• Non ci sono risultati.

“Le valutazioni di professionalità, il ruolo del Consiglio superiore della magistratura e dei Consigli Giudiziari, esperienze a confronto” Incontro di Studio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“Le valutazioni di professionalità, il ruolo del Consiglio superiore della magistratura e dei Consigli Giudiziari, esperienze a confronto” Incontro di Studio"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

“Le valutazioni di professionalità, il ruolo del Consiglio superiore della magistratura e dei Consigli Giudiziari, esperienze a confronto”

Incontro di Studio Roma, 20 novembre 2017 Sala Conferenze del C.s.m.

Ore 10:30 Welcome coffee

h. 11.00 Indirizzo di saluto del Vice Presidente del C.s.m.

On.le Avv. Giovanni Legnini.

Saluto del Presidente della Quarta Commissione Pres. Lorenzo Pontecorvo.

h. 11.15 La nuova Circolare sulle valutazioni di professionalità dei magistrati Cons. Rosario Spina, componente del C.s.m.

Dott.ssa Maria Vittoria Caprara, magistrato segretario C.s.m.

Dott. Stefano Calabria, magistrato segretario C.s.m.

h. 12.00 Valutazioni di professionalità e disciplinare

Pres. Pasquale Ciccolo, Procuratore generale della Repubblica presso la Corte di Cassazione –Il punto di vista della Procura.

Cons. Antonio Leone, componente del C.s.m. Il punto di vista della Sezione disciplinare.

h. 12.30 Il nodo delle fonti di conoscenza

Cons. Piergiorgio Morosini, componente del C.s.m.

h.12.45 Cenni e riflessione sui sistemi di valutazione dei magistrati nel Paesi della U.E.

Cons. Fabio Napoleone, componente del C.s.m..

h.13.00 Dibattito – (domande da parte dei componenti dei Consigli giudiziari)

h.13.45 Lunch

(2)

2

h. 15.00 Il Ministero della giustizia e le valutazioni di professionalità dei magistrati Sottosegretario Cosimo Ferri, Sottosegretario di Stato al Ministero della giustizia

h. 15.30 La Corte di cassazione e le valutazioni di professionalità dei magistrati Pres. Giovanni Canzio, Primo Presidente della Corte di Cassazione.

h. 15.45 Interventi:

Cons. Maria Alberti Casellati, componente del C.s.m.

Cons. Alessio Zaccaria, componente del C.s.m..

h. 16.30 Dibattito finale

h. 17.30 Conclusioni

Pres. Lorenzo Pontecorvo, Presidente della Quarta commissione C.s.m.

Dott.ssa Fiammetta Palmieri, magistrato segretario C.s.m.

h 18.00 Chiusura dei lavori

Riferimenti

Documenti correlati

Concentrando l'analisi sul contributo che la Procura Generale della Corte di Cassazione può offrire a legislazione vigente nel quadro della riscontrata necessità di coordinamento

V, 14157/2913: esenzione anche nel caso di scioglimento della comunione in un giudizio diverso da quello di separazione o divorzio (anche alla luce di quella giurisprudenza che

L’esame diretto degli atti (consentito in presenza di censure svolte ai sensi dell’art. 4 c.p.c.) ha innanzitutto consentito di rilevare che nessuna lesione del

A\\.A):Prospettì statistici sull'attività degli Uffici Giudiziari Requirenti del Distretto di Corte di Appello di Bari. All.C).' Relazione integrativa a cura

La Corte E.D.U., chiamata a valutare l’equità del procedimento seguito per giungere alla decisione, opera un controllo prevalentemente in concreto e, muovendo dai singoli casi,

Il versante programmatico, per quanto attiene agli uffici di procura, trova oggi uno dei suoi cardini nell’art. 106 del 2006, recante «Disposizioni in materia di

Ore 9.30 L’attività di raccolta di dati ed informazioni della Procura Generale presso la corte di cassazione –. Pasquale Ciccolo, Procuratore Generale presso la Corte

Alla conclusione secondo cui la previa risoluzione del concordato preventivo omologato costituirebbe la condizione ineludibile affinchè il debitore possa essere