• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

www.stopopg.it

Dagli Ospedali Psichiatrici Giudiziari ai manicomi privati?

La notizia è pubblica (il sole 24 ore sanità di oggi): l’ultima bozza di decreto per applicare la nuova legge (9/2012) sugli Ospedali Psichiatrici Giudiziari stabilisce che le strutture residenziali in cui ricoverare gli attuali internati negli OPG potranno essere realizzate e gestite dalle Aziende sanitarie, tramite i dipartimenti di salute mentale (DSM), o dal privato sociale e imprenditoriale.

Di male in peggio: avevamo già criticato la nuova legge sugli OPG (uno specifico articolo del decreto “svuota carceri”), perché invece di privilegiare la presa in carico degli internati da parte dei Dipartimenti di Salute Mentale con Progetti Terapeutico Riabilitativi Individuali, così da permettere l’effettiva costruzione di percorsi alternativi agli OPG, rischia di concentrare tutto sulla creazione di “miniOPG” in ciascuna regione, perpetuando la logica manicomiale, con il tragico binomio cura/custodia.

Ora rischiamo addirittura il business, alimentato obbligatoriamente dalla spesa pubblica (dato che il ricovero è disposto dalla magistratura) e a pagare saranno le Asl (e lo Stato qualora sia prevista la vigilanza esterna). Mentre è inquietante l’idea che potrebbero essere soggetti privati a realizzare e gestire strutture detentive.

Un disastro, uno stravolgimento di quello che doveva essere il processo di superamento degli OPG:

chiediamo al Ministro della Salute la convocazione urgente dell’incontro, che pure aveva convocato e poi rinviato. Al Presidente della Conferenza delle Regioni, che abbiamo già incontrato, chiediamo un immediato intervento. Come auspichiamo una decisa azione del Ministro della Giustizia contro la privatizzazione della giustizia e delle carceri.

Insistiamo, perché si proceda subito a finanziare, non ancora strutture manicomiali, ma i Progetti Terapeutico Riabilitativi Individuali, in modo da “svuotare” gli attuali OPG, destinando i finanziamenti previsti dalla legge 9/2012 (intanto i 93 milioni nel biennio per l’assistenza sanitaria) ai Dipartimenti di Salute Mentale. L’ordine del giorno (9/4909/31) approvato alla Camera, in occasione del voto sulla legge per l’emergenza carceri, impegna il Governo proprio in questa direzione

Finché non cambierà finalmente la legge sull'imputabilità del "folle reo" e sulla “pericolosità sociale", senza una vera presa in carico dei Dipartimenti di Salute Mentale per offrire percorsi individuali di assistenza come prevedono sentenze della Corte Costituzionale, tutti (o quasi) gli internati saranno inevitabilmente trasferiti nelle nuove strutture manicomiali (ora perfino private

!), dove la Magistratura continuerà a disporre l’esecuzione della misura di sicurezza.

L’urgenza è certo quella di dare sollievo agli uomini e alle donne oggi internati negli attuali OPG, realtà indegne di un paese civile, ma bisogna farlo restituendo dignità e diritti di cittadinanza, non alimentando business o nuovi manicomi, che per loro natura impediscono la cura e la riabilitazione di persone malate.

p. COMITATO stopOPG Stefano Cecconi, Fabrizio Rossetti

7 aprile 2012

(2)

Il Comitato nazionale STOP OPG è formato da:

 Forum Salute Mentale

 Forum per il diritto alla Salute in Carcere

 CGIL nazionale

 FP CGIL nazionale

 Antigone

 Centro Basaglia (AR)

 Conferenza permanente per la salute mentale nel mondo F. Basaglia

 Coordinamento Garanti territoriali diritti dei detenuti

 Fondazione Franco e Franca Basaglia

 Forum Droghe

 Psichiatria Democratica

 Società della Ragione

 Associazione Casa di Solidarietà e Accoglienza Barcellona PG

UNASAM

 Associazione “A buon diritto”

 SOS Sanità

 Cittadinanzattiva

 Gruppo Abele

 Gruppo Solidarietà

 CNCA Coordinamento nazionale Comunità Accoglienza

 Fondazione Zancan

 Conferenza nazionale Volontariato Giustizia

 Itaca Italia

 CNND Coordinamento nazionale nuove droghe

 ARCI

 AUSER

Riferimenti

Documenti correlati

Non si comprenderebbe come si possa essere arrivati a rinunciare, quasi senza protestare, alla sanità pubblica a vantaggio della sanità privata senza aver fatto prima un

 che i sequestri degli Ospedali Psichiatri di Giudiziari a Montelupo Fiorentino e a Barcellona di Pozzo di Gotto, disposti a dicembre 2012 dalla Commissione d’inchiesta

I sequestri degli Ospedali Psichiatri di Giudiziari a Montelupo Fiorentino e a Barcellona di Pozzo di Gotto, disposti oggi dalla Commissione d’inchiesta

Ciccioli per modificare la legge 180, e approvato in commissione sanità alla Camera, sono previsti trattamenti sanitari (psichiatrici) “necessari” TSN, prolungati

Il Governo ha presentato (il 16 settembre n.d.r.) alla Conferenza delle Regioni la bozza di decreto legislativo sui costi e i fabbisogni standard per la sanità, in attuazione della

su Quotidiano Sanità del 13 dicembre 2021 viene riportata la notizia della risposta ad una interrogazione del sottosegretario Costa in commissione Affari sociali

Come la scorsa primavera ci fu la corsa a costruire dal nulla ospedali e terapie intensive da campo, oggi è il momento di proporre l’idea di Case della salute da campo, da

Infatti, sono trascorsi 5 anni dal 31 marzo 2015 quando sono stati chiusi gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG), sostituiti da un sistema di welfare di comunità, dai