1 LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
ANNO SCOLASTICO 2021/2022 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE: 1F
DOCENTE: Prof.ssa Federica Duvia
1. CONTENUTI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (CONOSCENZE) a) Antologia
i) Forme e generi della narrazione
(1) Le tecniche narrative: la struttura narrativa (che cos’è la narrazione, le sequenze narrative, fabula e intreccio, lo schema narrativo), la rappresentazione dei personaggi, lo spazio e il tempo, il narratore e il patto narrativo, il punto di vista e la focalizzazione, la lingua e lo stile; lettura e commento dei seguenti racconti:
(2) I generi narrativi: la favola, la fiaba, il racconto, la novella, fantascientifico, fantastico, fantasy, aforisma, l’haiku, comico, narrativa di suspense, di formazione, storico e memorialistico, realistico e psicologico, il teatro.
ii) Tipologie testuali
(1) Come prendere gli appunti: il metodo Cornell;
(2) Come creare una presentazione multimediale: modelli, template, WebQuest;
(3) Come scrivere bene: norme per la redazione di un testo scritto (titolo, paragrafo, divisione in sequenze, strutturazione del testo: raccolta di idee, la produzione della “scaletta”, la revisione); breve guida per scrivere bene; Carlo Giunta, Come non scrivere.
(4) Il testo descrittivo (5) Il testo narrativo (6) Il riassunto (7) La recensione (8) Il testo poetico b) Epica
i) Il mito
(1) Le caratteristiche del genere
(2) Le varie tipologie: cosmogonici (Esiodo, La Teogonia), naturalistici, eziologici, miti della fondazione, miti degli dei e degli eroi greci e romani
(a) Approfondimento sul pantheon greco
(3) L’Epopea di Gilgamesh: trama, personaggi, temi e interpretazioni
(a) Approfondimento: il tema del diluvio nella cultura del Medioriente antico (4) Orfeo e Euridice, Virgilio “Le Georgiche”: personaggi, motivi e interpretazioni;
(5) Apollo e Dafne, Ovidio “Le Metamorfosi”: personaggi, motivi e interpretazioni.
ii) L’epica
(1) Le caratteristiche dell’epos (2) Scavi archeologici di Schlimann (3) Aedi e rapsodi
(4) La questione omerica (5) L’Iliade
(a) Caratteri generali
2 (b) La civiltà greca arcaica
(6) L’Odissea
(a) Caratteri generali (b) La civiltà greca arcaica (7) L’Eneide
(a) Caratteri generali (b) Roma
c) Grammatica i) Fonologia
(1) Fonetica, alfabeto fonetico, vocali e consonanti (2) La pronuncia e gli accenti
ii) Ortografia (1) L’ortografia
(2) Elisione e troncamento (3) Punteggiatura
(4) Divisione in sillabe
(5) Principali norme per scrivere bene (coesione, coerenza) iii) Lessico e formazione delle parole
(1) Composizione e derivazione (2) Significato
iv) Morfologia (1) Articolo (2) Nome (3) Aggettivo (4) Verbo
(a) La consecutio temporum (b) La grammatica valenziale (5) Pronomi
v) Sintassi della frase semplice
(1) L’analisi logica e lo studio degli elementi principali di una frase semplice (2) Complementi diretti e indiretti
vi) Sintassi della frase complessa (1) Coordinate e subordinate
(2) Subordinate completive (soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette)
(3) Periodo ipotetico
d) LETTURE INTEGRALI (NARRATIVA)
i) Alessandro Baricco, Omero, Iliade, Feltrinelli;
ii) Italo Calvino, Il Visconte dimezzato, Einaudi (cfr. Progetto di istituto: corso di lettura espressiva).
FIRMA DEL DOCENTE FIRMA DEGLI STUDENTI RAPPRESENTANTI
______________________ ______________________________________
______________________________________
1 LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
ANNO SCOLASTICO 2021/2022 PROGRAMMA DI GEOSTORIA CLASSE: 1F
DOCENTE: Prof.ssa Federica Duvia
1. CONTENUTI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (CONOSCENZE) STORIA
1) Gli strumenti e il metodo dello storico: la storia, “raccontare” il mondo 2) Sezione 1 – La preistoria e l’antico Oriente
a. L’uomo sulla terra: la preistoria
i. Bolzano, la mummia dei ghiacci b. La Mesopotamia, culla della storia
i. Lo spazio e il tempo: la Mezzaluna fertile ii. L’Epopea di Gilgamesh
1. Epica: tra mito ed epos, l’Epopea di Gilgamesh c. L’antico Egitto
i. La bellezza di Nefertiti
1. Educazione Civica: la toponomastica femminile (la Costituzione italiana e i Principi Fondamentali)
d. Altri popoli e imperi del vicino Oriente
3) Sezione 2 – La civiltà greca: le origini e il periodo arcaico a. Minoici, Micenei e gli albori della civiltà greca
i. Lo spazio e il tempo: il bacino del Mediterraneo ii. Epica: l’Iliade e l’Odissea
b. La Grecia arcaica: poleis, colonizzazione, tirannidi c. Il mondo greco: economia, società, religione d. Atene, Sparta e le guerre persiane
4) Sezione 3 – La Grecia classica e l’ellenismo
a. Formazione e declino dell’imperialismo ateniese b. Il primato macedone e il mondo ellenistico
i. Alessandro Magno ii. Storie di donne: Aspasia iii. La democrazia: ieri e oggi
1. Educazione Civica: il concetto di democrazia e i suoi fondamenti 5) Sezione 4 – L’Italia antica e la repubblica romana
a. L’Italia antica e la nascita di Roma
i. Il diritto d’asilo da Romolo ai tempi nostri b. Roma alla conquista dell’Italia
c. Roma, padrona del Mediterraneo
6) Sezione 5 – Trasformazione e crisi della repubblica romana a. Dai Gracchi a Silla: la crisi della repubblica
b. L’età di Cesare: il tramonto della res publica GEOGRAFIA
1) Gli strumenti e il metodo del geografo: la geografia, “descrivere” il mondo
2 2) L’Africa e l’Asia
FIRMA DEL DOCENTE FIRMA DEGLI STUDENTI RAPPRESENTANTI
______________________ ______________________________________
______________________________________
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE
CLASSE 1 F ANNO SCOLASTICO 2021/2022 Docente: Federica Campi
Dal libro di testo Performer B1 di Spiazzi, Tavella, Layton Ed. Zanichelli sono state affrontate le prime 10 units, complete di letture, video, strutture grammaticali, funzioni linguistiche e
vocaboli.
Dal libro di testo Grammar in progress di Bonci, Howell Ed Zanichelli sono state affrontate le seguenti unità: 1,2.3, 2.5, 2.6, 3, 4, 5.7, 5.8, 5.9, 6.1, 7, 8.1, 8.2, 8.3, 8.7, 10, 11, 12 (no
12.7,12.8,12.9),15, 18.1, Grammar Plus section unit 17 I verbi irregolari.
GRAMMAR on PERFORMER
Present simple to be, interrogative pronouns, possessive adjectives and pronouns, articles, plural form, there is / are, cardinal and ordinal numbers some/any/no and compounds, demonstrative adjectives and pronouns, prepositions of place and time, present simple have got, possessive case, double genitive, present simple, subject and object pronouns, adverbs of frequency, modal verb can, adjective order, present continuous, dynamic and stative verbs, present continuous for future, would like to / want to, prepositions of movement and time, imperative form, countable and uncountable nouns, quantifiers, adjectives in -ed/-ing, past simple to be, past simple regular and irregular verbs, past time expressions, verbs and prepositions in questions, past continuous, subject and object questions, comparisons of majority and minority, comparisons of equality, superlatives, negative comparison, adverbs of manner, future forms ( will, going to, present continuous and present simple ), may and might for future possibility, zero and first conditionals, each and every.
VOCABULARY Daily routine Days of the week Months and seasons Countries and nationalities Colours
Appearance
Cardinal and ordinal numbers, dates Places in towns and directions Healthy habits
Free time activities
The family and celebrations Food and drink, the menu Containers and quantities Shops and shopping, prices Clothes and accessories Physical description Entertainment
The natural world and geographical features The weather
Travelling and holidays, means of transport Personality adjectives
Technology in the home Sport and outdoor activities Parts of the house and furnishings Education, career, jobs for teens READINGS
Teens’ top attractions in London The benefits of sport
The Unicorn in the Garden Food campaigns in schools Easter traditions
New Year’s Eve celebrations Wonderful minds across the sky What on Earth happened?
The Origins of Blue Jeans
Traditional Clothes around the World Why is understanding culture important?
Geography: q/a
The survival of coral reef Future transportation The survival of coral reefs I'm starting year 11 next month
Erba, 8 Giugno 2022 La docente
I rappresentanti di classe
Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” – Erba Anno Scolastico 2021/2022
Programma svolto
DELLA CLASSE PRIMA sez. F
INFORMATICA
Insegnante: Prof. Filippa Caterina Gatto
UDA 1 ARCHITETTURA DEL COMPUTER E CODIFICHE
L’informatica, cosa si intende per informatica, le professioni legate all’informatica.
L’evoluzione del computer, l’impatto dell’evoluzione sulla vita socio culturale degli ultimi decenni, l’uso del computer nella vita quotidiana.
Architettura e componenti di un computer, relazioni tra le varie componenti dell’elaboratore
● L’unità di elaborazione centrale: Il processore
● La memoria centrale, Ram, Rom, Cache
● La memoria di massa removibile
● I bus
● Architettura di Von Neumann
● Le schede audio/video/rete
● Le interfacce I/O
● I dispositivi di input e di output
● La rappresentazione interna delle informazioni e la loro codifica. Sistemi addizionali e posizionali di numerazione
● Sistema binario, decimale, esadecimale
● Conversioni tra i vari sistemi numerici. Operazioni tra numeri binari
● elementi base del funzionamento di un computer
UDA 2 USO DEL FOGLIO ELETTRONICO
L’evoluzione del foglio elettronico e il suo ingresso nel mondo del lavoro Utilizzo di Excel per la risoluzione dei problemi matematici, logici, di uso quotidiano.
Uso dell’applicazione
● Aprire e chiudere un foglio elettronico. Aprire e chiudere i fogli
● Creare un foglio basato sul modello predefinito o altri modelli
● Salvare un foglio all’interno dell’unità disco o in altri formati
● Spostarsi tra i fogli aperti
● Impostare le opzioni di base del programma (nome utente, cartelle predefinite)
● Usare la funzione guida in linea (help) del programma
● Usare gli strumenti di ingrandimento zoom
● Mostrare e minimizzare la barra multifunzione Celle
● La cella: indirizzo, formattazione, cosa vi si può inserire: tipi di formati, formule, funzioni
● Uso di mouse e tasti rapidi per copiare, incollare, spostare celle, generare automaticamente serie note (giorni, anni, mesi, ecc.)
● Copiare il contenuto in celle non adiacenti
● Cancellare il contenuto delle celle
Gestione dei fogli di lavoro
● Inserire ed eliminare le righe e le colonne
● Modificare la larghezza delle righe e delle colonne
● Inserire nuovi fogli di lavoro e modificarli Formule e funzioni
● Creazioni di formule o funzioni
● Riferimenti assoluti e relativi, operatore “$” per fissare il riferimento a una cella, Uso delle funzioni più note: logiche, matematiche (esempi: Se,Conta.se,max , min, ecc.)
● Riconoscere gli errori comuni nelle formule (#nome, #rif..etc) Formattazione
● Formattare le celle in modo da visualizzare numeri, caratteri o valute
● Sfondo cella
● Colori e dimensione carattere Grafici
● Creazione e modifiche di grafici, tipologie di grafici
● Inserire le etichette e i dati al grafico
● Modificare l'aspetto delle colonne del grafico Stampa
● Visualizzare l’anteprima del foglio
● Stampare i documenti (numero copie, margini del documento…)
UDA 3 USO DI WORD PROCESSOR
L’evoluzione della macchina da scrivere con word processor Creazione di documenti per vari scopi:
relazioni per altre materie, simulazioni di volantini, pagine di libro, lettere Uso dell’applicazione
● Aprire e chiudere un programma di elaborazione testi. Aprire e chiudere i documenti
● Creare un documento basato sul modello predefinito o altri modelli
● Salvare un documento all’interno dell’unità disco o in altri formati
● Spostarsi tra i documenti aperti
● Impostare le opzioni di base del programma (nome utente, cartelle predefinite)
● Usare la funzione guida in linea (help) del programma
● Usare gli strumenti di ingrandimento zoom
● Mostrare e minimizzare la barra multifunzione
Creazione documento
● Cambiare le modalità di visualizzazione di una pagina
● Inserire del testo in documento
● Inserire caratteri speciali e simboli
● Copiare e spostare del testo all’interno del documento o in altri documenti aperti
Formattazione
● Cambiare la formattazione del testo(tipo e dimensione testo,apice pedice,sottolineato…etc)
● Applicare i colori diversi al testo
● Applicare il comando maiuscole/minuscole testo
● Allineamento testo
● Tabulazioni
● Applicare i rientri a destra e sinistra, rientro prima riga. spaziatura,interlinea
● Applicare gli stili del testo Oggetti
● Creare tabelle, immagini, intestazioni, piè di pagina, clip art, word art, capolettera, colonne, simboli, equazioni, collegamenti ipertestuali, bordi, sfondi
● Barra Riferimenti: inserimento di sommario, didascalie
Stampa unione
● Creazione di documenti in Stampa Unione
● Inserire i campi unione
● Visualizzare l’anteprima del documento
● Stampare i documenti (numero copie, margini del documento)
UDA 4 Scratch un ambiente di programmazione con un linguaggio di programmazione di tipo grafico
● Prime nozioni su un linguaggio di programmazione
● Creazione di animazioni grafiche
Erba, 07 giugno 2022
Gli alunni L’insegnante
(Filippa Caterina Gatto)
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Erba
Programma svolto di SCIENZE NATURALI
Anno Scolastico 2021/ 2022 Docente: Ceciliani Giulia
Classe I° F
SCIENZE DELLA TERRA La Terra come corpo celeste.
L’Universo intorno a noi La sfera celeste. Le distanze astronomiche. Le stelle e la loro evoluzione. La Via Lattea e le galassie. L’origine e l’evoluzione dell’Universo. Il Sistema Solare. La struttura del Sole. I pianeti del Sistema Solare (cenni). Il modello geocentrico e il modello eliocentrico.
Il sistema Terra-Luna.
La forma e le dimensioni della Terra. Le prove della “sfericità” della Terra. Eratostene e la misura della circonferenza terrestre. I sistemi di riferimento terrestri e le coordinate geografiche. I moti della Terra, prove e conseguenze. La misura del tempo. La linea del cambiamento di data. La Luna e le ipotesi sulla sua origine. Le fasi lunari.
La Terra come sistema.
Il sistema Terra. L’atmosfera, l’idrosfera, la litosfera, la biosfera. I minerali e le rocce (cenni).
I cicli biogeochimici.
L’atmosfera e il clima.
Composizione e struttura dell’atmosfera. il bilancio radiativo e termico della terra. Variazione di temperatura.
I fenomeni meteorologici.
La pressione atmosferica. I venti. Umidità atmosferico e fenomeni meteorologici. Le nubi. Le precipitazioni. Le perturbazione atmosferiche. Previsioni del tempo.
Il clima.
Il clima e il tempo. Classificazione dei climi. Climi megatermici. Climi aridi. Climi mesotermici. Climi microtermici. Climi polari. Climi di montagna.
CHIMICA
La materia, l’energia, le misure.
Le grandezze e il S.I. delle unità di misura. La notazione scientifica. L’incertezza delle misure.
Le grandezze intensive ed estensive. La massa, il peso, il volume, la capacità, la densità, l’energia, il calore, la temperatura.
Un modello per la materia.
Lo stato fisico e i passaggi di stato. La teoria corpuscolare della materia: il modello per i gas, i liquidi, i solidi.
Sistemi, miscele e soluzioni. I sistemi aperti, chiusi, isolati. i sistemi eterogenei ed omogenei:
le miscele e le soluzioni. Le soluzioni liquide, solide, gassose. La solubilità e i fattori che la influenzano. La concentrazione delle soluzioni (concentrazione percentuale). Il calore di soluzione.
Dalle miscele alle sostanze pure. I metodi di separazione delle miscele eterogenee ed omogenee. La temperatura di ebollizione e la tensione di vapore. Le proprietà fisiche delle soluzioni. Le proprietà fisiche delle sostanze chimiche. Le curve di riscaldamento e di raffreddamento. Il calore latente.
Erba, 7 giugno 2022
LICEO SCIENTIFICO
‘GALILEO GALILEI’ ERBA (CO)
PROGRAMMAA.S. 2021/2022
LICEO SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE ‘GALILEO GALILEI’ ERBA Via Volontari della Libertà, 18/C – Erba (Como) TEL. 031.3338055 FAX.031645713
Mail: [email protected]
STORIA DELL’ARTE
- L’arte della preistoria: pittura e riti propiziatori, Architettura megalitica (Menhir, Dolmen, Cromlech)
- La Mesopotamia: la nascita della città (città di Uruk, le mura, le porte), il tempio (Tempio di Ur), statue rappresentative del potere, la Stele, lo stendardo di Ur
- L’Egitto: le necropoli (màstabe, piramidi - Djoser, Cheope e Micerino e tombe ipogee – Tomba di Tutankhamon, tomba di Nefertari), la pittura murale, il corredo funerario, il Tempio
- L’Area dell’Egeo: il palazzo minoico e miceneo, tipologia di tombe (tombe a fossa, a camera e a Tholos), i corredi funerari minoici e micenei, la pittura murale
- L’arte greca dal medioevo ellenico all’età arcaica: le caratteristiche delle polis (agorà, Stoà, Bouleutèrion, spazi per l’attività sportiva, case e botteghe), lo schema Ippodameo, la struttura e le tipologie del Tempio, gli ordini architettonici, il Santuario, la ceramica greca (stile protogeometrico e geometrico), Kouroi e Korai, la scultura del frontone
- L’arte greca nel periodo classico: l’acropoli di Atene (Propilei, Tempio di Atena Nike, Eretteo, Partenone, Teatro di Dioniso, Discobolo, Bronzi di Riace, Dorìforo, Fidia e i marmi del Partenone, Prassitele (Apollo Sauròctono, Ermes con Dionisio fanciullo, Afrodite Cnidia), Skopas (Menade), Lisippo (Apoxyòmenos, Agias, Eracle Farnese) - I Regni Ellenistici: la città ellenistica (l’esempio di Pergamo), l’Altare di Pergamo, la biblioteca di Pergamo, i gruppi
scultorei (Galata suicida, Laocoonte, Gruppo di Polifemo), la figura femminile (Afrodite di Milo, Nike di Samotracia)
DISEGNO
- Costruzione di parallele e perpendicolari
- Costruzione di triangoli, quadrilateri, poligoni regolari
- Proiezioni ortogonali di figure piane, solidi semplici, gruppi di solidi, sezione di solidi
Erba, 04/06/2022
Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Classe: 1F
Insegnante: CRISTINA CHIELLINO -FRANCESCA COLOMBO
Libri di testo: Itinerario nell’arte – Dalla preistoria all’arte romana - Giorgio Cricco, Francesco Paolo di Teodoro
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Classe 1^ sez. F Docente: Giannella Giuseppe Anno scolastico 2021/2022
Test di ingresso: mobilità articolare, salto in lungo da fermo, muscoli addominali, lancio della palla medica, coordinazione (esagono), corsa veloce ( 20 m.), di resistenza (1000 m.).
Esercizi di equilibrio statico e spostamenti su trave, asse di equilibrio e scale orizzontali.
Quadro svedese: traslocazioni ascendenti, discendenti ed orizzontale.
Andature ginniche, esercizi di streching, a coppie, alla spalliera, corpo libero, potenziamento organico generale, salti alla funicella.
Ginnastica artistica: capovolta avanti ed indietro e verticale.
Palco di salita: salita alla pertica ed alla fune e traversate.
Pallavolo, pallacanestro e tennistavolo: fondamentali e gioco a grandi linee.
Capovolte e salti carpiati al trampolino elastico.
Giochi di gruppo.
Organizzazione del corpo: piani, assi e movimenti.
Apparato scheletrico.
L'insegnante Gli alunni
LICEO SCIENTIFICO STATALE " GALILEO GALILEI " – ERBA
PROGRAMMA SVOLTO 1^F
Materia: Religione Cattolica Anno scolastico 2021-2022
Prof. Sabatti Luigi
- Significato dell’IRC a scuola
-Giornata del dono
- Elementi di cultura religiosa generale
- Libertà religiosa nella Costituzione - Religione e religioni
- Terminologia religiosa - Religioni e storia - Religioni antiche - Significato del Natale - Giornata della Memoria
- Memoria, shoah e genocidi nel mondo e nella storia
- Antisemitismo e razzismo - Significato della Pasqua - La Pasqua di Gesù
- La Bibbia
- Ebraismo
- I patriarchi
- Esodo, Pasqua ebraica e comandamenti
- Cronologia biblica: dai Giudici fino all’attesa messianica
1 LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
ANNO SCOLASTICO 2021/2022 PROGRAMMA DI EDUCAZIONE CIVICA CLASSE: 1F
DOCENTE COORDINATORE: Prof.ssa Federica Duvia
DOCENTI CONTITOLARI: Luca Galoppo, Giulia Ceciliani, Caterina Gatto, Cristina Chiellino.
MATERIE CONTENUTI UDA QUADRIMESTRE ORE VALUTAZIONE
Italiano (Duvia)
Accoglienza:
conoscere le regole della scuola e i compagni;
come navigare in rete (risorse digitali);
esercitazione in classe
Factchekers:
guida per
esploratori di notizie.
no I 2 no
Geostoria
(Duvia) La democrazia
e i suoi
fondamenti
no II 4 sì
Geostoria e Italiano (Duvia)
La Costituzione italiana: i principi
fondamentali (la
toponomastica femminile)
sì I 3 sì
Geostoria (Duvia), Scienze (Ceciliani), Matematica (Galoppo)
L’Agenda 2030:
la sostenibilità
Sì II 8 sì
Geostoria (Duvia), Scienze (Ceciliani),
Scopri la tua carbon foot print:
sostenibilità
sì I 5 Sì
2 Matematica
(Galoppo) Informatica (Gatto), Italiano (Duvia)
Cittadinanza digitale: le
regole di
comportamento su internet (netiquette)
sì I 5 sì
Storia dell’Arte (Chiellino)
UNESCO e la tutela del patrimonio artistico
no II 3 Sì
Matematica e Fisica (Galoppo)
Storia della
Scienza no II 3 Sì
Totale ore 33
FIRMA DEL DOCENTE FIRMA DEGLI STUDENTI RAPPRESENTANTI
______________________ ______________________________________
______________________________________