• Non ci sono risultati.

PROVA INGLESE N. 3. Gruppo domande n. 2 a) Conferimento di funzioni dirigenziali b) Il visto di regolarità contabile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVA INGLESE N. 3. Gruppo domande n. 2 a) Conferimento di funzioni dirigenziali b) Il visto di regolarità contabile"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

a) La struttura del Piano esecutivo di gestione (PEG)

b) Il responsabile del procedimento: individuazione, compiti e responsabilità INFORMATICA

Il candidato inserisca una tabella in un foglio di word con 3 righe e 4 colonne.

Inserisca nella riga uno i seguenti testi Titolo1 Titolo 2 Titolo 3 Formatti il testo in grassetto, colori le tre celle in grigio, centri il testo nelle celle

PROVA INGLESE N. 3

Gruppo domande n. 2

a) Conferimento di funzioni dirigenziali b) Il visto di regolarità contabile

INFORMATICA

Il candidato inserisca in un nuovo file un piè di pagina contenente il seguente testo:

Comune di Piacenza

Formatti il testo in Corpo 11 Corsivo

Arial

PROVA INGLESE N. 1

Gruppo domande n. 3

a) Competenze della Giunta Comunale

b) Il Fondo pluriennale vincolato per le spese di investimento

INFORMATICA

Il candidato inserisca una intestazione di pagina contenente il testo Comune di Piacenza

Formatti il testo in Corpo 16 Grassetto

Arial

PROVA INGLESE N. 4

(2)

Gruppo domande n. 4

a) Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro e il Contratto Decentrato Integrativo b) I criteri generali per l’assunzione degli impegni di spesa

INFORMATICA

Il candidato copi il seguente testo in un nuovo file:

All’articolo 1, comma 1, del decreto legislativo n. 33 del 2013, le parole “delle informazioni concernenti l’organizzazione e l’attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di”, sono sostituite …”

Formatti il testo tra virgolette in corsivo – Corpo 14 – Times New Roman giustifichi il testo

PROVA INGLESE N. 5

Gruppo domande n. 5

a) L’accertamento dei trasferimenti correnti da altre Pubbliche Amministrazioni b) L’accesso al pubblico impiego nell’Ente Locale

INFORMATICA

Il candidato inserisca una tabella in word di 3 righe e 3 colonne Inserisca in colonna 1 riga1 il seguente testo “Comune di Piacenza”.

Formatti il testo in Corpo 16 Grassetto

Arial

Unisca le celle della riga 1 e centri il testo nelle celle unificate.

PROVA INGLESE N. 6 Gruppo domande n. 6

a) Il piano biennale degli acquisti b) La revoca dell’atto amministrativo INFORMATICA

Il candidato riporti i seguenti dati nel foglio di lavoro:

importo1 importo2

10 100

20 200

30 300

(3)

Nella colonna successiva a importo2 imposti, per ogni riga, la somma di importo1 e importo 2

PROVA INGLESE N. 13

Gruppo domande n. 7

a) La scelta del contraente per l’affidamento degli appalti sotto soglia comunitaria c)Forme di accesso agli atti dei comuni

INFORMATICA

Il candidato inserisca in un nuovo file alcune righe di testo a piacere.

Imposti il formato pagina in A4 orizzontale con tutti i margini a 2 cm

PROVA INGLESE N. 9

Gruppo domande n. 8

a) Le variazioni d’urgenza al bilancio

b) Casi di conflitto di interesse dei dipendenti pubblici INFORMATICA

Il candidato inserisca nella colonna A 10 numeri progressivi da 1 a 10 effettui la somma automatica in riga 11 di colonna A

Inserisca la somma automatica dei valori da cella a1 a cella a5 in cella b5 Inserisca la somma automatica dei valori da cella a6 a cella a10 in cella b10 PROVA INGLESE N. 2

Gruppo domande n. 9 a) L’accesso civico

b) Casi di affidamento diretto delle forniture di beni e servizi INFORMATICA

Il candidato inserisca nella riga 1, 15 numeri progressivi da 1 a 15 effettui la somma automatica possibilmente in cella A2

PROVA INGLESE N. 11

(4)

Gruppo domande n. 10

a) Principi applicati al trattamento dei dati personali b) Il riconoscimento dei debiti fuori bilancio

INFORMATICA

Il candidato formatti le celle A1 - A3 come testo B1 - B3 come data C1 – C3 come numero Inserisca in ogni cella valori del tipo corretto.

PROVA INGLESE N. 7

Gruppo domande n. 11

a) La gestione delle fatture elettroniche nei confronti dei Comuni c) Il Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici

INFORMATICA

Il candidato inserisca i seguenti valori:

celle A1 - A3 (642;632;599) celle B1 - B3 (395;313;379)

celle C1 – C3 (0,61526;0,49525;0,63272) formatti le celle C1 – C3 come numero percentuale, posizioni decimali 2

PROVA INGLESE N. 14

Gruppo Domande n. 12

a) La potestà regolamentare del Comune b) Gli agenti contabili nel Comune

INFORMATICA

Il candidato provveda a rinominare il primo foglio di lavoro con nome test.

Inserisca valori arbitrari nelle prime tre colonne di riga 1 Duplichi il foglio di lavoro test nel medesimo file.

PROVA INGLESE N. 8

Gruppo domande n. 13

a) Compiti del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza b) L’esercizio provvisorio del bilancio

INFORMATICA

Il candidato riporti i seguenti dati nel foglio di lavoro:

(5)

1 Torino

15 Bologna

5 Firenze

9 Piacenza

Ordini la colonna Numero in ordine crescente e la colonna Testo in ordine decrescente mantenendo l'intestazione.

PROVA INGLESE N. 10

Gruppo domande n. 14

a) Forme e termini del procedimento disciplinare

b) Funzioni delle posizioni organizzative nei comuni con la dirigenza INFORMATICA

Il candidato inserisca in un nuovo file il seguente testo:

Famiglia : ai fini anagrafici per famiglia s’intende un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune. Una famiglia può essere costituita da una sola persona.

In tutte le tavole che fanno riferimento alla “famiglia” questa va sempre intesa come famiglia

Formatti il testo come Arial 12, salvi il file con nome test1.ods.

Elimini dal testo l'ultimo paragrafo e salvi il file con nome test2.ods PROVA INGLESE N. 12

Riferimenti

Documenti correlati

Pavia, Pavia University

Date le seguenti matrici A e B, dire se sia possibile calcolare il prodotti AB e BA.. In caso sia

[r]

[r]

NB: Le rette di esclusione sono disegnate in rosso Studio del

Lampadario, fungaia, cartoleria, stalliere, alimentari, macelleria, furbata, gelato, colpaccio, fratellastro, sorellina, vicinato, angolino, stanchezza, postaccio,

2 Completa le frasi in modo da ottenere periodi contenenti una subordinata soggettiva9. che non tutti

L’obiettivo è collegare ogni isola con ponti orizzontali o verticali in modo che abbia un numero di ponti corrispondente al numero dato e si formi un percorso che colleghi