• Non ci sono risultati.

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

COPIA

COMUNE DI GOLFO ARANCI

Provincia di Olbia - Tempio

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Numero 5 Del 26-02-16

L'anno duemilasedici il giorno ventisei del mese di febbraio alle ore 09:30, in Golfo Aranci e nella sala delle Adunanze della Casa Comunale, convocato nei modi e nelle forme di legge con avvisi in iscritto contenenti l’elenco degli oggetti da trattare, spediti dal Sindaco e notificati ai singoli Consiglieri, come risulta da dichiarazione in atti, si è riunito il Consiglio Comunale, in sessione Straordinaria in Prima convocazione in seduta Pubblica.

Dei Signori Consiglieri assegnati a questo Comune e in carica:

FASOLINO GIUSEPPE P CHIOCCA MARIO P

MULAS MARIO P DEL GIUDICE GENNARO MARCO A

LANGELLA GIUSEPPE P MUNTONI GIORGIO P

DEROSAS GIORGIO P DEGORTES GIOVANNI MARIA A ASTARA PRONTU GIOVANNI A DESINI MARCO COSIMO P

MADEDDU PAOLO P GUAGLIUMI GIORGIO P

ROMANO LUIGI P

ne risultano presenti n. 10 e assenti n. 3.

Assume la presidenza il Signor DEROSAS GIORGIO in qualità di Presidente assistito dal Segretario Bullitta Dr.Ssa Maria Giuseppa..

Il Presidente, accertato il numero legale, dichiara aperta la seduta.

Oggetto:

ATTO DI INDIRIZZO PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE ECONOMICO FUNZIONALE DEL REALIZZANDO PUNTO DI ORMEGGIO NEL LUNGOMARE DI GOLFO ARANCI.

(2)

…… in continuazione di seduta

Il Presidente

pone in discussione il successivo punto all’o.d.g. avente ad oggetto “Atto d’indirizzo per l’affidamento in concessione del Servizio di gestione economico funzionale del realizzando punto di ormeggio nel lungomare di Golfo Aranci”.

Si apre il dibattito in aula sul punto all’o.d.g. che trascritto viene richiamato a far parte integrante e sostanziale del presente atto sotto la lettera “A”.

Il Presidente terminata la discussione in aula mette in votazione palese per alzata di mano la proposta di pari oggetto che viene approvata con n.7 voti favorevoli palesemente resi per alzata di mano da parte di n.7 consiglieri votanti su n.10 consiglieri presenti essendosi astenuti n. 3 consiglieri (Muntoni – Guagliumi – Desini)

IL CONSIGLIO COMUNALE -

Udito il Presidente e l’illustrazione del punto all’o.d.g.;

-

Vista la proposta di deliberazione;

-

Udito il dibattito in aula che trascritto viene richiamato a far parte integrante e sostanziale del presente atto sotto la lettera “A”.

-

Udito l’esito della votazione;

DELIBERA

In conformità alla seguente proposta di deliberazione ad oggetto “Atto d’indirizzo per

l’affidamento in concessione del Servizio di gestione economico funzionale del

realizzando punto di ormeggio nel lungomare di Golfo Aranci”.

(3)

COMUNE DI GOLFO ARANCI

PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE

PROPONENTE: Sindaco

OGGETTO: Atto d’indirizzo per l’affidamento in concessione del Servizio di gestione economico funzionale del realizzando punto di ormeggio nel lungomare di Golfo Aranci.

Premesso

- che nel corso degli ultimi anni questa amministrazione ha intrapreso tutte le strade possibili per la realizzazione, anche con la forma della concessione di lavori pubblici ai sensi degli artt.

142 e seguenti del D.Lgs. 163/2006, di un punto d’ormeggio nel lungomare di Golfo Aranci;

- che successivamente a due esperimenti di gara per l’affidamento in concessione dei lavori andati deserti, con Decreto del Direttore Generale del Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per gli incentivi alle Imprese – Patto Territoriale della “Bassa Gallura”

Prot. 0002911 del 20.07.2015 sono stati approvati gli esiti istruttori della rimodulazione del Patto Territoriale “Bassa Gallura” relativi agli interventi infrastrutturali per un importo complessivo di € 10.170.450,00 ed impegnate le relative risorse tra cui l’intervento proposto da questo Comune, tramite il soggetto responsabile, identificato con il n. 147 di progetto

“Punto ormeggio lungomare Golfo Aranci” – soggetto beneficiario Comune di Golfo Aranci – Importo dell’opera € 2.450.000,00 – Finanziamento concesso € 2.450.000,00;

- che con determinazione del Responsabile del Servizio Lavori Pubblici – Manutenzioni – Affari Generali – Contratti n. 03/331 del 03.09.2015 sono state attivate le procedure di gara per l’appalto dei lavori di cui sopra mediante procedura aperta ai sensi dell’art. 17, comma 1 della L.R. 5/2007 e degli artt. 3 comma 37 e 55 comma 5 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.;

- che con Determinazione del Responsabile del Servizio Lavori Pubblici e Manutenzioni n.

03/529 del 03.12.2015 è stato aggiudicato definitivamente l’appalto dei Lavori di realizzazione di un punto d’ormeggio nel lungomare di Golfo Aranci;

- che con Determinazione del Responsabile del Servizio Lavori Pubblici e Manutenzioni n.

03/36 del 11.02.2016 è stata dichiarata l’efficacia dell’aggiudicazione definitiva ai sensi dell’art. 11 del D.Lgs. 163/2006;

(4)

- che con la realizzazione dell’opera programmata a completamento dei lavori di sistemazione del lungomare già realizzati l’amministrazione vuole perseguire sempre di più gli obiettivi di incentivare la creazione di attività produttive e nuovi posti di lavoro, tra cui quelle legate al turismo nautico e alla nautica da diporto, razionalizzare e ampliare le funzioni urbane del paese in vista di una migliore offerta turistica e vivibilità, completare la costruzione di una immagine nuova di uno fra gli accessi più importanti del territorio e della Regione Sardegna ed inoltre, data la peculiare localizzazione geografica del territorio, far si che esso possa essere considerato uno dei principali crocevia turistici presenti nell’isola e punto di interconnessione della costa con l’entroterra;

- che come già espresso con gli atti di indirizzo già approvati dalla Giunta Comunale per la realizzazione dell’opera con la forma della concessione dei lavori di cui all’art. 142 e seguenti del D.Lgs. 163/2006, questa Amministrazione intende affidare in concessione la gestione economico funzionale del punto d’ormeggio;

- che tale affidamento in concessione oltre ad essere necessario per raggiungere gli obiettivi sopra esposti è indispensabile in quanto a causa dei limiti di spesa imposti dalle norme in materia di personale non è possibile una gestione diretta da parte di questo Ente con assunzione di personale a tale scopo;

- che a tal fine, a seguito di disposizioni impartite dal Sindaco, il Servizio competente ha già avviato le procedure per la redazione di un Piano Economico Finanziario che definisca i presupposti e le condizioni su cui si basa l’equilibrio economico – finanziario della gestione dell’opera;

- che data la specificità e complessità della prestazione, non avendo questo Ente nel proprio organico figure in possesso della necessaria professionalità, si è reso necessario affidare all’esterno l’incarico di redazione del PEF;

Atteso che ai fini della gestione del pontile occorre impartire specifiche direttive al Servizio competente affinchè le stesse possano poi essere tradotte sia nel PEF in fase di redazione sia nei documenti che verranno redatti per le procedure della gara per l’affidamento della concessione;

P R O P O N E

per le motivazioni espresse in premessa,

- di stabilire che la gestione economico – funzionale del realizzando punto d’ormeggio nel lungomare di Golfo Aranci dovrà avvenire con la forma della concessione di servizi ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. 163/2006 nel rispetto dei principi desumibili dal Trattato e dei principi generali relativi ai contratti pubblici e, in particolare, dei principi di trasparenza, adeguata pubblicità, non discriminazione, parità di trattamento, mutuo riconoscimento, proporzionalità, previa approvazione del relativo PEF (Piano Economico Finanziario) da parte della Giunta Comunale;

(5)

- di stabilire che il professionista incaricato per la redazione del PEF e il Servizio Lavori Pubblici – Manutenzioni – Affari Generali – Contratti incaricato per l’affidamento della concessione tengano conto delle seguenti direttive:

OGGETTO DELLA GESTIONE

La gestione dell’opera dovrà essere articolata nelle seguenti prestazioni:

1. gestione di tutti i contratti di ormeggio relativi ai posti barca;

2. assistenza giornaliera per le operazioni di ormeggio e disormeggio;

3. custodia e vigilanza giornaliera, diurna e notturna, degli ormeggi;

4. presenza giornaliera di un responsabile per i rapporti con l’utenza, preferibilmente con padronanza di più lingue;

5. assistenza all’utenza, anche radiotelefonica;

6. sicurezza e controllo, diurna e notturna, del Pontile;

7. pulizia e messa a disposizione di servizi igienici;

8. servizio antincendio;

9. fornitura di energia elettrica ed acqua potabile;

10. gestione e manutenzione dell’opera comprese le parti in ferro, in legno e in gomma;

11. revisione ed eventuale sostituzione di corpi morti, linea catenaria, cime di ormeggio e bitte;

12. manutenzione ordinaria dell’impianto elettrico, di pubblica illuminazione e idrico, con relativi oneri contrattuali, e della segnaletica marittima portuale;

13. gestione, manutenzione dell’impianto e servizi antincendio e antinquinamento;

14. pulizia del pontile, dell’area di accesso (percorsi pedonali a terra e banchina) e dello specchio acqueo portuale;

15. servizi di ritiro e conferimento dei rifiuti solidi urbani e speciali, batterie e oli esausti;

16. manutenzione delle vie di accesso;

17. spostamento natanti all’interno dello specchio acqueo in concessione;

18. ulteriori servizi facoltativi offerti dal Concessionario (in sede di offerta di gara);

Il Concessionario, nell’espletamento dei Servizi, dovrà:

• raccordarsi con gli operatori e associazioni locali per progetti di commercializzazione integrata nonché con le associazioni locali per progetti di promozione e valorizzazione della pesca e della cultura marinaresca;

• collaborare con le Amministrazioni competenti per favorire lo sviluppo di attività che valorizzino gli scambi con l’entroterra e la funzione propulsiva dell’area portuale per il turismo del comprensorio;

• rispettare le prescrizioni della Concessione Demaniale Marittimina;

DURATA DELLA GESTIONE

La durata della concessione dovrà decorrere dalla data di sottoscrizione del contratto con scadenza al 31.12.2020.

(6)

CORRISPETTIVI PER I SERVIZI

Dovrà essere previsto per il Concessionario il diritto, per tutta la durata della Concessione, di fissare i corrispettivi per i Servizi offerti per il tramite delle opere a reddito, in misura non superiore a quella che verrà indicata nel Piano Economico Finanziario presentato in sede di gara.

Gli eventuali adeguamenti alle mutate condizioni di mercato dovranno essere autorizzate dall’Amministrazione Comunale con delibera di Giunta.

Il Concessionario avrà la facoltà di procedere all’adeguamento dei corrispettivi su base annuale, variando gli importi base previsti dal Piano Economico Finanziario fino alla concorrenza dell’indice ISTAT delle variazioni dei prezzi per le famiglie di operai e di impiegati, ovvero, in mancanza di pubblicazione di quest’ultimo, di analogo indice statistico considerato rappresentativo dell’andamento dei prezzi dal medesimo monitorati.

La riscossione di tutti i corrispettivi derivanti dalla gestione dell’opera, sarà effettuata direttamente a cura e spese del Concessionario, che ne assumerà i rischi conseguenti.

SISTEMA DI GESTIONE STANDARD MINIMI

Il Concessionario dovrà adottare all’inizio della gestione un dettagliato Regolamento di Gestione per l’utilizzazione ed il funzionamento della struttura e dei servizi connessi, in attuazione degli indirizzi e principi che saranno contenuti nel capitolato prestazionale e nel piano di gestione presentato in sede di gara. Tale Regolamento dovrà essere approvato dal Concedente.

La gestione dovrà avvenire garantendo i livelli minimi di assistenza giornaliera per le seguenti prestazioni:

a) per le operazioni di ormeggio, disormeggio delle imbarcazioni;

b) per la fornitura e distribuzione continua dell’energia elettrica e dell’acqua potabile;

c) per la custodia e verifica giornaliera, diurna e notturna, degli ormeggi, anche con l’ausilio di sistemi di videosorveglianza;

d) per la radio comunicazione su canale radio;

e) per il servizio meteorologico;

f) per la presenza di un responsabile per i rapporti con l’utenza, con padronanza di più lingue;

g) per servizi di ritiro e conferimento dei rifiuti solidi urbani e speciali, batterie e oli esausti;

h) per la manutenzione e pulizia del punto di ormeggio;

L’erogazione di acqua ed energia elettrica al pontile dovrà essere assicurata dal Concessionario per le 24 ore ogni giorno della settimana.

GESTIONE DEGLI ORMEGGI

Il Concessionario avrà il diritto di scegliere la forma contrattuale che riterrà più opportuna per la regolamentazione dei diritti all’ormeggio, nell’ambito di quelle consentite dalla legge.

L’attività di gestione dei contratti di ormeggio sarà espletata dal Concessionario con proprio personale, ovvero affidandola a terzi, muniti dei requisiti di legge.

(7)

AFFIDAMENTI A TERZI

Il Concessionario potrà affidare a terzi attività relative alla gestione nel rispetto delle normative vigenti.

In particolare, il Concessionario potrà:

a. concedere a terzi a titolo oneroso in diritto di godimento i posti barca per tutta la durata della Concessione. Almeno il 10% dei posti barca disponibili, che dovranno comunque essere gestiti dal Concessionario, dovrà essere destinato alle unità da diporto in transito. Anche in questo caso, tuttavia, il fruitore dovrà provvedere a versare il corrispettivo al Concessionario.

Alle imbarcazioni in transito, si applicheranno le tariffe vigenti per l’eventuale somministrazione dei servizi portuali (fornitura di acqua dolce, energia elettrica, ritiro rifiuti di bordo, ecc.);

b. affidare a terzi altri Servizi di gestione del Pontile facendo assumere agli affidatari l’obbligo di rispettare il Regolamento di Gestione.

CANONE DI CONCESSIONE

Il canone di concessione del punto d’ormeggio dovrà essere determinato a carico del concessionario nella misura minima garantita che risulterà dalla redazione del Piano Economico Finanziario e che sarà posta a base di gara della concessione oltre l’aumento che verrà offerto dal concessionario.

Il pagamento del canone per ciascun anno dovrà essere effettuato anticipatamente, in un’unica rata, nel termine perentorio del 28 febbraio. Per il primo anno l’ammontare del canone sarà determinato in misura proporzionale sulla base dei mesi di effettiva durata della concessione (canone primo anno = canone annuo offerto / 12 x n. mesi durata della concessione decorrenti dalla data di stipula del contratto)

P R O P O N E ALTRESI’

Visto l’art. 134, comma 4° del Decreto Legislativo 18/08/2000, n.267 di dichiarare, stante l’urgenza, immediatamente eseguibile la deliberazione di approvazione della presente proposta.

Lì, 20.02.2016

IL SINDACO

F.to (Giuseppe Fasolino)

(8)

PARERE DI REGOLARITÀ TECNICA

Il Segretario Comunale, per quanto di competenza, attesta, ai sensi dell’articolo 147-bis, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000 e del relativo Regolamento comunale sui controlli interni, la regolarità tecnica del presente provvedimento in ordine alla legittimità, regolarità e correttezza dell’azione amministrativa e della sua conformità alla vigente normativa comunitaria, nazionale, regionale, statutaria e regolamentare.

Data 20.02.2016

Il Segretario Comunale F.to Dr.ssa Maria Giuseppa Bullitta

(9)

Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto.

Il Segretario Il Presidente

F.to Bullitta Maria Giuseppa. F.to DEROSAS GIORGIO

_______________________________________________________________

Certifico che la presente deliberazione è in corso di pubblicazione ai sensi di legge dal 08-03-16 al giorno 23-03-16.

Golfo Aranci, 08-03-16

IL SEGRETARIO COMUNALE

F.to Bullitta Maria Giuseppa

La presente deliberazione è esecutiva ai sensi del D.L.gs n. 267/00 il 19-03-16 poiché:

Dichiarata immediatamente esecutiva (art. 134, comma 4°) X decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (art. 134, comma 3°)

IL SEGRETARIO COMUNALE

F.to Bullitta Maria Giuseppa

La presente copia è conforme all’originale.

Golfo Aranci, lì 08-03-2016

IL SEGRETARIO COMUNALE

Bullitta Maria Giuseppa

Riferimenti

Documenti correlati

È consentita la presentazione di offerte da parte di Associazioni Temporanee di Imprese non ancora costituite. In tal caso l'offerta e le dichiarazioni di cui al precedente punto

OGGETTO: Comune di Golfo Aranci / Delikate Enterprises srl – Opposizione al ricorso al T.A.R. per la restituzione delle aree di cessione in ambito del Piano di

Tale vincolo di destinazione opera anche se il risultato di amministrazione non è capiente o è negativo (disavanzo di amministrazione). e) al ri-accertamento e al

DELIBERA - In conformità. - Si da atto che la presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi dell’art. Oggetto: MANIFESTAZIONE "GOLFO ARANCI

- dunque che a tutela della buona fede dei contribuenti raggiunti dagli avvisi di accertamento risulta opportuno consentire l’accoglimento generalizzato da parte

• che a seguito della realizzazione dell’opera, con Verbale di Consegna Provvisoria del 1 agosto 1986, il Comune di Golfo Aranci riceveva “in consegna provvisoria le opere in

d) il muro di banchina formato da un getto di calcestruzzo subacqueo della classe Rck 35 N Xs2, partente da quota di m (-4.00) fino a quota (+0,20), della larghezza di m 4,00,

per la separazione delle sostanze leggere (densità non superiore a 950 gr/litro) dall'acqua per semplice flottazione, rif. - scarico acque prima pioggia in collettore fognario FN4