• Non ci sono risultati.

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ECONOMICA Viale Repubblica, 88 Voghera tel

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ECONOMICA Viale Repubblica, 88 Voghera tel"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ECONOMICA Viale Repubblica, 88 Voghera

e-mail: [email protected] tel. 0383.695591

Oggetto: PROCEDURA RISTRETTA AI SENSI DEL COMBINATO DISPOSTO DELL’ART. 2 D.L. 76/2020 ED ART. 61 D. LGS. 50/2016 SUDDIVISA IN N. 2 LOTTI, IN FORMA TELEMATICA, PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO E DI TRASPORTO SANITARIO D’URGENZA ED EMERGENZA – C.D. “TRASPORTI SECONDARI” - OCCORRENTI PER I PRESIDI OSPEDALIERI DELL’AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE (ASST) DI PAVIA.

CHIARIMENTI

QUESITO N. 1: In riferimento a quanto stabilito dall’art. 4 del Capitolato Speciale di Appalto “Modalità di esecuzione del contratto” con riferimento al Lotto 1 - Oltrepò e al Lotto 2 – Lomellina, rispettivamente a pag. 4 e 5 del suindicato Atto, per come di seguito riportato nelle descritte tabelle:

Previsione, non vincolante per l’Ente sanitario, del numero massimo di ambulanze da impiegarsi simultaneamente H24, idoneo a soddisfare il fabbisogno di trasporti sanitari da effettuarsi con il sistema di attivazione

“a chiamata”, calcolato nella fascia oraria di massima movimentazione (lunedì-venerdì 8.00-13.00)

- n. 1 ambulanze A/A1 per trasporto sanitario di emergenza 365 die/H 24

- n. 2 ambulanze A/A1 per trasporto sanitario in urgenza 365 die/H 24

- n. 4 ambulanze A/A1 per

trasporto sanitario programmato (lun-ven 8.00/13.00) + n. 1 ambulanza A/A1 per trasporto sanitario programmato (lun-ven 13.00/17.00)

Previsione, non vincolante per l’Ente sanitario, del numero massimo di ambulanze da impiegarsi simultaneamente H24, idoneo a soddisfare il fabbisogno di trasporti sanitari da effettuarsi con il sistema di attivazione

“a chiamata”, calcolato nella fascia oraria di massima movimentazione

- n. 1 ambulanze A/A1 per trasporto sanitario di emergenza 365 die/H 24

- n. 2 ambulanze A/A1 per

(2)

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ECONOMICA Viale Repubblica, 88 Voghera

e-mail: [email protected] tel. 0383.695591

(lunedì-venerdì 8.00-13.00) trasporto sanitario in urgenza

365 die/H 24

- n. 4 ambulanze A/A1 per trasporto sanitario programmato (lun-ven 8.00/13.00) + n. 1 ambulanza A/A1 per trasporto sanitario programmato (lun-ven 13.00/17.00)

si chiede di chiarire esplicitamente se, la previsione “non vincolante per l’Ente Sanitario” …”del numero massimo di ambulanze da impiegarsi simultaneamente h24 idoneo a soddisfare il fabbisogno di trasporti sanitari da effettuarsi…”, risulti essere altresì non vincolante anche per l’appaltatore concorrente, oppure, se viceversa, risulti contemplata espressa previsione di inadempimento e conseguente applicazione di penale, in caso di mancata ottemperanza di tale prescrizione e quindi di mancata esecuzione nei tempi previsti e contemplati all’art. 4.5 ultimo capoverso del Capitolato Speciale di Appalto.

RISPOSTA N. 1: la previsione del numero massimo di ambulanze è da intendersi non vincolante per l’Ente Sanitario, atteso che l’attuale indicazione del fabbisogno è meramente indicativa alla luce della numerosità di trasporti effettuati nel 2019, anche tenuto conto del differente modello organizzativo che qui si intende adottare, mediante previsione di mezzi a stazionamento, precedentemente non contemplati. Conseguentemente, l’Operatore Economico è tenuto a garantire il servizio nel numero di mezzi oggetto di contratto ed idoneo a garantire le esigenze della Stazione Appaltante: i mezzi messi a disposizione non possono essere inferiori a quanto previsto, e accettato dall’Operatore Economico con la presentazione dell’offerta. Il carattere “non vincolante per l’Ente sanitario” dipende dalla circostanza che tale disponibilità rappresenta un impiego massimo, senza un diritto dell’Aggiudicatario all’utilizzo.

Pertanto, l’eventuale mancanza di mezzi rispetto all’offerta costituisce inadempimento da parte dell’Operatore Economico e potrà essere oggetto di applicazione delle penali di cui all’art. 6 del Capitolato Speciale.

QUESITO N. 2: Con riferimento alla previsione di cui all’art. 4.7.2 del Capitolato Speciale di Appalto, pag.

11 – 2° Capoverso, secondo la quale è espressamente previsto che : “.. Per quanto riguarda la gestione dell’organizzazione e delle modalità di trasporti di emergenza ed urgenti da parte dell’Asst di Pavia, si

(3)

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ECONOMICA Viale Repubblica, 88 Voghera

e-mail: [email protected] tel. 0383.695591

precisa che tali trasporti vengono gestiti dai 2 Centri di Coordinamento dei Trasporti Urgenti (di seguito CTU) siti presso 2 DEA dell’Azienda” si chiede di chiarire le modalità di comunicazione e coordinamento dei suindicati CTU con la Centrale Operativa messa a disposizione della Committenza dall’operatore concorrente e se può essere prevista idonea garanzia di tracciabilità telematica delle relative interlocuzioni a mezzo email o idonea piattaforma telematica e/o similare.

RISPOSTA N. 2: Sono fatte salve le modalità organizzative di cui all’art. 4.5 del Capitolato Speciale, con conseguente possibilità di impiego di idonea piattaforma telematica e/o mediante modulo dedicato, così da consentire la tracciabilità delle richieste di trasporto e relativa evasione.

QUESITO N. 3: Con riferimento invece a quanto previsto dall’art. 4.5 ultimo capoverso del Capitolato Speciale di Appalto, secondo cui testualmente: “Fatto salvo quanto previsto all’art. 4.4, qualora il Reparto richiedente non riesca a modificare l’orario di trasporto coordinandolo con le eventuali richieste del vettore connesse a problemi organizzativi che precludano l’esecuzione del servizio nelle tempistiche richieste o comunque nell’ipotesi in cui l’Operatore non sia momentaneamente in grado di evadere la richiesta (es. temporanea indisponibilità di mezzi), al fine di consentire la regolare effettuazione del trasporto richiesto, potranno essere eccezionalmente contattati vettori secondari secondo elenco stilato in base alla graduatoria definitiva”, si chiede di chiarire i criteri di selezione degli operatori prescelti ed i parametri di legge adottati per la redazione della graduatoria definitiva ivi richiamata.

RISPOSTA N. 3: Qualora si verificassero i presupposti di cui all’ultimo capoverso dell’art. 4.5 del Capitolato Speciale, la Stazione Appaltante si riserva di contattare eccezionalmente i soggetti che hanno partecipato alla presente procedura di gara, secondo l’ordine progressivo risultante dalla graduatoria definitiva. Qualora, a conclusione della presente procedura di gara, non vi fosse un numero di offerte tali da consentire di stilare la graduatoria, sarà redatto un elenco di vettori autorizzati da ATS Pavia che, al verificarsi dei presupposti di cui all’art. 4.5 del Capitolato Speciale, saranno scelti per vicinanza territoriale della propria sede operativa rispetto al Presidio Ospedaliero richiedente e/o di arrivo.

QUESITO N. 4: Per quanto attiene la disposizione contemplata dall’art. 4.9.2 del Capitolato Speciale di Appalto, rubricato “Dotazioni Strumentali” al 2° capoverso, secondo cui “Gli elenchi dei suddetti prodotti dovranno essere verificati tramite compilazione di apposita check- list, con cadenza settimanale da parte del capo turno/capo servizio, tale documentazione dovrà essere conservata in apposito raccoglitore e potrà essere oggetto di verifica da parte di operatori sanitari identificati dalle DMP” si chiede di specificare se possa essere autorizzata la messa a disposizione da parte dell’operatore economico concorrente della check list in formato digitale, in luogo di quello cartaceo.

(4)

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ECONOMICA Viale Repubblica, 88 Voghera

e-mail: [email protected] tel. 0383.695591

RISPOSTA N. 4: L’Operatore Economico, fatte salve le tempistiche ed informazioni richieste di cui all’art.

4.9.2 del Capitolato Speciale, potrà fornire la check-list in formato cartaceo o, in alternativa, in formato digitale, purché sottoscritta digitalmente dal Legale Rappresentante.

QUESITO N. 5: Con riferimento, invece, all’importo posto a base d’asta cosi come determinato in ALLEGATO 1 agli atti di gara deve doverosamente segnalarsi come le voci contenute nello stesso per come descritto nel seguente screen shot

LOMELLINA

TIPOLOGIA DI TRASPORTO TIPO DI TARIFFA N. TRASPORTI ANNUALI TARIFFA DGR XI/6645 TARIFFA ASST PV BASE ASTA ANNUA TOTALE

TRASPORTO ORDINARIO PROGRAMMATOTARIFFA TRATTA SINGOLA 1000 € 46,00 € 39,10 € 39.100,00

TRASPORTO ORDINARIO PROGRAMMATOTARIFFA FORFETTARIA URBANA A/R 1000 € 101,00 € 85,85 € 85.850,00

TRASPORTI URGENTI*** TARIFFA TRATTA SINGOLA 1300 € 46,00 € 46,00 € 59.800,00

TRASPORTI URGENTI*** TARIFFA FORFETTARIA URBANA A/R 1300 € 101,00 € 101,00 € 131.300,00

TRASPORTI IN EMERGENZA AMBULANZA SERVIZIO SANTARIO AVANZATO 2 OPERATORI 250 € 150,00 € 150,00 € 37.500,00

TOTALE € 353.550,00

**€ 424.260,00

* riduzione del 15%** aumento del 20% della base d'asta a titolo di maggiorazione per km aggiuntivi calcolati su una media di 20km/viaggio aggiuntivi

***NB: CIRCA 1590 TRASPORTI URGENTI/ANNO SI STIMANO POTER ESSERE COPERTI DA MEZZO A STAZIONAMENTO H8

OLTREPO

TIPOLOGIA DI TRASPORTO TIPO DI TARIFFA N. TRASPORTI ANNUALI TARIFFA DGR XI/6645 TARIFFA ASST PV BASE ASTA ANNUA TOTALE

TRASPORTO ORDINARIO PROGRAMMATOTARIFFA TRATTA SINGOLA 850 € 46,00 € 39,10 € 33.235,00

TRASPORTO ORDINARIO PROGRAMMATOTARIFFA FORFETTARIA URBANA A/R 850 € 101,00 € 85,85 € 72.972,50

TRASPORTI URGENTI*** TARIFFA TRATTA SINGOLA 800 € 46,00 € 46,00 € 36.800,00

TRASPORTI URGENTI*** TARIFFA FORFETTARIA URBANA A/R 800 € 101,00 € 101,00 € 80.800,00

TRASPORTI IN EMERGENZA AMBULANZA SERVIZIO SANTARIO AVANZATO 2 OPERATORI 350 € 150,00 € 150,00 € 52.500,00

TOTALE € 276.307,50

**€ 331.569,00

* riduzione del 15%** aumento del 20% della base d'asta a titolo di maggiorazione per km aggiuntivi calcolati su una media di 20km/viaggio aggiuntivi

****NB: CIRCA 867 TRASPORTI URGENTI/ANNO SI STIMANO POTER ESSERE COPERTI DA MEZZO A STAZIONAMENTO H8

- non corrispondono nella descrizione alle tariffe di cui al DGR n. 6645 del 29 Magio 2017 che di seguito si riportano:

(5)

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ECONOMICA Viale Repubblica, 88 Voghera

e-mail: [email protected] tel. 0383.695591

- inoltre si rileva al riguardo che, pur essendo previsti in capitolato trasporti a mezzo autovettura non risulta essere stimato all’interno della base d’asta l’importo per detta tipologia di trasporti;

- in ultimo si segnala che risultano ancora differenti le voci contemplate all’interno dei modelli di offerta economica predisposti da Codesta Stazione appaltante, per come di seguito indicate:

Descrizione tariffa Prezzo unitario offerto

Tariffa forfettaria per ogni intervento entro un percorso di 15 km € ____

Tariffa forfettaria per ogni Km, eccedente i 15 da sommarsi alla tariffa di cui sopra

€ ____

Tariffa forfettaria da applicarsi per il trasporto di A/R dello stesso assistito entro 15 Km di percorrenza compresa 1 ora di attesa

€ ____

Per il trasporto contemporaneo di più assistiti (per ogni assistito in aggiunta al primo e per un massimo di n. 2)

€ ____

Per trasporti per mezzo di Centro Mobile di Rianimazione (escluso onorario medico) per ogni ora o frazione di ora indipendentemente dal chilometraggio

€ ____

Fermo macchina per ogni ora o frazione di ora eccedente la prima ora di attesa

€ ____

Per tutto quanto sopra rappresentato si chiede di voler adeguare la base d’asta mediante inserimento dei costi afferenti alle tipologie di trasporto con autovettura, di confermare che la tariffa di riferimento richiamata dalla DGR 6645 del 29 Maggio 2017 sia la tariffa 3 e di voler apportare le dovute modifiche ai modelli di offerta economica predisposti, ai fini della corretta redazione della offerta economica medesima.

RISPOSTA N. 5: La base d’asta è stata calcolata secondo le modalità meglio esposte all’art. 10 del Capitolato Speciale qui da intendersi integralmente richiamato, mediante impiego come riferimento della Tariffa 3 della D.G.R. XI/6645/2017. La diversa dicitura impiegata nella definizione delle tariffe deriva dall’articolazione dei trasporti in ragione della tipologia richiesta (programmati, in emergenza, in urgenza), unitamente ad una mera semplicità espositiva nel suddividere le tariffe in “tariffa singola” e

“tariffa andata e ritorno”.

(6)

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ECONOMICA Viale Repubblica, 88 Voghera

e-mail: [email protected] tel. 0383.695591

Per quanto riguarda il trasporto a mezzo autovettura, si rimanda a quanto previsto dall’art. 4.2 del Capitolato Speciale. La tabella allegata relativa al calcolo della base d’asta non ha contemplato espressamente tale ipotesi eventuale e residuale, atteso che non sussiste un precedente storico di riferimento.

Al fine di consentire ai Concorrenti ogni più opportuna valutazione, sebbene non sussista un dato storico di riferimento e trattandosi di ipotesi eventuale, si prevede che un numero di corse programmate, sino ad un massimo di 100 per ciascun Lotto, può essere sostituito da trasferimenti in autovettura, al prezzo da offrire, senza che ciò possa dar titolo a indennizzi o maggiorazioni, non interferendo sul prezzo complessivo e, quindi, sull’aggiudicazione della procedura di gara.

A tal fine, pur precisando che ciò non interferisce sulla base d’asta per quanto sopra esposto, si esplicita il prezzo unitario stimato a base d'asta anche per tale tipologia di servizio, precisando – per quanto attiene la modalità di calcolo – che anche per questo trasporto programmato si applica la riduzione del 15% della tariffa regionale, unitamente all’aumento del 20% per maggiorazioni, come stabilito all'art. 10 del Capitolato speciale, così come di seguito precisato, per semplicità espositiva:

LOTTO 1 - OLTREPO’

TIPOLOGIA DI

TRASPORTO

TIPO DI TARIFFA N. TRASPORTI STIMATI ANNUI

TARIFFA DGR

XI/6645/2017

TARIFFA ASST PAVIA

BASE D’ASTA ANNUA TRASPORTO ORDINARIO

PROGRAMMATO

TARIFFA TRATTA SINGOLA

20 € 24,00 € 20,40 * € 408,00

TRASPORTO ORDINARIO PROGRAMMATO

TARIFFA FORFETTARIA URBANA A/R

80 € 53,00 € 45,05 * € 3.604,00

TOTALE € 4.012,00

** Aumento del 20% della base d’asta a titolo di maggiorazione per km aggiuntivi calcolati su una media di 20 km/viaggi aggiuntivi

€ 4.814,40 **

*Riduzione del 15% rispetto alle tariffe regionali

LOTTO 2 – LOMELLINA

TIPOLOGIA DI

TRASPORTO

TIPO DI TARIFFA N. TRASPORTI STIMATI ANNUI

TARIFFA DGR

XI/6645/2017

TARIFFA ASST PAVIA

BASE D’ASTA ANNUA TRASPORTO ORDINARIO

PROGRAMMATO

TARIFFA TRATTA SINGOLA

20 € 24,00 € 20,40 € 408,00

TRASPORTO ORDINARIO PROGRAMMATO

TARIFFA FORFETTARIA URBANA A/R

80 € 53,00 € 45,05 € 3.604,00

TOTALE € 4.012,00

** Aumento del 20% della base d’asta a titolo di maggiorazione per km aggiuntivi calcolati su una media di 20 € 4.814,40 **

(7)

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ECONOMICA Viale Repubblica, 88 Voghera

e-mail: [email protected] tel. 0383.695591

km/viaggi aggiuntivi

*Riduzione del 15% rispetto alle tariffe regionali

Ad ogni modo, onde facilitare gli Operatori Economici nella compilazione della propria offerta economica, si allega per ciascun Lotto uno “schema di offerta economica” aggiornato, che ciascun Concorrente vorrà compilare dando evidenza delle proprie tariffe offerte.

Pertanto, al fine di consentire agli Operatori Economici di formulare la propria offerta, tenuto conto dei presenti chiarimenti, si ritiene opportuno posticipare il termine ultimo di presentazione delle offerte al 29.01.2021 ore 12.00, in luogo del 20.01.2021 come attualmente disposto. Con l’occasione, si precisa che l’apertura delle buste amministrative, come previsto negli atti di gara, avverrà in seduta riservata, atteso che la gara telematica, per le modalità con cui viene gestita a mezzo piattaforma Sintel, consente di tracciare ogni operazione di apertura dei files contenenti i documenti di gara, assicurando il rispetto dei principi di trasparenza e imparzialità.

QUESITO N. 6: Con riferimento alla tipologia di ambulanze da impiegare nel servizio, siccome richiamate alla pag. 4 del Capitolato Speciale ed all’art. 4.2 del medesimo “ambulanze riportate nell’allegato B della DGR 16 Maggio 2016 n. X/5165 (Rif. A03;A04;A05)”, posto che all’interno delle tabelle descrittive del servizio come sotto riportate:

LOTTO 1 – OLTREPO’

SERVIZIO DI TRASPORTO SANITARIO E DI TRASPORTO SANITARIO AVANZATO MEDIANTE AMBULANZE

Dotazioni Fascia oraria Corrispetti

vo

Sistema veicoli ad uso esclusivo1

n. 1 Ambulanza tipo A/A1 per trasporto sanitario e per trasporto sanitario avanzato (Rif. A03, A04, All. B, D.G.R. X/5165/2016)

Stazionamento presso Ospedale Civile di Voghera – Trasporti urgenti e in emergenza

8.00-16.00 7/7 – 365 die

Canone fisso

Sistema trasporti a chiamata

Ambulanze tipo A/A1 per trasporto sanitario e per trasporto sanitario avanzato (Rif. A03, A04, All. B, D.G.R. X/5165/2016) per trasporti programmati e di

365 die/H 24 Tariffe

(8)

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ECONOMICA Viale Repubblica, 88 Voghera

e-mail: [email protected] tel. 0383.695591

“back up” per trasporti urgenti ed in emergenza

LOTTO 2 – LOMELLINA

SERVIZIO DI TRASPORTO SANITARIO E DI TRASPORTO SANITARIO AVANZATO MEDIANTE AMBULANZE

Dotazioni Fascia oraria Corrispetti

vo

Sistema veicoli ad uso esclusivo1

n. 1 Ambulanza tipo A/A1 per trasporto sanitario e per trasporto sanitario avanzato (Rif. A03, A04, All. B, D.G.R. X/5165/2016)

Stazionamento presso Ospedale Civile di Voghera – Trasporti urgenti e in emergenza

8.00-16.00 7/7 – 365 die

Canone fisso

Sistema trasporti a chiamata

Ambulanze tipo A/A1 per trasporto sanitario e per trasporto sanitario avanzato (Rif. A03, A04, All. B, D.G.R. X/5165/2016) per trasporti programmati e di

“back up” per trasporti urgenti ed in emergenza

365 die/H 24 Tariffe

non risulta previsto l’impiego della tipologia di ambulanza di cui al Rif.A05., si chiede di voler confermare che il mancato richiamo nelle superiori tabelle della tipologia di ambulanza Rif. A05 nelle sezioni sopra esposte è un mero errore materiale e di apportare conseguentemente le dovute correzioni e/o modifiche.

RISPOSTA N. 6: Si conferma trattarsi di mero refuso. Resta comunque in capo al Personale Sanitario competente l’insindacabile giudizio in ordine alla scelta della tipologia del mezzo da impiegare e la tipologia di trasporto da effettuare, così come meglio precisato al punto 4.3 del Capitolato Speciale.

Pertanto, l’art. 4.3 del Capitolato Speciale dovrà intendersi così rettificato, limitatamente alle parti qui di interesse:

“Con riferimento all’area territoriale dell’Oltrepò, è richiesto il servizio di trasporto sanitario e di trasporto sanitario avanzato di pazienti, mediante impiego di tipologia di ambulanze riportate nell’Allegato B della D.G.R. 16 maggio 2016, n. X/5165, (Rif. A03; A04)….”.

“Con riferimento all’area territoriale della Lomellina, è richiesto il servizio di trasporto sanitario e di trasporto sanitario avanzato di pazienti, mediante impiego di tipologia di ambulanze riportate nell’Allegato B della D.G.R. 16 maggio 2016, n. X/5165, (Rif. A03; A04)…”.

(9)

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ECONOMICA Viale Repubblica, 88 Voghera

e-mail: [email protected] tel. 0383.695591

QUESITO N. 7: Con riferimento alla tariffa contemplata per l’esecuzione dei trasporti in emergenza di cui allegato 1 – Calcolo base d’asta - stabilita in € 150,00, si chiede di voler confermare che la detta tariffa verrà applicata a tutti i trasporti richiesti in emergenza (con intervento entro 30 minuti dalla chiamata), a prescindere dalla tipologia di mezzo impiegato.

RISPOSTA N. 7: Per i trasporti in emergenza (con intervento entro 30 minuti dalla chiamata), come indicato nelle tabelle di cui all’art. 4 del Capitolato Speciale, sono richieste ambulanze tipo A/A1 e, quindi, non necessariamente un CMR. Per i relativi trasporti verrà, quindi, ad essere applicata la relativa tariffa che l’Operatore Economico Aggiudicatario andrà ad esporre, tenuto conto che la tariffa di € 150,00 costituisce mero parametro di riferimento, stimato sulla base di trasporti con mezzo di CMR, atteso che la D.G.R. XI/6645/2017 non prevede tale specifica tipologia di trasporto. Resta comunque in capo al Personale Sanitario competente l’insindacabile giudizio in ordine alla scelta della tipologia del mezzo da impiegare e la tipologia di trasporto da effettuare, così come meglio precisato al punto 4.3 del Capitolato Speciale.

QUESITO N. 8: Con riferimento, invece alle autorizzazioni sanitarie richieste all’art. 14 del Disciplinare di Gara e nello specifico alla richiesta di autorizzazione sanitaria riferita alla sede legale, in considerazione che la sede legale può essere allocata in regione diversa dalla Regione Lombardia, si chiede di confermare che l’autorizzazione sanitaria per la sede legale non è necessaria, come disposto dalla DGR 5165/2016 e che si possano presentare le chieste autorizzazione per la sede operativa e per le ambulanze da impiegare nell’esecuzione del servizio, rilasciate dal competente organo della Regione Lombardia.

RISPOSTA N. 8: Si rimanda alla specifica disciplina prevista dalla DGR 5165/2016.

QUESITO N. 9: Al punto 2.1 della lettera d'invito sono elencati i documenti comprovanti il possesso dei requisiti da allegare allo schema di contratto. Siccome parteciperemmo come RTI si chiede se tali documenti debbano essere sottoscritti digitalmente anche dai legali rappresentanti dalle singole mandanti.

RISPOSTA N. 9: Con riferimento ai documenti da allegare allo schema di contratto valgono le medesime modalità di firma previste per il medesimo schema di contratto, con le modalità di cui all’art. 2.1 della Lettera di invito ed art. 14 del Disciplinare di Gara.

(10)

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ECONOMICA Viale Repubblica, 88 Voghera

e-mail: [email protected] tel. 0383.695591

QUESITO N. 10: Per la determinazione della dimensione aziendale delle associazioni facenti parte di un RTI, alla luce del DM 18 Aprile 2005, si chiede se il parametro "numero occupati" debba intendersi solo come personale dipendente.

RISPOSTA N. 10: Si rimanda alle definizioni ed ai requisiti stabiliti dalla normativa vigente, con specifico riferimento alle definizioni stabilite all’art. 2 del D.M. 18 aprile 2005.

QUESITO N. 11: ID 129462304 LOTTO 1 CIG 843807254B. Per questa procedura non risulta più alcuna documentazione sul portale. l'indicazione lotto 1 con il relativo CIG è riportata nell'oggetto del capitolato speciale e della lettera d'invito, tuttavia il modello di dichiarazione di offerta economica riporta unicamente il lotto 2. Se ne chiede la ragione.

RISPOSTA N. 11: Come si evince dagli screenshot della relativa pagina Sintel, l’intera documentazione di gara risulta essere regolarmente caricata e pubblicata sulla piattaforma. Si invitano, pertanto, gli Operatori Economici a contattare l’assistenza della piattaforma regionale, qualora riscontrassero problematiche tecniche.

(11)

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ECONOMICA Viale Repubblica, 88 Voghera

e-mail: [email protected] tel. 0383.695591

QUESITO N. 12: l’art. 4 del Capitolato Speciale di Appalto “Modalità di esecuzione del contratto” - 3°

capoverso pag. 3 - riporta testualmente quanto segue “devono ritenersi ricomprese nell’oggetto del contratto tutte le ulteriori diverse prestazioni ed attività che non siano state eventualmente espressamente menzionate e regolamentate al presente Capitolato Speciale, ma che siano necessarie al fine del perseguimento dello scopo del contratto”. Con riferimento a tale previsione si chiede di chiarire esplicitamente quali siano le ulteriori e diverse prestazioni e attività che Codesta S.A. ritiene necessarie per il raggiungimento dello scopo del contratto, rispetto alle principali prestazioni già elencate all’art. 4.1 del medesimo Capitolato.

RISPOSTA N. 12: tale dicitura costituisce clausola di salvaguardia, volta a garantire la massima efficacia ed efficienza di un servizio avente carattere di pubblica utilità, per ipotesi residuali allo stato non prevedibili. Inoltre, è volta a comprendere tutte le prestazioni accessorie a quelle descritte, che rientrano nell’esecuzione “a regola d’arte” delle prestazioni incluse nel contratto, senza dar titolo a maggiorazioni.

QUESITO N. 13: all’art. 4 del Capitolato Speciale di Appalto - “Modalità di esecuzione del contratto”, viene indicata per entrambi i Lotti quale postazione per lo stazionamento dei veicoli ad uso esclusivo quella dell’Ospedale di Voghera. Si chiede di chiarire se trattasi di mero refuso oppure no, dal momento che la distanza tra il Presidio di Voghera e quello di Vigevano è maggiore di 30 minuti.

RISPOSTA N. 13: Si conferma trattarsi di mero refuso, per il Lotto n. 2 – Lomellina è previsto lo stazionamento presso l’Ospedale di Vigevano, secondo le modalità e tempistiche di cui all’art. 4 del Capitolato Speciale.

Si riporta, a tal fine, la tabella aggiornata, a rettifica del Capitolato Speciale, per la parte qui di interesse:

(12)

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ECONOMICA Viale Repubblica, 88 Voghera

e-mail: [email protected] tel. 0383.695591

LOTTO 2 - LOMELLINA

SERVIZIO DI TRASPORTO SANITARIO E DI TRASPORTO SANITARIO AVANZATO MEDIANTE AMBULANZE

Dotazioni Fascia oraria Corrispetti

vo

Sistema veicoli ad uso esclusivo1

n. 1 Ambulanza tipo A/A1 per trasporto sanitario e per trasporto sanitario avanzato (Rif. A03, A04, All. B, D.G.R. X/5165/2016)

Stazionamento presso Ospedale Civile di Vigevano – Trasporti urgenti e in emergenza

8.00-16.00 7/7 – 365 die

Canone fisso

Sistema trasporti a chiamata

Ambulanze tipo A/A1 per trasporto sanitario e per trasporto sanitario avanzato (Rif. A03, A04, All. B, D.G.R. X/5165/2016) per trasporti programmati e di

“back up” per trasporti urgenti ed in emergenza

365 die/H 24 Tariffe

QUESITO N. 14: all’art. 4.5 del Capitolato Speciale di Appalto, 2° capoverso, si chiede di conoscere a chi spetta di inserire su piattaforma telematica le attivazioni trasmesse mediante modulo dedicato e al contempo si chiede di fornire copia del richiamato modulo dedicato medesimo, al fine redigere correttamente l’offerta tecnica.

RISPOSTA N. 14: come previsto dall’art. 4.5 del Capitolato Speciale, le attivazioni trasmesse mediante modulo dedicato “dovranno essere in ogni caso inserite sulla Piattaforma Telematica di cui sopra entro 5 giorni lavorativi successivi alla data di attivazione del trasporto a cura del Vettore Aggiudicatario”. Per quanto riguarda il modulo dedicato, si allega – a mero titolo esemplificativo – il format attualmente in uso, fatta salva la possibilità della Stazione Appaltante, in sede di successiva esecuzione del servizio, di chiedere eventuali modifiche/integrazioni della modulistica proposta dai Concorrenti, in base alle proprie esigenze organizzative.

QUESITO N. 15: all’art.4.7.1 del Capitolato Speciale d’Appalto la Stazione Appaltante ha previsto soltanto un’ora affinché l’operatore economico aggiudicatario possa inserire la conferma dell’esecuzione delle prestazioni richieste, che dovranno essere eseguite nella giornata successiva, unitamente al “programma giornaliero di trasporti”. Vista la particolarità del servizio da espletare e la dislocazione dei presidi sanitari,

(13)

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ECONOMICA Viale Repubblica, 88 Voghera

e-mail: [email protected] tel. 0383.695591

nonché data l’attuale situazione di emergenza sanitaria e pandemica in corso, si chiede di rettificare la suindicata previsione, al fine di consentire all’operatore economico l’evasione della conferma delle prestazioni da eseguire, entro l’arco temporale di almeno due ore.

RISPOSTA N. 15: In considerazione delle esigenze organizzative della Stazione Appaltante, anche in ragione delle problematiche derivanti dall’attuale situazione emergenziale, si conferma quanto previsto dall’art. 4.7.1 del Capitolato Speciale che, in ogni caso, già fa “salvi specifici diversi accordi tra le Parti”

laddove – nel corso dell’esecuzione del servizio – le parti ravvisassero eccezionalmente la necessità di diverse tempistiche organizzative.

QUESITO N. 16: in riferimento all'art. 4 del capitolato, si chiede se il mezzo ad uso esclusivo possa essere utilizzato anche per i servizi a chiamata oppure se oltre allo stesso, occorre mettere a disposizione un altro mezzo per i trasporti a chiamata.

RISPOSTA N. 16: trattandosi di sistema “misto” i mezzi a chiamata sono da intendersi ulteriori rispetto ai mezzi a stazionamento.

Distinti saluti.

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE FINANZIARIA

Dott. Alberto Maria Giorgieri

F.to digitalmente in originale

(14)

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ECONOMICA Viale Repubblica, 88 Voghera

e-mail: [email protected] tel. 0383.695591

Il Responsabile del procedimento: dott. Alberto Maria Giorgieri Il Funzionario istruttore: dott.ssa Elisa Piombini

Riferimenti

Documenti correlati

ADHR Group S.p.a., filiale di Vicenza, per solida azienda cliente operante nel settore metalmeccanico, ricerca un:. OPERAIO ADDETTO ALL’ASSEMBLAGGIO MECCANICO La risorsa

2013 Coordinatore della Sicurezza in Fase di Progettazione ed Esecuzione, Responsabile Lavori e Direttore dei lavori sistema MISE PV ENI 7143 Roma Coordinatore della

aa) segnalare sempre e comunque sul registro passaggio di CONSEGNE tutti i fatti, eventi o comportamenti anomali rilevati ai fini della sicurezza e rientranti nei compiti della

La Società si impegna a prorogare in tal caso l’assicurazione alle medesime condizioni contrattuali ed economiche per un periodo massimo di 6 mesi decorrenti

Via POPPEA SABINA si svolge per le classi TERZE da Novembre a Gennaio con il piano di attività sotto illustrato :.. • Creazione di una Google CLASSROOM, condivisa con gli alunni

L’I.A. dovrà inoltre vigilare affinché lo scarico degli automezzi che conferiscono i rifiuti solidi ingombranti 

Il 2019 è stato per l’AdSP del Mar Ionio un anno ricco di cambiamenti che ha messo il porto di Taranto al centro di una importante fase evolutiva caratterizzata

 dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante della ditta offerente ed accompagnata da un documento di identità - in corso di validità - del dichiarante stesso