COMMITTENTE Taddei
PERIODO 2013 - 2014
ATTIVITÀ Progetto esecutivo
DESCRIZIONE DELL’OPERA
Oggetto: S.S.20 “del Colle di Tenda”, nuova bretella di collegante il nuovo casello autostradale di Carmagnola sud sulla autostrada A6 Torino – Savona, con la EX S.S. 20 e la EX S.S. 661.
SCAVALCO A6
Il ponte si inserisce nell’ambito dell’intervento di riqualificazione della S.S. n° 20 “del Colle di Tenda” facente parte della nuova bretella collegante il nuovo casello di Carmagnola Sud all’Autostrada A6 Torino-Savona.
L’opera è posta alla progressiva km 3+787 dell’intervento e sovrappassa l’autostrada in Comune di Carmagnola (TO).
IMPALCATO IN ACCIAIO
Il viadotto presenta una larghezza complessiva costante di 12,00 mt, di cui 10,50 m di sede stradale e due cordoli laterali di 0,75 m; in senso longitudinale è costituito da tre campate di luce 28,50+45,50+28,50 m misurate in asse agli appoggi. L’impalcato è realizzato con una sezione mista acciaio-calcestruzzo ed è costituito da tre travi metalliche di altezza pari a 160 cm in campata, che aumenta fino a 180 cm in corrispondenza degli appoggi sulle pile. La struttura, segmentata in 6 diverse tipologie di conci, presenta una
sezione trasversale irrigidita nel piano verticale da diaframmi reticolari e nel piano orizzontale dai controventi superiori.
All’estradosso delle travi è solidarizzata la soletta in calcestruzzo per mezzo dei connettori a taglio opportunamente saldati sull’ala superiore della trave. La soletta, dello spessore complessivo di 30 cm, è costituita da predalle in cls di spessore 6 cm e da un getto integrativo di 24 cm. I conci delle travate sono collegati tra loro mediante giunti saldati in opera. È prevista per l’impalcato una monta di officina che permette di scontare completamente le deformazioni indotte dai carichi permanenti propri e portati ed una quota parte di quelle dovute dai carichi accidentali.
COMMITTENTE Taddei
PERIODO 2013 - 2014
ATTIVITÀ Progetto esecutivo
DESCRIZIONE DELL’OPERA
Oggetto: S.S.20 “del Colle di Tenda”, nuova bretella di collegante il nuovo casello autostradale di Carmagnola sud sulla autostrada A6 Torino – Savona, con la EX S.S. 20 e la EX S.S. 661.
PONTE FFSS TROFARELLO – CUNEO
Il ponte oggetto della presente relazione di calcolo si inserisce nell’ambito dell’intervento di riqualifica-zione della S.S. n° 20 “del Colle di Tenda” facente parte della nuova bretella collegante il nuovo casello di Carmagnola Sud all’Autostrada A6 Torino-Savona. Trattasi dell’opera denominata Ponte FF.SS. Trofarello- Cuneo posta alla progressiva km 0+688 dell’intervento, che sovrappassa la linea ferroviaria in Comune di Carmagnola (TO).
IMPALCATO IN ACCIAIO
Il viadotto presenta una larghezza complessiva di 12,00 mt, di cui 10,50 m e due cordoli laterali di 0,75 m; in senso longitudinale il viadotto è costituito da tre campate di luce 20,00+37,00+20,00 m misurata in asse agli appoggi. L’impalcato è realizzato con una sezione mista acciaio-calcestruzzo, ed è costituito da tre travi metalliche di altezza pari a 160 cm in campata, che aumenta fino a 180 cm in corrispondenza dell’appoggio
sulle pile. Tale struttura metallica è segmentata in 5 diverse tipologie di conci e la sezione trasversale è irrigidita nel piano verticale da diaframmi reticolari e nel piano orizzontale dai controventi superiori.
All’estradosso delle travi è solidarizzata la soletta in calcestruzzo per mezzo dei connettori a taglio op- portunamente saldati sull’ala superiore della trave. La soletta, dello spessore complessivo di 30 cm, è costituita da predalle in cls di spessore 6 cm e da un getto integrativo di 24 cm. Il collegamento tra l’impalcato metallico e la soletta in calcestruzzo è assicurato attraverso i connettori a piolo. I conci delle travate sono collegati tra loro mediante giunti saldati in opera. È prevista per l’impalcato una monta di officina che permette di scontare completamente le deforma-zioni indotte dai carichi permanenti propri e portati ed una quota parte di quelle dovute dai carichi accidentali.
Prospetto
Pianta
COMMITTENTE Taddei
PERIODO 2013 - 2014
ATTIVITÀ Progetto esecutivo
DESCRIZIONE DELL’OPERA
Oggetto: S.S.20 “del Colle di Tenda”, nuova bretella di collegante il nuovo casello autostradale di Carmagnola sud sulla autostrada A6 Torino – Savona, con la EX S.S. 20 e la EX S.S. 661.
PONTE FFSS BRA – CARMAGNOLA
Il ponte oggetto della presente relazione di calcolo si inserisce nell’ambito dell’intervento di riqualifica-zione della S.S. n° 20 “del Colle di Tenda” facente parte della nuova bretella collegante il nuovo casello di Carmagnola Sud all’Autostrada A6 Torino-Savona. Trattasi dell’opera denominata Ponte FF.SS. Bra- Carmagnola posta alla progressiva km 3+244 dell’intervento, che sovrappassa la linea ferroviaria in Comune di Carmagnola (TO).
IMPALCATO IN ACCIAIO
Il viadotto presenta una larghezza variabile da 12,00 mt a 12,43 mt, di cui i due cordoli laterali hanno sempre larghezza pari a 0,75 m; in senso longitudinale il viadotto è costituito da quattro campate di luce 20,00 + 37,00 + 37,00 + 20,00 m misurate in asse agli appoggi; in particolare:
Campata 1: Lunghezza = 20,00 m
Larghezza impalcato in mezzeria = 12,02 m Campata 2: Lunghezza = 37,00 m
Larghezza impalcato in mezzeria = 12,17 m Campata 3: Lunghezza = 37,00 m
Larghezza impalcato in mezzeria = 12,37 m Campata 4: Lunghezza = 20,00 m
Larghezza impalcato in mezzeria = 12,43 m Su pile e spalle le larghezze sono pari a:
Spalla 1: Larghezza impalcato = 12,00 m Pila 1: Larghezza impalcato = 12,04 m Pila 2: Larghezza impalcato = 12,30 m Pila 3: Larghezza impalcato = 12,43 m Spalla 2: Larghezza impalcato = 12,43 m
L’impalcato è realizzato con una sezione mista acciaio-calcestruzzo, ed è costituito da tre travi metalli-che di altezza pari a 160 cm in campata, che aumenta fino a 180 cm in corrispondenza dell’appoggio sulle pile.
Tale struttura metallica è segmentata in 13 diverse tipologie di conci e la sezione trasversale è irrigidita nel piano verticale da diaframmi reticolari e nel piano orizzontale dai controventi superiori ed inferiori.
All’estradosso delle travi è solidarizzata la soletta in calcestruzzo per mezzo dei connettori a taglio opportunamente saldati sull’ala superiore della trave. La soletta, dello spessore complessivo di 30 cm, è costituita da predalle in cls di spessore 6 cm e da un getto integrativo di 24 cm. Il collegamento tra l’impalcato metallico e la soletta in calcestruzzo è assicurato attraverso i connettori a piolo. I conci delle travate sono collegati tra loro mediante giunti saldati in opera. E’ prevista per l’impalcato una monta di officina che permette di scontare completamente le deforma-zioni indotte dai carichi permanenti propri e portati ed una quota parte di quelle dovute dai carichi accidentali.
Prospetto
Pianta
COMMITTENTE Taddei
PERIODO 2013 - 2014
ATTIVITÀ Progetto esecutivo
DESCRIZIONE DELL’OPERA
Oggetto: S.S.20 “del Colle di Tenda”, nuova bretella di collegante il nuovo casello autostradale di Carmagnola sud sulla autostrada A6 Torino – Savona, con la EX S.S. 20 e la EX S.S. 661.
PONTE SUL RIO MELETTA
Il viadotto è composto da un impalcato di lunghezza totale pari a 77,00 m, suddiviso in tre campate aventi una lunghezza e una larghezza variabile; in particolare:
Campata 1: Lunghezza = 20,00 m
Larghezza impalcato in mezzeria = 12,22 m Campata 2: Lunghezza = 37,00 m
Larghezza impalcato in mezzeria = 13,84 m Campata 3: Lunghezza = 20,00 m
Larghezza impalcato in mezzeria = 14,75 m
Su pile e spalle le larghezze sono pari a:
Spalla 1: Larghezza impalcato = 12,00 m Pila 1: Larghezza impalcato = 12,84 m Pila 2: Larghezza impalcato = 14,63 m Spalla 2: Larghezza impalcato = 14,86 m
La sezione trasversale dell’impalcato oltre alla carreggiata utile, in accordo con la variazione delle larghezze di riferimento, di larghezza variabile prevede la realizzazione di due marciapiedi di 0,75 m ciascuno sul quale si posizionano le barriere di sicurezza.
L’impalcato è realizzato con una sezione mista acciaio-calcestruzzo ed è costituito da tre travi metalli-che di altezza pari a 1,60 m in campata, eccezion fatta per i conci di continuità sulle pile dove si assiste ad una variazione lineare di sezione, fino ad arrivare ad un’altezza di 1,80 m. Tale struttura metallica è segmentata in cinque diverse tipologie di conci collegati tra loro mediante unioni saldate.
La sezione trasversale è irrigidita nel piano verticale da diaframmi reticolari e nel piano orizzontale dai controventi superiori. All’estradosso delle travi è solidarizzata la soletta in calcestruzzo per mezzo dei connettori a taglio opportunamente saldati sull’ala superiore della trave.
La soletta, dello spessore complessivo di 30 cm, è costituita da predalles in calcestruzzo di spessore 6 cm e da un getto successivo di 24 cm. Il collegamento tra l’impalcato metallico e la soletta in calcestruzzo è assicurato attraverso i connettori a piolo. È prevista per l’impalcato una monta di officina che permette di scontare completamente le deforma-zioni indotte dai carichi permanenti propri e portati ed una quota parte di quelle dovute dai carichi accidentali.