• Non ci sono risultati.

MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

GIAN FRANCO CAMPOBASSO Professore ordinario nell'Università di Napoli

MANUALE DI

DIRITTO COMMERCIALE

Terza edizione

a cura di Mario Campobasso

UTET

(2)

INDICE

Introduzione p. l

1. Il diritto commerciale » 1 2. L'evoluzione storica del diritto commerciale » 3

PARTE PRIMA

L'IMPRENDITORE

I. L'imprenditore » io

1. Il sistema legislativo » 10 2. La nozione générale di imprenditore » 11 3. L'attività produttiva » 12 4. L'organizzazione. Impresa e lavoro autonomo . . . . » 14 5. Economicità dell'attività e scopo di lucro » 15 6. La professionalità » 17 7. Impresa e professioni intellettuali » 18

II. Le catégorie di imprenditori » 20

A. IMPRENDITORE AGRICOLO E IMPRENDITORE COMMER-

CIALE » 2 0

1. Il ruolo délia distinzione » 20 2. L'imprenditore agricole Le attività agricole essenziali . » 21 3. (Segue): Le attività agricole per connessione » 23 4. L'imprenditore commerciale » 25

B . P I C C O L O I M P R E N D I T O R E . I M P R E S A F A M I L I A R E . . . » 2 6

5. Il criterio dimensionale. La piccola impresa » 26 6. Il piccolo imprenditore nel codice civile » 26 7. Il piccolo imprenditore nella legge fallimentare . . . . » 27 8. L'impresa artigiana » 28 9. L'impresa familiare » 30

C. IMPRESA COLLETTIVA. IMPRESA PUBBLICA » 3 2

10. L'impresa societaria » 32

(3)

vin Indice

11. Le imprese pubbliche p. 33 12. Attività commerciale délie associazioni e délie fondazioni » 34

III. L'acquisto délia qualità di imprenditore » 36

A. L'IMPUTAZIONE DEIX'ATTIVITÀ DI IMPRESA » 36 1. Esercizio diretto dell'attività di impresa » 36 2. Esercizio indiretto dell'attività di impresa. L'imprendito-

re occulto » 37 B. INIZIO E FINE DELL'IMPRESA » 40 3. L'inizio dell'impresa » 40 4. La fine dell'impresa » 41 C. CAPACITÀ E IMPRESA » 43 5. Incapacità e incompatibilità » 43 6. L'impresa commerciale degli incapaci » 43

I V . L o s t a t u t o d e l l ' i m p r e n d i t o r e c o m m e r c i a l e . . . » 4 5

1. Premessa » 45 A. LA PUBBLIC1TÀ LEGALE » 45 2. La pubblicità délie imprese commerciali » 45 3. Il registre délie imprese » 47 B. LE SCRITTURE CONTABILI » 50 4. L'obbligo di tenuta délie scritture contabili » 50 5. Le scritture contabili obbligatorie » 51 6. Regolarità délie scritture contabili. Efficacia probatoria . » 52 C. LA RAPPRESENTANZA COMMERCIALE » 53 7. Ausiliari dell'imprenditore commerciale e rappresentanza » 53 8. L'institore » 54 9. I procuratori » 56 10. I commessi » 57

V. L'azienda » 58

1. La nozione di azienda. Organizzazione ed awiamento . » 58 2. La circolazione dell'azienda. Oggetto e forma » 60 3. La vendita dell'azienda. Il divieto di concorrenza dell'alie-

nante » 61 4. (Segue): La successione nei contratti aziendali . . . . » 63 5. (Segue): I crediti e i debiti aziendali » 64 6. Usufrutto e affîtto deli'azienda » 66

VI. I segni distintivi » 68

1. Il sistema dei segni distintivi » 68 A. LA DITTA » 70 2. Formazione e contenuto del diritto sulla ditta . . . . » 70

(4)

Indice ix

B. IL MARCHIO p. 71

3. Nozione e funzioni del marchio » 71 4. I tipi di marchio » 72 5. I requisiti di validità del marchio » 74 6. Il marchio registrato » 75 7. Il marchio non registrato » 77 8. Il trasferimento del marchio » 77

c. L'INSEGNA » 78

9. Nozione e disciplina » 78

VII. Opère dell'ingegno. Invenzioni industriali . . . . » 80

1. Le creazioni intellettuali » 80

A. IL DIRITTO D'AUTORE » 8 1

2. Oggetto e contenuto » 81 3. Trasferimento del diritto di utilizzazione economica. Tu-

tela » 82

B. LE INVENZIONI INDUSTRIALI » 8 3

4. Oggetto e requisiti di validità » 83 5. L'invenzione brevettata » 85 6. L'invenzione non brevettata » 87

C. IMODELLI INDUSTRIALI » 8 8

7. Modelli di utilità. Disegni e modelli » 88

VIII. La disciplina délia concorrenza » 90

1. Concorrenza perfetta e monopolio » 90

A. LA LEGISLAZIONE ANTIMONOPOLISTICA » 9 3

2. La disciplina italiana e comunitaria » 93 3. (Segue): Le singole fattispecie » 93

B. LE LIMITAZIONI DELLA CONCORRENZA » 9 6

4. Limitazioni pubblicistiche e monopoli legali » 96 5. Limitazioni convenzionali délia concorrenza » 97

C. LA CONCORRENZA SLEALE » 9 8

6. Libertà di concorrenza e disciplina délia concorrenza

sleale » 98 7. Gli atti di concorrenza sleale » 100

IX. I consorzi fra imprenditori » 103

1. Nozione e tipi » 103 2. Il contratto di consorzio. L'organizzazione consortile . » 105 3. I consorzi con attività esterna » 106 4. Le società consortili » 107 5. Il Gruppo europeo di interesse economico » 109

(5)

Indice

PARTE SECONDA

LE SOCIETÀ

X. Le società p. 113 1. Il sistema legislativo » 113

A. LA NOZIONE DI SOCIETÀ » 1 1 4 2. Il contratto di società » 114 3. I conferimenti » 114 4. (Segue): Patrimonio sociale e capitale sociale » 115 5. L'esercizio in comune di attività economica » 117 6. (Segue): Le società fra professionisti » 118 7. Lo scopo-fine délie società » 122 B. I TIPI DI SOCIETÀ » 1 2 4 8. Nozione. Classificazioni » 124 9. Personalità giuridica ed autonomia patrimoniale délie so-

cietà » 126 10. Tipi di società ed autonomia privata » 128

XI. La società semplice. La società in nome collettivo » 130

1. Le società di persone » 130 2. La costituzione délia società » 131 3. (Segue): Società di fatto. Società occulta. Società appa-

rente » 133 4. I conferimenti » 136 5. (Segue): Patrimonio sociale e capitale sociale » 137 6. La partecipazione dei soci agli utili e aile perdite . . . » 139 7. La responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali . . » 140 8. (Segue): Responsabilità délia società e responsabilità dei

soci » 141 9. I creditori personali dei soci » 142 10. L'amministrazione délia società » 143 11. (Segue): Amministrazione e rappresentanza » 144 12. I soci amministratori » 146 13. I soci non amministratori. Il divieto di concorrenza . . » 147 14. Le modificazioni dell'atto costitutivo » 148 15. Scioglimento del singolo rapporto sociale » 149 16. (Segue): La liquidazione délia quota » 151 17. Scioglimento délia società » 151 18. (Segue): II procedimento di liquidazione. L'estinzione

délia società » 152

XII. La società in accomandita semplice » 155

1. Nozione e caratteri distintivi » 155 2. La costituzione délia società. La ragione sociale . . . . » 156 3. I soci accomandanti e l'amministrazione délia società . » 157 4. Il trasferimento délia partecipazione sociale » 159

(6)

Indice xi 5. Lo scioglimento délia società p. 159 6. La società in accomandita irregolare » 160

XIII. La società per azioni » 161

1. Nozione e caratteri essenziali » 161 2. L'evoluzione délia disciplina » 165

A. LA COSTITUZIONE » 167

3. Il procedimento » 167 4. L'atto costitutivo: forma e contenuto » 168 5. Le condizioni per la costituzione » 170 6. L'iscrizione nel registro délie imprese » 171 7. La nullità délia società per azioni » 172

B. SOCIETÀ PER AZIONI UNIPERSONALE. PATRIMONI DESTI-

NATI » 175 8. La società per azioni unipersonale » 175 9. I patrimoni destinati » 177

C. I CONFERIMENTI » 179

10. Conferimenti e capitale sociale » 179 11. I conferimenti in danaro » 180 12. I conferimenti diversi dal danaro » 181 13. (Segue): La valutazione » 182 14. Le prestazioni accessorie » 184

XIV. Le azioni » 185

1. Nozione e caratteri » 185 2. Azioni e capitale sociale » 186 3. La partecipazione azionaria » 188 4. Le catégorie speciali di azioni » 189 5. (Segue): Le azioni di risparmio » 191 6. (Segue): Le azioni a favore dei prestatori di lavoro . . » 193 7. Azioni e strumenti fmanziari partecipativi » 193 8. La circolazione délie azioni » 194 9. I vincoli sulle azioni » 196 10. I limiti alla circolazione délie azioni » 197 11. Le operazioni délia società sulle proprie azioni . . . . » 199 12. Le partecipazioni reciproche » 202

XV. Le partecipazioni rilevanti. I gruppi di società . . » 206

A. LE PARTECIPAZIONI RILEVANTI » 2 0 6

1. L'informazione sulle partecipazioni rilevanti » 206 2. L'acquisto di partecipazioni rilevanti in società quotate » 208 3. (Segue): Le offerte pubbliche di acquisto e di scambio . » 211

B. I GRUPPI DI SOCIETÀ » 2 1 3

4. Il fenomeno di gruppo. I problemi » 213 5. Società controllate e direzione unitaria » 215

(7)

XII Indice

6. La disciplina dei gruppi p. 216 7. (Segue): La tutela dei soci e dei creditori délie società con-

trollate » 218 8. Il gruppo insolvente. Rinvio » 220

XVI. L'assemblea » 222

1. I modelli organizzativi » 222 2. Nozione e distinzioni » 223 3. Il procedimento assembleare » 225 4. (Segue): Costituzione dell'assemblea. Validità délie deli-

berazioni » 228 5. Il diritto di intervento. Il diritto di voto » 230 6. (Segue): La rappresentanza in assemblea » 231 7. (Segue): Limiti all'esercizio del voto. Il conflitto di inte-

ressi » 234 8. I sindacati di voto » 235 9. Le deliberazioni assembleari invalide » 237 10. (Segue): Le deliberazioni nulle » 240

XVII. Amministrazione. Controlli » 243

1. I sistemi di amministrazione e controllo » 243

A. GLI AMMINISTRATORI » 2 4 4 2. Struttura e funzioni dell'organo amministrativo . . . . » 244 3. N o m i n a . Cessazione dalla carica » 245 4. C o m p e n s o . Divieti » 247 5. Il consiglio di amministrazione » 248 6. C o m i t a t o esecutivo. Amministratori delegati » 250 7. La rappresentanza délia società » 251 8. La responsabilità degli amministratori verso la società . » 253 9. (Segue): L a responsabilità verso i creditori sociali . . . » 256 10. (Segue): L a responsabilità verso i singoli soci o terzi . . » 257 11. I direttori generali » 257

B. IL COLLEGIO SINDACALE » 2 5 8

12. Premessa » 258 13. Composizione. Nomina. Cessazione » 258 14. Il controllo sull'amministrazione » 261 15. Il funzionamento del collegio sindacale » 262 16. La responsabilità dei sindaci » 263

C. IL CONTROLLO CONTABILE » 2 6 4

17. Controllo e revisione contabile » 264 18. Conferimento dell'incarico e revoca » 265 19. Funzioni e responsabilità » 266

D. I SISTEMI ALTERNATIVI » 2 6 7

20. Il sistema dualistico » 267 21. Il sistema monistico » 271

(8)

Indice XIII

E. I CONTROLLI ESTERNI p. 2 7 3

22. Il sistema » 273 23. Il controllo giudiziario sulla gestione » 273 24. La Consob » 275 25. (Segue): Consob e informazione societaria » 276

XVIII. Il bilancio » 277

1. Il bilancio di esercizio » 277 2. La struttura del bilancio » 279 3. I criteri di valutazione » 284 4. Il procedimento di formazione del bilancio » 287 5. Utili. Riserve. Dividendi » 288 6. Il bilancio consolidato di gruppo » 291

XIX. Le modificazioni dello statuto » 293

1. Nozione. Procedimento » 293 2. Il diritto di recesso » 294 3. Le modificazioni del capitale sociale » 297 4. L'aumento reale del capitale sociale » 298 5. (Segue): II diritto di opzione » 299 6. L'aumento nominale del capitale sociale » 301 7. La riduzione del capitale sociale. La riduzione reale . . » 302 8. La riduzione del capitale sociale per perdite » 303

XX. Le obbligazioni » 305

1. Nozione e tipologia » 305 2. I limiti all'emissione di obbligazioni » 306 3. Il procedimento di emissione » 308 4. Le obbligazioni convertibili in azioni » 308 5. L'organizzazione degli obbligazionisti » 310

XXI. Lo scioglimento délia società per azioni » 312

1. Le cause di scioglimento » 312 2. La società in stato di liquidazione » 314 3. Il procedimento di liquidazione. L'estinzione délia società » 315

XXII. La società in accomandita per azioni » 318

1. Caratteri distintivi » 318 2. La disciplina » 319

XXIII. La società a responsabilità limitata » 321

1. Caratteri distintivi » 321 2. La costituzione délia società. La s.r.l. unipersonale . . » 322 3. I conferimenti. Le altre forme di finanziamento . . . . » 323 4. Le quote sociali » 325

(9)

XIV Indice

5. (Segue): II trasferimento délie quote sociali p. 327 6. Gli organi sociali. Le decisioni dei soci » 328 7. (Segue): Amministrazione e controlli » 330 8. Altri aspetti délia disciplina » 332

XXIV. Le società coopérative » 334

1. Il sistema legislativo » 334 2. Le società con scopo mutualistico » 335 3. (Segue): Scopo mutualistico e scopo lucrativo » 337 4. Le coopérative a mutualità prevalente » 337 5. I caratteri strutturali » 338 6. La costituzione délia società » 340 7. I conferimenti. La responsabilità dei soci » 341 8. Le quote. Le azioni » 342 9. (Segue): Le nuove forme di finanziamento » 342 10. Gli organi sociali. L'assemblea » 345 11. (Segue): Amministrazione. Controlli. Collegio dei probi-

viri » 346 12. La vigilanza governativa » 348 13. Bilancio. Utili. Ristorni » 348 14. Variazioni dei soci e del capitale sociale » 350 15. Il gruppo cooperativo paritetico » 352 16. Lo scioglimento délia società » 352 17. Le mutue assicuratrici » 353

XXV. Tf asformazione. Fusione e scissione » 355

A. LA TRASFORMAZIONE » 3 5 5

1. Nozione e limiti » 355 2. La trasformazione omogenea: il procedimento di trasfor-

mazione » 356 3. (Segue): La responsabilità dei soci » 358 4. La trasformazione eterogenea » 359

B. LA FUSIONE » 3 6 0

5. Nozione. Distinzioni » 360 6. Il progetto di fusione » 361 7. La délibéra di fusione » 363 8. La tutela dei creditori sociali » 364 9. L'atto di fusione » 364

c. LA SCISSIONE » 365

10. Nozione. Forme » 365 11. Il procedimento » 366

XXVI. La società europea » 369

1. Finalità » 369 2. La costituzione » 370 3. L'assemblea » 371

(10)

I n d i c e xv 4 . L a g e s t i o n e p . 3 7 2 5. I l c o i n v o l g i m e n t o d e i l a v o r a t o r i nella g e s t i o n e . . . . » 3 7 4 6. A l tri a s p e t t i d é l i a d i s c i p l i n a » 3 7 6

PARTE TERZA

I CONTRATTI

XXVII. La vendita » 377

1. Nozione. Tipi » 377 2. Vendita reale e vendita obbligatoria » 378 3. Le obbligazioni del venditore » 379 4. (Segue): La garanzia per evizione » 379 5. (Segue): Vizi. Mancanza di qualità. Buon funzionamento » 380 6. (Segue): Garanzia di conformité » 382 7. (Segue): Clausole sulla qualità délia merce » 383 8. Le obbligazioni del compratore » 383 9. La vendita con riserva di proprietà » 384

XXVIII. Il contratto estimatorio. La somministrazione. I

contratti di distribuzione » 385

1. Il contratto estimatorio » 385 2. La somministrazione » 386 3. I contratti di distribuzione » 388 4. (Segue): La concessione di vendita » 389 5. (Segue): L'affïliazione commerciale (franchising) . . . » 390

XXIX. L'appalto » 392

1. Nozione. Caratteri essenziali » 392 2. Le obbligazioni dell'appaltatore » 393 3. (Segue): Difformità e vizi dell'opera » 394 4. Le obbligazioni del committente » 395 5. Estinzione del rapporto » 396 6. Il subappalto » 397 7. La subfornitura » 397

XXX. Il contratto di trasporto » 400

1. Nozione. Tipi » 400 2. Pubblici servizi di linea » 401 3. Il trasporto di persone » 401 4. Il trasporto di cose » 402 5. Trasporto con pluralité di vettori » 403

XXXI. Deposito nei magazzini generali » 405

1. Nozione. Disciplina » 405 2. Fede di deposito e nota di pegno » 406

(11)

XVI Indice

XXXII. Il mandato p. 408

1. Nozione. Tipi » 408 2. Mandato con e senza rappresentanza » 409 3. Obbligazioni del mandatario » 411 4. Obbligazioni del mandante » 412 5. Estinzione del mandato » 413 6. Commissione e spedizione » 414

XXXIII. Il contratto di agenzia. La mediazione » 416

1. Il contratto di agenzia » 416 2. (Segue): La disciplina » 417 3. La mediazione » 421 4. (Segue): La disciplina » 422

XXXIV. I contratti bancari » 424

1. L'impresa bancaria ed operazioni bancarie » 424 2. Le operazioni bancarie nel codice civile » 425 3. (Segue): La disciplina générale dei contratti bancari . . » 426 4. I depositi bancari » 428 5. L'apertura di credito » 430 6. L'anticipazione bancaria » 432 7. Lo sconto » 433 8. Operazioni bancarie in conto corrente e conto corrente

bancario » 434 9. (Segue): La disciplina del conto corrente bancario . . . » 435 10. Le garanzie bancarie omnibus » 439 11. Le garanzie bancarie «a prima richiesta» » 441 12. I servizi di custodia. Il deposito titoli in amministrazione » 442 13. (Segue): Le cassette di sicurezza » 442

XXXV. L'intermediazione finanziaria » 444

1. Premessa » 444 2. Il leasing » 445 3. (Segue): II leasing finanziario » 446 4. (Segue): II leasing operativo. Il leasing di ritorno (lease-

back) » 449 5. Il factoring » 450 6. La cartolarizzazione dei crediti » 452 7. Le carte di credito » 453

XXXVI. L'intermediazione mobiliare » 456

A. I SERVIZI DI INVESTIMENTO » 4 5 6

1. L a d i s c i p l i n a g é n é r a l e » 4 5 6 2 . (Segue): L a g e s t i o n e d i p o r t a f o g l i d i i n v e s t i m e n t o . . . » 4 5 9

(12)

Indice XVII

B. GLI ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO . . .

3. Caratteri generali

4. I fondi comuni di investimento. Struttura. Tipologia . 5. (Segue): La disciplina

6. I fondi pensione

7. Le società di investimento a capitale variabile . . .

C. LA SOLLECITAZIONE ALL'INVESTIMENTO

8. Nozione. Disciplina

460 460 462 463 466 466 469 469

XXXVII. Mercato mobiliare e contratti di borsa

1. Il mercato mobiliare 2. I contratti di borsa

3. (Segue): Contratti a contanti e a termine . 4. Il riporto

472 472 473 475 477

XXXVIII. Il contratto di assicurazione

1. Contratto ed impresa di assicurazione » 2. I tipi di assicurazione » 3. La disciplina générale: il rischio e il premio » 4. L'assicurazione contro i danni » 5. L'assicurazione délia responsabilità civile » 6. L'assicurazione sulla vita »

479 479 481 482 484 486 488

XXXIX. L'associazione in partecipazione

1. Nozione 2. Disciplina

490 490 491

PARTE QUARTA

I TITOLI D I C R E D I T O

XL. I titoli di credito in générale » 492

1. Premessa » 492 2. Funzione e caratteri essenziali dei titoli di credito . . . » 493 3. La creazione del titolo di credito: rapporto cartolare e

rapporto fondamentale » 496 4. (Segue): Titoli di credito astratti e causali » 4 % 5. La circolazione dei titoli di credito » 498 6. La legge di circolazione. I titoli al portatore » 500 7. (Segue): I titoli all'ordine » 501 8. (Segue): I titoli nominativi » 502 9. L'esercizio del diritto cartolare. La legittimazione . . . » 504 10. (Segue): Le eccezioni cartolari » 504

(13)

XVIII Indice

11. L'ammortamento p. 506 12. Documenti di legittimazione e titoli impropri » 507 13. La gestione accentrata dei titoli di massa » 508

XLI. La cambiale » 511

1. Cambiale tratta e vaglia cambiario » 511 2. I requisiti formali délia cambiale » 512 3. (Segue): La cambiale in bianco » 514 4. Capacità e rappresentanza cambiaria » 515 5. Le obbligazioni cambiarie » 516 6. L'accettazione délia cambiale » 517 7. L'avallo » 518 8. La circolazione délia cambiale » 519 9. Il pagamento délia cambiale » 520 10. Le azioni cambiarie » 522 11. (Segue): II protesto » 524 12. (Segue): II processo cambiario. Le eccezioni » 525 13. Le azioni extracambiarie » 526 14. Ammortamento » 527 15. Le cambiali fïnanziarie » 527

XLII. L'assegno bancario » 529

1. Nozione. Caratteri essenziali » 529 2. I requisiti dell'assegno bancario » 530 3. La posizione délia banca trattaria » 531 4. Circolazione. Avallo » 532 5. Il pagamento dell'assegno » 533 6. (Segue): II regresso per mancato pagamento » 534 7. Assegno sbarrato, da accreditare, non trasferibile. Asse-

gno turistico » 534 8. L'ammortamento » 536

XLIII. L'assegno circolare » 537

1. Nozione e disciplina » 537

PARTE Q U I N T A

LE P R O C E D U R E C O N C O R S U A L I

XLIV. La crisi dell'impresa commerciale » 539

1. Crisi dell'impresa e procédure concorsuali » 539 2. Le singole procédure concorsuali » 540

XLV. Il fallimento » 544

1. I presupposti del fallimento » 544 2. La dichiarazione di fallimento » 545

(14)

Indice XIX

3. (Segue): L'opposizione. La revoca del fallimento . . . p. 547 4. Gli organi del fallimento » 548 5. Gli effetti del fallimento per il fallito: effetti patrimoniali » 549 6. (Segue): Effetti personali e penali » 550 7. Effetti del fallimento per i creditori » 551 8. Effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori » 553 9. (Segue): Rapporti fra coniugi. Presunzione muciana . . » 556 10. Effetti del fallimento sui contratti in corso di esecuzione » 558 11. L'esercizio provvisorio dell'impresa » 561 12. Lo svolgimento délia procedura: l'accertamento del pas-

sivo » 562 13. (Segue): Liquidazione e ripartizione dell'attivo . . . . » 563 14. La cessazione del fallimento » 564 15. (Segue): II concordato fallimentare » 566 16. Il fallimento délie società » 568

XLVI. Il concordato preventivo » 572

1. Caratteri generali. Condizioni » 572 2. L'ammissione al concordato » 573 3. Lo svolgimento délia procedura » 574 4. Esecuzione. Risoluzione ed annullamento del concordato » 575

XLVII. L'amministrazione controllata » 577

1. Caratteri generali. Presupposti » 577 2. Il procedimento » 578 3. La fine deU'amministrazione controllata » 579

XLVIII. La liquidazione coatta amministrativa » 581

1. Caratteri generali » 581 2. Il prowedimento di liquidazione. L'accertamento dello

stato di insolvenza » 583 3. Il procedimento. Chiusura » 584

XLIX. L'amministrazione straordinaria délie grandi im-

prese insolventi » 586

1. Caratteri generali » 586 2. Presupposti. Dichiarazione di insolvenza » 587 3. Apertura deU'amministrazione straordinaria » 589 4. Lo svolgimento délia procedura » 591 5. Cessazione délia procedura » 592 6. Il gruppo insolvente » 593 7. La ristrutturazione di imprese di grandissime dimensioni » 594

Riferimenti

Documenti correlati

Di seguito il dettaglio degli acquisti effettuati sulle azioni ordinarie Campari, codice ISIN IT0005252207, su base giornaliera e in allegato, in forma dettagliata, le

Infatti i soci fondatori della società preferiscono costituire la stessa attraverso stipulazione simultanea anche quando occorrono ingenti capitali di rischio e questi non ne hanno

La Società, attiva nel Private Equity Investment e nell’Alternative Asset Management, con asset under management per 9,7 miliardi di Euro, è quotata nel segmento STAR

comunica di aver acquistato sul Mercato Telematico Azionario, nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie deliberata dall’Assemblea del 21 aprile 2016

Si presentino le scritture contabili della società in sede di acquisto e di successiva rivendita, per semplicità si supponga che la società abbai riserve e utili disponibili

Di seguito il dettaglio degli acquisti effettuati sulle azioni ordinarie Campari, codice ISIN NL0015435975, su base giornaliera e in allegato, in forma dettagliata, le

The Company, which operates in both private equity investment and alternative asset management, is listed in the STAR (mid-cap) segment of the Milan

Sesto San Giovanni, 03 Agosto 2020 - Davide Campari-Milano N.V., codice LEI 213800ED5AN2J56N6Z02, nell’ambito della vigente autorizzazione all’acquisto di azioni