1
Umbrialibri è la manifestazione di promozione della cultura e della lettura che la Regione Umbria organizza dal 1995.
Nata a Perugia come piccolo salone del libro dell’editoria regionale, Umbrialibri si è sviluppata nel corso degli anni come la principale manifestazione di approfondimento culturale della Regione, affiancando all’esposizione libraria locale numerose altre iniziative, presentazioni di libri e di autori di fama nazionale e internazionale, incontri tematici con studiosi, politici e giornalisti, lezioni, conferenze, laboratori e spettacoli.
Pur muovendo in questa direzione, Umbrialibri ha comunque sempre confermato il pieno coinvolgimento degli editori umbri nella duplice veste di espositori e di animatori delle proprie proposte culturali ed editoriali, coinvolgimento che anzi, ora più che mai, riteniamo necessario valorizzare, nella grave difficoltà economica generale che coinvolge anche il comparto editoriale e tipografico.
Questo aspetto è particolarmente significativo perché, diversamente da tante altre
manifestazioni dedicate al libro, ormai numerose e distribuite sull’intero territorio nazionale, Umbrialibri ha mantenuto un forte legame tra la produzione culturale regionale e la cultura nazionale e internazionale, nella convinzione che questa relazione tra la realtà locale e il più ampio mondo di riferimento aiuti a mantenere salde le radici culturali, ma soprattutto ad ampliare relazioni e influenza.
Da qualche anno, esattamente dal 2011, Umbrialibri si è “duplicata” con il doppio appuntamento di Perugia e di Terni. Così, dopo l’edizione di Perugia, svolta eccezionalmente a giugno, dal 13 al 15, insieme alla festa di Radio3, intitolata Radio Europa, si ripropone l’appuntamento a Terni negli spazi della bct ‑ biblioteca comunale di terni, del Pala Sì, del Caos, del Palazzo di Primavera e nelle librerie della città. Anche per la kermesse di Terni, Umbrialibri 2014 vuole mantenere l’Europa
quale asse tematico principale di confronto, caratterizzandolo con il titolo Generazione Europa. Con questa scelta si vuole giocare su due livelli semantici: il riferimento alla generazione è in primo luogo il convincimento che ormai siamo dentro una nuova generazione, non più solo italiana ma europea e, in secondo luogo, che all’Europa bisogna dare vita perché possa di nuovo generare. Per questa ragione Umbrialibri 2014 apre a Terni proprio il 20 novembre, in coincidenza con la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, concludendo allo stesso tempo, nell’ambito di un festival dedicato alla promozione del libro, il percorso dei Patti locali per la Lettura, che ha visto coinvolti i sindaci dei Comuni dell’Umbria, le ASL, i pediatri, gli asili nido, le biblioteche e tanti operatori sociali e culturali, tutti accomunati dalla consapevolezza che la lettura può essere il lievito di una nuova Europa.
Questa edizione si caratterizza per una attenzione speciale, oltre che al tema dell’infanzia e dell’adolescenza, anche e inevitabilmente a quello del lavoro, per segnalare che lo sguardo al domani e il futuro delle nuove generazioni non possono prescindere dalla cultura e dal lavoro, soprattutto in una comunità come quella di Terni che ne ha fatto un tratto quasi antropologico, e per questo si sente offesa e martoriata dalle ultime tristi vicende della fabbrica simbolo della città.
L’idea di cultura a cui Umbrialibri fa riferimento è riconducibile all’esigenza di universalizzare il particolare, vale a dire considerare come accrescimento e alimento culturale ogni propensione a generalizzare esperienze e attività che, pur nascendo in un contesto particolare e locale come l’Umbria, coltivano una vocazione universale. E, in questo senso, un ringraziamento speciale va agli editori umbri, che hanno avuto l’intelligenza e l’orgoglio di proporsi come artigiani del libro in un mondo editoriale fagocitato dalla necessità dei grandi numeri, dall’inseguimento del noto, dalla standardizzazione della qualità editoriale e grafica.
UMBRIALIBRI 2014 / TERNI GENERAZIONE EUROPA
Catiuscia Marini, Presidente Regione Umbria Fabrizio Bracco, Assessore Cultura Regione Umbria
3 2
© Banksy
© Banksy
© Space invader
Terni 20-21-22-23
Novembre 2014
5 4
UMBRIALIBRI 2014 / TERNI
UMBRIALIBRI 14 / TERNI / MAPPA
Libreria Passaparola corso Vecchio 158 Libreria Laurenziana via Paolo Garofoli 6 Libreria la Feltrinelli point via Cesare Battisti 9 (fuori mappa)
PalaSì
piazza della Repubblica bct - biblioteca comunale terni piazza della Repubblica CAOS
via Campofregoso 98 Palazzo di Primavera via Giordano Bruno 3 Casa delle Donne via Aminale 22 CucinaA
via del Plebiscito 15
UMBRIALIBRI 14 / NOTE
7
6 UMBRIALIBRI 14 / TERNI / PROGETTO IN VITRO UMBRIALIBRI 14 / TERNI / PROGETTO IN VITRO
La parola scritta è presente ovunque, perciò saper leggere è una capacità fondamentale sempre più necessaria praticamente in qualsiasi ambito. Una vasta gamma di competenze nella lettura, compresa la lettura digitale, è essenziale per realizzarsi a livello individuale e sociale, per partecipare in modo informato e attivo alla società e per esercitare pienamente i diritti di cittadinanza. Queste competenze sono inoltre essenziali per entrare e progredire nel mercato del lavoro. Nella società di oggi, chi è privo di competenze di lettura adeguate ha possibilità limitate. In sostanza, una buona competenza nella lettura è una qualità fondamentale per rispondere alle esigenze sociali ed economiche della società del XXI secolo.
(Insegnare a leggere in Europa: contesti, politiche e pratiche, EACEA P9 Eurydice, 2011)
Gli ultimi risultati dell’indagine sulle competenze di lettura svolta dal Programme for International Student Assessment (PISA) mostrano che, nella media dei Paesi europei, non meno di un quindicenne su cinque possiede competenze di lettura molto scarse. Per le società europee questo dato rappresenta niente meno che una potenziale catastrofe: i ragazzi che lasciano la scuola senza la capacità di comprendere adeguatamente i testi scritti, compresi quelli di livello elementare, non sono soltanto a rischio grave di esclusione dal mercato del lavoro, ma sono di fatto anche esclusi da ogni possibilità di apprendimento ulteriore. La comunicazione nella lingua materna è una delle otto competenze chiave indicate dal Consiglio e dal Parlamento europeo come essenziali per i cittadini che vivono in una società della conoscenza.
(Androulla Vassiliou, Commissario per l’Istruzione, la Cultura, il Multilinguismo e la Gioventù, 2012)
In Vitro è un progetto sperimentale di promozione della lettura ideato dal Centro per il libro e la lettura (CEPELL), Istituto autonomo del MIBACT, con lo scopo di accrescere il numero dei lettori in Italia e di rendere la
“lettura” un’abitudine sociale diffusa. A tal fine, il CEPELL ha individuato cinque province, Biella, Ravenna, Nuoro, Lecce, Siracusa, ed una regione, l’Umbria, nelle quali investire risorse per sperimentare nuovi modelli di promozione della lettura a partire dalla prima infanzia.
Le “buone pratiche” del progetto si realizzeranno attraverso le reti locali per la promozione della lettura che coinvolgeranno attivamente politici, amministratori locali, bibliotecari, educatori, insegnanti, librai, editori, pediatri di famiglia e altre figure professionali dell’ambito sanitario e sociale, il mondo dell’associazionismo, del terzo settore e dell’imprenditoria locale.
Il lavoro di rete sinergico di tutti questi soggetti garantirà l’efficacia e la sostenibilità del progetto nel tempo, offrirà maggiori opportunità di sviluppo ai bambini e ai ragazzi del territorio, favorirà un migliore benessere delle famiglie.
In Umbria, gli ambiti territoriali scelti per la creazione delle “reti locali per la promozione della lettura” sono le dodici Zone sociali che raggruppano i 92 Comuni umbri e coincidono territorialmente con i Distretti sanitari e i Coordinamenti dei servizi educativi per la prima infanzia.
In ogni Zona sociale si stanno costituendo dei Gruppi Locali di Progetto che hanno il compito di elaborare un progetto di promozione della lettura che sia condiviso da tutti gli attori coinvolti e sostenuto, dagli stessi, attraverso la sottoscrizione del Patto locale per la lettura.
Responsabili dei Gruppi locali e dei progetti sono i Sindaci dei Comuni capofila di Zona e i Direttori dei Distretti Sanitari di riferimento.
La Rete regionale umbra delle Biblioteche Nati per leggere metterà a disposizione delle famiglie comodi spazi per i piccolissimi lettori in erba, il prestito gratuito di libri di qualità per i bambini e gli adulti e varie attività di animazione, letture ad alta voce, laboratori e incontri.
Progetto In Vitro
e Patto Umbro per la lettura
Giornata internazionale per i diritti
dell’infanzia e dell’adolescenza
9
8 UMBRIALIBRI 14 / PROGETTO IN VITRO / GIOVEDÌ UMBRIALIBRI 14 / PROGETTO IN VITRO / GIOVEDÌ
h 10.30 > 12.30
h 16.00 > 19.00
<
bct - biblioteca comunale terni caffè letterario
A ritrovar le storie
laboratorio con Mirko Revoyera per bambini e ragazzi
bct - biblioteca comunale terni caffè letterario
Far crescere l’italia che legge:
il patto umbro per la lettura 16.00
Saluti e introduzione, Fabrizio Bracco, Assessore alla Cultura della Regione Umbria; Carla Casciari, Assessore Welfare e Istruzione della Regione Umbria; Leopoldo Di Girolamo, Sindaco di Terni; Maria Pia Serlupini Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Umbria 16.20
Investire in cultura e educazione, Giovanni Solimine, Presidente dell’Associazione Forum del libro 16.40
The future of learning – Il futuro dell’apprendimento, Holly Murten, U.S. Embassy Information Resource Officer; Beth Holland, Edutopia
‑ George Lucas Educational Foundation, EdTechTeacher (con traduzione simultanea)
A sorprendere grandi e bambini, un gioco antico come il tempo che tesse memoria e immaginazione e fa emergere sulle labbra dei passanti le parole per raccontare storie...
Per bambini 6 > 10 anni Edizioni Corsare
17.10
Le politiche nazionali per la lettura e il progetto In Vitro, Flavia Cristiano, Direttore del Centro per il libro e la lettura
17.30
Le fondazioni bancarie e il sostegno all’educazione e alla cultura, Mario Fornaci, Consulta delle Fondazioni delle Casse di Risparmio Umbre
17.45
Istruzione e cultura: un protocollo d’intesa per promuovere la lettura, Domenico Petruzzo, Dirigente dell’Ufficio Scolastico regionale per l’Umbria
h 16.30 > 18.00
bct - biblioteca comunale terni spazio chiostrina
Lettura e nuove tecnologie:
dal testo al TagTool
Un laboratorio di lettura in cui i bambini potranno interpretare e trasformare il testo narrato tramite l’utilizzo di uno strumento di elaborazione grafica.
La lettura del testo offre il punto di partenza per la produzione creativa di illustrazioni ispirate alla narrazione tramite l’utilizzo di un dispositivo TagTool. Il TagTool è uno strumento che permette di disegnare, utilizzabile come videogioco creativo, ed è anche un supporto intuitivo per creare animazioni. Attraverso l’uso di una serie di semplici controlli i bambini saranno in grado di ottenere risultati anche estremamente complessi da un punto di vista artistico e di rielaborare il contenuto dei testi della lettura attraverso dispositivi tecnologicamente avanzati ma anche a loro familiari.
HackLab con la collaborazione della sezione zerosei
GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE
18.00
Il progetto In Vitro e il patto umbro per la lettura: i Patti locali delle Zone sociali, Francesco De Rebotti, Presidente dell’ANCI Umbria;
Stefano Federici, Direttore del Distretto Sanitario di Terni;
Mariadonata Giaimo, Dirigente del Servizio Prevenzione della Regione Umbria; Danila Virili, Dirigente della Direzione Servizi Culturali e Sociali del Comune di Terni
18.50
Conclusioni, Catiuscia Marini, Presidente della Regione Umbria Coordina Baldissera Di Mauro, Dirigente del Servizio Valorizzazione e promozione integrata dei beni culturali e Soprintendenza ai beni librari della Regione Umbria Regione Umbria in collaborazione con Ambasciata USA in Italia In chiusura
Storie sviolinate performance di e con
Roberta Rossi e Veronica Canestrini Una voce ed un violino raccontano storie e miti per bambini di tutte le età: da zero a 90 anni.
>
11 10 UMBRIALIBRI 14 / PROGETTO IN VITRO / VENERDÌ
h 16.30 > 18.30
VENERDÌ 21 NOVEMBRE
h 11.00 > 14.00
bct - biblioteca comunale terni sala videoconferenze
Guardare le biblioteche con occhi differenti
Restituzione dei risultati delle visite alle biblioteche umbre effettuate nell’ambito del progetto In Vitro.
NARNI
teatro comunale “Giuseppe Manini”
Il manifesto dei diritti dell’infanzia 16.30
Saluti, Francesco De Rebotti, Sindaco di Narni
16.45
Presentazione del tour di “Radio Magica”, Elena Rocco, Segretario generale della Fondazione Onlus Radio Magica
Intervengono Antonella Agnoli e Vincenzo Santoro
L’incontro, rivolto non solo ai comuni coinvolti nelle visite, attraverso immagini e proposte intende riflettere sulle biblioteche visitate e su come, attraverso anche modifiche minime, sia possibile trasformarle in luoghi più accoglienti e in sintonia con le trasformazioni sociali, culturali e tecnologiche in atto.
Regione Umbria in collaborazione con bct – biblioteca comunale terni
17.00
Premiazione de “Il manifesto dei diritti dell’infanzia”, Emanuela Agostini, Assessore ai Servizi sociali del Comune di Avigliano Umbro, Cristiano Ceccotti, Assessore alla Cultura del Comune di Otricoli, Gianni Giombolini, Assessore alla Cultura del Comune di Narni 17.30
Fiabe “diritte e rovesce”, spettacolo di lettura espressiva. Letture di Agnese Ermacora, Valentino Pagliei, Sergio Pancaldi accompagnate da un contrabbasso.
Biblioteca Comunale Giovanni Eroli di Narni
UMBRIALIBRI 14 / PROGETTO IN VITRO / NOTE
13 12
SABATO 22 NOVEMBRE
h 15.00 ORVIETO
Nuova Biblioteca Pubblica Luigi Fumi
Letture ad alta voce e scatole in gioco per bambini da 2 a 8 anni in Biblioteca Ragazzi
L’attività si articolerà in due gruppi:
‑ da 2 a 4 anni nella sezione Piccolissimi
‑ da 5 a 8 anni nella Sezione Bambini Nuova Biblioteca Pubblica
Luigi Fumi
UMBRIALIBRI 14 / PROGETTO IN VITRO / SABATO UMBRIALIBRI 14 / PROGETTO IN VITRO / NOTE
15 14
Aspettando UmbriaLibri 2014
h 21.00 > 22.30
bct - biblioteca comunale terni caffè letterario
Presentazione del libro Coordinate d’Oriente di Alessandro Perissinotto Piemme
Dopo Le colpe dei padri, lo scrittore riflette su contrasti e similitudini fra l’Occidente e il Sol Levante attraverso la storia di Pietro, ingegnere trasferito per lavoro in Cina, dove ritrova l’amore e alcune certezze.
Introduce Francesco Patrizi
La presentazione sarà accompagnata da un concerto per pianoforte di Ilaria Violetti
a cura dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Giulio Briccialdi
MERCOLEDI 19 NOVEMBRE
Giovedì 20
Novembre 2014
19
18 UMBRIALIBRI 14 / TERNI / GIOVEDÌ UMBRIALIBRI 14 / TERNI /GIOVEDÌ
h 16.00 > 18.30
h 16.00 > 19.00
h 18.30
h 21.00 > 22.30 h 18.30 > 19.00
bct - biblioteca comunale terni caffè letterario
Far crescere l’italia che legge:
il patto umbro per la lettura
Casa delle Donne
scambiAMO // book-crossing tematico
Libero scambio di libri di interesse per le donne
bct - biblioteca comunale terni terrazza bct
Music EvoluSHOW
bct diventa un dj‑set con musica live con Ostinato Electro Trio,
Matteo Picotti
bct - biblioteca comunale terni caffè letterario
Serata Gazebo
Diego Bianchi, in arte Zoro, assieme ad una originale ‘compagnia di giro’
prova a raccontare in maniera diversa l’attualità italiana e la politica.
Fandango Storie sviolinate
Una voce ed un violino raccontano storie e miti per bambini di tutte le età: da zero a 90 anni.
Intervengono Fabrizio Bracco, Carla Casciari, Flavia Cristiano, Francesco De Rebotti, Leopoldo Di Girolamo, Baldissera Di Mauro, Stefano Federici, Mario Fornaci, Mariadonata Giaimo, Beth Holland, Catiuscia Marini, Holly Murten, Domenico Petruzzo, Maria Pia Serlupini, Giovanni Solimine e Danila Virili Regione Umbria in collaborazione con Ambasciata USA in Italia
Libri di, libri per, libri sulle donne e libri per bambine e bambini, raccolta di libri per la libreria di genere Casa delle Donne di Terni
a cura di Tiziano Ribiscini un happening dove dj e musicisti si esibiscono mentre una webcam in tempo reale diffonde l’evento in rete attraverso il sito www.musicevolution.eu
Performance di e con Roberta Rossi Accompagnamento Veronica Canestrini
In chiusura h 10.00 > 19.00
h 10.30 > 12.30
h 16.00 > 18.00
bct - biblioteca comunale terni punto di partenza
piazza della Repubblica Biciclette Parlanti a cura dell’Associazione Letteratura Rinnovabile Se senti una bici raccontare una storia, non ti spaventare:
fermati, ascolta e pedala con noi!
bct - biblioteca comunale terni caffè letterario
A ritrovar le storie
laboratorio con Mirko Revoyera per bambini e ragazzi
bct - biblioteca comunale terni spazio chiostrina
Lettura e nuove tecnologie:
dal testo al TagTool
Sono quattro, amano leggere ad alta voce e sono amiche di scrittori, editori, librai e bibliotecari.
Dotate di un avanzato sistema di amplificazione senza fili, azionato a distanza, diffondono storie, da ferme o in movimento, trasmettendo brani tratti da una selezione di audiolibri.
Istruzioni d’uso: noleggio gratuito con documento di identità;
tempo massimo d’uso 30 minuti
A sorprendere grandi e bambini, un gioco antico come il tempo che tesse memoria e immaginazione e fa emergere sulle labbra dei passanti le parole per raccontare storie...
Per bambini 6 > 10 anni Edizioni Corsare
Un laboratorio di lettura in cui i bambini potranno interpretare e trasformare il testo narrato tramite l’utilizzo di uno strumento di elaborazione grafica.
HackLab con la collaborazione della sezione zerosei
GIOVEDI 20 NOVEMBRE
Venerdì 21
Novembre 2014
23
22 UMBRIALIBRI 14 / TERNI / VENERDÌ UMBRIALIBRI 14 / TERNI / VENERDÌ
h 10.00 > 19.00
h 11.00 > 12.00
h 11.00 > 14.00
h 15.30 > 16.30
h 16.00 > 17.00 h 11.30 > 12.30 bct - biblioteca comunale terni
punto di partenza piazza della Repubblica Biciclette Parlanti a cura dell’Associazione Letteratura Rinnovabile Se senti una bici raccontare una storia, non ti spaventare:
fermati, ascolta e pedala con noi!
bct - biblioteca comunale terni caffè letterario
Presentazione del libro
Thyssenkrupp. Morti Speciali S.p.A.
di Alessandro Di Virgilio e Manuel De Carli Becco Giallo
bct - biblioteca comunale terni sala videoconferenze
Guardare le biblioteche con occhi differenti
Restituzione dei risultati delle visite alle biblioteche umbre effettuate nell’ambito del progetto In Vitro.
bct - biblioteca comunale terni sala videoconferenze
Presentazione del libro Terni e Bilbao.
Città europee dell’acciaio di Cecilia Cristofori Franco Angeli
bct - biblioteca comunale terni caffè letterario
Umbrialibri Noir Presentazione del libro Rosso Caldo
di Patrizia Rinaldi Edizioni e/o Pala SÌ
Sala presentazioni Pala Sì Presentazione del libro Andar per fiabe di Silvana Sonno Sono quattro, amano leggere
ad alta voce e sono amiche di scrittori, editori, librai e bibliotecari.
Dotate di un avanzato sistema di amplificazione senza fili, azionato a distanza, diffondono storie, da ferme o in movimento, trasmettendo brani tratti da una selezione di audiolibri.
Istruzioni d’uso: noleggio gratuito con documento di identità;
tempo massimo d’uso 30 minuti
Condizioni di sicurezza precarie, turni massacranti, e all’improvviso un incendio che si porta via 7 operai.
I fatti e le responsabilità dietro l’incendio alla linea 5 dell’acciaieria ThyssenKrupp di Torino.
L’incontro, rivolto non solo ai comuni coinvolti nelle visite, attraverso immagini e proposte intende riflettere sulle biblioteche visitate e su come, attraverso anche modifiche minime, sia possibile trasformarle in luoghi più accoglienti e in sintonia con le trasformazioni sociali, culturali e tecnologiche in atto.
Intervengono Antonella Agnoli e Vincenzo Santoro
Regione Umbria in collaborazione con bct – biblioteca comunale terni
Due città europee, diverse per
dimensione, contesto storico, economico e politico, ma che hanno in comune l’esperienza storica dei moderni centri dell’acciaio e dell’innesto con l’economia della cultura.
Intervengono Anna Amati, Roberto Amen e l’autrice Coordina Giorgio Armillei
Tornano i personaggi di Bianca e Tre numero imperfetto in una nuova indagine narrata con il personalissimo stile dell’autrice.
Intervengono Alessandra Buccheri, Pasquale Guerra e l’autrice
Come è possibile immaginare la fiaba in un mondo in cui tutto sembra già scritto?
Intervengono Tommasina Soraci, Margherita Vagaggini e l’autrice Edizioni Era Nuova
VENERDI 21 NOVEMBRE
h 15.30 > 16.30
Pala SÌ
Sala presentazioni Pala Sì Presentazione del libro Immagini dell’invisibile di Lino Prenna
Un volume teso a presentare il linguaggio culturale della religione, il suo potenziale di umanizzazione delle culture, la sua presenza pervasiva della vicenda umana.
Intervengono Carla Barbarella, Gianni Colasanti, Alessandro Vestrelli e l’autore
Aliseicoop Pubblicazioni
25 24
h 17.00 > 18.00
h 17.30 > 18.30
Pala Si
Sala presentazioni Pala Sì Presentazione del libro
Il passaggio del fronte in Umbria (giugno-luglio 1944)
di Claudio Biscarini
bct - biblioteca comunale terni caffè letterario
Il giovane Holden di J.D. Salinger Einaudi
Il libro, grazie a documentazione coeva di fonte tedesca e britannica, narra la battaglia per la liberazione dell’intera regione, compresi gli errori che ci furono da parte dei comandi alleati.
Intervengono Ruggero Ranieri, Franco Stella, Alberto Stramaccioni e l’autore
Fondazione Ranieri di Sorbello in collaborazione con
Isuc – Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea
Il libro che ha sconvolto il corso della letteratura contemporanea influenzando l’immaginario collettivo e stilistico del Novecento, nella nuova traduzione di Matteo Colombo.
Incontro con Matteo Colombo e Fabrizio Scrivano
h 17.30 > 18.30
bct - biblioteca comunale terni sala videoconferenze
Presentazione del libro Malerba
di Carmelo Sardo Mondadori
Malerba, erba cattiva è la storia di Giuseppe Grassonelli, arrestato a 26 anni e da allora rinchiuso in carcere condannato per omicidi commessi tra la fine degli anni ‘80 e i primi anni ‘90. La ricostruzione è affidata al giornalista siciliano che, fin da quand’era un giovane cronista, aveva seguito la sua vicenda.
Intervengono Arturo Bonsignore, Dante Ciliani, Angelo Maria Socci e l’autore
h 17. 00 > 18.30
Palazzo di Primavera Auditorium
Presentazione del libro Riflessioni per lo sviluppo economico dell’Umbria a cura di Sergio Sacchi
Il numero 20-21 della Rivista si interroga sullo stato reale di salute dell’economia umbra in relazione anche alla situazione di crisi italiana ed europea, proponendo alcune piste di lavoro sulle sue problematiche e criticità, analizzando i suoi possibili sviluppi e miglioramenti futuri.
Intervengono Claudio Carnieri, Enrico Cipiccia, Attilio Romanelli, Gianluca Rossi, Cristina Montesi e l’autore
Coordina Franco Giustinelli
Associazione Umbria Contemporanea
UMBRIALIBRI 14 / TERNI / VENERDÌ UMBRIALIBRI 14 / TERNI / VENERDÌ
h 16.30 > 17.30
h 18.00 > 19.00 Casa delle Donne
Presentazione del libro E corrono ancora di Tiziana Luciani
Sperling & Kupfer / Frassinelli
Casa delle Donne
Incontro con Enrica Rame sul tema Yoga Ratna. Un Felice Incontro tra Oriente e Occidente Un saggio ispirato al lavoro della
psicanalista americana Pinkola Estes e alla figura della donna selvaggia, in cui l’autrice riesce a regalarci, con generosità e infinita pazienza, un altro prezioso strumento per conoscerci.
Intervengono Loredana Chessa, Chiara Furiani e l’autrice Coordina Paola Gigante
Lo Yoga-Ratna propone una via di ricerca che rispetta le fonti classiche dell’Hatha-Yoga ma pone una particolare attenzione al mondo femminile offrendo indicazioni importanti sugli effetti, i benefici e le controindicazioni delle asana durante le fasi della vita della donna.
Associazione Nascere in Casa Umbria
27 26
h 18.30 > 19.30
Pala Sì
Sala presentazioni Pala Sì Presentazione del libro
Storia delle classi dirigenti in Italia – L’Umbria dal 1861 al 1992
di Alberto Stramaccioni
L’autore propone una storia politica dell’Umbria attraverso la storia delle classi dirigenti che hanno operato nella regione dall’Unità d’Italia alla fine della prima Repubblica.
Intervengono Claudio Carnieri, Luca Diotallevi, Ruggero Ranieri e l’autore
Coordina Paolo Raffaelli A cura di Fondazione Ranieri in collaborazione con ISUC - Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea
h 18.30 > 19.30
h 19.00 > 20.00
la Feltrinelli point Umbrialibri Noir Presentazione del libro I semi del male
di Carlo Bonini, Sandrone Dazieri, Giancarlo De Cataldo, Marcello Fois, Bruno Morchio, Enrico Pandiani Rizzoli
bct - biblioteca comunale terni caffè letterario
Presentazione del libro Tenero il ricordo di Mauro Agostini Gaffi Editore
Sei maestri della crime fiction.
Cinque casi strappati alla vita quotidiana. Una topografia del male italiano, per la prima antologia noir di Rizzoli.
Intervengono Carlo Bonini e Enrico Pandiani
La storia di un padre e un figlio legati da un romanzo, che qualcuno ha scritto per ricordare un amico.
Quell’amico è il giovane Giulio, nei suoi giorni di guerra in Africa, graduato della regia Marina, quando le sorti di El Alamein stanno per rovesciare il fronte. Eppure non c’è guerra in cui non si canti l’amore.
Introduce Andrea Caterini Intervengono Catiuscia Marini, Walter Veltroni e l’autore
h 19.00 > 20.00
bct - biblioteca comunale terni sala videoconferenze
Presentazione del libro Di sagra in sagra, le ricette della cucina umbra
di Ida Trotta e Silvana Moretti
La riscoperta dell’identità regionale e nazionale attraverso cucine, ricette ed eventi gastronomici.
Intervengono Silvano Rometti, Francesco Tozzuolo e le autrici Francesco Tozzuolo Editore
h 21.00 > 22.00
h 22.30 > 23.30
bct - biblioteca comunale terni caffè letterario
Presentazione del libro
La fecondazione assistita dopo dieci anni di legge 40. Meglio ricominciare da capo!
di Carlo Flamigni Ananke edizioni
bct - biblioteca comunale terni caffè letterario
Recital teatrale e presentazione del libro Ma in seguito a rudi scontri di Giuseppe Culicchia Rizzoli
Dopo una ricostruzione del clima e delle principali vicende che hanno portato alla legge, il libro ne mette in luce problemi, assurdità e conseguenze pratiche.
Intervengono Eraldo Giulianelli e l’autore
Associazione Civiltà Laica
Nella cornice del derby Toro/Juve del 1 aprile 1945 allo Stadio Mussolini, tratteggiando con ironia e profondità i destini incrociati del parà Zazzi e del camerata tedesco Franz Hrubesch, Culicchia ci accompagna per le strade di una Torino ferita dalla guerra ma prossima alla Liberazione.
con Giuseppe Culicchia e Federica Maffucci
Introduce Gian Luca Diamanti
UMBRIALIBRI 14 / TERNI / VENERDÌ UMBRIALIBRI 14 / TERNI / VENERDÌ
Sabato 22
Novembre 2014
31 30
h 10.00 > 19.00
h 11.00 > 12.30
h 11.00 > 12.00
UMBRIALIBRI 14 / TERNI / SABATO UMBRIALIBRI 14 / TERNI / SABATO
bct - biblioteca comunale terni caffè letterario
Incontro laboratorio
Perché il touchscreen non soffre il solletico? E tante altre domande sulle nuove tecnologie
di Valerio Rossi Albertini Per ragazzi 7 > 14 anni Editoriale Scienza
bct - biblioteca comunale terni sala videoconferenze
Incontro con Maria Stella Rasetti La biblioteca in cerca di alleati Maria Stella Rasetti è invitata a una discussione pubblica sul nuovo ruolo delle biblioteche in un società complessa come la nostra e sulle partnership indispensabili per ridefinire gli obiettivi di sviluppo della public library. Presenta la sua esperienza a partire dal volume Il Bibliotecario.
Editrice Bibliografica
Il fisico Valerio Rossi Albertini alla scoperta delle tecnologie del presente e del futuro. Con lui i ragazzi scopriranno se si possono creare nuovi materiali, come funziona il telecomando e da dove viene l’energia nucleare. Laser, microonde, raggi X, pannelli solari e centrali nucleari per lui non hanno segreti.
Partecipano all’iniziativa amministratori pubblici, rappresentanti del mondo della scuola, dell’Università, dirigenti di biblioteche speciali e specializzate presenti sul territorio librai, editori.
Coordina Massimiliano Timpano
h 11.30 > 12.30
h 12.00 > 13.00
h 15.30 > 16.30
Pala Sì
Area ragazzi e bambini C’era una volta…
Libri e storie da ascoltare, sfogliare e manipolare
Pala Sì
Sala presentazioni Pala Sì Presentazione del libro Giordano
di Andrea Caterini Fazi editore
Pala Sì
Sala presentazioni Pala Sì Presentazione del libro Il letto volante di Angelo Fanelli
Per bambini 3 > 6 anni…
e i loro genitori!
A cura di Sara Carità Morelli Compagnia del Pino
Un romanzo denso e coraggioso che trasforma in simbolo i non luoghi delle nostre città in cui un uomo lotta per guardare il mondo con occhi nuovi.
Intervengono Filippo La Porta e l’autore
Basato sulla vera storia dell’invenzione dell’autoletto da parte di Vittorio negli anni ‘80, Il letto volante è un inno alla creatività, alla capacità di trovare dentro di sé le risorse per superare la malattia, attraverso l’allegria e la fantasia.
Il libro è corredato da illustrazioni di Cecilia Orsoni.
Intervengono Federica Bracarda, Oreste Fuccella, Maria Luisa Lucchesi, Stefano Pelegracci e l’autore
Edizioni Libero Pensatore h 15.00 > 16.30
bct - biblioteca comunale terni caffè letterario
Chi legge Scrive il mondo Premiazione Concorso letterario per giovani scrittori sul tema delle migrazioni e del cibo.
Durante la premiazione sarà presentato il progetto video
#SOCIALRICETTE
Monimbò, Bottega del Mondo e Associazione Il Pettirosso, in collaborazione con
bct - biblioteca comunale terni
SABATO 22 NOVEMBRE
bct - biblioteca comunale terni punto di partenza
piazza della Repubblica Biciclette Parlanti a cura dell’Associazione Letteratura Rinnovabile Se senti una bici raccontare una storia, non ti spaventare:
fermati, ascolta e pedala con noi!
Sono quattro, amano leggere ad alta voce e sono amiche di scrittori, editori, librai e bibliotecari.
Dotate di un avanzato sistema di amplificazione senza fili, azionato a distanza, diffondono storie, da ferme o in movimento, trasmettendo brani tratti da una selezione di audiolibri.
Istruzioni d’uso: noleggio gratuito con documento di identità;
tempo massimo d’uso 30 minuti
33 32
h 16.00 > 17.00
h 16.00 >17.00
bct - biblioteca comunale terni sala videoconferenze
Presentazione del libro Il dono delle tre fate di Rita Boini
Libreria Laurentiana Presentazione del libro Il canto nascosto di Elisa Mastromatteo
Il dono delle tre fate è una sorta di finestra sul bene e sul male, sul mondo della natura, del rispetto della terra ma anche delle diversità, simbolizzate dalle tre fate protagoniste, semplici varianti di uno stesso tema.
Intervengono Mara Quadraccia e l’autrice
Per bambini 6 > 10 anni Graphe.it edizioni
Una raccolta di componimenti diversi tra loro per temi e contenuti, il cui nesso è la potenza della creazione poetica intesa come capacità di dare espressione compiuta all’ispirazione.
Intervengono Annarita Bregliozzi, Noemy Papa e l’autrice
Edizioni Thyrus
UMBRIALIBRI 14 / TERNI / SABATO UMBRIALIBRI 14 / TERNI / SABATO
h 16.30 > 17.30
h 17.00 > 18.00
Pala Sì
Area ragazzi e bambini C’era una volta…
Libri e storie da ascoltare, sfogliare e manipolare
Pala Sì
Sala presentazioni Pala Sì Presentazione del libro Maru Maru e l’MGDB,
il Meraviglioso Gioco del Baseball di Maria Grazia Petrino
Un fumetto che spiega, grazie all’incontro tra il simpatico
protagonista e un giovane giocatore, lo scopo del gioco del “batti e corri”
in un modo facile e divertente.
Per bambini 3 > 6 anni…
e i loro genitori!
A cura di Sara Carità Morelli Compagnia del Pino
Intervengono Marco Landi, Ugo Mancusi, Lucia Piera de Paola e l’autrice
Corebook Multimedia & Editoria e Teke Editori
In Piazza dei bambini e delle bambine sarà installato il gioco del baseball gonfiabile della FIBS Federazione Italiana Baseball e Softball per far giocare i bambini. Accesso gratuito
h 17.30 > 18.30
h 17.30 > 19.00
h 17.30 > 19.00
bct - biblioteca comunale terni caffè letterario
Presentazione del libro Liberiamo la politica.
Prima che sia troppo tardi di Salvatore Vassallo Il Mulino
Casa delle Donne Tavola rotonda
Rappresentanza di genere e violenza dell’invisibilità
Palazzo di Primavera Auditorium
Presentazione del libro Viaggio nella mia vita. Appunti disordinati per un “De Profundis”
di Roberto Rapaccini
Biografia di Roberto Rapaccini. Ex funzionario del Ministero dell’Interno, dedito alle problematiche di sicurezza, comunitarie e internazionali, dal 2006, per gravi motivi di salute, ha cessato la sua attività professionale.
La politica italiana ha bisogno di un nuovo inizio, dopo essere rimasta bloccata per vent’anni, a destra e a sinistra, a causa di gruppi dirigenti invecchiati, screditati, più dediti all’autoconservazione che a salvare il Paese dal declino.
Il volume ricostruisce il presente e prospetta domande e risposte per un cambiamento effettivo.
Intervengono Fabrizio Bracco, Stefano Ceccanti e l’autore
Intervengono Daniela Albanesi, Nicoletta Boldrini, Stefania Fiorucci, Francesca La Forgia
Coordina Carla Arconte Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria
Intervengono Michele Lepri Gallerano, Paolo Raffaelli, Valentina Rapaccini e l’autore
Coordina Giuliana Scorsoni Cittadella Editrice
35 34
h 17.30 > 19.30
bct - biblioteca comunale terni sala videoconferenze
Scienza, arte, letteratura e dialogo:
tre esempi di scuola possibile Confronto tra gli autori dei libri A partire da un libro.
Imparare a leggere e imparare ad amare i libri nella scuola primaria di Roberta Passoni
Junior MCE
I bambini pensano grande.
Cronaca di una avventura pedagogica di Franco Lorenzoni
Sellerio
I figli di Archimede. Il metodo scientifico nella scuola dell’obbligo di Oreste Brondo
Junior MCE
I tre libri raccontano le possibilità che si aprono quando ai bambini viene proposto un confronto attivo con la cultura alta, in cui possono specchiarsi, ritrovarsi e conoscere qualcosa di più di se stessi.
UMBRIALIBRI 14 / TERNI / SABATO UMBRIALIBRI 14 / TERNI / SABATO
h 18.30 > 19.30
h 18.30 > 19.30
Pala SÌ
Sala presentazioni Pala Sì Presentazione del libro Dialoghi, monologhi e chiarissimi silenzi di Sauro Pellerucci Pagine Sì
Libreria Passaparola Presentazione del libro Fabulazioni
di Claudio Bianconi Fat chicken
Riflessioni sulla dimensione divina dell’umano e sulla dimensione umana del divino, che si sviluppano attraverso le relazioni tra personaggi che incarnano alcune delle possibili diverse posizioni sul tema centrale della nostra esistenza.
Intervengono Vanna Ugolini e l’autore
La storia di Fadi, bambino palestinese, diventa il mezzo per portare in primo piano il dramma della contemporaneità volando alto, con gli occhi puntati al di là dell’oggi.
Intervengono Sara Jane Ceccarelli, Lorella Giulivi, Floriana Lenti e l’autore
h 19.00 > 20.30
h 21.00 > 22.00
h 22.30 > 23.30 h 21.00 > 23.00
bct - biblioteca comunale terni caffè letterario
Presentazione dei libri Le mamme ce la fanno di Elisabetta Gualmini Mondadori
bct - biblioteca comunale terni caffè letterario
Presentazione del libro La brutta estate di Enrico Ruggeri Mondadori
bct - biblioteca comunale terni caffè letterario
Backlight in concerto
CAOS - Centro Arti Opificio Siri Studio 1
Reading contest
Squadre di liberi lettori armati di libro si sfideranno in un pacifico duello a colpi di parole di carta.
Come può una donna conciliare figli, lavoro, famiglia? Elisabetta Gualmini contraddice la diffusa logica delle rinunce proponendo strategie di organizzazione o accettazione di un disordine felice.
Intervengono Enrica Tesio e l’autrice
La vita può cambiare quando meno te lo aspetti. Un delitto scuote la vita di Marco Taviani. E la sua esistenza non sarà più la stessa. Un grande noir scritto da uno dei cantautori italiani più famosi e amati.
Intervengono Filippo La Porta e l’autore
gruppo vincitore contest soundtrack del film Il ragazzo Invisibile di Gabriele Salvatores
Per il regolamento si rinvia al profilo FB di Adaltavoce Terni
Per info e/o contatti 328 4788534 Gruppo LAAV di Terni
Domenica 23
Novembre 2014
39
38 UMBRIALIBRI 14 / TERNI / DOMENICA UMBRIALIBRI 14 / TERNI / DOMENICA
h 10.00 > 19.00
h 11.00 > 12.30
h 11.30 > 12.30
h 15.30 > 17.00 CAOS - Centro Arti Opificio Siri
punto di partenza piazza della Repubblica Biciclette Parlanti a cura dell’Associazione Letteratura Rinnovabile Se senti una bici raccontare una storia, non ti spaventare:
fermati, ascolta e pedala con noi!
CAOS - Centro Arti Opificio Siri Sala dell’Orologio
Presentazione del libro L’isola dei libri perduti di Annalisa Strada Einaudi
CAOS - Centro Arti Opificio Siri Studio 1
Presentazione del libro Viaggi e mete per streghe liete di Maura Bussotti
e Maria Laura Rosati
CAOS - Centro Arti Opificio Siri Fantasia In volo!
A cura di Manila Cruciani e Laura Sette
Sono quattro, amano leggere ad alta voce e sono amiche di scrittori, editori, librai e bibliotecari. Dotate di un avanzato sistema di amplificazione senza fili, azionato a distanza, diffondono storie, da ferme o in movimento, trasmettendo brani tratti da una selezione di audiolibri.
L’avventura di quattro ragazzi in fuga da una società ingiusta dove tutto è proibito, dall’istruzione alla lettura fino alla semplice curiosità, alla scoperta di un segreto nascosto decisivo per consentire l’ultimo tentativo di fuga.
Intervengono Alessandra Comparossi dell’Associazione Birbachilegge e l’autrice
Per ragazzi 11 > 14 anni
Un libro collettivo dedicato al viaggio nei luoghi, nei tempi e dentro di sé.
La magia è un’avventura, un viaggio per scoprire come utilizzare i nostri grandi poteri.
Intervengono Claudio Carnieri, Monica Castellini e le autrici Coordina Francesca Silvestri ali&no editrice
Laboratorio di manipolazione creativa legato allo spettacolo L’uccello di fuoco di ART N/VEAU, In calendario al Teatro Secci per la Stagione del Teatro Ragazzi.
Per bambini 3 > 10 anni h 11.00 > 12.00
h 12.00 Pala Sì
Sala presentazioni Pala Sì Presentazione del libro Logge e massoni in Umbria di Vittorio Gnocchini a cura di Sergio Bellezza
CucinaA
Presentazione del libro
Las Vegans. Le mie ricette vegane, sane, golose, rock
di Paola Maugeri Mondadori La storia delle istituzioni, dei
movimenti di pensiero, delle dottrine politiche è in realtà quella degli uomini che le hanno interpretate, cercando di mettere in pratica ideali o sistemi.
Intervengono Sergio Bellezza, Franco Bozzi, Gianfranco Paris, Antonio Perelli e l’autore Futura Edizioni
Un libro di ricette che dimostra come mangiare vegano non sia solamente sano senza crudeltà verso gli animali e rispettoso del pianeta. Fra una crema di broccoli con crosta di sfoglia e sesamo e delle tagliatelle di farro con rucola e nocciole vi ritroverete anche voi a fare la vostra buonissima rivoluzione in cucina.
Intervengono Giordano Torreggiani e l’autrice
segue pranzo con l’autrice Info e prenotazioni presso CAOS 0744285946 costo 20 euro
DOMENICA 23 NOVEMBRE
41
40 UMBRIALIBRI 14 / TERNI / DOMENICA UMBRIALIBRI 14 / TERNI / DOMENICA
h 16.00 > 17.00
Pala Sì
Sala presentazioni Pala Sì Presentazione del libro L’opera dei pupi di Mario Campagnuolo
In occasione della ricorrenza del centenario dello scoppio della prima guerra mondiale, un romanzo storico nel contesto del conflitto che vede come protagonista una giovane giornalista, anticonformista e moderna, inviata di guerra al fronte.
Intervengono Giovanni Ciocca, Giulia Scialpi e l’autore Morlacchi Editore h 15.30 > 16.30
CAOS - Centro Arti Opificio Siri Studio 1
Presentazione del libro La biblioteca in gioco.
I videogame tra dimensione ludica e ruolo educativo
di Francesco Mazzetta
I videogiochi non sono esattamente l’ultima moda mediale: nascono oltre sessant’anni fa assieme ai computer e da allora iniziano a ridefinire il concetto di intrattenimento.
Le biblioteche hanno scoperto i videogiochi come strumento per coinvolgere le nuove generazioni dei
“nativi digitali”: partito dagli USA il “gaming in library” si sta infatti
diffondendo anche nelle biblioteche italiane. Ma il confronto con il videogioco è spesso problematico perché come medium richiede ai bibliotecari di rimettere in questione un concetto documento-centrico della biblioteca. Questo volume si propone sia di spiegare che cosa sono i videogiochi e perché possono/devono trovare posto in biblioteca a tutti i bibliotecari scettici, sia di proporre modalità proficue di utilizzo.
Intervengono Massimiliano Timpano e l’autore
Editrice Bibliografica
h 17.30 > 18.30
CAOS - Centro Arti Opificio Siri Studio 1
Umbrialibri Noir Presentazione del libro Un conto aperto con la morte di Bruno Morchio
Garzanti
Un’operazione metaletteraria con cui Morchio si immedesima nel famoso scrittore di libri gialli Gian Claudio Vasco: il nuovo romanzo si rivela un’impresa quasi impossibile perché questa volta non c’è finzione ma l’oggetto dello scrivere
è un’indagine vera.
Intervengono Sonia Berrettini e l’autore
h 17.30 > 18.30
h 18.30 > 19.30
Pala Sì
Sala presentazioni Pala Sì 17.30 > 18.30
Presentazione del libro Berlinguer in questione di Claudia Mancina Editori Laterza
CAOS - Centro Arti Opificio Siri Studio 1
Presentazione dei libri L’ultimo ballo di Charlot e Come un respiro interrotto di Fabio Stassi
Sellerio
Nel centenario della nascita del personaggio di Charlot, Fabio Stassi dedica un romanzo al cinema, alla vita e alla morte di Charlie Chaplin e un altro alla musica, narrando la vicenda di una cantante straordinaria la cui voce non poteva essere registrata.
A trent’anni dalla morte, il bilancio fuori dal mito e dalla nostalgia di ciò che il carismatico segretario del Pci ha lasciato dietro di sé getta una luce completamente nuova sulla contraddittoria esperienza della sinistra postcomunista in Italia.
Intervengono Salvatore Merlo e l’autrice
Intervengono Piero Arcangeli e l’autore
La presentazione dei libri è accompagnata dall’esecuzione del brano “L’imperfezione di qualche equilibrio” di Piero Arcangeli, per voce recitante e trio d’archi con Piero Arcangeli e Trio UmbriaEnsemble:
Angelo Cicillini, violino Luca Ranieri, viola
Maria Cecilia Berioli, violoncello
h 19.30 > 20.30
CAOS - Centro Arti Opificio Siri Sala dell’Orologio
Presentazione del libro Monnezza Amore Mio
di Tomas Milian e Manlio Gomarasca Rizzoli
L’autoritratto spietato di un’icona del cinema. Una vita di sogni e ferite, oltre cinquant’anni di carriera cinematografica, un’impressionante capacità di reinventarsi in ruoli sempre diversi che svelano l’uomo dietro alla maschera de il Monnezza, personaggio simbolo della romanità al cinema.
Intervengono Davide Pulici e Massimo Vanni
Proiezione dell’Intervista a Tomas Milian e alcuni estratti dei film del ciclo Er Monnezza
43 42
h 8.30 > 21.30
bct - biblioteca comunale terni
spazio chiostrina
Esposizione di giocattoli d’epoca degli anni ‘50 e ‘60 delle molteplici
forme del lavoro: il falegname, il pompiere, l’architetto, l’operaio, il sarto, la maestra, la dattilografa...
Una galleria di vecchi mestieri da rivalutare.
La mostra suggerisce una riflessione sul tema del lavoro attraverso i giocattoli.
Museo del giocattolo
UMBRIALIBRI 14 / TERNI / MOSTRA
Il Lavoro in gioco
Dal 19 al 23
novembre 2014
45
44 UMBRIALIBRI 14 / TERNI / EDITORI ESPOSITORI
Aguaplano‑Officina del libro ali&no editrice
Aliseicoop Pubblicazioni
Associazione Umbria Contemporanea Calzetti & Mariucci
Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria Centro Studi Americanistici “Circolo Amerindiano”
Cesvol Perugia Cittadella Editrice Editoriale Umbra Edizioni Corsare Edizioni dell’Urogallo Edizioni Era Nuova Edizioni Libero Pensatore Edizioni Prosveta Edizioni Thyrus
Effe – Fabrizio Fabbri Editore Eleusi edizioni
Fondazione Ranieri di Sorbello
Francesco Tozzuolo Editore Futura Edizioni
Gramma Edizioni Graphe.it edizioni Gran vìa
Guardastelle Edizioni Guerra Edizioni Edel Jo March Literary Agency Midgard Editrice Morlacchi editore MTTMedizioni Orfini Numeister Pagine Sì
Quattroemme edizioni Sarapar
Soprintendenza archivistica per l’Umbria Viaindustriae
Volumnia
ESPOSITORI LIBRERIA/UMBRIALIBRI 2014/TERNI
La mostra mercato è aperta tutti i giorni da venerdì 20 novembre dalle 10 alle 21 presso il Pala Sì.
All’interno della mostra mercato una sezione verrà dedicata all’infanzia e alle giovani generazioni
UMBRIALIBRI 14 / NOTE
47
46 UMBRIALIBRI 14 / TERNI / COLOPHON
UMBRIALIBRI 14/TERNI
si ringraziano
Associazione Editori Umbri CucinaA
la Feltrinelli point Libreria Alterocca Libreria Laurentiana Libreria Passaparola
con il sostegno
della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia
con il supporto di Pagine Sì
Umbrialibri 2014 è una manifestazione a cura di
Regione Umbria ‑ Servizio Valorizzazione delle risorse culturali
in collaborazione con
Comune di Terni – Direzione Servizi Culturali e Sociali e bct – biblioteca comunale terni
organizzazione Indisciplinarte s.r.l.
info e aggiornamenti www.umbrialibri.com
ufficio Stampa/social network Indisciplinarte/Laura Scolari Telefono 347 8704393 [email protected]
con la collaborazione di Eleonora Mancini e Elena Tarpani
progetto grafico Co.Mo.Do.
Stampa Litograftodi
Info-point presso Pala Sì
Piazza della Repubblica
CAOS ‑ Centro Arti Opificio Siri via Campofregoso 98 Telefono 0744 285946
@Umbrialibri Umbrialibri Il programma potrebbe subire variazioni UMBRIALIBRI 14 / NOTE
48 UMBRIALIBRI 14 / NOTE