• Non ci sono risultati.

C.F.: C.M.: MTIS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C.F.: C.M.: MTIS"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

1

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA

Presidenza: 75012 - BERNALDA (MT)- Via Schwartz, – Tel./Fax: 0835-549136 FERRANDINA - Via Lanzillotti, tel. 0835-556009 fax: 0835 554832 C.F.: 90024340771 C.M.: MTIS016004 E-mail: [email protected]

PROGRAMMA SVOLTO (corredato di scansione cronologica)

Lingua e Letteratura Italiana Docente Filomena Musillo

Classe 3^ sez. D O.S.A.

Liceo Scientifico “M. Parisi” Bernalda a.s. 2019/2020

LIBRI DI TESTO:

LETTERATURA, Al cuore della letteratura, vol. 1, di R. Carnero e G. Iannaccone, ed. GIUNTI TVP LETTERATURA, Al cuore della letteratura, vol. 2, di R. Carnero e G. Iannaccone, ed. GIUNTI TVP CLASSICO, Divina commedia, di Dante Alighieri, ed SEI

SUSSIDI DIDATTICI Dizionario di Italiano (edizioni varie)

Dizionario dei sinonimi e dei contrari (edizioni varie)

“Cristo si è fermato ad Eboli”, di C. Levi (edizione integrale)

MODULO DI CLASSICO

14/09/2019 Modulo di Classico: lessicografia - forum sul concetto di "classico". Analisi e commento della definizione di "classico" ad opera di Italo Calvino.

19/09/2019 Modulo di Classico: introduzione alla "Commedia" di Dante. Cronologia di ambientazione e di redazione; genere letterario: poema allegorico-didascalico (cfr. tra "allegoria" e "simbolo"); la numerologia triadica: la Trinità, Dante autore/narratore/pellegrino, ecc... Contesto storico e sociopolitico: le fazioni e le discordie dell'età comunale; cosmologia e cosmografia dell'Inferno. Perché "Commedia" e perché "Divina"?

Studio dell'Introduzione della "Commedia".

23/09/2019 Modulo di Classico: esegesi dell'"Inferno". Parafrasi e analisi I, vv. 1-54. Visione di un contributo audio-visivo (recitazione del I canto dell'Inferno a cura dell'attore Roberto Benigni): ritmica e parole-chiave.

Parafrasi e analisi If, I, vv. 1-54; declamazione a memoria dei vv. 1-12.

28/09/2019 Modulo di Classico: visione di un contributo audio-visivo (la declamazione interpretativa della

"Commedia" ad opera di Roberto Benigni). Parafrasi e analisi del I canto dell'Inferno (vv. 1-30); parafrasi If, I, vv. 21-69. Parafrasi If, I, vv. 1-69; analisi testuale If, I, vv. 1-30; recitazione di If, I, vv. 1-12 con enfatizzazione delle parole soggettivamente pregnanti.

03/10/2019 Modulo di Classico: verifiche orali. Consolidamento della cronologia di ambientazione del poema e della cosmologia dantesca (gli emisferi; il colle della Grazia, etc...). Allegoria e simbolo in Dante.

03/10/2019 Modulo di Classico: parafrasi e analisi di If, I, vv. 31-54. Le "tre fiere". Parafrasi e analisi testuale If, I, vv. 1-54.

(2)

2 07/10/2019 Modulo di Classico: parafrasi e analisi testuale di "Inferno", I, vv. 54-102. La "missione" di Virgilio. Le figure semantiche (metonimia, sineddoche, similitudine breve e paragone, metafora, allegoria, antitesi); la sinestesia e la paronomasia (figure del suono). Parafrasi e analisi testuale di If, I. vv. 54-102.

12/10/2019 Modulo di Classico: parafrasi e analisi del I canto dell' "Inferno" (vv. 91-108); la profezia del

"veltro" (possibili interpretazioni e relative contestualizzazioni). If., I, vv. 91-108 (parafrasi e analisi).

17/10/2019 Modulo di Classico: verifiche orali. Consolidamento della parafrasi e dell'analisi testuale (livelli fonico-metrico, retorico e tematico). 17/10/2019 Feedback dei sensi delle scritture (letterale, allegorico, morale e anagogico); esegesi di "Inferno", I, vv. 109-120. Ripasso dell'introduzione della "Commedia";

livello tematico del I canto dell'"Inferno"; parafrasi If. I, vv. 109-136; analisi testuale di If., I, vv. 109-120.

24/10/2019 Modulo di Classico: esegesi del II canto dell'"Inferno"; introduzione tematica, parafrasi e analisi testuale. La "missione" di Dante e la falsa professione di modestia. Introduzione del II canto dell'"Inferno";

parafrasi If., II, vv. 136, e analisi If., II, vv. 1-21, analisi testuale.

26/10/2019 Modulo di Classico: esegesi della "Commedia"; "Inferno", II, parafrasi e analisi testuale vv. 16- 48. Contestualizzazione: "catabasi" e "anabasi". La vicenda di Enea e San Paolo; la "missione" di Dante. If II, vv. 16-48 (contestualizzazione, parafrasi e analisi testuale).

31/10/2019 Modulo di Classico: esegesi ed ermeneutica del II canto dell'"Inferno" (vv. 36-142). Le tre sante donne la salvezza di Dante. If., II, parafrasi e analisi testuale vv. 36-142.

05/11/2019 Modulo di Classico: esegesi della "Commedia" dantesca; introduzione, parafrasi e analisi del III canto dell'inferno (vv. 139). Caronte nell'Ade e nell'Inferno dantesco. La condizione morale e il supplizio degli ignavi ("reietti" dal contrappasso misto). Contestualizzazione, parafrasi e analisi If., III, vv. 1-39; ricerca iconografico-testuale su Caronte (nella mitografia classica e in Dante).

09/11/2019 Modulo di Classico: esegesi del III canto dell'Inferno. Parafrasi e analisi testuale vv. 40-89. Il contrappasso misto; giudizio su papa Celestino V: storia e ideologizzazione dantesca. Parafrasi e analisi testuale di If., III, vv. 40-89.

16/11/2019 Modulo di Classico: contestualizzazione dell'Inferno dantesco; verifica orale e analisi della ricerca iconografico-testuale su Caronte. Consolidamento delle figure fonico-metriche e del verso endecasillabo (esercizi di scansione sillabica grammaticale e metrica). Feedback del rapporto tra "figura",

"allegoria" e "simbolo". If. III, analisi testuale vv. 90-110. If. III, parafrasi vv. 90-136, analisi testuale vv. 90- 110.

19/11/2019 Modulo di classico: verifiche orali; consolidamento della contestualizzazione della "Commedia"

dantesca e dell'interpretazione simbolico-allegorica.

23/11/2019 Modulo di Classico: verifiche orali. Consolidamento del contesto socio-politico ai tempi di Dante. Studio delle introduzioni di If, canti IV e V.

26/11/2019 Modulo di Classico: amore e adulterio da Andrea Cappellano a Dante - la vera storia di Paolo e Francesca; parole-chiave. Aspetto e ruolo di Minosse: giudizio automatizzato. Mito e "Commedia".Parafrasi e commento If V, vv. 1-108. Ricerca iconograficotestuale su Minosse.

30/11/2019 Cenni sul "sincretismo" dantesco: il catalogo dei lussuriosi del V canto dell'Inferno. Assemblea d'Istituto (tematica: i diritti umani).

(3)

3 10/12/2019 Modulo di Classico: esegesi della "Commedia" (If V, vv. 2557: parafrasi, analisi testuale e commento critico). If V, vv. 25-57, analisi testuale e commento.

4/12/2019 Modulo di Classico: parafrasi, analisi testuale e commento del V canto dell'Inferno, vv. 57-93. If.

V, vv. 57-93: parafrasi, analisi testuale e commento.

07/01/2020 Modulo di Classico: esegesi dell'Inferno; parafrasi e analisi canto V, vv. 97-142. If V. vv. 97-142 (parafrasi, analisi, commento critico).

25/01/2020 Modulo di Classico: esegesi del VI canto dell'"Inferno" parafrasi e analisi dei vv. 10-48. La 'ferinizzazione' delle anime: polimorfismo di Cerbero e cacofonia. Parafrasi e analisi testuale If VI, vv. 10-49.

01/02/2020 Modulo di Classico: parafrasi e analisi testuale del VI canto dell'"Inferno"; la politica, ai tempi di Dante e non solo...Parafrasi e analisi If VI, vv. 49-99; parafrasi vv. 100-115.

04/02/2020 Modulo di Classico: parafrasi e analisi di If VI, vv. 100-115; introduzione e contestualizzazione di If VII: Pluto ("Plutos" o "Pluton"; contrappasso speculare degli avari e prodighi; analisi e interpretazioni esclamazione "ad incipit" - dall' "aleph" all'esaltazione del Diavolo; allegoria e figure: il Lupo e la lupa).

Parafrasi e analisi vv. 1-12. If VI, vv. 100-115 (parafrasi, analisi e commento); livello tematico di If VII (introduzione, analisi vv. 1-12, parafrasi vv. 1-48).

08/02/2020 Modulo di Classico: esegesi del VII canto dell'"Inferno" di Dante; parafrasi e analisi testuale dei vv. 1- 24; gli avari e i prodighi e la corruzione dilagante ("insacca": verbo metaforico iperbolico).

Contestualizzazione: Scilla e Cariddi nel mito e nella "Commedia". Analisi testuale ed ermeneutica di If VII, vv. 1-24; parafrasi vv. 1-48.

11/02/2020 Modulo di Classico: parafrasi e analisi testuale di If VII, vv. 25-66. Analisi contestualizzata e commento critico guidati e condivisi. La tonsura e il (falso) "contemptus mundi" dei "chiercuti";

lessicografia e civiltà: la "giostra". Parafrasi e analisi testuale di If VII, vv. 25-66; ricerca iconografico-testuale sulla Fortuna, dall'antichità ai giorni nostri.

15/02/2020 Modulo di Classico: esegesi del VII canto dell'"Inferno", vv. 66-130; la Fortuna, una potenza angelica (excursus iconografico-testuale). I dannati in clausola: iracondi amari o accidiosi? Parafrasi, analisi testuale e commento critico di If, VII; vv. 66-130. Ricerca iconografico-testuale sulla fortuna e/o sull'accidia.

29/02/2020 Modulo di Classico: sintesi dei canti VIII e IX dell'"Inferno" dantesco. Contestualizzazione del X canto; avvio lettura, parafrasi, analisi ed ermeneusi del canto degli "epicurei". Concetto di "epicureo" in Dante. Farinata degli Uberti: ritratto statuario e "far paly" di Dante. Un nemico da ammirare... Studio delle introduzioni di If VIII e If IX; parafrasi If X, vv. 142, analisi testuale e commento critico vv. 1-21. Lessicografia:

ricerca sulle voci "epicureo" ed "eretico".

03/03/2020 Modulo di Classico: parafrasi, analisi testuale e commento critico del X canto dell'"Inferno": vv.

22-81. L'ennesima profezia dell'esilio di Dante; Cavalcante e l'equivoco comunicativo. Parafrasi, analisi testuale e commento critico If X, vv. 22-81; la profezia dell'esilio e l'arte della dialettica.

07/03/2020 DIDATTICA A DISTANZA: Modulo di Classico - esegesi If X, vv. 82-136 (videolezione al link https://www.youtube.com/watch?v=OPpC9Z7F5v8; contestualizzazione, commento, parafrasi, analisi al link https://divinacommedia.weebly.com/inferno-canto-x.html). Effettuare la parafrasi, l'analisi testuale (con relativa contestualizzazione) e il commento del X canto dell'"Inferno".

(4)

4 10/03/2020 DIDATTICA A DISTANZA: Modulo di Classico approfondimento tematico If X canto: rapporto tra epicureismo ed eresia; Dante e le sue fonti (contibuto critico al link https://epicuro.org/old/campanile.html). Lettura e comprensione del testo proposto.

14/03/2020 DIDATTICA A DISTANZA: Modulo di CLASSICO - esegesi XIII canto dell'Inferno (videolezione a tema dell'attore Gassman al link https://www.youtube.com/watch?v=qVdHsvwAP28 ); cfr. con l'episodio mitologico di Polidoro (Eneide): sussidio didattico tratto da TRECCANI.IT al link http://www.treccani.it/enciclopedia/polidoro_%28EnciclopediaDantesca%29/ Contestualizzazione del canto dei suicidi (if XIII), con lo studio sul testo in adozione e la fruizione dei contributi suggeriti:

https://www.youtube.com/watch?v=qVdHsvwAP28

http://www.treccani.it/enciclopedia/polidoro_%28Enciclopedi a-Dantesca%29/

17/03/2020 DIDATTICA A DISTANZA: esegesi della "Commedia" dantesca. Sussidio didattico: videolezione (con parafrasi, analisi testuale, commento critico e confronti per la contestualizzazione) al link https://www.youtube.com/watch?v=Fre 8MfacKQ Studio dei materiali forniti e sul testo in adozione (parafrasi, analisi testuale e contestualizzazione di If XIII).

24/03/2020 DIDATTICA A DISTANZA: consolidamento della "Commedia". Feedback del XIII canto dell'Inferno; cfr. tra Pier delle Vigne e Polidoro.

26/03/2020 DAD: Modulo di Classico - consolidamento della "Commedia" (condiva aludio-lezione sul gruppo WhatsApp dedicato sul XIII canto dell'Inferno: sintonia e distonia tra Dante e Pier delle Vigne; le inferenze meta-letterarie e la lacerazione dei suicidi; rapporto colpa umana e giustizia divina).

26/03/2020 DAD: contestualizzazione, parafrasi, analisi testuale e commenti critici di If XIII, vv. 1-108.

Contestualizzazione, parafrasi, analisi testuale e commenti critici di If XIII, vv. 1-108.

07/04/2020 DAD: Modulo di Classico - esegesi del XIII canto dell'Inferno (contestualizzazione); audio- lezione condivisa su gruppo WhatsApp dedicato, con parafrasi, analisi testuale e commento critico di If XIII, vv. 109-151 (gli scialacquatori). If XIII, vv. 109-151 (parafrasi, analisi testuale, commento critico e contestualizzazione).

21/04/2020 DAD: videolezione sul Modulo di Classico - contestualizzazione ed esegesi di If XXVI, vv. 1-33; la

"hybris" di Ulisse, consigliere fraudolento; rapporto tra la colpa e la pena ("calliditas" - "caliditas"; scaltrezza e ardore). Parafrasi, analisi testuale e commento critico di If XXVI, vv. 1-33.

28/04/2020 DAD: videolezione su Skype: esegesi di If XXVI, vv. 25-51; cfr. tra peccato d'incontinenza e di malizia; le similitudini ampie o comparazioni. Verrà integrata un'audiolezione sull'argomento (parafrasi, analisi testuale e commento critico vv. 51-102) condivisa sul gruppo WhatsApp dedicato. Completamento dell'esegesi di If XXVI (parafrasi, analisi testuale e commento critico del canto sul "folle volo" di Ulisse), vv.

25-102.

05/05/2020 DAD: lezione in videoconferenza su Skype - Modulo di Classico: parafrasi, analisi testuale e commento critico del canto XXVI dell' "Inferno", vv. 103-113; la "curiositas" di Ulisse e la "picciola orazione"; natura dell'infrazione ("riguardi" e "hybris"); il completamento dell'esegesi del canto avverrà nel corso di un'audio-lezione condivisa sul gruppo WhatsApp dedicato. Parafrasi, analisi testuale e commento critico di If XXVI. vv. 103-142.

(5)

5 12/05/2020 DAD: lezione in videoconferenza Skype - Modulo di Classico: contestualizzazione dell'episodio del Conte Ugolino; cfr. tra Tideo della tragedia "I sette a Tebe" con il Bronzo A (di Riace); il Cocito e la scansione e le zone dei traditori. Condivisa un'audio-lezione a tema sul gruppo WhatsApp dedicato (esegesi If XXXII, vv. 123-139, XXXIII, vv. 1- 27). Studio dell'introduzione dei canti XXXII-XXXIII dell'Inferno; parafrasi, analisi testuale e commento di If XXXII, vv. 123139, XXXIII, vv. 1-27.

16/05/2020 DAD: audio-lezione da condividere sul gruppo WhatsApp dedicato sui canti XXXII, XXXIII dell'"Inferno". Contestualizzazione; commenti critici sul trattamento dantesco del conte Ugolino.

26/05/2020 DAD: lezione in videoconferenza Skype - Modulo di Classico (esegesi If XXXIII; vv. 1-36); conte Ugolino "lupo", la sfera onirico-semantica della caccia: allegoria della cupidigia e simbolo della discordia comunale; condivisa un'audio-lezione a tema (esegesi If XXXIII, vv. 37-78) sul gruppo WhatsApp dedicato.

Parafrasi, analisi testuale, contestualizzazione e commento critico If XXXIII, vv. 1-78.

MODULO DI LETTERATURA

21/09/2019 Modulo di Letteratura: analisi contestualizzata della lirica "Quando erba nuova e nuova foglia nasce". La lirica provenzale: stilemi, temi e messaggi. L'amore: dal "Simposio" di Platone all'amore "liquido"

di Baumann (eterno ed esclusivo o episodico e cangiante?). Analisi testuale della lirica provenzale "Quando erba nuova e nuova foglia nasce", p. 76 ss. Studio dell'U.D. "La lirica provenzale".

26/09/2019 Modulo di Letteratura: spiegazione sulla letteratura religiosa nel Medioevo; cfr. tra Francesco d'Assisi e Iacopone da Todi; la "laetitia" e il "contemptus mundi". Lettura drammatizzata e analisi testuale della lauda "Donna de Paradiso". L'umanizzazione della Madonna e la teatralizzazione del dolore. Studio di

"Iacopone da Todi, La biografia, La produzione"; analisi testuale della lauda "Donna de Paradiso"

(elaborazione scritta dei quesiti di analisi), p. 101.

30/09/2019 Modulo di Letteratura: spiegazione sulla Scuola siciliana; lettura, contestualizzazione e analisi testuale del sonetto "Amore è un desio che ven da' core", di Iacopo da Lentini, e della canzone "Pi meu cori alligrari". Temi e messaggi: cfr. tra la lirica provenzale e la poesia della curia federiciana. Studio dell'U.D. "La Scuola siciliana". Parafrasi e analisi delle liriche oggetto di spiegazione (il sonetto "Amore è un desio che ven da' core", di Iacopo da Lentini, e la canzone "Pi meu cori alligrari", di Stefano Protonotaro da Messina).

Elaborazione scritta dei quesiti del sonetto di Lentini.

05/10/2019 Modulo di Letteratura: lettura recitativa, parafrasi e analisi testuale del contrasto "Rosa fresca aulentissima", di Cielo d'Alcamo. Scansione metrica dell'alessandrino (i versi doppi e la ritmica connessa).

Seduzione: l'uso dell'"adynaton"... più che un'iperbole. Parafrasi e analisi testuale del contrato "Rosa fresca aulentissima", di C. d'Alcamo. Ripasso dell'U.D. "La Scuola siciliana".

10/10/2019 Modulo di Letteratura: verifiche orali. Informazioni sulle attività relative alle Giornate FAI d'autunno. 10/10/2019 Spiegazione: I poeti siculo-toscani; lettura, parafrasi e analisi testuale del sonetto

"Tuttor ch'eo dirò gioi, gioiva", di Guittone d'Arezzo. Studio dell'U.D. "I poeti siculo-toscani"; analisi testuale del sonetto "Tuttor ch'eo dirò gioi, gioiva", di Guittone d'Arezzo, pp. 141-142 (elaborazione scritta dei quesiti di analisi e produzione).

14/10/2019 Modulo di Letteratura: spiegazione su Guido Guinizzelli e il Dolce Stilnovo (concetto di

"gentilezza" e "nobiltà"; l'impianto filosofico, la genesi e l'emanazione dell'amore). Lettura e analisi della canzone "Al cor gentile rempaira sempre amore". Le similitudini ampie o comparazioni. Studio della vita e della produzione di Guido Guinizzelli; analisi della canzone "Al cor gentile rempaira sempre amore".

(6)

6 19/10/2019 Approfondimento tematico sulla "Commedia" (la "regalità" di Dio: imperatore, re, reggente).

28/10/2019 Modulo di Letteratura. verifiche orali. Spiegazione su Guido Cavalcanti: formazione, carattere, poetica e pensiero filosofico, averroismo e "spiritelli". La "drammatizzazione" dell'amore. Studio dell'U.D.

"Guido Cavalcanti. La vita. Le opere"; scheda tematica "Averroismo..."

31/10/2019 Modulo di Letteratura: Cavalcanti (la donna e l'amore). Analisi testuale del sonetto "Chi è questa che vèn ch'ogn'om la mira", di G. Cavalcanti (elaborazione scritta dei quesiti).

07/11/2019 Contestualizzazione: l'Averroismo (teoria degli "spiritelli" in Cavalcanti); concetti di "anima",

"mente", "intelletto" (brainstorming e "forum" in classe). Lettura, analisi e commento della lirica cavalcantiana "Chi è questa che vèn ch'ogn'om la mira" (fonti religiose e profane; cfr. con Saffo e con il

"Cantico dei cantici"; la vera natura dell'amore). Lessicografia: "salute". Analisi testuale delle liriche T3 ("Chi è costei che vèn ch'ogn'om la mira") e T4 ("Voi che per li occhi mi passaste il core"), di G. Cavalcanti (elaborazione scritta dei quesiti di T4).

14/11/2019 Spiegazione: la poesia comico-realistica. Cecco Angiolieri: biografia e maledettismo. Analisi testuale del sonetto "Becchin'amor!" "Che vo' falso tradito?", di C. Angiolieri. Studio dell'U.D. "La poesia comico-realistica", pp. 181-186; lettura scheda tematica "Letteratura e carnevale", p. 185. Analisi testuale del sonetto "Becchin'amor!" "Che vo' falso tradito?", di C. Angiolieri (elaborazione scritta dei quesiti di

"Verso le competenze").

21/11/2019 Modulo di Letteratura: verifiche orali. Lettura e analisi dei primi testi medievali in prosa; la trattatistica del Duecento: "Narciso trasformato in mandorlo" (una versione alternativa del mito) e "Dio e il giullare", dal "Novellino" (profitto e morale). Modulo di produzione: selezione e analisi testuale di un testo canoro a propria scelta.

21/11/2019 Modulo di Letteratura: analisi testuale dei sonetti "Tre cose solamente ho in grado", "s'i fosse foco, arderei lo mondo", di C. Angiolieri; sonetto "Dovunque vai conteco porti il cesso", di Rustico di Filippo (la poesia comico-realistica). Analisi testuale dei sonetti T1, T2, T3: "Tre cose solamente ho in grado", "S'i fosse foco, arderei lo mondo", di C. Angiolieri; "Dovunque vai conteco porti il cesso", di Rustico di Filippo (quesiti scritti). Studio dell'U.D. "La prosa del Duecento", parr. 1-3, pp. 201-205.

05/12/2019 Modulo di Letteratura: spiegazione introduttiva su Dante Alighieri: un "classico" da sempre. La ritrattistica ufficiale e i ritratti nelle biografie; la "laurea": ieri e oggi; un obiettivo mancato; vita amorosa e matrimonio; i misteri legati alla sepoltura di Dante.

05/12/2019 Modulo di Letteratura: le "Rime" dantesche; Beatrice e "Petra"; analisi del sonetto "Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io". Il mare al riparo le tempeste della vita: un "locus amoenus" particolare; la donna schermo e il catalogo delle "belle". Amore, amicizia ed elezione. Studio dell'U.D. "Dante Alighieri",

"Perché un classico", p. 218, par. 1, "La vita", pp. 219-221; schede tematiche "La moglie di Dante", p. 220,

"Il ritratto di Dante", p. 221, "Una personalità decisa", p. 222, "I misteri della tomba di Dante", p. 223; "Le Rime", p. 228; analisi testuale dl sonetto "Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io", p. 231 (elaborazione scritta dei quesiti di "Verso le competenze", p. 232).

2/12/2019 Modulo di Letteratura: spiegazione su Dante e sulla sua produzione; formazione di Dante;

contestualizzazione e analisi testuale del brano "Il naturale desiderio di conoscere"; finalità, target, temi e messaggi, scelte linguistiche e strategie comunicative del "Convivio"; cibo e conoscenza. Studio delle U.U.D.D. "Il Convivio", pp. 224-225; "La formazione filosofica e la concezione del sapere", pp. 233234;

(7)

7 scheda tematica "La scarna biblioteca di un poeta in esilio", p. 233; analisi testuale del brano "Il naturale desiderio di conoscere", pp. 234-236 (elaborazione scritta di tutti i quesiti).

09/01/2020 Modulo di Letteratura: Dante Alighieri (l'impegno civile e il messaggio politico; la ricerca di una lingua comune e decorosa).

09/01/2020 Modulo di Letteratura: lettura e analisi testuale dei brani ""Caratteristiche del volgare 'illustre'", "Papa e imperatore: i due soli". "La vita nuova": genesi, struttura, temi e messaggi dell'opera (un

"diario intimo" - la poesia della lode; il "saluto" e l'amore nobilitante). Analisi testuale di T3 ("Caratteristiche del volgare illustre", dal "De vulgari eloquentia"), pp. 238-240; di T4 ("Papa e imperatore: i due soli", dal "De Monarchia"), pp. 243-244; studio dei parr. "La questione della lingua", p. 237, e "La visione politica", pp. 241-242; U.D. "La vita nuova", pp. 251-256.

06/02/2020 Modulo di Letteratura: la "Divina commedia" - tematizzazione generale. Un classico intercontinentale: paradigmaticità e modernità dell'opera. Studio dell'U.D. "Divina Commedia", parr. 1-4,

"Un modello per la letteratura occidentale", "Una nuova opera per Beatrice", "Le diverse interpretazioni",

"L'architettura dell'aldilà", pp. 275-287.

13/02/2020 Modulo di Letteratura: focus sulla "Comedìa" dantesca (spiegazione dei titoli e del genere; i sensi delle scritture; il "medium" linguistico: motivazione della scelta del volgare e plurilinguismo; la materia e le guide del viaggio; coralità del pellegrinaggio). Scrittura creativa: elaborazione di sinossi breve e di lipogramma (verifiche). Lettura e analisi delle schede tematiche "Il diavolo nel Medioevo" (arte e letteratura) e "I Cerchi e i Donati". Studio delle schede tematiche "Il diavolo nel Medioevo" pp. 304-305, e

"Cronache dal passato. I Cerchi e i Donati", 316; lettura dei contributi critici "Realtà e figura", di H.

Auerbach, pp. 332-333, e "Dante poeta universale", pp. 334-335.

12/03/2020 DIDATTICA A DISTANZA: Modulo di Letteratura. Il contesto socio-culturale (mappa concettuale allegata) e la biografia di Francesco Petrarca (videolezione linkata). Studio delle U.U.D.D. "Il Trecento", parr.

2-3: par. 2, "La cultura" , pp. 350-351; (lettura) "La scoperta dell'individuo", p. 355; (lettura) "Intellettuale e società", p. 357; par. 3, "I generi e i luoghi", pp. 358-362; "Francesco Petrarca", par. 1, "La vita", pp. 365- 369.

19/03/2020 DIDATTICA A DISTANZA: F. Petrarca - produzione e temi petrarcheschi; l'amore tra tentazioni e languore: analisi guidata del brano tratto dal "Secretum", "La lussuria, questa terribile nemica". Forniti sussidi didattici condivisi in BACHECA. Lettura della scheda tematica "Una personalità mutevole e complessa", p. 369; analisi testuale di T2, "La lussuria, questa terribile nemica", pp. 378-381 (elaborazione scritta dei quesiti da condividere sull'apposita board "Lavori alunni" su Weschool). Studio dei parr. 2-3 sul testo in adozione: "Le opere", "I grandi temi", pp. 370-375.

02/04/2020 DAD: audio-lezione su Petrarca condivisa su gruppo WhatsApp dedicato (uno "sradicato"; il

"dissidio" attraverso i testi in prosa; il "Secretum" e l'alter ego Agostino; analisi dell'"Ascensione del Monte Ventoso": interpretazione allegorica e morale); le malattie dell'animo di Francesco: l'amore per i libri e la lussuria… la laurea: un riconoscimento meritato?

16/04/2020 DAD: videolezione su Skype - Modulo di Letteratura (il "Canzoniere" di Petrarca; analisi testuale e commento del sonetto proemiale). Studio dell'U.D. "Il Canzoniere"; analisi testuale del sonetto proemiale (T1), “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”.

(8)

8 23/04/2020 DAD: videolezione su Skype - Modulo di Letteratura; U.D. su Petrarca: contestualizzazione, parafrasi, analisi testuale e commento critico dei sonetti "Era il giorno ch'al sol si scoloraro", "Movesi il vecchierel canuto et biancho", "Erano i caperi d'oro a l'aura sparsi" - verrà condivisa, su gruppo WhatsApp dedicato, un'audiolezione a tema. Analisi testuale di T6, T7, T9: "Era il giorno ch'al sol si scoloraro", pp. 404- 406, "Movesi il vecchierel canuto et biancho", pp. 409-411, "Erano i caperi d'oro a l'aura sparsi", pp. 411- 414.

07/05/2020 DAD: lezione in videoconferenza Skype - Modulo di Letteratura; analisi testuale di due sonetti tratti dal "Rerum vulgarium fragmenta" /"Canzoniere": L'avara Babilonia à colmo 'l sacco" (137), "Rotta è l'alta colonna e il verde lauro" (269); le rime civili e d'invettiva; le rime memorialistiche in morte di Laura. Il rapporto tra le "tre corone della lingua italiana"; Boccaccio, intimo amico di Petrarca ed esegeta di Dante.

Analisi testuale di "L'avara Babilonia à colmo 'l sacco" (137), "Rotta è l'alta colonna e il verde lauro" (269).

Lettura della biografia di G. Boccaccio.

14/05/2020 DAD: spiegazione in modalità videoconferenza Skype Modulo di Letteratura (contestualizzazione delle opere boccacciane del periodo napoletano; la figura di Maria D'Aquino e "L'elegia di Madonna Fiammetta"; Boccaccio e l'amore: lo spirito misogino del "Corbaccio"). Condivisa sul gruppo WhatsApp dedicato un'audio-lezione per l'analisi di T2 e T3. Studio del par. 2, "Le opere", pp. 469-471 (escluso il sottoparagrafo "Il Decameron). Analisi testuale T1, pp. 478479, "L'innamoramento di Fiammetta", e T3, "La vedova ipocrita" (dal "Corbaccio"), pp. 481-482.

19/05/2020 DAD: lezione in modalità videoconferenza Skype - Modulo di Classico: esegesi If XXXII-XXXIII; il 'castone' del conte Ugolino della Gherardesca (integrazione contributo audio condiviso sul gruppo WhatsApp dedicato); analisi di contesto; esegesi If XXXII, vv. 115-127.

21/05/2020 DAD: condivisa un’audio-lezione sul gruppo WhatsApp dedicato sul "Decameron" (stesura, ambientazione, struttura a cornice, temi, novità, interpretazioni). Studio dell'U.D. "Decameron", parr. 1-5, pp. 485-495, par. 1, "Il titolo e la struttura", par. 2, "Il giardino del piacere", par. 3, "I temi e la visione del mondo", par. 4, "Le novità dello stile", par. 5, "Le interpretazioni", "I testi".

28/05/2020 DAD: lezione in videoconferenza Skype - Modulo di Letteratura: introduzione al "Decameron", di Boccaccio; struttura e genere dell'opera (novellare e struttura a cornice): ambientazione, modelli, ruoli dei personaggi, analisi dei criptonimi, Dioneo l'alter ego dell'Autore, temi e messaggi; verrà integrata un'audio-lezione a tema. U.D. "Il Decameron".

04/06/2020 DAD: condivisa un'audiolezione sul "Decameron" (analisi tematica e testuale della 1^ novella,

"Ser Ciappelletto": ritratto di un uomo spregiudicato diventato 'santo'...). Dalla catabasi all'anabasi:

dall'Inferno di ser Ciappelletto al Paradiso di Griselda.

Redazione di un elaborato eventualmente corredato di immagini - Seleziona e descrivi un'opera che per te rappresenta un classico. Ricerca sugli elementi pitagorici presenti nella "Commedia" dantesca. 16/09/2019 Modulo di Letteratura: introduzione alla poesia provenzale. Studio dell'U.D. pp. 55-59.

LABORATORIO DI LETTURA E PRODUZIONE

26/09/2019 Stesura di un doppio articolo su un evento di attualità: il primo, in forma di notizia battuta da un'agenzia di stampa (stringato e oggettivo), il secondo, redatto come articolo soggettivo ed espressivo.

Per l'elaborazione dei "pezzi", consultare TG/rubriche specialistiche/testate on line, sitografia e/o

(9)

9 bibliografia pertinente e accreditata, da riportare come fonte/i; predisporre un cavalierino con doppio nominativo (su un lato A.N.S.A., sull'altro nome e cognome dell'alunno/a) per il TG.

07/12/2019 Modulo di produzione testuale: lettura e valutazione elaborati (analisi testuale di uno o più brani musicali; "Imagine", "Show must go on"); visualizzazione di alcune "performances" canore(cfr. tra testo tradotto in it., esecuzioni, fotografia, cromatismi, ritmo); contestualizzazione: Emily Dickinson (consultazione e selezione testi alla LIM e analisi di alcune liriche): parole-chiave e livello tematico (motivi/occasioni, temi, messaggi). Tematiche: amore, volontà, coraggio.

12/12/2019 Laboratorio di scrittura: analisi recensioni/analisi testuali di brani canori. Riproduzione di video alla LIM.

21/12/2019 Laboratorio di lettura: contestualizzazione del romanzo "Cristo si è fermato ad Eboli"; sinossi breve e cenni biografici su Carlo Levi; cfr. tra esilio e confino. Ermeneutica del titolo e finalità della lettura.

Acquisto/fruizione del romanzo "Cristo si è fermato ad Eboli", di C. Levi (edizione integrale) in versione cartacea o digitale. Studio dell'introduzione.

10/01/2020 Elaborazione e applicazione di un testo regolativo-prescrittivo: il gioco "Indovina chi?" - gioco a squadre e socializzazione di alcune peculiarità degli alunni-concorrenti.

06/02/2020 Laboratorio di lettura: lettura e analisi guidata del romanzo "Cristo si è fermato ad Eboli" (capp.

1-2); interpretazione del titolo; cronotopi; voce narrante e "focus". Sentimenti di un confinato: dal "gap"

iniziale all'affetto viscerale per "una terra dimenticata da Dio e dagli uomini". Magia ed esoterismo...

Lessicografia: analisi dell'espressione "povertà refrattaria". Lettura e analisi testuale (con legende cromatiche, appunti, rilevazione "memorabilia") dei capp. 3-4 del romanzo "Cristo si è fermato ad Eboli", di C. Levi.

13/02/2020 Lettura e valutazione elaborati di scrittura creativa. Laboratorio di Lettura: lettura e analisi testuale dei capp. 5-6 del romanzo "Cristo si è fermato ad Eboli", di C. Levi.

05/03/2020 DIDATTICA A DISTANZA: laboratorio di lettura e analisi romanzo "Cristo si è fermato ad Eboli".

Focus sul cap. 6 (si veda allegato in BACHECA). Lettura integrale e analisi testuale orale e scritta dei capp. 56 del romanzo "Cristo si è fermato ad Eboli", di C. Levi.

12/03/2020 DIDATTICA A DISTANZA: laboratorio di lettura - "Cristo si è fermato ad Eboli", di C. Levi.

Premessa tematica e analisi testuale guidata di passi scelti del cap. 6 tramite "vademecum" condiviso sulla BACHECA in data odierna. (Guida all'analisi testuale dei capp. 7-8, a mezzo di file audio e/o testo socializzato sul gruppo-classe WhatsApp istituito "ad hoc"). Lettura integrale e analisi scritta e orale dei capp. indicati.

19/03/2020 DIDATTICA A DISTANZA: redazione a cura della docente di un test per un feedback sui capp. 7- 8 del romanzo "Cristo si è fermato ad Eboli", di C. Levi (si veda la BACHECA); comprensione del testo, competenze esegetica ed ermeneutica. Il "focus" sul romanzo (capp. 7-8) "Cristo si è fermato ad Eboli" è fissato in data 20.03.2020, sull'apposito gruppo-classe WhatsApp, a partire dalle ore 17:00. Si consiglia di elaborare le risposte ai quesiti proposti e somministrati.

21/03/2020 DIDATTICA A DISTANZA: "forum" sull'analisi testuale ed ermeneutica dei capp. 7-8 del romanzo

"Cristo si è fermato ad Eboli" (verifiche sul gruppo WhatsApp dedicato).Lettura, analisi testuale e

(10)

10 commento dei capp. 9-10 del romanzo "Cristo si è fermato ad Eboli" (verrà allegato in BACHECA testo con quesiti, da elaborare in forma scritta).

AREA DI PROGETTO E ASL (PCTO da completare)

26/09/2019 Confronto sulla manifestazione a Matera per la difesa e la tutela dell'ambiente "Fridays for future". I diritti inviolabili dell'uomo (Progetto “Per una cittadinanza mondiale”).

12/10/2019 ASL: indicazioni sulla guida ai visitatori del Parco Archeologico "Apollo Licio" di Metaponto (attività promossa dal FAI: Apprendisti ciceroni). Consolidamento del "tour" con la visione di contributi audiovisivi; scansione ruoli e ottimizzazione logistica. Approfondimento tematico su Pitagora.

14/01/2020 Progetto "Educazione alla Cittadinanza mondiale": visione in AULA LIM di contributi sui migranti. "Forum" e socializzazione dei dati e delle problematiche emerse.

18/01/2020 Progetto "Educazione alla cittadinanza mondiale": simulazione guida alla mostra "Migranti: la sfida dell'incontro". Considerazioni sui volti dell'Islam (punti di vista a confronto: Oriana Fallaci e le voci delle "seconde generazioni" di immigrati).

18/02/2020 La multiculturalità e l'interculturalità ai tempi di Federico II di Svevia: lo "Stupor mundi" e l'"Anticristo" - "focus" sul "melting pot" del passato. Culture romano-germaniche, ebraica, bizantina e araba. Federico, vincitore di una Crociata senza spargimento di sangue. Selezione di un segmento didattico sulla figura, l'operato e l'apertura socio-politica e culturale di Federico II di Svevia; approfondimento tematico con stesura di un testo ed elaborazione di un prodotto multimediale (lavoro individuale o in coppia).

22/02/2020 Concorso “Giffoni Film Festival”: riflessioni sul film "Joker" visionato durante il cineforum c/o il “Cineteatro Andrisani” di Montescaglioso. Scelta di un film, da visionare nella propria aula, nel corso di un’assemblea di classe (2.0).

27/02/2020 Progetto "Storia di civiltà, tra arte, sostenibilità e convivenza civile". Analisi e valutazione elaborati (tematizzazioni di approfondimento su Federico II di Svevia e/o sul contesto socio-culturale e geo- politico).

Consegna per l’inizio dell’a.s. 2020/2021: completamento della lettura del romanzo “Cristo si è fermato ad Eboli”, di C. Levi; redazione della scheda tecnica; elaborazione dell’analisi testuale e selezione dei

“memorabilia” del romanzo, con motivazione didascalica.

Bernalda, 8 giugno 2020

La Docente Filomena Musillo

Riferimenti

Documenti correlati

Un aumento della domanda sarebbe (parzialmente) soddisfatto nel nuovo equilibrio se il risparmio fosse positivamente correlato al tasso di interesse (come accade nella

2.A.6 Azioni da sostenere nell'ambito della priorità d'investimento (per priorità d'investimento) 2.A.6.1 Descrizione della tipologia e degli esempi delle azioni da sostenere e

“Ai sensi della normativa in materia di protezione di dati personali, le informazioni da Lei fornite compilando questo modulo verranno utilizzate per informarla sulle

m'avea mostrato per lo suo forame più lune già, quand' io feci 'l mal sonno 27 che del futuro mi squarciò 'l velame... Con cagne magre, studïose

[r]

7 Piccolo Gorizia Malore improvviso in casa stronca a 74 anni Dino Zotter Fain Francesco 8.. COMMERCIO

Inferno, Canto VI, Ciacco e il tema politico Inferno, Canto X, Farinata degli Uberti Inferno, Canto XIII I suicidi e Pier delle Vigne Inferno, Canto XV

PRESENTAZIONE PPT SINTESI SITO WEB RAV INFANZIA FORMAT PIATTAFORMA FORMAT D’ISTITUTO NIV RAV UNIFICATO NIV ISTITUTO. NIV INFANZIA FUNZIONI STRUMENTALI