• Non ci sono risultati.

COMUNE DI CASTELLABATE PROVINCIA DI SALERNO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N /2021 del 05/02/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI CASTELLABATE PROVINCIA DI SALERNO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N /2021 del 05/02/2021"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELLABATE

PROVINCIA DI SALERNO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

N. 00016/2021 del 05/02/2021

OGGETTO:

Adozione Misure urgenti di solidarietà alimentare – Riapertura termini assegnazione Buoni spesa covid 19- approvazione disciplinare e schema di domanda

Il giorno 05/02/2021 alle ore 13.12, in CASTELLABATE, si è riunita la Giunta Comunale, in videoconferenza, per l'approvazione della proposta di deliberazione di cui all'oggetto

LUISA MAIURI - Sindaco F.F.

COSTABILE NICOLETTI - Assessore ELISABETTA MARTUSCELLI - Assessore MARCO DI BIASI - Assessore

SALVATORE MARINELLI - Assessore

PRESENTI P P P P P

ASSENTI

Partecipa GERARDINA CONTI - Segretario Comunale Presiede LUISA MAIURI - Sindaco F.F.

Verificato il numero legale, LUISA MAIURI - Sindaco F.F. -invita a deliberare sulla proposta di deliberazione all'oggetto, sulla quale i responsabili dei servizi interessati hanno espresso i pareri, richiesti ai sensi dell'art. 49 del Decreto Legislativo 18/08/2000, n° 267.

Esito: Approvata con immediata eseguibilità

N° PAP-00146-2021 Si attesta che il presente atto è stato

affisso all'Albo Pretorio on-line dal 08/02/2021 al 23/02/2021 L'incaricato della pubblicazione

LUCIA SAVARESE N° PAP-00146-2021 Si attesta che il presente atto è stato

affisso all'Albo Pretorio on-line dal 08/02/2021 al 23/02/2021 L'incaricato della pubblicazione

LUCIA SAVARESE

(2)

IL SINDACO

Richiamate le delibere del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020, del 29 luglio 2020, del 7 ottobre 2020 e del 13 gennaio 2021 con le quali è stato dichiarato, sul territorio nazionale, fino al 30 aprile 2021, lo stato di emergenza relativo al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili;

Vista e Richiamata la Delibera di Giunta Municipale n. 168 del 9/12/2020 avente ad oggetto

“Adozione di Misure urgenti di solidarietà alimentare – approvazione e schema di domanda” con la quale sono stati dettati i criteri per l’individuazione dei beneficiari di tale misura di sostegno attraverso l’approvazione di un Disciplinare per l’erogazione dei buoni spesa dando, inoltre, mandato all’Ufficio Politiche Sociali per la predisposizione degli atti consequenziali;

Vista la Delibera di Giunta Comunale n.166/2020 del 09/12/2020 avente ad oggetto:

Emergenza Coronavirus. Variazione, in via d’urgenza, al bilancio di previsione dell’esercizio finanziario 2020 – 2022, Articolo 2 –comma 3 – del decreto legge 154 del 23 novembre 2020.

Vista la Determinazione DSG n. 1213/2020 del n. 23/12/2020 avente ad oggetto “Misure urgenti di solidarietà alimentare per emergenza Covid -19 attraverso erogazione di buoni spesa - Impegno e presa d'atto elenco ammessi al beneficio;

Evidenziato che risultano ancora da assegnare risorse per un importo complessivo pari a € 40.008,43;

Considerato che è intenzione di questa Amministrazione riaprire i termini per la presentazione delle domande per l’ammissione al beneficio de quo;

Ritenuto, inoltre, opportuno definire più compiutamente la platea dei beneficiari a seguito delle ulteriori misure restrittive disposte dalle competenti autorità nazionali, regionali e comunali nel periodo compreso tra il mese di dicembre 2020 e fino al 15 gennaio 2021;

Visti il “DISCIPLINARE PER L’EROGAZIONE DI BUONI SPESA A SEGUITO

DELL’EMERGENZA SANITARIA COVID-19” e lo “SCHEMA DI DOMANDA” allegati alla presente per farne parte integrante e sostanziale;

Visto il D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267;

Alla stregua dell’istruttoria compiuta dal servizio interessato, la cui regolarità, validità e veridicità degli atti è attestata da parte del Responsabile di Area I mediante la sottoscrizione del parere di regolarità tecnica e dal responsabile di Area II mediante la sottoscrizione del parere di regolarità contabile di cui all’art. 49 del D.Lgs n. 267/2000;

Si propone

(3)

1. La premessa è parte integrante e sostanziale del presente atto;

2. di approvare e adottare il DISCIPLINARE PER L’EROGAZIONE DI BUONI SPESA A SEGUITO DELL’EMERGENZA SANITARIA COVID-19 (allegato A), formato da numero 10 articoli e lo Schema di domanda (allegato B)per l’Accesso ai buoni spesa di cui all’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 658 del 29/03/2020, allegati al presente atto per farne parte integrante e sostanziale.

3. Di dare mandato al Responsabile dei Servizi Sociali di adottare gli atti consequenziali a dare attuazione al presente atto ed all’Ordinanza Capo del Dipartimento della Protezione Civile n.

658 del 29.03.2020;

4. Di trasmettere la presente ai Responsabili Area I e Area II per i provvedimenti di competenza;

5. Di dichiarare con separata votazione la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai

sensi dell’art.134, comma 4, del Decreto Legislativo n. 267/2000.

(4)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE

PER LA FRUIZIONE DEI BENEFICI DI CUI ALL’ART. 2 DEL DECRETO LEGGE N. 154 DEL 23 NOVEMBRE 2020 “MISURE FINANZIARIE URGENTI CONNESSE

ALL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19”

(ART. 46 D.P.R.28 DICEMBRE 2000 N. 445 )

AL COMUNE DI CASTELLABATE [email protected]

Il/la Sottoscritto/a____________________________________

CODICE FISCALE ____________________________ Nato/a _________________________ (_____) il____/____/_____, residente a Castellabate (SA) in via/piazza __________________________

n° __ Numero di cellulare _______________________ mail________________________ di avere cittadinanza ____________________ e di essere Titolare di permesso di soggiorno n. ___________________________

consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del DPR n° 445 del 28 dicembre 2000, consapevole che tutte le dichiarazioni rese con la presente domanda sono riferite alla data di presentazione della domanda stessa, avendo preso sufficiente visione del DISCIPLINARE PER L’EROGAZIONE DI BUONI SPESA e accettandone incondizionatamente condizioni e prescrizioni ivi contemplate, con particolare riferimento alle modalità operative e di assegnazione dei buoni spesa,

DICHIARA

Di essere consapevole che per nucleo familiare si intende quello definito dall’art. 4 del d.p.r. n.223 del 30/05/89, così come risulta dallo stato di famiglia anagrafico al momento della presentazione della domanda .

Che il proprio nucleo familiare è composto da n. ______ componenti, di cui n.___

minori, come di seguito indicati:

Cognome Nome Nascita Rapporto con il/la

dichiarante

Luogo Data

(5)

Che nessun altro componente del proprio nucleo familiare ha presentato domanda per la concessione dello stesso contributo;

CHE NEL PROPRIO NUCLEO FAMILIARE È PRESENTE : (barrare con la crocetta le voci corrispondenti)

UN INOCCUPATO senza nessun ammortizzatore sociale (es. senza disoccupazione, cassa integrazione, rdc etc.)

un lavoratore dipendente in CASSA INTEGRAZIONE INFERIORE A € 600,00 ;

un lavoratore dipendente in CASSA INTEGRAZIONE SUPERIORE A € 600,00 ;

un componente che percepisce DISOCCUPAZIONE INFERIORE a 600€

un componente che percepisce DISOCCUPAZIONE SUPERIORE a 600€

un pensionato che percepisce una PENSIONE INFERIORE a € 500,00;

un pensionato che percepisce una PENSIONE SUPERIORE a € 500,00;

 un percettore del reddito o pensione di cittadinanza per un importo INFERIORE a 600€

 un percettore del reddito o pensione di cittadinanza per un importo SUPERIORE a 600€

TITOLARE DI PARTITA IVA che ha dovuto sospendere, nel mese di

dicembre e fino al 15 gennaio , la propria attività a seguito delle misure di contenimento adottate dalle autorità nazionali, regionali e comunali -

specificare codice/i ATECO :

_______________________________________________________________________

TITOLARE P.IVA PROPRIETARIO DEL LOCALE COMMERCIALE ove svolge la propria attività;

TITOLARE di P.IVA NON PROPRIETARIO DEL LOCALE COMMERCIALE ove svolge la propria attività;

DI RISIEDERE

in un’abitazione in LOCAZIONE ( pagamento di un canone mensile );

in un’abitazione di PROPRIETÀ O IN COMODATO D’USO GRATUITO O QUALE OSPITE A TITOLO GRATUITO;

CHE SULL’ABITAZIONE DI PROPRIETÀ

 grava un mutuo prima casa;

(6)

 non grava un mutuo prima casa;

CHE NEL PROPRIO NUCLEO FAMILIARE SONO PRESENTI :

 donne in stato di gravidanza

 soggetti diversamente abili ( indicare il n. ___ se superiori a ad 1)

SITUAZIONE PATRIMONIALE

 che nessuno dei componenti il nucleo familiare è proprietario di immobili che producono reddito;

 che uno più componenti il nucleo familiare è proprietario di immobili che producono reddito;

DI POSSEDERE, A NOME PROPRIO E DEGLI ALTRI COMPONENTI DEL NUCLEO FAMILIARE, UNO O PIÙ DEPOSITI BANCARI O POSTALI AL 31 GENNAIO 2021 DI IMPORTO COMPLESSIVO PARI A:

(INDICARE CON UNA CROCETTA LA FASCIA CORRISPONDENTE ) o FINO A € 1000,00

o DA € 1001,00 A 2000,00 o DA € 2001,00 A 3000,00 o DA € 3001,00 A 4000,00 o DA € 4001,00 A 5000,00 o OLTRE € 5.000,00.

SI IMPEGNA

All’utilizzo del buono spesa in conformità all’uso consentito (acquisto esclusivamente di generi alimentari e di prima necessità).

DICHIARA

- di essere a conoscenza che il buono spesa è spendibile solo per presso i punti vendita che saranno comunicati dal Comune;

- di voler ricevere ogni comunicazione al seguente numero telefonico ( si prega di indicare con chiarezza il numero di un telefono di cellulare)

:_________________________;

SI ALLEGA: COPIA DEL DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO E /O TITOLO DI SOGGIORNO IN CORSO DI VALIDITÀ DEL RICHIEDENTE;

Castellabate, __ / __ / 2020

Firma del dichiarante

(7)

TRATTAMENTO DEI DATI

Formula di acquisizione del consenso dell'interessato

Il/la sottoscritto/a, acquisite le informazioni fornite dal titolare del trattamento ai sensi del GDPR in modo chiaro e intellegibile, in qualità di interessato:

- presta il suo consenso al trattamento dei dati personali per i fini indicati nella suddetta informativa?

Do il consenso Nego il consenso

- presta il suo consenso per la comunicazione dei dati personali per le finalità ed ai soggetti indicati nell'informativa?

Do il consenso Nego il consenso

- presta il suo consenso per la diffusione dei dati personali per le finalità e nell'ambito indicato nell'informativa?

Do il consenso Nego il consenso

- presta il suo consenso per il trattamento dei dati sensibili necessari per lo svolgimento delle operazioni indicate nell'informativa.

Do il consenso Nego il consenso

Data ...

Firma leggibile ...

INFORMATIVA AI SENSI DEGLI ART. 13-14 DEL GDPR 2016/679 (GENERAL DATA PROTECTION REGULATION) e DELLA NORMATIVA NAZIONALE PER

“BUONI SPESA COVID-19”

e TRATTAMENTI INTERNI ALL'ENTE SUI DATI RACCOLTI DAI SERVIZI AL PUBBLICO

Secondo la normativa indicata, il trattamento relativo al presente servizio sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.

Ai sensi degli articoli 13 e 14 del GDPR 2016/679, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni:

I dati personali che in occasione dell'attivazione del presente servizio saranno raccolti e trattati riguardano:

[X] dati identificativi: cognome e nome, residenza, nascita, dati di contatto, cittadinanza, permesso di soggiorno [X] composizione familiare, immagini, elementi caratteristici della identità fisica, economica, culturale, sociale

In particolare sono previsti trattamenti di dati personali: [X] dati inerenti la composizione del nucleo familiare [X] dati relativi alla situazione lavorativa, [X]

dati relativi alla situazione economico-patrimoniale [X] dati relativi alla situazione abitativa

Dettagli: i trattamenti dei suddetti dati sono necessari a: erogazione assistenza, accesso ad agevolazione/iniziative/servizi destinate a determinate categorie di soggetti.

I dati raccolti saranno trattati in quanto:

[X] l'interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità (in questo caso il consenso sarà acquisito con separato atto);

Dettagli: I dati raccolti vengono utilizzati per l'erogazione dei servizi richiesti di BUONI SPESA COVID-19

I dati personali forniti saranno oggetto di: [X] raccolta [X] registrazione [X] organizzazione [X] strutturazione [X] conservazione [X] estrazione, [X] consultazione [X] uso [X] comunicazione mediante trasmissione [X] raffronto od interconnessione [X] limitazione [X] cancellazione o distruzione [X]

profilazione.

In caso di comunicazione i dati potranno essere trasmessi a:

[X] Persone fisiche, altri soggetti privati, enti o associazioni, unicamente in caso di espressa previsione di legge,

[X] Pubbliche amministrazioni, altri soggetti pubblici e/o gestori di pubblici servizi per il perseguimento di finalità proprie e/o per l'erogazione di servizi pubblici in nome e per conto del Comune di Castellabate Dettagli: I dati raccolti saranno comunicati ai soggetti appaltatori di servizi, nei limiti di quanto strettamente necessario alla realizzazione degli stessi e a enti o soggetti pubblici terzi, per funzioni di verifica, controllo e monitoraggio.

Il trattamento: [X] non comporta l'attivazione di un processo decisionale automatizzato.

Si informa che, tenuto conto delle finalità del trattamento come sopra illustrate, il conferimento dei dati è obbligatorio ed il loro mancato, parziale o inesatto conferimento potrà avere, come conseguenza, l'impossibilità di svolgere l’attività.

Il trattamento sarà effettuato sia con strumenti manuali e/o informatici e telematici con logiche di organizzazione ed elaborazione strettamente correlate alle finalità stesse e comunque in modo da garantire la sicurezza, l'integrità e la riservatezza dei dati stessi nel rispetto delle misure organizzative, fisiche e logiche previste dalle disposizioni vigenti.

In particolare sono state adottate le seguenti misure di sicurezza: [X] sistemi di autenticazione [X] sistemi di autorizzazione [X] sistemi di protezione (antivirus; firewall; antintrusione; altro) [X] minimizzazione

[X] misure specifiche per assicurare la continua riservatezza, integrità, disponibilità e resilienza dei sistemi e dei servizi che trattano dati personali [X] procedure specifiche per provare, verificare e valutare regolarmente l'efficacia delle misure tecniche e organizzative al fine di garantire la sicurezza del trattamento [X] misure specifiche poste in essere per fronteggiare rischi di distruzione, perdita, modifica, accesso, divulgazione non autorizzata, la cui efficacia va valutata regolarmente.

I dati personali vengono conservati: [X] per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati, e comunque per l'adempimento degli obblighi di legge.

Lei potrà, in qualsiasi momento, esercitare i diritti:

- di richiedere maggiori informazioni in relazione ai contenuti della presente informativa;

- di accesso ai dati personali;

- di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano (nei casi previsti dalla normativa);

- di opporsi al trattamento (nei casi previsti dalla normativa);

- alla portabilità dei dati (nei casi previsti dalla normativa);

- di revocare il consenso, ove previsto: la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso conferito prima della revoca;

- di proporre reclamo all'autorità di controllo (Garante Privacy);

- di dare mandato a un organismo, un'organizzazione o un'associazione senza scopo di lucro per l'esercizio dei suoi diritti;

- di richiedere il risarcimento dei danni conseguenti alla violazione della normativa (art. 82)

RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI:Il Comune di Castellabate ha nominato Responsabile della Protezione dei Dati (D.P.O.), Ing. Vincenzo Malzone, disponibile alla mail: [email protected]

(8)
(9)

Allegato A

DISCIPLINARE PER L’EROGAZIONE DI BUONI SPESA A SEGUITO DELL’EMERGENZA SANITARIA COVID-19

ART. 1 – OGGETTO

Il presente disciplinare regola i criteri e le modalità per l’attivazione degli strumenti di solidarietà alimentare (buoni spesa e/o assegnazione di generi di prima necessità) di cui all’art 2 “Misure urgenti di solidarietà alimentare” del Decreto legge n. 154 del 23 novembre 2020 “Misure finanziarie urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”

ART. 2 – FINALITÀ

Finalità della misura è quella di fornire ai nuclei familiari in situazione di indisponibilità economica, un beneficio occasionale a mezzo di buoni spesa utilizzabili per il soddisfacimento dei bisogni primari.

ART. 3 - DESTINATARI

1. Possono accedere alle misure di cui al presente disciplinare i nuclei familiari il cui il componente richiedente è residente nel Comune e, in caso di cittadinanza straniera, in possesso di un titolo di soggiorno in corso di validità. Potrà presentare domanda uno solo dei componenti il nucleo familiare precisando che PER NUCLEO FAMILIARE SI INTENDE QUELLO DEFINITO DALL’ART. 4 DEL D.P.R. N.223 DEL 30/05/89, COSÌ COME RISULTA DALLO STATO DI FAMIGLIA ANAGRAFICO AL MOMENTO DELLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA.

( Nel caso in cui venga omesso il nominativo di qualsivoglia componente il nucleo familiare non potrà essere oggetto di valutazione lo stato anagrafico ma soltanto la condizione dei componenti espressamente dichiarati nel modello di domanda. )

2. Oltre al possesso del requisito di cui al comma 1, hanno diritto di accesso ai buoni spesa i nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus Covid-19 e quelli in stato di bisogno.

Ricadono nella suddetta tipologia:

a) nuclei familiari, in carico ai servizi sociali, i cui membri non usufruiscano di prestazioni assistenziali (ad esempio : RdC, a meno di sospensione del beneficio, Rei, reddito di emergenza, altre forme di sostegno previste a livello locale o regionale), oppure che ne usufruiscano ma di importo inferiore al beneficio loro spettante, e per i quali lo stesso attesti la condizione di fragilità sociale e l’opportunità di un intervento di sostegno alimentare in relazione a condizioni venutesi a determinare a seguito del sopravvenire dell’emergenza epidemiologica CoViD-19.

(10)

b) nuclei familiari, non in carico al servizio sociale, per il quali il richiedente dovrà dichiarare di trovarsi nella seguente condizione lavorativa, economica, familiare ed abitativa:

A. DIMINUZIONE O PERDITA DI REDDITO DA LAVORO DIPENDENTE - € dipendente ma inattivo in assenza/attesa di ammortizzatori sociali

(per i settori più direttamente interessati dalle misure restrittive) - € dipendente in Cassa Integrazione causa emergenza coronavirus

indicando l’importo mensile percepito ;

B. DIMINUZIONE O PERDITA DI REDDITO DA LAVORO AUTONOMO (P.IVA)

- Titolare di partita iva che ha dovuto sospendere, nel mese di dicembre e fino al 15 gennaio, la propria attività a seguito delle misure di contenimento adottate dalle autorità nazionali, regionali e comunali specificando il codice ATECO;

- Titolare di attività proprietario del locale commerciale ove svolge la propria attività;

- Titolare di attività NON proprietario del locale commerciale ove svolge la propria attività.

C. INOCCUPATI/DISOCCUPATI - inoccupato;

- di percepire l’indennità di disoccupazione inferiore o superiore a 600€ ; - di NON percepire l’indennità di disoccupazione

- di percepire una pensione inferiore o superiore a 600€ ;

- essere beneficiario del reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza di cui al Decreto Legge n. 4/2019 convertito con modificazioni dalla Legge 26/20196 per un importo o superiore a 600€;

- di risiedere/non risiedere in un’abitazione in locazione;

- sull’abitazione di proprietà grava/non grava un mutuo prima casa;

- che i componenti del nucleo familiare sono /non sono proprietari di immobili che producono reddito;

- Che nel proprio nucleo familiare sono presenti uno o più componenti sono diversamente abili;

- Che nel proprio nucleo familiare sono presenti donne in stato di gravidanza;

3. Indipendentemente dalle condizioni di cui ai punti precedenti, il buono spesa non sarà erogato ai nuclei familiari titolari di uno o più depositi e conti correnti bancari e postali, per i quali la sommatoria dei valori del saldo contabile attivo, al 31 gennaio 2021 sia superiore a una soglia di € 5.000,00;

ART. 4 - IMPORTO DEL BUONO SPESA

1. L’importo del buono spesa varierà in base alla numerosità del nucleo familiare secondo la seguente tabella:

(11)

4 componenti € 250,00

5 o più componenti €300,00

Art. 5 - MODALITA' DI ACCESSO E PRESENTAZIONE ISTANZA

I nuclei familiari interessati hanno un’unica modalità di accesso al beneficio:

compilazione dell’autocertificazione in ogni sua parte, pena l’esclusione, utilizzando il modello predisposto dall’ente disponibile, a partire dall’8 febbraio 2021, dal sito istituzionale www.comune.castellabate.sa.it e/o ritirabile presso l’Ufficio Politiche Sociali del Comune di Castellabate sito in via Roma a Santa Maria di Castellabate.

La domanda, corredata di documento di riconoscimento in corso di validità e/ titolo di soggiorno in corso di validità, dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 12.00 del 19 febbraio 2021 nelle seguenti modalità:

a. Via pec all’indirizzo [email protected]

b. Via mail all’indirizzo [email protected]

c. In via residuale a mano all’Ufficio Politiche Sociali , aperto pubblico dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.00;

L’ammissione al beneficio comporta l’erogazione dei buoni spesa in formato digitale con assegnazione al codice fiscale del beneficiario individuato dall’Ente. In seguito, verrà assegnato un PIN, inviato via SMS sul numero di telefono del beneficiario abbinato alla Tessera Sanitaria, che costituisce lo strumento di identificazione per l’utilizzo dei buoni spesa presso gli esercizi convenzionati.

Nell’istanza deve essere riportata con completezza e veridicità la situazione economica del richiedente e del suo nucleo familiare, indicando specificatamente i risparmi posseduti ed ogni elemento utile per l’istruttoria della domanda.

Altre modalità di invio non previste dal presente disciplinare, nonché la mancata sottoscrizione della richiesta e l’assenza dei dati necessari alla valutazione della stessa comporteranno l’esclusione dal beneficio.

I cittadini potranno chiedere informazioni esclusivamente all’Ufficio Politiche Sociali Comune di Castellabate telefonando al numero 0974960147. Il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

ART. 6 – MODALITÀ DI CONCESSIONE DEI BUONI SPESA

1. Per i nuclei familiari in carico al servizio sociale di cui all’art. 3, comma 2, lettera a), la concessione del buono spesa avverrà su valutazione dell’Assistente Sociale del Comune di Castellabate, previa attestazione della condizione di fragilità sociale e dell’opportunità di un intervento di sostegno alimentare;

2. Per i nuclei familiari non in carico al servizio sociale, ma in possesso di uno dei requisiti di cui all’art. 3, comma 2, lettera b) e c), la concessione del buono spesa avviene previa presentazione di apposita istanza da parte di un suo componente maggiorenne e a seguito di valutazione dei requisiti dichiarati;

3. Per i nuclei familiari, non in carico al servizio sociale, verrà data priorità ai richiedenti non assegnatari di buoni spesa nella precedente misura di sostegno

(12)

di cui all’elenco approvato con Determinazione DSG 1213/2020 del 23/12/2020;

4. Ai fine della formulazione di una graduatoria, gli elementi acquisiti verranno utilizzati dall’Amministrazione Comunale, per valutare l’ammissione al buono spesa, seguendo i seguenti criteri:

PUNTEGGIO

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE (occupato/inoccupato)

LAVORATORE DIPENDENTE

INOCCUPATO 4

Cassa integrazione < 600 € 3 Cassa integrazione > 600 € 2 LAVORATORE AUTONOMO

Sospensione attività 1,5

Proprietario 0,5

Locatario 1,5

Rdc (o altro ammortizzatore

sociale) <600,00 € 1

Rdc (o altro ammortizzatore

sociale) <600,00 € 0,5

DISOCCUPATO

Disoccupazione e <600,00 € 1 Disoccupazione e > 600,00 € 0,5

PENSIONATO

Pensione <500 € 1

Pensione >500 € 0,5

SITUAZIONE PATRIMONIALE

NON PROPRIETARIO DI

IMMOBILE CHE PRODUCE REDDITO

1

SITUAZIONE

ABITATIVA Canone di locazione 2

Rata mutuo prima casa 1

SITUAZIONE FAMILIARE

Per ogni componente > 18 ANNI

1 Per ogni componente < 18

ANNI 1,5

Per ogni componente portatore di

handicap 0,5

Donna in gravidanza 0,5

DEPOSITI- CONTI Fino a € 1000,00 2,5 Da € 1001,00 a 2000,00 2 Da € 2001,00 a 3000,00 1,5

Da € 3001,00 a 4000,00 1

Da € 4001,00 a 5000,00 0,5

(13)

5. Nel caso in cui nel nucleo familiare vengano indicate più condizioni occupazionali verrà attribuito il punteggio relativo alla situazione più vantaggiosa.

Art. 7 - REVOCA DAL BENEFICIO

L’Amministrazione comunale provvede alla revoca del beneficio disciplinato dal presente disciplinare in caso di:

▪ accertate variazioni delle condizioni segnalate al momento dell’istanza;

▪ accertato improprio utilizzo dei buoni spesa;

▪ accertate dichiarazioni mendaci.

L’istanza ha valore di dichiarazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000 pertanto l’eventuale rilascio di dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti, l’uso e l’esibizione di atti falsi o contenenti dati non più rispondenti al vero sarà deferita all’Autorità Giudiziaria e comporterà inoltre la non ammissibilità per un anno a qualsiasi altro contributo del Comune di Castellabate al fine del recupero del beneficio indebitamente percepito.

Art. 8 – VERIFICHE E CONTROLLI

L’Amministrazione comunale, si riserva all’uopo di trasmette le istanze alle Autorità competenti, per verificare la veridicità delle dichiarazioni sottoscritte ed il regolare utilizzo del buono spesa.

Art. 9–TUTELA DEI DATI

Tutti i dati acquisiti in virtù del presente Disciplinare saranno trattati secondo il D.lgs. 196/03 ed il Regolamento generale per la protezione dei dati personali (GDPR) n. 2016/679 (Ue).

Art. 10 - NORMA DI RINVIO

Il presente Disciplinare ha efficacia immediata dal giorno di pubblicazione sull’albo pretorio del Comune. Per quanto non previsto nel presente Disciplinare si rinvia alla normativa nazionale e regionale.

(14)

LA GIUNTA COMUNALE

VISTA la proposta allegata da intendersi parte integrante e sostanziale del presente atto;

VISTO l’art. 48 del D.Lgs. 267/2000 “competenze della Giunta comunale”;

VISTI i pareri espressi ai sensi dell’art. 49 e 147-bis del D.lgs. 267/2000 dai rispettivi responsabili ed allegati al presente atto deliberativo;

VISTO lo Statuto Comunale;

Con voto favorevole unanime, espresso nei modi di legge DELIBERA

1) La premessa è da intendersi qui riportata e trascritta per costituire parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.

2) Di approvare l’allegata proposta, che forma parte integrante del presente atto ad oggetto: “Adozione Misure urgenti di solidarietà alimentare – Riapertura termini assegnazione Buoni spesa covid 19- approvazione disciplinare e schema di domanda”.

3) Di trasmettere la presente deliberazione ai Responsabili per ogni atto consequenziale.

Con successiva votazione unanime,

DELIBERA

Di rendere il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134 del TUEL, stante l’urgenza.

(15)

COMUNE DI CASTELLABATE

Parere Tecnico Responsabile del Procedimento per la Proposta di Delibera N° 00018/2021 del 04/02/2021.

Avente oggetto:

Adozione Misure urgenti di solidarietà alimentare – Riapertura termini assegnazione Buoni spesa covid 19- approvazione disciplinare e schema di domanda

I l D i r i g e n t e d e l S e t t o r e

CASTELLABATE_AREA_01_AMMINISTRATIVA_SERVIZI_DEMOGRAFICI esprime parere:

Non Convalidato

Descrizione: rivedere allegati

Parere espresso ai sensi degli artt. 49 e 147 bis, comma 1,DLgs. 267/2000

CASTELLABATE, 04/02/2021

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa; il documento informatico e' memorizzato digitalmente ed e' rintracciabile sul

(16)

COMUNE DI CASTELLABATE

Parere di regolarita' contabile

per la Proposta di Delibera N° 00018/2021 del 04/02/2021.

Avente oggetto:

Adozione Misure urgenti di solidarietà alimentare – Riapertura termini assegnazione Buoni spesa covid 19- approvazione disciplinare e schema di domanda

Il Dirigente del Settore Finanziario esprime parere: Favorevole

Parere espresso ai sensi degli artt. 49 e 147 bis, comma 1,DLgs. 267/2000

CASTELLABATE, 05/02/2021

(17)

Letto, confermato e sottoscritto.

Del che si è redatto il presente verbale a cura del Segretario_Comunale GERARDINA CONTI che attesta autenticità a mezzo sottoscrizione con firma digitale:

Sindaco F.F.

LUISA MAIURI

Segretario Comunale GERARDINA CONTI

ATTESTAZIONE DI PUBBLICAZIONE

Copia della presente deliberazione, viene affissa in pubblicazione all'Albo Pretorio ai sensi dell'articolo 124, comma 1, del d.lgs 267/2000 per 15 giorni consecutivi.

Santa Maria di Castellabate, 08/02/2021

ATTESTAZIONE DI ESECUTIVITA' Visti gli atti d'ufficio si attesta che la presente deliberazione:

- E' divenuta esecutiva il giorno 05/02/2021, essendo stata dichiarata immediatamente eseguibile (Art 134, comma 4, D.Lgs. 267/2000)

Segretario Comunale GERARDINA CONTI

ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' Il Sottoscritto ...

in qualita' di ...

attesta che la presente copia cartacea della Deliberazione n° DEL 00016/2021 e' conforme al documento informatico originale firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs N° 82/2005.

Santa Maria di Castellabate, lì __________________

Firma e Timbro dell'Ufficio ___________________________

N.B. Da compilare a cura del Soggetto Autorizzato.

Riferimenti

Documenti correlati

Il giorno 28/04/2020 alle ore 11.43, in CASTELLABATE, si è riunito il Consiglio Comunale, in videoconferenza, per l'approvazione della proposta di deliberazione di cui

Si tratta di promuovere percorsi di accompagnamento e facilitazione all’inserimento delle famiglie di immigrati per l’accesso ai servizi e nel tessuto della comunità locale

1) Di approvare, per i motivi esposti nella premessa, la convenzione tra il Comune di Modena e la Regione Emilia-Romagna per l’adeguamento della sede del Centro per l’impiego

Nelle predette zone istituite per i periodi sopra indicati potranno sostare nelle strade indicate nelle singole autorizzazioni, previo rilascio di apposito Pass a titolo

VISTO l’allegato A ” Disciplinare del traffico e ZTL/APU nel Comune di Castellabateanno 2019” avente oggetto la disciplina della circolazione stradale, che allegato al presente atto

Per le utenze domestiche che dispongano di una sufficiente ed idonea area verde di proprietà privata adiacente all'immobile (minimo 40 mq per utenza domestica)

261, comma 3, possono disporre l’utilizzo, in termini di cassa, di entrate aventi specifica destinazione per il finanziamento di spese correnti, anche se

ELENCO DEGLI AMMESSI AL BENEFICIO DEL BONUS SPESA DICEMBRE