• Non ci sono risultati.

Istituto d’Istruzione Superiore “

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto d’Istruzione Superiore “"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Istituto d’Istruzione Superiore

Vincenzo Capirola”

Schema per l’elaborazione del percorso di

CITTADINANZA e COSTITUZIONE ai fini del nuovo esame di Stato

a.s. 2019.2020

TITOLO ___________________________

Breve descrizione ____________________________

____________________________

____________________________

Classe

Approfondimento "curricolare": trattato internamente da un singolo docente durante le sue ore curricolari

interdisciplinare: se per lo stesso progetto risultano coinvolte più discipline

trasversale: Se per lo stesso progetto risultano coinvolte più classi.

Disciplina/e coinvolte

Argomenti disciplinari correlati

Conoscenze di cittadinanza in riferimento ad alcuni articoli della Costituzione italiana

Competenze chiave di cittadinanza trasversali (DM 139/2007) da acquisire al termine dell’obbligo scolastico e da potenziare fino al termine del percorso. Indicare solo quelle da perseguire sulla/e classe/i coinvolte. Competenze europee 2018

imparare ad imparare

o Organizzare il proprio apprendimento

o Acquisire il proprio metodo di lavoro e di studio

o Individuare, scegliere ed utilizzare varie fonti e varie modalità di informazioni e di formazione (formale, non formale ed informale) in funzione dei tempi disponibili e delle proprie strategie

progettare

o Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e

(2)

di lavoro

o Utilizzare le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi, realistici e prioritari e le relative priorità

o Valutare vincoli e possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti

comunicare

o Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di diversa complessità

o Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc.

o Utilizzare linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

collaborare e partecipare

o Interagire in gruppo

o Comprendere i diversi punti di vista

o Valorizzare le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità (autocontrollo)

o Contribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri

agire in modo autonomo e responsabile

o Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale

o Far valere nella vita sociale i propri diritti e bisogni

o Riconoscere e rispettare i diritti e i bisogni altrui, le opportunità comuni

o Riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilità

risolvere problemi

o Affrontare situazioni problematiche

o Costruire e verificare ipotesi

o Individuare fonti e risorse adeguate

o Raccogliere e valutare i dati

o Proporre soluzioni utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline, secondo il tipo di problema

individuare collegamenti e relazioni

(3)

o Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo

o Riconoscerne la natura sistemica, analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la natura probabilistica

o Rappresentarli con argomentazioni coerenti

acquisire ed interpretare l’informazione

o Acquisire l'informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi

o Interpretarla criticamente valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Strategie metodologiche didattiche:

Cosa fa il docente

Produzioni richieste alle classi coinvolte: cosa fa lo studente Strumenti e materiali

Tempi

Modalità di valutazione dell’apprendimento

Attività didattiche integrative (seminari, convegni, uscite...) Eventuali attestati da allegare per eventuale crediti

Riferimenti

Documenti correlati

Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzione tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di

▪ Individuare i concetti che possono essere utilizzati per una lettura della realtà contemporanea: il diritto al lavoro (percorso interdisciplinare; ambito: “educazione

La valutazione, quindi, non si ridurrà ad un controllo formale sulla padronanza delle sole abilità di calcolo o di particolari conoscenze degli allievi, ma soprattutto si terrà

Saper riconoscere le varie fonti normative e il valore della gerarchia delle stesse.. Comprendere il valore della Costituzione Italiana e conoscere la

Dal punto di vista cognitivo la classe si presenta eterogenea, infatti, è possibile individuare tre fasce, la prima è formata da un gruppetto di allievi che dimostra un

➢ Utilizzare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti

0000134 del 09/10/2020, che si allega, il Ministero dell’Istruzione ha definito le modalità di svolgimento delle attività didattiche ( Didattica Digitale Integrata in

Il docente che decide di utilizzare questa modalità di lavoro inserisce sulla piattaforma i materiali e informa gli studenti dell’inserimento tramite l’agenda