LAVORO COOPERATIVO SULLE AGENZIE DELL’ONU
Compito di realtà a conclusione dell’UDA
“Globalizzazione e squilibri nel mondo”
Classe terza - scuola secondaria «Cavalchini - Moro» di Villafranca
Anno scolastico 2021-22
1) Ricognizione delle preconoscenze
2) Spiegazione del docente e confronto di opinioni in classe
3) Studio delle pagine del manuale di geografia Cap. 5: “Gli squilibri del mondo” (Campobase 3 - PEARSON)
4) Dialogo colto sulle problematiche mondiali, sulle cause e le conseguenze della globalizzazione con riferimenti alla cronaca contemporanea (lettura del quotidiano in classe)
5) Approfondimento sull’ONU mediante appunti dal video https://www.youtube.com/watch?v=cJwn6iP9KDs 6) Ricerca informazioni sulle agenzie dell’ONU e sulle ONG
7) Creazione di una presentazione multimediale condivisa mediante la piattaforma Google Workspace
PERCORSO METODOLOGICO dell’UDA
sulle AGENZIE DELL’ONU
Obiettivo: acquisire conoscenze sull’importanza delle AGENZIE DELL’ONU, selezionando le informazioni e le immagini più adeguate e collaborando con i
compagni per la realizzazione di una presentazione online condivisa
AGENZIE DELL’ONU PIÙ IMPORTANTI
UNHCR
Da 70 anni l’UNHCR si dedica a salvare vite umane, a proteggere i diritti di milioni di rifugiati, sfollati interni e apolidi, a costruire per loro un futuro migliore.
https://www.youtube.com/user/UNHCRItalia/featured
FAO (
Giacomo – Marco)Fondata il 16 ottobre 1945 a Québec, Canada da 44 paesi sottoscrittori, su idea di David Lubin.
Ha la sede principale a Roma e oggi conta 194 Paesi, 2 membri speciali e l’UE
Deriva da Food and Agriculture Organization ("Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura").
Fiat panis dal latino significa “ci sia pane”.
Firma della costituzione della FAO il 16 ottobre 1945
Sede FAO a Roma
OBIETTIVI della FAO
❖ contribuire ad accrescere i livelli di nutrizione
❖ aumentare la produttività agricola
❖ migliorare la vita delle popolazioni rurali e contribuire alla crescita economica mondiale nel territorio
❖ sconfiggere la fame, l’insicurezza alimentare e la malnutrizione
❖ promuovere un’agricoltura, una silvicoltura e una pesca più produttive e sostenibili
❖ ridurre la povertà rurale, abilitare sistemi agricoli e alimentari più inclusivi ed efficienti
❖ aumentare la resilienza dei mezzi di sostentamento in caso di
crisi e minacce
FAO: ATTIVITÀ
❖ valorizza il settore agricolo dalla produzione alla commercializzazione
❖ protegge gli ecosistemi locali
❖ incoraggia le donne in agricoltura
UNESCO (
Simram – Giorgia)Acronimo: Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la cultura.
L’Unesco è stato istituito il 4 novembre 1946 a Parigi, ed è nato per costruire una pace duratura, per assicurare il rispetto della giustizia, della legge, dei diritti dell’uomo e delle libertà (riconosciuta da tutti i popoli senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione).
44 Paesi si sono riuniti nella conferenza di Londra, invitati da Gran Bretagna e Francia.
Il logo:
OBIETTIVI SULL’UNESCO:
La missione dell'UNESCO è quella di contribuire alla costruzione della pace, alla eradicazione della povertà, allo sviluppo sostenibile e al dialogo interculturale
attraverso l'educazione, la scienza, la cultura, la comunicazione e l'informazione . Favorisce la conoscenza e la comprensione tra le nazioni e raccomanda gli accordi
internazionali. Garantisce per gli Stati Membri della presente Organizzazione
l’indipendenza, l’integrità e la feconda diversità delle loro culture e dei loro sistemi di
educazione.
UNESCO: ATTIVITA’
Una delle missioni principali dell’UNESCO consiste nell’identificazione, nella
protezione e nella tutela e nella trasmissione alle generazioni future dei patrimoni culturali e naturali di tutto il mondo. Tali patrimoni rappresentano l’eredità del passato di cui noi oggi beneficiamo e che trasmettiamo alle generazioni future.
L'UNESCO incoraggia:
● i paesi a firmare la Convenzione del patrimonio mondiale ed assicurare la protezione del loro patrimonio naturale e culturale;
● gli stati membri della convenzione a indicare dei siti del proprio territorio nazionale da inserire nell‘elenco del patrimonio mondiale;
● gli stati membri a salvaguardare il loro patrimonio, sensibilizzando la partecipazione delle popolazioni locali e fornendo assistenza tecnica e formazione professionale;
la cooperazione internazionale circa la conservazione dei tesori natuali e culturali del mondo.
OMS
(Mattia – Marco)L'Organizzazione Mondiale della Sanità, conosciuta comunemente con l'acronimo OMSo al di fuori del nostro paese con la sigla WHO (World Health Organization), è uno degli istituti specializzati dell'ONU.
L’OMS si occupa della salute fisica, mentale e sociale della popolazione mondiale.
Questa organizzazione è stata formata il 7 aprile 1948 ed attualmente è amministrata dal Dr. Tedros Adhanom Ghebreyesus.
La sede principale si trova a Ginevra in Svizzera
OMS: OBIETTIVI
❑
il raggiungimento, da parte di tutte le popolazioni, del più alto livello possibile di salute.❑
il miglioramento del sistema sanitario mondiale❑
l’intensificazione e il coordinamento della vigilanza e dell’assistenza contro l’epidemia❑
promuove la cooperazione internazionale nel settore della sanità❑
elabora raccomandazioni, regole e altri atti internazionali nei settori di sua competenzaSTORIA dell’OMS
✓
1851 si tenne a Parigi la Prima Conferenza Sanitaria Internazionale✓
L'ultima Conferenza Sanitaria Internazionale si tenne a Parigi nel 1938✓
La prima assemblea dell'OMS fu tenuta a Ginevra nell'estate del 1948 e stabilì come obiettivi✓
prioritari dell'organizzazione: malaria, tubercolosi,✓
malattie sessualmente trasmissibili, salute materna e del bambino, ingegneria sanitaria, nutrizione.✓
Da allora l'OMS è coinvolta in campagne per la prevenzione e il controllo di malattie a vasta diffusioneUNICEF
(Chiara – Thomas)Unicef sta per “United Nations Children's Fund” in Italiano “Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia”.
E’ stata fondata da Ludwik Rajchman nell’11 Dicembre 1946, a New York negli Stati Uniti e la sede principale si trova sempre a New York
LO SLOGAN
https://youtu.be/q9vI_yAtAlg
UNICEF: OBIETTIVI
➢
Rafforzare i servizi sanitari di base e le vaccinazioni che equivale all’obiettivo numero 3 dell’Agenda 2030➢
Assistere i bambini e gli adolescenti con disabilità➢
Tutelare la salute mentale dei più giovani➢
Prevenire la mortalità neonatale e materna e sconfiggere i secolari nemici della sopravvivenza dell'infanziaUNICEF: ATTIVITÀ
❖
promuovere la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza❖
assicurare ai bambini le migliori condizioni di partenza nella vita❖
promuovere l’istruzione delle bambine❖
vaccinare tutti i bambini dalle più comuni malattie infantili❖
prevenire e combattere la diffusione dell'HIV/AIDS❖
garantire la nutrizione e i soccorsi durante le emergenze❖
assicurare pari opportunità, in particolare a donne e bambine❖
garantire l’istruzione di base universale❖
proteggere l'infanzia e l'adolescenza contro ogni forma di abuso e sfruttamento❖
ridurre la mortalità infantile e garantire la sopravvivenza dei bambiniSITOGRAFIA
FAO https://it.wikipedia.org/wiki/Organizzazione_delle_Nazioni_Unite_per_l%27alimentazione_e_l%27agricoltura
UNESCO
https://it.wikipedia.org/wiki/Organizzazione_delle_Nazioni_Unite_per_l%27educazione,_la_scienza_e_la_cultura OMS https://www.salute.gov.it/portale/rapportiInternazionali/menuContenutoRapportiInternazionali.jsp?lingua=itali
ano&area=rapporti&menu=mondiale
UNICEF https://www.open-cooperazione.it/web/org-unicef-comitato-italiano-per-lunicef-onlus-scheda- WgKu2urghZQXaz.aspx