• Non ci sono risultati.

Didattica Generale. Fondamenti di didattica I parte

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Didattica Generale. Fondamenti di didattica I parte"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Didattica Generale

Fondamenti di didattica

I parte

(2)

• Didattica, origini e campo d’indagine

• Modelli e teorie di riferimento

Fondamenti di didattica

(3)

Didat tica , or ig in i e camp o d’ in dag in e

Récherche pédagogique o

Pédagogie

Education o

Instruction

Didattica

(4)

Didat tica , or ig in i e camp o d’ in dag in e

Didattica

Per didattica si intende quella parte dell’attività e della teoria educativa che concerne i metodi di insegnamento.

In particolare, la didattica generale, va riferita ai criteri e alle condizioni generali della pratica educativa, dalle relative alle singole discipline di insegnamento o alle caratteristiche particolari (età, capacità, ambiente) dei soggetti dell’apprendimento.

(5)

Didat tica , or ig in i e camp o d’ in dag in e

Complessità della didattica

La didattica, pur non avendo la regolarità o la strutturazione analitica delle altre scienze,

non può avere, in ogni caso, un approccio solo descrittivo o teorico-interpretativo.

(6)

Didat tica , or ig in i e camp o d’ in dag in e

Complessità della didattica

Bisogna sottolineare che ci troviamo di fronte ad un ambito disciplinare tra i più complessi.

La didattica è un ambito conoscitivo

pluriparadigmatico, fortemente sensibile al contesto.

Si basa su presupposti relativi alla visione del mondo, dell’uomo, delle conoscenze, etc.

La didattica deve essere in grado di offrire concreti orientamenti all’azione e, pertanto, deve avvalersi di un corpus di conoscenze e criteri decisionali che le consentono di

compiere scelte razionalmente fondate.

Deve, cioè, formulare indicazioni su come si debba agire per conseguire i risultati

auspicati.

(7)

Didat tica , or ig in i e camp o d’ in dag in e

Attori della didattica

Nella individuazione classica di didattica, intesa nella sua accezione più tradizionale (didattica scolastica), possiamo individuare una struttura con quattro componenti:

A questi si posso aggiungere due altri elementi, cioè che:

• la conoscenza è posseduta e gestita dal soggetto erogatore;

• il setting in cui le azioni si svolgono è uno spazio chiuso.

un soggetto erogatore/

amministratore della conoscenza

un soggetto acquisitore

della conoscenza

una conoscenza

oggetto di acquisizione

un’attività di trasposizione/n

egoziazione

(8)

Didat tica , or ig in i e camp o d’ in dag in e

La didattica è normalmente identificata con il complesso di teorie e pratiche connesse

all’insegnamento nel contesto istituzionale della scuola. Nella società attuale, quella comunemente definita della conoscenza, l’ambito di cui ci

occupiamo è tuttavia sottoposto a sollecitazioni

culturali che spingono ad una rigonfigurazione delle finalità e dei campi di applicazione, acquisendo

interesse non solo per gli insegnati, ma anche per professionisti ed operatori che si confrontano con il compito di proporre, valutare ed attuare intereventi nei diversi contesti formativi. I fattori principali di cambiamento che entrano in gioco sono quattro.

Fattori di cambiamento della didattica

(9)

Didat tica , or ig in i e camp o d’ in dag in e

Fattori di cambiamento della didattica

I fattori principali di cambiamento sono:

ampliamento del campo (lifelong

learning, extrascuola;

educazione professionale)

distinzione dei momenti e dei

ruoli

carattere distribuito della

conoscenza

spostamento del focus

dall’istruzione all’apprendimento

(10)

Didat tica , or ig in i e camp o d’ in dag in e

Fattori di cambiamento della didattica

Ampliamento dei campi

Presenza diffusa di problematiche didattiche in ambiti diversi della scuola.

Richiesta di natura didattica sono oggi avanzate da:

associazioni culturali, aziende, editori, strutture sanitarie, ecc.

Si ha una vera e propria esplosione di campi della didattica in funzione di una formazione destinate ad accompagnarci per tutto l'arco della vita.

Riferimenti

Documenti correlati

• Quali conoscenze, abilità, competenze si possono attivare, e come articolarle nel percorso di formazione. • Il problema della formazione e dei rapporti con le

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività L’alunno utilizza voce ,strumenti e nuove. tecnologie sonore in modo

• Incontro tra i docenti delle classi ponte dello scorso anno scolastico per monitorare l’inserimento degli alunni nel nuovo ordine di scuola, cioè le attuali classi prime, e

Fare cittadinanza significa non solo trasmettere regole, ma soprattutto porsi come obiettivi la condivisione delle stesse e la partecipazione di tutti i bambini e

• La teoria degli algoritmi e della complessità computazionale, ovvero lo studio delle risorse di calcolo (principalmente tempo di esecuzione e spazio di memoria

Nota: Se la complessità spaziale di un certo algoritmo è Θ(g(n)), e se tale algoritmo “ispeziona” l’intera memoria occupata, allora la complessità temporale dell’algoritmo

Dato un grafo G (non diretto e non pesato) dire se è possibile colorare i nodi di G con 3 colori in modo tale che ogni coppia di nodi adiacenti abbiano colori diversi.. Suppose I

Il numero di nodi interni di un albero strettamente binario (come l’albero della ricorsione di fibonacci2(n)) è pari al numero di foglie