CORSO DI LAUREA IN
INGEGNERIA
CIVILE
l
I
j
'1
J
CIVILE 83
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE
1. Il Cor so d i L aurea in Ingegneria Civi le, nel suo aspetto t radiz ionale der ivato dal D .P.R . 1960, si arti cola in t re Sezion i (Edi le, Id raulic a, Trasporti) indiri zzat e a dare agli all ievi le nozion i fondamentali per progettare, calcolare. e stima re opere ed ili, ope re id ra u liche o inf ine opere (o p ian i) attinenti i t raspo rt i. •
Il contrassegno delle lauree in In gegneria Civile richi ama il' nome delle tre suddet t e sezion i ed ha or mai un intere sse ri stre t to al concorso pubblico.
2. Nel suo as pett o p iù attua le gli stud i di Ingegneria Civ ile, con le nuove rnate - ri e accese , appro f ond iscono aspetti teo ric i e prat ici in campi più esa ttam ente indi vid uati da alt re dici t ure special izzate, anche in un ' ottica di prog rammaz ion e e pianif icazion e.
In cons eguenz a di ciò le Sezion i t rad izi onali contengono oggi nel lor o in t ern o mo lt i nuov i indiri zzi tecnico-costr utti vi nell ' amb ito dei quali sono chiamati ad operare gli ingegner i civ il i.
2.1. La Sezion e " Edi le" si art icola, nei pi ani uff iciali di Facolt à, in 8 indi r izz i:
pr ogett ist ico edi lizi o progett ist ico ur bani st ico progettist ico generale struttur ist ico
struttu rale appl icat ivo produ zion e ediliz ia geotecn ico
cant ier ist ico
2.2 . La Sezione " Id raulica" ha du e indiri zzi:
- id rauli co applicativo - topografico t er ritoriale (Idr.)
2.3 . La Sezion e "T rasporti" infin e ha tre ind iri zzi : eserci zi o dei t rasport i
top ografi co terri t or iale (T rasp.) infr ast rutt ur e su l t erritori o.
3. I crit er i d i appr ovazione dei piani di st udio individ uali, cos ì f issan o la distribu - zion e delle 29 mate r ie per per venire alla lau rea:
n. 19 mat er ie obbliga t or ie per tutte le Sezioni n. 5 mat erie da s cegliere per gru ppi omogenei
n. 5 mat erie a libera scelt a ne II' amb ito d i elenc hi predispost i e delle normat ive gener ali .
I Gruppi omogenei di 5 m at er ie ri flettono gli ind irizz i prima elencati per i piani uffic ial i dell a Facoltà .
La Commissione Piani d i Studio è obbligata a controllare se i " Gr uppi omoge -
nei" coincidono con la Sezion e scelta dall'allievo che verrà poi segnata sul suo certi -
f icato di lau rea.
84
CIVILEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA
Cesare CASTIG L1A
Dip . di Ingegneria St ruttural e
COMMISSIONE PER L'ESAME DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI Giovann i PICCO
Maria LUCCO BORLERA Piero MARRO
Piero PALUMBO Marcello SCHIARA
Dip. di Ingegneria dei Sistem i Edilizi e Territoriali Dip. di Scienza dei Mater iali e Ingegneria Chim ica Dip. di I ngegne ria Strutturale
Dip. di I ngegneria Struttu rale
1st . di Id raulica e Costruzioni Id raulich e
COMMISSIONE PROVE DI SINTESI Aristide SAN INI
Maria Teresa VACCA Vincenzo BORASI Mario FIAMENI Mario OREGLIA Carlo GIANOGLIO Cesa re BOFFA Giovann i SAGGESE Massimo CIVITA Sergio DEOUAL P iet ro CAVALLERO P aolo MOSCA Crescentino BOSCO Gianfranco DEL COL Ludovica TORDELLA Guido CAPOSIO P iero PALUMBO Roberto ROSSETTI Francesco BELLINO
Dip. di Matematica
Dip . di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali
Dip. di Scienza dei Material i e Ingegneria Chim ica Dip. di Energetica
Dip. d i Georisorse e Terr itorio
1st . di Idraul ica e Costruz ion i Id rauliche
Dip. di Ingegneria Strutturale
"
' I
PIANO UFFICIALE DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN
INGEGNERIA CIVILE
CIVI LE
8 5
Anno 1° periodo dida tt ico 2° pe riodo didattico I IN4 56 Analisi matema t ica I IN474 Geomet ria I
IN462 Chim ica IN470 Fisica I
IN466 Disegno (1/ 2 corso) IN466 Disegno (1/2 co rso) Il IN0 13 Analisi matemat ica Il IN277 Meccanica razion ale
IN164 Fisica Il IN449 Topograf ia (* ) IN1 18 Disegno ed ile (* * ) IN514 Geologia appl icat a (*)
III IN359 Scienza delle costruz ion i IN027 A rch itettu ra tecnica IN410 Tecnologia dei materia li IN175 Fisica tecni ca
e ch im ica appl icata IN398 Tecnica delle costr uzi oni
SEZIONE EDILE
IV IN264 Meccanica appl icata alle IN074 Comp lement i di scienza macch ine e macchine delle cost ruzioni
IN204 Idraulica Y
IN149 Elettrotecn ica Z IN029 Arch itettu ra t ecnica Il
V IN159 Estimo IN024 A rch itettu ra e composi -
W zione architetton ica
K T
X
SEZIONE IDRAULICA
IV IN264 Meccanica appl icata alle IN207 Idr ologia tecn ica macchin e e macchine Y
IN204 Idrau lica Z
IN198 Geot ecnica IN149 Elet tro tecnica
V X W
I N109 Costru zioni idra uli che K
IN001 Acq uedotti e fognature T
86
CIV I L ESEZIONE TRASPO RTI
A nno 7
operiod o dida ttico 2
0periodo didattico
IV IN264 Meccanica appli cata al le IN407 Tecnica ed econo mia dei macch ine e macchine t rasporti
IN 204 Idraul ica Y
IN 149 Elet t ro tecnica Z IN0 29 A rc hit ettu ra tecni ca Il
V IN 159 Estimo X
IN 106 Cost ruz ioni di st rade, ter- K rovie ed aero port i T W
[" } Insegnam en to anticipato del trienn io.
l " "] Insegnamento so stitutivo d i Geo m et ria
/I.X , Y, Z, W, K, T co sti tuiscono sei m at erie di indirizzo . Gl i indirizzi at tuati nell'a .a.
1983-84 sono di segu ito elencat i (il pr im o num ero che pr ecede ogni insegnamento
indica il r ispetti vo periodo did attico) .
CIVILE
87
INDIR IZZI ATTUATI SEZION E EDILE
Ind irizzo PROGETTISTICO EDI L1ZIO
an no p.d ,
V ,0 W IN568 Tecn ol ogia, rappresentaz io ni progettual i e produ zion e edil izia
V ,0 K IN 122 Docum ent azio ne arch ite tto nica
IV 2° y IN233 Indust r ializzazion e ed un if icazion e edi lizia IV 2° Z IN 520 Im piant i t ermotecn ici
V 2° T IN 518 Il lum inot ec nica oppure 2 ° IN495 Acu st ica appl icat a V 2° X IN455 U rbanist ica
Indirizzo PROGETTISTICO URBAN ISTICO IV 2° y IN455 U rbanistica V ,0 W IN182 Fo t ogram met ria
IV 2° Z IN026 A rch it ettu ra ed urbanisti ca tecniche V ,0 K IN122 Docum ent azione arch itetton ica
V 2° T IN525 Ist it uzio ni di s t atis tica oppu re 2° IN041 Calcolo nu me- rico e progr am mazione
V 2° X IN389 T ecn ica dei cant ieri
IN520 IN407 IN 106 T
X K IV
V
V V V
Indirizzo PROGETTISTICO GENERALE
IV 2° Y IN509 Discip l ina giur idica dell e att ività t ecnico-ingegner ist ich e oppure 2° IN585 Ergot ecnica edi le
Z IN455 U rbanis t ica
W IN109 Cost ruzioni id rauli che oppure ,0 IN001 A cq uedotti e
fog natu re
Impi ant i termotec nici
Tecn ica ed econom ia dei t raspo rt i
Cost r uzioni d i s t rade, f err o vie ed aeropor t i Indiri zzo STRUTTURISTICO
IV 2° Y I N041 Calcol o num eric o e programm azione
IV 2° Z IN562 Sp er im ent az io ne su mater ial i e str utture op pure 2° IN 557 Sicurezza str uttu rale
V ,0 W IN401 Te c nic a delle costruz ioni Il
V ,0 K IN524 I ngegneria sism ica e prob lem i d inamici spe c iali V 2° T IN541 Pref abbricazione str ut t ur ale
V 2° X IN233 I ndu str ializzazio ne ed unificazione edil izia Indirizzo STRUTTURALE APPLICATIVO
IV 2° Z IN562 Speriment azio ne su m at eriali e s tr utt ure IV 2° Y IN557 Sicurezza str uttura le
V ,0 W IN401 Tec nica de lle cost ruzi oni Il
V ,0 K IN524 Ingegneria sismica e prob lem i din ami ci speciali V 2° T I N541 Pref abbricaz ione st rut tura le
V 2° X I N 100 Cost ruzio ne di stru tt ure in cemento arma to
88 CIVILE
Indirizzo PRODUZIONE EDI L1ZIA V 2° T IN3 55 Ricerca operat iva
V 2° X IN 04 1 Calcolo numeri co e prog rammazion e IV 2° Y IN389 Tecnica de i cant ieri
V 1 ° W IN568 Tecno logia, rappresent azio ni progettu ali e produzione edi li zia
IV 2° Z IN233 Ind ust rializzazione ed un ificazione e d ilizia V 1° K IN585 Ergotecnica edile
Ind ir izzo GEOTECNICO V 1° W IN198
V 2° T IN 199
V 1° K IN272
IV 2° Z IN562 Y IN389 X IN041
Geotecn ica Geot ecnica Il
Meccanica dell e rocce
S periment azione su materiali e struttu re op pu re S icurezza struttura le
Tecnica de i cant ieri
Calcolo num er ico e programm azion e
2° IN557
Indirizzo CANTIERISTICO
V 2° T IN389 Tecnica de i cant ieri
V 1° W IN509 Disc iplina giu rid ica delle att ività t ecnico -ingegnerist iche oppu re 1° IN585 Ergotecnica e d ile
IV 2° Y IN233 Indust rializzazione ed unificazio ne edil izia
IV 2° Z IN562 Speriment azione su mate rial i e strutture oppure 2° IN541 Pref abbr icazione str uttu rale
V 2° X IN 183 Fotogrammet ria appl icata oppure 2° INOn Comp lement i di topog rafia
V 1° K IN106 Cost ruzioni d i strade, ferrov ie ed aeropo rt i
SEZIONE IDRAULICA
Indir izzo IDRAULICO APPLICATIVO
V 1° X IN069 Complement i d i id raul ica V 2° W IN228 Imp iant i speciali idr aul ici
IV 2° Y IN074 Compl ementi d i scienza delle costruz ioni V 2° K IN389 Tecnica dei cantieri
V 2° T IN199 Geot ecnica Il
IV 2° Z INOn Com plem ent i di to pografia op pu re 2° IN 183 Fot ogramme- tria appl icata
Indirizzo TOPOGRAFICO TERRITORIALE V 2° T INOn Compl ement i di topograf i a
IV . 2° Y IN041 Calcolo numerico e pro grammazio ne V 1 ° X I N 182 Fot ogrammetria
V 2° K IN183 Fotogram met ria app licata
IV 2° Z IN026 A rchit ett ura ed urban istica tecn iche
V 2° W IN389 Tecnicadei cantieri
CIVILE
89
SEZIONE TRASPORTI
Indirizzo ESERCIZIO TRASPORTI
V 2° K IN504 Co m plem e nt i d i tecnica ed ec o no m ia d ei trasport i V 2° X IN567 Tecn ica d el t raffic o e d e lla c irc o la zion e
IV 2° Y IN355 R icerc a operativ a
V 2° T IN107 Co st ru z ion e d i st rad e, fer rov ie ed aerop o rt i Il IV 2 ° Z IN455 Urban ist ica
V 1° W IN509 Discip lin a g iu rid ica delle att ivit à te cni co- ingegn e rist iche
Ind irizzo TOPOGRAFICO TERRITORIALE IV 2° Y INOn Comp lementi d i to pog ra fia
V 2° X IN041 Calc o lo nu m e rico e p rog ramm az ion e V 1 ° W IN 182 Fo t o gra m metr ia
V 2° K IN183 Fo togramm et ria applicat a IV 2° Z IN455 U rba n ist ic a
V 2° T IN509 Disc iplina g iu rid ica d elle attivit à tec n ico -in gegn er ist ich e
Indirizzo INFRASTRUTTURE SUL TERRITORIO V 1° W IN182 Fo tog ramm et ria
IV 2° Z IN026 A rch itett ura ed u rba n ist ica tec n iche
V 2° T IN107 Co stru zio ni d i st rad e , fe rro vie ed ae ro porti Il V 2° X IN525 Ist itu z ion i d i stat ist ica
IV 2° Y IN355 Rice rc a o perati va
V 2° K IN389 Tec nica d ei cant ier i
2° IN389 3) 2° IN074 2° IN026
1° IN198 1° IN401 1° IN 159 90 CIV I LE
CRITERI DI APPROVAZIONE DEI PIANI D I STUDIO INDIVIDUALI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNER IA CIV ILE
Saranno approvati i piani di studio comp rendent i comp les sivamente almeno 29 mat eri e tra le quali :
a) Le se guent i 19 materie:
1° IN456 Analisi mat ematica I 1 ° IN462 Chimica
2° IN466 Disegno 2° IN470 Fisica I 2° IN4 74 Geomet ria I
1° IN0 13 A nalisi mat emat ica Il 1° IN164 Fisica Il
2° IN 277 Meccanica raziona le 1° IN118 Disegno edile
1 ° IN359 Scienza dell e costruz ion i 1 ° IN204 Idrauli ca
2° IN514 Geol ogia applica ta 2° IN449 Topograf ia
1° IN410 Tecnolo gia dei material i e chim ica applicata 2° IN175 Fisica tecn ica
2° IN398 Tecnica dell e cost ruzion i
1° IN264 Meccanica appl icata alle macchine e macchine 1° IN149 Elett rot ecn ica
2° IN027 A rchit et t ura tecnica
b) almeno uno dei seguenti grupp i di 5 mater ie per la s ezione Edi le:
1) 1° IN029 A rchitettura tecnica Il
2° IN074 Comple ment i di scienza dell e cost ruz ioni 1° IN122 Docum entazione archi tettoni ca
2° IN024 A rchitettura e compos i zion e archite tt onica 2° IN455 Urban ist ica
2) 2° IN074 Comp lement i di scienza dell e costruz ion i
1° IN04 1 Tecnica delle costruzion i Il, oppu re 1° IN 198 Geot ecnica 2° IN 541 Pref abbr icazio ne strutturale
2° IN233 Indu str ializzazio ne ed unif icazione edil izia , opp ure 1° IN0 29 A rchitet t ura te cnica Il
Tecnica dei canti eri
Comp lement i d i scienza dell e costruzi oni
A rchitet tu ra ed urb anistica tecnich e, oppure 1 ° IN 109 Cost ruzio- ni idr auli che
Geot ecnica
Tecnica dell e costruzioni Il, opp ure 1° IN106 Costruzion i di st ra- / de, ferr ovie ed aeropor ti
Estim o
almeno uno dei seguent i gruppi di 5 mate rie per la sezione Id rau lica:
1 ° IN074 Com plem ent i di scienza dell e cost ruz ion i 1° IN109 Cost ruzion i idrauli ch e
1 ° IN001 Acqu edott i e fognat ure 1° IN198 Geot ecnica
2° IN207 I drologia tecni ca 1° IN109 Cost ru zioni id rau lic he 1° IN069 Compl ementi di id rau l ica 2° IN207 Id rol ogia tecnica
2° IN228 Impiant i speciali idr auli ci
2° IN041 Calcol o numerico e prog ramm azione
alm eno uno dei seguent i gruppi d i 5 materie per la sezione T rasporti:
4)
5)
c) 1)
2)
d) 1)
2)
2° I N 074 1° IN198 2° IN199 1° IN 106 1° IN159 1° IN074 1° IN524 1° IN401 1 ° IN198 2° IN562
IN407 IN504 IN106 IN026 IN567 IN 407 IN 106 IN107 IN074 IN198
CIVI L E
91
Compl ement i di scienza delle costr uzioni Geot ecnica
Geotecnica I l
Cost ruzioni di strade, ferrovie ed aero port i Est im o
Com plement i di s cienza delle cost ruz ion i Ing egner ia sismica e prob lem i d inam ici special i Tecnica dell e cost ruz ioni Il
Geot ecnica
Sper iment azion e su materiali e struttu re oppure 2° IN557 Sicurez- za s t rutt urale
Tecnica ed econo mi a dei t rasport i
Compl ement i di t ecnica ed eco nom ia dei trasporti Cost ru zioni di strade, f errov ie ed aeropo rti A rchitettura ed u rban ist ica tecn iche Tecn ica del t raff ico e della circo lazione Tecnica ed econo mia dei t rasport i
Cost ruz ioni di strad e, f errov ie ed aero port i Costruzi oni di strade, fe rr ovie ed aero port i Il Com plement i di scienza delle costruz ioni Geot ecn ica
e) 5 materie da scegliersi f ra le seguenti:
IN001 IN024 IN026 IN029 IN041 IN069 IN074 IN077 IN 106 IN107
Acquedotti e fogn atu re
A rchitettu ra e com posizione arch itetton ica A rch itettu ra ed urban ist ica tecniche A rch itettu ra t ecnica Il
Calcolo numerico e p rogrammaz ione Complemen t i d i id rauli ca
Com pl emen t i d i scienza delle cost ruzio ni Comp lemen t i di topografia
Costru zioni di strade, fe rrovi e ed aeropor t i
Cost ruz ion i di strad e, f errovi e ed aeropo rt i Il
92
CIVILE1°
1°
1 ° 1°
2°
1°
2°
2°
2°
2°
2°
1°
2°
2°
1°
2°
2°
2°
2°
1° o 2°
1°
2°
2°
1°
2°
2°
2 ° 2°
2°
2°
1°
1 ~ o 2°
IN109 IN122 IN159 IN182 IN183 IN198 IN199 IN207 IN228 IN233 IN257 IN272 IN355 IN389 IN401 IN407 IN455 IN495 IN504 IN509 IN517 IN518 IN520 IN524 IN525 IN541 IN557 IN562 IN566 IN567 IN568 IN585
Costruz ion i idr aulic he
Documentaz ion e arch itetton ica Est imo
Fotogrammetria
Fotog rammet ria appl icat a Geotecn ica
Geotecn ica Il Idro logia tecnica
Imp iant i spec iali id raulici
Industrializzaz ione ed un if icazion e edilizia Matematica applicata
Meccan ica delle rocce Ricerca ope rat iva Tecn ica de i can t ie ri Tecn ica de lle cos truz ion i Il Tecnica ed econ omia dei trasporti Urban ist ica
Acustica app licata
Complement i d i tecnica ed economia de i traspo rti Disciplina giuridica delle att ività tecn ico-ingegneristich e Idrogeolog ia app licata
Illuminot ecn ica Imp iant i te rmot ecn ici
Ingegneria sism ica e pro blem i dinam i c i specia li Ist itu zioni d i statistica
Prefabb ricaz ion e str ut t ur ale Sicu rezza struttu rale
Sp er imentaz ione su material i e st rutture Tecnica della sicu rezza amb iental e Tecn ica del traffico e della circolaz ione
Tec no logia, rappre sentazi oni proget tua li e p rodu zione ed ilizia Ergot ecn ica ed ile
I
CIVILE 93
NOTE SULLE SUCCESSIONI TEMPORALI DA RISPETTARE NEL COMPILARE IL PIANO DI STUDI
a) I Corsi de l T rienn io devono esse re successivi a quell i del Biennio.
b) Tutti gli insegnamenti d i d iscipline st ru ttu ristiche devono esse re pre ceduti da Sci enza de lle Cost ruz ion i.
c) Tecnica delle Cost ruzion i Il deve essere pre ceduto da Tecn ica delle Cost ruzio - ni e Compl emen ti di Scienz a delle Cost ruz ion i.
d ) Tecnica ed Econom ia de i T raspo rti deve essere preced uto da Meccani ca Ap p li- cata alle Macch ine e Macchine.
e) Imp iant i termotecn ici deve essere preceduto da Fisica Tecniça.
f) Per le sot toelenca te discipline valgon o la successione logi ca indica ta dalla nu- merazion e e la co nsegue nte collocazion e negli a nni del tr iennio :
1 - Arc hitettu ra Tecnica 3° ann o
2· T ecno logia, rappresentaz ioni progettuali e produz ione
edil izia 4 ° o 5° anno
3 · Architet tu ra Tecn ica Il 4° anno
4· Arch itettura e Urbanist ica Tecn iche 4° o 5° anno 5 · Ind ust rializzaz ione ed Unif icazione Edilizia 4° o 5° anno
6 · Urba nist ica 4° o 5° ann o
7 · Documen taz ione Arch ite tton ica 4° o 5° an no 8 · Architet tu ra e Compos izo ne Arc hitet to nica 5° anno ed ino ltre:
Arch itettu ra ed Urban istica Tecniche è sostitutivo di Architet tu ra Tecnica Il più Urban istica per gli studenti che non intendono seguire l e due predet te d iscipline e pertanto non può essere associato nei piani di st ud io individ ua li co n tali d iscipline.
Arch ite ttu ra e Composizion e Arch itetton ica dev' essere p recedu to da Arch itet- tura Tecnica Il, Urba nist ica e da Document azione Architetto nica.
Si co nsiglia per Industrializzaz ione ed Unificazione Edilizia la precedenza d i Tecnolog ia, Rapp resentazio ni, Progett uazio ne e Prod uzio ne Ed ilizia.
NOTA BENE:
Il co rso di Disciplina Giurid ica delle At t ività Tec nico-Ingegner istiche può essere seguito indiff erentem ente a l 4° o al 5° anno (1° o 2° periodo didatt ico).
Il co rso d i ESTIMO può essere eccezi ona lmente a nt icipato al 4° anno.
94
CIVILEIl corso d i Architettura e Urbanistica Tecn iche è raccomandato come sosntu - t ivo dei co rsi d i Architettu ra Tecn ica Il e d i Urb anistica , pe r gli studenti non ed ili. Ta le corso può sostitu ire A rch itettura Tecn ica Il nelle prec ed enze al co rso di Industr ial izz azio ne ed Un if icaz ione Ed ilizia.
Dal 1977 -78 i co rsi d i Arch ite ttu ra e Compos iz ione A rch ite tton ica e d i A r- ch it ettu ra Tecn ica Il si so n o scambiat i cont enuto d idatt ico e success ion e te m porale rispe tto agli ann i passat i.
g) Compl em en ti di Topog raf ia e Fotogramm etr ia d evono esse re pr ec eduti d a Topogr afi a.
)
f
~
CIV I LE
9 5
RASSEGNA DEGLI INSEGNAMENTI UFFICIALI DEL CORSO DI LAUREA IN I NG EGN ER IA CIVILE
Nel seguito ri por ti amo l' elenco d egli i nsegnam enti del Cors o d i Laurea in In ge- gner ia Civile in ordine alf abet ico co n il titol o dell' insegnament o. il nom e de l Do- cente, il Dipart iment o del doc ente, l'anno d i co rso e period o d idatt ico, l' im pegno didatt ico e l' ind irizzo .
Gli insegnam en t i in dicati con il pall ino e si riferisco no a var iazio ni risp etto all'edizio ne 1983/ 84.
So no indicat i con asterisco (*) gli insegnamenti d i nuova isti t uzi one o che hanno s ubi to sosta nziale variazio ne d i programm a: quest i so no riportat i nella part e di aggio rnamento dei pr ogrammi.
Degli insegnament i uf f ic ial i di alt ro Co rso d i Laurea, ma previsti nel piano indi viduale, è ripo rt at o il solo elenco alfabet ico con i relat ivi rifer iment i.
IN257 Matemat ica app licata
vedi Corso di laurea in Ingegneria A ero nau t ica IN517 Idrogeologia appli cata (ex IN192 Geoid rologia (sern.l)
vedi Corso di laurea in Ingegner ia M in eraria IN566 Tecn ica della sicurezza am bien t ale
vedi Corso d i laur ea in I ngegner ia Meccan ica
CIVILE 97
IN001 ACQUEDOTTI E FOGNATURE
Prof . Mario QUAGLIA
1ST.di IdraulicaeCost r u zioniIdraulicheV AN NO
1° PER lODO DI DA TTICO
INDI RI Z Z O: Fonda mentale perse z.Id r a u l i ca· Proge t t ist icoge n e ra le
Im p eg nodid attico Ann ua le (o re) Sett im an al e(or e )
Le z.
55 4
Es. 40
4 Lab.
Prof . A lfredo SACCH I
IN495 ACUSTICA APPLICATA
DIP.di En erg e tica
V ANNO
2° PER IODODID A T T ICO IN DI RIZ Z O:Progettist i coEd i lizio
Impegnodidattico An n u a le (ore) Settiman a le(ore)
Le z.
70 4
Es.
30 2
Lab.
5
IN024 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Prof . Ennio IN NA U RA TO
DI P.di Inge gneria dei Sis te mi Edi l i zi e Te rrito r ia liV ANNO
2° PE R IO DO DIDATTICO Fondamentale persez.Edi le
Im p eg no didattico Ann u ale(or e) Settim an a le (ore)
Lez.
60 4
Es.
12 4 8
Lab.
IN026 ARCHITETTURA ED URBANISTICA TECNICHE.
Prof. Franco MELLANO
DIP. eli In geg n e riadei Sist e m i Eelili zieTer- rir o r iallIV ANNO
2o PERIODODIDATTICO
IN D IRIZZ O:Progettistico Urba nistico · Topogr a tico Territor iale (sez,lelra u lica)
IrT1p ~gf10didattico Annua le (ore) Settima na le (or e )
Lez, 56
4 Es.
62 4
Lab.
IN027 ARCHITETTURA TECNICA
Prof . V incenzo BORASI (1° co rso)
DIP.di Ingegneria de i Sistem i Edi liz i e Terr itor ia liII I ANNO
2° PERIO DO DIDATTIC O
Im peg no didatti co Annua le (or e ) Settimana le(or e )
Le z. Es.
60 120
4 8
Lab.
98
CIVILEIN027 ARCHITETTURA TECNICA
P raf. P aolo SCARZELLA (2 ' corso )
DIP.di In g eg n e r i a dei Sisremi Ediuzi e 'Te r r uoria fiIII ANNO
2" PERIOD ODIDATTI CO
Im pegnodidattico Annuale (ore) Sett iman ale(ore)
Le z.
60 4
Es.
120 8
Lab.
Prof . Mario FIAME NI
IN029 ARCHITETTURA TECNICA Il
DIP.dI Ingegn e ria dei Sis temi Edil i zi e Terr itor iali
IV AN NO
l° PER IODODIDATT ICO
Fonda m enta leper sez. Edile ese z.Trasporti
Im p eg nodidatti co Annu a le (ore) Settim anal e (ore)
Lez.
60 3
Es. 120 8
Lab.
IN041 CALCOLO NUMERICO E PROGRAMMAZIONE •
Prof . Giovanni MON EGATO
IV ANNO o
2 PERIODO DID A T TICO
INDIRIZZO:Proqettistico Urbanistrco>
Stru tt uristi co. Geotecnico . Prod uzio needurzia
OIP.etl Maternat ica
IrTlJ.Jeyno d idattico An l1ua l e (o re ) Setnrn anat e(ore)
Le z . 80
6 Es. 50
4 Lab,
IN069 COMPLE MENTI DI IDRAULICA
Prof . Giannant onio PEZ ZO LI
1S T.di Id raul icaeCos t ruz ioniIdr aulicheIN074 COMPLEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (*1
OIP.di Ingeg n eriaSt r u tt u r a le V AN NO
l° PERIODO DIDATT I CO INDIRIZZO: Idraulico applicativ o
Prof. Piero MARR O
IV ANNO o
2 PE RIO DODIDATT ICO
Impegn o did a ttico Annuale(o re ) Settiman ale(ore)
tmoegno didattico An nu ale (ore)
Settiru a ne! e(o r e)
Le z.
50 4
Le z.
70 5
Es.
36 4
Es.
56 4
Lab. 12
Lab.
l' i
l
CIVILE
99
IN504 COMPLEMENTI DI TECNICA ED ECONOMIA DEI T RASPORT I
P rof . Dant e MA ROCCH I
1ST.di Tr a sport i e Organizzazione Ind u- strialeV AN NO
2° PERIODODI D ATT IC O INDIRIZZO:Eserc i z i o Tr aspor t i
Impegno didatt i co Ann ua le (ore ) Se ttiman al e(or e)
Le z.
4 Es.
2 Lab.
INon COMPLEMENTI DI TOPOGRAFIA (*) Prof. S ergio DEQUA L
DIP.di Geo riso rse eTerritor ioIV ANNO
2o PER IO DO DIDA T TI C O
INDIR IZZO :Topo graf iaTerritor ial e (sez,Tr asp o r ti ese z, Idraulic a)
Impegn odidattico Annuale(ore ) Settimanal e(ore)
Lei. 60
4 Es. 40
4 Lab.
20
IN100 COSTRUZIONE DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO (*) Quest o inseg namento, per il q uale programma e do cent e sono da def inire, è previst o al 2
0periodo d idattico per l' indi rizzo STRUTTU RALE APPLICATIVO.
IN106 COSTRUZIONI DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI
P rof. Cesare CASTIGLIA
DIP.di Ing egn e riaStrutt urale V ANNO,0
PE RIODO DIDA TTICOINDIRI Z ZO:Fo ndamen tale per sez, Tr aspor t i- Pro gettistico Ge n er al eCan ti e rist ico
Im pegnodidattico Annua le(or e ) Sett i m anale(ore)
Le z. 60
4 Es.
58 4
Lab. 2
DIP.di Ingegn eriaSt r utturale
IN107 COSTRUZIONI DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI Il Praf. Carlo DE PALMA
V ANN O
2° PE.RI O D O DIDATTIC O INDIRIZZ O : Eser c i zioTrasp ort i
Infrastrutt ur esulTerrit o rio
Im pegnodidatti co Annuale(ore) Sett i m an ale(o re)
Lez.
60 4
Es. 56
4 Lab .
4
100
CIVILEIN109 COSTRUZIONI IDRAULICHE (*l
\~
Prof. Lu igi Bute ra
1S T.cii Id ra ulica e Co struzioniid ra ulich eV ANNO
1o PERIODODI D A T TIC O
Fonda m enta l e per sez. Id ra u lica INDIRIZZO :Progettist icogen e ra le
Im pe g n odid a t ti co An n u ale (o r e) Sett imanal e (o re)
Le z, 60
4 Es. 40 4
Lab. 10
IN509 DISCIPLINA GIURIDICA DELLE ATTIVITA' TECNICO·INGEGNERISTICHE
Prof . Luciano ORUSA (10 e 2 0
corso)
DIP.di Ingegn eria dei Sis temi Ed i lil i e Ter ri t orial iIV·V ANNO
1°.2°PE R I ODO DIDATTICO INDI R IZ Z O:Pr og e tt ist l c o generale·
Can t ie rist ico~
Ese rci z io Trasporti· Topo graficoTe rritor iale
(sez,Trasporti)
Impegno dida tt i co Annuale(or e ) Set tim an a le(ore)
t.e z.
52 Es. 10
Lab .
IN122 DOCUMENTAZIONE ARCHITETTONICA.
Prof . Riccardo NElVA
DIP.di Ingegn eria dei Sist em i Edilil i e Te rrit o rial iV ANNO
1o PER IODO DIDA TTIC O
INDIRIZZO:Progettist i co Edilillo Proge ttist ico Urb an istico
Imp egnodid atti co An nua le (ore) Set ti ma na l e(ore)
Le L.
60 4
Es.
60 4
Lab.
IN149 ELETTROTECNICA (*1
Pro f. M ich ele TA RT AG LI A
IV ANNO o
1 PERI ODO DI D A T TIC O
DI P .di Elettrot e cn ica
Impegnodidattico Annual e(ore) Sett im anal e (ore)
Lez, 60
4 Es.
60 4
Lab. 8
IN585 ERGOTECNICA EDILE (*1
Prof . Francesco aSSOLA
DIP.di Ingegneria dei Sist e mi Ed ilizi e TerritorialiIV-V AN N O
2o PERIO DO DI D A T TI C O
Irn pegn o did atti co Ann ua le (ore) Sett i m an ale (o re )
Le z,
4 Es.
4 Lab.
I
./
CIVILE
101
IN159 ESTIMO.
P ro f. Frances co OSSOlA
DIP.di Ingegn e ria de i Sistemi Erìilizi e Terr iroriatiV ANNO
1o PERIOD O DID ATT IC O Fonda men taleper sez, Erti!e
Prof. Cesare BO F FA
II I AN NO
2° PERIODO DIDATT ICO
Irn p eg nociidattico An nuale (ore) St:!tt i rnanale (or e)
IN 175 FISICA TECNICA
DIP.di En e rge tica
Impeg n odidattico Ann u ale(ore ) Se ttiman ale (ore)
Lez.
60 4
Le z.
60 4
Es. 60
4
Es. 60
4 Lab.
Lab.
P rof. Bruno ASTOR I
IN182 FOTOGRAMMETRIA (*)
DIP.di Georisor seeTerr ito rio
IV ANNO
1o PERIO DODID A T TICO
I NOIRIZZ O:Prog ettisti co Urba nistic o· TopograficoTerritoriale (se z.Idra ul icaese i.Trasoo rn)
Impeg nodidatti co Annu a le (o re)
Settim ana le (ore)
LeL.
60 4
Es.
45
4La b. 15
IN183 FOTOGRAMMETRIA APPLICATA (* )
Prof . Cor rado l ESCA
DIP.di Geo riso r seeTerritori oV ANNO
2o PERIOD ODID A TT IC O
INDI RIZZO: EdileCan tieristico· Idra u lico Topogr afico- Idrauli co Ap plica tivo· TopograficoTe rritorial e- (sez.Tra spo rti)
Im p eg nodid a ttico An n u ale (ore) Settim a n ale (ore )
Le z, 60
4 Es.
60 4
Lab.
IN514 GEOLOGIA APPLICATA
Prof. Massimo CIVITA
DIP.di Geo riso r seeTerritorioIl AN NO (0)
2° PERIO D O DIDAT TIC O
Impeg n o did a ttico Ann u ale (ore) Se ttim ana le(ore)
Le z.
50 4
Es.
50 4
La...
102
CIVILEIN198 GEOTECNICA (*)
Pro f. Mich ele JAMIOLKOWSKI
DIP.di Ingegn e riaStrutt uraleIV ANNO
,0
PERIODODID ATTICOINDIRI Z Z O:Geo tecni co ·
Fondam e nt al epersez ,Idra ul ica
Impegn odida ttico Ann u al e(ore) Settirna nal e(or e)
Le i. 60
4 Es.
60 4
Lab.
Prof. Erio PASQUALINI
IN199 GEOTECNICA Il
DI P.d i Ingegn er ia St rutt urale
V ANNO
2° PERIOD O DIDATTICO IND IRI ZZO:Geot ecnica ·
Id raulicoapp licat iv o
Impegn o did a ttico Annual e (ore) Set tima na le (ore )
IN204 IDRAULICA
t.ez, 60
4 Es.
60 4
Lab.
Prof . Giannanton io PEZZOLI
1ST.di Idra u l ica eCostru z ioniId ra u liche IV ANNO,0
PE RI ODO DIDATTICOImpe gno didattico Annu a le (ore) Settim anale(ore)
Lez.
54 4
Es. 40
4 La b.
8
IN207 IDROLOGIA TECNICA (*)
Prof. Sebast iano Teresio SORDO
1ST.cii Idrau l ica eCostru z ioni tdr au h ctteIV ANNO
2o PE R I O DODIDATTICO Fond arn e ritatepersez, Idraulica
Impegno dida tti co An nua le(ore) Settiman a l e(ore)
t.ez.
60 4
Es.
60 4
Lab.
Prof. Cesare BOFFA
IN518 ILLUMINOTECNICA
DIP.di En e rget ica
IV·V ANNO
2° PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO:Progettisti co Edilizio.
Impegnodid attico Annuale(o re) Settima n a le(ore)
Le z.
50
4Es. Lab.
CIVILE
103
IN228 IMPIANT I SPECIALI IDRAULICI
Pro f . Mar cell o SCHI A RA
1S T.di Idra ulicaeCostr u zioni Idra ulicheV AN NO
2° PER IODODIDATTICO IND IRIZZ O:Idrau l i co Ap p licativo
Impegn odida ttic o Annu a le (ore ) Se ttim an ale (ore)
Le z . 60
4 Es. 48
4 Lab.
12
I N 520 IMPI A NT I TER MOTEC N ICI • Pro f . V incenzo FERR O
V ANNO
o .
2 PER I OD O DID A T T I C O INDI R IZZO:Proqettrstrco Edil izIo
Pr o gettistico Gene r a le
DIP.di Energetica
Impegnoclidat tico Annu al e(o re ) Settirnana le(ore )
Le z, 60
4 Es.
50 4
Lab. lO
IN233 INDUSTRIALIZZAZIONE E UNIFICAZIONE EDI L1ZIA •
Pro f. Piergiovanni BA RDELLI
DIP.di In yey n tHla nei sisterni Edilizi e Terr itorial iV AN NO
2o PERIODODID A T T IC O
INDI R IZ ZO:Pr oqettistrc o Edi l i zio· Can tier istico - Pr orì uzroneErtiliL ia· St r ut turistrc o
l mpeqnoclirt a ttico Annuale(ore) Settrrn a nate (or e)
Lez, GO
4 Es. GO 4
Lab.
I N524 INGEGNE RIA SISMIC A E PROBLE MI DI NAM ICI SPECIALI.
Pro f. Gian Mar io BO
DI P.d, Ing"gn e riaStr u tt uraleV AN NO
1o PER IODODID A TT ICO
IND I RIZZ O: Strutt u rai" appucat wo. Strut turi strco
Irnpegno didattico Annual e(ore ) Set tim a n a l e(ore)
Le z, GO
4 Es. 5G 4
La b. 4
IN525 ISTITUZIONI DI STATISTICA Prof . Francesco IANN EL LI
IV·V ANNO
2° PE RI O DODIDATTICO
INDIRIZ ZO:Progett isticoUrba nisti co Inf ra stru ttu resulTerrit o rio
DII'.di Territorh
Impegnodidatt ic o Annua le(ore) Settima nale(ore)
Le z.
104 8
Es. La b.
104
CIVILEIN264 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE E MACCHINE.
Pr ot . Giusepp e RICC I
IV ANNO
1o PE RIOD O DIDATTIC O
DI P.di Mec ca nica
Impegnodirìattico An n u a le (ore) Setti man ale (ore)
Le z, 88
6 Es.
52 4
Lab.
8
IN272 MECCANICA DELLE ROCCE
Pro f. Giovann i BAR LA
DIP.di IngegneriaStru tt u r a leV ANNO
1° PE R I O D O DIDATTICO I NDI RIZZO:Geotecnica
Impegnodidattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez.
90 6
Es.
20 2
Lab.
10
IN541 PREFABBRICAZIONE STRUTTURALE.
Pro t. Piero PALUMBO
DIP.di In gegner iaStrutt uraleIV·V ANNO
2o PERIODODIDATTICO
IND IR IZZO:Str utt u r aleappl icativo- Stru tt u ristico ·Cantie ristico
Impegn odida ttICO
Annuale(or e ) Setti m anal e(ore )
60 4
Es.
30 4
Lab.
20
IN355 R ICERCA OPERATIVA.
Pro t . Anna Maria OST ANE LLO
DIP.di Aut oma tica e Inf o r m a ticaV AN NO
2o PERIODODIDATTICO
INDIR IZZO:Eserciz ioTraspo rti- Infrastrutturesu lTer ritorio >
Produzio needi li zia
Impegnociidattico Ann u ale (ore)
Settim ana le (ore)
Le i. 80
6 Es.
42 4
Lab.
IN359 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 1*)
Prof , Piero MARRO
DIP.di Inge gne riaStr utturaleIII ANNO
1o PER I OD O DID A T T I C O
Im peg n o didatti co Annuale(o re ) Settirn a nal e(ore)
Le z, 84
6 Es.
84 6
Lab. 4
CIVILE
105
IN557 SICUREZZA STRUTTURALE • Prof. Ezio LEPORATI
DIP.cii In geg n e r i aStru t tu r aleV AN NO
2o PE R IODODIDATTICO
INDI RIZZO:Gaot e c ru co>
Str u tt u r a leapuuca trvo . S'tr utturi stico
trnp eqnodida ttico An n u ale(o r e) Se ttrrn a n a re (ore)
LeL.
55 4
Es.
55 4
Lab.
IN562 SPERIMENTAZIONE SU MATERIALI E STRUTTURE.
P rof. Pier Giorgio DEBER NARDI
DI? di In g eg neria Str ut tu r ale V ANNO2o PERI ODODID A TTICO
IND IRI Z ZO :Can t ier istico- Geo tecni ca-
Str uttu r aleapplicat ivo- Struttu ristico
trnp eqno didat tIco An n ua l e (o re) Settim a na l e (ore )
Lez.
5G 4
Es.
28 2
Lab. 28
2
Prof . Gu ido CAPOSIO
IN389 TECNICA DEI CANTI ERI.
DIP.di Ing eg n eriaSt r utt u ral e
V ANNO
2o PE RIO DODID A T TICO
INDI RIZZO:Can t i erist i co- Geot e cnica· Idr a u lico applica tivo - Infr a s tr u tt uresu l Territorio - Pro rt uzioneeditizie• Proge ttis tieo urbanist ico. Topografico Te r rit o riale (se z, Idraul ica)
Irnpegno didatti co Annuale (ore) Settim a nale(ore )
LeL.
GO 4
Es. 12 0 8
La b. 10
IN398 TECNICA DELLE COSTRUZIONI
P rof . Luigi GOFF I
DIP.di IngegneriaStrutturaleIII ANNO
2° PE R I O D O DIDATTI CO
Impe gn o didatt ico Annuale (o re) Se t t imanal e(ore)
Le z.
GO 4
Es.
GO 4
Lab.
IN401 TECNICA DELLE COSTRUZIONI Il • Prof . Giuseppe GUARNIERI
DIP.di Ingegner iaStruttural e V ANNO1o PERIODODIDATTICO
I NDI RIZ ZO:Str uttura le appl i c ativo- Stru tturistica
Irnp egnociidattico An nua le(or e) Setti m a n a le(ore)
Le L.
GO 4
Es.
GO 4
Lab. 4
106
CIVILEIN567 TECNICA DEL TRAFFICO E DELLA CIRCOLAZIONE (*l
P ra f . Mario VI LLA
1ST.di Trasporti e Orqaru zzaz io ne Indu- st ri aleV ANNO
2o PE R I O D O DIDATTICO INDI RIZ Z O:Es~ r c lLlOTrasporti
l rupeq nodirfattrco An n u a l e (ore) Set timanal e (o re)
Le i. 52
4 Es. 52
4 Lab .
IN407 TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI
Prof . Alberto RUSSO FRATTASI
1S T. di Traspor ti e Or gan i zza zion e Ind u- stria leIV ANNO
2° PE R I ODODID A T TIC O Fonda ment alepe rse z.Traspo rt i IND IRI Z ZO:Pro gettistico ge n erale
Impe g nodid att ico An nu a l e(or e ) Settiman a l e (o re)
Lez. 60
4 Es.
120 4
Lab. 8
IN410 TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA
P rof . Maria LUCCO BORLERA tl" corso) P rof. Piero ROLANDO (2° corso)
DIP.di Sci en za dei Mate r iali e Ingegner i., Cbi rni c a
III AN NO
l" PER I O DO DID A T TICO
Impe gn o didat tico An n u ale (ore) Sett i man al e (ore )
Lez. 60
4 Es.
40 4
La b . 20
IN568 TECNOLOGIA , RAPPRESENTAZIONI PROGETTUALI E PRODUZIONE EDILIZIA·
Pro f. Lu igi MOR RA
DIP.di In g eg n e r iade i Siste m i EdiuzreT~ r·rit o riau
V ANNO
1o PER IO D ODI DATTI CO
INDIRIZZO:Prod ullo n eeditizia Pr oqettistico editiz io
Irnpegnoclidat tico Armu a te«jr~)
Settirn a nate(o re) Le z,
60 4
Es. 52
5 Lab.
16
IN449 TOPOGRAFIA (*1
OIP.cii Geo r iso r se eTerrit o rio DI P.di Geo ri so r seeTerrito r io
Prof. Bruno ASTORI (10 corso) Praf. Sergio DEQUAL (3
0co rso)
Il AN N O (Anticroato Trienn iu) o
2 PE RI O DO DIDAT T IC O
fmp eq n o didattico Annuale(ore) Settirnana l e(or e)
LeL.
60 4
Es. 40
4 Lab.
20
\
\CIV ILE 10 7
IN449 TOPOG RA FI A
Pro f . Carmelo SENA (2° corso)
DIP.di Geo r iso rs e eTerr itorioIl ANNO (')
2° PER I O D O DID A T TI C O
Impegnodidatt ico Annuale (or e) Se ttim a na l e (o re)
Le z . 62
4 Es. 50
4 Lab.
10
IN455 URBAN ISTICA
P raf . Franco M EL LAN O
DIP.di Inge gner ia dei Siste mi Edil izi e Te r rito rial iIV ANNO
2° PERIODO DIDATTICO INDI R I Z Z O:Proqettisti coEdilizio ·
Pro gett ist ico Urban istico · Proget t istic oGen erale· Topografi co Te r r ito ria le (sez.Tr aspo r ti) . Ese rc izio Tr asp o rti
Impegno d ida t tico Ann u a le (ore ) Setti m a n a le (ore)
Le z.
56 4
Es. 64 4
Lab .
ì
AGGIORNAMENTO PROGRAMMI
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA CIVILE
l
,~
CIVI L E
111
IN074 COMPLEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prat. Piero MA RR O
DIP.cii IngegneriaSt ruttu r a t eIV ANNO o
2 PE R IO D O DIDATT ICO
Irnpegnodida ttico Annual e(ore ) Settrrn a n at e(ore)
Le i. 70
5 Es. 56
4 La b.
/I corso st inserisce fra quello di Scien za delle Costruzioni e qu elli applicativi finali.
Nozioni propedeutiche: qu elle fornite dai Corsi di Scienza delle Costruzion i e Tecni ca delle Costruzioni.
PROGRAMMA
Teori adegli statidicoazio ne, Cal colo a rotturade lc ern e n t o arrnat o.
Calc ol o dellestr utturein cement o armatoaglist atili m it e.
Tr av isu appo qqio elastice all aWlnkler. Pia s tre in regirn efl essio nale.
Te l a ipiarri.
Comoortamenro vìscoetasticodell estruttureincem entoarm aro.
TE S TICONSIG LIATI
Colormetti-SC i tHI L a delle Co struz io ni,
Befl uz zr-Sci enz adelleCo st ruzroru,voI. II I. Kau!. Leca tc utde s portiquesètaqùsrn uttipfes.
Hetenvi -Bear nsonetasticto undatio n. Tirnoshenk o .Th e oryotPla tesand Shells. Tirnoshenko -Strençht ot Mate ria ls, voI. Il. Mo d el Co d e CEB· FIP.
Mo ntova.Ho r miqonarrn ado,
INon COMPLEMENTI DI TOPOGRAFIA 112
CIVILEDIP.di GeorisorseeTerritorio
Lab.
20
Es.
40 4 60
4 Le z.
I mpeqnoclìdat tico Annuate (ore ) Settlman a le (o re) IV ANNO
2o PE RI O D O DID A TTICO
INDIRIZZO:Topo qratico Territ or ial e (s ei.Traspo rti -sez.Id ra ulica)
Pro t . Sergio DEQUA L
Il corso è rivolto agli allievi civili del IV e del V anno. E sso si propone di fornire agli allie vi le nozioni teoriche-pratiche che consentano di affinare le tecniche topo- grafiche di rilievo e trscciem en to, allo scopo di controlla re e collaudare le grandi strutture e predisporre il rilievo del territorio interessato dalle opere di ingegneria civile. I temi trattati sono:
1) Strum enti topografici di precisione.
2 ) Teoria delle osservazioni.
3 ) Calcolo numerico automatico.
/! corso si svolgerà con lezioni teoriche, esercitazioni di calcolo numerico, eserci- tazioni pratiche strumentali.
Corsi propedeutici: Topografia , C alcolo Nu merico e P rogram mazione.
PROGRAMMA
Fond amenti di teor ia de lle o sse r vazioni, Le variabili aduedirnensioru. Osserva zio n i indirette.
Iteodol itl. I live llidiurecis tooe, Ictistenziorn etriad onde.Misura dian goliazimuta l i.elidistan- Le , di dislivelli. El ementi di proqrarrrrna z ione. lmposraz ione,analisi,diagr a m m a di flu sso, lin- guag yio Basic. Calcolo gene raliLL8 t O di reti al timetriche. Rilievo ecal co lo diuna rete altime- tri ca.Cal co lo gEHl e r aliLLato de lle reti ptanirnetrictte. Htlievo e calc ol o cii una rete ptanirnetrica. Misura di. pic coli spo starnenti orizzo rrtati e vertic a li. Trac c iarnenti ptano-attirnetrici cii preci- sione .
ES E R CIT AZIO NI
Descriz io ne ed uso pratico cii strurn enticiif.rrec.si on e per misuredi angol i, distan ze, ciisl iv e ll i.
Esercit azio nedi proqrarn m aeio n eecalco lo conilcalcolato reele tt r o n i co.
LAB O R AT O RI
Cent ri di Calco lo (Dipa rtimento ,C.S .I.!. LaboratoriodiTopografia.
TE STI CONSIGLIATI
Inghilleri.Topogra fiagene r a le-Ed.UTET.
Qu alsiasimanuale BASI C.
\.
CIV ILE
113
IN109 COSTRUZIONI IDRAULICHE
Pra t. Lu igi BUTE RA
1ST.cii Idr a u lic at::Costru z io ni Idr au l ieneV ANNO
1o PER I O D O DID AT TICO
Fo nnarnent al eper se z.Idra ulica INDIRIZZO :Proget tistic ogen er ale
Irn peg n o dida ttico Ann uale (ore ) Settirn anate(ore )
Lez, 60
4 Es.
40 4
Lab . 10
/I corso si propone di fornire adeguate basi per la soluzione dei più im portan ti problemi riguardant i l'utilizzazione delle risors e idriche nei suoi molteplici aspetti idrop o tabili, irrigui ed idroele ttrici, anche alla luce de lla crisi energetica in atto.
/I corso verrà tenu to sulla base di lezioni teoriche ed esercitaz ioni pratiche a squa- dre, integrate da frequenti visiste d 'istruzione.
Oltre a quelle del bienn io, sono da considerarsi propedeutiche le discipline: Idrau- lica, Idrologia tecnica e Scienza delle costruzion i.
PROGRAMMA
OfJe re per la regolalione delle por t a tedei cor si d'a cq ua naturali. Gener al it à. Digh ecii sba r ra- rnent o. A) Di g h e murar ie. Dighe a gr a vità : o rrtinarie,a sper oni ,a vani in tern i. Digh e a volta: ad ar co;ad ar co-qr avità:acup ola. Digheavol t ao sol ette, sost e n u teda con tr a f for ti. B) Dig he di materiati sc iolti: cii terr a ornoqenee; di ter r a e/o pietrame, Lona te,con nucleo di terra per la tenut a: di ter r a per rneebifeo pietram e, con mant o o di afr a m m a di te nuta di materia l iarti- tic iati. C) Sbarr arne ntì di tip o vario. Oper eper il tunz ionarnentodiun lago artificia l e .Oper e di presa, sca r icatoridisuperfi cie ,sca ricato ri in pression e .
O'p ere per la de riva zio ne de lle acque . Gen e r alità. Trav e rs e di d eriv ezionedi tipo fisso. Tra- verse dìderìv azìone di tipo mobire. T'ipidiversidi p ar at o!e. Operecompl em entar iper la deri- va z.o nedell e acqueaUH! l.lOditraver setisseOmobi l i.
Opere per il traspo rto e l'u tilil lalio n e de ll e acque. Ge nera lità . Opere di ad duzione a pelo libero ed in pr ess ione. Baci ni di caric o. POLLi piezo rnetrici. Co ndott e forzate .Ope re di rest i- tuz io rre ,Met o dinurnericine ll eCostruziooiIdrau l i ch e.
Gestion edell e risorseidr i che.
ES E R CIT AZ I ON I
Le esercita zioni tocche r a nno e ripren der a n n o gl i arg o men ti trattat i a le z ion e, con specif ico riguard o al calc o l o proqettuatede llest ru ttu re.
LA B O R A T O R I
No nsono previst i lavor a t ori;insostit u zioneverr anno effettuatevisitead impia nti ocantier i.
TESTICONS IG LIATI
F.Contessini· Dighee tra verse' LibreriaEditr ic ePolite c nic a,C.Ta m bur ini,Milano. G.Ev a ng el isti.Impianti idroe l ett ri ci-,
F.Arred!.Costruz ioni id rauliche (test o dicon sultaz ione) -,
114
CIV I L EIN149 ELETT ROT ECNIC A Prat . Michele TARTAGLIA
DIP.di Etettrotec rn c aIV ANNO
1o PERIODODIDATT ICO
Impe qn oet«ìattICO Anll Ud l e (ore) Se ttirnanat e(ore )
Le i . GO
4 Es.
GO 4
Lab. 8
/I corso ha lo scopo di fornire i fond amenti teorici dell'Elettro tecnica per affro n- tare le applicazioni relative a/le macch ine ed agli im pianti elett rici.
Per quanto concerne gli aspetti applicativi degli im pianti particolare attenzion e è dedicata alla loro protezione ed alla prevenzione di in fortuni con particolare riguar- do agli imp ianti elettrici di cantieri e di edifici civili.
Gli argomenti trattati fanno riferimento a concetti fondamentali espos ti nei corsi del biennio propedeutico con particolare riguardo a Fisica /I p ertanto è consiqlie- bile che l'esame sia s volto dopo quello dei corsi propedeutici del biennio.
Corsi propedeutici: tutti quelli de l biennio.
PROGRAMMA
Reti elettriche in regim e stazio nario:
RICh l a fT10 delle eq oazronr ci.Maxw e ll , mtrorfuzronede l po te nzra re ele ttri co, rte trruzro ne e propri e tà delle grafldel ~ e el ettriche fOnnanl entall.BilJolle loro car atter istich e, cou eqarnento di blpoli serle epa r aue!c . RetidI b uaoti , legg i gen e r al i, reti di brpoti rtnearr. Princip io di sovrapp osiz mn e degli effetti;teoremidi Thév ~lI in. Norton,Mi l· rnan. Por enze etettrrcne. Trasforrnazroru st e ua -p ouçooo. Cond u tt ori tiut orrnr, equil ibrio ter- rnrcoescettad errsitàdicorrente, Lineeetettnchein corre n t eco n tinu a.Het ! ele t trich e in con dizion i qu asi srazionarie:
Richranu rtette"quazro orc1iMaxweu. I ntroc1 u- Lio ne diresistori, mrtuttori, con den sa torie loroequeziu urdilunLloname ll t o.Re ti ele t triche a req ime sinus oidsle:
Raf.J~rt'st' lltai"ione fu uzio naledelleyra noe l lt' sfnu soiduli . IITIJ.)t."'<ien l t:, amrne ttenza. Poten za attiva , rea tt iva, apparent e , comp t essa. Ststeuu trif ase sinl- metrfcl.Rif a sa rn ento.Macch ine ele t triche:
PI ill(;iJ..)i di turrz ionern eru o delle IIl <lCLl1illt.: e1eltlidlt:. Trasìornratore, tunzio ne , st r u tt u r a e princ ipi di fu nz io n am en t o; circuit o elettrico equiva le n te. funLlo narn en· to In corxuzron. norrn ali, a vuo t o e in c orto circuito.Macc h i llo asm c rona: struttura epr mcr- pi di tun zro narne rrto, Cir c uito elettrrco eq utv atente, ca ratt eri s tica meccanic a, avvrernent o e reqolazio ne ve locit à. MacchHl a sinc rona: strutt ura e pr mcrpro di fu n zronarri e rrt o, crrcurto equrvarerm to nzronamento aregirne,dldgra rnrnaCirco lare .Imp ianti elet trici:
Cenni sulla qeoe r azro o e de ll' en e rg ia etettr rc a: line e elettri c he rtescr rzro ne e Circuito etettrrco eq urvat errte, Protez rone deyl l Iln~_)I antl di so vracca ri co e corto Circuito. Sicure zza negli «np.a n u, Impi a ntiditerra . pro tezro n edl fteren L ialt'.ESERCI T A Z IO N I
Le ese r crtaz ioni co ns.sto no nello svolgi m ent o di ese rn pì nurneri ci sui vari arqomentre su lla de sc r r zro ne dialcu ne appncazio nr pratiche . Alla finedel corso verrà effettuat a una VISi t a pres- so il laborat o rio di Elettrarnecca l\lca de ll'Istituto El er tro tecnico Nazronare G. Fe rraris e del Dipart i mentodiElettro tecnicaco n dimostra zic ni prati che.
TESTI CONSIGLIA TI
Le zioni
G.Fi o rio,I. Gorrni, A.R.Meo-App un tidiElettrotecnic a· Levrotto & Be ll a.
P.P.Civaneri.Elettrote c nic a· Lev rotto& Bella.
Ese rcitaziorii
A.Laur entiru,A.R.Meo, R.Pomé-EsercrzidiElett ro te c n ica.
C IV ILE 115
IN585 ERGOTECNICA EDILE
Pra f. Franc esco OSSOLA
DI P.di Ing eg ne ri a cte r Sist erni Edil l.li e Te rrrtor ia liIV·V ANNO
2o PERIOD O DID A T TICO
INDI RIZ ZO:Pr oqet nstrco qeue reie. ProdUIIOIU:ed
n
rzra. Ce ntrerrsucoIr"JJegno d rd attrco Annuale(ore ) Settu ne nate (ore)
Le z . 4
Es. 4
Lab.
1/ corso si propone di sviluppare criteri e tecniche di razionalizzazione delle fasi operative del processo ed ilizio industrializzato.
PROGRAMMA
1) Cnterl dI raz io nauz zazro ne del J..lrogettl ediliLi In tunero nedi una rnagglore econ omi cità nellapr ocìuz ion et!ITleSSeIinop e r a cllcorn p one nti In o ustrrauzzatt.
2) Cruerrr'll rezionanz zezro ne ne ll e fa SIeti trasport o,st occaq q ro e mont aqqi c de lco mporv e n n eclil iLi.
3) Crite r idi ralionalllLali o ne de ll e fasi eli rnanutenz ione t:!gestIO n e de gl iedi ticrt:!delle loro parti.
4) RìJ,J er cussionl tecniche ecori omlcne e giurid i che ne lla gest io n ~ deue commesse ~ d~gl i ap·
J.)alil .
5) RiJJ~ rt:ussiu lli tec uic
ne,
urga flil lativeSlJlI~Strutt ur adiimp resa.6) RiJ,J~ rcu ssi ulli normetiv e.
ESE R CITAZION I
L~ es er cu az icnr riprenderann o gliarqo rnenti trattat i alezionecon par ti cola re riferi rne n t o al la r azio n atizzaziouedeiprcqettr edilill al lìne di otten e r e un a rnagg io r eeconom i cità comple ssiva delleccstr uzio nreditizre.
TE STI CONSIG LI A T I
Rit er Hrl ent l biblio q r atic i son o rness: a disposiz io n e dal Dip a rt im e n to di Inge gneriadeiSistenli Edili LleTerruoriali,
CoHaneProg ra m m aCNR/l E·op ere2·4·5.Ad"lghlEdito r ".Mila no 1973.
116
CIVILEIN182 FOTOGRAMMETRIA
Prot. Bru no ASTOR I
DIP.<ii Geo riso rse eTerritor ioIV ANNO
1° PERIODODI D ATTICO
INDI RI Z ZO:Progettistic o Urban istico - TopograficoTe r rito riale [se z,Idraulica· se z,Tr asp o r ti)
In , p eg n odida ttico Annuale (ore) Se ttiman a le (ore )
Lez, 60
4 Es.
45
4Lab. 15
/I corso è organizz ato in modo da fornire una preparazione di base teorico-pratica che consenta sia una buona padronanza dei principali metodi e delle moderne tec - nich e di rilievo m etrico del terreno, sia un avvio pe r ulteriori appro fondim enti di discipline che indagano sull'u so e la gestione del territo rio. Il corso è articolato in modo che, per una sua parte, risulti valido anche a tutti quegli allie vi architetti e ingegneri che siano indirizzati su analisi dei problem i architetton ici del restauro e della conservazione. /I corso può essere frequent ato anche al Va nno; per gli allievi non ingegneri è richiesta in ogni caso una buona base matematica e cognizione nel campo topografico.
/I corso si svolgerà con lezioni ed esercitazioni, con la preparazione di una tesine, con laboratori per l'uso delle apparecch iature fotogr ammetriche.
PRO GRAMMA
Basi analitico geometriche de ll a fot o g rammetria. For mu le di coll inear ità.Condi zio nidi co m- pla n a rità . Elementidiott ic a applicata alla fotogranunetria . Cernere da pr es a aeree.Came rada pres a terrest re. Emulsioni, suppo rtie processi fotografi c i. Voli fo togramme tri c ie lor o or qa niz- zazio ne. Pro ge tto ese c u t ivo di un a ripresa aerea. Vis io ne srereoscopicadirett ae indi r etta.S'te- reosc opi estr u m e n tirte rtvati.Str u m e n tirestitut or ianalog i ci e proiezione ottic a ,ottic o-mecca- ni ca e meccan ica. Rett ifiche e controllideg l i strumenti fo t o gramrnetric i. Orie n t a m e n to re l a- tiv o e orie nta m e n to assolut o. Op erazio ni di r estituzione , r ico qnizione sul te r r e no, diseg no e sta m pa dell a carta to p ogratica. St r um enti JJer la fotogrammetr ia analitica: comparat ori e re- stitut ori analitic i. De termfna zio ne dei punti d'ap poggio sul te rr e no con op era zioni rop oq rati- che e con rnetodì di aero-trìa n qota e to n e.Met odini tr ianq ot eziorre soa zia re. Ce n no suimeto di di comoensa e ione. Foto qr a rn rn etr ia terrestre e architettura le: metodi di rilleve ere l a t ivivan- taggi. Hadrtr i z zarnento fot o g rafico . Ortototoproie z ione, Cartog r a f ia foto gra fic a esuo utilizzo.
ESE R CITAZ IONI
Visione st er eo scopica, An a lisi neg li str urnen ti restit ur ori analo gic i e analit ici in dota z io ne al Lab orator io . Prog etto ni volo pe r cart ografia a media o gr and e scala . Pro getto di presa per ril ievo ar chit ettonico.Prepara z ion estrisc i at eper aer otrtan qotazìon e.
LABORA TORI
Uso degli str ume n t ires t itut oriana logi c i e analit iciin dota z ioneal Labo r ator io per ope r a zìo n: diori ent a mento relati v o e asso l u t o.
TESTI CONSIGLI ATI
B.Asto ri, L.Solaini .Fot og r amm e tria ·Ec!.CLUP,Mi lano. G.lnqn itt erì.Topografia gen erale -Ed,UTET,Tori no.
U.Bar tore lti-Fotogram met ria ·Ec!.CLEUP.Pac!ova.
Ma nualofPhotogram metr y-Ame ricanSo cietv otPho tog r a m metr y-Ed.MM Tha.
Schw id e f ski-Photogramm etrie.
, J
CIVILE 117
IN183 FOTOGRAMMETRIA APPLICATA ProfoCorrado LESCA
DIP .di Geo r i sor seeTerritor ioV ANNO
2o PERIODO DIDATTIC O
INDIRI Z ZO:Ed.ileCantie ri sti co- ld rau tico Top o g raf ico. Id r aulico Ap plicativo >
Top ograf icoTerrit orial e (S"L.Tra sp o r t i )
PROGRAMMA
Impegno didattico An nua le(or e) Settim ana l e (ore)
Lez. 60
4 Es.
60 4
Lab.
Macchine fo tografiche . Came r e fot ograrn m etriche. Calibr atura. Orientarnento int ern o. Tipi e car a tterist iche. Obi etti v i. Abe rraz ionl. Ca r at teristiche ot tich e e toto rnetricne. Cl assifica- Lioni e scher ni ottic i. Te teobiettivi. Gra nda ngo l ari. Sup er qraridanqolu ri. Obiettivi alunqhe zza foc al e variabile. Misur a del poter erisolu ti vo,delladist o r sioneedelladistanzaprin c ipale.Mes sa a fu oco.Profon dit àdiCarT1JJO.Protonditàctifuoco .D'iatrammi.Otturatori .Mirini ,Fil triescrier- rniot t ici. Curvecaratt e ristiche.Mate riali negati v i,positi v i , inv ertibi li.ForrTl a ti.Tipi disu p por t o. Costituz io rredellemul sio ne.Sensi torn e tria. Cur va DlogE.Sens ibilità . POtere riso lut i vo. Trarta- rn en ti con si st ernimanuati eri aut ornatici.Starnpa , in yr an dirnent o, rid uziorie, Lastarnpatricea co rnpensa aio ne autornatica Lu g - E-Tronic. Ingranditori e rep r oin qrarrdit ori. Ma t erial i sensibili speci a l i (At ga con tour, rn a te riali fotorne ccanici). Ill u min a zio ne artificiale.Proiettori. Illumina- tor i. Larrip eqqiato ri. Disp o sit i vi strobosc opici . Deter mtn azione dell'espo siz io ne. Esposimetri.
Cin egrarn rnetria. Macchine da pr esa norrnali ed ad al ta trequen za , Tip ie caratteristiche. Ste- resc opia. Stereof otoqr atia. Stereoscopi. Ster eo cor n p aratori. Tec nic he di ri presa stereo . Riliev i term o g raf ici a sc a n s ione. Olog r am metri a. Ri lievi con metodo moirè. Rili e vi con to t o g rammi rnonoscopi ci . Macr o e microfo t o gr arnrnetr ia. He stitutori analog ici , analiti c i , ott ic i. Orien t a- rnenti relativo ed assolut o. Fotog rarnmet ria analitic a .'El ab o ral io ne e co struzioneciel terreno digit ale. Coorclinatornet r i e coor dinatrografi ele ttronic i. Teferilev ar ne nto da satellit e . Disposi- tivi diripresa, tr asr niss io n e e r ic ezione. Elab or azi onetot ografica ed analit icadeidati. Diseg n o e riproduzionedell e ca rte. Car teternaticne. Analisideicostideirilievitoto gr a rnmetri c i.
ESER CITAZION I
Uso de i rn inicompute r. Lin g u ag gi BASICe FO R T RA N. Re ali z za zionedi program mi ap plicati alla fo tograrnmetria. Riprese fotog ra rn rn et richeterres tri con fo t oteo d olite ema c ch ine fotog r a- fic he. Resti tuzione con uso dell aba rr a di parallasse edi r estitutoridi vari ordini.Metodolo gi e per ilco llaud o divolie resti t uzio nito toqr arn rnetriche . Vis is teadittespeci atizaa te.
TESTI CONSIGL IATI
ArnoldoRolls,Stewar t-AppliedPh o t o graph y-Foc alPresso
Ma nua lof Photogram metry -Vol.IeIl-In t. SocofPb o toqramrnetrv. Ma nu al of RemoteSen si ng-In t.So c. otPhotograrnmetry.