• Non ci sono risultati.

ANNO ROTARIANO LE PROSSIME RIUNIONI. Cari Amici e care Amiche,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANNO ROTARIANO LE PROSSIME RIUNIONI. Cari Amici e care Amiche,"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Segreteria: Via Santo Stefano, 43 – 40125 Bologna – Tel. 051 238855 – Fax 051 224218 e-mail: [email protected] – http://www.rotarybolognanord.it -

ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 - ITALIA

Bollettino riservato ai soci ANNO XLII Numero 15 – 26 aprile 2013

ANNO ROTARIANO 2012-2013

SAKUJI TANAKA FRANCO ANGOTTI PAOLO MALPEZZI ANDREA TARLAZZI Presidente Internazionale Governatore Distretto 2070 Assistente Governatore Presidente

LAPACEATTRAVERSOILSERVIZIO

Cari Amici e care Amiche,

Oggi vorrei parlarvi di un appuntamento molto importante, peraltro già pubblicizzato. Mi riferisco all’ ASDI, 1°Assemblea Distrettuale, che

si terrà sabato 4 maggio 2013 a Riccione presso l’ Hotel Atlantic (Lungomare della Libertà n. 15).

Oltre ad essere un momento

fondamentale per ogni rotariano, avrete senz’altro notato leggendo il

programma l’interesse del meeting dato dai relatori.

Quindi, tenendo presente il fatto che il nostro Club ha avuto l’onore di vedere nominare come Governatore un suo

Socio, la mia personale preghiera è quella di essere presenti numerosi.

Vi ringrazio per l’attenzione, nonché per la Vostra presenza.

Andrea Tarlazzi

LE PROSSIME RIUNIONI

SABATO 4 MAGGIO – ORE 9.30

HOTEL ATLANTIC,RICCIONE (LUNGOMARE LIBERTÀ 15)

CON FAMILIARI ED OSPITI

ASDI–1aASSEMBLEA DISTRETTUALE (PER SOCI) (PER GLI ACCOMPAGNATORI: VISITA AL CASTELLO DI

GRADARA)

ORE 14,00– PRANZO NB: VALE COME COMPENSAZIONE

SABATO 11 MAGGIO – ORE 9.30 AULA MAGNA CNR(V. GOBETTI 101)

INTERCLUB GRUPPO FELSINEO

CERIMONIA CONSEGNA DEL XXIIIPREMIO ROTARY

“GUIDO PAOLUCCI E CERIMONIA CONSEGNA DEI

CERTIFICATI DI MERITO ORE 13,00: RINFRESCO BUFFET

MERCOLEDì 15 MAGGIO– ORE 20,15

SEDE V. SANTO STEFANO 43 PER SOLI SOCI

ASSEMBLEA PER L’APPROVAZIONE DELLO STATUTO DEL NUOVO DISTRETTO 2072

24/26 MAGGIO GITA A TORINO

SI PREGA DI DARE SEMPRE CONFERMA ANTICIPATA ALLA SEGRETERIA ENTRO LE ORE 12.00

(2)

Riunione del:...10/04/2013 Sede: ... NH Hotel de la Gare Presidente:...Andrea Tarlazzi Relatori: ...Prof. Sergio Castellari

“La sfida dei cambiamenti climatici per la nostra società”

Soci ordinari (20):

Bigi, Bottonelli, Castelli, Donati, Freddi, Golova Nevsky, Guernelli, Guerra, Luzzana, Magagnoli, Martuzzi, Prandi, Presenti, Scorzoni, Tarlazzi, Urbinati, Vicari, Vicini G., Vicini R., Zanardi

Consorti (5)

Guernelli, Luzzana, Scorzoni, Tarlazzi, Zanardi Ospiti del Club

Prof. Sergio Castellari (Relatore) Soci presso altri Club

Vicari al RC Bologna (Relatore il 9.04), Ziosi al RC Cervia-Cesenatico (22.03.13)

La conviviale del 10 aprile ha affrontato un argomento che tutti conosciamo ma che forse per paura o ignavia non consideriamo, dimenticando che se non ci coinvolge direttamente avrà senz’altro un impatto verso i nostri figli o nipoti.

L’argomento trattato è stato “La sfida dei cambiamenti climatici per la nostra società”. Un argomento così importante e difficile non poteva avere miglior relatore del Prof. Sergio Castellari di cui di seguito riportiamo un sintetico curriculum professionale ma anche e soprattutto un estratto della relazione; relazione che fra l’altro ci ha fatto riflettere sugli aspetti climatici e sui problemi che, se non si cambia qualcosa, si andranno a generare e non potranno non avere una profonda importanza a livello anche economico, come in parallelo se, come si deve, si farà qualcosa, anche l’economia ne trarrà un indubbio beneficio.

E’ stata una serata molto interessante con un buon indice di presenze.

LA SFIDA DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA NOSTRA SOCIETA Il clima della terra, nella sua lunga storia, ha sempre subito cambiamenti dovuti a cause naturali. Tuttavia il riscaldamento globale a cui stiamo assistendo oggi non può essere spiegato dagli stessi fenomeni che

hanno causato i mutamenti nel passato.

Gli scienziati concordano sul fatto che questo cambiamento in atto sia dovuto alle sempre maggiori quantità di gas ad effetto serra immessi nell'atmosfera dalle attività umane.

I cambiamenti climatici a cui stiamo assistendo oggi stanno avvenendo molto più velocemente rispetto ai cambiamenti climatici che si sono verificati nel passato. Nel corso dell'ultimo secolo, infatti, la temperatura

media atmosferica superficiale è aumentata di 0,76°C su scala globale e di quasi 1°C in Europa.

Questa tendenza continua nel secolo attuale: negli ultimi dodici anni sono stati registrati gli undici anni più caldi da quando vengono rilevate osservazioni regolari (metà 1800).

Se non ci si impegnerà a ridurre in modo sostanziale le emissioni di gas ad effetto serra, in questo secolo si potrà avere un ulteriore aumento di temperatura fra gli 1,8 e i 4°C.

Occuparsi di cambiamenti climatici è oggi quindi assolutamente prioritario per tutti. Perché se è vero

(3)

3 che per la risoluzione del problema è fondamentale l’impegno dei governi e delle industrie, è altrettanto vero che anche L’IMPEGNO QUOTIDIANO DI OGNI SINGOLO CITTADINO rappresenta la chiave per contenere gli effetti dei cambiamenti in atto.

Breve Curriculum Vitae del Prof. Castellari

Ha una Laurea in Fisica (Università di Bologna) e un Ph.D. in Meteorologia e Oceanografia fisica (Università di Miami, Florida, USA).

Attualmente è Primo Tecnologo all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Senior Scientist e Responsabile del gruppo di ricerca

“Relazioni Istituzionali e Politiche di Adattamento“ al Centro Euro- Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) a Bologna.

Dal 2000, in qualità di esperto scientifico del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), ha partecipato a sessioni multilaterali dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC),

United Nations Environment Programme (UNEP), United Nations Convention to Combat Desertification (UNCCD), United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) e il Group on Earth Observations (GEO).

Dal 2006 al 2012 è stato Co-Chairman di Gruppi Negoziali (Contact Groups) sulla ricerca climatica a varie sessioni dell’UNFCCC. Dal 2006 è il Focal Point Nazionale per l’Italia del’IPCC (pannello dell’ONU che ha vinto il Premio Nobel per la Pace nel 2007).

Dal 2011 è il Coordinatore del Centro Tematico Europeo sui Cambiamenti Climatici, Impatti, Vulnerabilità e Adattamento (ETC/CCA) dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA) e partecipa a vari progetti europei sull’adattamento ai cambiamenti climatici.

Dal 2012 è coordinatore del Tavolo Tecnico, istituito dal MATTM, per l’elaborazione dei contenuti tecnico-scientifici della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici. Infine è docente a contratto di “Climate Change and International Policies” al Ph.D. Programme in Science and Management of Climate Change dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Riunione del:...17/04/2013 Sede: ... Sede Via S. Stefano Presidente:...Andrea Tarlazzi Relatori: ... Dott. Sandro Pasotto, dott. Francesco Martelli

“Ospedale “Vezo” Andavadoaka. Madagascar”

Soci ordinari (28):

Angiolini, Bandieri, Borasio, Bottonelli, Caldari, Capuccini, Castagnoli, Castelli, Corlaita, Freddi, Guernelli, Guerra, Libè, Luzzana, Magagnoli, Manno, Martuzzi, Martelli, Notari, Ortolani, Pasini, Prandi, Quadrelli, Scorzoni, Tarlazzi, Vicari, Zanardi, Ziosi

Consorti (6)

Castelli, Guernelli, Luzzana, Martelli, Tarlazzi, Zanardi Ospiti dei Soci (3)

Vito Pedrazzi (di Martelli), Elena Muscatello e Isabella Labate (di Guernelli)

(4)

4 Ospiti del Club (5)

Sandro Pasotto, Bruno Micolano e consorte, sig. Neri e consorte Rotariani in visita (2)

Leonardo de Angelis e consorte (RC Ravenna) Soci presso altri Club (4)

Bigi e Presenti al RC Bologna Est (11.04.13), Notari al RC de Paris Academies (15.04.13), Cavazzuti al RC Roma Eur (18.04.13) e al RC Roma Ovest (23.04.13)

Una bellissima conviviale quella di mercoledì 17 aprile; una nutrita rappresentanza di soci (43 %) accompagnati da un altrettanto nutrito numero di amici ospiti; tutti desiderosi di ascoltare ed apprezzare la relazione del Dott. Sandro Pasotto, relazione integrata da riflessioni altrettanto interessanti del nostro socio dott. Francesco Martelli. Una scelta improntata al Service; al vero Service.

Chi è il dottor Pasotto? Un missionario? Forse uno “sciamano”? Nulla di tutto questo; è semplicemente un apprezzato e stimato medico che dopo

una fulgida carriera medica svolta nei principali ospedali di Bologna, una volta andato in pensione, ha voluto dare un più profondo significato alla sua vita umana e professionale; realizzando con il tempo, con la caparbietà e con l’aiuto di tanti, anzi tantissimi amici, tramite la onlus da lui fondata dal nulla, in una parte dimenticata dal mondo o forse apprezzata solo per la bellezza della su natura incontaminata, un ospedale perfettamente attrezzato che, per quanto riguarda l’apporto indispensabile di

ogni aspetto medico, si struttura solo su base volontaristica. Ciò a dire che i chirurghi, gli oculisti, i dentisti ecc.., fruendo di macchinari ed attrezzature ricevute in dono, sono tutti dei volontari che, rinunciando alle loro ferie e recandosi in Madagascar a proprie spese, contribuiscono ad alleviare e

risolvere patologie che se ad esempio in Italia sono di facile approccio, laggiù, in quell’isola che è grande circa due volte la nostra penisola, rappresenterebbero grandi ed insormontabili problemi che, se non affrontati, porrebbero a rischio la stessa sopravvivenza delle persone. Impressionante è il numero delle patologie affrontate, come dimostrato dall’esposizione dei due relatori.

In estrema sintesi questo è il vero Service; un impegno dedicato ad alleviare le sofferenze altrui senza scopo di lucro con unica mercede un sorriso riconoscente di un bambino, ovvero la gioia di una persona che se non aiutata sarebbe diventata cieca od ancora la gratitudine di una giovane mamma, felice di aver messo al mondo un piccolo bambino che sarà seguito nel suo crescere.

Durante questa bella serata il nostro Club ha inoltre accolto con gioia l’ingresso di una nuova socia, la giornalista Renata Ortolani, presentata da Andrea Tarlazzi.

(5)

5

GITA A TORINO – 24/26 MAGGIO

Come ricorderete la prossima gita del Club è programmata dal 24 al 26 maggio 2013; la meta è Torino con visite mirate al Castello di Stupinigi ed alle Ville Reali di Venaria.

E’ partita la “macchina organizzatrice”; è fondamentale, quindi, che voi soci forniate un’adesione di massima, in modo tale da garantire un’organizzazione all’altezza delle aspettative.

Le adesioni per motivi organizzativi dovranno pervenire alla Segreteria del Club entro e non oltre il giorno 8 aprile 2013.

I versamenti della quota, per motivi di cassa del Club, dovranno pervenire alla Segreteria del Club entro e non oltre il 10 maggio 2013.

SPECIFICA QUOTA DI PARTECIPAZIONE ALLA GITA

Voce Importo singolo

partecipante

Importo coppia Camera singola

( 130,00 € x 2 notti)

260 ----

Camera matrimoniale (180,00 € x 2 notti)

--- 360

Tassa soggiorno

(3,20 € al giorno x persona – arrotondato)

10 20

Cena

(42,00 € x persona – n.2 cene)

84 168

Trasporto FFSS Freccia Rossa - A/R x persona (salvo ottenere migliori condizioni per gruppo minimo di 15 persone)

154 308

Autobus

(1° giorno: 165 €; 2° giorno: 298 €;

3° giorno: 298 €. Tot. 761 € ) (Ipotizzando 20 partecipanti)

38 76

Biglietti entrate per visite 32 64

Arrotondamenti 2 4

Totale 580 1000

Programma

Venerdi 24/05/2013

Partenza Stazione Centrale di Bologna.

Ore 9.00: ritrovo dei partecipanti nella hall della Stazione Centrale Ore 9.25: partenza Freccia Rossa

Ore 11.40: arrivo Stazione di Torino Porta Nuova

Ore 12,30 circa, arrivo all'hotel Sitea con bus - Check-in Pomeriggio libero per passeggiate nel centro della città Ore 20.30: Cena in hotel

Sabato 25/05/2013

Ore 8.00/9.00: prima colazione

Ore 9.30: partenza con bus per visita completa della Venaria Reale Ore 17.00: rientro in albergo con bus

Ore 20.30: cena in albergo Domenica 26/05/2013

(6)

6 Ore 8.00/9.00: prima colazione

Ore 9.30: partenza in bus per visita Castello di Stupinigi Ore 13.00: rientro in albergo

Ore 16.30: partenza in bus per la Stazione di Torino Porta Nuova Ore 20.15. arrivo Bologna Stazione Centrale

Note importanti ed integrative alla gita 1) Albergo

Il Grand Hotel Sitea è un albergo membro dell'associazione Locali Storici d'Italia.

L’albergo è sito nel centro storico di Torino in via Carlo Alberto 35.

E' sede abituale di conviviali di molti Rotary Club di Torino.

2) Le stanze

Tutte le camere sono "de luxe".

La camera singola è dotata di letto di una piazza e mezzo (letto francese).

La camera doppia è con letto matrimoniale.

E' obbligatorio il pagamento della tassa di soggiorno pari a € 3,20 per persona per giorno.

3) Prima colazione

Inclusa nel prezzo della stanza, è a buffet internazionale e servita nel ristorante dell'albergo 4) Cena

Sono previste 2 cene (24- 25/05/ 2013) e saranno così articolate:

- aperitivo con spumante brut con delicatezze salate - prima portata, seconda portata e dolce

- acque minerali, vini del sommelier e caffé 5) Trasporti

Andata e ritorno Bologna -Torino - Bologna, è previsto a mezzo Freccia Rossa FFSS 1.a classe. Per orari confrontare programma.

Gli spostamenti dalla Stazione di Torino all'albergo e da questo alle visite con relativi ritorni all'albergo e da quest'ultimo alla Stazione di Torino saranno

garantiti da un bus da 30 persone.

6) Biglietti di entrata per visite a Castello di Stupinigi e Venaria Reale Nella quota di partecipazione è compreso il prezzo dei biglietti.

7) Pranzo a mezzogiorno

La quota non prevede i costi per eventuali spuntini che i soci vorranno liberamente consumare all'ora di pranzo in quanto, come noto, non è previsto alcun pranzo a mezzogiorno.

8) Abbigliamento

Si suggerisce un abbigliamento comodo casual ed anche per le cene serali non è richiesta la giacca per i signori soci ed ospiti.

9) NOTA IMPORTANTISSIMA

Al fine di poter organizzare adeguatamente l'intera gita e poter così procedere alle prenotazioni, acquisto biglietti etc. si pregano i soci interessati:

- confermare entro e non oltre l' 8 di aprile 2013 la loro partecipazione - provvedere al saldo della quota di partecipazione entro e non oltre il 10 maggio 2013 (alla Segreteria del Club)

- attenersi scrupolosamente al programma per quanto riguarda gli orari

(7)

7 ASSEMBLEA DEI SOCI PER L’APPROVAZIONE DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO DEL NUOVO DISTRETTO 2072 – 15 MAGGIO 2013

15 MAGGIO 2015

Ore 20,15 in Sede, Via Santo Stefano 43 Per soli SOCI

Assemblea dei Soci per l’approvazione dello Statuto del Nuovo Distretto 2072

ASDI – 1° ASSEMBLEA DISTRETTUALE 2072

ASDI

1a ASSEMBLEA DISTRETTUALE Riccione

Hotel Atlantic - Lungomare della Libertà, 15 Sabato 4 Maggio 2013

PROGRAMMA

* 9.00 Apertura della segreteria, registrazione e caffè di benvenuto

* 10.00 Giuseppe Castagnoli – DG 2013-14 Apertura dei lavori e programma della giornata Saluti di:

- Franco Angotti - DG 2012-2013

- Andrey Ibragimov- DG 2014-2015 D.2220 Russia Europea - Ferdinando Del Sante – DG 2014-15

- Paolo Pasini – DG 2015-16

- Maurizio Parma – Presidente RC Riccione-Cattolica - Massimo Pironi – Sindaco di Riccione

Gli accompagnatori lasciano la sala

* 10.20 Giuseppe Castagnoli: Il tema del RI, le aree d’intervento prioritario, gli obiettivi Adempimenti istituzionali:

(8)

8 Approvazione della quota 2013-2014

Bilancio preventivo 2013-2014

* 11.00 Antonio Patuelli, Presidente ABI:

Economia nel rispetto di etica e diritto

* 11.20 Franco Carpanelli:

Il mio momento rotariano

* 11.30 Inizio delle Sessioni parallele

Sala 1 - L’impegno per il cambiamento Coordinatore: Giuseppe Castagnoli

Italo Giorgio Minguzzi Statuto e regolamento del distretto 2072 Pietro Pasini Azioni di formazione

Paolo Malpezzi L’organizzazione condivisa

Partecipazione consigliata a: presidenti, segretari, tesorieri Sala 2 - Tavola rotonda: La comunicazione risorsa strategica Coordinatore: Gianluigi Poggi

Gianmarco Lepri (Bologna Valle dell’Idice), un click per la buona gestione del Club Andrea Nascetti (Società Apus), il nuovo sito del Distretto 2072

Alessandro Alboni (Bologna Galvani), La visibilità dell’Area Felsinea nel territorio Paolo Capanni (RE Terra di Matilde), Il sito del RC Reggio Emilia Terra di Matilde Filmato intervista a Giovanni Carlo Zani (Imola)

Partecipazione consigliata a: responsabili informatici, responsabili dei notiziari e della comunicazione, responsabili dei rapporti con i media e le Istituzioni

Sala 3 - Tavola rotonda: Effettivo ed espansione

Coordinatori: Pierluigi Pagliarani e Giuseppe Abbate

Giovanna Coppo (Cervia-Cesenatico), Considerazioni sull’effettivo

Gino Ghigi (Bo Ovest G.Marconi), Procedure di Club per l’ammissione soci Lucio Montone(Bo Valle dell’Idice), Le conviviali strumento di affiatamento

Alberto Farinetti (Modena), Interclub d’Area: strumenti di comunicazione e raccolta fondi Stefano Libertà (Rimini Riviera), Gli eventi pubblici sul territorio

Partecipazione consigliata a: responsabili di effettivo ed espansione, istruttori di club, prefetti Sala 4 - Tavola rotonda: Il servire rotariano

Coordinatore: Leonardo de Angelis, Introduzione e presentazione del quadro riassuntivo delle Sovvenzioni Distrettuali 2013-2014 ammesse dal D 2072

Fabio Fava (Bo Valle del Savena), L’impegno professionale dei rotariani per la sostenibilità Giordano Giubertoni (Rotaract Mirandola), Il servire rotaractiano

Vittorio Capatti (Copparo-Alfonso II d’Este), Sovvenzione Distrettuale comune club Area Estense Bruno Pelloni (Lugo), Le Borse di Studio Globali

Elena Romanò (Modena L.A.Muratori), Vocational Training Exchange 2014 col D 2390 (Svezia) Mauro Tagiuri (Ravenna), La Sovvenzione Globale Dhaka, Bangladesh

Partecipazione consigliata a: responsabili della Fondazione Rotary, responsabili progetti e programmi

*13.00 Ricongiunzione in sessione plenaria

* 13.00 Roberto Xausa, DG 2013-14 D.2060 (Veneto, Friuli V. Giulia, Trentino Alto Adige) La collaborazione fra i Distretti Italiani

* 13.15 Andrey Ibragimov

Il Comitato interpaese Italia-Russia: valore dell’amicizia e progetti

* 13.30 Giuseppe Castagnoli I prossimi appuntamenti e conclusioni

* 14.00 Colazione di lavoro

Per gli accompagnatori è prevista la visita del Castello di Gradara

(9)

9 Per le iscrizioni rivolgersi alla Segreteria del RC Bologna Nord

ROTARY CLUB BOLOGNA

Sabato 27 aprile - ore 10,00 – Teatro Galliera (Via Matteotti 27) – con familiari ed ospiti – Interclub Felsineo – Forum Commissione Energia Ambiente

Martedì 30 aprile - ore 13,00 – Circolo della Caccia – con familiari ed ospiti – Dott. Giuseppe Gobbi:

“La terapia dell’ epilessia tra miti e pregiudizi”

Sabato 4 maggio - ore 9,00 – Riccione, Hotel Atlantic, Lungomare della Libertà 15 – con familiari ed ospiti – ASDI, 1° Assemblea Distrettuale Distretto 2072 – ore 14,00: Pranzo

Martedì 7 maggio – ore 19,15 – Sede Via S. Stefano 43 – per soci – Assemblea Straordinaria per approvare lo Statuto del nuovo Distretto 2072 – Segue con familiari ed ospiti – Dott.ssa Lavinia Turra:

“Un’ esperienza di nuova imprenditoria al femminile”

Sabato 11 maggio - ore 9,30 – Aula Magna CNR (Via Gobetti 101) – Cerimonia di consegna del XXIII Premio Rotary “Guido Paolucci” e Cerimonia di consegna dei Certificati di Merito – Ore 13,00:

Buffet

Martedì 14 maggio - ore 13,00 – Circolo della Caccia – con familiari ed ospiti – Dott. Giovanni baldi (Direttore Generale Ist. Ortopedico Rizzoli), Prof. Francesco Manzoli (Direttore sanitario ist. Ortopedico Rizzoli): “Presentazione delle attività dell’ Istituto Ortopedico Rizzoli nelle strutture confiscate alla mafia”

ROTARY CLUB BOLOGNA EST

Sabato 27 aprile - ore 10,00 – Teatro Galliera (Via Matteotti 27) – con familiari ed ospiti – Interclub Felsineo – Forum Commissione Energia Ambiente

Giovedì 2 maggio - ore 20.30 – Nonno Rossi – con familiari ed ospiti – Marco dal Monte: “Le pietre di Bologna”

Sabato 4 maggio - ore 9,00 – Riccione, Hotel Atlantic, Lungomare della Libertà 15 – con familiari ed ospiti – ASDI, 1° Assemblea Distrettuale Distretto 2072 – ore 14,00: Pranzo

Giovedì 9 maggio - ore 20.30 – Nonno Rossi – con familiari ed ospiti – Tiziana Ferrari (Direttore di Unindustria): “Ricambio generazionale”

Sabato 11 maggio - ore 9,30 – Aula Magna CNR (Via Gobetti 101) – Cerimonia di consegna del XXIII Premio Rotary “Guido Paolucci” e Cerimonia di consegna dei Certificati di Merito – Ore 13,00:

Buffet

(10)

10 Giovedì 16 maggio - ore 20.30 – Nonno Rossi – con familiari ed ospiti – Dott. Sergio Venturi (Direttore Generale Ospedale Sant’Orsola)

ROTARY CLUB BOLOGNA OVEST G. MARCONI

Sabato 27 aprile - ore 10,00 – Teatro Galliera (Via Matteotti 27) – con familiari ed ospiti – Interclub Felsineo – Forum Commissione Energia Ambiente

Sabato 4 maggio - ore 9,00 – Riccione, Hotel Atlantic, Lungomare della Libertà 15 – con familiari ed ospiti – ASDI, 1° Assemblea Distrettuale Distretto 2072 – ore 14,00: Pranzo

Lunedì 6 maggio - ore 20,15 – Nonno Rossi - con familiari ed ospiti – Prof. Paolo Sassi: “Un Garibaldino del 900”

Sabato 11 maggio - ore 9,30 – Aula Magna CNR (Via Gobetti 101) – Cerimonia di consegna del XXIII Premio Rotary “Guido Paolucci” e Cerimonia di consegna dei Certificati di Merito – Ore 13,00:

Buffet

Lunedì 20 maggio - ore 20,15 – Nonno Rossi - con familiari ed ospiti – Maurizio Nobile (Antiquario) e dott.ssa Laura Marchesini: “La fine del mondo nell’arte”

ROTARY CLUB BOLOGNA SUD

Sabato 27 aprile - ore 10,00 – Teatro Galliera (Via Matteotti 27) – con familiari ed ospiti – Interclub Felsineo – Forum Commissione Energia Ambiente

Sabato 4 maggio - ore 9,00 – Riccione, Hotel Atlantic, Lungomare della Libertà 15 – con familiari ed ospiti – ASDI, 1° Assemblea Distrettuale Distretto 2072 – ore 14,00: Pranzo

Martedì 7 maggio - ore 20,15 – Nonno Rossi - con familiari ed ospiti – Alberto bettini (Commissione Ambiente, Acqua ed Energia): “Il verde negli ecosistemi urbani: comparsa o protagonista?”

Sabato 11 maggio - ore 9,30 – Aula Magna CNR (Via Gobetti 101) – Cerimonia di consegna del XXIII Premio Rotary “Guido Paolucci” e Cerimonia di consegna dei Certificati di Merito – Ore 13,00:

Buffet

Mercoledì 15 maggio - ore 20,30 – Teatro Comunale – con familiari ed ospiti – Concerto per pianoforte di Maria Pia Fazio de carlo e Teo Ciavarella . Evento benefico pro ANT

Martedì 21 maggio - ore 20,15 – Nonno Rossi - con familiari ed ospiti – Avv. Davide Vicari presenta il libro “Il Drago di Dihuk”

Martedì 28 maggio - ore 20,15 – Nonno Rossi - con familiari ed ospiti – Avv. Mattia Grassani e avv.

Mario Zoppellari: “Giustizia Sportiva”

ROTARY CLUB BOLOGNA VALLE DEL SAMOGGIA

Mercoledì 24 aprile - Ore 20.15 – Nonno Rossi - con familiari ed ospiti - Gianni Baravelli (Console Onorario per l’Emilia Romagna della Norvegia e della Svezia): “Un Console a Bologna , questo

(s)conosciuto

Sabato 27 aprile - ore 10,00 – Teatro Galliera (Via Matteotti 27) – con familiari ed ospiti – Interclub Felsineo – Forum Commissione Energia Ambiente

Sabato 4 maggio - ore 9,00 – Riccione, Hotel Atlantic, Lungomare della Libertà 15 – con familiari ed ospiti – ASDI, 1° Assemblea Distrettuale Distretto 2072 – ore 14,00: Pranzo

Sabato 11 maggio - ore 9,30 – Aula Magna CNR (Via Gobetti 101) – Cerimonia di consegna del XXIII Premio Rotary “Guido Paolucci” e Cerimonia di consegna dei Certificati di Merito – Ore 13,00:

Buffet

(11)

11 ROTARY CLUB BOLOGNA VALLE DEL SAVENA

Sabato 27 aprile - ore 10,00 – Teatro Galliera (Via Matteotti 27) – con familiari ed ospiti – Interclub Felsineo – Forum Commissione Energia Ambiente

Lunedì 29 aprile – Riunione soppressa

Sabato 4 maggio - ore 9,00 – Riccione, Hotel Atlantic, Lungomare della Libertà 15 – con familiari ed ospiti – ASDI, 1° Assemblea Distrettuale Distretto 2072 – ore 14,00: Pranzo

Sabato 11 maggio - ore 9,30 – Aula Magna CNR (Via Gobetti 101) – Cerimonia di consegna del XXIII Premio Rotary “Guido Paolucci” e Cerimonia di consegna dei Certificati di Merito – Ore 13,00:

Buffet

ROTARY CLUB BOLOGNA CARDUCCI

Sabato 27 aprile - ore 10,00 – Teatro Galliera (Via Matteotti 27) – con familiari ed ospiti – Interclub Felsineo – Forum Commissione Energia Ambiente

Sabato 4 maggio - ore 9,00 – Riccione, Hotel Atlantic, Lungomare della Libertà 15 – con familiari ed ospiti – ASDI, 1° Assemblea Distrettuale Distretto 2072 – ore 14,00: Pranzo

Martedì 7 maggio – ore 20,15 – Hotel Savoia Regency – per soli soci – Assemblea

Sabato 11 maggio - ore 9,30 – Aula Magna CNR (Via Gobetti 101) – Cerimonia di consegna del XXIII Premio Rotary “Guido Paolucci” e Cerimonia di consegna dei Certificati di Merito – Ore 13,00:

Buffet

Sabato 18 maggio – Golf Club “Le Fonti di Castel San Pietro” – Seconda Edizione del Torneo di Golf Martedì 21 maggio – ore 20,15 – Hotel Savoia Regency – con familiari ed ospiti – Interclub con RC Bologna, Valle dell’ Idice e Valle del Samoggia – Service “WiFi ai Giardini Margherita”

ROTARY CLUB BOLOGNA VALLE DELL’IDICE

Sabato 27 aprile - ore 10,00 – Teatro Galliera (Via Matteotti 27) – con familiari ed ospiti – Interclub Felsineo – Forum Commissione Energia Ambiente

Martedì 30 aprile - Budrio, Teatro Consorziale - SBULLONIAMOCI.

Sabato 4 maggio - ore 9,00 – Riccione, Hotel Atlantic, Lungomare della Libertà 15 – con familiari ed ospiti – ASDI, 1° Assemblea Distrettuale Distretto 2072 – ore 14,00: Pranzo

Sabato 11 maggio - ore 9,30 – Aula Magna CNR (Via Gobetti 101) – Cerimonia di consegna del XXIII Premio Rotary “Guido Paolucci” e Cerimonia di consegna dei Certificati di Merito – Ore 13,00:

Buffet

ROTARY CLUB BOLOGNA GALVANI

Sabato 27 aprile - ore 10,00 – Teatro Galliera (Via Matteotti 27) – con familiari ed ospiti – Interclub Felsineo – Forum Commissione Energia Ambiente

Sabato 4 maggio - ore 9,00 – Riccione, Hotel Atlantic, Lungomare della Libertà 15 – con familiari ed ospiti – ASDI, 1° Assemblea Distrettuale Distretto 2072 – ore 14,00: Pranzo

Sabato 11 maggio - ore 9,30 – Aula Magna CNR (Via Gobetti 101) – Cerimonia di consegna del XXIII Premio Rotary “Guido Paolucci” e Cerimonia di consegna dei Certificati di Merito – Ore 13,00:

Buffet

(12)

12 Rita Melli... 29 aprile

Pier Leandro Guernelli ... 29 aprile Giovanni Bottonelli... 30 aprile Federico Presenti ...2 maggio Sandro Giacomelli...5 maggio

Riferimenti

Documenti correlati

La sfida più grande e più urgente, che oggi si pone di fronte alla nostra capacità di essere ancora soggetti capaci di determinare collettivamente le condizioni di lavoro, è quella

È bello che anche il nostro Rotary Club abbia pensato di dedicarci una serata conviviale (cui hanno aderito i Rotary Club Bergamo O- vest e Lomazzo dei

mercoledì 11 novembre, ore 21,00, Teatro Antoniano di Bologna (via Guinizzelli 3) - Interclub del Gruppo Felsineo - ORCHESTRA ‘SENZA SPINE’ IN: “CONCERTO PER IL PANE” - Concerto di

Le regole dettate per la gestione, come in ogni associazione che si rispetti, prevedono una serie di commissioni che contribuiscono al regolare svolgimento della vita di

Grazie al vostro supporto il campo sportivo come la ludoteka potranno svlgere le loro attivita’ di animazione, di supporto spicologico,alla scoperta del mondo a volte molto,

Siamo qui, ancora una volta, a parlare di sviluppo o meglio della sua insufficiente manifestazione per la nostra Regione e, più in generale, per il

Il Progetto, con il contributo della Rotary Founda- tion e di Usaid, finalizzato alla fornitura di PC Chro- mebook per il supporto della Dad agli alunni che non hanno

Il nostro mondo contemporaneo può essere considerato un unico sistema sotto diversi profili: quello ambientale di un ecosistema alla continua ricerca di un