• Non ci sono risultati.

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI. Programmazione preventiva a.s

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI. Programmazione preventiva a.s"

Copied!
48
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

Programmazione preventiva a.s. 2020-2021

Disciplina Tecnologie dell’Informazione e della Co- municazione

Classe 1AE

Insegnante teorico Tiziana Mucci

Insegnante tecnico-pratico Debora Terracciano

Numero di ore settimanali 3 (2 Laboratorio - 1 Teoria)

Libro di testo (consigliato) “Compuworld TIC” – F. Beltramo, C.

Iacobelli – Ed. Mondadori Education

Livelli di partenza rilevati

Gli allievi dimostrano un discreto interesse nei confronti della disciplina e delle attività tecnico pratiche. L’interazione tra gli allievi e tra insegnanti ed allievi è positiva.

Obiettivi disciplinari

● Riconoscere le caratteristiche funzionali di un computer

● Riconoscere e utilizzare le funzioni di base di un sistema operativo

● Utilizzare gli applicativi software per le presentazioni e la rappresentazio- ne grafica

● Riconoscere e utilizzare la rete Internet per ricercare dati, fonti, per atti- vità di comunicazione interpersonale e di condivisione

● Utilizzare in modo consapevole e responsabile i dispositivi e la rete

● Imparare i concetti base del coding divertendosi

Metodologie didattiche

● Lezioni frontali dialogate e lezioni interattive in laboratorio

● Attività e progetti di gruppo in laboratorio guidati dagli insegnanti

● Didattica laboratoriale - Learning by doing

● Cooperative learning

● Case study

● Flipped classroom

● Peer tutoring

(2)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

Strumenti didattici (hardware e software)

● Uso del PC, della LIM, della rete scolastica e di strumenti multimediali

● Uso delle app della piattaforma GSuite for Education

● Suite Open Office e Libre Office

● Libro di testo e risorse digitali sul sito dell’editore www.hubscuola.it

● Materiale didattico fornito dalle docenti

● Mappe concettuali con software dedicati (Cmap Tools)

(3)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

I TRIMESTRE

MODULO 1 - L’INFORMATICA E I SUOI STRUMENTI

● Architettura e componenti di un computer

● Informazioni, dati e loro codifica CONOSCENZE

● La classificazione dei computer

● All’interno di un computer: CPU, memoria centrale, motherboard

● Interfaccia con l’utente e porte di comunicazione

● Come assemblare un computer

● Le periferiche di input

● Le periferiche di output

● Le memorie di massa

● La gerarchia delle memorie

● Bit, byte e altre misure dell’informazione

● I sistemi di numerazione decimale, binario e rappresentazione delle informazioni

● Le tecniche di codifica delle informazioni

● Campi di applicazione del computer COMPETENZE

● Scegliere e usare le tipologie di hardware e software più adatto alle proprie esigenze

● Individuare le strategie più appropriate per la soluzione dei pro- blemi

ABILITÀ

● Riconoscere e individuare i componenti del computer

● Riconoscere e individuare i vari tipi di software

● Riconoscere e individuare i supporti di memorizzazione

● Codificare le informazioni OBIETTIVI ESSENZIALI

● Conoscere la struttura generale di un elaboratore

● Conoscere le funzioni della CPU

● Comprendere qualitativamente il meccanismo di esecuzione

● Comprendere la differenza tra memoria centrale e memoria di massa

● Comprendere la differenza tra input e output

● Conoscere le principali periferiche di input e output

(4)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

● Comprendere perché l'informatica usa il sistema binario

● Conoscere le principali misure dell'informazione

● Comprendere il potere espressivo delle basi numeriche MODULO 2 - IL SISTEMA OPERATIVO

● Il software: di base e applicativo

● Il sistema operativo Windows 10 CONOSCENZE

● I sistemi operativi proprietari e Open Source

● Il Sistema Operativo Windows 10:

○ L’interfaccia utente: il desktop, il pulsante start, le icone, la schermata Start, le personalizzazioni

○ La gestione delle memorie di massa: Esplora file, i file, le cartel- le, le estensioni

○ La compressione dei file

○ Virus e antivirus COMPETENZE

● Utilizzare con autonomia e responsabilità le funzionalità di un si- stema operativo

ABILITÀ

● Riconoscere i tipi di icona

● Personalizzare e modificare le impostazioni del desktop

● Installare e disinstallare le applicazioni

● Utilizzare le procedure per la gestione dei file

● Individuare la struttura e l’organizzazione del pc

● Organizzare cartelle e sottocartelle

● Cercare i file

● Creare collegamenti

● Comprimere e decomprimere i file

● Utilizzare gli antivirus OBIETTIVI ESSENZIALI

● Conoscere il ruolo dei sistemi operativi

● Conoscere la struttura di Windows

● Conoscere i termini specifici

● Saper riconoscere il tipo di file in base alla sua estensione

● Saper utilizzare il pulsante start e il pannello di controllo

(5)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

● Saper salvare/ritrovare il proprio lavoro sul disco di rete e sulla cartella personale

MODULO 3 – LE TECNOLOGIE NELL’APPRENDIMENTO: LA PIATTAFORMA GSUITE FOR EDUCATION

● Le tecnologie multimediali e la rete Internet per l’apprendimento CONOSCENZE

● L’e-learning

● Le Google App

● Le credenziali personali e l’accesso ai corsi

● Il profilo personale (con indirizzo email istituzionale)

● L’accesso alle utenze personali, l’utilizzo della rete scolastica e della piattaforma GSuite for Education

COMPETENZE

● Utilizzare con autonomia e responsabilità le funzionalità delle piat- taforme di e-learning

ABILITÀ

● Saper accedere correttamente alla piattaforma GSuite for Educa- tion

● Saper gestire tutte le funzionalità della piattaforma GSuite for Edu- cation

OBIETTIVI ESSENZIALI

● Saper accedere correttamente al proprio profilo istituzionale

● Saper scaricare il materiale messo a disposizione dai docenti (do- wnload)

● Saper caricare i propri elaborati sull’argomento indicato e nei tempi prefissati (upload)

● Saper leggere e scrivere un’email con un allegato

MODULO 4 L’OFFICE AUTOMATION: LA PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE

● La creazione/gestione di una presentazione multimediale da illu- strare a un pubblico

CONOSCENZE

● Progettare una presentazione multimediale con Libre Office Im- press e Google slides

(6)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

● Elementi di una presentazione: diapositive, testi, immagini, grafici, filmati e suoni

● Inserimento di elementi multimediali

● Animazioni e transizioni

● Collegamenti ipertestuali

● Indicazioni generali per una presentazione multimediale efficace

● Presentazioni non lineari con Prezi COMPETENZE

● Organizzare e sintetizzare in modo chiaro le informazioni

● Utilizzare, con autonomia operativa e organizzativa, strumenti di comunicazione visiva e multimediale

● Scegliere lo strumento più adatto per l’organizzazione e la rappre- sentazione delle conoscenze

ABILITÀ

● Usare Impress e Google Slides per creare presentazioni

● Strutturare e selezionare gli elementi di una presentazione

● Personalizzare le presentazioni

● Inserire animazioni e transizioni nelle presentazioni

● Usare Prezi per creare presentazioni non lineari OBIETTIVI ESSENZIALI

● Saper creare e salvare il file (presentazione)

● Conoscere le formattazioni di base per redigere una presentazione multimediale

● Saper riconoscere le informazioni essenziali per una presentazione efficace

● Saper inserire semplici oggetti grafici o multimediali (immagini, ta- belle, grafici, oggetti grafici…)

● Saper applicare semplici effetti di animazione

II PENTAMESTRE

MODULO 5 – LE RETI INFORMATICHE: NAVIGAZIONE E RICERCHE

● La rete Internet e il suo funzionamento

● Le ricerche in Internet CONOSCENZE

● I principali tipi di rete e le topologie di collegamento

● I principali apparati di rete e il loro funzionamento

(7)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

● Le principali caratteristiche del Web

● I motori di ricerca e il loro utilizzo

● I browser e le loro funzionalità COMPETENZE

● Essere consapevoli dei diversi tipi di rete e del loro impiego in am- bito lavorativo, domestico e scolastico

● Acquisire familiarità con gli strumenti di navigazione in rete e le lo- ro diverse funzionalità

● Essere in grado di trovare le informazioni per mezzo dei motori di ricerca

● Utilizzare con autonomia e responsabilità gli strumenti informatici e Internet nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

ABILITÀ

● Collegarsi alla rete Internet

● Navigare in rete

● Eseguire il download e l’upload di file

● Usare i motori di ricerca per trovare informazioni in rete OBIETTIVI ESSENZIALI

● Essere in grado di collegarsi alla rete Internet

● Eseguire il download di file

● Trovare semplici informazioni in rete

MODULO 6 – COMUNICARE, CONDIVIDERE E COLLABORARE IN RETE

● La posta elettronica

● Il cloud computing

● Gli strumenti del Web 2.0 CONOSCENZE

● La gestione della posta elettronica

● Le caratteristiche generali del cloud

● Blog, forum, wiki, social network

● Le community e le tecnologie per lo studio COMPETENZE

● Acquisire nuove conoscenze tramite l’utilizzo delle nuove tecnologie

● Gestire dati e informazioni mediante gli strumenti del Web2.0

● Comunicare e condividere conoscenze tramite le reti

(8)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

ABILITÀ

● Gestire la posta elettronica

● Utilizzare Internet quale nuovo mezzo di informazione e comunica- zione

● Utilizzare gli strumenti della rete per comunicare in tempo reale OBIETTIVI ESSENZIALI

● Utilizzare la rete Internet per attività di comunicazione interperso- nali

MODULO 7 - LA CITTADINANZA DIGITALE

● La cittadinanza digitale

● La Rete

● La democrazia digitale ed il digital divide

● I mezzi di comunicazione digitale

● La violenza in Rete: il fenomeno del cyber-bullismo CONOSCENZE

● Cos’è la cittadinanza digitale e cosa comporta

● Cos’è la Rete ed il lessico essenziale della Rete

● Cosa si intende per democrazia digitale: punti di forza e di debo- lezza

● Il digital divide

● L’e-mail come mezzo di comunicazione digitale: caratteristiche e struttura

● La netiquette

● Il cyber-bullismo: definizione del fenomeno, attori, diffusione, tipo- logia degli attacchi

● Le istituzioni attive contro il cyber-bullismo

● La Legge 71/2017 per la prevenzione COMPETENZE

● Comprendere il significato di cittadinanza digitale ed i principali di- ritti e doveri del ‘cittadino digitale’

● Riflettere sui principali rischi della Rete

● Riflettere sull’evoluzione delle forme di comunicazione con l’avvento della tecnologia digitale

● Riconoscere le cause principali del cyber-bullismo

● Sviluppare attraverso la rete la cittadinanza attiva

● Attivare atteggiamenti consapevoli di partecipazione alla vita socia-

(9)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

● Riconoscere i limiti e i rischi dell’uso eccessivo della rete e dei di- spositivi digitali

● Conoscere la differenza tra diritto morale e patrimoniale di un’opera

ABILITÀ

● Conoscere i vantaggi e gli svantaggi dell’e-mail come mezzo di co- municazione digitale

● Scrivere un'e-mail rispettando la netiquette

● Acquisire e promuovere comportamenti consapevoli in Rete OBIETTIVI ESSENZIALI

● Conoscere diritti e doveri del ‘cittadino digitale’

● Utilizzare le tecnologie digitali come ausilio per la cittadinanza atti- va e l’inclusione sociale

● Conoscere limiti e rischi delle tecnologie digitali MODULO 8 - PROBLEMI E ALGORITMI

● Algoritmi e loro rappresentazione

● La codifica degli algoritmi con Scratch CONOSCENZE

● L’analisi del problema

● Lo sviluppo dell’algoritmo

● Il concetto di variabile

● Simulazione e codifica dell’algoritmo

● Diagrammi di flusso

● Creare i diagrammi di flusso con AlgoBuild

● Conoscere le principali caratteristiche dell’ambiente Scratch

● Conoscere la struttura di un programma Scratch

● Conoscere le principali strutture e istruzioni di Scratch

● Esempi di codifica in Scratch COMPETENZE

● Individuare le strategie appropriate per la risoluzione di problemi

● Risolvere problemi mediante algoritmi

● Tradurre gli algoritmi in programmi mediante il coding ABILITÀ

● Affrontare un problema con un approccio algoritmico

● Saper installare Scratch

● Saper programmare in Scratch

(10)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

● Saper realizzare semplici applicazioni in Scratch OBIETTIVI ESSENZIALI

● Conoscere le caratteristiche di un algoritmo

● Comprendere il legame tra algoritmo e programma

● Comprendere la struttura condizionale

● Usare opportunamente l’iterazione

● Tradurre semplici algoritmi in diagrammi di flusso

● Conoscere l'interfaccia e i principali strumenti di Scratch online

● Tradurre semplici algoritmi in programmi Scratch online

(11)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

Numero di verifiche sommative previste per ogni periodo

Indicativamente una prova scritta/pratica/progetto per ogni modulo.

Attività di sostegno e/o recupero che si intendono attivare per colmare le lacune rilevate

L’eventuale recupero verrà svolto in itinere attraverso attività di peer tutoring, con la supervisione dei docenti. Alla fine del primo trimestre, se necessario, verranno attivati interventi didattici per il supporto allo studio individuale e/o di gruppo.

Tipologie di verifiche previste

● Scritte:strutturate, semistrutturate, risposta aperta

● Pratiche: progetti ed elaborati svolti al computer, singolarmente o (se possibile) in gruppo

● Altre tipologie di prove: prove orali per eventuali recuperi, lavori asse- gnati a casa

Criteri di valutazione per le diverse tipologie di prove

Prove scritte:

● Comprensione del testo

● Rigorosità nello svolgimento del compito assegnato

● Corretto uso dei simboli e della terminologia specifica

● Costruzione corretta e precisa di schemi, diagrammi e grafici Prove di laboratorio:

● Coerenza della soluzione proposta

● Correttezza delle procedure utilizzate

● Completezza della documentazione prodotta Prove orali:

● Pertinenza della risposta

● Uso di un linguaggio appropriato e della terminologia tecnica

● Capacità di collegamento

● Sicurezza nell’argomentazione, anche mediante esempi significativi

(12)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

Griglie di valutazione previste per le diverse tipologie di prove

Per tutte le tipologie di prove si fa riferimento alla seguente griglia di valuta- zione:

VOTI GIUDIZIO CONOSCENZA COMPRENSIONE APPLICAZIONE

ANALISI-SINTESI VALUTAZIONE 1-3 insufficienza

gravissima

non ricorda alcuna informazione

non riesce a rapportare le conoscenze a semplici situazioni

non riesce ad analizzare, sintetizzare valutare

4 insufficienza

grave

ricorda in modo molto lacunoso

applica le sue conoscenze

commettendo numerosi, gravi errori

presenta gravi carenze nella analisi, sintesi e valutazione

5 insufficienza

lieve

ricorda in modo superficiale o frammentario

applica le sue conoscenze commettendo numerosi errori lievi oppure alcuni errori rilevanti

analizza, sintetizza e valuta in modo parziale ed impre- ciso

6 sufficienza ricorda in modo essenziale

sa utilizzare in modo

sostanzialmente corretto le sue cono- scenze nella risoluzione di

problemi semplici

sa compiere analisi non approfondite e sa fare sinte- si e valutazioni corrette solo se sollecitato e guidato

7 livello discre- to

ricorda in modo

sostanzialmente completo ed abbastanza approfondito

sa applicare le sue conoscenze in modo strutturalmente completo, compiendo errori non gravi

sa effettuare analisi comple- te ed abbastanza approfon- dite

8 livello buono ricorda in modo completo e coordinato

sa applicare le sue conoscenze in modo corretto ed articolato

sa effettuare analisi approfondite, sa sintetizzare e valutare in modo corretto

9-10 livello ottimo ricorda in modo completo, coordinato ed approfondito

sa applicare perfettamente le sue co- noscenze, anche in contesti diversi

sa effettuare analisi e sintesi in maniera autonoma e sa rielaborare personalmente

(13)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

Programmazione preventiva a.s. 2020-2021

Disciplina Tecnologie dell’Informazione e della Co- municazione

Classe 2AE

Insegnante teorico Tiziana Mucci

Insegnante tecnico-pratico Debora Terracciano

Numero di ore settimanali 3 (2 Laboratorio - 1 Teoria)

Libro di testo (consigliato) “Compuworld TIC” – F. Beltramo, C.

Iacobelli – Ed. Mondadori Education

Livelli di partenza rilevati

Sono state eseguite sulla classe indagini conoscitive al fine di verificare gli ap- prendimenti risultanti dall’anno passato. Tale verifica ha mostrato numerose e diffuse lacune su argomenti fondamentali, probabilmente a causa delle difficol- tà riscontrate dagli alunni nella fase di Didattica a Distanza (DaD). In accordo con il dipartimento, si procederà al recupero di alcuni argomenti essenziali.

Obiettivi disciplinari

● Riconoscere le caratteristiche funzionali di un computer

● Riconoscere e utilizzare le funzioni di base di un sistema operativo

● Utilizzare gli applicativi software per le presentazioni e la rappresentazio- ne grafica

● Riconoscere e utilizzare la rete Internet per ricercare dati, fonti, per atti- vità di comunicazione interpersonale e di condivisione

● Utilizzare in modo consapevole e responsabile i dispositivi e la rete

● Imparare i concetti base del coding divertendosi

Metodologie didattiche

● Lezioni frontali dialogate e lezioni interattive in laboratorio

● Attività e progetti di gruppo in laboratorio guidati dagli insegnanti

● Didattica laboratoriale - Learning by doing

● Cooperative learning

● Case study

● Flipped classroom

● Peer tutoring

(14)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

Strumenti didattici (hardware e software)

● Uso del PC, della LIM, della rete scolastica e di strumenti multimediali

● Uso delle app della piattaforma GSuite for Education

● Suite Open Office e Libre Office

● Libro di testo e risorse digitali sul sito dell’editore www.hubscuola.it

● Materiale didattico fornito dalle docenti

● Mappe concettuali con software dedicati (Cmap Tools)

(15)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

I TRIMESTRE

MODULO 1 - L’INFORMATICA E I SUOI STRUMENTI (RIPASSO)

● Architettura e componenti di un computer

● Informazioni, dati e loro codifica CONOSCENZE

● La classificazione dei computer

● All’interno di un computer: CPU, memoria centrale, motherboard

● Interfaccia con l’utente e porte di comunicazione

● Come assemblare un computer

● Le periferiche di input

● Le periferiche di output

● Le memorie di massa

● La gerarchia delle memorie

● Bit, byte e altre misure dell’informazione

● I sistemi di numerazione decimale, binario e rappresentazione delle informazioni

● Le tecniche di codifica delle informazioni

● Campi di applicazione del computer COMPETENZE

● Scegliere e usare le tipologie di hardware e software più adatto alle proprie esigenze

● Individuare le strategie più appropriate per la soluzione dei pro- blemi

ABILITÀ

● Riconoscere e individuare i componenti del computer

● Riconoscere e individuare i vari tipi di software

● Riconoscere e individuare i supporti di memorizzazione

● Codificare le informazioni OBIETTIVI ESSENZIALI

● Conoscere la struttura generale di un elaboratore

● Conoscere le funzioni della CPU

● Comprendere qualitativamente il meccanismo di esecuzione

● Comprendere la differenza tra memoria centrale e memoria di massa

● Comprendere la differenza tra input e output

● Conoscere le principali periferiche di input e output

(16)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

● Comprendere perché l'informatica usa il sistema binario

● Conoscere le principali misure dell'informazione

● Comprendere il potere espressivo delle basi numeriche MODULO 2 - IL SISTEMA OPERATIVO (RIPASSO)

● Il software: di base e applicativo

● Il sistema operativo Windows 10 CONOSCENZE

● I sistemi operativi proprietari e Open Source

● Il Sistema Operativo Windows 10:

○ L’interfaccia utente: il desktop, il pulsante start, le icone, la schermata Start, le personalizzazioni

○ La gestione delle memorie di massa: Esplora file, i file, le cartel- le, le estensioni

○ La compressione dei file

○ Virus e antivirus COMPETENZE

● Utilizzare con autonomia e responsabilità le funzionalità di un si- stema operativo

ABILITÀ

● Riconoscere i tipi di icona

● Personalizzare e modificare le impostazioni del desktop

● Installare e disinstallare le applicazioni

● Utilizzare le procedure per la gestione dei file

● Individuare la struttura e l’organizzazione del pc

● Organizzare cartelle e sottocartelle

● Cercare i file

● Creare collegamenti

● Comprimere e decomprimere i file

● Utilizzare gli antivirus OBIETTIVI ESSENZIALI

● Conoscere il ruolo dei sistemi operativi

● Conoscere la struttura di Windows

● Conoscere i termini specifici

● Saper riconoscere il tipo di file in base alla sua estensione

● Saper utilizzare il pulsante start e il pannello di controllo

(17)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

● Saper salvare/ritrovare il proprio lavoro sul disco di rete e sulla cartella personale

MODULO 3 – LE TECNOLOGIE NELL’APPRENDIMENTO: LA PIATTAFORMA GSUITE FOR EDUCATION

● Le tecnologie multimediali e la rete Internet per l’apprendimento CONOSCENZE

● L’e-learning

● Le Google App

● Le credenziali personali e l’accesso ai corsi

● Il profilo personale (con indirizzo email istituzionale)

● L’accesso alle utenze personali, l’utilizzo della rete scolastica e della piattaforma GSuite for Education

COMPETENZE

● Utilizzare con autonomia e responsabilità le funzionalità delle piat- taforme di e-learning

ABILITÀ

● Saper accedere correttamente alla piattaforma GSuite for Educa- tion

● Saper gestire tutte le funzionalità della piattaforma GSuite for Edu- cation

OBIETTIVI ESSENZIALI

● Saper accedere correttamente al proprio profilo istituzionale

● Saper scaricare il materiale messo a disposizione dai docenti (do- wnload)

● Saper caricare i propri elaborati sull’argomento indicato e nei tempi prefissati (upload)

● Saper leggere e scrivere un’email con un allegato

MODULO 4 L’OFFICE AUTOMATION: LA PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE

● La creazione/gestione di una presentazione multimediale da illu- strare a un pubblico

CONOSCENZE

● Progettare una presentazione multimediale con Libre Office Im- press e Google slides

(18)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

● Elementi di una presentazione: diapositive, testi, immagini, grafici, filmati e suoni

● Inserimento di elementi multimediali

● Animazioni e transizioni

● Collegamenti ipertestuali

● Indicazioni generali per una presentazione multimediale efficace

● Presentazioni non lineari con Prezi COMPETENZE

● Organizzare e sintetizzare in modo chiaro le informazioni

● Utilizzare, con autonomia operativa e organizzativa, strumenti di comunicazione visiva e multimediale

● Scegliere lo strumento più adatto per l’organizzazione e la rappre- sentazione delle conoscenze

ABILITÀ

● Usare Impress e Google Slides per creare presentazioni

● Strutturare e selezionare gli elementi di una presentazione

● Personalizzare le presentazioni

● Inserire animazioni e transizioni nelle presentazioni

● Usare Prezi per creare presentazioni non lineari OBIETTIVI ESSENZIALI

● Saper creare e salvare il file (presentazione)

● Conoscere le formattazioni di base per redigere una presentazione multimediale

● Saper riconoscere le informazioni essenziali per una presentazione efficace

● Saper inserire semplici oggetti grafici o multimediali (immagini, ta- belle, grafici, oggetti grafici…)

● Saper applicare semplici effetti di animazione

II PENTAMESTRE

MODULO 5 – LE RETI INFORMATICHE: NAVIGAZIONE E RICERCHE

● La rete Internet e il suo funzionamento

● Le ricerche in Internet CONOSCENZE

● I principali tipi di rete e le topologie di collegamento

● I principali apparati di rete e il loro funzionamento

(19)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

● Le principali caratteristiche del Web

● I motori di ricerca e il loro utilizzo

● I browser e le loro funzionalità COMPETENZE

● Essere consapevoli dei diversi tipi di rete e del loro impiego in am- bito lavorativo, domestico e scolastico

● Acquisire familiarità con gli strumenti di navigazione in rete e le lo- ro diverse funzionalità

● Essere in grado di trovare le informazioni per mezzo dei motori di ricerca

● Utilizzare con autonomia e responsabilità gli strumenti informatici e Internet nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

ABILITÀ

● Collegarsi alla rete Internet

● Navigare in rete

● Eseguire il download e l’upload di file

● Usare i motori di ricerca per trovare informazioni in rete OBIETTIVI ESSENZIALI

● Essere in grado di collegarsi alla rete Internet

● Eseguire il download di file

● Trovare semplici informazioni in rete

MODULO 6 – COMUNICARE, CONDIVIDERE E COLLABORARE IN RETE

● La posta elettronica

● Il cloud computing

● Gli strumenti del Web 2.0 CONOSCENZE

● La gestione della posta elettronica

● Le caratteristiche generali del cloud

● Blog, forum, wiki, social network

● Le community e le tecnologie per lo studio COMPETENZE

● Acquisire nuove conoscenze tramite l’utilizzo delle nuove tecnologie

● Gestire dati e informazioni mediante gli strumenti del Web2.0

● Comunicare e condividere conoscenze tramite le reti

(20)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

ABILITÀ

● Gestire la posta elettronica

● Utilizzare Internet quale nuovo mezzo di informazione e comunica- zione

● Utilizzare gli strumenti della rete per comunicare in tempo reale OBIETTIVI ESSENZIALI

● Utilizzare la rete Internet per attività di comunicazione interperso- nali

MODULO 7 - LA CITTADINANZA DIGITALE

● L’identità digitale

● L’hate speech e la netiquette

● I social network CONOSCENZE

● Cos’è l’identità digitale e come si costruisce

● Il Manifesto della comunicazione non ostile: struttura e finalità

● Regole e comportamenti di base nella navigazione: la netiquette

● L’hate speech e il Codice di condotta contro l’hate speech online

● I social network pubblici e privati: principali norme di comporta- mento

● La violenza di genere in Rete COMPETENZE

● Comprendere il significato di identità digitale

● Riflettere sulle norme che regolano un corretto e responsabile uti- lizzo della Rete

● Promuovere una cultura del rispetto reciproco per prevenire com- portamenti violenti in Rete, e non solo, valorizzando l’identità di genere

● Acquisire e promuovere comportamenti consapevoli in Rete

● Interagire attraverso i mezzi di comunicazione digitali in maniera consapevole e rispettosa di sé e degli altri

● Attivare atteggiamenti consapevoli di partecipazione alla vita socia- le e civica attraverso il digitale

● Attivare atteggiamenti consapevoli di partecipazione alla vita socia- le e civica

ABILITÀ

(21)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

● Conoscere le norme comportamentali e il know-how per l’utilizzo delle tecnologie digitali e l’interazione con gli ambienti digitali

● Prevenire e contrastare la violenza di genere in Rete MODULO 8 - PROBLEMI E ALGORITMI

● Algoritmi e loro rappresentazione

● La codifica degli algoritmi con Scratch CONOSCENZE

● L’analisi del problema

● Lo sviluppo dell’algoritmo

● Il concetto di variabile

● Simulazione e codifica dell’algoritmo

● Diagrammi di flusso

● Creare i diagrammi di flusso con AlgoBuild

● Conoscere le principali caratteristiche dell’ambiente Scratch

● Conoscere la struttura di un programma Scratch

● Conoscere le principali strutture e istruzioni di Scratch

● Esempi di codifica in Scratch COMPETENZE

● Individuare le strategie appropriate per la risoluzione di problemi

● Risolvere problemi mediante algoritmi

● Tradurre gli algoritmi in programmi mediante il coding ABILITÀ

● Affrontare un problema con un approccio algoritmico

● Saper installare Scratch

● Saper programmare in Scratch

● Saper realizzare semplici applicazioni in Scratch OBIETTIVI ESSENZIALI

● Conoscere le caratteristiche di un algoritmo

● Comprendere il legame tra algoritmo e programma

● Comprendere la struttura condizionale

● Usare opportunamente l’iterazione

● Tradurre semplici algoritmi in diagrammi di flusso

● Conoscere l'interfaccia e i principali strumenti di Scratch online

● Tradurre semplici algoritmi in programmi Scratch online

(22)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

MODULO 9 – PROGRAMMAZIONE WEB

● Realizzazione di pagine Web

● Il linguaggio HTML CONOSCENZE

● Caratteristiche dei linguaggi di markup

● Le principali caratteristiche del linguaggio HTML

● Realizzare semplici pagine Web COMPETENZE

● Creare siti internet per la comunicazione aziendale ABILITÀ

● Saper realizzare e pubblicare un sito Web

● Utilizzare consapevolmente i tag per realizzare moduli HTML OBIETTIVI ESSENZIALI

● Saper realizzare semplici pagine Web

(23)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

Numero di verifiche sommative previste per ogni periodo

Indicativamente una prova scritta/pratica/progetto per ogni modulo.

Attività di sostegno e/o recupero che si intendono attivare per colmare le lacune rilevate

L’eventuale recupero verrà svolto in itinere attraverso attività di peer tutoring, con la supervisione dei docenti. Alla fine del primo trimestre, se necessario, verranno attivati interventi didattici per il supporto allo studio individuale e/o di gruppo.

Tipologie di verifiche previste

● Scritte:strutturate, semistrutturate, risposta aperta

● Pratiche: progetti ed elaborati svolti al computer, singolarmente o (se possibile) in gruppo

● Altre tipologie di prove: prove orali per eventuali recuperi, lavori asse- gnati a casa

Criteri di valutazione per le diverse tipologie di prove

Prove scritte:

● Comprensione del testo

● Rigorosità nello svolgimento del compito assegnato

● Corretto uso dei simboli e della terminologia specifica

● Costruzione corretta e precisa di schemi, diagrammi e grafici Prove di laboratorio:

● Coerenza della soluzione proposta

● Correttezza delle procedure utilizzate

● Completezza della documentazione prodotta Prove orali:

● Pertinenza della risposta

● Uso di un linguaggio appropriato e della terminologia tecnica

● Capacità di collegamento

● Sicurezza nell’argomentazione, anche mediante esempi significativi

(24)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

Griglie di valutazione previste per le diverse tipologie di prove

Per tutte le tipologie di prove si fa riferimento alla seguente griglia di valuta- zione:

VOTI GIUDIZIO CONOSCENZA COMPRENSIONE APPLICAZIONE

ANALISI-SINTESI VALUTAZIONE 1-3 insufficienza

gravissima

non ricorda alcuna informazione

non riesce a rapportare le conoscenze a semplici situazioni

non riesce ad analizzare, sintetizzare valutare

4 insufficienza

grave

ricorda in modo molto lacunoso

applica le sue conoscenze

commettendo numerosi, gravi errori

presenta gravi carenze nella analisi, sintesi e valutazione

5 insufficienza

lieve

ricorda in modo superficiale o frammentario

applica le sue conoscenze commettendo numerosi errori lievi oppure alcuni errori rilevanti

analizza, sintetizza e valuta in modo parziale ed impre- ciso

6 sufficienza ricorda in modo essenziale

sa utilizzare in modo

sostanzialmente corretto le sue cono- scenze nella risoluzione di

problemi semplici

sa compiere analisi non approfondite e sa fare sinte- si e valutazioni corrette solo se sollecitato e guidato

7 livello discre- to

ricorda in modo

sostanzialmente completo ed abbastanza approfondito

sa applicare le sue conoscenze in modo strutturalmente completo, compiendo errori non gravi

sa effettuare analisi comple- te ed abbastanza approfon- dite

8 livello buono ricorda in modo completo e coordinato

sa applicare le sue conoscenze in modo corretto ed articolato

sa effettuare analisi approfondite, sa sintetizzare e valutare in modo corretto

9-10 livello ottimo ricorda in modo completo, coordinato ed approfondito

sa applicare perfettamente le sue co- noscenze, anche in contesti diversi

sa effettuare analisi e sintesi in maniera autonoma e sa rielaborare personalmente

(25)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

Programmazione preventiva a.s. 2020-2021

Disciplina Tecnologie dell’Informazione e della Co- municazione

Classe 2BPV

Insegnante teorico Tiziana Mucci

Insegnante tecnico-pratico Debora Terracciano

Numero di ore settimanali 3 (2 Laboratorio - 1 Teoria)

Libro di testo (consigliato) “Compuworld TIC” – F. Beltramo, C.

Iacobelli – Ed. Mondadori Education

Livelli di partenza rilevati

Sono state eseguite sulla classe indagini conoscitive al fine di verificare gli ap- prendimenti risultanti dall’anno passato. Tale verifica ha mostrato numerose e diffuse lacune su argomenti fondamentali, probabilmente a causa delle difficol- tà riscontrate dagli alunni nella fase di Didattica a Distanza (DaD). In accordo con il dipartimento, si procederà al recupero di alcuni argomenti essenziali.

Obiettivi disciplinari

● Riconoscere le caratteristiche funzionali di un computer

● Riconoscere e utilizzare le funzioni di base di un sistema operativo

● Utilizzare gli applicativi software per le presentazioni e la rappresentazio- ne grafica

● Riconoscere e utilizzare la rete Internet per ricercare dati, fonti, per atti- vità di comunicazione interpersonale e di condivisione

● Utilizzare in modo consapevole e responsabile i dispositivi e la rete

● Imparare i concetti base del coding divertendosi

Metodologie didattiche

● Lezioni frontali dialogate e lezioni interattive in laboratorio

● Attività e progetti di gruppo in laboratorio guidati dagli insegnanti

● Didattica laboratoriale - Learning by doing

● Cooperative learning

● Case study

● Flipped classroom

● Peer tutoring

(26)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

Strumenti didattici (hardware e software)

● Uso del PC, della LIM, della rete scolastica e di strumenti multimediali

● Uso delle app della piattaforma GSuite for Education

● Suite Open Office e Libre Office

● Libro di testo e risorse digitali sul sito dell’editore www.hubscuola.it

● Materiale didattico fornito dalle docenti

● Mappe concettuali con software dedicati (Cmap Tools)

(27)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

I TRIMESTRE

MODULO 1 - L’INFORMATICA E I SUOI STRUMENTI (RIPASSO)

● Architettura e componenti di un computer

● Informazioni, dati e loro codifica CONOSCENZE

● La classificazione dei computer

● All’interno di un computer: CPU, memoria centrale, motherboard

● Interfaccia con l’utente e porte di comunicazione

● Come assemblare un computer

● Le periferiche di input

● Le periferiche di output

● Le memorie di massa

● La gerarchia delle memorie

● Bit, byte e altre misure dell’informazione

● I sistemi di numerazione decimale, binario e rappresentazione delle informazioni

● Le tecniche di codifica delle informazioni

● Campi di applicazione del computer COMPETENZE

● Scegliere e usare le tipologie di hardware e software più adatto alle proprie esigenze

● Individuare le strategie più appropriate per la soluzione dei pro- blemi

ABILITÀ

● Riconoscere e individuare i componenti del computer

● Riconoscere e individuare i vari tipi di software

● Riconoscere e individuare i supporti di memorizzazione

● Codificare le informazioni OBIETTIVI ESSENZIALI

● Conoscere la struttura generale di un elaboratore

● Conoscere le funzioni della CPU

● Comprendere qualitativamente il meccanismo di esecuzione

● Comprendere la differenza tra memoria centrale e memoria di massa

● Comprendere la differenza tra input e output

● Conoscere le principali periferiche di input e output

(28)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

● Comprendere perché l'informatica usa il sistema binario

● Conoscere le principali misure dell'informazione

● Comprendere il potere espressivo delle basi numeriche MODULO 2 - IL SISTEMA OPERATIVO (RIPASSO)

● Il software: di base e applicativo

● Il sistema operativo Windows 10 CONOSCENZE

● I sistemi operativi proprietari e Open Source

● Il Sistema Operativo Windows 10:

○ L’interfaccia utente: il desktop, il pulsante start, le icone, la schermata Start, le personalizzazioni

○ La gestione delle memorie di massa: Esplora file, i file, le cartel- le, le estensioni

○ La compressione dei file

○ Virus e antivirus COMPETENZE

● Utilizzare con autonomia e responsabilità le funzionalità di un si- stema operativo

ABILITÀ

● Riconoscere i tipi di icona

● Personalizzare e modificare le impostazioni del desktop

● Installare e disinstallare le applicazioni

● Utilizzare le procedure per la gestione dei file

● Individuare la struttura e l’organizzazione del pc

● Organizzare cartelle e sottocartelle

● Cercare i file

● Creare collegamenti

● Comprimere e decomprimere i file

● Utilizzare gli antivirus OBIETTIVI ESSENZIALI

● Conoscere il ruolo dei sistemi operativi

● Conoscere la struttura di Windows

● Conoscere i termini specifici

● Saper riconoscere il tipo di file in base alla sua estensione

● Saper utilizzare il pulsante start e il pannello di controllo

(29)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

● Saper salvare/ritrovare il proprio lavoro sul disco di rete e sulla cartella personale

MODULO 3 – LE TECNOLOGIE NELL’APPRENDIMENTO: LA PIATTAFORMA GSUITE FOR EDUCATION

● Le tecnologie multimediali e la rete Internet per l’apprendimento CONOSCENZE

● L’e-learning

● Le Google App

● Le credenziali personali e l’accesso ai corsi

● Il profilo personale (con indirizzo email istituzionale)

● L’accesso alle utenze personali, l’utilizzo della rete scolastica e della piattaforma GSuite for Education

COMPETENZE

● Utilizzare con autonomia e responsabilità le funzionalità delle piat- taforme di e-learning

ABILITÀ

● Saper accedere correttamente alla piattaforma GSuite for Educa- tion

● Saper gestire tutte le funzionalità della piattaforma GSuite for Edu- cation

OBIETTIVI ESSENZIALI

● Saper accedere correttamente al proprio profilo istituzionale

● Saper scaricare il materiale messo a disposizione dai docenti (do- wnload)

● Saper caricare i propri elaborati sull’argomento indicato e nei tempi prefissati (upload)

● Saper leggere e scrivere un’email con un allegato

MODULO 4 L’OFFICE AUTOMATION: LA PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE

● La creazione/gestione di una presentazione multimediale da illu- strare a un pubblico

CONOSCENZE

● Progettare una presentazione multimediale con Libre Office Im- press e Google slides

(30)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

● Elementi di una presentazione: diapositive, testi, immagini, grafici, filmati e suoni

● Inserimento di elementi multimediali

● Animazioni e transizioni

● Collegamenti ipertestuali

● Indicazioni generali per una presentazione multimediale efficace

● Presentazioni non lineari con Prezi COMPETENZE

● Organizzare e sintetizzare in modo chiaro le informazioni

● Utilizzare, con autonomia operativa e organizzativa, strumenti di comunicazione visiva e multimediale

● Scegliere lo strumento più adatto per l’organizzazione e la rappre- sentazione delle conoscenze

ABILITÀ

● Usare Impress e Google Slides per creare presentazioni

● Strutturare e selezionare gli elementi di una presentazione

● Personalizzare le presentazioni

● Inserire animazioni e transizioni nelle presentazioni

● Usare Prezi per creare presentazioni non lineari OBIETTIVI ESSENZIALI

● Saper creare e salvare il file (presentazione)

● Conoscere le formattazioni di base per redigere una presentazione multimediale

● Saper riconoscere le informazioni essenziali per una presentazione efficace

● Saper inserire semplici oggetti grafici o multimediali (immagini, ta- belle, grafici, oggetti grafici…)

● Saper applicare semplici effetti di animazione

II PENTAMESTRE

MODULO 5 – LE RETI INFORMATICHE: NAVIGAZIONE E RICERCHE

● La rete Internet e il suo funzionamento

● Le ricerche in Internet CONOSCENZE

● I principali tipi di rete e le topologie di collegamento

● I principali apparati di rete e il loro funzionamento

(31)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

● Le principali caratteristiche del Web

● I motori di ricerca e il loro utilizzo

● I browser e le loro funzionalità COMPETENZE

● Essere consapevoli dei diversi tipi di rete e del loro impiego in am- bito lavorativo, domestico e scolastico

● Acquisire familiarità con gli strumenti di navigazione in rete e le lo- ro diverse funzionalità

● Essere in grado di trovare le informazioni per mezzo dei motori di ricerca

● Utilizzare con autonomia e responsabilità gli strumenti informatici e Internet nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

ABILITÀ

● Collegarsi alla rete Internet

● Navigare in rete

● Eseguire il download e l’upload di file

● Usare i motori di ricerca per trovare informazioni in rete OBIETTIVI ESSENZIALI

● Essere in grado di collegarsi alla rete Internet

● Eseguire il download di file

● Trovare semplici informazioni in rete

MODULO 6 – COMUNICARE, CONDIVIDERE E COLLABORARE IN RETE

● La posta elettronica

● Il cloud computing

● Gli strumenti del Web 2.0 CONOSCENZE

● La gestione della posta elettronica

● Le caratteristiche generali del cloud

● Blog, forum, wiki, social network

● Le community e le tecnologie per lo studio COMPETENZE

● Acquisire nuove conoscenze tramite l’utilizzo delle nuove tecnologie

● Gestire dati e informazioni mediante gli strumenti del Web2.0

● Comunicare e condividere conoscenze tramite le reti

(32)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

ABILITÀ

● Gestire la posta elettronica

● Utilizzare Internet quale nuovo mezzo di informazione e comunica- zione

● Utilizzare gli strumenti della rete per comunicare in tempo reale OBIETTIVI ESSENZIALI

● Utilizzare la rete Internet per attività di comunicazione interperso- nali

MODULO 7 - LA CITTADINANZA DIGITALE

● L’identità digitale

● L’hate speech e la netiquette

● I social network CONOSCENZE

● Cos’è l’identità digitale e come si costruisce

● Il Manifesto della comunicazione non ostile: struttura e finalità

● Regole e comportamenti di base nella navigazione: la netiquette

● L’hate speech e il Codice di condotta contro l’hate speech online

● I social network pubblici e privati: principali norme di comporta- mento

● La violenza di genere in Rete COMPETENZE

● Comprendere il significato di identità digitale

● Riflettere sulle norme che regolano un corretto e responsabile uti- lizzo della Rete

● Promuovere una cultura del rispetto reciproco per prevenire com- portamenti violenti in Rete, e non solo, valorizzando l’identità di genere

● Acquisire e promuovere comportamenti consapevoli in Rete

● Interagire attraverso i mezzi di comunicazione digitali in maniera consapevole e rispettosa di sé e degli altri

● Attivare atteggiamenti consapevoli di partecipazione alla vita socia- le e civica attraverso il digitale

● Attivare atteggiamenti consapevoli di partecipazione alla vita socia- le e civica

ABILITÀ

(33)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

● Conoscere le norme comportamentali e il know-how per l’utilizzo delle tecnologie digitali e l’interazione con gli ambienti digitali

● Prevenire e contrastare la violenza di genere in Rete MODULO 8 - PROBLEMI E ALGORITMI

● Algoritmi e loro rappresentazione

● La codifica degli algoritmi con Scratch CONOSCENZE

● L’analisi del problema

● Lo sviluppo dell’algoritmo

● Il concetto di variabile

● Simulazione e codifica dell’algoritmo

● Diagrammi di flusso

● Creare i diagrammi di flusso con AlgoBuild

● Conoscere le principali caratteristiche dell’ambiente Scratch

● Conoscere la struttura di un programma Scratch

● Conoscere le principali strutture e istruzioni di Scratch

● Esempi di codifica in Scratch COMPETENZE

● Individuare le strategie appropriate per la risoluzione di problemi

● Risolvere problemi mediante algoritmi

● Tradurre gli algoritmi in programmi mediante il coding ABILITÀ

● Affrontare un problema con un approccio algoritmico

● Saper installare Scratch

● Saper programmare in Scratch

● Saper realizzare semplici applicazioni in Scratch OBIETTIVI ESSENZIALI

● Conoscere le caratteristiche di un algoritmo

● Comprendere il legame tra algoritmo e programma

● Comprendere la struttura condizionale

● Usare opportunamente l’iterazione

● Tradurre semplici algoritmi in diagrammi di flusso

● Conoscere l'interfaccia e i principali strumenti di Scratch online

● Tradurre semplici algoritmi in programmi Scratch online

(34)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

MODULO 9 – PROGRAMMAZIONE WEB

● Realizzazione di pagine Web

● Il linguaggio HTML CONOSCENZE

● Caratteristiche dei linguaggi di markup

● Le principali caratteristiche del linguaggio HTML

● Realizzare semplici pagine Web COMPETENZE

● Creare siti internet per la comunicazione aziendale ABILITÀ

● Saper realizzare e pubblicare un sito Web

● Utilizzare consapevolmente i tag per realizzare moduli HTML OBIETTIVI ESSENZIALI

● Saper realizzare semplici pagine Web

(35)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

Numero di verifiche sommative previste per ogni periodo

Indicativamente una prova scritta/pratica/progetto per ogni modulo.

Attività di sostegno e/o recupero che si intendono attivare per colmare le lacune rilevate

L’eventuale recupero verrà svolto in itinere attraverso attività di peer tutoring, con la supervisione dei docenti. Alla fine del primo trimestre, se necessario, verranno attivati interventi didattici per il supporto allo studio individuale e/o di gruppo.

Tipologie di verifiche previste

● Scritte:strutturate, semistrutturate, risposta aperta

● Pratiche: progetti ed elaborati svolti al computer, singolarmente o (se possibile) in gruppo

● Altre tipologie di prove: prove orali per eventuali recuperi, lavori asse- gnati a casa

Criteri di valutazione per le diverse tipologie di prove

Prove scritte:

● Comprensione del testo

● Rigorosità nello svolgimento del compito assegnato

● Corretto uso dei simboli e della terminologia specifica

● Costruzione corretta e precisa di schemi, diagrammi e grafici Prove di laboratorio:

● Coerenza della soluzione proposta

● Correttezza delle procedure utilizzate

● Completezza della documentazione prodotta Prove orali:

● Pertinenza della risposta

● Uso di un linguaggio appropriato e della terminologia tecnica

● Capacità di collegamento

● Sicurezza nell’argomentazione, anche mediante esempi significativi

(36)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

Griglie di valutazione previste per le diverse tipologie di prove

Per tutte le tipologie di prove si fa riferimento alla seguente griglia di valuta- zione:

VOTI GIUDIZIO CONOSCENZA COMPRENSIONE APPLICAZIONE

ANALISI-SINTESI VALUTAZIONE 1-3 insufficienza

gravissima

non ricorda alcuna informazione

non riesce a rapportare le conoscenze a semplici situazioni

non riesce ad analizzare, sintetizzare valutare

4 insufficienza

grave

ricorda in modo molto lacunoso

applica le sue conoscenze

commettendo numerosi, gravi errori

presenta gravi carenze nella analisi, sintesi e valutazione

5 insufficienza

lieve

ricorda in modo superficiale o frammentario

applica le sue conoscenze commettendo numerosi errori lievi oppure alcuni errori rilevanti

analizza, sintetizza e valuta in modo parziale ed impre- ciso

6 sufficienza ricorda in modo essenziale

sa utilizzare in modo

sostanzialmente corretto le sue cono- scenze nella risoluzione di

problemi semplici

sa compiere analisi non approfondite e sa fare sinte- si e valutazioni corrette solo se sollecitato e guidato

7 livello discre- to

ricorda in modo

sostanzialmente completo ed abbastanza approfondito

sa applicare le sue conoscenze in modo strutturalmente completo, compiendo errori non gravi

sa effettuare analisi comple- te ed abbastanza approfon- dite

8 livello buono ricorda in modo completo e coordinato

sa applicare le sue conoscenze in modo corretto ed articolato

sa effettuare analisi approfondite, sa sintetizzare e valutare in modo corretto

9-10 livello ottimo ricorda in modo completo, coordinato ed approfondito

sa applicare perfettamente le sue co- noscenze, anche in contesti diversi

sa effettuare analisi e sintesi in maniera autonoma e sa rielaborare personalmente

(37)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

Programmazione preventiva a.s. 2020-2021

Disciplina Informatica e Laboratorio

Classe 3AE

Insegnante teorico Tiziana Mucci Numero di ore settimanali 2

Livelli di partenza rilevati

Sono state eseguite sulla classe indagini conoscitive al fine di verificare gli ap- prendimenti risultanti dall’anno passato. Tale verifica ha mostrato numerose e diffuse lacune su argomenti fondamentali, probabilmente a causa delle difficol- tà riscontrate dagli alunni nella fase di Didattica a Distanza (DaD). In accordo con il dipartimento, si procederà al recupero di alcuni argomenti essenziali.

Obiettivi disciplinari

● Riconoscere le caratteristiche funzionali di un computer

● Riconoscere e utilizzare le funzioni di base di un sistema operativo

● Utilizzare gli applicativi software per le presentazioni e la rappresentazio- ne grafica

● Riconoscere e utilizzare la rete Internet per ricercare dati, fonti, per atti- vità di comunicazione interpersonale e di condivisione

● Utilizzare in modo consapevole e responsabile i dispositivi e la rete

● Imparare i concetti base del coding divertendosi

Metodologie didattiche

● Lezioni frontali dialogate e lezioni interattive in laboratorio

● Attività e progetti di gruppo in laboratorio guidati dall’insegnante

● Didattica laboratoriale - Learning by doing

● Cooperative learning

● Case study

● Flipped classroom

● Peer tutoring

Strumenti didattici (hardware e software)

● Uso del PC, della LIM, della rete scolastica e di strumenti multimediali

● Uso delle app della piattaforma GSuite for Education

● Suite Open Office e Libre Office

(38)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

● Materiale didattico fornito dalla docente

● Mappe concettuali con software dedicati (Cmap Tools)

(39)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

I TRIMESTRE

MODULO 1 - L’INFORMATICA E I SUOI STRUMENTI (RIPASSO)

● Architettura e componenti di un computer

● Informazioni, dati e loro codifica CONOSCENZE

● La classificazione dei computer

● All’interno di un computer: CPU, memoria centrale, motherboard

● Interfaccia con l’utente e porte di comunicazione

● Come assemblare un computer

● Le periferiche di input

● Le periferiche di output

● Le memorie di massa

● La gerarchia delle memorie

● Bit, byte e altre misure dell’informazione

● I sistemi di numerazione decimale, binario e rappresentazione delle informazioni

● Le tecniche di codifica delle informazioni

● Campi di applicazione del computer COMPETENZE

● Scegliere e usare le tipologie di hardware e software più adatto alle proprie esigenze

● Individuare le strategie più appropriate per la soluzione dei pro- blemi

ABILITÀ

● Riconoscere e individuare i componenti del computer

● Riconoscere e individuare i vari tipi di software

● Riconoscere e individuare i supporti di memorizzazione

● Codificare le informazioni OBIETTIVI ESSENZIALI

● Conoscere la struttura generale di un elaboratore

● Conoscere le funzioni della CPU

● Comprendere qualitativamente il meccanismo di esecuzione

● Comprendere la differenza tra memoria centrale e memoria di massa

● Comprendere la differenza tra input e output

● Conoscere le principali periferiche di input e output

(40)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

● Comprendere perché l'informatica usa il sistema binario

● Conoscere le principali misure dell'informazione

● Comprendere il potere espressivo delle basi numeriche MODULO 2 - IL SISTEMA OPERATIVO (RIPASSO)

● Il software: di base e applicativo

● Il sistema operativo Windows 10 CONOSCENZE

● I sistemi operativi proprietari e Open Source

● Il Sistema Operativo Windows 10:

○ L’interfaccia utente: il desktop, il pulsante start, le icone, la schermata Start, le personalizzazioni

○ La gestione delle memorie di massa: Esplora file, i file, le cartel- le, le estensioni

○ La compressione dei file

○ Virus e antivirus COMPETENZE

● Utilizzare con autonomia e responsabilità le funzionalità di un si- stema operativo

ABILITÀ

● Riconoscere i tipi di icona

● Personalizzare e modificare le impostazioni del desktop

● Installare e disinstallare le applicazioni

● Utilizzare le procedure per la gestione dei file

● Individuare la struttura e l’organizzazione del pc

● Organizzare cartelle e sottocartelle

● Cercare i file

● Creare collegamenti

● Comprimere e decomprimere i file

● Utilizzare gli antivirus OBIETTIVI ESSENZIALI

● Conoscere il ruolo dei sistemi operativi

● Conoscere la struttura di Windows

● Conoscere i termini specifici

● Saper riconoscere il tipo di file in base alla sua estensione

● Saper utilizzare il pulsante start e il pannello di controllo

(41)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ARTIGIANATO E I SERVIZI ALDROVANDI RUBBIANI

● Saper salvare/ritrovare il proprio lavoro sul disco di rete e sulla cartella personale

MODULO 3 – LE TECNOLOGIE NELL’APPRENDIMENTO: LA PIATTAFORMA GSUITE FOR EDUCATION

● Le tecnologie multimediali e la rete Internet per l’apprendimento CONOSCENZE

● L’e-learning

● Le Google App

● Le credenziali personali e l’accesso ai corsi

● Il profilo personale (con indirizzo email istituzionale)

● L’accesso alle utenze personali, l’utilizzo della rete scolastica e della piattaforma GSuite for Education

COMPETENZE

● Utilizzare con autonomia e responsabilità le funzionalità delle piat- taforme di e-learning

ABILITÀ

● Saper accedere correttamente alla piattaforma GSuite for Educa- tion

● Saper gestire tutte le funzionalità della piattaforma GSuite for Edu- cation

OBIETTIVI ESSENZIALI

● Saper accedere correttamente al proprio profilo istituzionale

● Saper scaricare il materiale messo a disposizione dai docenti (do- wnload)

● Saper caricare i propri elaborati sull’argomento indicato e nei tempi prefissati (upload)

● Saper leggere e scrivere un’email con un allegato

MODULO 4 L’OFFICE AUTOMATION: LA PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE

● La creazione/gestione di una presentazione multimediale da illu- strare a un pubblico

CONOSCENZE

● Progettare una presentazione multimediale con Libre Office Im- press e Google slides

Riferimenti

Documenti correlati

Maiale; Fegato; Carne; Noci; Lievito di Birra; Banane; Spinaci; Vegetali Verdi; Verdure a Foglia

“M. Niglio” quei comportamenti corretti da tenere durante le attività curriculari. L’elenco che segue è un decalogo delle regole e dei comportamenti corretti da rispettare e da far

V LSA Acc Tur D con l’ integrazione dei docenti Nastasi, Nicolosi Al DSGA OGGETTO: Calendario esami ammissione agli Esami di Stato per i candidati esterni Si comunica di seguito

Libro di testo: Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi, vol. 1, Cosetta Grana ed. Tipologie e caratteristiche dei materiali naturali, artificiali e

“Ampliamento Offerta Formativa a.s. per miglioramento offerta formativa) il versamento (il genitore può modificare l’importo da versare secondo la tabella ISEE) dovrà avvenire solo

RITENUTO di disporre, per le ragioni sopra espresse e in virtù della normativa e delle applicazioni giurisprudenziali e di prassi sopra richiamate, la proroga della Convenzione

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.. --- OBIETTIVI MINIMI (PEI

La sorveglianza sanitaria prosegue rispettando le misure igieniche contenute nelle indicazioni del Ministero della Salute. Vanno privilegiate, in questo periodo, le