0,00 0,00 63.622,05 0,00 0,00 0,00 0,00 5 4.500,00 0,00 0,00 4.500,00 4.500,00 0,00 0,00 4.500,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6 6.817,97 0,00 0,00 6.817,97 6.640,36 0,00 0,00 6.640,36 0,00 0,00 0,00 0,00 7 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 8 1.000,00 0,00 0,00 1.000,00 1.000,00 0,00 0,00 1.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 9 33.200,00 0,00 0,00 33.200,00 33.200,00 0,00 0,00 33.200,00 0,00 0,00 0,00 0,00 10 69.845,79 6.858,45 0,00 76.704,24 68.601,57 6.851,00 0,00 75.452,57 0,00 0,00 0,00 0,00 11 10.000,00 0,00 0,00 10.000,00 10.000,00 0,00 0,00 10.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 12 39.155,01 0,00 0,00 39.155,01 39.155,01 0,00 0,00 39.155,01 0,00 0,00 0,00 0,00 13 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 14 5.000,00 0,00 0,00 5.000,00 5.000,00 0,00 0,00 5.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 15 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 16 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 17 30.000,00 0,00 0,00 30.000,00 30.000,00 0,00 0,00 30.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 18 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 19 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 20 19.340,32 0,00 0,00 19.340,32 20.270,61 0,00 0,00 20.270,61 0,00 0,00 0,00 0,00 50 0,00 0,00 42.326,01 42.326,01 0,00 0,00 43.086,65 43.086,65 0,00 0,00 0,00 0,00 60 0,00 0,00 416.440,77 416.440,77 0,00 0,00 416.440,77 416.440,77 0,00 0,00 0,00 0,00 99 0,00 0,00 291.350,00 291.350,00 0,00 0,00 291.350,00 291.350,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALI 906.261,93 7.000,00 750.116,78 1.663.378,71 883.501,29 7.000,00 750.877,42 1.641.378,71 0,00 0,00 0,00 0,00

Gestione di cassa

Codice missione

ANNO 2020

Spese correnti Spese per

investimento

Spese per rimborso prestiti

e altre spese

Totale

1 897.837,69 2.345.008,73 0,00 3.242.846,42 2 0,00 0,00 0,00 0,00 3 78.703,27 0,00 0,00 78.703,27 4 105.708,96 0,00 0,00 105.708,96 5 12.107,00 0,00 0,00 12.107,00 6 6.902,78 74.066,43 0,00 80.969,21 7 0,00 0,00 0,00 0,00 8 3.622,08 629.734,68 0,00 633.356,76 9 673.767,29 12.060,21 0,00 685.827,50 10 83.233,54 47.383,24 0,00 130.616,78 11 10.000,00 0,00 0,00 10.000,00 12 80.179,03 5.148,08 0,00 85.327,11 13 0,00 0,00 0,00 0,00 14 5.120,00 0,00 0,00 5.120,00 15 0,00 0,00 0,00 0,00 16 0,00 0,00 0,00 0,00 17 43.296,94 0,00 0,00 43.296,94 18 0,00 0,00 0,00 0,00 19 0,00 0,00 0,00 0,00 20 12.568,40 0,00 0,00 12.568,40 50 0,00 0,00 42.326,01 42.326,01 60 0,00 0,00 416.440,77 416.440,77 99 0,00 0,00 294.347,67 294.347,67 TOTALI 2.013.046,98 3.113.401,37 753.114,45 5.879.562,80

(19)

Gestione del patrimonio con particolare riferimento alla programmazione urbanistica e del territorio e piano delle alienazioni e delle valorizzazioni dei beni

patrimoniali

In merito alla gestione del patrimonio ed alla programmazione urbanistica e del territorio l’amministrazione si riserva di provvedere attraverso la successiva nota integrativa.

Obiettivi del gruppo amministrazione pubblica (G.A.P.)

Società partecipate

Denominazione Sito WEB % Partecip. Note Scadenza

impegno Oneri per l'ente RISULTATI DI BILANCIO

Anno 2018 Anno 2017 Anno 2016

ACQUEDOTTO LUCANO S.P.A.

http://www.acquedottol ucano.it/

0,150 SERVIZIO IDRICO INTEGRATO REGIONE BASILICATA

0,00 152.063,00 152.063,00 152.063,00

SVILUPPO VULTURE ALTO BRADANO SOCIETA'

CONSORTILEA.R.L. A

0,500 SOCIETA' IN LIQUIDAZIONE 0,00 0,00 0,00 0,00

ALTO BRADANO SERVIZI S.R.L.

4,000 SOCIETA' IN LIQUIDAZIONE 0,00 0,00 0,00 0,00

LUCUS ESPERIENZE RURALI S.R.L.

2,5% 5.000,00

(20)

Piano triennale di razionalizzazione e riqualificazione della spesa (art. 2 comma 594 Legge 244/2007)

In merito alla gestione del patrimonio ed alla programmazione urbanistica e del territorio l’amministrazione si riserva di provvedere attraverso la successiva nota integrativa.

Riferimenti

Documenti correlati

Mantenimento dell’attuale livello dei servizi. Attivazione di campagne di sensibilizzazione nei confronti della cittadinanza e soprattutto nelle scuole indirizzate

Amministrazione, funzionamento e fornitura dei servizi inerenti l'igiene ambientale, lo smaltimento dei rifiuti e la gestione del servizio idrico. Sono incluse le attività di

“Amministrazione, funzionamento ed erogazione di istruzione di qualunque ordine e grado per l'obbligo formativo e dei servizi connessi (quali assistenza scolastica,

Non sono previsti incarichi di collaborazione autonoma. Programma incarichi di collaborazione autonoma.. 243/2012 sono disciplinati il contenuto della legge di bilancio, le

Comprende le spese per: ritenute previdenziali e assistenziali al personale; ritenute erariali; altre ritenute al personale per conto di terzi; restituzione di depositi

Nel territorio del Comune di Villa Minozzo il Servizio di Assistenza Domiciliare è garantito da ente gestore privato (CoopElios). Il servizio attivo tutti i giorni 365 giorni

Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con provvedimento del Presidente della Regione o delle Prov.. Attività produttiva di beni e servizi o Distretti tecnologici. 2020 2019

L’Ente attraverso l’ufficio finanziario, monitora la situazione corrente della spesa e delle entrate in modo da garantire gli equilibri previsti anche in termini di cassa.