• Non ci sono risultati.

Liceo Antonio Rosmini -Rovereto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Liceo Antonio Rosmini -Rovereto"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

VERBALE DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 20 NOVEMBRE 2018

Il giorno 20 novembre, alle ore 15.00, nell'Aula Magna del Liceo " Rosmini" di Rovereto, si riunisce il Collegio dei Docenti.

Presiede la seduta il Dirigente, prof. Francesco De Pascale. L'ordine del giorno è il seguente:

1. Approvazione del verbale della seduta precedente 2. Assegnazione Funzione Strumentali

3. Progetti didattici 2018/2019 4. FUIS

5. Esami di Stato 6. Varie ed eventuali.

1. Verbale della seduta precedente: approvazione

Il Dirigente apre la seduta precisando che il verbale del collegio del 3 settembre è stato messo in visione sul sito del Liceo.

Il preside chiede se ci sono integrazioni o interventi. La prof.ssa Galvanetto propone un'integrazione in merito ad un suo intervento relativo ad una funzione del registro elettronico. L’integrazione viene apportata.

Si procede all’approvazione:

il verbale viene approvato all'unanimità.

2. Assegnazione Funzione Strumentali

La relativa normativa è stata modificata da alcuni anni e prevede la votazione da parte del collegio degli ambiti in cui nominare le funzioni strumentali. Dopo la presentazione delle candidature, il Dirigente procede direttamente alla nomina delle stesse, che presenteranno a lui la relazione a fine anno.

Le candidature pervenute per gli ambiti votati dal Collegio sono le seguenti:

- Salute: prof.ssa Cinzia Azzolini - Multimedialità: prof. Errol Hayman

- Orientamento e riorientamento: prof.sse Bianca Toldo – Bruna Larentis - Alternanza scuola-lavoro: prof. Luca Dal Rì

I docenti sopranominati risultano nominati dal dirigente come funzioni strumentali per l’anno scolastico 2018-2019.

3. Progetti didattici 2018-2019

Il Dirigente presenta la proposta di Progetti didattici raggruppati per ambito per l’anno scolastico 2018-2019:

DOCENTE TITOLO

CLASSI

INTERESSATE PERIODO DOCENTI COINVOLTI ESPERTI COINVOLTI PROGETTI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE– PROGETTI DI SUPPORTO AGLI STUDENTI

Azzolini Cinzia

EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

E SESSUALE Classi seconde

2°quadrimestre Insegnanti di scienze , italiano , religione

Dott.ssa Dolci Elena psicologa e psicoterapeuta

Azzolini Cinzia

EDUCAZIONE

AMBIENTALE CLASSI PRIME

Gennaio 2019

Due ore per classe

Insegnanti di scienze ,

italiano , religione Operatori A.P.P.A.

Azzolini Cinzia

DONAZIONI

SANGUE CLASSI QUARTE

Gennaio-giugno 2019

N. ore 1 ora per classe Insegnanti dell’ora Volontari AVIS

Azzolini Cinzia PRIMO SOCCORSO CLASSI QUARTE

Ottobre – novembre 2018

N. ore 3 incontri di 2 ore

per classe Insegnanti dell’ora Operatori sanitari

Azzolini Cinzia

CONDIVIDERE LA VITA,

CONDIVIDERE

L’IMPEGNO CLASSI QUINTE

N. ore 2 ore a classi

riunite primo quadrim. Insegnanti dell’ora Operatori sanitari

Azzolini Cinzia

DONAZIONE

MIDOLLO OSSEO CLASSI QUINTE

Secondo quadrimestre tempi : 2 ore. Incontro

mattutino a classi riunite Insegnanti dell’ora Volontari ADMO

Azzolini Cinzia

PROGETTO SALUTE : CONOSCERE IL CONSULTORIO

CLASSI seconde scientifico e scienze applicate

Febbraio marzo2019 N. ore 2 per classe con

operatori del consultorio Insegnanti dell’ora Operatori del consultorio Azzolini Cinzia

CONTO ANCH'IO-

SOCIAL DAY CLASSI TERZE

gennaio- aprile 2019

Insegnanti dell’ora Federica Manfrini

(2)

Azzolini Cinzia

PROGETTO SALUTE : “PREVENZIONE

DIPENDENZE CLASSI PRIME

Serata informativa genitori insegnanti 25 ottobre 2018

Partecipazione volontaria alla serata informativa

Federico Samadem e operatori designati dallo stesso

Caldonazzi Raffaella ACCOGLIENZA

Studenti di tutte le classi prime

Settembre-Giugno 2018/19

Coordinatori classi prime, docenti laboratori mattutini e pomeridiani, nelle uscite, docenti di scienze motorie

Operatori del Museo civico di Rovereto, del Circolo FragliaVela, funzionari della Polizia Postale.

Caldonazzi Raffaella TUTORAGGIO

Studenti di tutte le classi della scuola.

Ottobre-Giugno 2018/19

Gli insegnanti tutor

Dott.ssa Sara Gobbi, psicologa della scuola

Graziola Grazia

VISITA ALLA FONDAZIONE FAMIGLIA

MATERNA Tutte le classi seconde

Gennaio 2019 N. ore 2 ore per turno

Grazia Graziola, Fusi Giuseppe, Eccher Luca, Luigi Giovannini

Assistenti sociali e operatori della Fondazione PROGETTI DI AREA UMANISTICO-ARTISTICA

Bertolini Vittorio

PROGETTO MELODRAMMA

Seconde, Terze, Quarte E Quinte

OTTOBRE 2018 - APRILE 2019

BERTOLINI VITTORIO

Caldonazzi Raffaella

Leggere le emozioni (facente parte del Progetto Salute)

IIAG – IIBG – IIAS – IIBS - IIAL - IIBL- IICL – IIGR –IIHR - IIFR - IIDM – IICM

Dicembre-Giugno

2018/19 Gli insegnanti di Italiano delle classi seconde

Dott.ssa Cinzia Vivori dell’ASSP per aggiornamento aperto a tutti i docenti (4/11.12.18)

Campari Raffaella Scrittura giornalistica

CLASSI SECONDE TUTTE

GENNAIO - GIUGNO 2019 N. 3 ORE PER CLASSE

DOCENTI DI LETTERE DEL BIENNIO

Giornalista RAI dott. G.

Carletti

Campari Raffaella Nuova prova Italiano

5AS E ALTRE SEZIONI INTERESSATE

GENNAIO - GIUGNO 2019

DOCENTI DI ITALIANO CLASSI QUINTE

DOTTOR CARLETTI GABRIELE

Ciancio Luisa MUSICA AL LICEO

TUTTE LE CLASSI (A SCELTA DEL DOCENTE DELLA CLASSE)

GENNAIO - MAGGIO 2019

h 40 ore di ascolto guidato in classe, 2 lezioni-concerto a cura della scuola Jan Novak,

TUTTI GLI

INSEGNANTI CHE NE FANNO RICHIESTA

PROF.SA ASTE, PROF.

MIRCO VEZZANI, PROF.COSTANTINI GIOVANNI, ESECUTORI SOLISTI NEI CONCERTI

Dalbosco Patrizia

MARATONA DI POESIA

Classi: miste dalla prima alla quinta tutti gli indirizzi.

21 marzo (evento) 2 ore (al mattino) presso il Liceo, 1ora il pomeriggio presso la Biblioteca.

Dalbosco Patrizia Prezzi Orianna Docenti dei Dipartimenti di Lettere e di Lingue.

Attrice professionista e due incontri con esperti presso la Biblioteca civica.

Dalbosco Patrizia

Lettura espressiva del testo poetico

febbraio-marzo

-Insegnati delle classi seconde

-Insegnanti referenti per la Maratona di poesia

Ilaria Andaloro, attrice professionista

Dalla Torre Cecilia XANADU

Classi Prime: 1 DM Classi Seconde: 2 AG, 2 BG, 2 AL

Classi Terze: 3 DM

Da novembre 2018 a maggio 2019

Dalla Torre Cecilia (biennio) Filosi Silva (classe triennio) Caldonazzi Raffaella, Feletti Daniela, Petrolli Eliana

Associazione Hamelin Bologna, Biblioteca Comunale di Rovereto

Dalla Torre Cecilia

Gestire le emozioni:

laboratorio teatrale e di scrittura creativa

Classi: :1 DM- 1 AG- 1CL-1 HM- 1GR - 2 AG- 2BG

Tra gennaio 2018 e maggio 2019 N. ore 4 per classe

Caldonazzi Raffaella, Enriquez Ernesto, Feletti Daniela, Petrolli Eliana

Due educatori e formatori teatrali: Andaloro Ilaria – Gaccioli Fabio

Debiasi Lucia

QUOTIDIANO IN

CLASSE TUTTE LE CLASSI

SETTEMBRE 2018 GIUGNO 2019

TUTTI GLI INSEGNANTI DI LETTERE

giornalisti 'Osservatorio giovani editori di firenze

Demozzi Alessandra A SUON DI PAROLE

CLASSI TERZE E QUARTE

GENNAIO - GIUGNO 2019 N. ORE VARIABILE A SECONDA DELLE FASI

Demozzi Alessandra, Ciancio Luisa, Senter Bruna, Debiasi Lucia, Urbani Emiliana e altri

Dott. Carletti Gabriele, Dott.ssa Morsella, prof.ssa Caldonazzi Raffaella , Agenzia del lavoro

Demozzi Alessandra CORO DEL LICEO TUTTE

settembre 2018 - maggio 2019

N. ore 40

maestro VEZZANI MIRCO

Demozzi Alessandra

OLIMPIADI DI ITALIANO

EDIZIONE 2019 TUTTE

VARIE FASI IN FEBBRAIO, MARZO E

APRILE 2019

(3)

Demozzi Alessandra

PORDENONELEGGE 2019

TUTTE TRANNE LE QUINTE

Preparazione a maggio 2019, realizzazione a

settembre 2019 DA DEFINIRE

Feletti Daniela

CON – VIVERE:

educazione alla cittadinanza e alla mondialità

Tutte le classi interessate, dalla prima alla quinta

Moduli in orario curricolare per gli alunni, a discrezione del docente, con possibili uscite didattiche brevi da ottobre ad aprile

Daniela Feletti, Silva Filosi e tutti i docenti interessati

Esperti e referenti delle Associazioni: Centro Astalli, Fondazione Fontana, Informatici Senza Frontiere, Ristretti Orizzonti e Cooperativa Girasole

Filosi Silva

Progetto Prove

Parallele Lettere TUTTE

TUTTO L’ANNO SCOLASTICO N. ore _6 – 8 ore extracurricolari per i docenti

Filosi Silva (Coordinatore di Dipartimento) Tutti i docenti interessati

Corso di auto aggiornamento - per il triennio si seguirà il Corso Iprase sulla Prima Prova dell’esame di stato

Filosi Silva

Progetto “Digital Humanities”

Docenti di latino classi prime e seconde classico, prime seconde e terze scientifico

SETTEMBRE – DICEMBRE 2018 N. ore 1ora e 30’ obbligatorie, altre ore da concordare nel secondo quadrimestre

Pontiggia Silvia, Senter Bruna, Demozzi Alessandra, Dalla Torre Cecilia, Caldonazzi Raffaella, Toldo Biancamaria, Dalbosco Patrizia , Ciancio Luisa

Corso di auto aggiornamento

Gardumi Luca Orienteering letterario

Da individuare a seconda

Da individuare a seconda della programmazione

del docente coinvolto DOCENTI DISPONIBILI

Parla’ Claudia Progetto “Quante storie” RAI 3

5DM, 4FR, 4AL,4BL, 2EM (30 studenti)

da definire secondo la disponibilità dei

palinsesti RAI Parlà, Debiasi, Urbani

Petrolli Eliana GARA DI LETTURA

1DM, 1EM, 2EM, 1BL, 1CL, 2AG, 2BG…

Si attendono eventuali altre adesioni.

GENNAIO-GIUGNO

I docenti di italiano delle classi (Petrolli, Urbani, Alessi, Feletti, Dalla Torre,

Caldonazzi…)

Pontiggia Silvia, Resinelli Claudia

Progetto teatro:

laboratorio di scrittura drammaturgica e di teatro

Studenti di tutte le classi di tutti gli indirizzi.

Laboratorio di teatro:

ottobre- maggio 2018/19 Rappresentazioni dello spettacolo (gennaio- giugno 2019)

Pontiggia Silvia, Resinelli Claudia

Michele Comite Docenti del Liceo artistico Operatori della

Cooperativa sociale Punto d'Approdo

Senter Bruna

Viaggi tra le righe. Tre incontri con nuovi scrittori.

Classi: tutte le classi interessate

3 incontri di 50 minuti (dicembre 2018, febbraio, aprile 2019)

Bruna Senter e Comitato

Biblioteca del Liceo Tre scrittori esordienti

Tezzele Cristina

Primo approccio alla lettura del paesaggio

CLASSI PRIME E SECONDE

TUTTO L'ANNO DA DUE A QUATTRO ORE

Prof.ssa Cristina Tezzele, prof.ssa Silva Filosi e tutti i

docenti interessati. Dott. Ing. Emiliano Leoni

Toldo Biancamaria

Fabrizio De Andrè.Viaggio nella vita di un poeta

studenti di tutti gli indirizzi (sulla base delle adesioni verrà organizzata un’audizione iniziale)

OTTOBRE 2018 MAGGIO 2019 MONTE

ORE PREVISTO:

80/100 ORE

Luca Valduga, Lucio Zandonati, Giulia Azzoni e Silvia Gerosa, della Compagnia di Lizzana (Marisa, Valentina) PROGETTI DI AREA MATEMATICA-FISICA-SCIENZE-TECNOLOGIA

Cescatti Tiziano

CERTIFICAZIONI

INFORMATICHE TUTTE

PROGETTO

ANNUALE CESCATTI TIZIANO

Prof. Cescatti - responsabile e di esaminatore del test center

Chiocchetti Marco

OLIMPIADI DI FISICA

Classi quarte e quinte Liceo Scientifico, delle Scienze Applicate e Sportivo

settembre- dicembre 2018: Fase di Istituto) Gennaio-giugno 2019 Fase Provinciale e

Nazionale CHIOCCHETTI MARCO

Cirrincione Anna

PROGETTO TANDEM

Terze , quarte e quinte di tutto l’Istituto

Gennaio-giugno 2018 n 10 ore (organizzazione progetto)

Prof. Cirrincione in collaborazione con la prof.ssa Spagnolli

Docenti dell’Università di Verona

Cirrincione Anna Progetto “Orientamat”

Quarte scientifico, scienze applicate e sportivo

febbraio - aprile 2019 N. 12 (classi quarte) + 6 (organizzazione progetto)

Prof.ssa Anna Cirricione e Prof.ssa Clara Delpero

Prof. Dorigotti (Università di Trento)

(4)

Hayman Errol

ROBOTICA (partecipazione a gare FLL, RoboCup Jr. e

NAO) TUTTE LE CLASSI

SETTEMBRE 2018

GIUGNO 2019 HAYMAN ERROL DA DEFINIRE

Ferrari Fabio

PROVE COMUNI TRIENNIO

Classi: terze - quarte – quinte ad indirizzo scientifico e scienze applicate

settembre 2018 - giugno 2019

Cirrincione Anna - Ferrari Stefano – Grazioli Marina -

Rizzi Manuela

Ferrari Fabio

Giochi matematici

Università Bocconi Classi: trasversale

febbraio - marzo - maggio 2019

N. ore 40 Fabio Ferrari

Ferrari Fabio

Conferenze di matematica e fisica (3 + 1)

Classi: Terze, quarte e quinte sez. scientifico - scienze applicate - sportivo

Febbraio – maggio 2019

Dipartimento

Docenti universitari di Trento

Grazioli Marina

Olimpiadi della Matematica

Classi: tutte, di tutti gli indirizzi.

OTTOBRE 2018 –

MAGGIO 2019 Prof.ssa Marina Grazioli

Prof. Elia Bombardelli (esterno).

Priolo Barbara

OLIMPIADI INDIVIDUALI E A SQUADRE DI

INFORMATICA TUTTE

Ottobre – dicembre 2018 – gennaio aprile 2019 ) n. 50 ore preparazione e

gare PRIOLO BARBARA

il Prof. Alberto Montresor Università di Trento e studenti tutor di Galilei e Buonarroti di Trento PROGETTI AREA LINGUE STRANIERE

Campillo Maria Cecilia

CORSO INTENSIVO DI LINGUA SPAGNOLA

Tutti docenti interessati, personale ATA e genitori.

NOVEMBRE 2018 - FEBBRAIO 2019 N. ore 40 (10 Incontri di 2 ore ogni uno) per

due gruppi DOCENTI E GENITORI

Fauri Andrea

38° Scambio con Forchheim

CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE

GENNAIO - GIUGNO 2019 10+10 giorni.

Prima fase 13-22 maggio 2019, seconda fase giugno 2019 (da definire)

Prof. Fauri Andrea con altri 2 insegnanti (da definire)

• Prof. Maria Andreolli • Esperti dell’APT, sempre nell’ambito dell’alternanza scuola- lavoro

Sonato Mirella

SCAMBIO CON LICEO “RENÉ CHAR” DI AVIGNONE FRANCIA

Prima 1AL Seconda 2 A L

settembre- giugno in classe + viaggio di una settimana a Avignone + ospitalità

SONATO MIRELLA

POLIN SYLVIANE

PROGETTI DI AMBITO STORICO-FILOSOFICO-DIRITTO ED ECONOMIA’

Gardumi Luca Progetto Economia

Gli studenti interessati del triennio

Primo/secondo quadrimestre: cineforum Secondo quadrimestre (per eventuale uscita a Crespi d’Adda e partecipazione al festival

dell’Economia); DOCENTI INTERESSATI

Esperti della Trentino School of Management

Giorgi Angelo

Progetto di

cittadinanza attiva “Dal Comune all’Ue” – 2^fase

– Alternanza scuola lavoro -

Rappresentanti di classe delle 4e e 5e dei vari indirizzi di studio- Studenti rappresentanti del Consiglio dell’Istituzione – Tot.

41

Durata biennale: a.s.

2017/2018 (Istituzioni nazionali) Tot. 20 ore - a.s. 2018/2019 (Istituzioni europee) Tot. 20 ore Tot. N. ore 40

Prof. Angelo Giorgi (docente responsabile del progetto)

Prof. Tiziano Cescatti Prof.ssa Grazia Graziola

Quasi tutti gli esperti che verranno coinvolti nell’attività appartengono alle istituzioni pubbliche.

Rosà Andrea

CINEFORUM “LA STORIA AL

CINEMA” Studenti del TRIENNIO

Ottobre 2018 – maggio 2019

Proposta di 4 o 5 film ROSÀ ANDREA

Rosà Andrea

Percorso di aggiornamento/

approfondimento storico

“Trieste e l’Istria: terre contese”

Docenti – studenti di quinta

febbraio – aprile 2019 10h lezioni del docente

in orario pomeridiano ROSÀ ANDREA

(5)

Spagnolli Maddalena

Questioni di metodo (valido ai fini dell’ASL)

Studenti di tutte le classi Terze

Da ottobre 2018 a

maggio 2019

Esperti Fondazione Museo storico

Annamaria Cesaro

Il '900 dalla microstoria alle tematiche della macrostoria

5CM e altre quinte interessate

Da ottobre 2018 a maggio 2019

Dott. Baldo e Museo storico

PROGETTI DI AREA SCIENZE MOTORIE

Frisinghelli Silvana

Attività motoria - sportiva pomeridiana e campionati

studenteschi tutte le classi

OTTOBRE 2018 –

MAGGIO 2019 Docenti di scienze motorie Istruttore di arrampicata

Pancheri Mauro Progetto montagna Classi TUTTE settembre- giugno

Insegnanti dei consigli di classe.

Guide, istruttori delle diverse discipline, esperti del Museo civico o del MUSE

PROGETTI DI AGGIORNAMENTO DOCENTI E PROGETTI PAT-CONFINDUSTRIA - ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO

Marina Piccolroaz

“Tu Sei – Scuola e Impresa”

Max 20 studenti ad adesione individuale

visite pomeridiane ad imprese sul territorio con incontri con dirigenti

Spagnolli Maddalena

Corso di autoformazione:

Pensare in presenza.

Insegnare nell’epoca

di internet Docenti della scuola

5 incontri nell’arco dell’anno per un totale di

10 ore (Vale l’iscrizione) Prof.ssa Spagnolli

Spagnolli Maddalena

Orientamento universitario con Università di Trento

Studenti della classi 5e con iscrizione individuale

1 pomeriggio nel mese di

gennaio Università di Trento

Spagnolli Maddalena

Giornata di orientamento universitario

Studenti del liceo e degli altri istituti superiori della provincia

1 pomeriggio nel mese di gennaio (24/01/2019)

Referenti

dell’Orientamento delle diverse università presenti

Il piano progetti viene completato con le seguenti indicazioni operative generali:

Entro 15 giorni dalla conclusione dell’attività deve essere compilata la scheda di valutazione del progetto.

I progetti possono essere realizzati anche con finanziamenti ottenuti dalla partecipazione a progetti PON o FSE o da enti pubblici

Per i progetti ad adesione facoltativa (pomeridiani) gli studenti sceglieranno sempre liberamente di partecipare, senza particolari costrizioni

Nel caso di una iniziativa da svolgere al mattino ci vuole il consenso di tutti i docenti del giorno (anche con scambio di ore per prevedere il recupero delle ore cedute)

Per alcune attività è necessario un numero minimo di adesione (es. corsi di aggiornamento)

La giustificazione il giorno dopo dell’attività pomeridiana non può essere automatica.

Il piano dei progetti potrà subire variazioni per condizioni o esigenze sopraggiunte.

Nessun progetto potrà essere avviato senza la preventiva autorizzazione del Dirigente e senza la verifica della compatibilità finanziaria e dei dettagli mancanti.

Eventuali esperti dovranno firmare il contratto prima dell’inizio delle attività. Il referente del progetto deve assicurarsi in segreteria che il contratto sia firmato.

Nessun esperto può essere invitato a scuola senza la preventiva autorizzazione del Dirigente.

Tranne nei casi in cui non sia possibile (scadenze esterne), i docenti referenti si impegneranno a evitare di calendarizzare le iniziative nel mese di maggio.

La prof.ssa Resinelli chiede precisazioni sulla parte del progetto Salute per le classi II, si chiede perché non sia prevista la visita al consultorio per le classi del liceo scientifico sportivo.

Risponde la prof.ssa Azzolini, referente del progetto Salute, dicendo che è stata fatta una scelta in base al numero di incontri per cui il consultorio si è reso disponibile, numero non sufficiente a permettere la visita a tutte le classi seconde della scuola.

Il piano dei progetti viene posto in votazione:

(6)

il piano viene approvato all'unanimità.

4. Fondo Unico dell’Istituzione Scolastica (FUIS) Il FUIS finanzia obbligatoriamente:

 funzioni strumentali al progetto d’istituto e collaboratori del dirigente

 compensi forfetari per i viaggi di istruzione (se non inseriti nelle 40/70 ore)

 da quest’anno il nuovo contratto provinciale prevede un’apposita assegnazione di FUIS vincolata e dedicata esclusivamente alla progettazione e realizzazione di moduli ed attività CLIL, alla formazione ed aggiornamento linguistici e metodologico-didattici.

Sulla base dei parametri assegnati dalla PAT per il nostro liceo si prevedono le ore di FUIS (includendo il fondo vincolato CLIL) per le seguenti attività:

Suddivisione FUIS – Anno scol. 2018-2019

Responsabile laboratorio fisica 10

Responsabile laboratorio scienze 10

Responsabile laboratorio multimediale e lingue 10

Rappresentante lavoratori per la sicurezza 30

Coordinatori di classe (attività eccedenti il forfetario nelle 40/70 ore) 30

Commissione elettorale 40

Orientamento in entrata e uscita 50

Stesura orario 70

Esami di Stato (materiali, simulazioni prove ecc.) 80

Progetto Salute 50

Iniziative tutor (lavoro di supporto alla referente BES) – Insieme per studiare 100

Consulenze ed iniziative didattiche 670

Progetti alternanza scuola lavoro 100

Dipartimenti (oltre le ore del C.P.L. e le ore previste per l’aggiornamento/autoaggiornamento) 50

Attività sportive 100

Attività CLIL 940

Totale ore

2340

La voce “Consulenze ed iniziative didattiche” è a disposizione del Dirigente per venire incontro a tutte le attività ed esigenze che nel corso dell’anno potranno emergere. Ad esempio:

 incarichi in corso d’anno per le necessità della scuola

 eventuali progetti aggiunti

 eventuali eccedenze rispetto al monte ore previsto (per queste occorre autorizzazione preventiva).

La prof.ssa Tezzele chiede in quale delle suddette voci rientrino le attività di sportello didattico.

Il prof. Di Maio risponde che in primis esse vanno inserite nella rendicontazione delle 70/40 ore, poi possono essere inserite nelle “iniziative didattiche” previste dal Fuis.

La prof.ssa Spagnolli chiede come mai siano state assegnate delle ore dal Fuis per il CLIL.

Il prof. Di Maio precisa che la didattica in CLIL è prevista in Trentino dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado e dunque la Provincia, anche su richiesta dei sindacati, ha deciso di stanziare un finanziamento specifico. Infatti in molte scuole docenti interni alle classi tengono lezioni in Clil e impiegano numerose ore aggiuntive per preparazione di materiali o per compresenze. Sebbene la nostra realtà sia diversa, potremo beneficiare di questi fondi che sono stati distribuiti alle scuole in proporzione alla loro grandezza.

Si procede alla votazione sulla ripartizione del Fondo di istituto.

Esito della votazione

La ripartizione del Fondo di istituto viene approvata all'unanimità.

(7)

5. Esami di Stato (simulazioni prove, valutazione)

La prevista conferenza di servizio per comunicazioni sui nuovi esami di stato è stata rinviata, in attesa di notizie che giungano dal Ministero. Non è più prevista la terza prova scritta, sostituita da un test Invalsi, obbligatorio per gli studenti ma il cui svolgimento non vincola, per quest’anno, l’ammissione agli esami di giugno. La prova è prevista per il mese di marzo e le date definitive verranno comunicate entro il 15 dicembre. Intanto è stato comunicato il seguente arco temporale: 4 marzo- 30 marzo. Sono invece state comunicate le date ufficiali per le classi campione: 12-15 marzo.

Le classi campione verranno definite anch’esse entro il 15/12.

Non sono quindi più previste simulazioni di terza prova ma è sicuramente opportuno, oltre alle simulazioni “interne”

ad ogni classe, effettuate dai docenti interessati, mantenere una simulazione per la prova di italiano (che presenta novità) e per la seconda prova scritta (almeno per il liceo scientifico, trattandosi di più classi in parallelo).

Dopo uno scambio di pareri sulle date più opportune si propone quanto segue:

 Simulazione prova scritta di italiano: venerdì 3 maggio

 Simulazione seconda prova scritta (liceo scientifico – scienze applicate ed eventualmente anche liceo classico e linguistico laddove emergessero novità sulla formulazione della 2^prova scritta e i consigli di classe lo ritenessero opportuno): lunedì 20 maggio.

La prof.ssa Filagrana chiede se sia obbligatorio lo svolgimento dei test Invalsi e in particolare cosa succeda se gli studenti non si presentano.

Il prof. Di Maio risponde che è previsto sia indicata la data di un secondo appello per lo svolgimento delle prove Invalsi, ma ribadisce che non vi è l'obbligatorietà di svolgimento della prova perché essa non costituisce un vincolo per l’ammissione all’esame. Del resto quest’anno si sta sperimentando una modalità nuova d’esame ed è prevedibile un’evoluzione del sistema.

La proposta è messa in votazione e viene approvata all'unanimità.

6. Varie ed eventuali Esiti valorizzazione docenti

I docenti del Liceo che hanno aderito al percorso di valorizzazione sono stati 37, di cui 34 di ruolo e 3 a tempo determinato. Per quanto riguarda l’entità dei bonus assegnati è stata elaborata la seguente tabella:

FASCIA NUMERO DOCENTI PER FASCIA

Da 305.10 (quota minima assegnata) a 500 Euro 6

Da 501 a 700 Euro 9

Da 701 a 900 Euro 12

Da 901 a 1.100 Euro 4

Da 1.101 a 1.491,60 (quota massima assegnata) 6

Totale 37

Il Dirigente fa notare che siamo l’unica scuola che ha elaborato un percorso di valutazione con questionario compilato dagli studenti e scheda di autovalutazione del docente, sulla base di criteri definiti da un’apposita commissione. Tale percorso era stato predefinito e tutto si è svolto secondo quanto preventivamente stabilito. Gli esiti sono stati presentati al consiglio dell'istituzione e ai sindacati.

Abbiamo conseguito risultati nella media rispetto ai dati provinciali.

Non sono ancora state date comunicazioni su quanto avverrà per l’anno in corso, se non che la valorizzazione rientrerà nella contrattazione decentrata.

Il prof. Fusi, rappresentante sindacale, conferma quanto appena riferito dal Dirigente, cioè che i rappresentanti sindacali potranno monitorare e discutere i criteri di assegnazione del bonus con la dirigenza, diversamente da quanto accaduto lo scorso anno.

Il prof. Fusi afferma comunque di aver fatto parte lo scorso anno della commissione predisposta per la definizione dei criteri di valutazione.

(8)

La prof.ssa Frapporti, pur non entrando nel merito della questione, chiede però perché non siano stati resi noti i nomi dei docenti beneficiari del bonus, come accaduto in altre scuole. Aggiunge di poter dichiarare la sua fascia di appartenenza e auspicherebbe maggiore trasparenza per evitare le “chiacchiere di corridoio”.

Il Dirigente risponde che i nomi non possono essere resi noti per garantire la privacy degli interessati. Le leggi in materia di privacy entrate in vigore nella UE a maggio 2018 sono molto rigide, tanto da non permettere di pubblicare sul sito della scuola neanche i nomi degli studenti iscritti alle classi prime.

La prof.ssa Fait chiede delucidazioni sul fondo che la scuola avrebbe aperto per eventuali donazioni di parte del bonus valorizzazione.

Il Dirigente risponde che questa donazione è possibile e che alcuni docenti si sono già informati in merito ad essa chiedendo che i soldi versati fossero destinati a spese specifiche a supporto di famiglie in difficoltà.

La segreteria amministrativa è l’ufficio preposto ad occuparsi di tali questioni.

La prof.ssa Spagnolli interviene per sensibilizzare il collegio sulla questione sicurezza nell’edificio scolastico.

Ritiene che l’aggiunta di alcune aule abbia creato un problema di concentrazione di persone in alcuni spazi della scuola e aggiunge che la dimensione dell’aula docenti è molto limitata. Sa che la scuola è in espansione per numero di studenti, ma le criticità che si riscontrano entrano in contraddizione con quanto emerge nei corsi di formazione sulla sicurezza, peraltro obbligatori per i docenti. Rileva l’urgenza del problema.

Segnala inoltre che alcuni studenti sono costretti a stare in banchi molto piccoli rispetto alle loro necessità e auspica che la scuola si prenda cura, oltre che della mente, anche del corpo degli studenti nella loro quotidianità.

Conclude dicendo che l’edificio scolastico, fino a qualche anno fa ospitava tre indirizzi liceali, mentre ora sono aumentati a cinque.

Il Dirigente risponde dicendo che le aule nuove hanno distribuito il numero degli studenti in modo uniforme.

Con questo però non vuole negare i problemi di una struttura che si sta rivelando non del tutto adeguata.

Se il collegio dei docenti lo desidera egli si impegna, nelle sedi opportune, a richiedere all’amministrazione pubblica una soluzione al problema, che potrebbe essere la messa a disposizione di una succursale. Fa presente che ciò comporterebbe isolare alcune classi al di fuori della sede principale e spostamenti di docenti tra sede e succursale, ma risolverebbe il problema di spazi.

Ricorda che il tentativo di trovare ulteriori spazi è già stato fatto in passato, ma che allora la Provincia doveva trovare risposta a questioni più urgenti, l’Università non aveva locali da mettere a disposizione e quelli individuati non erano adeguati.

Il Dirigente cercherà di sensibilizzare le amministrazioni a trovare soluzioni, visto che è la nostra situazione ad essere diventata urgente.

La prof.ssa Campari segnala che la pulizia della scuola non è adeguata e che ciò può causare forte disagio a chi soffre di allergie.

Il Dirigente chiede che vengano segnalate le aule nelle quali si presenti questo problema.

La prof.ssa Campari segnala che è piuttosto generalizzato, tanto da riguardare anche i corridoi.

Il Dirigente risponde che interverrà a seguito di segnalazioni specifiche richiamando i responsabili sia con sollecitazioni a migliorare il lavoro, sia con richiami disciplinari.

La prof.ssa Cesaro, in merito alla sicurezza in caso di evacuazione dell’edificio, segnala che un’aula del primo piano ha un accesso, mediante una portafinestra, alla terrazza attigua alla scala antincendio. Ritiene che sarebbe un’ottima via di fuga e alleggerirebbe quella attuale.

(9)

Il prof. Leonardi interviene riferendo che la possibilità era stata presa in considerazione dall’ingegner Ballarini, responsabile del piano di evacuazione, ma che si è deciso che è meglio che la portafinestra rimanga chiusa perché il deviare ad altre vie di fuga una sola classe non accelererebbe l’evacuazione dell’ala Nord.

Il Dirigente comunica comunque che riconsidererà la situazione.

La prof.ssa Cesaro poi, in riferimento alla durata dei Consigli di classe, sensibilizza tutti i colleghi al rispetto dei tempi.

Rileva infatti il disagio arrecato dai ritardi, soprattutto ai docenti degli ultimi consigli delle varie giornate, e fa appello alle capacità di tutti di sintetizzare e di gestire efficacemente la complessità.

Il Dirigente condivide questa richiesta e la estende al rispetto dei tempi delle udienze e dell’ingresso nelle classi, tuttavia rileva che i ritardi negli ultimi Consigli di classe non sono stati numerosi e consistenti, tranne che in casi in cui i problemi da affrontare fossero particolarmente delicati.

La prof.ssa Resinelli comunica con rammarico l’impossibilità di fare fotocopie al pomeriggio.

La prof.ssa Tezzele conferma questa situazione e aggiunge che alcuni bidelli si sono resi disponibili a farle dopo la sesta ora di lezione.

Il Dirigente rassicura il Collegio dicendo che la possibilità di fare fotocopie al pomeriggio rientra negli ordini di servizio da lui emessi per il personale ATA. L’orario pomeridiano per fare fotocopie è dalle 15.00 alle 16.00.

La prof.ssa Resinelli chiede che sia esposto.

Il Dirigente si impegna a ricordarlo ai bidelli.

La prof.ssa Demozzi propone di istituire un contrappello al termine dell’assemblea d'istituto.

Il Dirigente dice che è possibile e che esisteva in passato.

La prof.ssa Azzolini tiene comunque a sottolineare che nell’ultima assemblea d’istituto, anche se migliorabile in alcuni aspetti organizzativi, l’impegno degli studenti, in particolare dei rappresentanti, è stato lodevole e che li ha visti molto motivati e attivi.

La prof.ssa Filosi chiede se esista la possibilità di facilitare le comunicazioni via mail tra i genitori rappresentanti e gli altri genitori della classe.

Il dirigente risponde che, su richiesta dei genitori rappresentanti, i tecnici di informatica possono fornire la lista di tutti gli indirizzi degli altri genitori.

La seduta viene tolta alle ore 16.15.

Il docente verbalizzatore Il Dirigente scolastico

prof.ssa Raffaella Caldonazzi dott. Francesco C. De Pascale

Riferimenti

Documenti correlati

incompatibilità dovuta a rapporti di parentela e di affinità entro il quarto grado ovvero a rapporto di coniugio, unione civile o convivenza di fatto con i candidati assegnati

Compatisca questo disturbo, gradisca che auguri a lei, alla signora ba- ronessa e a tutta la famiglia ogni bene dal cielo, e mentre raccomando me e li miei giovanetti alla carità

In particolare sono rivolti agli alunni delle classi terze webinar per le materie specifiche dei tre indirizzi della scuola (Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze

• trasmessa attraverso Skype in forma di modulo PDF editabile, che potrà essere compilato dal paziente direttamente sullo smartphone con una apposita app gratuita senza bisogno

Le  Società  di  servizi  che  si  sono  interfacciate  con  la  Direzione  sono  state  in  totale  10.  Nella 

Classificazione: sostanze o preparazioni che, per inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo, possono implicare rischi per la salute non mortali; oppure sostanze

I matracci sono palloni a fondo piatto con collo lungo e stretto provvisti di tappo predisposti, all’atto della fabbricazione, per una determinata capacità (in genere 10 - 50 - 100

Avendo i fori del cannello e della ghiera lo stesso diametro, è evidente che, ruotando quest’ultima, è possibile chiudere completamente l’afflusso dell’aria nella parte