• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DI STUDIO A.S. 2021/2022 PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA DOCENTE: GIOVANNA COSTANZA DEL GENIO CLASSE V SEZ A SERVIZI SOCIO- SANITARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA DI STUDIO A.S. 2021/2022 PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA DOCENTE: GIOVANNA COSTANZA DEL GENIO CLASSE V SEZ A SERVIZI SOCIO- SANITARI"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO PARITARIO

‘’LUIGI STEFANINI’’

PROGRAMMA DI STUDIO A.S. 2021/2022

PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA

DOCENTE: GIOVANNA COSTANZA DEL GENIO

CLASSE V SEZ A SERVIZI SOCIO- SANITARI

OBIETTIVI EDUCATIVI:

• L’insegnamento prevede l’acquisizione di competenze teoriche e pratiche di psicologia generale e applicata necessarie per organizzare e attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità per la promozione del benessere delle stesse, intervenendo in condizioni di sofferenza e disagio.

- Saper padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

OBIETTIVI DISCIPLINARI Conoscenze:

- Sapere individuare correttamente collegamenti in ambito psicologico e sociale

- Sapere attuare un'analisi adeguata dei contenuti

- Conoscere i presupposti caratterizzanti gli elementi di Psicologia generale e applicata

Abilità:

- Elaborare testi verbali, non verbali e multimediali

- Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

(2)

- Confrontare le diverse interpretazioni dei fatti e fenomeni umani, storici e sociali anche in riferimento alla realtà contemporanea.

- Collocare lo studio dell’essere umano e del mondo sociale, nel contesto della Psicologia generale e applicata.

- Saper attivare percorsi di ricerca idonei a raccogliere informazioni e ad analizzarle attraverso strumenti metodologici diversi.

Competenze:

-Identificare il campo d’indagine teorico ed applicativo delle diverse scuole di pensiero.

-Valutare i bisogni e le problematiche specifiche del minore, dell’anziano, della persona con disabilità dei nuclei familiari in difficoltà

-Individuare modalità comunicative e relazionali adeguate per le diverse tipologie di utenza.

- Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando,

scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro

Metodologie:

Mettere in atto strategie che hanno consentito al docente di effettuare una

valutazione completa e di monitorare gli alunni circa le conoscenze acquisite, tenendo conto del grado di partecipazione di ogni alunno attraverso:

- colloqui e verifiche orali;

- test a tempo anche attraverso piattaforme e programmi specializzati;

- verifiche e prove scritte, comprese simulazioni di prove d’esame affidate loro per il tramite delle piattaforme virtuali, di mail o di altro appositamente scelto.

- rilevazione della presenza e della efficace compartecipazione alle lezioni online.

- Libri, conversazioni guidate, mappe concettuali, video di approfondimento, esercitazioni scritte.

(3)

ARTICOLAZIONE IN MODULI E UNITA’ DIDATTICHE MODULO A- LA SOFFERENZA PSICHICA E IL RUOLO DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO

1. LA MALATTIA MENTALE CRITERI DI NORMALITA’ E ANORMALITA’

- DEFINIZIONE E CAUSE DEL DISTURBO MENTALE - LA PSICHIATRIA E L’ANTIPSICHIATRIA A CONFRONTO - I MANICOMI COME LUOGHI DI SEGREGAZIONE SOCIALE

- L’IMPORTANTE RUOLO DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO (OSS) - LA PSICOANALISI COME INDAGINE DEI PROBLEMI MENTALI

2. I PRINCIPALI DISTURBI PSICHICI

- LA SCHIZOFRENIA - L’ANSIA

- LA DIPENDENZA DA INTERNET - LA DEPRESSIONE

3. LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA UN DISTURBO PSICOTICO

- IL COLLOQUIO

- CARATTERISTICHE DEL COLLOQUIO

- MODALITA’ DI INTERAZIONE CON IL PAZIENTE - L’ANAMNESI

(4)

- LE RELAZIONI D’AIUTO

- METODI DI AIUTO PROFESSIONALE: IL COUNSELLING

4. LE PRINCIPALI TEORIE PSICOLOGICHE A DISPOSIZIONE DELL’OPERATORE SOCIO- SANITARIO

- TEORIA DELLA PERSONALITA’

- TEORIA DELLA RELAZIONE COMUNICATIVA - TEORIA DEI BISOGNI

- LA TEORIA DELL’AVER CURA

- CARATTERISTICHE E PRINCIPI DI FONDO DELLA RELAZIONE DI AIUTO

MODULO B- LA DISABILITA’

1.

I DIVERSAMENTE ABILI

- DEFINIRE E CONOSCERE LA DISABILITA’

- CONCETTI DI <<ABILITA’>> E <<DISABILITA’>>

- DISABILITA’ E HANDICAP

- LE PERSONE DIVERSAMENTE ABILI E LA FAMIGLIA

2. LE VARIE FORME DI DISABILITA’

- LE DISABILITA’ INTELLETTIVE - LE DISABILITA’ SENSORIALI

(5)

- LE DISABILITA’ MOTORIE

- LE DISABILITA’ PIU’ FREQUENTI

3. INSERIMENTO, INTEGRAZIONE E INCLUSIONE DEI DIVERSAMENTE ABILI

- MODALITA’ DI INSERIMENTO, INTEGRAZIONE E INCLUSIONE

- METODOLOGIE DI INSERIMENTO, INTEGRAZIONE E INCLUSIONE

- PRINCIPALI ATTIVITA’ DI AIUTO PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI - INTERVENTI SUI COMPORTAMENTI PROBLEMA

- COMUNITA’ E STRUTTURE PER DISABILI

- L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA E LAVORATIVA

MODULO C- I MINORI

1. MALTRATTAMENTO E ABUSO NELL’INFANZIA

- IL MALTRATTAMENTO E LE MODALITA’ DI INTERVENTO - IL MALTRATTAMENTO PSICOLOGICO E FISICO IN FAMIGLIA - FORME DI MALTRATTAMENTO

- LE CARATTERISTICHE DELLA FAMIGLIA MULTIPROBLEMATICA - L’ADOLESCENZA

- LA CRISI ADOLESCENZIALE - LE CONDOTTE DEVIANTI

(6)

2. IL BISOGNO DI SOSTEGNO E IL RUOLO DEI SERVIZI

- GLI STRUMENTI TERAPEUTICI: IL GIOCO E LA FAMIGLIA - I SERVIZI DI AIUTO PER I MINORI

- LA RELAZIONE DI AIUTO

MODULO D- GLI ANZIANI

1. LA DEMENZA NELL’ETA’ SENILE - LA DEMENZA SENILE

- LE CONSEGUENZE DELLA DEMENZA SENILE - LA DEMENZA DI ALZHEIMER

- LA DEMENZA VASCOLARE

- IL TRATTAMENTO DELLE DEMENZE

2. LE PRINCIPALI MALATTIE E PROBLEMATICHE DELL’ANZIANO - ASPETTI PSICOLOGICI E SOCIALI DELLE MALATTIE NELL’ANZIANO

- LE PROBLEMATICHE ASSISTENZIALI: LE IMPLICAZIONI PERSONALI E FAMILIARI

- I SERVIZI RIVOLTI AGLI ANZIANI

3. FORME DI INTERVENTO A FAVORE DEGLI ANZIANI - L’ASSISTENZA DOMICILIARE

- I CENTRI DIURNI

(7)

- LE RESIDENZE PER GLI ANZIANI - LA RELAZIONE CON L’OPERATORE

4. I CAMBIAMENTI DELL’ETA’ ANZIANA

- ASPETTI FISICI

- ASPETTI PSICOLOGICI - ASPETTI SOCIALI

MODULO E- LE DIPENDENZE

1. LE DIPENDENZE - LA TOSSICODIPENDENZA

- GLI EFFETTI DELLA DIPENDENZA DURANTE L’ADOLESCENZA - CAUSE NEGATIVE DELLE DIPENDENZE

- CONSEGUENZE DELLE DIPENDENZE

2. I TRATTAMENTI DELLE DIPENDENZE - TRATTAMENTI FARMACOLOGICI

- GRUPPI DI AIUTO

- CENTRI SPECIALIZZATI

(8)

Riferimenti

Documenti correlati

 Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione, anche in funzione dei

Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazioni e di formazione, anche in funzione dei tempi

- Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale,

trasformano le sostanze Elementi e composti Sostanze semplici e sostanze composte Gli elementi I composti hanno una composizione costante La teoria atomica della materia Le

La ricchezza culturale che si respirava a Verona e provincia, grazie anche all’assidua attività di studio, ricerca e divulgazione delle istituzioni culturali, si evince

Attualmente pyNever può importare/esportare reti in formato ONNX e PyTorch.. Strategie di apprendimento e dataset

uno studente davanti a z: uno zaino davanti a y: uno yogurt davanti a ps: uno psicologo femminile una lezione davanti a vocale:

o Individuare, scegliere ed utilizzare varie fonti e varie modalità di informazioni e di formazione (formale, non formale ed informale) in funzione dei tempi disponibili e