• Non ci sono risultati.

CONCORSO COREOGRAFICO CONCORSO PER SOLISTI REGOLAMENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONCORSO COREOGRAFICO CONCORSO PER SOLISTI REGOLAMENTO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CONCORSO COREOGRAFICO CONCORSO PER SOLISTI

REGOLAMENTO

Requisiti di partecipazione CONCORSO

Il Concorso coreografico “World Festival Dance is Life” è un concorso di danza che nasce dall’esigenza di dare spazio alla creatività, alla ricerca dell’idea e dell’originalità in tutte le sue forme di danza.

Sono ammessi solisti, passe a due e gruppi di danzatori dai 6 anni in su.

Non è consentita la partecipazione alle compagnie ed ai professionisti.

Stage e Audizioni

Il pomeriggio del 24 gennaio 2022 dalle ore 16.00 alle ore 20.00 sono previste lezioni e audizioni: Le classi saranno divise per età in base al numero di iscritti.

Gli orari delle lezioni verranno pubblicati entro inizio gennaio.

Il Maestro Alan Bottaini durante la lezione selezionerà allievi per l’accademia BMICA Ballet Academy di Monaco di Baviera.

Il Maestro Alex Atzewi durante la lezione selezionerà allievi per il Corso di Formazione APAD di Modena.

GIORNO Lezione Docente Costi lezione singola

DOMENICA 23

GENNAIO Danza Contemporanea AMILCAR MORET

GONZALES Bambini/Ragazzi

€. 30,00 (per gli iscritti al concorso)

€. 40,00 (per i non iscritti al concorso)

DOMENICA 23

GENNAIO Danza Contemporanea ALEX ATZEWI Bambini/Ragazzi

€. 30,00 (per gli iscritti al concorso)

(2)

• Pacchetto “2Lezioni” per gli iscritti al Concorso: €. 50,00

• Pacchetto “2 Lezioni” per i non iscritti al Concorso: €. 65,00 LE BORSE DI STUDIO SONO VALIDE SUI PACCHETTI DELLE “2 LEZIONI”.

Termine iscrizioni Stage e Audizione con borsa di studio 3 GENNAIO 2022.

Sezioni – Categorie

Il concorso si articola nelle SEZIONI:

SEZIONE CLASSICO

SEZIONE MODERNO/CONTEMPORANEO SEZIONE HIP HOP

OGNI SEZIONE è suddivisa nelle seguenti CATEGORIE:

Categoria Età di riferimento (*) Limite Media matematica età

per calcolo fuoriquota

Età massima ammessa per i fuoriquota

SOLISTI BABY 6-10 anni

SOLISTI CHILDREN 11-13 anni

SOLISTI JUNIOR 14-16 anni

SOLISTI SENIOR dai 17 anni

PASSI A DUE under fino ai 13 anni fino ai 13,4 max 16 anni

PASSI A DUE over dai 14 anni oltre 13,5

GRUPPI BABY 6-10 anni fino a 10,4 max 13 anni

GRUPPI CHILDREN 11-13 anni 10,5 – 13,4 max 16 anni

GRUPPI JUNIOR 14-16 anni 13,5 - 16,4 max 19 anni

GRUPPI SENIOR dai 17 anni oltre 16,5

Al fine di determinare la categoria di passi a due e gruppi al concorso, verrà calcolata la MEDIA MATEMATICA dell’età, seguendo i limiti indicati in tabella (*).

Verrà considerata l’età compiuta al momento del concorso.

È consentita inserire i fuoriquota con un eccedere di massimo 3 anni rispetto all’età massima di categoria.

Numero minimo per ogni categoria: 3 corografie partecipanti. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di concorrenti alcune sezioni e categorie potrebbero essere unificate.

Quote di partecipazione CONCORSO:

Solisti: €. 30,00 a partecipante

Gruppi: €. 125,00 (fino a 5 partecipanti) + €. 10,00 a partecipante oltre i 5 i 5 Le quote d’iscrizione non comprendono accesso all’area spettatori.

(3)

Modalità d’iscrizione

Le iscrizioni dovranno pervenire entro le ore 24 del giorno 20 gennaio 2022 Via e-mail a [email protected]

Allegando:

• La ricevuta di pagamento

• Scheda d’iscrizione della coreografia

• Scheda d’iscrizione del danzatore/liberatoria

Scaricare le schede dal sito ufficiale www.danceislife.it oppure al numero 388.0574154 (Leonardo Palumbo).

Il Contributo Istituzionale dovrà essere versato tramite BONICO BANCARIO

Intestato a: A.S.D. DANCE IS LIFE IBAN: IT16Z0200881830000420972234 BANCA UNICREDIT Causale: Iscrizione World Festival Dance is Life (nome della scuola o del solista)

In caso di rinuncia la quota non sarà rimborsabile

Accettazione iscrizioni: sulla base cronologica della formalizzazione dell’iscrizione l’organizzazione si avvale della facoltà di non accettare eventuali iscrizioni in esubero numerico.

Annullamento: L’organizzazione si avvale della facoltà di annullare una sezione del concorso o l’intera manifestazione qualora intervengano motivi di comprovata forza maggiore.

In tal caso le quote d’iscrizione verranno restituite.

Limitazione iscrizione

Ogni coreografo o insegnante potrà iscrivere più solisti o gruppi nella stessa sezione.

Ogni solista potrà presentare una sola coreografia per sezione e partecipare a più sezioni.

Ogni gruppo potrà eseguire al massimo 2 coreografie con gli stessi danzatori, la terza coreografia deve differire per almeno 1/3 dei componenti.

Tempi di esecuzione Solisti: 3 minuti Passi a Due: 4 minuti Gruppi: 5 minuti

Vi è una tolleranza di 10 secondi dopo di che la musica verrà interrotta.

Palco, luci e materiale scenografico

Le esibizioni saranno effettuate a luce fissa bianca.

Non sarà possibile avvalersi di effetti luce.

(4)

Il Palcoscenico del Teatro in legno, non riflettente e con pendenza del 3%, altezza del piano di platea 1,00mt. È dotato di 4 quinte per lato, di inquadrature nere.

Misure del palco:

• Profondità 7,5 mt

• Larghezza 9 mt

È vietato fare uso sul palco di acqua, borotalco, coriandoli, olio e altri materiali che ne possano compromettere temporaneamente la totale disponibilità.

È ammesso l’utilizzo di materiale scenografico di facile e veloce posizionamento.

È richiesta la presenza dell’insegnante/coreografo in regia al momento dell’esibizione per tutte le categorie.

Brani musicali

Il brano musicale dovrà essere nominato:

• Cognome, nome e titolo della coreografia (solisti e passo a due)

• Denominazione scuola o gruppo e titolo della coreografia (gruppi)

I brani musicali dovranno pervenire entro il 20 gennaio 2022 a [email protected] in formato mp3

Ogni coreografo dovrà portare con sé una chiavetta USB con la traccia del brano, qualora sopraggiungessero problemi tecnici.

Costumi

Tutte le coreografie e variazioni dovranno essere eseguiti in abiti da scena.

Scaletta

Le scalette saranno stilate in ordine d’iscrizione e valutando eventuali cambi costume.

Eventuali incompatibilità temporali dovranno essere segnalate all’atto della pubblicazione.

Pubblico

Il concorso è aperto al pubblico.

Il pubblico potrà assistere all’esibizione di UNA CATEGORIA di età.

Il costo del biglietto per assistere al Concorso è di €. 5,00 a persona e garantisce l’accesso alla categoria d’età del danzatore (una categoria).

I solisti che parteciperanno anche come gruppo NON devono far acquistare al proprio pubblico un altro biglietto (segnalarlo all’organizzazione all’atto dell’iscrizione).

Il costo del biglietto per assistere al Concorso è di €. 5,00 a persona garantisce l’accesso alla Rassegna.

LIMITE MASSIMO DEI POSTI N. 667 più 2 posti Diversamente Abili. I posti NON sono numerati.

La platea è realizzata in pendenza, c’è una buona visibilità in tutte le file.

E SEVERAMENTE VIETATO MANGIARE IN PLATEA, ma è consentito nelle aree apposite.

(5)

Rinuncia diritti

I partecipanti non avranno diritto ad alcun compenso per esibizioni ed eventuali registrazioni video o servizi fotografici effettuati durante la manifestazione.

Foto e video

In teatro sarà presente un fotografo ed un video operatore autorizzato dall’organizzazione.

Non è consentito effettuare riprese e fotografie.

Giuria e premi

La Giuria premierà a insindacabile giudizio.

Il giudizio della Giuria è motivabile ma inappellabile.

La Giuria del Concorso sarà formata da personalità panoramica internazionale della danza.

I giurati non saranno a conoscenza delle scuole che parteciperanno al concorso; verrà loro segnalato, anche durante la presentazione, solo il titolo della coreografia.

Verranno premiati i PRIMI TRE CLASSIFICATI per ogni categoria.

Verranno inoltre indicati i vincitori dei PREMI COREOGRAFICI.

Sono previsti qualora lo ritenessero opportuno, premi speciali decisi dalla giuria.

Verranno assegnate BORSE DI STUDIO per eventi Nazionale e Internazionali.

La giuria (unicamente in presenza della Direzione Artistica) sarà a disposizione per dare spiegazioni dei giudizi ad insegnanti e coreografi.

Non possono far parte della giuria persone che abbiano rapporti di parentela con i concorrenti.

I componenti della giuria non devono aver avuto rapporti didattici riguardanti l’oggetto specifico della prova in concorso (variazioni e coreografie) con i concorrenti.

Qualora ciò avvenisse dovranno astenersi dal partecipare alla discussione e dall’esprimere il loro giudizio nei confronti dei concorrenti medesimi.

Eventuali notifiche alla giuria circa violazione di questo articolo dovranno essere documentate e presentate per iscritto prima dell’inizio delle premiazioni.

Composizione giuria: l’organizzazione potrà in ogni momento modificare la composizione della giuria qualora lo ritenesse necessario.

Non assegnazione. La giuria è autorizzata, se lo riterrà opportuno, ad ampliare, limitare o non assegnare alcuni premi.

Accesso insegnanti

(6)

Negli spogliatoi è consentito l’accesso esclusivamente agli insegnanti muniti di pass (massimo due per gruppo). I suddetti non potranno avvicinarsi alla Giuria per l’intera durata del Concorso.

Riferimenti

Documenti correlati

d'Annunzio" CHIETI-PESCARA Dipartimento di Architettura, l’Università degli Studi di PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, l’Università degli Studi di

Questa è anche la nostra percezione verso queste persone che hanno solo bisogno di essere accolte e comprese in altre maniere che non sono quelle

VISTO il medesimo articolo 1, comma 62, secondo periodo della richiamata legge n.. 851, con cui è stato       adottato il Piano nazionale per la

percorrenza, un passaggio a livello è stato eliminato, i terreni dell’ex-stazione al centro della città sono disponibili per una destinazione d’uso diversa, la nuova sistemazione

CELLA 1D: ponte + rovesciata indietro , viene assegnato il ponte qualora la ginnasta non torna sulla trave dalla rovesciata. CELLA 4E: Entrata Verticale d’impostazione, qualora

Fino al Maggio 2019 è stato Creative and Marketing Senior Director e a capo di Discovery Creative Italy, la factory creativa del gruppo Discovery Italia con la responsabilità

Chi contesta la legittimità della composizione di una Commissione di concorso non ha l’onere di dimostrare lo specifico pregiudizio derivante da tale vizio, atteso che questo, ove

Versione 2021-1.0.. Oggetto del concorso ... I soggetti del concorso ... Requisiti per l’ammissione al concorso ... La domanda di iscrizione ... Composizione della giuria ...