Carla Bagna
Francesca Gallina Sabrina Machetti
L’approccio
del Linguistic Landscape applicato alla
didattica dell’italiano L2 per studenti internazionali
Convegno DILLE,
2-4 febbraio 2017
Alcune premesse teoriche
Riflessione sull’approccio del LL (dal 1997 ad oggi) Analisi dell’apprendimento linguistico attraverso il LL
(Cenoz and Gorter 2008, Dagenais et al. 2009, Rowland 2013, Sayer 2010) Malinowski (2012, 2015)
Lee (2014)
Barni, Koliva, Machetti, Palova (2014) Mariana Ribeiro Clemente (2017)
Linee di ricerca di tesi su aree diverse (Renzoni 2014; De Carlo 2015; Bellinzona 2016, Carbonara 2016, Vaghi 2017)
Alcune domande aperte
David Malinowski, Yale University Hiram Maxim, Emory University
Sébastien Dubreil, Carnegie Mellon University (2018)
· What opportunities does LL-based language and literacy instruction offer for opening the classroom to the epistemological stances and research practices of other disciplines?
· How can teaching in and through the LL reduce the perceived remoteness of the target language for the L2 teacher and learner?
· How can the LL become a productive site for community- and project- based learning?
Carla Bagna
Francesca Gallina
Sabrina Machetti
Nel nostro caso…
Prima verifica (pilota) del LL in classi di studenti internazionali (permanenza medio/lungo termine in Italia)
Possibilità di studi longitudinali
Possibilità di analisi e riflessione aggiuntiva per i docenti
La sperimentazione
Contributo si focalizza su STUDENTI INTERNAZIONALI presso l’Università per Stranieri di Siena
Studio pilota
Wingate 2015
Carla Bagna
Francesca Gallina
Sabrina Machetti
Il campione
65 studenti in mobilità internazionale con L1 europee ed extraeuropee - Livello A2: 11 studenti
- Livello B1: 36 studenti - Livello B2: 18 studenti
4 docenti di italiano L2, di cui alcuni con esperienze pregresse di utilizzo dell’approccio del LL nella didattica
Metodologia della sperimentazione
La sperimentazione si è articolata in 3 fasi:
- 1 attività per gli studenti di italiano L2 sul LL
- 1 attività per gli studenti di italiano L2 di sviluppo della competenza linguistico-comunicativa
- 1 attività di feedback dei docenti
Carla Bagna
Francesca Gallina
Sabrina Machetti
1. L’attività per gli studenti sul LL
Obiettivo: rilevare le percezioni e conoscenze sul LL degli studenti, così come la loro capacità di “leggere” il LL utilizzando
- 3 immagini di italianismi e pseudoitalianismi, presenti nel LL globale - 3 immagini di insegne collocate in Italia mono- e plurilingui
1. Riconosci le parole nella foto?
2. Qual è il messaggio?
3. Quali lingue ci sono nella foto?
4. Che tipo di negozio è (che cosa vende secondo te)?
5. Secondo te dove si trova?
2. L’attività per gli studenti di sviluppo della competenza linguistico-comunicativa
Obiettivo: sviluppare un aspetto della competenza linguistico-comunicativa a partire dalle risorse offerte dal LL
Consegna per sviluppare l’attività data al docente:
Utilizza una o più immagini tra quelle selezionate per sviluppare uno tra i seguenti saper fare:
- saper interagire oralmente
- saper scrivere un testo descrittivo
- sapersi confrontare su aspetti culturali
Carla Bagna
Francesca Gallina
Sabrina Machetti
3. Attività di feedback dei docenti
Obiettivo: indagare
- come il docente impiega le risorse del LL in classe e
- quanto ritiene utile e stimolante l’utilizzo dell’approccio del LL nella didattica sia dal punto di vista del docente che dello studente, anche in
considerazione dei diversi livelli di competenza
I risultati dell’attività degli studenti sul LL: foto 1
Livello A2:
Quasi tutti hanno riconosciuto le lingue e la collocazione in Turchia.
Tutti hanno riconosciuto il negozio di abbigliamento/moda, legandolo alle star e al cinema.
“è un negozio di abbigliamento, una attrice, una star”
Livello B1:
italiano / ita+turco / ita+ing / ita+ingl+turco
“italiano e un’altra che non conosco”
“riconosco il cinema e donna, non riconosco cinemadonna”
“parole sono i stessi in inglese o italiano (eccetto “donna”)”
Tutti hanno riconosciuto il negozio di abbigliamento
“i vestiti sono glamorosa per le donne elegante”
“è il negozio dei vestiti che vanno di moda”
“è un negozio per le donne”
La maggior parte ha collocato il negozio in Italia (Roma, Milano, via del Corso), molti in Turchia
Livello B2:
italiano / ing / ita+ing / cin+ita
“è una combinazione tra cinema e donna”
“vendere i vestiti di classe, eleganti. Dopo che li indossa donna, come un’attrice nel film”
La maggior parte ha collocato il negozio in Italia (La Rinascente), alcuni in Turchia
“è il cinema per donna. Vietare entrare il uomo”
I risultati dell’attività degli studenti sul LL: foto 2
Livello A2:
spa+genovese+it / spa / spa+genov+fra / spa+fra+it
Tutti hanno riconosciuto il tipo di attività. Molti lo collocano a Genova.
Livello B1:
it+genov+fra+in / it+fr /it / ing / it+fra+genov / fra+spa+ing
“italiano, ma una parola è sbagliata, francese”
“riconosco le parole ma è sbagliato”
Tutti hanno riconosciuto il tipo di attività.
“vende cibo da strada”
“è il nome di un bar, ma c’è un errore”
Lo collocano in Australia, America, Spagna, estero, NY, Genova, Milano, Italia
“non si trova in Italia, perché “stradda” è un sbaglio. Forse in Asia. O in Germania perché in tedesco esiste la parola Straßencafé”
I risultati dell’attività degli studenti sul LL: foto 3
Livello A2:
italiano
Tutti hanno riconosciuto il tipo di attività: “per letto “
“per comprare i letti”
Livello B1:
italiano / forse spagnolo
Tutti hanno riconosciuto il tipo di attività.
“vende lenzuola, forse asciugamani” “prodotti di letto” bianchera da letto/per la casa”
“coperta”
Lo collocano in America, Italia, Roma
“lavanderia o oggettistica per la casa”
Livello B2:
italiano
Tutti hanno riconosciuto il tipo di attività
“una lavanderia”
Lo collocano in Italia
“nella Rinascente”
I risultati dell’attività degli studenti sul LL: foto 4
Livello A2:
Italiano /spanish
Tutti hanno riconosciuto il tipo di attività
“ristorante”
“abbiamo pane” “compra pane”
Lo collocano a Genova o in Italia Livello B1:
italiano / it+spa / ingl+it / ”it, ma ‘pan’: francese? giapponese?”
“un rigattiere” “vino, perché ha messo un bacino di vino” “fiori, ci sono fiori fuori”,
“osteria” “ristorante” “panetteria” “bar” “vino e verdura” “si vende alimentari speciali”
Lo collocano in Italia, Germania, Austria, Spagna, Portogallo
“è un modo di dire”
I risultati dell’attività degli studenti sul LL: foto 5
Livello A2:
It+cin / cinese
Tutti hanno riconosciuto il tipo di attività: “vino”
Lo collocano in Cina o in Italia Livello B1:
It+cin / ingl+it+cine / cin / giap
“frutteria” “cantina” “ristorante o negozio” “alcoolici”
“penso che questo luogo organizzi i viaggi alla agricoltura”
Lo collocano in Italia, Toscana, Chianti, Cina, Shanghai, Giappone Livello B2:
It+cin / cin
“si può acquistare e assaggiare il vino”
Lo collocano in Cina, Italia, Firenze, Prato, Milano ”perché molte cinese abitano a Milano”
I risultati dell’attività degli studenti sul LL: foto 6
Livello A2:
italiano
“direzione” “ci sono città”
Lo collocano in Italia
“Trattoria il panino”: ristorante Livello B1:
It / it+ ing
“direzione” “puoi sapere dove andare”
Lo collocano in Italia, Firenze, un altro Paese europeo, Boston, Londra o USA, “un Paese anglofono probabilmente USA”
“indicare che ci si trova in un quartiere italiano” “in un quartiere italiano all’estero”
Livello B2:
Il feedback dei docenti sull’attività di sviluppo della competenza
In tutti i livelli è stata proposta un’attività di interazione orale e di gestione degli aspetti culturali.
L’interazione orale è stata privilegiata in base alle esigenze della classe, ma anche perché “il materiale si presta al confronto e allo scambio di idee e supposizioni. Le
immagini presentano informazioni non immediatamente evidenti, dando luogo ad attività di problem solving”.
Attività: descrizione delle foto, formulazione di ipotesi, discussione, focus lessicale
Le foto sono state selezionate in base al livello linguistico, ai domini e e ai contesti es. abbigliamento o cibo per il livello A2, il lessico dei negozi e il made in Italy per il livello B1, la trattativa commerciale al livello B2.
Alcune immagini sono state scelte anche in base alle L1 di alcuni apprendenti in classe.
Carla Bagna
Francesca Gallina
Sabrina Machetti
Il feedback dei docenti
Lo spunto del LL è utile dal punto di vista del docente?
“il LL è utile spunto di partenza per poter poi lavorare su vari aspetti della lingua e della cultura”
“offre lo spunto per un arricchimento del lessico”
Lo spunto del LL è utile dal punto di vista dello studente?
“credo che abbiano potuto osservare come la lingua possa essere utilizzata nei vari aspetti della vita comune”
“motivante in quanto richiede attenzione per i dettagli; inoltre l’elemento interculturale presente nelle immagini stimola curiosità”
L’uso del LL per apprendere l’italiano è stimolante dal punto di vista dello studente?
“l’immagine incuriosisce sempre”
“il LL può stimolare la curiosità e il ragionamento da parte degli studenti sugli usi di una
Il feedback dei docenti
- lo spunto offerto dal LL è utile per lo sviluppo della competenza orale e soprattutto della competenza lessicale
- è molto utile anche per l’approfondimento degli aspetti culturali
- è utile proporre attività sul LL soprattutto per introdurre nuovi argomenti o per lavorare sul lessico
- è utile anche perché invita a riflettere su aspetti e usi linguistici
- è stimolante soprattutto per l’utilizzo delle immagini e la loro capacità di stimolare la curiosità e la discussione
- per alcuni non è adatto a tutti i livelli
Carla Bagna
Francesca Gallina
Sabrina Machetti
Conclusioni e prospettive
Criticità: si tratta di uno studio pilota ed è quindi prevista una ricerca più ampia Le riflessioni sviluppate dagli apprendenti hanno tuttavia evidenziato dei tratti che potranno essere oggetto di analisi sistematica
- attenzione per i dettagli (commentati e confrontati), analisi dello sviluppo del lessico; cfr. con ruolo dell’input visivo nella verifica e valutazione delle
competenze (v. Pederzoli 2016)
- diponibilità al dialogo sulle forme del contatto linguistico (una competizione produttiva), sviluppo di abilità argomentativa
Al contrario deve essere incrementata maggiormente nei docenti la