• Non ci sono risultati.

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali (D3A), Via

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali (D3A), Via "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLEMARCHE

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali (D3A), Via

Brecce Bianche - 60131 Ancona Tel 071 220 4336 – Fax 071 220 4856

e-mail: [email protected]

Aula Magna, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari

ed Ambientali (D3A), Università Politecnica delle

Marche, Ancona Incontro divulgativo

V ALUTAZIONE IN CAMPO DEGLI EFFETTI DI

TRATTAMENTI

ANTIPERONOSPORICI SU VITE CON RAME E PRODOTTI ALTERNATIVI

PER IL BIOLOGICO

4 ottobre 2012

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

COGNOME _______________________

NOME ___________________________

QUALIFICA ______________________

ENTE ___________________________

INDIRIZZO _______________________

TEL _____________________________

FAX _____________________________

E-MAIL __________________________

Consento il trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/2003

FIRMA____________________________

Da compilare ed inviare alla segreteria organizzativa via fax o posta elettronica

entro il 3 ottobre

Comitato Organizzatore Gianfranco Romanazzi, UNIVPM

Lucio Flamini, ASSAM Danilo Coppa, MONCARO

Alfredo Piunti, PBE Stefano Bartolucci, AMAB

Università Politecnica delle Marche

SFR-ASSAM, Regione Marche

Associazione Marchigiana per l’Agricoltura Biologica

Cooperativa Terre Cortesi

Moncaro

(2)

Il rame, da lungo tempo applicato nella difesa delle piante, può mostrare attività tossica nei confronti delle piante e dei microrganismi del terreno. Pertanto, il Regolamento n. 473/2002/CE ha limitato, dal 1 gennaio 2006, l’utilizzo massimo di rame in agricoltura biologica a 6 kg per ettaro annui.

Per proteggere al meglio le nostre colture e rispettare tali limiti si sono sviluppate attività di ricerca volte alla validazione di alternative al rame per la difesa antiperonosporica, soprattutto su vite. Fra queste, prodotti a base di sostanze naturali quali il chitosano, la laminarina, la bentonite, microrganismi antagonisti, nonché estratti da funghi, applicati da soli o in associazione, sono stati applicati a cadenza settimanale su uva da vino, posti a confronto con standard a base cuprica. Obiettivo dell’incontro è l’osservazione in campo dei risultati dell’applicazione sulla vegetazione e la discussione dei risultati con i tecnici interessati.

L’incontro è svolto nell’ambito di un progetto di ricerca promosso dall’ASSAM.

14.00 - R

EGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI

14.10 - S

ALUTO DELLE AUTORITÀ

14.20 - I

DEA PROGETTUALE

Lucio Flamini - ASSAM

14.30 - I

LLUSTRAZIONE DELLE PROVE

Gianfranco Romanazzi - D3A- UNIVPM

14.40 - Partenza per il campo sperimentale ed osservazione degli effetti sulla vegetazione -

nei pressi dell’agriturismo Valcastagno (Numana, Via Valcastagno 12), coordinate geografiche 43°29’39,90”N,

13°16’05,91”S (con mezzo proprio)

Programma 16.00 - R

IENTRO ALL

’U

NIVERSITÀ

E PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

Gianfranco Romanazzi, Massimo Bastianelli, Valeria Mancini, Erica Feliziani, Alessandro Marini, Matteo Mascetti, Gianluca Del Gobbo, Sergio Murolo, Lucia Landi, Michele Bravetti, Davide Neri - D3A-UNIVPM

I

NTERVENTI PROGRAMMATI

Stefano Bartolucci - AMAB Danilo Coppa - Moncaro Alfredo Piunti - PBE Srl Pietro Zeppilli - Vinea D

ISCUSSIONE

C

ONCLUSIONI

Riferimenti

Documenti correlati

Colorino (clone COL-N-6) - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) - Università di Pisa Colorino n (standard) - Dipartimento di Scienze

Come illustrato nel progetto infatti la stratigrafia progettuale di un tetto verde estensivo è composta da uno strato di protezione, uno di accumulo e drenaggio, uno filtrante,

A che fa parte integrante del presente bando, pubblicato nell’Albo Pretorio on line dell’Università degli Studi di Perugia (http://www.unipg.it) e nel sito del

corrisposto al prestatore per Stati di Avanzamento Lavori (SAL) con frequenza trimestrale, a seguito di verifica delle attività condotte, attraverso la

Il piano didattico (offerta formativa, calendario delle lezioni, calendario didattico, visite didattiche) è reso pubblico sul sito del Dipartimento. Il CdD, su proposta dei

Corso di Laurea in Produzioni Agroalimentari e Gestione degli Agroecosistemi Curriculum Produzioni Agroalimentari.. TESI DI

Questo può aver quindi positivamente influenzato l’assimilazione e il tasso di crescita durante tutto lo sviluppo (tra cui l’emissione di fiori e baccelli), dato che

"Regolamento per l'istituzione di borse di studio di ricerca" dell'Università di Torino. La durata complessiva dei rapporti instaurati dall’Ateneo anche per periodi