• Non ci sono risultati.

BOLLETTINO RISERVE IDRICHE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BOLLETTINO RISERVE IDRICHE"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Quadro generale per l'area alpina e prealpina

(Milioni m3) Variazione

rispetto al 20/2 (Milioni m3) Differenza (a-

b) (%) (Milioni m3) Differenza (a-c) (%)

Manto nevoso (SWE) 844.2 -11.6% 2,397.3 -64.8% 752.5 +12.2%

Invasi (**) 240.7 -9.2% 368.4 -34.7% 215.3 +11.8%

Laghi 540.1 -1.8% 726.7 -25.7% 390.5 +38.3%

Totale 1,625.0 -8.2% 3,492.5 -53.5%

Riserve idriche

Totale Lombardia - Situazione al 27/2/2022

Anno 2022 (a) Media periodo 2006-2020 (b) Minimo periodo 2006-2020 (c)

**: i quantitativi relativi agli invasi sono riferiti alla somma dei bacini dei laghi Maggiore, di Como, d’ Idro e d’ Iseo

Totale Lombardia - Situazione al 27 febbraio 2022

0 500 1,000 1,500 2,000 2,500 3,000 3,500 4,000

2022 Media 2006-2020

Riserva idrica (Milioni di mc)

Laghi Invasi (**) SWE

Il totale della riserva idrica invasata nei grandi laghi, negli invasi artificiali e sottoforma di SWE è diminuito rispetto alla settimana precedente (-8.2%) e risulta inferiore alla media del periodo 2006-2020 (-53.5%).

Nei paragrafi successivi si presenta un approfondimento relativo ai bacini di Ticino a Miorina, Adda a S. Maria Lavello, Serio a Ponte Cene, Brembo a Ponte Briolo – Valbrembo, Oglio a Sarnico, Chiese a Idro e Sarca-Mincio a Monzambano.

Per tutti i bacini ad eccezione del Sarca-Mincio è possibile valutare anche i quantitativi immagazzinati negli invasi alpini.

(2)

Bacino del Toce-Ticino-Verbano

Il totale attuale della riserva idrica del bacino del Toce-Ticino-Verbano è invariato rispetto alla settimana precedente (-2.2%) e risulta inferiore alla media del periodo 2006-2020 (-65.1%). Per quanto concerne le singole componenti, il volume invasato negli invasi artificiali è inferiore alla media del periodo 2006-2020 (-36.9%) e superiore ai valori minimi dello stesso periodo (+11.4%); il volume invasato nel lago Maggiore risulta inferiore alla media del periodo 2006-2020 (-53.0%) e inferiore ai valori minimi del periodo di riferimento (-10.6%); lo SWE risulta inferiore alla media (-76.6%) e inferiore ai valori minimi del periodo di riferimento (-16.9%).

(Milioni m3) Variazione

rispetto al 20/2 (Milioni m3) Differenza (a-

b) (%) (Milioni m3) Differenza (a-c) (%)

Manto nevoso (SWE) (*) 193.0 +0.5% 825.1 -76.6% 232.2 -16.9%

Invasi (**) 147.0 -8.3% 232.9 -36.9% 131.9 +11.4%

Lago (***) 115.5 +1.9% 245.9 -53.0% 129.2 -10.6%

Totale 455.5 -2.2% 1,303.9 -65.1%

Riserve idriche

Bacino del Toce-Ticino-Verbano - Situazione al 27/2/2022

Anno 2022 (a) Media periodo 2006-2020 (b) Minimo periodo 2006-2020 (c)

*: Elaborazione a cura di ARPA Piemonte.

**: Periodo di riferimento 2008-2015. Dati invasi Canton Ticino forniti da Ufficio dei corsi d’acqua del Canton Ticino a partire dal 2019.

Valori di riferimento stimati attraverso correlazione con dati Toce.

***: Dati lago Maggiore forniti dal Consorzio del Ticino fino al 2012

0 200 400 600 800 1,000 1,200 1,400

2022 Media 2006-2020

Riserva idrica (Milioni di mc)

SWE (*) Invasi (**) Lago (***) MIORINA

(3)

0.00 100.00 200.00 300.00 400.00 500.00 600.00 700.00 800.00 900.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22

Invaso lago (Mmc)

Lago Maggiore - Andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2006-2020

Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 Lago 2021-2022

0.00 100.00 200.00 300.00 400.00 500.00 600.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag- 22

giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22

Invasi (Mmc)

Invasi Toce-Ticino-Verbano - andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2008-2020 (**)

Max 2008-2020 Media 2008-2020 Min 2008-2020 Invasi 2021-2022

0.00 500.00 1000.00 1500.00 2000.00 2500.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22

SWE (Mmc)

SWE Toce-Ticino-Verbano (*) - andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2006-2020

Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 SWE 2021-2022

Per quanto concerne l’andamento delle singole componenti rispetto alla settimana precedente, il volume invasato nel lago Maggiore è rimasto invariato (+1.9%), il volume invasato negli invasi artificiali è diminuito (-8.3%) e lo SWE è rimasto invariato (+0.5%).

(4)

Bacino dell'Adda

Il totale attuale della riserva idrica del bacino dell’Adda è diminuito rispetto alla settimana precedente (-12.7%) e risulta inferiore alla media del periodo 2006-2020 (-54.5%).

Per quanto concerne le singole componenti, il volume invasato negli invasi artificiali è inferiore alla media (-32.3%) e in linea con i valori minimi (-2.3%) del periodo 2006- 2020; il volume invasato nel lago di Como risulta inferiore alla media del periodo di riferimento (-67.7%) e superiore ai valori minimi (+100.2%); lo SWE risulta inferiore alla media (-55.7%) e superiore ai minimi (+22.5%) del periodo di riferimento.

(Milioni m3) Variazione

rispetto al 20/2 (Milioni m3) Differenza (a-

b) (%) (Milioni m3) Differenza (a-c) (%)

Manto nevoso (SWE) 389.4 -12.1% 879.4 -55.7% 317.8 +22.5%

Invasi 60.2 -11.3% 88.9 -32.3% 61.6 -2.3%

Lago 21.8 -25.0% 67.5 -67.7% 10.9 +100.2%

Totale 471.4 -12.7% 1,035.9 -54.5%

Riserve idriche

Bacino Adda-Mera-Lario - Situazione al 27/2/2022

Anno 2022 (a) Media periodo 2006-2020 (b) Minimo periodo 2006-2020 (c)

0 200 400 600 800 1,000 1,200

2022 Media 2006-2020

Riserva idrica (Milioni di mc)

SWE Invasi Lago S.MARIA LAVELLO

(5)

0.00 50.00 100.00 150.00 200.00 250.00 300.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22

Invaso lago (Mmc)

Lago di Como - Andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2006-2020

Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 Lago 2021-2022

0.00 50.00 100.00 150.00 200.00 250.00 300.00 350.00 400.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22

Invasi (Mmc)

Invasi Adda-Mera-Lario - andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2006-2020

Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 Invasi 2021-2022

0.00 200.00 400.00 600.00 800.00 1000.00 1200.00 1400.00 1600.00 1800.00 2000.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22

SWE (Mmc)

SWE Adda-Mera-Lario - andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2006-2020

Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 SWE 2021-2022

Per quanto concerne l’andamento delle singole componenti rispetto alla settimana precedente, il volume invasato nel lago di Como è diminuito (-25.0%), lo SWE è diminuito (-12.1%) e il volume invasato negli invasi artificiali è diminuito (-11.3%).

(6)

Bacino del Brembo

Il totale attuale della riserva idrica del bacino del Brembo è diminuito rispetto alla settimana precedente (-29.5%) e risulta inferiore alla media del periodo 2006-2020 (-74.4%).

Per quanto concerne le singole componenti, il volume invasato negli invasi artificiali risulta inferiore alla media (-28.6%) e superiore ai valori minimi (+186.2%) del periodo 2006-2020; lo SWE risulta inferiore alla media (-76.9%) e superiore ai valori minimi del periodo di riferimento (+14.6%).

(Milioni m3) Variazione

rispetto al 20/2 (Milioni m3) Differenza (a-

b) (%) (Milioni m3) Differenza (a-c) (%)

Manto nevoso (SWE) 16.4 -32.7% 71.1 -76.9% 14.3 +14.6%

Invasi 2.8 -3.1% 4.0 -28.6% 1.0 +186.2%

Totale 19.2 -29.5% 75.1 -74.4%

Riserve idriche

Bacino del Brembo - Situazione al 27/2/2022

Anno 2022 (a) Media periodo 2006-2020 (b) Minimo periodo 2006-2020 (c)

0 10 20 30 40 50 60 70 80

2022 Media 2006-2020

Riserva idrica (Milioni di mc)

SWE Invasi PONTE BRIOLO

(7)

0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22mar-22apr-22mag-22giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22 nov-22 dic-22

Invasi (Mmc)

Invasi Brembo - andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2006-2020

Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 Invasi 2021-2022

0.00 20.00 40.00 60.00 80.00 100.00 120.00 140.00 160.00 180.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22

SWE (Mmc)

SWE Brembo - andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2006-2020

Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 SWE 2021-2022

Per quanto concerne l’andamento delle singole componenti rispetto alla settimana precedente, lo SWE è diminuito (-32.7%) e il volume invasato negli invasi artificiali è rimasto invariato (-3.1%).

(8)

Bacino del Serio

Il totale attuale della riserva idrica del bacino del Serio è diminuito rispetto alla settimana precedente (-24.5%) e risulta inferiore alla media del periodo 2006-2020 (-66.5%).

Per quanto concerne le singole componenti, il volume invasato negli invasi artificiali è inferiore alla media del periodo 2006-2020 (-24.4%) e superiore ai valori minimi dello stesso periodo (+125.3%); lo SWE risulta inferiore alla media (-71.4%) e superiore ai valori minimi del periodo di riferimento (+16.1%).

(Milioni m3) Variazione

rispetto al 20/2 (Milioni m3) Differenza (a-

b) (%) (Milioni m3) Differenza (a-c) (%)

Manto nevoso (SWE) 17.2 -27.5% 60.1 -71.4% 14.8 +16.1%

Invasi 5.4 -13.0% 7.1 -24.4% 2.4 +125.3%

Totale 22.5 -24.5% 67.2 -66.5%

Riserve idriche

Bacino del Serio - Situazione al 27/2/2022

Anno 2022 (a) Media periodo 2006-2020 (b) Minimo periodo 2006-2020 (c)

0 10 20 30 40 50 60 70 80

2022 Media 2006-2020

Riserva idrica (Milioni di mc)

SWE Invasi PONTE CENE

(9)

0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22

Invasi (Mmc)

Invasi Serio - andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2006-2020

Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 Invasi 2021-2022

0.00 20.00 40.00 60.00 80.00 100.00 120.00 140.00 160.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22

SWE (Mmc)

SWE Serio - andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2006-2020

Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 SWE 2021-2022

Per quanto concerne l’andamento delle singole componenti rispetto alla settimana precedente, lo SWE è diminuito (-27.5%) e il volume invasato negli invasi artificiali è diminuito (-13.0%).

(10)

Bacino dell'Oglio

Il totale attuale della riserva idrica del bacino dell’Oglio è diminuito rispetto alla settimana precedente (-16.4%) e risulta inferiore alla media del periodo 2006-2020 (-61.4%).

Per quanto concerne le singole componenti, il volume invasato negli invasi artificiali è inferiore alla media del periodo 2006-2020 (-67.3%) e inferiore ai valori minimi dello stesso periodo (-45.9%); il volume invasato nel lago d’Iseo risulta inferiore alla media (- 77.4%) e inferiore ai valori minimi (- 25.0%) del periodo di riferimento; lo SWE risulta inferiore alla media (-58.9%) e superiore ai valori minimi (+28.5%) del periodo di riferimento.

(Milioni m3) Variazione

rispetto al 20/2 (Milioni m3) Differenza (a-

b) (%) (Milioni m3) Differenza (a-c) (%)

Manto nevoso (SWE) 109.3 -16.8% 266.0 -58.9% 85.0 +28.5%

Invasi 8.5 -0.2% 26.1 -67.3% 15.8 -45.9%

Lago 7.3 -25.0% 32.3 -77.4% 9.7 -25.0%

Totale 125.1 -16.4% 324.4 -61.4%

Riserve idriche

Bacino Oglio-Sebino - Situazione al 27/2/2022

Anno 2022 (a) Media periodo 2006-2020 (b) Minimo periodo 2006-2020 (c)

0 50 100 150 200 250 300 350

2022 Media 2006-2020

Riserva idrica (Milioni di mc)

SWE Invasi Lago SARNICO

(11)

0.00 10.00 20.00 30.00 40.00 50.00 60.00 70.00 80.00 90.00 100.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag- 22

giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22

Invaso lago (Mmc)

Lago d'Iseo - Andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2006-2020

Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 Lago 2021-2022

0.00 10.00 20.00 30.00 40.00 50.00 60.00 70.00 80.00 90.00 100.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag- 22

giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22

Invasi (Mmc)

Invasi Oglio-Sebino - andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2006-2020

Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 Invasi 2021-2022

0.00 100.00 200.00 300.00 400.00 500.00 600.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag- 22

giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22

SWE (Mmc)

SWE Oglio-Sebino - andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2006-2020

Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 SWE 2021-2022

Per quanto concerne l’andamento delle singole componenti rispetto alla settimana precedente, il volume invasato nel lago d’Iseo è diminuito (-25.0%), lo SWE è diminuito (-16.8%) mentre il volume invasato negli invasi artificiali è rimasto invariato (-0.2%).

(12)

Bacino del Chiese

Il totale attuale della riserva idrica del bacino del Chiese è diminuito rispetto alla settimana precedente (-10.6%) e risulta inferiore alla media del periodo 2006-2020 (-45.4%).

Per quanto concerne le singole componenti, il volume invasato negli invasi artificiali è superiore alla media (+76.8%) e superiore ai valori minimi (+538.0%) del periodo 2006-2020; il volume invasato nel lago d’Idro risulta inferiore alla media (-12.7%) e superiore ai valori minimi (+172.0%) del periodo riferimento; lo SWE risulta inferiore alla media (-59.1%) e superiore ai valori minimi (+39.4%) del periodo di riferimento.

(Milioni m3) Variazione

rispetto al 20/2 (Milioni m3) Differenza (a-

b) (%) (Milioni m3) Differenza (a-c) (%)

Manto nevoso (SWE) 42.7 -13.6% 104.4 -59.1% 30.6 +39.4%

Invasi 16.8 -13.3% 9.5 +76.8% 2.6 +538.0%

Lago (*) 7.1 +23.6% 8.2 -12.7% 2.6 +172.0%

Totale 66.7 -10.6% 122.1 -45.4%

Riserve idriche

Bacino del Chiese-Eridio - Situazione al 27/2/2022

Anno 2022 (a) Media periodo 2006-2020 (b) Minimo periodo 2006-2020 (c)

*: Periodo di riferimento 2008-2020

0 20 40 60 80 100 120 140

2022 Media 2006-2020

Riserva idrica (Milioni di mc)

SWE Invasi Lago (*) IDRO

(13)

0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22

Invaso lago (Mmc)

Lago d'Idro - Andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2008-2020

Max 2008-2020 Media 2008-2020 Min 2008-2020 Lago 2021-2022

0.00 10.00 20.00 30.00 40.00 50.00 60.00 70.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22

Invasi (Mmc)

Invasi Chiese-Eridio - andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2006-2020

Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 Invasi 2021-2022

0.00 50.00 100.00 150.00 200.00 250.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag- 22

giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22

SWE (Mmc)

SWE Chiese-Eridio - andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2006-2020

Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 SWE 2021-2022

Per quanto concerne l’andamento delle singole componenti rispetto alla settimana precedente, lo SWE è diminuito (-13.6%), il volume invasato negli invasi artificiali è diminuito (-13.3%) e il volume invasato nel lago d’Idro è aumentato (+23.6%).

(14)

Bacino del Sarca-Mincio

Il totale attuale della riserva idrica del bacino del Sarca-Mincio è invariato rispetto alla settimana precedente (-3.9%) e risulta inferiore alla media del periodo 2006-2020 (-17.6%).

Per quanto concerne le singole componenti, il volume invasato nel lago di Garda è in linea con la media (+4.2%) e superiore ai minimi (+63.1%) del periodo di riferimento 2006-2020; lo SWE risulta inferiore alla media (-60.1%) e superiore ai valori minimi (+31.9%) del periodo di riferimento.

(Milioni m3) Variazione

rispetto al 20/2 (Milioni m3) Differenza (a-

b) (%) (Milioni m3) Differenza (a-c) (%)

Manto nevoso (SWE) 76.3 -16.7% 191.1 -60.1% 57.8 +31.9%

Lago 388.4 -0.9% 372.8 +4.2% 238.1 +63.1%

Totale 464.6 -3.9% 563.9 -17.6%

Riserve idriche

Bacino del Sarca-Mincio-Benaco - Situazione al 27/2/2022

Anno 2022 (a) Media periodo 2006-2020 (b) Minimo periodo 2006-2020 (c)

0 100 200 300 400 500 600

2022 Media 2006-2020

Riserva idrica (Milioni di mc)

SWE Lago MONZAMBANO

(15)

0.00 100.00 200.00 300.00 400.00 500.00 600.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22

Invaso lago (Mmc)

Lago di Garda - Andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2006-2020

Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 Lago 2021-2022

0.00 50.00 100.00 150.00 200.00 250.00 300.00 350.00 400.00 450.00 500.00

ott-21 nov-21 dic-21 gen-22 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 ago-22 set-22 ott-22

SWE (Mmc)

SWE Sarca-Mincio-Benaco - andamento 2021-2022 rispetto al periodo 2006-2020

Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 SWE 2021-2022

Per quanto concerne l’andamento delle singole componenti rispetto alla settimana precedente, lo SWE è diminuito (-16.7%) e il volume invasato nel lago di Garda è rimasto invariato (-0.9%).

(16)

Previsione a medio termine: i giorni da venerdì 4 a domenica 13 marzo

Previsione a medio termine

Venerdì 4 l’approfondimento di una struttura depressionaria fredda orientale favorirà blanda instabilità e flussi umidi nord-orientali. Tale depressione manterrà flussi freddi orientali, a tratti blandamente umidi, sino a domenica 6. Lunedì 7 una nuova saccatura fredda orientale interesserà l’arco alpino centro- orientale con una intensificazione della ventilazione in quota. Martedì 8 un nuovo impulso freddo orientale lentamente si sposterà verso l’Europa Centrale, interessando tra mercoledì e giovedì anche le regioni italiane settentrionali, favorendo nuova instabilità e un anomalo abbassamento dello zero termico almeno sino a venerdì 11. Sabato 12 e domenica 13 condizioni variabili con flussi dai quadranti occidentali.

Precipitazioni

Deboli venerdì 4 sui rilievi prealpini, occasionali sui rilievi più settentrionali, su Appennino e su pianura orientale. Neve intorno a 800 metri. Sabato 5 possibili occasionali sui rilievi settentrionali. Quindi sino a martedì 8 precipitazioni poco probabili o occasionali. Da mercoledì 9 a venerdì 11 aumento della probabilità di precipitazioni diffuse, in particolare nelle giornate di giovedì 10 e venerdì 11, in cui il limite neve potrebbe scendere a quote di pianura. Per il fine settimana prossimo bassa probabilità di precipitazioni, ma fenomeni non del tutto esclusi. Si evidenzia una marcata incertezza previsionale per le giornate di giovedì 10 e venerdì 11.

Temperature

In costante diminuzione sia nei valori minimi che massimi sino a lunedì 7: valori massimi intorno a 9 °C in pianura e minimi intorno a -3 °C. Successivamente valori massimi in leggero rialzo sino a mercoledì 9, quindi in sensibile calo giovedì 10. Massime in leggero aumento nel fine settimana ma con valori al di sotto delle medie del periodo. Valori minimi tendenzialmente in blando aumento da martedì 8 sino al fine settimana, ma con valori al di sotto delle medie del periodo e con gelate persistenti.

Zero Termico

Quota intorno ai 1000 metri venerdì 4; in calo intorno a 600 m sabato 5 e intorno a 400 m domenica mattina. Successivamente, sino alla serata di lunedì 7, in aumento su valori intorno a 1000 metri. Nuovo calo martedì 8 a circa 400 metri con qualche leggero rialzo sino a mercoledì 9. Giovedì 10 e venerdì 11 oscillante a quote di pianura. In progressivo aumento da sabato 12.

Per i dettagli consultare il bollettino METEO LOMBARDIA all’indirizzo:

http://www.arpalombardia.it/siti/arpalombardia/meteo/previsionimeteo/meteolombardia/Pagine/default .aspx

Millimetri di precipitazione nelle 24 ore

AREA ven 4 sab 5 dom 6 lun 7 mar 8

Alpi e Prealpi

lombarde 0-10 0-2 0 0-5 0-1

Pianura lombarda e

Oltrepò Pavese 0-5 0-1 0 0-1 0

Probabilità di precipitazioni significative (> 5mm) nelle 24 ore

AREA mer 9 gio 10 ven 11 sab 12 dom 13

Alpi e Prealpi

lombarde moderata moderata moderata bassa bassa

Pianura lombarda e

Oltrepò Pavese bassa moderata bassa bassa bassa

(scarsa: meno del 5% bassa: 5-35% moderata: 35-65% alta: più del 65%)

Riferimenti

Documenti correlati

Minime oscillanti per la settimana prossima: in sensibile aumento lunedì 7; in calo martedì e mercoledì intorno a 0 °C; nuovo aumento tra giovedì e venerdì, nuovo calo nel fine

- le schede valutative fossero compilate al termine della sessione dai singoli docenti per ciascun uditore e tali schede venissero poi trasmesse al comitato di

Il trasporto degli animali dal canile di cui sopra alla nuova struttura gestita dall’aggiudicatario, da eseguirsi contestualmente alla decorrenza del presente

2.4 Cenni sulle norme impiegate nel progetto originale L’esame delle normative vigenti al momento della progettazione e realizzazione può fornire indicazioni che confermino la

 Le nuove linee guida sostituiscono la circolare 63/2013 e, semplificando le precedenti indicazioni, disciplinano un processo decisionale volto a dare priorità al riuso del software

Il tipo intero viene utilizzato per tutte le grandezze che possono essere rappresentate come numeri interi, come per es.: età, numero di figli, ecc.. Campo di variabilità Campo

Priorità degli operatori può essere alterata con le parentesi tonde: vengono valutate per prima le operazioni all’interno delle parentesi tonde più

Il rapporto tra ricerca dei valori di riferimento degli xe- nobiotici ed esposoma pare a noi articolato e complesso. È corretto affermare che c’è un’area di sovrapposizione tra i