• Non ci sono risultati.

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2010 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2010 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2009"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2009

PREMESSA

Il Rendiconto Generale che viene presentato al Consiglio Regionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Lazio, per l’esercizio finanziario chiuso al 31/12/2009, è stato redatto, con la supervisione dello Studio di consulenza fiscale ed amministrativa del dott. Lionello Bartolomei, seguendo la forma e i contenuti previsti nel Regolamento di Amministrazione e contabilità che è stato adottato da questo Ente nel corso del 2008.

Di seguito si illustrano nel dettaglio i singoli documenti che costituiscono parte integrante della presente nota integrativa, che esplica la funzione della relazione sulla gestione:

Conto del bilancio;

Conto economico;

Stato patrimoniale;

Situazione Amministrativa.

NOTE ESPLICATIVE ALLO STATO PATRIMONIALE E AL CONTO ECONOMICO

Lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico sono stati redatti in conformità all’art. 32 del Regolamento di Amministrazione e contabilità che prescrive di applicare gli artt. 2423, 2423 bis e 2423 ter del Codice Civile.

I criteri di valutazione applicati alle voci dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico sono dal 2008 in via del tutto innovativa rispetto a quelli adottati per gli esercizi precedenti.

Si è altresì tenuto conto dei rischi e delle perdite di competenza dell’esercizio, ancorché di essi si sia avuta conoscenza dopo la chiusura dell’esercizio, ma prima della stesura del bilancio.

L’avanzo economico esposto è realizzato alla data di chiusura dell’esercizio.

Ai sensi del citato art. 2423, comma 5 lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico sono redatti in unità di euro.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le immobilizzazioni sono state iscritte al costo originario di acquisto.

Il costo delle immobilizzazioni materiali, la cui utilizzazione è limitata nel tempo, è stato sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio sulla sua possibilità di utilizzazione. Gli ammortamenti sono stati calcolati per quote costanti, applicando le quote di seguito indicate.

▪ Macchine elettriche ufficio ed elaboratori 20%

I crediti sono stati iscritti per l’intero importo nel presupposto che siano incassati per l’intero valore.

Le disponibilità liquide recano le effettive consistenze riscontrate alla fine dell’esercizio.

I debiti sono stati iscritti al loro valore nominale.

I proventi e i costi sono stati iscritti in bilancio secondo il criterio della competenza economica.

Il costo del personale di n. 2 unità a tempo pieno, è stato calcolato nel rispetto della vigente normativa.

Non vi sono valori espressi all’origine in moneta diversa da quella avente corso legale nello Stato.

Ulteriori dettagli in merito ai criteri di valutazione seguiti sono esposti nel commento alle singole voci di bilancio.

(2)

TOTALE ATTIVITA’ € 237.366,46

Immobilizzazioni € 8.836,36 - a carattere prettamente “materiale” accolgono gli investimenti effettuati per l’acquisto di mobili ed arredi e macchine da ufficio (computer, fotocopiatrice, calcolatori, ecc.), come segue:

DESCRIZIONE ANNO

ACQUISIZIONE COSTO STORICO QUOTA AMM.TO 2009

FONDO AMM.TO

AL 31/12/09 RESIDUO

Mobili ed arredi 1995 € 2.169,12 € 0,00 € 2.169,12 € 0,00

Mobili ed arredi 1997 € 737,50 € 0,00 € 737,50 € 0,00

TOTALE € 2.906,62 € 0,00 € 2.906,62 € 0,00

Completamente ammortizzati

DESCRIZIONE ANNO

ACQUISIZIONE COSTO STORICO QUOTTA AMM.TO 2009

FONDO AMM.TO AL

31/12/09

RESIDUO

Macchine ufficio 2003 € 2.609,74 € 0,00 € 2.609,74 € 0,00

Macchine ufficio 2005 € 1.760,00 € 352,00 € 1.584,00 € 176,00

Macchine ufficio 2007 € 1.560,00 € 664,00 € 780,00 € 780,00

TOTALE € 5.929,74 € 1.016,00 € 4.973,74 € 956,00

TOTALE BENI MATERIALI

€ 8.836,36 € 1.016,00 € 7.880,36 € 956,00

Relativamente ai cespiti ammortizzabili acquisiti dall’esercizio 2008 in poi, si è proceduto a spesare l’importo dei relativi acquisti direttamente nell’anno in armonia con il sistema di cassa e con il programma specifico adottato per la gestione della contabilità di ente pubblico non economico.

DESCRIZIONE ANNO ACQUISIZIONE COSTO STORICO

Macchine Ufficio 2008 € 0,00

Macchine Ufficio

(Centralina/Telefono) 2009 € 2.100,00

Crediti € 67.406,36 - sono così formati:

▪ Crediti v/Iscritti € 41.640,39 per quote ancora da riscuotere;

▪ Crediti Diversi € 1.031,68 per competenze bancarie e crediti diversi;

▪ Crediti v/Enti Prev. ed Erariali € 2,23 maggior versamento su imposta sostitutiva;

▪ Crediti v/Polizza TFR dipendenti € 24.732,06 per polizza TFR dipendenti comprensiva degli interessi maturati. Tale importo sarà alimentato con il premio da versare entro marzo 2010 relativo all’accantonamento 2009.

(3)

Disponibilità Finanziarie € 120.459,08 - sono costituite dalle disponibilità liquide in possesso dell’istituto Cassiere o Tesoriere, del servizio di Cassa interno e presso gli Istituti di credito e del Banco Posta, nello specifico:

▪ Cassa e Tesoreria € 125,37

▪ Banco Posta € 7.457,15

▪ Monte dei Paschi di Siena € 112.293,73

▪ Libretto Postale € 582,83 aperto e utilizzato esclusivamente per la spedizione del Notiziario.

Tutti i saldi sono stati riconciliati con gli estratti conto al 31/12/2009.

Attivo Circolante ammonta a € 187.865,44 - è istituito dalle disponibilità finanziarie dell’Ente o meglio dai Crediti + Immobilizzazioni.

Crediti aventi natura di partita di giro € 40.664,66 - sono costituiti dalle somme transitorie dovute agli accertamenti da estinguere a breve termine.

TOTALE PASSIVITA’ € 237.366,46 Patrimonio Netto € 66.435,56 - così formato:

▪ Patrimonio netto € 6.034,84 differenza algebrica tra le attività e le passività al 31/12/2007;

▪ Avanzi econ. portati a nuovo € 60.400,72 differenza algebrica tra costi e ricavi relativi all’anno 2008.

Fondi € 37.298,76 - comprendono i Fondi di ammortamento per mobili, impianti e macchine di ufficio per un importo di € 7.880,36, mentre il Fondo di accantonamento TFR maturato ammonta a € 29.418,40.

Debiti € 91.627,41 - riportati nello Stato Patrimoniale hanno scadenza a breve periodo, sono di competenza dell’esercizio e non liquidati entro il 31/12/09:

▪ Debiti v/Fornitori € 5.316,14 utenze, assicurazioni e consulenze;

▪ Debiti v/Enti Prev. Erario € 8.766,59 contributi previdenziali ed erariali ancora da versare;

▪ Debiti v/Consiglio Nazionale € 42.543,06 seconda rata del contributo da versare

annualmente calcolato sulla base degli iscritti dell’anno precedente;

▪ Debiti v/Consiglio Reg. Lazio € 11.742,50 gettoni di presenza e indennità di carica da liquidare per il IV trimestre di attività del Consiglio;

▪ Debiti v/Banche e Poste € 3.109,65 interessi e commissioni passive maturati sui c/c dell’Ente ed in particolare multa per mancata spedizione del secondo numero del Notiziario;

▪ Debiti Tributari € 2.555,51 Irap;

▪ Debiti Diversi € 1.250,04 Aggio esattoriale da pagare, calcolato in via approssimata sulle quote ancora da riscuotere;

▪ Debiti v/Collegio dei Revisori € 14.476,80 Compensi dovuti per I e II semestre;

▪ Debit v/Dipendenti € 1.867,12 Saldo dei compensi Art. 31 produttività Collettiva dipendenti.

(4)

Debiti aventi natura di partita di giro € 40.664,66 - sono costituiti dalle somme transitorie dovute agli impegni da estinguere a breve termine.

AVANZO ECONOMICO € 1.340,07 - differenza algebrica tra costi e ricavi al 31/12/2009.

PROVENTI DI GESTIONE CORRENTE € 373.685,57

Contributi a Carico degli Iscritti € 357.990,00 - a carattere annuale, la riscossione dal 2009 è stata affidata all’Equitalia Gerit S.p.A. e che rappresentano l’entrata principale per l’Ordine.

Redditi e Proventi Patrimoniali e Finanziari € 4.575,78:

▪ Interessi attivi su c/c e depositi € 206,43 di cui € 174,75 Monte dei Paschi di Siena, agenzia Roma 62 c/c n. 000000041348 a cui si aggiungono € 31.68 Poste Italiane Spa c/c n.

25101007.

▪ Crediti v/polizza TFR dipendenti € 4.369,35.

Quote di Partecipazione degli Iscritti all’onere di particolari gestioni € 202,65 - diritti di segreteria dovuti relativamente all’attività dell’Ordine.

Trasferimenti Correnti da parte di Comuni e Provincie € 3.441,68 - contributi da Enti vari per la realizzazione di manifestazioni, convegni e altri tipi di iniziative a favore degli iscritti.

Poste Correttive e Compensative di Uscite correnti € 3.628,94 - recuperi e rimborsi morosi in sospeso.

Plusvalenze e Sopravvenienze attive € 3.846,52 - composte dalle variazioni di residui dell'anno 2008 per:

▪ Gettoni presenza consiglieri € 100,00;

▪ Polizza TFR dipendenti € 3.846,52.

TOTALE COSTI € 372.345,50

Spese Organi dell’Ordine Regionale € 77.707,69 - di cui € 47.430,00 concernenti i gettoni di presenza e le indennità ai consiglieri, mentre € 8.146,90 di relativi Oneri previdenziali e € 3.153,99 per i rimborsi spesa. Inoltre, è prevista un’assicurazione apposita per i consiglieri e le cariche per un importo di € 4.500,00. Per il Collegio dei revisori dei conti l’importo da liquidare per il I e il II semestre 2009 risulta essere di € 14.476,80.

Spese per il Personale € 71.015,43 - in questa spesa sono stati inclusi, oltre gli stipendi ed assegni fissi, gli oneri previdenziali ed assistenziali, il TFR, l’art. 31 del C.C.N.L. sulla produttività collettiva, l’art. 32 del C.C.N.L. per meriti, impegno e responsabilità e i buoni pasto.

Acquisto Beni di consumo e Servizi € 18.083,18 - piccoli materiali di consumo, noleggio fotocopiatrice, spese varie rappresentano un costo modesto. In questa voce troviamo uno dei costi di maggior rilievo riguardante il Notiziario, € 14.895,60, che costituisce per l’Ordine un servizio essenziale per gli iscritti, volto a evidenziare l’attività svolta e argomenti di grande rilevanza per la professione.

Oneri di gestione Sede € 44.196,98 - rappresentano dei costi fissi relativi al funzionamento della sede (pulizia, telefono, energia, spedizioni,assicurazione, segreteria, valori bollati). Il maggiore importo è costituito dall’Affitto e dalle spese condominiali che ammontano a € 25.834,77. In questa voce sono fatti confluire anche i costi relativi allo

(5)

sviluppo ed aggiornamento hardware/software € 726,00, l’assistenza computer € 1.154,25 e potenziamento hardware

€ 2.100,00.

Prestazioni di Servizio € 31.823,70 - sono costi sostenuti per la Consulenza fiscale-amministrativa, legale, relativa al personale e all’elaborazione dei dati contabili. Il costo che si riferisce alla consulenza del personale è stato abbattuto in seguito a procedura negoziata, mentre si è registrato un aumento del costo della consulenza legale pari a

€ 16.201,94.

Trasferimenti passivi € 85.086,06 - è il contributo dovuto al Consiglio Nazionale calcolato in base al numero degli iscritti dell’anno precedente da versare in due rate.

Oneri Finanziari € 11.455,91 - composto dall’Aggio esattoriale per la riscossione delle quote e dalle Spese e Commissioni sul c/c postale e bancario.

Oneri Tributari € 10.752,54 - sono i versamenti IRAP riguardanti i dipendenti e agli Organi del Consiglio.

Rimborsi € 255,00 - in questa voce vengono registrati eventuali rimborsi per le quote degli iscritti non dovute.

Minusvalenze e Sopravvenienze passive € 3.727,07 - rappresentano l’accertamento e/o la rinuncia alla riscossione di crediti v/iscritti come da delibere di Consiglio.

Spese Partecipazione e/o Organizzazione Convegni € 2.089,88.

Accantonamento TFR € 4.111,57.

Fondo Spese impreviste € 3.206,93 - utilizzato al fine di garantire l’equilibrio della gestione per far fronte alle uscite impreviste, nonché per le maggiori uscite che si sono verificate durante l’esercizio.

Spese per elezioni € 8.169,56 - è il totale delle spese sostenute per il rinnovo degli Organi dell’Ordine.

Ammortamenti € 664,00.

NOTE ESPLICATIVE AL CONTO DEL BILANCIO Il conto del bilancio evidenzia:

TOTALE ENTRATE ACCERTATE € 410.503,71 - di cui incassate € 385.382,76 e da incassare € 25.120,95.

Si riportano di seguito i conti di maggior interesse, soggetti a variazioni e/o scostamenti rilevanti alle previsioni iniziali.

Entrate Contributive a carico degli Iscritti Previste e Accertate € 357.990,00 - si precisa che, nella gestione di competenza, sull’importo precedente è stata fatta una variazione di € - 2.760,00. Sono stati incassati € 337.564,88 e restano da incassare € 20.425,12.

Redditi e Proventi Patrimoniali e Finanziari “Interessi attivi su c/c e depositi” - si registra rispetto alla previsione iniziale una minore entrata per € 1.293,57.

TOTALE SPESE IMPEGNATE € 408.619,09 - di cui pagate € 313.290,09 e da pagare € 95.329,00.

(6)

previsioni iniziali.

Spese Organo dell’Ordine Assistenti Sociali - Previste € 87.400,00, impegnate € 77.707,69 di cui pagate € 49.800,54 e da pagare € 27.907,15. Nello specifico sono state registrate nel corso dell’anno due variazioni, la prima dovuta a un minor costo del capitolo gettoni di presenza ed indennità di Ente per un importo pari ad € -12.561,48 rispetto alla previsioni di € 60.000,00; la seconda relativa ad un aumento del capitolo Oneri previdenziali gettoni di presenza ed indennità ai consiglieri di € 4.146,90 dovuto ad un mero errore di calcolo.

Spese per il Personale - Previste € 65.937,23, impegnate € 71.015,43 di cui pagate € 67.355,12 e da pagare € 3.660,31. Si registrano tra i capitoli due variazioni di € 3.354,58 sulla voce Stipendi ed altri Assegni fissi al Personale ed automaticamente sugli Oneri Previdenziali e Assistenziali per € 2.460,00.

Uscite per l’Acquisto di Beni di consumo e di Servizi - Previste € 2.500,00, impegnate € 2.529,29 di cui pagate € 2.529,29, con una variazione di € 102,00.

Oneri di gestione sede - Previsti € 64.465,00, impegnati € 59.750,87 di cui pagati € 55.553,65 e da pagare € 4.197,22. Nel dettaglio si evidenziano tre capitoli: Notiziario che ha visto una previsione iniziale di € 16.000, 00 con un Impegno di € 14.895,60 di cui pagate € 12.109,70 e da pagare € 2.785,90 (multa per mancata spedizione secondo invio notiziario) con una variazione di € 1.100,00. Adeguamento legge 626 posta che presumeva una previsione iniziale di € 2.500,00 totalmente stornata.

Potenziamento hardware voce che ha subito una variazione di € 600,00, per l’istallazione della nuova centralina telefonica, rispetto alla previsione di € 1.500,00.

Uscite per Prestazioni di Servizio - Previste € 27.200,00, impegnate € 31.823,70 di cui pagate € 28.932,88, e da pagare € 2.890,82. Si evidenzia l’aumento del costo della Consulenza legale, per cui erano stati previsti € 8.000,00 per poi essere impegnati e pagati € 16.201,94, con una variazione pari a € 8.468,54.

Trasferimenti passivi Consiglio Nazionale - Previsti € 84.000,00, impegnati € 85.086,06 di cui pagati € 42.543,00 e da pagare € 42.543,06, con una variazione di € 1.086,06.

Oneri Finanziari - Previsti € 8.300,00, impegnati € 11.455,91 di cui pagati € 9.877,27 e da pagare € 1.578,64. Tra gli oneri finanziari, il capitolo Aggio esattoriale/Spese incasso quote iscrizione registra una variazione di € 2.750,00 rispetto alla previsione iniziale di € 7.300,00, per un impegno di € 10.050,00 di cui pagati € 8.799,96 e da pagare € 1.250,04.

Oneri Tributari - Previsti € 8.920,70, impegnati € 10.752,54 di cui pagati € 8.197,03 e da pagare € 2.555,51, con una variazione di € 1.863,00.

Poste Correttive - Previste € 200,00, impegnate e da pagare € 255,00, con una variazione di € 55,00.

Spese Partecipazione, Organizzazione Convegni - Previste € 2.337,07, impegnate e pagate € 2.089,88.

Accantonamento TFR - Previsto ed impegnato € 4.111,57 di cui pagato € 62,09 e da pagare € 4.049,48.

Accantonamento Fondo Rischi e Oneri - Previsto € 1.000,00, impegnato e pagato € 3.206,93, con una variazione di € 2.930,20.

Spese per Elezioni - Previste € 7.400,00, impegnate € 8.169,56 di cui pagate € 7.155,56 e da pagare € 1.014,00, con una variazione di € 769,56.

DETTAGLIO DELLE VARIAZIONI DELLE PREVISIONI FINANZIARIE Nelle tabelle che seguono sono riportate le variazioni al preventivo finanziario apportate nel corso del 2009.

(7)
(8)
(9)

NOTA ESPLICATIVA DELLA SITUAZIONE AMMINISTRATIVA

La situazione amministrativa è redatta allo scopo di calcolare l’ammontare dell’avanzo di amministrazione alla fine dell’esercizio, di specificare la sua formazione e le modalità di utilizzazione prevista.

L’avanzo al 31/12/2009 ammonta a € 66.819,63.

Detto avanzo corrisponde alla somma delle disponibilità liquide e dei residui attivi da cui vengono detratti i residui passivi alla fine dell’esercizio, quali risultano dal conto del bilancio.

(10)

Si precisa che nell’importo totale dell’Avanzo di Amministrazione di € 66.819,63 sono compresi € 41.640,39 relativi alle quote degli iscritti ancora da incassare.

Sentito il Consiglio Regionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Lazio e il Collegio dei Revisori dei conti, nel primo consiglio utile, si provvederà a deliberare l’utilizzo dell’Avanzo di Amministrazione al netto dell’accantonamento pari al 10% delle uscite correnti ai sensi dell’art. 15 del Regolamento di Amministrazione e contabilità dell’Ordine degli Assistenti sociali del Lazio.

Riferimenti

Documenti correlati

incompatibile con l’attività di formazione continua a titolo oneroso o con il ruolo di amministratore o titolare di enti autorizzati”, si ritiene di rilevare formalmente

1) Le riunioni ordinarie e straordinarie sono convocate dal Presidente, che ne predispone l’ordine del giorno in collaborazione con l’Ufficio di Presidenza. All’inizio di ogni anno il

Tra le voci del patrimonio netto è presente la nuova voce VII – Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi. La riserva per operazioni di copertura dei

Ogni Consigliere è tenuto a garantire un ruolo attivo e una partecipazione propositiva alle attività del Consiglio ed a concorrere alla determinazione delle decisioni da

Il Conto del Bilancio espone i risultati della gestione delle entrate e delle uscite iscritte secondo il principio della competenza finanziaria.. Il Conto del bilancio si articola

BANCA D’ITALIA Relazione del Governatore Assemblea ordinaria dei partecipanti 5 Gli interventi di politica monetaria adottati dall’Eurosistema per fronteggiare le ricadute

Secondo quanto previsto dall’art.3, comma 4 del Dlgs. 118/2011 il Consiglio regionale ha provveduto a dare attuazione a quanto di seguito riportato: “Al fine di dare

- lo Stato patrimoniale e il Conto economico sono predisposti in unità di euro; il passaggio dai dati contabili, espressi in centesimi di euro, ai dati di bilancio, espressi in