Filiere e imprese in tempi di Covid
Giovanni Foresti
Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo
30 novembre 2020
Tensioni finanziarie lungo le filiere, con pagamenti sempre più dilazionati…
Quota gestori che ha osservato allungamenti nei giorni fornitori della propria clientela
(in % totale gestori che hanno partecipato all’indagine; al netto dei «non so»)
Macro-ripartizioni Dimensioni aziendali
59,9 62,8
67,9 68,4
0 20 40 60 80
Nord est Nord ovest Centro Sud
38,6
53,3 62,2
69,7
0 20 40 60 80
Corporate Top Imprese Retail
Micro
Piccole
Medie
Grandi
…anche da parte delle imprese più grandi in alcuni settori
Quota gestori delle grandi imprese che ha osservato allungamenti nei giorni fornitori della propria clientela (in % totale gestori grandi imprese che hanno partecipato all’indagine; al netto dei «non so»)
7,4 10,0
13,0
23,8 26,3
27,3 30,0
38,6 40,0
42,9 43,8
44,4 50,0
58,3 61,5
66,7 70,0
71,4
0 10 20 30 40 50 60 70 80
Alimentare Bevande Com. dett. e ingrosso: alime e farmaci Farma, biomedicale, cosmetica Energy, Utilities, Oil & Gas Beni Intermedi Sistema Casa Totale Navale, ferroviario, aerospazio Elettrotecnica ed Elettronica Com. dett. e ingr.: esc. alime e farma Servizi avanzati e ICT Trasporti e logistica Costruzioni e immobiliare Automotive, motocicli, camperistica Metalmeccanica Sistema Moda Turismo
Fonte: Indagine interna condotta a giugno-luglio 2020 su 2.734 gestori che hanno espresso valutazioni su circa 360.000 imprese clienti; Intesa Sanpaolo
Diffusi problemi di approvvigionamento durante il lockdown, non ancora risolti durante l’estate
Quota gestori che ha osservato interruzioni nelle forniture tra la propria clientela
(in % totale gestori che hanno partecipato all’indagine; al netto dei «non so»)
7,1 10,5 8,9
13,4 6,3
11,0 16,2 15,6 18,9 10,6
15,8 20,2
32,9 16,2
18,0 18,4 19,6 18,9 21,8 18,5
26,2
27,3 28,3 30,4
26,8 34,9
31,0 38,2 39,6
43,3 61,7
62,4 59,5
47,5 64,6
63,4 65,4
64,5 67,4
65,2 69,7
63,5
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Energy, Utilities, Oil & Gas Alimentare Agricoltura Servizi avanzati e ICT Farma, biomedicale, cosmetica Com. dett. e ingrosso: alime e farmaci Servizi professionali Trasporti e logistica Bevande Navale, ferroviario, aerospazio Beni Intermedi Com. dett. e ingr.: esc. alime e farma Turismo Servizi per cura persona Rip. auto, elettrauti, carroz. e conces.
Elettrotecnica ed Elettronica Costruzioni e immobiliare Metalmeccanica Automotive, motocicli, camperistica Sistema Casa Sistema Moda
sì, iniziate durante il lockdown e ancora presenti sì, limitate al periodo di lockdown
La reazione delle imprese allo shock
Strategie maggiormente adottate dalle imprese clienti per rispondere all’emergenza in corso
% gestori per grado di diffusione della strategia tra la clientela; al netto dei «non so»
2,3 2,6 3,1
9,1 4,6
9,6 8,6
17,4 32,2
10,5 12,2
20,7 21,8
25,7 29,6
27,7 37,1
39,6 41,3
47,8
39,3
36,7 44,2
44,8 45,3
51,3 50,4 35,1
43,6 40,0
40,3 28,6
22,0
51,7 42,3
32,2 30,7
20,3 16,9 28,1
14,7 10,9
9,8 6,3
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Acquisizione di competitor Revisione modalita' di trasporto merce Revisione paesi di destinazione vendite Internalizzazione processi o fasi produttive Revisione catene fornitura per ridurre distanze
approvvigionamento
Conversione anche solo parziale produzione/servizi erogati Rinuncia operativita' nella stagione in corso (turismo) Revisione strategie di prezzo (es scontistica, ecc.) Introduzione/potenziamento soluzioni digitali Introduzione/potenziamento vendite online Ridimensionamento/annullamento piani investimento 2020 Introduzione/potenziamento smart working
Molto diffusa Mediamente diffusa Poco diffusa Non adottata Fonte: Indagine interna condotta a giugno-luglio 2020 su 2.734 gestori che hanno espresso valutazioni
su circa 360.000 imprese clienti; Intesa Sanpaolo
Il punto su revisione delle catene di fornitura e
5internalizzazione di processi o fasi produttive
Revisione delle catene di fornitura per ridurre distanze di approvvigionamento
Internalizzazione di processi o fasi produttive
1,2 1,7 5,1 6,4
19,9 20,2 24,3 17,9
39,1 49,6
47,3 29,5
39,7 28,5
23,3 46,2
0 20 40 60 80 100
Micro Piccole Medie Grandi
Molto diffusa Mediamente diffusa Poco diffusa Non adottata
3,4 2,1 2,0 3,7
23,0 27,5 26,5 18,3
51,4 51,6 52,0 42,7
22,2 18,8 19,5 35,4
0 20 40 60 80 100
Micro Piccole Medie Grandi
Molto diffusa Mediamente diffusa
Poco diffusa Non adottata
Quali territori potrebbero essere attivati grazie alla revisione delle catene di fornitura? Ben posizionati i distretti…
Distretti Non distretti Totale
Totale, di cui 100,2 118,2 110,4
Dettaglio per settore
Alimentare e bevande 113,2 132,8 124,3
Meccanica 85,8 101,2 94,8
Sistema moda 97,2 121,6 107,6
di cui Tessile 74,2 101,5 85,0
di cui Abbigliamento 124,4 107,4 116,7
di cui Filiera della pelle 67,1 177,4 113,1
di cui Oreficeria 56,3 107,7 71,3
Mobili 119,2 121,1 120,0
Elettrodomestici 136,6 101,4 113,3
Dettaglio per classe dimensionale
Micro imprese 80,1 110,9 98,3
Piccole imprese 82,2 115,1 100,6
Medie imprese 87,8 121,4 106,9
Grandi imprese 110,1 117,5 114,4
Fonte: Intesa Sanpaolo Integrated Database
La lunghezza delle filiere di fornitura (km)
…localizzati nel centro-nord
Le distanze medie degli acquisti delle imprese distrettuali (km medi ponderati per importo delle transazioni)
Nota: i colori delle barre rappresentano le macro aree
(arancione: Sud; verde: Centro; giallo: Nord Ovest; nero: Nord Est).
79 76 72 71 67 67 61 61 58 57
0 20 40 60 80
Meccatronica RE Termomeccanica PD Mobile del Livenza Legno e arredo Brianza Rubinett. Cusio-Valsesia Macchine imballaggio BO Seta-tessile di Como Meccanica strumentale VI Tessile abbigliamento PO Concia calzat. S. Croce
Distretti con filiere «vicine»
Regioni a confronto
278 236 192 187 128
120 116 100 94 91 82 75 70
0 100 200 300
Puglia
Abruzzo
Umbria
Campania
Trentino-Alto Adige
Marche
Piemonte
Totale complessivo
Friuli-Venezia Giulia
Toscana
Veneto
Lombardia
Emilia-Romagna
Accelerazione dei processi di digitalizzazione.
In ritardo le imprese più piccole
Introduzione/potenziamento di soluzioni digitali (es. nei processi produttivi dell'azienda, nella promozione dei prodotti, nell'interazione con la clientela, ecc.)
% gestori per grado di diffusione della strategia tra la clientela; al netto dei «non so»
5,9 7,7
15,9 24,2
28,0 41,3
50,2 55,8
48,1 42,4
27,3 15,8
18,0 8,6
6,6 4,2
0 20 40 60 80 100
Retail Imprese Top Corporate
Molto diffusa Mediamente diffusa Poco diffusa Non adottata
7,7 8,4 11,2 10,0
36,0 41,1
38,8 42,2
42,8 40,2 39,6 38,1
13,5 10,3 10,5 9,7
0 20 40 60 80 100
Sud Centro Nord est Nord ovest
Molto diffusa Mediamente diffusa Poco diffusa Non adottata
Micro Piccole Medie Grandi
Fonte: Indagine interna condotta a giugno-luglio 2020 su 2.734 gestori che hanno espresso valutazioni su circa 360.000 imprese clienti; Intesa Sanpaolo
Revisione dei piani di investimento diffusa e
9particolarmente intensa tra le imprese più piccole
Ridimensionamento/annullamento piani di investimento 2020
% gestori per grado di diffusione della strategia tra la clientela; al netto dei «non so»
17,2 16,3 16,4 12,0
48,0 46,8 47,2 45,7
28,6 29,9
31,4 27,2
6,2 7,0 5,0 15,2
0 20 40 60 80 100
Retail Imprese Top Corporate
Molto diffusa Mediamente diffusa Poco diffusa Non adottata
20,4 16,1 16,8 17,5
50,1 48,5 47,3 45,9
26,4 28,8 29,6 28,5
3,1 6,7 6,3 8,0
0 20 40 60 80 100
Centro Nord est Nord ovest Sud
Molto diffusa Mediamente diffusa Poco diffusa Non adottata
Micro
Piccole
Medie
Grandi
Importanti comunicazioni
Gli economisti che hanno redatto il presente documento dichiarano che le opinioni, previsioni o stime contenute nel documento stesso sono il risultato di un autonomo e soggettivo apprezzamento dei dati, degli elementi e delle informazioni acquisite e che nessuna parte del proprio compenso è stata, è o sarà, direttamente o indirettamente, collegata alle opinioni espresse.
La presente pubblicazione è stata redatta da Intesa Sanpaolo S.p.A. Le informazioni qui contenute sono state ricavate da fonti ritenute da Intesa Sanpaolo S.p.A. affidabili, ma non sono necessariamente complete, e l'accuratezza delle stesse non può essere in alcun modo garantita. La presente pubblicazione viene a Voi fornita per meri fini di informazione ed illustrazione, ed a titolo meramente indicativo, non costituendo pertanto la stessa in alcun modo una proposta di conclusione di contratto o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di qualsiasi strumento finanziario. Il documento può essere riprodotto in tutto o in parte solo citando il nome Intesa Sanpaolo S.p.A.
La presente pubblicazione non si propone di sostituire il giudizio personale dei soggetti ai quali si rivolge. Intesa Sanpaolo S.p.A. e le rispettive controllate e/o qualsiasi altro soggetto ad esse collegato hanno la facoltà di agire in base a/ovvero di servirsi di qualsiasi materiale sopra esposto e/o di qualsiasi informazione a cui tale materiale si ispira prima che lo stesso venga pubblicato e messo a disposizione della clientela.
A cura di:
Giovanni Foresti, Direzione Studi e Ricerche, Intesa Sanpaolo