Scrittura Espressiva e stress 1
di9
Scrittura espressiva (Expressive Writing)
Tempo richiesto: 20 minuti
Scrittura Espressiva e stress 2
di9
Molte persone riescono a fronteggiare in modo funzionale e spontaneo esperienze che sono fonte di stress. (Pennebaker, 2004)
Ogni cambiamento che altera un precedente equilibrio attiva una risposta:
cognitiva di allerta, fisica di tensione, emotiva di paura, e produce stress. (Westen, 2002)
Stress (Giusti, Di Fazio, 2008)
Risposta dell’organismo a mutamenti dell’ambiente esterno. Differenti fonti di stress (stressor) provocano lo stesso tipo di reazione fisiologica.
Cambiamenti voluti e auspicabili provocano “stress positivo” (eustress);
cambiamenti non voluti e imprevisti provocano “stress negativo” (distress).
È il modo soggettivo di fronteggiare gli eventi a fare la differenza.
Scrittura Espressiva e stress 3
di9
Che cos’è la paura?
Sviluppare una narrazione intergrata e completa di un evento o fenomeno che ci ha coinvolto personalmente permette di migliorare lo stato di salute
e la capacità di adattamento. (Pennebaker, 2004)
Paura
Si tratta di un’emozione potente e utile, evoluzionisticamente selezionata, che permette di prevenire i pericoli ambientali, quindi di evitarli. Assume una funzione adattiva.
Agisce secondo due “vie” (Le Doux, 1996):
1. corticale, “lenta”, umana; 2. limbica, “veloce”, comune a tutte le specie animali.
Esempio: incendio in stanza con porta che si apre verso l’interno:
1. via “veloce”: spingo contro la porta finché non si apre; non realizzo di avere paura;
2. via “lenta”: realizzo di avere paura a causa di un pericolo oggettivo in modo da poter adottare delle misure razionali e funzionali, dei comportamenti flessibili.
Scrittura Espressiva e stress 4
di9
Cosa c’è da sapere
Con la scrittura i tempi di adattamento alle nuove condizioni possono essere accorciati soltanto in una certa misura. (Pennebaker, 2004)
I benefici emotivi coinvolgono tutto l’organismo, compreso il sistema nervoso nelle sue componenti autonome, il sistema endocrino e quello immunitario.
È sul sistema immunitario che lo stress provoca i primi effetti. (Pennebaker, 2004)
Sebbene nel breve e lungo termine scrivere e confrontarsi con un evento vissuto tenderà a migliorare lo stato di salute e la
capacità di adattamento funzionale, è possibile che nel breve periodo acuisca la precedente percezione di sofferenza. (Pennebaker, 2004)
Scrittura Espressiva e stress 5
di9
A livello preventivo, nel caso si verificasse questo effetto, può essere utile
prendere in considerazione di telefonare e parlare con una persona capace di ascolto.
A tal fine è possibile rivolgersi ad un confidente affidabile
come a dei professionisti dell’ascolto, disponibili al seguente link:
https://www.ordinepsicologiabruzzo.it/psicologi-abruzzo-contro-il-covid-19/page-15.html
In ogni caso pensa alla prossima attività da fare quando avrai terminato.
Quando hai chiaro cosa puoi fare a conclusione di questo esercizio puoi proseguire.
Scrittura Espressiva e stress 6
di9
Per iniziare puoi raggiungere e mantenere uno spazio sicuro, al riparo
da fonti di disturbo. Meglio chiudere la porta e disattivare le notifiche sullo smartphone.
Se ci sono rumori ambientali puoi mettere una musica ambient di sottofondo.
Per scrivere è preferibile utilizzare carta e penna. Scegli se o dove conservare ciò che hai scritto. È importante che il tuo testo resti privato e che tu ti esprima
nel modo più sereno e libero possibile.
Non preoccuparti della grammatica e dell’ortografia: durante la scrittura puoi rilassarti.
Se esaurisci l’argomento prima del tempo o quando ti interrompi, potrai semplicemente ripetere l’ultima frase.
Scrittura Espressiva e stress 7
di9
Puoi fare lentamente qualche ampio respiro.
Se fin’ora hai seguito le indicazione ed è tutto chiaro, puoi proseguire.
Diversamente può essere preferibile una seconda lettura.
Quando sei pronto per continuare assicurati di avere a disposizione un orologio per contare 15 minuti di scrittura.
Quando il tempo è scaduto concludi la frase che vuoi scrivere.
Scrittura Espressiva e stress 8
di9
“Voglio che Lei scriva continuamente di un’esperienza recente che le ha provocato disagio. Non si preoccupi della forma e del linguaggio.
Voglio che nel suo testo Lei esamini i suoi stati d’animo e i suoi pensieri più profondi in merito a tale esperienza. Può scrivere di qualunque argomento.
Qualunque sia, dovrebbe trattarsi di qualcosa che l’ha colpita profondamente.
L’ideale sarebbe se scegliesse qualcosa di cui non ha parlato con nessuno nei particolari. Ad ogni modo, è essenziale che Lei si lasci andare ed entri in contatto con quelle sue emozioni e con quei suoi pensieri più profondi.
In altre parole, scriva che cosa è successo, come allora ha vissuto l’episodio e che cosa prova ora al riguardo”.
(adattato da Pennebaker e Beall, 1986)
Scrittura Espressiva e stress 9
di9
Ripetere questa pratica per altre due volte nei prossimi giorni, riferendoti allo stesso episodio, potrà consolidarne gli effetti positivi.
Tra 24 ore valuta il tuo stato emotivo confrontandolo con quello precedente alla scrittura.
WriteClub Lab writeclub_lab 338.9866874