• Non ci sono risultati.

Equazioni di 2 grado. Testo: pag 262. volume 2. Prof. Domenico Lo Iacono

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Equazioni di 2 grado. Testo: pag 262. volume 2. Prof. Domenico Lo Iacono"

Copied!
48
0
0

Testo completo

(1)

Equazioni di 2° grado

Testo: pag 262. volume 2

(2)

Equazioni di 1° grado

E’ nella forma:

= 0 + b

ax

¹ 0 a

Con :

(3)

= 0 + b

x

= 0

0 0 x + b =

Impossibile determinare

la

x

a a

¹ 0

Quindi

(4)

La soluzione sarà :

a

x = - b

(5)

esempio

0 3

5 x - =

Soluzione:

3

5 x = Þ 5

= 3

x

(6)

Equazioni algebriche di 2° grado

a x 2 + b x + c = 0

Perché di 2 ° grado ?

Il grado viene dato dall’esponente maggiore con cui compare la x

Esponente 2 Þ Grado 2

(7)

Equazione del tipo:

𝑎𝑥

!

+ 𝑏𝑥 + 𝑐 = 0

Con 𝑎, 𝑏, 𝑐, Numeri reali e 𝑎 ≠ 0

• a;

• b;

• c;

Coefficienti

Termine noto

(8)

Contenuti delle slide:

• Equazioni incomplete

• Equazioni incomplete pure

• Equazioni incomplete spurie

• Equazioni complete

• Formula risolutiva

• Significato del discriminante «delta»

(9)

Equazione di 2^ grado:

INCOMPLETA

(10)

Equazioni incomplete

𝑆𝑒 𝑐 = 0 L’equazione

Diventa

𝒂𝒙

𝟐

+ 𝒃𝒙 = 𝟎 E si chiama

equazione SPURIA 𝑆𝑒 𝑏 = 0

L’equazione Diventa

𝒂𝒙

𝟐

+ 𝒄 = 𝟎 E si chiama

equazione PURA

𝑎𝑥! + 𝑏𝑥 + 𝑐 = 0

(11)

Equazione Pura

• Si risolvono isolando il termine dell’incognita 𝑎𝑥! + 𝑐 = 0

𝑎𝑥! = −𝑐

𝑥 = ± −𝑐 𝑎⁄

25𝑥! − 4 = 0 25𝑥! = 4 25𝑥!

25 = 4 25

𝑥 = ± 4

25 = ±2 5

𝑥" = 2 5

2

(12)

Esempi di equazioni Pure

𝑥

!

− 16 = 0 𝑥

!

= 16 𝑥 = ± 16

𝑥 = ±4

25𝑥

!

− 4 = 0 𝑥

!

= ⁄ 4 25 𝑥 = ± 4 25 ⁄

𝑥 = ± ⁄ 2 5

𝑥

!

+ 9 = 0 𝑥

!

= −9 𝑥 = ± −9 𝐸𝑞𝑢𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 impossibile

Le soluzioni di un’equazione pura se esistono sono numeri opposti

(13)

Esercizi guidati equazioni pure

1. 2𝑥! − 18 = 0. 2𝑥! = 18 𝑥! = 9 𝑥 = ___

2. 𝑥! − 16 = 0. 𝑥! =. 𝑥 = ___

3. 4𝑥! − 25 = 0. 4𝑥! = 𝑥! = 𝑥 = ___

4. 𝑥! + 25 = 0. 𝑥! = L’equazione è

(14)

Soluzioni esercizi guidati equazioni PURE

1. 2𝑥! − 18 = 0. 2𝑥! = 18 𝑥! = 9 𝑥 = ±3_

2. 𝑥! − 16 = 0. 𝑥! =. 𝑥 = ±4___

3. 4𝑥! − 25 = 0. 4𝑥! = 𝑥! = 25 4⁄ 𝑥 = ± ⁄5 2 4. 𝑥! + 25 = 0. 𝑥! = −25 4⁄ Impossibile

(15)

Esercizi equazioni PURE

1. 𝑥

!

= 49 . x = ±7 .

2. 𝑥

!

− 36 = 0 . x = ±6 .

3. 𝑥

!

− 625 = 0 . x = ±25 . 4. 10𝑥

!

− 1000 = 0 x = ±10 .

5. 3𝑥

!

− 75 = 0 x = ±5 .

6. 8𝑥

!

− 32 = 0 x = ±2 .

7. 2𝑥

!

+ 28 = 0 impossibile

8. 3𝑥

!

= −27 impossibile

(16)

Esercizi equazioni PURE

(17)

Equazioni pure Esercizi pag 285

TESTO: La matema,ca a colori ed. gialla. volume 2

(18)

Equazioni spurie

Come si risolvono

1. Raccogliamo la 𝑥

𝑎𝑥! + 𝑏𝑥 = 0 𝑥(𝑎𝑥 + 𝑏) = 0

2. Applichiamo la legge di annullamento del prodotto

(il prodotto di due fattori è uguale a zero se almeno uno dei due fattori è zero).

𝑎𝑥! + 𝑏𝑥 = 0

𝑥(𝑎𝑥 + 𝑏) = 0.

𝑥 = 0

𝑎𝑥 + 𝑏 = 0. →. 𝑥 = −𝑏 𝑎

(19)

Esempi di equazioni spurie

𝑥

!

− 4𝑥 = 0

𝑥 𝑥 − 4 = 0. 𝑥

"

= 0 𝑥

!

= 4

3𝑥

!

+ 5𝑥 = 0

𝑥 3𝑥 + 5 = 0. 𝑥

"

= 0.

𝑥

!

= −5 3 ⁄

L’equazione SPURIA ha due soluzioni reali una

della quali è sempre uguale a

zero

(20)

Esercizi guidati equazioni SPURIE

1. 7𝑥

!

+ 4𝑥 = 0

𝑥 7𝑥 + 4 = 0. 𝑥 = 0

7𝑥 + 4 = 0. → 𝑥 = ___

2. 5𝑥

!

− 𝑥 = 0

𝑥 = 0. 𝑥 = 0

(21)

Soluzioni Esercizi guidati equazioni Spurie

1. 𝑥

"

= 0. 𝑥

!

= −4 7 . ⁄

2. 𝑥

"

= 0. 𝑥

!

= ⁄ 1 5 .

(22)

Esercizi equazioni SPURIE

1. 3𝑥

!

− 4𝑥 = 0 . x = 0. x = ⁄ 4 3

2. 8𝑥

!

− 32𝑥 = 0 . x = 0. x = 4

3. 25𝑥

!

+ 5𝑥 = 0 . x = 0. x = −1 5 ⁄ 4. 7𝑥

!

− 2𝑥 = 0 x = 0. x = −2 7 ⁄

5. 9𝑥

!

− 36𝑥 = 0 . x = 0. x = 4

6. 12𝑥! + 𝑥 = 0. x = 0. x = −1 12⁄ 7. 7𝑥! − 56𝑥 = 0. x = 0. x = 8

8. 2𝑥! + 14𝑥 = 0. x = 0. x = −7

(23)

Esercizi equazioni SPURIE

(24)

TESTO: La matematica a colori ed. gialla. volume 2

Equazioni spurie

Esercizi pag 286

(25)

Equazione di 2^ grado:

COMPLETA

(26)

Equazione completa

• La forma normale di un’equazione di 2° grado completa è:

𝑎𝑥! + 𝑏𝑥 + 𝑐 = 0

Con 𝑎, 𝑏, 𝑐, Numeri reali e 𝑎 ≠ 0

(27)

Equazione completa

Equazione di primo grado

𝑎𝑥 + 𝑏 = 0 à 1 soluzione. 𝑥

Equazione di secondo grado

𝑎𝑥! + 𝑏𝑥 + 𝑐 = 0 à 2 soluzioni; 𝑥"; 𝑥!

Equazione di terzo grado

𝑎𝑥# + 𝑏𝑥! + 𝑐𝑥 + 𝑑 = 0 à 3 soluzioni; 𝑥"; 𝑥!; 𝑥#

Con 𝑎, 𝑏, 𝑐, 𝑑𝑛 Numeri reali e 𝑎 ≠ 0

(28)

Formula risolutiva

• Per risolvere un’equazione di 2° grado completa si applica quella che viene chiamata: la formula risolutiva:

𝒙

𝟏,𝟐

=

,𝒃± 𝒃𝟐,𝟒𝒂𝒄

𝟐𝒂

• L’espressione sotto il segno di radice : 𝑏! − 4𝑎𝑐

Si chiama discriminante e si indica con la lettera greca Δ (delta)

(29)

Significato del discriminante

Il segno

Δ = 𝑏

2

− 4𝑎𝑐

Determina le soluzioni di un’equazione di secondo grado:

Δ > 0

AmmeGe due soluzioni reali

Δ = 0

Ammette due soluzioni reali

Δ < 0

L’equazione non ammette

(30)

FORMULARIO DA RICORDARE

𝑎𝑥

3

+ 𝑏𝑥 + 𝑐 = 0 Con 𝒂, 𝒃, 𝒄, 𝒅 Numeri reali e 𝒂 ≠ 𝟎

la formula risolutiva: 𝒙

𝟏#𝟐

=

#𝒃± 𝒃𝟐#𝟒𝒂𝒄

𝟐𝒂

delta: Δ = 𝑏

)

− 4𝑎𝑐

(31)

Significato del discriminante

Il segno

Δ = 𝑏

2

− 4𝑎𝑐

Determina le soluzioni di un’equazione di secondo grado:

Δ > 0

Ammette due soluzioni reali

Δ = 0

Ammette due soluzioni reali

Δ < 0

L’equazione non ammette

(32)

Esempio 1. 𝑎𝑥

)

+ 𝑏𝑥 + 𝑐 = 0

𝑥! − 4𝑥 + 3 = 0. 𝑎 = 1, 𝑏 = −4, 𝑐 = 3 Δ = 𝑏! − 4𝑎𝑐 = −4 ! − 4 < 1 < 3 = 16 − 12 = 4 > 0

Soluzioni Reali e distinte

𝑥",! = 4 ± 16 − 4 < 1 < 3

2 = 4 ± 4

2 = 4 ± 2

2 =

𝑥" = 1 𝑥! = 3 Due soluzioni Reali e distinte

(33)

Esempio 2 𝑎𝑥

)

+ 𝑏𝑥 + 𝑐 = 0

𝑥! + 6𝑥 + 9 = 0. 𝑎 = 1, 𝑏 = 6, 𝑐 = 9 Δ = 𝑏! − 4𝑎𝑐 = 6 ! − 4 < 1 < 9 = 36 − 36 = 0 Soluzioni Reali e Coincidenti

𝑥",! = −6 ± 36 − 4 < 1 < 9

2 = −6 ± 0

2 = −6 ± 0

2 =

𝑥" = −3 𝑥! = −3 Due soluzioni Reali e Coincidenti

(34)

Esempio 3

𝑥! + 𝑥 + 5 = 0. 𝑎 = 1, 𝑏 = 1, 𝑐 = 5

Δ = 𝑏! − 4𝑎𝑐 = 1 ! − 4 < 1 < 5 = 1 − 20 = −19 < 0 Soluzioni impossibile in R

𝒙𝟏,𝟐 = −1 ± 1 − 4 < 1 < 5

2 = −1 ± 1 − 20

2 = −1 + −19

2

Equazione impossibile

𝜟 < 𝟎

(35)

Esercizio 1

8𝑥! − 10𝑥 + 3 = 0. Calcolo il delta Δ.

Δ = 10! − 4 < 8 < 3 = 100 − 96 = 4 > 0

"&'!

"( = )* 𝑥",! = "&± "&&,-(

"( = "&±!

"( = Le soluzioni sono:

"&,!

"( = "!

𝑥 = ____ 𝑥 = ____

(36)

Esercizio 2

3𝑥! + 4𝑥 + 5 = 0.

Calcolo il delta Δ.

Δ = 16! − 4 < 3 < 5 = 𝑥",! = ,"(± !.(,(&

( = ,"(± "-(

( = ,"(±"*

(

Le soluzioni sono:

𝑥" = ,"(,"*

( = = ,)&( =-5 𝑥" = ,"('"*

( = = ,!( = ,")

(37)

Esercizio 3

4𝑥! − 28𝑥 + 49 = 0. Calcolo il delta Δ.

Δ = 28! − 4 < 4 < 49 = 0

𝑥",! = !/± &

/ = 0

!

Le soluzioni sono:

(38)

Formula risolutiva ridotta

𝒂𝒙

𝟐

+ 𝒃𝒙 + 𝒄 = 𝟎

Con 𝒂, 𝒃, 𝒄, Numeri reali e 𝒂 ≠ 𝟎

𝑝𝑜𝑠𝑡𝑜 𝒌 = 𝒃

𝟐 L’equazione diventa: 𝑎

2𝑥! + 𝒌𝑥 + 𝑐

2 = 0

In base alla formula risolutiva quest’ultima equazione ha come soluzioni:

𝑥"#! = −𝑘 ± 𝑘! − 𝑎𝑐

𝑎 ∆= 𝑘! − 𝑎𝑐

Tale formula permette di risparmiare qualche calcolo quando b è pari (e quindi 𝑘 = !" e`intero).

(39)

4𝑥! − 28𝑥 + 49 = 0 𝑝𝑜𝑠𝑡𝑜 𝒌 = −𝟐𝟖

𝟐 = −𝟏𝟒

∆= 𝑘! − 𝑎𝑐 = −14 ! − 4 = 49 = 196 − 196 = 0

𝑥"#! = 14 ± 0

4 = 14

4 = 7 2

Esempio: con formula ridotta

(40)

Esercizi da svolgere

1. 𝑥! − 2𝑥 − 8 = 0. 𝑥" = −2. 𝑥! = 4 2. 15𝑥! − 7𝑥 − 4 = 0. 𝑥" = − ⁄1 3 𝑥! = ⁄4 5

3. 𝑥! + 4𝑥 − 12 = 0. 𝑥" = 2 𝑥! = −6 4. 𝑥! − 6𝑥 + 9 = 0. 𝑥" = 𝑥! = 3

5. 𝑥! − 8𝑥 + 7 = 0. 𝑥" = 7 𝑥! = 1

6. 5𝑥! − 3𝑥 − 2 = 0. 𝑥" = 1 𝑥! = −2 5 7. 3𝑥! + 5𝑥 + 42 = 0. Impossibile

8. 9𝑥! + 15𝑥 − 6 = 0. 𝑥" = −2 𝑥! = ⁄1 3

(41)

Sintesi

Nome

equazione Soluzioni Tipo di soluzioni

𝑏 ≠ 0, 𝑐 ≠ 0 Completa 𝑥",! = −𝑏 ± 𝑏

! − 4𝑎𝑐 2𝑎

Δ > 0 Reali e distinte.

Δ = 0 Reali e coincidenti Δ < 0 Nessuna soluzione

𝑏 = 0, 𝑐 ≠ 0 Pura 𝑥",! = ± −𝑐

𝑎 Se esistono, sono opposte

𝑏 ≠ 0, 𝑐 = 0 Spuria 𝑥 𝑥=" = 0−𝑏 𝑎 Reali e distinte

(42)

Test

Riconosci, tra le seguenti espressioni,

l’equazione di 2° grado

a) 𝑥 + 1 = 2𝑥

!

b) 𝑥 − 2𝑥 + 1 = 0

c) 3𝑥

!

− 4𝑥 + 2 = 0

d) 4𝑥

$

− 5𝑥

!

+ 3 = 0

Riconosci, tra le seguenti,

l’equazione di 2° grado completa

a) 3𝑥

!

− 𝑥 = 0

b) 𝑥

!

− 𝑥 − 3 = 0

c) 𝑥

!

− 9 = 0

d) 5𝑥

!

= 0

(43)

Test

Riconosci, tra le seguenti,

l’equazione Spuria

a) 3𝑥

!

− 𝑥 = 0

b) 𝑥

!

− 𝑥 − 3 = 0

c) 𝑥

!

− 9 = 0

d) 5𝑥

!

= 0

Riconosci, tra le seguenti,

l’equazione di 2° grado Pura

a) 3𝑥

!

− 𝑥 = 0

b) 𝑥

!

− 𝑥 − 3 = 0

c) 𝑥

!

− 9 = 0

(44)

Test

Riconosci l’equazione di 2° grado completa ridotta a forma normale

a) 3𝑥

!

= 𝑥 − 5

b) 4𝑥

!

+ 7𝑥 − 2𝑥 + 3 = 0

c) 4𝑥

!

+ 3𝑥 − 1 = 0

d) 5𝑥

!

= 0

(45)

Test. Domande aperte

La formula risolutiva dell’equazione di 2° grado è:

a) 𝑥",! = 3± 3!'*45

!4

b) 𝑥",! = 3± ,3!4!,*45 c) 𝑥",! = ,3± 3!5!,*45

a) 𝑥",! = 3± 3!,*45

(46)

Test. Domande aperte

• Data l’equazione 2𝑥! − 3𝑥 + 5 = 0, applica la formula risolutiva

• Risolvi le seguenti equazioni:

• 𝑥! − 6𝑥 + 3 = 0

• 𝑥! − 6𝑥 = 0

• 𝑥! − 27 = 0

• Scrivi la formula del Δ

(47)

Test. Domande aperte

• Completa le seguenti frasi

Se il Δ…….0, l’equazione ha ………

Se il Δ…….0, l’equazione ha ………

Se il Δ…….0, l’equazione ha ………

(48)

TESTO: La matematica a colori ed. gialla. volume 2

Equazioni complete

Esercizi pag 288

Riferimenti

Documenti correlati

Piracetam (30 mg/kg, IP) and aniracetam (10 mg/kg, PO) reduced baclofen, bicuculline, and picrotoxin antinociception without modifying analgesia induced by

• il vettore output della funzione deve essere un vettore colonna Per utilizzare un integratore ode (ode45, ode23, ode113, ode15s, ode23s, …):. Memorizza i risultati in un vettore per

• chiama la funzione fornendo come input i valori di t e del vettore di variabili. • la funzione restituisce in output il vettore di valori

Copyright© 1987-2008 owned by Ubaldo Pernigo, please contact: [email protected] Tutti i contenuti, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative

d) In un triangolo ABC, l’altezza CH relativa alla base AB è 5cm in meno della base stessa. Determina le misure di AB e di CH sapendo che l’area misura 42cm 2. e) Nel

b) La somma dei quadrati di due numeri positivi, dei quali uno è doppio dell’altro, è 3645. c) Trova quel numero, diverso da zero, che aggiunto al proprio quadrato dà nove volte

2) Determina due numeri naturali consecutivi sapendo che la somma dei loro quadrati aumentata di 180 è uguale al quadrato della loro somma. Determina l’area del triangolo. 4) Da

Le equazioni spurie si risolvono raccogliendo x ed applicando la legge di annullamento del prodotto, secondo la quale il prodotto di due fattori è zero se almeno uno