UDA SCUOLA DELL’INFANZIA : “ Il mio mondo” – la favola di Cappuccetto Rosso come base per il tema dell’amicizia
Traguardi per lo sviluppo delle competenze Profilo delle competenze Competenze di cittadinanza
attiva Sviluppa il senso dell’identità personale, è consapevole delle proprie e delle altrui
esigenze
Pone domande su ciò che è bene e ciò che è male , raggiungendo una prima consapevolezza dei propri diritti
Sviluppa un’immagine positiva di sé attraverso semplici conquiste Sviluppa il senso di appartenenza al gruppo
Usa il linguaggio per interagire e comunicare Racconta esperienze personali
Esprime bisogni, sentimenti, pensieri Riferisce semplici storie ascoltate Ascolta e comprende storie e narrazioni Memorizza e recita filastrocche
Gioca con filastrocche e le ripete
Riflette e si confronta con gli adulti e con gli altri
Ha maturato una sufficiente fiducia in sé Coglie i diversi punti di vista
Sa raccontare e descrivere esperienze vissute
Si esprime in modo personale, in maniera espressiva
Imparare ad imparare Progettare
Comunicare
Collaborare e partecipare Agire in modo automono Risolvere problemi
Individuare collegamenti e relazioni
Acquisire ed interpretare le informazioni
Campi di esperienza: Il Sé e l ‘altro – I discorsi e le parole
Obiettivi di apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi
-Conoscere e rispettare le regole
-Sentirsi parte della comunità - condividere esperienze e amicizie con i compagni e gli insegnanti
-prendere sempre più consapevolezza della propria identità
Saper condividere le regole necessarie alla vita comunitaria
Saper vivere a scuola il valore dell’amicizia e della solidarietà nella quotidianità e nelle ricorrenze
Saper condividere momenti gioiosi nel grande e piccolo gruppo
Saper acquisire fiducia nelle proprie capacità e riconoscere quelle degli altri
Spazi scolastici, comportamenti e regole
I valori dell’amicizia : solidarietà, amore, pace, fratellanza,
rispetto
Conversazione sull’amicizia e sul suo significato
Cercare esempi significativi
Ricostruire verbalmente una Saper cogliere i vari momenti di un Conoscere i personaggi e la
Contenuti Contenuti
La figura di Capuccetto Rosso I personaggi della storia Le sequenze del racconto Azioni e reazioni significative Cappuccetto Rosso e la sua famiglia
Caratteristiche fisiche e psicologiche dei personaggi
UDA SCUOLA DELL’INFANZIA : alunni di 3 anni “ Il mio mondo”
Traguardi per lo sviluppo delle competenze Profilo delle competenze Competenze di
cittadinanza attiva Comprende chi è fonte di autorità nei vari
contesti
Sa seguire regole di comportamento e assumersi responsabilità
Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri Matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella giornata di scuola
Sa seguire regole di comportamento e assumersi responsabilità
Sviluppa il senso di appartenenza ad un gruppo e ad una comunità
Colloca l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti e doveri, nel rispetto degli altri e dell’ambiente che lo circonda
Il bambino interagisce con le cose , l’ambiente, le persone percependone le reazioni e i cambiamenti
Ha un positivo rapporto con la propria corporeità
Ha acquisito lo schema corporeo e ha sviluppato una adeguata motricità espressiva rispetto allo spazio, a se stesso e agli altri
Possiede il controllo manuale e sa rappresentare gli schemi di base
Imparare ad imparare Progettare
Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo automono
Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni
Acquisire ed sequenza narrativa
Ascoltare, esprimere , comunicare esperienze e vissuti
Memorizzare ed esporre in modo corretto poesie e filastrocche
Usare termini appropriati
racconto
Saper esprimere pareri personali Saper individuare personaggi e le
caratteristiche di una storia, di una favola, di un racconto
Saper prestare attenzione al racconto di poesie
Saper usare la lingua correttamente
storia della favola di Cappuccetto Rosso
Laboratorio di lettura : la fiaba di Cappuccetto rosso
Conversazioni sulla storia di Cappuccetto rosso, giochi di mimo, drammatizzazione, travestimento
Giochi e canzoni per consolidare lo schema corporeo
Riconosce il proprio corpo , le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento Affina la coordinazione oculo- manuale
Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio Interagisce con gli altri nei giochi di movimento Identifica il proprio e l’altrui spazio di movimento Rappresenta il proprio corpo nello spazio e compie percorsi complessi
Differenzia i modi di muoversi e di camminare Applica gli schemi posturali nei giochi individuali e di gruppo anche con l’uso di piccoli attrezzi Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo e la cura di sè
interpretare le informazioni
Campi di esperienza: Il Sé e l ‘altro – I discorsi e le parole
Obiettivi di apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi
-esprimere e comunicare bisogni e sentimenti
Consolidare la coscienza di sè
Saper rappresentare le espressioni del viso
Saper percepire il corpo nella propria globalità
Saper scoprire e manifestare i propri sentimenti
La regole poste dall’adulto e condivise dal gruppo Il movimento e il benessere psicofisico
I valori dell’amicizia e del rispetto
Giochi e canzoni per consolidare il sé corporeo
Giochi con le regole
Esperienze per consolidare l’identità e la socializzazione nel gruppo dei pari Ascolto di storie e drammatizzazione
Rappresentare il proprio corpo nello spazio e compiere percorsi complessi
Differenziare i modi di muoversi e camminare
Padroneggiare gli schemi dinamici e di ordinazione motoria
Muoversi con destrezza nell’ambiente e nel gioco coordinando e controllando i movimenti degli arti, quando è possibile la
Saper realizzare movimenti e azioni motorie che richiedono
l’associazione delle diverse parti del corpo
Saper riconoscere lo spazio che il corpo occupa e saperlo gestire con posture diverse
Saper ascoltare il linguaggio del corpo e riconoscere voci, versi e
Il corpo e le sue parti Il corpo e la possibilità di schemi motori ( strisciare, gattonare, rotolare, ecc.) Il controllo motorio La lateralità
Relazioni con lo spazio:
sopra , sotto, davanti, dietro
Giochi motori per la motricità globale e segmentaria
Giochi con piccoli attrezzi: palle, corde e cerchi
Giochi di equilibrio
Giochi di imitazione per il consolidamento della propria dominanza corporea e per il riconoscimento della destra e della sinistra
Contenuti
Corpo e consolidamento dominanza corporea Le stagioni: la natura in movimento
Percorsi di Cappuccetto Rosso nel bosco, giochi di ruolo e simulazione
UDA SCUOLA DELL’INFANZIA : alunni di 3 anni “ Il mio mondo”
Traguardi per lo sviluppo delle competenze Profilo delle competenze Competenze di cittadinanza
attiva Riferisce i propri stati d’animo e li riconosce negli altri e li
esprime in modo appropriato
Osserva e valuta i propri comportamenti
Conosce e riferisce eventi della storia personale e familiare Collabora nel gioco e nel lavoro, porta aiuto
Osserva le regole poste dagli adulti e condivise nel gruppo Assume iniziative nei confronti di oggetti e materiali Sviluppa interesse per l’ascolto della musica
Inventa una breve improvvisazione suonando strumenti a percussione
Sperimenta e combina elementi musicali di base Esplora i primi alfabeti musicali
Segue con piacere spettacoli musicali e dvd Sperimenta vari materiali grafico pittorici Produce e rielabora immagini su consegna
Ha maturato fiducia in sé stesso, ha rispetto delle regole , degli altri e dell’ambiente che lo circonda
Ha un positivo rapporto con la propria corporeità
Scopre il linguaggio sonoro utilizzando voce, corpo e oggetti Si esprime in modo personale e creativo
Dà forma all’esperienza attraverso attività grafico- pittoriche , plastico, mimico gestuali
Realizza semplici manufatti e oggetti
Imparare ad imparare Progettare
Comunicare
Collaborare e partecipare Agire in modo automono Risolvere problemi
Individuare collegamenti e relazioni
Acquisire ed interpretare le informazioni
lateralità
Sviluppare una propria motricità fine
suoni
Saper realizzare modelli di azione che richiedono la coordinazione tra diversi segmenti corporei
Saper coordinare il movimento degli occhi e delle mani
Le direzioni, le posizioni, i percorsi
La condotte motorie
Giochi per un primo approccio ai contenuti spaziali
Rappresenta un linguaggio musicale simbolico in relazione ad un codice gestuale
Segue con curiosità spettacoli teatrali e di animazione Sviluppa interesse per le opere d’arte
Si esprime attraverso drammatizzazioni
Utilizza materiali,strumenti e tecniche espressive e creative Campi di esperienza: Il Sé e l ‘altro – I discorsi e le parole
Obiettivi di apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi
-Lavorare insieme progettando ed imparando a valorizzare la
collaborazione
Scoprire il piacere di fare un dono
Saper vivere a scuola il valore dell’amicizia e della solidarietà nella quotidianità delle ricorrenze.
Saper realizzare un semplice dono da regalare alla mamma
saper utilizzare in modo personale ed adeguato le diverse tecniche grafico- pittoriche plastico-costruttive e mimico-gestuali
Le regole che aiutano a star bene insieme
La Pasqua
La festa della famiglia e della mamma
Giochi di squadra
Ascolto di storie sulla solidarietà.
Realizzazione di cartelloni sui simboli pasquali,sulla famiglia,sulla mamma.
Dare forma all’esperienza attraverso modalità grafico pittoriche,plastiche e mimico gestuali.
Ascoltare ed esplorare suoni diversi.
Manipolare materiali differenti per creare semplici oggetti.
Scoprire e usare la musica come un vero e proprio linguaggio,un possibile mezzo di espressione e
comunicazione.
Sviluppare interesse per spettacoli teatrali,musicali e cinematografici.
Sviluppare il senso estetico attraverso
Saper riconoscere i suoni
dell’ambiente naturale e familiare saper usare materiali diversi in modo creativo.
Sapersi esprimere e comunicare attraverso il linguaggio sonoro
Saper fruire in dono adeguato di uno spettacolo teatrale
Saper fruire della bellezza di un’opera d’arte.
Differenza fra ritmo e melodia
La primavera e le opere d’arte
Voci ,suoni e rumori della stagione primaverile Le ricorrenze e le festività
Lettura e descrizione di
immagini,drammatizzazio ni,attività grafico pittoriche ,canti e danze sulla primavera Ritagliare,pitturare,incollar e per la costruzione dei simboli pasquali
Realizzazione cartellone sui personaggi della favola di Cappuccetto rosso
Attività grafiche pittoriche,realizzazione semplice manufatto per la festa della mamma
Contenuti
UDA SCUOLA DELL’INFANZIA : alunni di 3 anni “ Il mio mondo”
Traguardi per lo sviluppo delle competenze Profilo delle competenze Competenze di
cittadinanza attiva Assume iniziative nei confronti di oggetti e
materiali
Discute e rispetta le regole stabilite dal gruppo Esprime emozioni e sentimenti
Osserva e valuta i propri comportamenti
Riferisce eventi del passato recente, sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo
Colloca le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana
Colloca se stesso, oggetti persone nello spazio ambiente
Raggruppa e ordina materiali e oggetti secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà confronta e valuta quantità
Utilizza simboli per registrare
Usa semplici linguaggi logici. Prevede situazioni e interpreta dati
Si orienta e domina lo spazio
Opera con le quantità, riconosce i numeri,
Comprende i valori della propria cultura e rispetta le diversità
Comprende la necessità di darsi e riferirsi a norme di comportamento e di relazione
Comprende,condivide,aiuta e coopera con gli altri Manifesta curiosità e voglia di sperimentare
Interagisce con le cose,l’ambiente e le persone percependone le reazioni e i cambiamenti
Dimostra prime abilità di tipo logico
E’ attento alle consegne ,si appassiona,porta a termine il lavoro,diventa consapevole dei processi realizzati e li documenta
Inizia ad interiorizzare le coordinate spazio temporali,
ad orientarsi nel mondo dei simboli delle rappresentazioni,dei media delle tecnologie
Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo automono
Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare le informazioni l’osservazione di opere d’arte.
Primavera :suoni,rumori di questa stagione
Le festività:Pasqua
Le ricorrenze:la festa della famiglia e della mamma Cappuccetto rosso :immagini e colori dei personaggi della favola
ordina,confronta,misura.
Riconosce le caratteristiche delle cose osservate Coglie e organizza informazioni ricavate
dall’ambiente
Chiarisce situazioni e prende decisioni per risolvere i problemi
Riconosce le dimensioni temporali
Campi di esperienza: Il Sé e l ‘altro – I discorsi e le parole
Obiettivi di apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi
Lavorare in gruppo rispettando le regole di azione
Conoscere la propria realtà territoriale ( luoghi, storie,tradizioni) e quelle di altri bambini( vicini e lontani per confrontare le diverse situazioni
Cogliere le trasformazioni naturali(ciclo delle stagioni).
Conoscere le caratteristiche dei quattro elementi
Saper interagire con compagni e adulti.
Saper confrontare diversi stili di vita, diversi modi di vivere diverse usanze alimentari e di abbigliamento
Saper confrontare e
individuare le caratteristiche stagionali e di ambienti climatici diversi
Saper individuare le caratteristiche del fuoco saper riconoscere e rispettare gli esseri viventi e il loro ambiente di vita.
I valori Le tradizioni
Allestire attività manipolative e motorie
(cucina, costruzione di giochi, balli, ecc.) per mettere a confronto le diversità.
Fare semplici indagini sugli usi e le tradizioni della Pasqua
Laboratorio di cittadinanza “IO-TU-NOI”
Queste UDA sono caratterizzate da un AMBIENTE DI APPRENDIMENTO COMUNE:
Rispettare gli esseri viventi e conoscere le loro abitudini di vita.
Individuare e raggruppare gli oggetti in base al criterio della forma
Saper raggruppare in base al criterio della forma..
Diversi ambienti e loro caratteristiche.
Vari tipi di
animali,comportamenti e caratteristiche principali.
Il fuoco.
Porre in sequenza una storia .
Osservazioni sui cambiamenti climatici,sulle abitudini e i comportamenti degli uomini,animali,piante
Semplici esperimenti di come nasce una pianta
:dal seme alla pianta al fiore,al frutto
Classificare
fiori,contare,quantificare, confrontare
Osservazioni e confronti tra i mestieri e il lavoro della mammadella favola di Cappuccetto rosso
Attività grafiche pittoriche,realizzazione semplice manufatto per la festa della mamma
Contenuti
Primavera
Pasqua
Cappuccetto rosso
Giochi con regole.
Il significato della Pasqua
Le sequenze delle storie
Il rispetto degli altri e la condivisione dei valori(amicizia,gioia)
La vita della mamma confronto fra il suo lavoro e i vari mestieri azioni della sua giornata in sequenza.
Le caratteristiche della stagione primaverile:i cambiamenti climatici e gli stili di vita degli esseri viventi
Sensibilizzazione all’apprendimento collaborativo
Realizzazione di percorsi in forma di laboratori
Utilizzo degli spazi in comune
Utilizzo spazio sezione
Esplorazione e scoperta dell’ambiente in forma ludica Da uno SFONDO INTEGRATORE COMUNE:
Cappuccetto rosso
La scelta di utilizzare lo sfondo integratore come metodologia è dettata dalla convinzione che la narrazione permette ai bambini di immedesimarsi in una realtà fantastica (e quindi sicura e senza pericoli) in cui possono confrontarsi con modelli educativi positivi . Inoltre favorisce la costruzione di una realtà dove diversi percorsi vengono legati tra loro,in un contesto dinamico da un personaggio fantastico,una storia,un ambiente
Criteri di VALUTAZIONE COMUNI
In ogni momento della vita scolastica saranno osservati i bambini nel loro esprimersi in linguaggi differenti:attraverso la voce il gesto, la drammatizzazione,suoni,la musica,la manipolazione e la trasformazione dei materiali più diversi. Si osserveranno gli stili espressivi le tecniche preferite le competenze sviluppate cercando di evidenziarne i seguenti aspetti:
espressività con il disegno e la pittura
riconoscimento dei suoni
capacità di cantare in coro
individuazione accompagnamento e realizzazione di ritmi
l’uso della lingua nei vari contesti ( con i coetanei,con gli adulti,durante i vari momenti della giornata);
la capacità di prestare attenzione
il racconto delle esperienze personali
la verbalizzazione di storie ed eventi
la comprensione di un racconto
la capacità di osservazione della realtà naturale
la valutazione verrà effettuata durante e alla fine del primo quadrimestre Modalità di valutazione:
L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo. L’attività di valutazione nella scuola dell’infanzia risponderà ad una funzione di carattere formativo, che riconosce, accompagna, descrive e documenta i processi di crescita, evita
di classificare e giudicare le prestazioni dei bambini, perché orientata a esplorare e incoraggiare lo sviluppo di tutte le loro potenzialità.