• Non ci sono risultati.

SCHEDA TECNICA. Veicolo adibito alle attività di protezione animale o di vigilanza zoofila

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA TECNICA. Veicolo adibito alle attività di protezione animale o di vigilanza zoofila"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO Sede Legale: Milano, 20122, Corso Italia 19

Codice fiscale e P.IVA 09320520969

SCHEDA TECNICA

Veicolo adibito alle attività di protezione animale o di vigilanza zoofila

Di seguito vengono riportate le caratteristiche minime richieste:

 Il veicolo base su cui dovrà essere realizzato l’allestimento dovrà essere un furgone lamierato con carrozzeria a struttura portante completamente metallica, dotato almeno di due portelloni scorrevoli in corrispondenza del vano di carico, oltre la porta posteriore a doppio battente e le porte di accesso alla cabina di guida.

Inoltre i veicoli dovranno avere:

 Posti in cabina di guida, 2;

 Alimentazione a benzina verde (NO DIESEL);

 Cilindrata non superiore a 1300cc con potenza minima non inferiore a 110 CV;

 Classe antinquinamento conforme alle normative vigenti all’atto dell’ordine;

 Colore esterno bianco;

Dotazione minima originale, compresa nella fornitura:

 Climatizzatore manuale in cabina guida;

 Cambio manuale

 Sedile singolo passeggero lato guida

 Idroguida;

 ABS + AFU aiuto alla frenata d'emergenza + ESP + ESC controllo di stabilità + ASR sistema antipattinamento + Hill Assist;

 Controllo di stabilita ESC con sistema antipattinamento ASR e ESP;

 Chiusura centralizzata con telecomando;

 Immobilizzatore;

(2)

AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO Sede Legale: Milano, 20122, Corso Italia 19

Codice fiscale e P.IVA 09320520969

 Alzacristalli elettrici;

 Piantone guida con regolazione assiale;

 Retrovisori esterni a regolazione elettrica;

 Fendinebbia con funzione luci di svolta;

 Carter protezione sotto motore;

 Accensione automatica dei fari, tergicristallo automatico con sensore pioggia;

 Airbag conducente + Airbag passeggero disattivabile;

 Ruota di scorta omogenea;

 Sensori di parcheggio posteriori;

 Portellone laterale scorrevole su entrambe i lati, dotato di vetro fisso;

 Autoradio in cabina guida con comandi al volante e bluetooth con comandi integrati al volante;

DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE

Il veicolo dovrà possedere tutti i requisiti previsti nella normativa di riferimento e dovrà essere completato con almeno:

 N.1 sirena di tipo elettronico ad alta resa sonora a doppia tromba montata sul tetto o all’interno del cofano motore;

 N.2 lampeggianti a LED colore blu, installati a tetto in posizione centrale, uno nella parte anteriore ed uno nella parte posteriore;

 N.1 faretto a luce bianca LED, per illuminare la zona di carico posteriore, con accensione automatica all'apertura delle porte posteriori, installato al centro del tetto parte posteriore.

ALLESTIMENTO INTERNO SPECIFICO

Il vano posteriore, completamente separato dalla cabina di guida a mezzo paratia divisoria fissa dotata di finestrino per il controllo visivo, dovrà essere allestito come segue:

 Coibentazione ed insonorizzazione da realizzarsi a mezzo di materassini di coibente ignifugo, termo e fono assorbente interposto tra la carrozzeria interna ed il rivestimento;

(3)

AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO Sede Legale: Milano, 20122, Corso Italia 19

Codice fiscale e P.IVA 09320520969

 Realizzazione di un supporto rinforzato in multistrato "marino" da almeno 12 mm ricoperto con speciale rivestimento di calpestio in laminato tecnico resilente, batteriostatico lavabile e disinfettabile, ignifugo ed antisdrucciolo (certificato), fissati sulla struttura pavimento originale, sigillato perimetralmente, completo di piletta di scarico per eventuale lavaggio con acqua corrente;

 Rivestimento interno sigillato ed a tenuta stagna (pareti destra e sinistra, paratia divisoria, porte laterali e posteriori e tetto), da realizzarsi in materiale ignifugo o autoestinguente, di colore bianco (tipo vetroresina), realizzate a “pelle” con la struttura interna della carrozzeria posteriore in maniera tale da poter sfruttare l’intero volume di carico e consentire allo stesso tempo la massima sanificazione possibile anche con getto d’acqua

 Dimensioni utili interne senza arredi:

 lunghezza minima interna vano di carico mm 2165;

 larghezza tra i passaruota tale da consentire lo stivaggio in posizione parallela di n.2 gabbie ognuna di larghezza non inferiore a 600 mm;

 altezza interna vano di carico non inferiore a 113 mm;

IMPIANTO ELETTRICO SUPPLEMENTARE

Il veicolo dovrà essere dotato di un impianto elettrico supplementare in grado di garantire la funzionalità di tutte le dotazioni supplementari elettriche di bordo (illuminazione, aspirazione, segnalazione, etc) senza gravare sulla batteria del mezzo e dovrà pertanto essere dotato di:

 Impianto elettrico supplementare da realizzarsi secondo le attuali normative vigenti, a bassa tensione, alimentato da apposita batteria;

 N.1 batteria supplementare da 80 Ah di tipo AGM senza manutenzione, indispensabile per l’alimentazione di tutte le utenze supplementari a bassa tensione installate sul veicolo;

 N.1 caricabatteria a 220V per la ricarica della batteria supplementare a veicolo fermo e da una rete elettrica esterna a 220V da presa stagna installata in corrispondenza della fiancata sinistra, collegata ad un salvavita interno al veicolo, il tutto a norme;

(4)

AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO Sede Legale: Milano, 20122, Corso Italia 19

Codice fiscale e P.IVA 09320520969

 Centralina di comando in cabina guida su apposito supporto, dotata di almeno tre tasti retroilluminati, per l’attivazione di: lampeggianti a tetto, sirena a tetto, illuminazione vano posteriore e comando ausiliario, installata a cruscotto;

 Impianto di illuminazione da realizzare tramite plafoniere fisse a tetto, di tipo a LED, azionabili da apposito pulsante su centralina in cabina guida;

 N.2 prese a 12 V per eventuale alimentazione di attrezzatura supplementare;

IMPIANTO CONDIZIONAMENTO SUPPLEMENTARE

Oltre al condizionatore originale del veicolo nel vano di guida, dovrà essere installato un condizionatore supplementare autonomo, completo di almeno 3 bocchette ed evaporatore collocato a paratia all’interno del vano destinato agli animali, in grado di refrigerare l’ambiente e garantire agli animali trasportati le migliori condizioni. Il condizionatore sarà essere alimentato a 12V a veicolo in moto;

IMPIANTO ASPIRAZIONE

All’interno del vano di carico posteriore destinato al trasporto degli animali dovrà essere previsto un ventilatore/aspiratore elettrico a soffitto a 2 velocità, con 4 diffusori orientabili, azionabile direttamente dal cruscotto;

DOTAZIONI SANITARIE MINIME

Il veicolo, ai fini dell’espletamento del servizio, dovrà obbligatoriamente essere equipaggiato con la seguente dotazione minima le cui specifiche devono obbligatoriamente rispondere a quanto sotto riportato per esigenze operative.

 N.1 barella a cucchiaio specifica per uso veterinario, in alluminio, divisibile in due, dimensioni minime 130x42x7 cm, necessaria per l’eventuale recupero di animali non deambulanti, da stivare con apposito supporto all’intero del vano di carico;

 N.2 gabbie specifiche per trasporto cani o altri animali, dotate di maniglie per poter essere agevolmente caricate e scaricate dal veicolo, ognuna realizzata con telaio e rete di acciaio inox (dimensioni minime 60L x 80H x 100P cm.), completa di sportello di accesso a battente, apribile solo da un lato corto tramite chiusura di sicurezza che eviti l’apertura accidentale. Ogni gabbia dovrà essere dotata di un adeguato sistema di

(5)

AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO Sede Legale: Milano, 20122, Corso Italia 19

Codice fiscale e P.IVA 09320520969

recupero liquami a mezzo di vaschetta a tutta dimensione, realizzata in acciaio inox, estraibile a slitta anche a gabbia chiusa e con cane dentro. La parte calpestabile della gabbia dovrà garantire l’incolumità dell’animale evitando di far incastrare le zampe e consentendo allo stesso tempo di far defluire gli eventuali liquami dell’animale nella vaschetta sottostante; pertanto la base di appoggio dell’animale interno alla gabbia dovrà essere realizzata in multistrato marino opportunamente trattato ed antimuffa (non a doghe con chiodi o viti di fissaggio) di spessore almeno 18mm, dotato di con feritoie opportunamente fresate e dovrà essere removibile per lavaggio esterno. Ogni gabbia dovrà infine essere dotata di sistema di aggancio/sgancio rapido a pavimento completo di coppia di nottolini anteriori e blocco a baionetta posteriore.

 N.1 ulteriore gabbia specifica per trasporto cani di grossa taglia, esattamente identica per materiali e fattura alle precedenti, da posizionarsi a pavimento in corrispondenza della parte accessibile dai portelloni laterali scorrevoli (destro e sinistro) ed in posizione trasversale, dalle seguenti dimensioni minime: 80L x 80H x 100P cm. Inoltre, questa gabbia sarà dotata di un secondo sportello di accesso a battente, speculare al primo (già previsto) ed avente stesse caratteristiche del precedente, in maniera tale da poter far accedere l’animale sia dal portellone destro che da quello sinistro;

 Il fissaggio delle gabbie al veicolo dovrà essere garantito da un idoneo sistema di guide/binari realizzate in acciaio inox (no fissaggio diretto a pavimento) ancorate al veicolo e di spessore non superiore a cm.1, sulle quali sarà possibile far scorrere le gabbie in fase di carico/scarico delle stesse dal mezzo, complete di interfaccia per il fissaggio delle gabbie di tipo rapido e sicuro “a baionetta” e senza l’impiego di utensili, tale da garantire la stabilità delle gabbie anche in caso di brusche frenate. La collocazione dei fissaggi dovrà consentire il posizionamento delle gabbie secondo quanto previsto precedentemente.

ALTRA DOTAZIONI E PERSONALIZZAZIONI COMPRESE NELLA FORNITURA

 N.1 estintore d’incendio in cabina guida;

 N.1 rampa amovibile, pieghevole, dimensioni da aperta almeno cm 150x40, dotata di maniglia di trasporto, portata fino a 50 kg, stivabile all’interno del mezzo ed utilizzabile

(6)

AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO Sede Legale: Milano, 20122, Corso Italia 19

Codice fiscale e P.IVA 09320520969

su tutti i portelloni del vano posteriore per agevolare il caricamento del cane nella gabbia;

 Ganci per il supporto di eventuali museruole, catene, dispositivi di trattenuta e sicurezza per gli animali.

PRECISAZIONI

 I veicoli devono essere conformi all’art.2, comma 1 lett. b, del D.M. 09.10.2012 n.217 (con specifica annotazione sulla carta di circolazione);

 È’ compresa l’omologazione dei veicoli ed immatricolazione e la consegna dei relativi documenti;

 La consegna dei veicoli dovrà avvenire - con costi a carico dell’aggiudicatario - presso la sede dell’ATS della Città Metropolitana di via Privata Aquila, 82 – 20134 Milano (MI).

Riferimenti

Documenti correlati

Gli arredamenti devono essere pensati a misura di bambino, in modo che possano utilizzare strumenti e oggetti, in relazione ai loro interessi e a riporli ordinatamente. Inoltre

L’attestazione di regolare esecuzione del servizio sarà rilasciata dalla Direzione Regionale INAIL della Sardergna, con comunicazione scritta e trasmessa a mezzo di PEC

La presente indagine di mercato e la successiva ricezione delle manifestazioni di interesse non sono in alcun modo vincolanti per questa Direzione Regionale e

b) dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 445/2000 sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa offerente o produttrice in cui si attesti che i

l’Amministrazione Comunale giusta deliberazione di G.M. 161 del 16.09.2019 intende promuovere l’esibizione delle realtà presenti sul territorio che intendono realizzare

Risposta: Ai sensi dell’art. In particolare, ai sensi del punto 2) del suddetto articolo, relativamente alla OS30, il bando prevede l’obbligo di possesso del

Il programmatore decide quali sono i dati accessibili dall’esterno e come renderli accessibili, pertanto è consigliabile mantenere i membri privati e fornire le funzioni pubbliche

Le cifre significative contenute in un numero consistono di tutte le cifre presenti nel numero i cui valori sono conosciuti con completa certezza, più una cifra finale che è