• Non ci sono risultati.

PROVINCIA DI ROVIGO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVINCIA DI ROVIGO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

---PROVINCIA DI ROVIGO--- ---Stazione Unica Appaltante dei Comuni del Polesine--- ---via L. Ricchieri (detto Celio), 10 – 45100 Rovigo RO (Italia)--- ---Verbale di gara – 4ª seduta--- Oggetto: pratica n. 000531, Comune di Lendinara, appalto del servizio di ge- stione dell’asilo nido comunale “Il Primo Volo” (c.i.g. 8618973984); importo a base d’asta € 585.600,00.--- Il giorno sedici del mese di aprile dell’anno duemilaventuno--- --- 16/04/2021--- alle ore 09:35 ha inizio, presso gli uffici della SUA, la seduta riservata della commissione di gara nominata con determinazione n. 447/2021, composta da:

– ing. Carlo GENNARO, dirigente della SUA dei Comuni del Polesine, pre- sidente (collegato dal proprio ufficio presso la sede staccata della Provincia di Viale della Pace n. 5);--- – sig.ra Maria Beatrice PIVA, istruttore del 1° Servizio – 3° Settore dell’Area Socio Culturale del Comune di Lendinara, componente (collegata dal Comune di Lendinara);--- – dr.ssa Barbara SEREN, funzionario della SUA, componente segretario ver- balizzante (collegata dal proprio ufficio).--- Il presidente premette quanto segue.--- 1) Nelle sedute riservate del 31/03/2021 e 07/04/2021 la commissione ha esa- minato i progetti prodotti dai concorrenti per la voce di valutazione qualitativa TEC-10, disponendo di rinviare i lavori a successiva seduta riservata.--- Tutto ciò premesso la commissione riunita in data odierna prosegue con la va- lutazione dei progetti tecnici prodotti dai concorrenti per la voce TEC-10

PUBBLICATO SUL SITO INTERNET sua.provincia.rovigo.it

il 03/05/2021

(2)

“Progetto educativo e di organizzazione del servizio” secondo le modalità

previste nell’allegato al disciplinare “Criteri di valutazione delle offerte”, dando atto che i singoli voti verranno assegnati all’unanimità, con il seguente esito.--- Concorrente n. 1 – Cooperativa Sociale Gialla: --- Il progetto è esaustivo per la parte dedicata al modello educativo, finalità, obiettivi, metodologie ed organizzazione del servizio nella quale vengono ben specificate le attività funzionali alle aree di sviluppo di varie forme di intelli- genza e competenza del bambino. Dettagliata l’elencazione del materiale di- dattico adottato suddivisa per età. Buona l’esposizione inerente l’organizza- zione degli ambienti con specifico riferimento alla documentazione prodotta (diario personale del bambino, supporti multimediali, documentazione prodot- ta dai bambini stessi). Schematica l’articolazione delle attività giornaliere con indicazione di alcuni laboratori suddivisi per attività. Adeguata la descrizione della fase di inserimento dei bimbi di nuova iscrizione anche con riferimento ai bambini portatori di disabilità. Interessante anche la valutazione del c.d.

“riambientamento” per i bimbi che rientrano dopo l’estate. Le modalità di rea- lizzazione della continuità con la scuola dell’infanzia sono ben articolate, pre- vedendo anche la realizzazione di un piccolo diario attinente al progetto per per ciascun bambino. --- La parte del progetto dedicata alla partecipazione e consultazione delle fami- glie è dettagliata e precisa. Sono previsti incontri sia formali che informali, ol- tre che incontri a tema con specialisti e laboratori mensili con i genitori.

L’organigramma del personale è adeguato alle richieste di capitolato. Non è specificatamente individuata la figura della pedagogista. Quanto ai rapporti

(3)

con l’amministrazione comunale la proposta è buona. Sono previste relazioni sul servizio a cadenza mensile, semestrale e annuale, riunioni con la commit- tenza e un sistema informatico con dati accessibili al Comune. Nel complesso il progetto può ritenersi molto buono e ben strutturato.--- Voto attribuito: 8,5 - Punteggio assegnato: 19,18/22.--- Concorrente n. 2 - Società Cooperativa Sociale Peter Pan Onlus:

Modello educativo, finalità, obiettivi, metodologia ed organizzazione del ser- vizio sono sviluppati in modo adeguato anche con riferimento alla Outdoor Education, in considerazione dell’attuale emergenza sanitaria. Viene affronta-

ta la tematica delle famiglie in condizione di disagio educativo ed economico reso più gravoso dalla pandemia. Su segnalazione dei Servizi Sociali del Co- mune, è data la possibilità a 2 famiglie di accedere gratuitamente al nido al raggiungimento della capienza massima prevista. Viene messa a disposizione un’applicazione gestionale utilizzabile anche in caso di lockdown per suppor- tare la continuità educativa con le famiglie. E’ prevista la possibilità di inseri- mento di tirocinanti universitari.--- Sintetica la trattazione dedicata alla tipologia del materiale adottato, come pure quella sull’organizzazione degli ambienti che riprende la tematica dell’Outdoor Education. Più specifica la parte dedicata alla documentazione prodotta riguardante la storia personale del bambino con la possibilità di acce- dervi da parte dei genitori anche tramite App gestionale. E’ previsto l’impiego di una scheda di osservazione aggiornata dal team educativo. Schematica la parte dedicata all’articolazione delle attività giornaliere. Sviluppata in modo chiaro ed esaustivo la tematica dell’inserimento al Nido, anche anche con puntuale attenzione ai bambini con disabilità. La continuità nido – scuola

(4)

dell’infanzia è attuata mediante un c.d. progetto di continuità verticale che prevede anche la redazione di un portfolio sul percorso del bambino al nido.

Ben strutturata la parte del progetto riguardante le iniziative rivolte a realizza- re la partecipazione e la consultazione delle famiglie. Viene utilizzata anche in questo caso l’App gestionale per lo scambio di documentazione ed informa- zioni. Sono previsti sia incontri formali che informali, come pure l’attivazione di uno Sportello con consulenza pedagogica e la possibilità di partecipare a la- boratori su specifiche tematiche. L’organigramma è ben delineato e pienamen- te rispondente alle richieste di capitolato. Quanto ai rapporti con l’amministra- zione comunale la collaborazione prospettata è buona e ben descritta. Nel complesso il progetto può ritenersi ben articolato e sviluppato.--- Voto attribuito: 8,5 - Punteggio assegnato: 19,18/22.--- Concorrente n. 3 - COSEP Società Cooperativa Sociale:--- Il modello educativo, le finalità, obiettivi, metodologie ed organizzazione del servizio sono trattati adeguatamente.--- La proposta del materiale adottato è destinato a favorire diverse esperienze sensoriali per i bambini. L’organizzazione degli spazi è ottima e tiene conto delle fasce d’età e dell’utilizzo dello spazio esterno con la realizzazione di di- versi angoli (angolo sonoro, cucina all’aperto, piccolo orto, area scavo etc.), favorendo la sperimentazione per il bambino. La documentazione prodotta è quella esposta nelle pareti cosidette “parlanti” all’ingresso dove saranno rac- colte foto, materiale informativo, riviste ed articoli selezionati per i genitori.

La parte dedicata all’articolazione delle attività giornaliere è molto ben deli- neata specie con riferimento alle varie attività didattiche – educative e ludiche previste nel corso della giornata con riferimento ai diversi campi ed aree di

(5)

esperienza del bambino. Esaustiva l’esposizione che delinea il percorso dell’inserimento anche con riguardo ai bimbi disabili. Viene redatta una sche- da di osservazione quotidiana sul comportamento del bambino ed è previsto un incontro alla fine del primo mese di frequenza con i genitori per un collo- quio post – inserimento. Per quanto attiene la continuità il programma delle iniziative di raccordo tra nido e scuola dell’infanzia è ben individuato. Più standardizzata la parte del progetto dedicata alle modalità di partecipazione delle famiglie, dove sono comunque previsti incontri formali ed informali;

giornalino del nido, laboratori genitori – figli etc.. L’organigramma è adeguato alle richieste di capitolato. La parte riguardante i rapporti con l’amministra- zione comunale prevede incontri su base quindicinale all’inizio dell’anno e poi mensile. Ottimo nel complesso lo sviluppo del progetto.--- Voto attribuito: 9,75 - Punteggio assegnato: 22/22.--- Concorrente n. 4) Raggio di Sole Società Cooperativa Sociale Onlus--- La parte dedicata a modello educativo, finalità, obiettivi, metodologie e orga- nizzazione è caratterizzata da un impostazione alquanto manualistica. L’elen- co delle tipologie di materiali disponibili e suddivisi per fasce d’età è ben strutturato, anche se alcuni materiali proposti ( es. materiali di piccole dimen- sioni o di recupero) potrebbero essere non adatti ai bambini più piccoli. Gli ambienti sono descritti in modo articolato, anche per quanto attiene allo spa- zio esterno ed allo spazio atelier. Non è trattato l’aspetto della documentazio- ne prodotta. Le attività giornaliere ed i numerosi laboratori proposti sono piuttosto articolati, seppure alcune tipologie di laboratorio potrebbero risultare di difficile attuazione nel contesto del nido di Lendinara (es. Fili e Stoffe – Montagne di Schiuma).---

(6)

Quanto alle modalità di accoglienza queste sono descritte in modo esaustivo.

E’ affrontata più sinteticamente la tematica dell’accoglienza di bambini con disabilità. La parte dedicata alla continuità risulta più standardizzata ma ade- guata. E’ prevista la realizzazione alla fine del percorso di un diario di bordo per ciascun bambino con materiale raccolto dalle educatrici. Le modalità di coinvolgimento delle famiglie sono trattate in modo esaustivo, sia con riguar- do agli incontri formali che informali. Si prevede l’impiego di un software ge- stionale accessibile ai genitori, di applicazioni per visualizzare le foto delle at- tività svolte con i bambini e l’invio di Newsletter. L’organigramma corrispon- de alle richieste di capitolato con la previsione di un monte settimanale non frontale. Circa i rapporti con l’amministrazione comunale la trattazione, talora generica, è comunque adeguata, prevedendo incontri con periodicità mensile tra coordinatore pedagogico e amministrazione. La proposta nel complesso è più che buona.--- Voto attribuito: 8 - Punteggio assegnato: 18,05/22.--- Concorrente n. 5 - Aura Cooperativa Sociale:________________________

La parte dedicata al modello educativo, finalità, obiettivi, metodologia ed or- ganizzazione è piuttosto generica, mentre è più dettagliata quella dedicata alle figure di supporto al servizio educativo. Il materiale didattico proposto è espo- sto in modo piuttosto sintetico, dando spazio comunque all’impiego di mate- riali naturali. L’organizzazione degli ambienti è ben sviluppata con l’indivi- duazione di vari spazi, angoli ed atelier (pittura, manipolazione). Anche l’aspetto della documentazione viene trattato con specificità. L’articolazione delle attività giornaliere è trattata in modo standardizzato ma comunque ade- guato. Le modalità di accoglienza ed ambientamento sono declinate chiara-

(7)

mente anche per quanto attiene ai bambini con disabilità. In merito alla conti- nuità con la scuola dell’infanzia, la trattazione sintetica ne prevede comunque le modalità attuative anche attraverso la redazione di un documento di conti- nuità composto da una carta di identità del bambino che ne descrive il percor- so. Quanto alla parte dedicata alla partecipazione delle famiglie, essa è trattata in modo adeguato per quanto attiene agli incontri formali, incontri a tema, condivisione con la famiglia attraverso piattaforma digitale di documentazio- ne cartacea, fotografica o video. L’organigramma è rispondente alle richieste di capitolato. Non indica però chiaramente le ore assegnate a ciascuna figura.

Quanto ai rapporti con l’amministrazione comunale la trattazione è schemati- ca. Essi si articolano in relazioni ed incontri su base mensile, trimestrale ed annuale. Nel complesso il progetto è buono ed adeguato alle richieste.--- Voto attribuito: 7,5 - Punteggio assegnato: 16,92/22.--- La commissione conclude la seduta e il presidente dispone di rinviare a suc- cessiva seduta pubblica la prosecuzione dei lavori per l’apertura dell’offerta economica.--- Data e ora della successiva seduta pubblica saranno comunicate come previsto dal § L.2 del disciplinare di gara.--- La seduta si chiude alle ore 10:45.--- Del che è stato redatto il presente verbale, letto, confermato e sottoscritto.---

(firmato)

‒ ing. Carlo GENNARO (componente presidente) ‒ (firmato)

– sig.ra Maria Beatrice PIVA (componente) – (firmato)

(8)

– dr.ssa Barbara SEREN (componente segretario) –

Riferimenti

Documenti correlati

• considerano che il Servizio Civile Nazionale propone ai giovani l’investimento di un anno della loro vita, in un momento critico di passaggio all’età e alle

MED/33 Inquadramento nosologico delle lesioni MED/33 Anatomia patologica.

apprendimento.. PER CAMPI DI ESPERIENZA 4. PER LABORATORI/IN AZIONE.. Definizione degli obiettivi.. Valutazione

• L’Offerta Formativa dovrà articolarsi tenendo conto non solo della normativa e delle Indicazioni Nazionali, ma anche del carisma della Congregazione, della visione e

I progetti presentati dai soggetti interessati devono essere conformi a quanto previsto nelle “Linee guida per la gestione in sicurezza di attività educative non formali e informali,

Nella maestosa struttura della Rocca di Gradara si cela un cuore romantico, ancora pronto a palpitare per la delicata storia d’amore tra Paolo e Francesca, sospesa tra storia e

Nell’ottica di sviluppo e promozione del territorio promossi da Banca TEMA e TEMA Vita, il Polo Culturale Pietro Aldi rappresenta uno strumento fondamentale, attraverso

- Il laboratorio di cura degli spazi domestici si è svolto durante l ’intero anno: tutti i ragazzi si sono occupati del luogo in cui vivono, partecipando alla gestione