• Non ci sono risultati.

CALL FOR PAPERS. UGO TOGNAZZI: QUESTA SPECIE D ATTORE ( THIS KIND OF AN ACTOR ) Studies in the centenary of his birth

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CALL FOR PAPERS. UGO TOGNAZZI: QUESTA SPECIE D ATTORE ( THIS KIND OF AN ACTOR ) Studies in the centenary of his birth"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CALL FOR PAPERS

UGO TOGNAZZI: QUESTA SPECIE D’ATTORE (“THIS KIND OF AN ACTOR”)

Studies in the centenary of his birth

University of Pavia - Department of Musicology and Cultural Heritage Cremona Campus,

March 22-23, 2022 Organized by Elena Mosconi Tognazzi Archive Cremona - University of Pavia - City of Cremona In collaboration and under the patronage of:

CUC: Consulta Universitaria del Cinema

AIRSC: Italian Association for Research in Cinema History Deadline for proposals: February 19th, 2022

Scientific Committee: Alberto Anile (Centro Sperimentale Cinematografia); Giulia Carluccio (Università degli Studi di Torino); Jean Gili (Université Paris 1); Giacomo Manzoli (Università di Bologna; Francesco Pitassio (Università degli Studi di Udine); Gabriele Rigola (Università degli Studi di Genova); Federica Villa (Università degli Studi di Pavia).

Call for papers

March 23, 2022 will mark the centenary of the birth of Ugo Tognazzi, an actor from Cremona who was the protagonist of a long season of Italian cinema. In light of recent studies and research, as well as new awareness and approaches to film history and criticism, this occasion allows us to take stock of his acting and his wide-ranging filmography, which spans more than four decades.

Tognazzi’s first films, in the 1950’s, present sketches and farcical or parodic situations typical of the vaudeville and resume the improvisations of the well-known television program Un due tre (1954- 1959). These comedies also develop Tognazzi's aptitude for working in partnership with various co- protagonists, from Raimondo Vianello to Walter Chiari. His growing popularity contributes to an increase in box office, opening new possibilities for him with Il federale (The Fascist, by Luciano Salce, 1961), where he proposes a well-rounded character.

The character type embodied by Tognazzi highlights aspects relatively new in Italian comedy: he is northerner, hardworking, earthy and a lunkhead. The actor plays a middle-aged man “with a solid professional background and a no less steady baggage of conformist prejudices and philistine glory"

(Vittorio Spinazzola).

Directed by the masters of Italian comedy (i.e. Monicelli, Risi, Ferreri), the actor succeeds film after film in sculpting his own prototype of the “mostro” (monster), showing even his most grotesque aspects (mainly in Marco Ferreri’s films). Tognazzi endures the most awkward situations without embarrassment, remaining with “implacable consistency” poised between “conscience and unconsciousness, between sincerity and cynicism" (Ugo Casiraghi). In this way, he facilitates the transition of an underdeveloped country, in terms of habits and sexual morality, still tenaciously devoted to traditional institutions (church and family above all), to a chaotic and uninhibited society

(2)

and a new, modern environment, which he sometimes joins and other times judges or observes from the outside.

The actor’s coherence in this transition is expressed by his “stone face”. He builds his characters

"with few, essential mimic movements and even rarer gestural traits". In this way, he can avoid the

“excesses of disguise”. His characters are mainly “anti-heroes without compensation”, that stay

“anonymous and tragically impassive in the ridiculous saraband of existence" (Maurizio Grande).

At the same time, Tognazzi constantly orients his acting performances in relation to major changes in cinema, from the exuberance expressed in La voglia matta (Crazy Desire, by Luciano Salce) in the 1960’s, to his most committed roles in the 1970’s, up to the most crepuscular comedies of the 1970’s and 1980’s. In these latter works, his performance is pervaded by a sense of disintegration and of the nearness of the end, expressed either as excess (La Grande Bouffe, by Marco Ferreri, 1973) or extraneousness to History (La tragedia di un uomo ridicolo, Tragedy of a Ridiculous Man, by Bernardo Bertolucci, 1981).

Tognazzi’s popularity goes beyond the cinematographic environment. Outside the set, the actor is the protagonist of the worldly chronicles for his (many) love affairs, which lead him to create an

“extended” family; for his relational exuberance; for his numerous television appearances; in a word, for his broad presence in the public discourse which also deserves to be investigated.

As we suggest, at a proper distance, Ugo Tognazzi's modernity as an actor and as a character can finally be brought to full light.

Scholars are encouraged to propose research topics that may include (but are not limited to):

Ugo Tognazzi: the man

The origins: a northerner provincial Italian The Lover

Family and friends

Divo/Antidivo: the celebrity The model of masculinity

The Actor

Interpretation and character building The mask and the face

Microphysics of the "mostro” (monster) Language and dialectal inflections Improvisation

The actor-author Costume (and makeup)

Film and genres

Comedy Italian Style (and its declinations) Parody

The grotesque Farce

Film cycles Anthology Films Arthouse Films

The partnership with film directors

Luciano Salce Mario Monicelli Dino Risi Marco Ferreri Ugo Tognazzi, director

(3)

Ugo ... and the others

Tognazzi and the protagonists of Comedy Italian Style (Mastroianni, Gassman, Manfredi and Sordi) Tognazzi and the actresses

Tognazzi and the screenwriters (Scarnicci & Tarabusi; Metz and Marchesi, ...) Tognazzi and the composers (Morricone, Trovajoli, etc.)

Tognazzi’s Intermediality

Television Advertising Theater

Vaudeville and Variety Radio

Songs

Audience and reception

Tognazzi and the critics

Amici miei (My Friends) and the fandom Sexuality, censorship and the "moral question”

Beyond cinema: cooking and other pleasures The Legacy of Ugo Tognazzi

Scholars are kindly requested to send an abstract of 300 words (maximum) and a short biography, together with a title and three keywords to the following addresses:

archivio.tognazzi.cremona@gmail.com; elena.mosconi@unipv.it by February 19th, 2022.

Acceptance of proposals will be notified to authors by February 23rd, 2022.

The Conference will be held at the University of Pavia in Cremona campus on March 22 and 23, 2022 in presence and online.

(4)

CALL FOR PAPERS

UGO TOGNAZZI: QUESTA SPECIE D’ATTORE Studi nel centenario della nascita

Università di Pavia - Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali Sede di Cremona, 22-23 marzo 2022

a cura di Elena Mosconi

Archivio Tognazzi Cremona – Università di Pavia – Comune di Cremona In collaborazione e con il patrocinio di:

CUC: Consulta Universitaria del Cinema

AIRSC: Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema

Comitato scientifico: Alberto Anile (Centro Sperimentale Cinematografia); Giulia Carluccio (Università degli Studi di Torino); Jean Gili (Université Paris 1); Giacomo Manzoli (Università degli Studi di Bologna); Francesco Pitassio (Università degli Studi di Udine); Gabriele Rigola (Università degli Studi di Genova); Federica Villa (Università degli Studi di Pavia).

Deadline per le proposte: 19 Febbraio 2022 Call for papers

Il 23 marzo 2022 cade il centenario dalla nascita di Ugo Tognazzi, attore cremonese e protagonista di una lunga stagione del cinema italiano. L’occasione consente di fare il punto della situazione – alla luce di nuovi studi e ricerche, di nuove sensibilità e approcci – sulla sua figura attoriale e sulla sua ampia filmografia, in un arco temporale che abbraccia quattro decenni di storia del nostro cinema.

I film degli esordi, negli anni Cinquanta, riprendono battute e situazioni farsesche o parodistiche tipiche dell’avanspettacolo e delle improvvisazioni della fortunata trasmissione televisiva Un due tre (1954-1959) ma sviluppano anche l’attitudine di Tognazzi al lavoro di coppia con diversi coprotagonisti, da Raimondo Vianello a Walter Chiari. La popolarità crescente contribuisce all’incremento degli incassi che gli aprono nuove possibilità con Il federale (di Luciano Salce, 1961), in cui propone un personaggio a tutto tondo. Il “tipo” incarnato da Tognazzi ha caratteristiche inedite nella commedia italiana: settentrionale e lavoratore, terragno e crapulone, è un uomo di mezza età

«con un solido curriculum professionale alle spalle e un non meno robusto bagaglio di conformismi pregiudizi, boria filistea» (Vittorio Spinazzola). Diretto dai maestri della commedia italiana, l’attore riesce film dopo film a scolpire il proprio archetipo di “mostro”, restituendone anche gli aspetti più grotteschi (in particolare con Marco Ferreri): Tognazzi attraversa apparentemente senza imbarazzi le situazioni più scabrose, sostando con «implacabile coerenza» in bilico «tra coscienza e incoscienza, tra sincerità e cinismo» (Ugo Casiraghi). In tal modo facilita il passaggio da un Paese arretrato sotto il profilo del costume e della morale sessuale, tenacemente attaccato alle istituzioni tradizionali (la chiesa e la famiglia su tutte), a un orizzonte sociale caotico e disinibito, di cui talvolta è parte e talaltra è osservatore o giudice. La coerenza dell’attore è espressa dalla sua «maschera di gesso», un’attitudine a lavorare nella costruzione dei personaggi «con pochi, essenziali movimenti mimici ed ancora più rari tratti gestuali» che gli consentono di stare «al di qua del travestimento» e di dare corpo ad «anti-eroi senza risarcimento nella contraffazione trionfante, anonimi e tragicamente impassibili nella sarabanda ridicola dell’esistenza» (Maurizio Grande). Così Tognazzi orienta le sue prestazioni attoriali in rapporto al variare del cinema: da La voglia matta (di Luciano Salce) negli anni Sessanta al decennio successivo, che lo vede all’opera nei suoi ruoli più impegnati, fino alle commedie più crepuscolari, pervase da un senso del disfacimento e della fine che si esprime come eccesso (La

(5)

Grande Bouffe, di Marco Ferreri, 1973) o come estraneità alla Storia (La tragedia di un uomo ridicolo, di Bernardo Bertolucci, 1981).

Tognazzi è però anche altro: fuori dal set l’attore è protagonista delle cronache mondane per le sue vicende sentimentali, che lo portano a dar vita a una famiglia allargata; per la sua esuberanza relazionale, per le apparizioni televisive; in una parola per la presenza nel discorso pubblico che merita di essere anch’essa indagata.

A debita distanza, la modernità di Ugo Tognazzi come attore e come personaggio può finalmente essere portata in piena luce.

Si sollecitano proposte che possono prendere spunto da queste o altre aree d’interesse:

Ugo Tognazzi: l’uomo

Le origini: un provinciale del Nord L’amante

Famiglia e amici

Divo/Antidivo: la celebrity Il modello di mascolinità

L’attore

La caratterizzazione dei personaggi La maschera e il volto

Microfisica del “mostro”

La lingua e le inflessioni dialettali L’improvvisazione

L’attore – autore Il costume

Film e generi cinematografici

Il film a episodi

La commedia e le sue declinazioni La parodia

Il grottesco La farsa I cicli di film I film dell’impegno Il cinema crepuscolare

I sodalizi con i registi

Luciano Salce Mario Monicelli Dino Risi Marco Ferreri Ugo Tognazzi regista

Ugo … e gli altri

Tognazzi e i colonnelli della commedia all’italiana Tognazzi e le attrici

Tognazzi e gli sceneggiatori (Scarnicci & Tarabusi; Metz e Marchesi, …) Tognazzi e le colonne sonore (Morricone, Trovajoli, ecc.)

Media e “formati”

Televisione Pubblicità Teatro

Avanspettacolo e varietà Radio

Canzoni

(6)

La ricezione

Tognazzi e la critica Amici miei e il fandom

Sessualità, censura e “questione morale”

Oltre il cinema: la cucina L’eredità di Ugo Tognazzi

Le studiose e gli studiosi interessate/i a partecipare al convegno sono pregate/i di inviare un abstract di massimo 300 parole e una breve biografia, corredati di un titolo e tre parole chiave agli indirizzi:

archivio.tognazzi.cremona@gmail.com; elena.mosconi@unipv.it entro il 19 febbraio 2022. L’esito della selezione delle proposte da parte degli organizzatori sarà comunicato entro il 23 febbraio 2022.

Il convegno si svolgerà presso l’Università degli Studi di Pavia – sede di Cremona nei giorni 22 e 23 marzo 2022 in presenza e online.

Riferimenti

Documenti correlati

Se in origine il focus principale era sulle politiche dell’immigrazione, intese come controllo dei flussi e definizione delle regole di ingresso e permanenza nei paesi

Dedicated to the late President of the Accademia Nazionale delle Scienze, Gian Tommaso Scarascia Mugnozza, the meeting provides an opportunity for the international durum

Anakoinosis, from the Grecian Anakoinosis (communication), is a paradigmatic new anticancer therapy aimed at correcting aberrant tissue cancer homeostasis by re-activating lost

The article presents the life and achievements of Doctor Antonio Grossich, the head of the Department of surgery and gynecology of the Civic hospital in Rijeka.. He wrote

L’obiettivo è di realizzare una rivista scientifica interdisciplinare, accreditata presso l’ANVUR, che metta in uno stesso contenitore ragionamenti giuridici,

We particularly encourage topics related to both the functioning of the education system and the role of accumulation of knowledge, skills and ability in the labor market and

Padre Giuseppe Bucaro Founder of the Orchestra of FourQuarters, Palermo Music in schools and in Italian society: a forty-year cultural battle Luigi Berlinguer  President of the

- Trasformazioni nel mondo della produzione e dei servizi e ruolo delle professioni della comunicazione - Inclusività, pari opportunità e sostenibilità nelle professioni