• Non ci sono risultati.

MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

GIAN FRANCO CAMPOBASSO Professore ordinario nell'Università di Napoli

MANUALE DI

DIRITTO COMMERCIALE

Terza edizione

a cura di Mario Campobasso

UTET

(2)

INDICE

Introduzione p. l

1. Il diritto commerciale » 1 2. L'evoluzione storica del diritto commerciale » 3

PARTE PRIMA

L'IMPRENDITORE

I. L'imprenditore » io

1. Il sistema legislativo » 10 2. La nozione générale di imprenditore » 11 3. L'attività produttiva » 12 4. L'organizzazione. Impresa e lavoro autonomo . . . . » 14 5. Economicità dell'attività e scopo di lucro » 15 6. La professionalità » 17 7. Impresa e professioni intellettuali » 18

II. Le catégorie di imprenditori » 20

A. IMPRENDITORE AGRICOLO E IMPRENDITORE COMMER-

CIALE » 2 0

1. Il ruolo délia distinzione » 20 2. L'imprenditore agricole Le attività agricole essenziali . » 21 3. (Segue): Le attività agricole per connessione » 23 4. L'imprenditore commerciale » 25

B . P I C C O L O I M P R E N D I T O R E . I M P R E S A F A M I L I A R E . . . » 2 6

5. Il criterio dimensionale. La piccola impresa » 26 6. Il piccolo imprenditore nel codice civile » 26 7. Il piccolo imprenditore nella legge fallimentare . . . . » 27 8. L'impresa artigiana » 28 9. L'impresa familiare » 30

C. IMPRESA COLLETTIVA. IMPRESA PUBBLICA » 3 2

10. L'impresa societaria » 32

(3)

vin Indice

11. Le imprese pubbliche p. 33 12. Attività commerciale délie associazioni e délie fondazioni » 34

III. L'acquisto délia qualità di imprenditore » 36

A. L'IMPUTAZIONE DEIX'ATTIVITÀ DI IMPRESA » 36 1. Esercizio diretto dell'attività di impresa » 36 2. Esercizio indiretto dell'attività di impresa. L'imprendito-

re occulto » 37 B. INIZIO E FINE DELL'IMPRESA » 40 3. L'inizio dell'impresa » 40 4. La fine dell'impresa » 41 C. CAPACITÀ E IMPRESA » 43 5. Incapacità e incompatibilità » 43 6. L'impresa commerciale degli incapaci » 43

I V . L o s t a t u t o d e l l ' i m p r e n d i t o r e c o m m e r c i a l e . . . » 4 5

1. Premessa » 45 A. LA PUBBLIC1TÀ LEGALE » 45 2. La pubblicità délie imprese commerciali » 45 3. Il registre délie imprese » 47 B. LE SCRITTURE CONTABILI » 50 4. L'obbligo di tenuta délie scritture contabili » 50 5. Le scritture contabili obbligatorie » 51 6. Regolarità délie scritture contabili. Efficacia probatoria . » 52 C. LA RAPPRESENTANZA COMMERCIALE » 53 7. Ausiliari dell'imprenditore commerciale e rappresentanza » 53 8. L'institore » 54 9. I procuratori » 56 10. I commessi » 57

V. L'azienda » 58

1. La nozione di azienda. Organizzazione ed awiamento . » 58 2. La circolazione dell'azienda. Oggetto e forma » 60 3. La vendita dell'azienda. Il divieto di concorrenza dell'alie-

nante » 61 4. (Segue): La successione nei contratti aziendali . . . . » 63 5. (Segue): I crediti e i debiti aziendali » 64 6. Usufrutto e affîtto deli'azienda » 66

VI. I segni distintivi » 68

1. Il sistema dei segni distintivi » 68 A. LA DITTA » 70 2. Formazione e contenuto del diritto sulla ditta . . . . » 70

(4)

Indice ix

B. IL MARCHIO p. 71

3. Nozione e funzioni del marchio » 71 4. I tipi di marchio » 72 5. I requisiti di validità del marchio » 74 6. Il marchio registrato » 75 7. Il marchio non registrato » 77 8. Il trasferimento del marchio » 77

c. L'INSEGNA » 78

9. Nozione e disciplina » 78

VII. Opère dell'ingegno. Invenzioni industriali . . . . » 80

1. Le creazioni intellettuali » 80

A. IL DIRITTO D'AUTORE » 8 1

2. Oggetto e contenuto » 81 3. Trasferimento del diritto di utilizzazione economica. Tu-

tela » 82

B. LE INVENZIONI INDUSTRIALI » 8 3

4. Oggetto e requisiti di validità » 83 5. L'invenzione brevettata » 85 6. L'invenzione non brevettata » 87

C. IMODELLI INDUSTRIALI » 8 8

7. Modelli di utilità. Disegni e modelli » 88

VIII. La disciplina délia concorrenza » 90

1. Concorrenza perfetta e monopolio » 90

A. LA LEGISLAZIONE ANTIMONOPOLISTICA » 9 3

2. La disciplina italiana e comunitaria » 93 3. (Segue): Le singole fattispecie » 93

B. LE LIMITAZIONI DELLA CONCORRENZA » 9 6

4. Limitazioni pubblicistiche e monopoli legali » 96 5. Limitazioni convenzionali délia concorrenza » 97

C. LA CONCORRENZA SLEALE » 9 8

6. Libertà di concorrenza e disciplina délia concorrenza

sleale » 98 7. Gli atti di concorrenza sleale » 100

IX. I consorzi fra imprenditori » 103

1. Nozione e tipi » 103 2. Il contratto di consorzio. L'organizzazione consortile . » 105 3. I consorzi con attività esterna » 106 4. Le società consortili » 107 5. Il Gruppo europeo di interesse economico » 109

(5)

Indice

PARTE SECONDA

LE SOCIETÀ

X. Le società p. 113 1. Il sistema legislativo » 113

A. LA NOZIONE DI SOCIETÀ » 1 1 4 2. Il contratto di società » 114 3. I conferimenti » 114 4. (Segue): Patrimonio sociale e capitale sociale » 115 5. L'esercizio in comune di attività economica » 117 6. (Segue): Le società fra professionisti » 118 7. Lo scopo-fine délie società » 122 B. I TIPI DI SOCIETÀ » 1 2 4 8. Nozione. Classificazioni » 124 9. Personalità giuridica ed autonomia patrimoniale délie so-

cietà » 126 10. Tipi di società ed autonomia privata » 128

XI. La società semplice. La società in nome collettivo » 130

1. Le società di persone » 130 2. La costituzione délia società » 131 3. (Segue): Società di fatto. Società occulta. Società appa-

rente » 133 4. I conferimenti » 136 5. (Segue): Patrimonio sociale e capitale sociale » 137 6. La partecipazione dei soci agli utili e aile perdite . . . » 139 7. La responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali . . » 140 8. (Segue): Responsabilità délia società e responsabilità dei

soci » 141 9. I creditori personali dei soci » 142 10. L'amministrazione délia società » 143 11. (Segue): Amministrazione e rappresentanza » 144 12. I soci amministratori » 146 13. I soci non amministratori. Il divieto di concorrenza . . » 147 14. Le modificazioni dell'atto costitutivo » 148 15. Scioglimento del singolo rapporto sociale » 149 16. (Segue): La liquidazione délia quota » 151 17. Scioglimento délia società » 151 18. (Segue): II procedimento di liquidazione. L'estinzione

délia società » 152

XII. La società in accomandita semplice » 155

1. Nozione e caratteri distintivi » 155 2. La costituzione délia società. La ragione sociale . . . . » 156 3. I soci accomandanti e l'amministrazione délia società . » 157 4. Il trasferimento délia partecipazione sociale » 159

(6)

Indice xi 5. Lo scioglimento délia società p. 159 6. La società in accomandita irregolare » 160

XIII. La società per azioni » 161

1. Nozione e caratteri essenziali » 161 2. L'evoluzione délia disciplina » 165

A. LA COSTITUZIONE » 167

3. Il procedimento » 167 4. L'atto costitutivo: forma e contenuto » 168 5. Le condizioni per la costituzione » 170 6. L'iscrizione nel registro délie imprese » 171 7. La nullità délia società per azioni » 172

B. SOCIETÀ PER AZIONI UNIPERSONALE. PATRIMONI DESTI-

NATI » 175 8. La società per azioni unipersonale » 175 9. I patrimoni destinati » 177

C. I CONFERIMENTI » 179

10. Conferimenti e capitale sociale » 179 11. I conferimenti in danaro » 180 12. I conferimenti diversi dal danaro » 181 13. (Segue): La valutazione » 182 14. Le prestazioni accessorie » 184

XIV. Le azioni » 185

1. Nozione e caratteri » 185 2. Azioni e capitale sociale » 186 3. La partecipazione azionaria » 188 4. Le catégorie speciali di azioni » 189 5. (Segue): Le azioni di risparmio » 191 6. (Segue): Le azioni a favore dei prestatori di lavoro . . » 193 7. Azioni e strumenti fmanziari partecipativi » 193 8. La circolazione délie azioni » 194 9. I vincoli sulle azioni » 196 10. I limiti alla circolazione délie azioni » 197 11. Le operazioni délia società sulle proprie azioni . . . . » 199 12. Le partecipazioni reciproche » 202

XV. Le partecipazioni rilevanti. I gruppi di società . . » 206

A. LE PARTECIPAZIONI RILEVANTI » 2 0 6

1. L'informazione sulle partecipazioni rilevanti » 206 2. L'acquisto di partecipazioni rilevanti in società quotate » 208 3. (Segue): Le offerte pubbliche di acquisto e di scambio . » 211

B. I GRUPPI DI SOCIETÀ » 2 1 3

4. Il fenomeno di gruppo. I problemi » 213 5. Società controllate e direzione unitaria » 215

(7)

XII Indice

6. La disciplina dei gruppi p. 216 7. (Segue): La tutela dei soci e dei creditori délie società con-

trollate » 218 8. Il gruppo insolvente. Rinvio » 220

XVI. L'assemblea » 222

1. I modelli organizzativi » 222 2. Nozione e distinzioni » 223 3. Il procedimento assembleare » 225 4. (Segue): Costituzione dell'assemblea. Validità délie deli-

berazioni » 228 5. Il diritto di intervento. Il diritto di voto » 230 6. (Segue): La rappresentanza in assemblea » 231 7. (Segue): Limiti all'esercizio del voto. Il conflitto di inte-

ressi » 234 8. I sindacati di voto » 235 9. Le deliberazioni assembleari invalide » 237 10. (Segue): Le deliberazioni nulle » 240

XVII. Amministrazione. Controlli » 243

1. I sistemi di amministrazione e controllo » 243

A. GLI AMMINISTRATORI » 2 4 4 2. Struttura e funzioni dell'organo amministrativo . . . . » 244 3. N o m i n a . Cessazione dalla carica » 245 4. C o m p e n s o . Divieti » 247 5. Il consiglio di amministrazione » 248 6. C o m i t a t o esecutivo. Amministratori delegati » 250 7. La rappresentanza délia società » 251 8. La responsabilità degli amministratori verso la società . » 253 9. (Segue): L a responsabilità verso i creditori sociali . . . » 256 10. (Segue): L a responsabilità verso i singoli soci o terzi . . » 257 11. I direttori generali » 257

B. IL COLLEGIO SINDACALE » 2 5 8

12. Premessa » 258 13. Composizione. Nomina. Cessazione » 258 14. Il controllo sull'amministrazione » 261 15. Il funzionamento del collegio sindacale » 262 16. La responsabilità dei sindaci » 263

C. IL CONTROLLO CONTABILE » 2 6 4

17. Controllo e revisione contabile » 264 18. Conferimento dell'incarico e revoca » 265 19. Funzioni e responsabilità » 266

D. I SISTEMI ALTERNATIVI » 2 6 7

20. Il sistema dualistico » 267 21. Il sistema monistico » 271

(8)

Indice XIII

E. I CONTROLLI ESTERNI p. 2 7 3

22. Il sistema » 273 23. Il controllo giudiziario sulla gestione » 273 24. La Consob » 275 25. (Segue): Consob e informazione societaria » 276

XVIII. Il bilancio » 277

1. Il bilancio di esercizio » 277 2. La struttura del bilancio » 279 3. I criteri di valutazione » 284 4. Il procedimento di formazione del bilancio » 287 5. Utili. Riserve. Dividendi » 288 6. Il bilancio consolidato di gruppo » 291

XIX. Le modificazioni dello statuto » 293

1. Nozione. Procedimento » 293 2. Il diritto di recesso » 294 3. Le modificazioni del capitale sociale » 297 4. L'aumento reale del capitale sociale » 298 5. (Segue): II diritto di opzione » 299 6. L'aumento nominale del capitale sociale » 301 7. La riduzione del capitale sociale. La riduzione reale . . » 302 8. La riduzione del capitale sociale per perdite » 303

XX. Le obbligazioni » 305

1. Nozione e tipologia » 305 2. I limiti all'emissione di obbligazioni » 306 3. Il procedimento di emissione » 308 4. Le obbligazioni convertibili in azioni » 308 5. L'organizzazione degli obbligazionisti » 310

XXI. Lo scioglimento délia società per azioni » 312

1. Le cause di scioglimento » 312 2. La società in stato di liquidazione » 314 3. Il procedimento di liquidazione. L'estinzione délia società » 315

XXII. La società in accomandita per azioni » 318

1. Caratteri distintivi » 318 2. La disciplina » 319

XXIII. La società a responsabilità limitata » 321

1. Caratteri distintivi » 321 2. La costituzione délia società. La s.r.l. unipersonale . . » 322 3. I conferimenti. Le altre forme di finanziamento . . . . » 323 4. Le quote sociali » 325

(9)

XIV Indice

5. (Segue): II trasferimento délie quote sociali p. 327 6. Gli organi sociali. Le decisioni dei soci » 328 7. (Segue): Amministrazione e controlli » 330 8. Altri aspetti délia disciplina » 332

XXIV. Le società coopérative » 334

1. Il sistema legislativo » 334 2. Le società con scopo mutualistico » 335 3. (Segue): Scopo mutualistico e scopo lucrativo » 337 4. Le coopérative a mutualità prevalente » 337 5. I caratteri strutturali » 338 6. La costituzione délia società » 340 7. I conferimenti. La responsabilità dei soci » 341 8. Le quote. Le azioni » 342 9. (Segue): Le nuove forme di finanziamento » 342 10. Gli organi sociali. L'assemblea » 345 11. (Segue): Amministrazione. Controlli. Collegio dei probi-

viri » 346 12. La vigilanza governativa » 348 13. Bilancio. Utili. Ristorni » 348 14. Variazioni dei soci e del capitale sociale » 350 15. Il gruppo cooperativo paritetico » 352 16. Lo scioglimento délia società » 352 17. Le mutue assicuratrici » 353

XXV. Tf asformazione. Fusione e scissione » 355

A. LA TRASFORMAZIONE » 3 5 5

1. Nozione e limiti » 355 2. La trasformazione omogenea: il procedimento di trasfor-

mazione » 356 3. (Segue): La responsabilità dei soci » 358 4. La trasformazione eterogenea » 359

B. LA FUSIONE » 3 6 0

5. Nozione. Distinzioni » 360 6. Il progetto di fusione » 361 7. La délibéra di fusione » 363 8. La tutela dei creditori sociali » 364 9. L'atto di fusione » 364

c. LA SCISSIONE » 365

10. Nozione. Forme » 365 11. Il procedimento » 366

XXVI. La società europea » 369

1. Finalità » 369 2. La costituzione » 370 3. L'assemblea » 371

(10)

I n d i c e xv 4 . L a g e s t i o n e p . 3 7 2 5. I l c o i n v o l g i m e n t o d e i l a v o r a t o r i nella g e s t i o n e . . . . » 3 7 4 6. A l tri a s p e t t i d é l i a d i s c i p l i n a » 3 7 6

PARTE TERZA

I CONTRATTI

XXVII. La vendita » 377

1. Nozione. Tipi » 377 2. Vendita reale e vendita obbligatoria » 378 3. Le obbligazioni del venditore » 379 4. (Segue): La garanzia per evizione » 379 5. (Segue): Vizi. Mancanza di qualità. Buon funzionamento » 380 6. (Segue): Garanzia di conformité » 382 7. (Segue): Clausole sulla qualità délia merce » 383 8. Le obbligazioni del compratore » 383 9. La vendita con riserva di proprietà » 384

XXVIII. Il contratto estimatorio. La somministrazione. I

contratti di distribuzione » 385

1. Il contratto estimatorio » 385 2. La somministrazione » 386 3. I contratti di distribuzione » 388 4. (Segue): La concessione di vendita » 389 5. (Segue): L'affïliazione commerciale (franchising) . . . » 390

XXIX. L'appalto » 392

1. Nozione. Caratteri essenziali » 392 2. Le obbligazioni dell'appaltatore » 393 3. (Segue): Difformità e vizi dell'opera » 394 4. Le obbligazioni del committente » 395 5. Estinzione del rapporto » 396 6. Il subappalto » 397 7. La subfornitura » 397

XXX. Il contratto di trasporto » 400

1. Nozione. Tipi » 400 2. Pubblici servizi di linea » 401 3. Il trasporto di persone » 401 4. Il trasporto di cose » 402 5. Trasporto con pluralité di vettori » 403

XXXI. Deposito nei magazzini generali » 405

1. Nozione. Disciplina » 405 2. Fede di deposito e nota di pegno » 406

(11)

XVI Indice

XXXII. Il mandato p. 408

1. Nozione. Tipi » 408 2. Mandato con e senza rappresentanza » 409 3. Obbligazioni del mandatario » 411 4. Obbligazioni del mandante » 412 5. Estinzione del mandato » 413 6. Commissione e spedizione » 414

XXXIII. Il contratto di agenzia. La mediazione » 416

1. Il contratto di agenzia » 416 2. (Segue): La disciplina » 417 3. La mediazione » 421 4. (Segue): La disciplina » 422

XXXIV. I contratti bancari » 424

1. L'impresa bancaria ed operazioni bancarie » 424 2. Le operazioni bancarie nel codice civile » 425 3. (Segue): La disciplina générale dei contratti bancari . . » 426 4. I depositi bancari » 428 5. L'apertura di credito » 430 6. L'anticipazione bancaria » 432 7. Lo sconto » 433 8. Operazioni bancarie in conto corrente e conto corrente

bancario » 434 9. (Segue): La disciplina del conto corrente bancario . . . » 435 10. Le garanzie bancarie omnibus » 439 11. Le garanzie bancarie «a prima richiesta» » 441 12. I servizi di custodia. Il deposito titoli in amministrazione » 442 13. (Segue): Le cassette di sicurezza » 442

XXXV. L'intermediazione finanziaria » 444

1. Premessa » 444 2. Il leasing » 445 3. (Segue): II leasing finanziario » 446 4. (Segue): II leasing operativo. Il leasing di ritorno (lease-

back) » 449 5. Il factoring » 450 6. La cartolarizzazione dei crediti » 452 7. Le carte di credito » 453

XXXVI. L'intermediazione mobiliare » 456

A. I SERVIZI DI INVESTIMENTO » 4 5 6

1. L a d i s c i p l i n a g é n é r a l e » 4 5 6 2 . (Segue): L a g e s t i o n e d i p o r t a f o g l i d i i n v e s t i m e n t o . . . » 4 5 9

(12)

Indice XVII

B. GLI ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO . . .

3. Caratteri generali

4. I fondi comuni di investimento. Struttura. Tipologia . 5. (Segue): La disciplina

6. I fondi pensione

7. Le società di investimento a capitale variabile . . .

C. LA SOLLECITAZIONE ALL'INVESTIMENTO

8. Nozione. Disciplina

460 460 462 463 466 466 469 469

XXXVII. Mercato mobiliare e contratti di borsa

1. Il mercato mobiliare 2. I contratti di borsa

3. (Segue): Contratti a contanti e a termine . 4. Il riporto

472 472 473 475 477

XXXVIII. Il contratto di assicurazione

1. Contratto ed impresa di assicurazione » 2. I tipi di assicurazione » 3. La disciplina générale: il rischio e il premio » 4. L'assicurazione contro i danni » 5. L'assicurazione délia responsabilità civile » 6. L'assicurazione sulla vita »

479 479 481 482 484 486 488

XXXIX. L'associazione in partecipazione

1. Nozione 2. Disciplina

490 490 491

PARTE QUARTA

I TITOLI D I C R E D I T O

XL. I titoli di credito in générale » 492

1. Premessa » 492 2. Funzione e caratteri essenziali dei titoli di credito . . . » 493 3. La creazione del titolo di credito: rapporto cartolare e

rapporto fondamentale » 496 4. (Segue): Titoli di credito astratti e causali » 4 % 5. La circolazione dei titoli di credito » 498 6. La legge di circolazione. I titoli al portatore » 500 7. (Segue): I titoli all'ordine » 501 8. (Segue): I titoli nominativi » 502 9. L'esercizio del diritto cartolare. La legittimazione . . . » 504 10. (Segue): Le eccezioni cartolari » 504

(13)

XVIII Indice

11. L'ammortamento p. 506 12. Documenti di legittimazione e titoli impropri » 507 13. La gestione accentrata dei titoli di massa » 508

XLI. La cambiale » 511

1. Cambiale tratta e vaglia cambiario » 511 2. I requisiti formali délia cambiale » 512 3. (Segue): La cambiale in bianco » 514 4. Capacità e rappresentanza cambiaria » 515 5. Le obbligazioni cambiarie » 516 6. L'accettazione délia cambiale » 517 7. L'avallo » 518 8. La circolazione délia cambiale » 519 9. Il pagamento délia cambiale » 520 10. Le azioni cambiarie » 522 11. (Segue): II protesto » 524 12. (Segue): II processo cambiario. Le eccezioni » 525 13. Le azioni extracambiarie » 526 14. Ammortamento » 527 15. Le cambiali fïnanziarie » 527

XLII. L'assegno bancario » 529

1. Nozione. Caratteri essenziali » 529 2. I requisiti dell'assegno bancario » 530 3. La posizione délia banca trattaria » 531 4. Circolazione. Avallo » 532 5. Il pagamento dell'assegno » 533 6. (Segue): II regresso per mancato pagamento » 534 7. Assegno sbarrato, da accreditare, non trasferibile. Asse-

gno turistico » 534 8. L'ammortamento » 536

XLIII. L'assegno circolare » 537

1. Nozione e disciplina » 537

PARTE Q U I N T A

LE P R O C E D U R E C O N C O R S U A L I

XLIV. La crisi dell'impresa commerciale » 539

1. Crisi dell'impresa e procédure concorsuali » 539 2. Le singole procédure concorsuali » 540

XLV. Il fallimento » 544

1. I presupposti del fallimento » 544 2. La dichiarazione di fallimento » 545

(14)

Indice XIX

3. (Segue): L'opposizione. La revoca del fallimento . . . p. 547 4. Gli organi del fallimento » 548 5. Gli effetti del fallimento per il fallito: effetti patrimoniali » 549 6. (Segue): Effetti personali e penali » 550 7. Effetti del fallimento per i creditori » 551 8. Effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori » 553 9. (Segue): Rapporti fra coniugi. Presunzione muciana . . » 556 10. Effetti del fallimento sui contratti in corso di esecuzione » 558 11. L'esercizio provvisorio dell'impresa » 561 12. Lo svolgimento délia procedura: l'accertamento del pas-

sivo » 562 13. (Segue): Liquidazione e ripartizione dell'attivo . . . . » 563 14. La cessazione del fallimento » 564 15. (Segue): II concordato fallimentare » 566 16. Il fallimento délie società » 568

XLVI. Il concordato preventivo » 572

1. Caratteri generali. Condizioni » 572 2. L'ammissione al concordato » 573 3. Lo svolgimento délia procedura » 574 4. Esecuzione. Risoluzione ed annullamento del concordato » 575

XLVII. L'amministrazione controllata » 577

1. Caratteri generali. Presupposti » 577 2. Il procedimento » 578 3. La fine deU'amministrazione controllata » 579

XLVIII. La liquidazione coatta amministrativa » 581

1. Caratteri generali » 581 2. Il prowedimento di liquidazione. L'accertamento dello

stato di insolvenza » 583 3. Il procedimento. Chiusura » 584

XLIX. L'amministrazione straordinaria délie grandi im-

prese insolventi » 586

1. Caratteri generali » 586 2. Presupposti. Dichiarazione di insolvenza » 587 3. Apertura deU'amministrazione straordinaria » 589 4. Lo svolgimento délia procedura » 591 5. Cessazione délia procedura » 592 6. Il gruppo insolvente » 593 7. La ristrutturazione di imprese di grandissime dimensioni » 594

Riferimenti

Documenti correlati

Di seguito il dettaglio degli acquisti effettuati sulle azioni ordinarie Campari, codice ISIN NL0015435975, su base giornaliera e in allegato, in forma dettagliata, le

The Company, which operates in both private equity investment and alternative asset management, is listed in the STAR (mid-cap) segment of the Milan

Di seguito il dettaglio degli acquisti effettuati sulle azioni ordinarie Campari, codice ISIN IT0005252207, su base giornaliera e in allegato, in forma dettagliata, le

Infatti i soci fondatori della società preferiscono costituire la stessa attraverso stipulazione simultanea anche quando occorrono ingenti capitali di rischio e questi non ne hanno

La Società, attiva nel Private Equity Investment e nell’Alternative Asset Management, con asset under management per 9,7 miliardi di Euro, è quotata nel segmento STAR

comunica di aver acquistato sul Mercato Telematico Azionario, nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie deliberata dall’Assemblea del 21 aprile 2016

Sesto San Giovanni, 03 Agosto 2020 - Davide Campari-Milano N.V., codice LEI 213800ED5AN2J56N6Z02, nell’ambito della vigente autorizzazione all’acquisto di azioni

Si presentino le scritture contabili della società in sede di acquisto e di successiva rivendita, per semplicità si supponga che la società abbai riserve e utili disponibili