• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

I sequestri degli Ospedali Psichiatri di Giudiziari a Montelupo Fiorentino e a Barcellona di Pozzo di Gotto, disposti oggi dalla Commissione d’inchiesta presieduta dal senatore Marino

, confermano drammaticamente le condizioni indegne in cui sono tuttora costretti a vivere nostri concittadini all’interno degli ultimi residui manicomiali. E denunciano i ritardi e le inadempienze del governo e di molte regioni e Asl nell’attuare la chiusura degli OPG, previste dalle leggi del nostro Paese. Gli OPG, com’erano i manicomi, sono incompatibili per loro natura con le cure e la riabilitazione cui hanno diritto tutti cittadini.

Ma non dobbiamo accontentarci dei “provvedimenti di emergenza”. E anzi ora bisogna evitare soluzioni improvvisate: sarebbe, oltre al danno, una beffa che, per il superamento degli OPG, si aprissero in ogni regione “miniOPG” o manicomi regionali in cui internare di nuovo i malati. Perché le persone internate negli OPG non sono dei “pacchi” da trasferire da un “contenitore” ad un altro. Sono persone che hanno diritto di essere riportate nella regione di appartenenza per ricevere un’assistenza individuale: con progetti terapeutico riabilitativi, differenziati a seconda del bisogno assistenziale, a cura del Dipartimento di Salute Mentale di residenza. Percorsi che permettono le dimissioni, il ricovero, se necessario, in piccole strutture o comunità, e anche l’esecuzione della misura di sicurezza alternativa all’OPG. Come prevedono due sentenze della Corte Costituzionale e le leggi ancora non applicate. Le stesse leggi che assegnano finanziamenti speciali e aggiuntivi per chiudere gli OPG (38 milioni di euro per spese correnti quest’anno e 55 milioni dall’anno prossimo) e che non sono ancora stati utilizzati.

Stefano Cecconi

Roma 19 dicembre 2012

Riferimenti

Documenti correlati

Come la scorsa primavera ci fu la corsa a costruire dal nulla ospedali e terapie intensive da campo, oggi è il momento di proporre l’idea di Case della salute da campo, da

Infatti, sono trascorsi 5 anni dal 31 marzo 2015 quando sono stati chiusi gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG), sostituiti da un sistema di welfare di comunità, dai

all’esercizio dei diritti fondamentali nonché al libero sviluppo della persona» – come recita anche lo schema di legge di modifica del Codice Civile che la Commissione presieduta

Rispetto alle criticità elencate dalla Commissione Onofri, alcuni passi avanti sono stati fatti in questi ultimi anni nella direzione di una redistribuzione delle risorse

Sul Seminario stopOPG: il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge 57/2013.. Un primo commento di Stefano Cecconi Giovanna e

Ad esempio ogni Commissione ASL di accertamento di invalidità è composta da tre medici ASL (dipendenti o convenzionati), un medico INPS, un medico rappresentate

Roma, 28 settembre 2011 La risoluzione approvata dal Senato sugli Ospedali Psichiatrici Giudiziari è una nuova tappa del faticoso percorso per abolire definitivamente gli OPG, ma