< f l » lirfn Ha •>!' i ill •
'" 'J~ -Jt r gr.^s-jgj • ! m u j i . > i »i u . L . f i L - n. JPFWW» m-iuj^-jjiin.-^ iu„ x'g'giw
Quotidiono / sped. abb. postale / L. 50 %
li
Da domani una serie di servizi di GIUSEPPE BOFFA
suite recenti vicende
n * l l 4 l * k A • • * mmmmmm***MmmmmnmM .j I,,,. •—jjpjj>--;iiira"-».iL_i.i. J i.. 'ii i j ' » • . iLii-i , ' j m u n1 r]:,i"r"),'imir.'i-.,i'.ne.i|m
| ^ W I Q m~ ••* *• •* fc •• ^ m m * ^ • • • • < • ^ ^ ^ « * , | p 4 ^ • V V • • WW
LJ
. -m—'«jjjimjiJLi-u i^f r JH'-IJUMIJ ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Anno ALIII / N. 239 / Venerdi 9 settemfrt 1964
la repressione iniurm nel Sudnfricci rcizzistct
A pagina 10
Gomunicalo a conclusione della riunione del 7 e 8 settembre
La Direzione indica al Partito gli impegni urgenti di lotta
per la pace e per la democrazia
Criticate e respinte le posizioni del Partito comunista cinese
La D i r e z i o n e d e l PCI h a p r e s o in e s n m e n e l l a s u a r i u n i o n e d e i g i o r n i 7 e 8 d i s e t l e i n b r c la s i i u a / i n n e in c u i a v v i e n e la r i p r e s a p o - l i l i c a e p n r l a m e n t u r c d o p o la b r e v e p a u s a e s t i v a . II p r i m o (Into c h e e m e r g e e il p e r i n a n e r e e I ' a g g r n v a r s i d e l l o stsifo d i g r a v e p e r i c o l o p e r la p a c e a s e g u i l o d e l l a p r o s e c n / . i n n e e d e i r i n a s p r i - n i e n l o della p o l i t i e a a i n e r i - c a n a d e l l a « s c a l a l a ». N u o - v e t c s t i m o n i a n / . e l i a n n o e o h f e r n i a l o 1'eslreina g r a v i - ta d e l l a s i t u a z i o n e : I r a d i e s s e p a r l i e o l a r e e d r a m m a - t i c o r i l i e v o h a a s s i i n l o il m o n i t o d e l s e g r e t n r i o d e l l e N a z i o n i U n i t e U T h a n ! il c u i g e s t o h a a p e r t a r n e n t e r i - v c l a l o la c r i s i in c u i v e r s a r O N U s t e s s a d i f r o n l e al p e r i n a n e r e della p o l i t i e a d i a g g r e s s i o n e a m e r i c a n a . I m -
| ) o r t a n t e e, p e r o , il d i f f o n - d e r s i d e l l a c o s c i e n z a d e l l a g r u v i l a d e l p e r i c o l o c h e h a p o r t a t o a u c h e n e l n o s t r o P a e s e a u u o v i e p i s o d i d i a/.ione u n i t a r i a p e r la s a l - v a R u a r d i a d e l l a p a c e e p e r la s o l i d a r i e l a a l T c r o i c o p o p o l o v i e l n n i n i t a . - - . Molli g o v e r n ! , t r a c u i d i v e r s i all- e l i c n e l c a n i p o d e i p a e s i c a - p i t a l i s t i c ! , a p p a i o n o c o n s a - p e v o l i d e l l a t r a g i c i t a d e l m o n i c n t o c t a l u n i s v i l u p p a - n o la t o r o i n i z i a t i v a volta a p r e m e r e sul g o v e r n o a m e - r i c a n o p e r e l i e a h h a n d o n i la s t r a d a d e l l a « s c a l a t a ». P a r - t i c o l a r m e n l e s i g n i f i c a t i v o a p p a r e , in p r o p o s i t o , il g e - s t o d e l P r c s i d e n t e f r a n c e s e D c G a u l l e . A p p a r e q u i n d i s e i n p r e p i n e o l p e v o l e la a c c p i i e s c e n z a c la s o s l a n z i a - le c o i n p l i c i l a d e l g o v e r n o i t a l i a n o v e r s o gli a g g r e s s o - ri a i n e r i c a n i . Solo P u l l o r i o - r e d i f f o n d e r s i della c o s c i e n - za d e l l a g r a v i l a d e l p e r i c o - lo, I ' a p e r l a d i s s o c i a z i o n e i l a U ' a z i o u e d e i r i i n p c r i n l i - s n i o a i n e r i c a n o , P i s o l a m e n - t o d e l g r u p p n b c l l i c i s h i c h e g u i d a la p o l i t i e a degli Sta- ll U n i l i p u o a r r e s l a r e la c o r - sa a d u n a e s t e n s i o n e c i»e- n c r a l i z z n z i n n e d e l c o n f l i l t o , p u o p o r r e fine a l l ' a g g r e s s i o - n e , p u o a p r i r c la s t r a d a a d u n a s o l u z i o n e n e g o z i a l a . Wa- ne f o n d a m e n l a l e p e r la r i - c e r c a d i u n a tale s o l u z i o n e d e v e e s s c r c I ' a p p l i c a z i o n e d e g l i a c c o r d i d i Ciinevra d e l 11)51 c h e a f f e r i n a n o il d i r i t t o d e l p o p o l o v i e l n n i n i - tn a d i s p o r r e l i b e r a m e n l e d e l p r o p r i o d e s t i n o e a r e a - l i z z a r c I ' u n i l a d e l P a e s e al
•li fuori d i o g n i p r e s e n z a c i n g c r e n z n «li forze a n n a t e
s t r a n i e r c . P e r q u e s t i o h i e t t i - vi i c o i u u n i s l i r i n n o v a n o il p r o p r i o i m p e g n o a l l ' a z i o - n e c o i n u n e e o n ttittc le for- ze d e m o c r a l i c h e e a i n a n t i della p a c e .
In R u r o p a n u o v e p r c o c - c u p a z i o n i s o n o d e s t a t e d a l - la v i r u l e n z a d i gesti e d i i n i z i a t i v e d e l r e v a n s c i s i n o t e d e s e o . IV a d esso c h e c h i a r a m e n t e r i s a l g o n o le re- s p o n s a b i l i t a d e i g r a v i c r i - m i n i c o n i p i u t i in Alto Adi- ge d a i g r u p p i n e n n a z i s l i . A n c h e su q u e s t a s i t u a z i o n e i c o i n u n i s t i , nella i n u n i n e n - te d i s c u s s i o n e p a r l a m e n t a - r e e n e l P a e s e r i c l u e d e r a n - n o u n a m a g g i o r e lutein d e i d i r i t t i d e l l e m i n o r a n z e s a n - citi d a l l a C o s l i t u z i o n e e u n a a z i o n e f e n n a e dec!.so c o n l r o i p e r i c o l i e i c r i n i i - ni d e l l e r i n a s c e i i t i t e n d e n - ze e s p a n s i o n i s t e g e r n i a - n i c h e .
In p o l i t i e a i n t e r n a i p i n r e c e n t i a w e n i m e n t i l i a n n o c o n f e r n i a t o n e l n i o d o p i u n e l l o la v o l o n t a d e n i o c r i - s l i a n a d i s a l v a g u a r d a r e in o g n i m o d o il p r o p r i o p r c - d n m i n i o c d i i m p o r r e la p r o p r i a l i n e a c o n s e r v a t r i - c c a n c h e in a p e r t o d i s p r e - gio d e l l e n o r m e d e m o c r a - l i c l i e . R s e m p l a r c c i n p r o - p o s i t o c i o c h e e a v v e n u t o i n t o r n o al d r a m m a f i c o c a - so d i A g r i g e n t o . L a DC. h a t e n t a t o di n e g a r e l ' e s i s t e n - za d i q u a l s i a s i r c s p o n s a b i - Hlji d i c a r a t t e r e p o l i t i c o p e r la m o s t r u o s a s p e c u l a - z i o n e «li c u i e s t a l a v i l t i m a la c i l i a s i c i l i a n a e d i b l o c - c a r e o g n i a c c e r l a m e n t o ; p u r e s s e n d o s t a l a p n i c o - s t r e l t a a n i o d i f i c a r e in p a r - te il s u o a l l e g g i a m e n l o uf- ficiale. essa h a p e r a l l r o i m - p o s t o a i suoi a l l e a t i nella Assemt»lea r e g i n n a l e tin v o -
| o d i Hducia c h e v u o l e s a n - c i r e P i n t a n g i b i l i t a d e l s i - s t e m a d i p o t e r e d e l l a D C e ilegli iininini c h e la r a p p r e - s e n ! a n o . S e i n p r e p i u u m i - l i a u l e r l i v i e n e cosi il p r c z - zo i n i p o s t o a s o c i a l i s t i e s o c i a l d e n i o c r a t i c i p e r la cnllabr>ra7ione d i g o v e r n o . S e m n r e p i u e s p l i c i t o d i v i c - n e il s e u n o s n t l o c u i si v u o - le — d a p a r t e d e l l e c l a s s i d i r i g e n t i e d e l l a D C — c h e a v v e n g a la f u s i o n e in u n i i n i c o r a S L ' r u p p a i n e n t o I r a PSI e P . S P I : il s e g n o d e l l a u l l e r i o r e d i v i s i n n e in s e n o La Direzione
del P.C.I.
8 settcmbi-e 19(56
(Sraiif in allium juminn)
«lnformazioni»
OLTRE CENTOMILA AL FESTIVAL DELL'UNIT A
DALLA PREFETTURA DI FERRARA
Respinta la spesa per
i bbabi Ji Agrigento
Si fratta di 4 0 0 . 0 0 0 lire dell'Ammini- strazione provinciate per ospitare in colonici marina 15 bambini sinistrati Ad Agrigento la DC si oppone anche al-
Tinchiesta della Regione tentando di invalidare la nomina dell'ispettore
Dal nostro corrispondente
FERRARA, 8 La prefettura di F e r r a r a non vuole che gli enti locali ofTra- no concreta solidarieta alio fa- miglie di Agrigento. ospitando nelle colonic marine e monta- ne bambini della citta messa
« a sacco » per responsabilita della DC.
Questa conclusione bisogna t r a r r e clopo che la Giunta pro- vinciate atnministrativa ha rin- viato all'Amministrazione de-
•• i mocratica (PCI-PSI) della Pro- vincia la delibera, adottata il 22 agoito scorso. sulla base della quale l'Ente locale offri- va ospitalit«a a quindici bam- bini di Agrigento per una spe- sa complessiva di 400 mila lire.
Questa ennesima offesa alia autonomia dell'Ente locale e stata accompagnata da moti- vazioni assolutamente inaccet tabili. La Prefettura sostiene infatti che la delibera non pud rientrare nelle spese facoltati ve. che la spesa stessa sareb be « non necessaria * in quan to esisterebbe un « vasto piano di assistenza > predisposto dal
!
Pur di altmenlare in lutli i modi ta 1or<=ennafa campaciin
anticomumsla che OOQI In capo non soltanto alia DC ma a queali oltrattzisti dello rtcslra socialista t qunh cercano ni questo modo di creare una corttna fumoaena per na*con dere la messa in liqwdaztone del (jlorioso patnmomo at clas se e democralico di cui «?
staro fino ad oqat porlaroce il
PSI. e cercario al tempo sles so dt accentuare d caratlcrc sctstiniusia rtell'npera:!0';e dt fusione. si e amrat, rnerco led] (e Vane'iz'a t socialism >
.\D\ Kro'jo< ha conlir.uaio icri) perl-no a dilfmuiere, co me s aulenhchc -. remaii i i rentaie d< .«no p'm'a del'o T ur.uihe tenr.'a >h'i a OT.I 7 t
$ <elten diUa Dire:.one del
PCI D<v T^ITJI traiiaU in quesia Tiumoie da amp nme<ilp c chiaramente canto d conn n'cato puhbhealo qu, <;opra Seconds l'AD\ Kror.nt, mre ce. t femi della nuniore sa rebbero stati lull altro: d t ca so De Luea » dt cut inrcce la Direzione r.nn <i c ix-cujxita aflatto. dale, che tl De I.uea
& direnlato <ul>iJr un PIT^O naoaio O'oaniesco. la cut de leziane ri»chia dt tar irema re dalle sue fo'idamenla tut to ledifioo del PCI. e i p*o blemi della stampa comum>ia e dell'V.TMlk sut quah — e co- me potrebbe cs*ere altrimen It? — si sarehbe addiriUura scatevata nella oiornata di mcrcolcdl una rera e propria rissa Jra i compagni Congo e
AhcaJa. Ma quest/ coinp^ant
— ituarda ca-'o/ — nclla sedu la dt mercoledi della Direz^o- re (in cut «i e discusso della siiiiaz-.or.e politiea italir.na. con
via relazro^e del compagvo Sapolitano) non hanr.o nem meno presa la varola. essendo tl compapno l^onoo relators sul tccondo punto (sttuazime n temaztonalc) sroltosi nella aiornata di tert e non dt mcr coledi. e arendo d compaano V'C'ita vrc*n la pttnAa <ol iir.to vii q-ie
;ln scco-iao tema e mi fid primo pu\to nl I'odn \nn arremrio iltro da aaiimaere. *e r.nn tr,<n r-ile<<or.t <ul lirello dep'are- role c:n certi oroam t d'-n- forrna~ e.v •> dcrradnno t I'm
!r>rma:"~>',c t Mn w,a paro'.a ra delta anche <ullo *car.da'o che <t <fi cercando dt creare
»vJ torn, che all'esime del
PCI <aro s^ati nel ne*p dt hi olo. e certamente tarneran '•.o ancora. t problem! *.ran:ia
n e araai<::.itin iella <tampa dt \\irhlo Qne<la parola e p
re<'.o detta Son mridtamo quei wtrliU che questi proble mi non hanno. Yuol dire — nella Situazione oioetlira in cut <•. trora la "lamina quott d>ana e periodica in Italia — clc e«t hanno a:a revdulo
i 'itia'cuno la loro tutonomia
'inanziaria cioe po, po
:it:ca e ideale Specie per quanto n- iTitarda quei oariiti _n*»r i cm aiornali S| pud perfino chie- dere te e lec'to parlare. in rapporto alia loro dijfusione, di aiomali.
Dal nostro corrispondente
MODENA. 8 Delegaziuni di donne. di gio- vani. di lavoratrici provenicn- ti da tutte le citta della regio- ne e da altri centri sono af- lluite questa sera al Festival delTUnita per partecipare alia grande manifestazione popola- r e sull'emancipazione femmi- nile.
II tema di essa — « La Re- pubblica ha 20 anni: sulla via aperta dalla Costituzione sorga una nuova utiita delle donne per la liberta. la pace e il socialismo > — indica gia di per se come questa inizia- tiva si proponesse. oltre che di ribadire il valore della Co- stituzione. di confermare e di d a r e nuova forza alia lotta per 1'appliea/ione dei diritti costi- tuzionali. dei diritti riguardan- ti la condizione femminile.
E' stata una delle manife- stazioni di maggior rilievo del Festival, il quale, come e no- to. si concludcra domenica enn il grande comizio del com pagno Luigi Longo
Importanti riisrorsi. snttoli- neati da calorosi applausi. so- no stati pronunciati questa s e ra neH'anfiteatro dai compa gni Nilde lotti e Umberto Ter- racini La manifestazione si e chiusa con la rasscgna di can- ti di protesta e della Resisten za interpretati da Laura Bet- ti. Maria Monti e dal coro del 1'ANPI di f?ecgio Emilia
Molto in?crc?se ha suscitato i ieri <cra lannnnciata tavola
rotonda sulla riccrca marxi sta ogsi in Italia. La Sala della cultura e r a gremita da un pubhlico foltissimo di com pagni. di intelkttuali. di stu denti. che ha scguito con viva attenzione la discussione.
Anche con questa riuscita iniziativa il Festival si
culte riormente caratterizzato come una manifestazione che affron ta e ria»*ume i problemi piu vivi della realta politiea e cul- turale de! paese. Del resto. la piu chiara conferma e data dalla partecipa7ione c dalla adesione delle masse piu lar- ghe di giovani. di lavoratori.
di cittadini. alle molteplici at- tivita del Festival e all'msie- me ck-l discorso politico che esso s\olffe e propone con chia- rczza. Basti una cifra: finora oltre centomila persone hanno
\isitato la cittadclla sorta nel la Pia77a d'Armi.
Cosi come si e discusso ieri sera sui temi della ricerca marxi>ta e sui suoi legami con i'attuahta t- lazione politiea (temi introdotti e approfonditi dai compagni Laponni. Zan gheri. Ferri e Marconi) alio stesso modo. durante le prime delle quattro serate. si e am matamente dihattuto intorno a una serie di film scelti tra quel li c h e presentano ogci m a g giori motivi di interesse: «Gio ventu amore e rabbia ». t Ho vent'anni >, < I pugni in ta-
sea >. < America, paese di Dio».
Giancarlo Gatti
.iL^L
Gravissime dichiarazioni del premier fantoccio che confermano le rivelazioni di « France Soir »
Sempre pvj insistente Ky:
bisogna invadere il Nord
Bombardate le zone su cui potrebbe verificarsi uno sbarco — Voci su piani americani per distruggere ponti, argini, centrali elettriche, officine
intorno a Hanoi — Due francesi arrestati a Saigon
SAIGON. B.
II < primo ministro > fantocc.o di Saigon ha dichiarato nuova mente oggi. parlando ai gioma- listi americani a Thai Xinh. r h e I'invasione del nord « e necessa- ria per riuniticare la mia enra patria ». Cao Ky. il quale ha an- che annunciato che in maivo pro- babilmente si prcsentera candida- to alia carica di c capo dello S»a- to ». ha cosi inferto un serio col- po alle mez7e smentite con le quali ieri gli ambicnti americani aievano comment at o le rivela- zioni di France So
:r circa i pre- parativi in corso per una irua-
>:oae. La piu grottcira di ques'e
•=mentite e stata fatta da t;n fun- zionano americaro it quale ha detto che una invasione del nord non avrebbe lo scopo di i rovc- sciare il zovemo di Hanoi ». n u di occu.xire < so:o» una p a n e del terr.torio della RDV a nord del I P parallclo.
Oirci. comunque. una gran par- te del.'c l ~ mcursioni americanc con'ro il nord e stata dire'.ta proprio sulle zone o^cetto di un eventuale sbarco: Dong Hoi. Vinh e Thanh Hoa. D'altra parte, se- condo una corrisponJenza della
AFP da Hanoi, negh anibienti de- gli addetti militari dei paesi so- cialist! si ritiene che gli ame- ricani tenteranno presto un col- po spettacolare eontro Hanoi, cer- cando di eolpire gli argini del Fiume Ro^so. la centrale elettri- ca situata sul * Grande Lago»
che si stenrie ai margini della citta. Ie odieine di riparazione nel quartiere di Gia Lam. dove si trova anche I'aeroporto civile e il ponte Doumer. lunco quasi due chilometri. sullo stesso Fi:i- me Rosso <i\ ponte. va notato.
giunge sino alia periferia della citta \ e r a e propria, mentre al- I'altra estrcmsta cominciano i sobborghi. fr.i cui quelio di Gia Lam'i.
Un esempio clamoro^o dello sta- to di conftisione e di panico che reffna tra :z!i occupanti e t col-
!alx)ra/;olli^'.i c d.itu UJ un eni- sodio avvenuto ocjii. quando un
*o!da!o arr.CTicano vedcr.do un civile cne. con t,na uranata in mano sta\ a in>c»!uendo un sol- dato collaborazionista. gli spara- va eontro. uccidendo!o. E" risul- tato poi che anche la \ittima era
fScpue in ultima paginn)
I giapponesi rettificano il discorso di Cen Yi
Washington sfrutla la polemica cinese come diversivo Nuovo attacco anti sovietico del Quotidiano del Popolo
.iv'.iia c»»a C\ •>
v. lianno fomito alia *:ampi. sempre da Pechino.
ana n.w\a vers one del colkx]u:o.
cne non convene nessuna alia
;:«ine i'i-3 Dosi:b:h:a di oe^ozja fra C n a e Sra:i Uoiti sulla
I L.T
WASHINGTON, a.
IA: d ch:.»7.iz:o:v. f.v.te da! m:- n .-:ro dejili e v e n c.ne-e. Cen \ i . ad una deie.Jazione p,irlanuT.!a- re c.ap;x>ne^e. a pro;xte::o dc'.le relaz:oni c.mvamericane e del ] :
Vietn.im. e ;'. cioaimonto po\>m.- : ques'.-.ore de. V:e nam. La fras*
co re^i rhxo dairamixKciatore | - oe^a^ versicoe deli'A^ence Cinese a Varsavia dopo 1 incon:ro
con il suo co'.Ioga >tatuni:en>e sono o.ici al centre deH'attenZiOne riei circo^i politici d. Washington.
anche a se.Ji::to di clarr^rcs; s*. i- luppi avuti dalla vicenda.
n fatto di maggior rilievo da scgrwslare a questo proposito e che gli tindici deputati liberaldc- mocratici (govemativi) che ave- vano riferito sulla conversazione
governo e dalle autorita locali (ma tutti sanno qual'c relTetti- va situazione ad Agrigento) La giunta dell'Amministrazio ne provinciate delinira quanto prima il proprio atteggiamento nei confronti di questo g r a \ i s simo atto dcll'autorita tutoria.
attraverso il quale gli indirizzi governativi di blocco della spe- sa pubbtiea mostrano di aver raggiunto livelli addirittura as- surdi.
a. g.
Pale rmo
France Presse - sjonava cosi:
t Non si pud dire che la Cina non abbia mtennone di regoare la questione vietnamita per d trarrute- v«i ri€.s<>7idti. id ^ina oi fatto sta negoz;ando con gli Stati Uniti a Varsavia ».
Nella nuova versione di questo passo, le parole vengono invece
(Segue in ultima pagina)
Mozione a Blackpool
I sindocati inglesi: fine immediata dei bombardamenti USA nel Vietnam
Nostro senrizio
BLACKPOOL. « Alia requisitoria eontro la jx>- htica economica labunsta nu- mcTosi delegati al congresso del TUC hanno fatto seguire oggi un serrato attacco alia linea Wilson negli all a n esteri. J i m
Mortimer (del sindacato dise- gnaton mdustnah DATA) ha affrrmato che le aspirazioni di Wilson ad agire per la pace nel Vietnam non possono t r o vare riscontro' nella realta fin tanto che la « comprensione * e fappogcio di sostanza alia po- litiea degh USA nmangono alia base della posizione mglese. Uno dopo I'altro. numerosi oraton hanno espresso ia loro preoccu- p.izione di froc.te ai pencoli che minacciano la pace nel mondo e al n«chio di una terza siierra mondiale.
La mozione appro\ata alia unanimita dall'Assemblea ch;e de la cessazione immediata dei bombardamenti ameneani nel Vietnam, auspica una soluzione p<i"ifica mediante la ncon\oca- zioae della conferenza di Gine-
\ r a e fa appello al go\erno ir.glese perche si adopen per il racgiungimento di questo oo- b e t t u o II dibattito odierno « n«ulato altrettanto impegnato ed efficace di quelio - mernora bile — che l'a\eva preceduto ieri.
La responsabilita degh arre ncani ncJl'a;er portato il con- ditio fino all'attuale stato di pericolosita e stata denuneiata in vari intenenti cosi come si e indicato che solo gli USA hanno ripetutamente violato gli accordi di pace del 1954.
I.V.
Le manovre della DC
Dalla nostra redazione
PALERMO. 8 Siamo arnvati a questo: d i e gli aiiiministratori democristiani di Agrigento hanno respinto co- me viziata giuridicaniente la no- mina del commissario. disposta dall'assessore regionale agli En- ti locali (anch'egli d.c.) per con- durre l'hpezione su tutti gli atti relativi alle deroghe. sanatorie.
concession] di terreni ed altre illegalita coinpiute ad Agrigen- to nel Stttore edilizin. Viene da chiedersi se questa manovra non sia stata preventivamente con- cordata per salvare la faccia alia Regione (attraverso la nomina dell'ispettore) senza che nulla di male ne derivasse al gruppo dirigente agrigentino della DC (grazie alia invalidazione della nomina stessa). I motivi di non validiia ci sono. in realta.
II funzionario mcancatn del- rindagine. non fa parte dell'ap- posito ufficio ispettuo e questo e in contrasto con la legsie: inol- tre alia nomina del commissa- rio si e pcrvenuti senza rispetta- re le norme in base alle quali.
prima di ricorrf're ad un ta!e provvedimento. bisogna ehe sia- no cadute nel vuoto reiterate dif- Tide nei confronti del comune a compiere precisi atti. Ma e'e di piu: i compiti affidati da Carollo al suo i^pettore rientrano in un settore che e di specilica COTI- peten7a non del suo as~essorato ma di quelio aH'iirhanistica.
Sembra che Carollo s:a stato colto di sorpresa. Dopo a \ e r di- chiarato che ancora non gli e pervenuta alcuna formale richie- sta di invalidazione del provve- dimento. ha tentato di gcttare acqua sul fuoco sostenendo che l'iniziativa municipale ridette- rebbe le preocciipazioni dei co- stnittori agrigentini. Carollo non
>i e reso conto di aver dato cosi una clamorosa conferma dello strettissimo legame tra specula- tori e classe poKtica dc che hii stesso. il governo e lo schiera- mento di centro-sini-»tra avevano tentato di negare nel cor=o del dihattito p.irlamentarp.
Frattanto. Ia cnmmj=sionc m:- nistena.'e di inchiesta. pres:eduta dal prof. Marttisceili riparte do- mani per Roma rio\e sj r:;mira sabato in seduta plenaria con !a i) ir'enpnzinnc del irin'-'ro M.m- eini.
Martu=cel!i — d i e nelle ultime ore si e nuovamente incontrato con i dirigenti del G"n:o Civile e con il s.ndaco — corisecnera subito a Mancim" un primo rap- porto orientativo. per consentire al ministro di rifenre sull'anda- mento dell'inchiesta alia com- missione Lavori Pabblici della Camera che dovrebbe apoos.ta- mente riunirsi nella prossima settinrana.
Le gravi rcsponsabdita po'.iti- che del disastro di Agrigento so- no state ribadite dalla CGIL ia un appello ai Iavoraton sicil.ani perche sviluppino un grande mo- vi'mento di riscos=a nvendicati- vo. di lo'.te per il lavoro e !e r;- forme. per condiz:oni civih di vita. Gi.i lunedi prossjmo i la- voratori dell'agriffentmo attne- ranno uno sciorvro prriv.ncule per 24 ore.
L'appello sottolmea come t nel- la situazione di Agngento e ne;
fatti nvvenuti si condensano in maniera esemplare le condizior.i soriali. economiche. civili e po- l.tiche della S.cilia >: ser.sibile diminurione dell'occup.irlone nel- ragricoltura e neH'industria:
stasi. «e non diminuzion? del red- dito camp'essivo: accanarramen- to delle n=orse industrial) ed eco nomiche da parte dei monopoli:
massiccia emigrazione
< E" questo il trasico nsultato degli indirizzi politici dei gover- ni nazionah verso Agrigento e verso la Sicilia. Ma nelle respon- sabilita di questo nsultato sono
Giorgio Frasca Polara
(Segue in ultima pagina)
Presa di posizione dei compagni del PSI che non aderiranno alia unificazione
Le ragioni del «no»
al partito PSI-PSDI
Impossibile«portare avanti coerentemente la bat- taglia socialista nel nuovo partito» • Una dichia- razione di Fioriello - Zagari e Tolloy suH'importanza
dei rapporti fra Italia e paesi socialisti
Gli esponenti della niino- ranza socialista che h a n n o de- ciso di non c n t r a r e nel futu- r o p a r t i t o unilicato, h a n n o diffuso u n a nota nella q u a l e molto limpidamentc si preci- sano i t e r m i n i politici della loro decisione. II c o m u n i c a t o e firmato dai compagni An- tlcrlini, Tullia Carrettoni, Fio- riello, Simone Gatto, Bonazzi e Finelli e afTerma « a neces- sario c h i a r i m e n t o delle noti- zie di stampa sulla r i u n i o n e t e n u t a dalla minoranza d e l PSI - c h e l'orientamento con- t r a r i o alia e n t r a t a nel nuovo p a r t i t o « e s t r e t t a m e n t e lega- to al giudizio negativo sulla
" c a r t a ideologica e program- matica"- c alia m a t u r a t o con- vinzione dei gravi ostacoli c h e si frapporebbero a p o r t a r e avanti c o e r e n t e m e n t e nel nuovo p a r t i t o la linea po- litiea sostenuta in questi anni dalla minoranza del PSI ». Qucste posizioni. pre- cisa il comunicato. v e r r a n n o illustrate a m p i a m e n t e n e l di- b a t t i t o c h e si svolgcra al prossimo CC socialista d e l 16 s e t t e m b r e .
Risulta con tutta chiarez- za, da q u e s t o comunicato, c h e i m e m b r i della minoranza socialista c h e hanno deciso di non e n t r a r e nel nuovo par- tito, d a n n o un giudizio netta- m e n t e d i v e r a c n t e da quelio di Loinbardi c degli altri esponenti lombardiani e del- la sinistra circa i modi e i caratleri della battaglia c h e t u t t a la minoranza Concorde i n t e n d e c o n d u r r e e o n t r o la unificazione PSI-PSDI e eon- t r o la degenerazione socialdc-
inocratica della « c a r t a » ideologica. Circa la coinci- denza degli obiettivi di fondo riscontrata d a tutti i m e m b r i della minoranza socialista ncU'ultima riunione, a p p a r e signilieativa u n a diehiarazio- ne di Fioriello (resa all'agen- zia Montccitorio) c h e ribadi- sce il s u o ' giudizio positivo circa le posizioni politiche sulle quali il compagno Lom- bardi ha dichiarato di volersi a t t e s t a r e nel futuro p a r t i t o unilicato ». Fioriello ha det- to a n c h e di r i t e n e r e yiusta la decisione di d a r e vita a u n i atitonomo movimento poli- tico > presa dai socialisti c h e non e n t r e r a n n o n e ! p a r t i t o unjficato. « I I nostro n o , h a detto, i n t e r p r e t a u n a impor- t a n t c ribellione della base e e p r o f o n d a m e n t e legato a u n a volonta di c o n t r i h u i r e alio sviluppo di tendenze all'unita di t u t t e Ic forze di sinistra c h e si inanifestano insistente- m e n t e , p u r fra enormi diffi- colta nella socicta italiana >.
II movimento, ha proseguito Fioriello, « d o v r a t r o v a r e modo di s t i m o l a r c le ten- denze c h e giudichiamo obiet- t i v a m e n t e opposte a q u e l l e espresso dalla unificazione PSI-PSDI ». T a l e movimento dovra essere a p e r t o a ogni c o n t a t t o u n i t a r i o con forze socialiste e cattoliche c ave- r e « u n a piena autonomia d a ogni problema di potere ».
DE MARTINO Appare cc ,,o
forzata e s t r u m c n t a l e , sulla base di q u c s t e rcsponsablli e (Si'urn- in allium i>nuinn)
,
I L «esempio» di Wilson I I I
I Srriip La Mnlla: a Wilson
I off re nlla sinistra itnlianit la mntuniziime di un ruodt lli>:
da il riivreilte rsrmpiit di
I cnmr si pittvi rnniliirrp nun pulilirii di sinittrn •> Di-Hr Idnp 1'iinn: n si mnlnnilr '«
\ini\lrn run In ilr<lrn. ttppti- Irr .*» di\liii2iir Irn %irii*lrii r
'•ini'lr.i. U ninnrini #» </«i/;<>- niri: <*• i/ hlorrn ilt i \nlnri
I cn\tililisrp un nii'dvlln it nun' ptililira per la sini\lrn. Iii*n-
I snerii dimipie inU-niUrciC.o\b siicrcui in Insliil-
I lfrrn'f II cmcrnn Inhtirisln.
ilnpn ai rr ntlcnutn dai «»ri- Idarnli t'nrrcltazitmc drlla
* politico dei rrdilili ». Im I loro imposln il hlncco dei ta-
lari (ciifcmi%licampr,tp chin- malo o trepan »/. I.c Trade
I
Unions poznnn co%\ il prn-prin cnn*cnsn. ma Wilsnn Ipnshcrh la sun vitlorin. che
h di slrcltn minora e clip Ispncrn sit il simlncnrn *ia i/
pnriiln Per mm pnrlnrr de- eli scinppri a » saltn srlraz-
I sio ». die rappracntnno In• rrazinnp npernin a rrdimrnli
I cnmp qnc<lo.
Aon si Idoern impnnrmen'
Itp In dinnmirn vilnrinle c
*.indacalp. \nn </ diuiltcndr impuncmrnlc (come fccp
I Churchill) la lezione di f\c\-' nr %. on insle'p mnrio r en-
I l'nnni In dopn m rr tlrlln c ridt Un rhp *nlnri p mnuimi Iuin IPI e dn rnnmrrp *» nnn
da Irrmnrr. prr la riprew pronnmim p prodnlliia f.
I inlalti. lr primp mitnre di
' ff'ihon f il hlitrrn delle pa-
I ehe. nllrn nnn Innnn porta In rhp diwcctipazinne. mm- Ilrp npf.uno pnrla teriamrntr
di ronlmlln dei profmi.
I IFilsrm. rhp ?m si era sea- llinlo eontro lo seinprrn dri rnarillimi. cpreandn di spie- Igarlo e di denigrnrlo come
a manorra dei eomunisti n
• fnon si dice cosi anche in
Italia?), imn pnira far tor- nar/' la Crnn llretacna a rlA
t /if rui/i era xiii pi it nrl pri-ma dnpnzucrra; e tidpa di arctdlare ai lai nrntnri Ic
</«-«f militari di prrsiisin
itiiprriiilp c '!i snscinrrnzm njli l'"*l. finlri'i ciHlargli mm.
Out <la /• In Ivzinnp che inn Iniiiiiiin tlnl oi/iirr *v»
dt llr I r.ulv Union*, ttrsnnim- ztizinttf rhr 'rnmp qitnlciino ' nrrrltltp an: hr da t:ni) pasn Im I'nUrit In rnnrrzinnp del
^indnrntn « di pnrtitn n n
" 'li But ernn t \1n pasn sn- pratliitln
/*O<*T/MOdnto alia
* prtliiirn dti rrtldili n: in- Intii cs<a nnn rra e non p iinnprrazintip cronomirn.
limit poliiira II propazin di conlrnllnrp i salari r m realta rintpnzinnp di control- larp i larnrnlnri
Fppurp. enmf S'P tislo. J.n Valla trap dai I atti in cirri una Ipzionr nppnsta il te- crrlarin del PRI sn<lipne addirillnra rhr » *rnza poli- iira dri rtdditi non si im prnsrnmmazinnp .». Prrhar- m; i uolp rnn rin lard Ae- irttarp la proirammnzionp?
\ni *n%lrniamn nn'aJlra pro- crammazionp. che e demn- rialien appunin jtrrrh'' npzm la prtliiirn dri rpddili non la pn*inla. P nnn np P poxln- latn F. rii inmo in un parse dnrr. anrhp %p IAI Mnlla e
f \\»nii* *ufinnnn In Inula-rn per ITilitn e prr la * re- tpnnviltililn n dpi sindacnti
/
nn nllrn hi<lrrrin d! Iprmi- ni romp quelio Ira dr%lra e sinistra) i no alia i» poliiira dpi rrddili « sono Irnppn untiti P cpnprnli. perehp pn*%a rani nrradprp di tedpr mpssa una firmn sottn una porta ehe diventa poi una lettcra di licenziamento.
*J
; r I'
w K ^ '" \
PAG. 27 v i t a i t a l i a n a r U l l i t d / venercfi 9 settembre 1946
! If*
< ' . I ' •
Quasi una legge speciale opprime i pastori sardi
Died comuni delta Barbagia
s'oppongono alio «stato d' assedio »
li dibattito sulla programmazione
Piano: il nuovo testo adottato con
I 'appoggio del PLI
PCI e PSIUP votano contro confermando le proprie critiche anche nei confront! del pre-
cedente testo
II nuovo testo del piogetto di programmazione economica e stato adottato come * testo base » nei confronti del quale continue ra ora il dibattito parlaiuentaie La decisione 6 stata presa ieri dalla mnggioranza della commis- sione Uilancio della Camera.
Hanno votato a favore i depu- tati del partiti del centro sinistra e del PLI. contio i deputati del
PCI e del PSIUP. Le dichiara zioni di voto hanno chiarito la sostanza non solo procedurale nia anche i>olitica del dibattito.
L'on. Valori del PSIUP ha mo- tivato il voto conlrano con una protesta circa la procedina se guita e con un giudizio negati- vo .sull'intcra impostazione della programma/.ione cosi come e espressn sia nei piano Pieracci- ni die ticl nuovo testo.
A nome (lei deputati del PCI il compagno on. Uarca ha avan 2ato una riserva sulla procedura seguita nella inodiflcazione del progetto governativo. Ne| merito la dichiarazione di voto dei dc putati comunisti ha sottolineato che il voto contra no alia adozio ne del nuovo testo come t testo base > pei I'liKen'ore tfer parla mentare. non sigmflea nffatto rimpianti nei confronti del testo precedente.
II nuovo documento — ha detto il compaHiio Uaica — rende piu netta e piu esplicita la linea di politic.i economica espiessa dal progetto precedente. Ed d grave che la maggiuran/a realizzi que sta opera/ione propria nei mo
mento in cui le piu recent i vicen de economiche (in particolare quelle riguardanti I'occupazione e gli irnpieghi sociali del reddi to) dimostravano invece la ne- cessity di rendcre pin incisivi gli strumenti della programmazione per fronteggiare i problem! aperti.
II compagno Barca ha poi sot- tolineato che. in sostanza il nun vo testo prende atto del peggio ramento di alcuni dati economici e li proiettn ncl futuro. invece di porsi il problema di modifi carli. Questa impostazione ha ri- flessi particolarmente negativi per quanto riguarda gli impieghi sociali del reddito. In base a tut- te queste considerazioni i depu- tati comunisti hanno votato contro.
II liberale Goering ha annun- ciato il voto favorevole del PLI alTermando che il nuovo testo e
« tecnicamente migliore del pre cedente >. In questa dichiarazio ne non 6 ditltciie scorgere un elo gio che va al di la dcgli aspetti tecnici del rimaneggiamento del Piano: elogi che del resto erano gia stati espressi da altn de- putati del PLI.
Per la D C. ha parlato l'on. Fer- rari Aggradi esprimendo soddi sfazione per I'adozione del nuo- vo testo di progetto II rieputatn d.c ha aggiunto che la sua par to si riserva di presentare emen damenti ma non su punti sostan ziali del Piano. I deputati del PSI che poi hanno votato a fa- vore non hanno fatto alctinn di- chiarazione di voto
La problematica politica che questo dibattito ha sollevato non e afTatto chiusa dal voto della commissione. Lo sottohneava proprio ieri una nota dell'Agen zia « Forze Nuove » a nome del- la sinistra d . c . riprendendo al cune affermazioni che nella stes^
sa nunione di ieri della comrnis sione Bilancio erano state fatte dall'on. Donat Cattin La nota affemia che lo stralcio operato nei nuovo testo dei c n t e n relati vi alia futura legge urbanistica pone un problema che non pud essere ignorato «L'umco modo per diradare t sospetti e di slron care mancrre - prmegue a que- sto proposito la nota — & quello di presentare una decente learje urbanistica » « Forze Nuove » muove poi altn appunti alle mo dificaziont apportate al Piano.
Sc — affenrj la nota — le impre- se a partecipazione statale do- vessero nei 1966 investire BOO mi- liardi e ncl quinquennio 3900. co- me si dice nei nuovo testo del Piano, dovrebbero in rcalta n . durre anziche sviluppare le pro- pria attivita. Preoccupanti sono anche Ic variazioni relative alia occupazionc. La nota conclude affermando che uno del dati di fatto che emergono da questa operazione e che U dibattito sul- la programmaziont- non preoceu- pa piu gli operatori economici (evidentemente ci si riferisce ai grandi gnropi) e che il Piano proposto dal governo si limit a a rcgistrare le decision] che ven gono prese da chi detiene il pote- re economico. cos! come aveva auspicato il Govcmalore della Banca d'ltalia.
Incontro di sindaci con parlamentari del PCI
Gli astigiani chieclono sostegni contro i danni delle grandinate
Una delegazlone dl sindaci e dl dirigenti delle o r g a n l n a i i o n l sindacall e politiche dell'Astigia- no, venuta a Roma per sollecita- re provvldenze a favore dei con- tadini gravemente dannegglatl dalle grandlnate, e stata ricevu- ta da un gruppo dl parlamenta- ri comunisti.
L a riunione, che si e tenuta nei local) del gruppo del deputati del P C I , e stata presieduta dal com- pagno Pielro Secchia, vice pre- sidente del Senato.
La delegazlone ha fatto presen- te come le campagne della pro- vincia di Astl, dove e assal dif- fusa I'azienda confadina siano col- pile ogni anno da dannosisslme grandinale. E' questo un fenome- no che si accanlsce con vlolenza del tutto particolare In quella zo- na e che, in media, ogni anno causa danni valuta!! a un millar- do di lire. II flagello provoca inol- tre la demoratizzazione nei cotv tadini che perlodicamente si ve- dono dlstruggere I f r u l l i di un duro anno di lavoro; le campa- gne vanno cosi spopolandosi e la
crisl dell'agricottura si accenlua.
Agll ammlnistratorl astigiani i parlamentari comunisti hanno I l - lustrate I'azione che stanno svol- gendo affinche venga istituito un fondo nazionale con II conlributo dello Stato per aiutare i conla- dlnl colpiti da calamila atmo- sferlche.
La delegazlone, che era acconv pagnata dal parlamentari ple- montesi dei varl oartiti, si e poi incontrata con I vlcepresidenti della Camera onorevoli Marisa Rodano e Gonella • con i rap- presentantl dl altrl gruppi parla- mentari.
Successlvamente II sottosegre- tario all'Agricoltura on. Principe, ricevendo la delegazione, ha dalo assicurazioni che H presldente della commissione Agrlcoltura e II governo hanno deciso dl con- vocare la prima riunione della Commissione speciale — creata diciassette mesi f a per I'esame dei tre progetti di iniziatlva par- lamentare — per mercoledi pros- si mo.
V a rllevato Inoltre che sia da
parte del socialdemocratico Or- landi che del democristiano Zac- cagnlnl e stata presa in consl- derazione I'eventuallta che nei piano ' quinquennale venga Inse- rito un accenno al prtneipio di un intervento dello Stato per I'in- dennizzo del danni all'agricoltura causati dalle calamila atmosfe- riche.
Questa esigenza era gia stata valutata dal gruppi del PCI e del P S I U P che in mattinata ave- vano presentato emendamentl in t a l senso sla per II Piano Verde che per quello quinquennale.
In commissione Agricoltura pe- ro I'emendamento al Piano Ver- de, proposto dal P C I , e stato re spinto, per cui la question* re sta aperta sla in sede di discussione in aula sia anche in relazione all'impegno assunto dal rappre- sentanti della DC e del P S D L
N E L L A F O T O : I parlamentari comunisti e la delegazione dei sin- daci dell'Astigiano riuniti nei sa- lone del gruppo del P C I .
Un allarmato comunicato dell'ANAAO
Drammatica crisi
negli ospedali italiani
L'accordo medici-lnam sottolinea » I'incapacita degli organi di governo di affrontare la crisi della assisfenza sanitaria »
d l
Ancora caldo fino a meta settembre dicono gli esperti
Fara ancora cakJo f*» alia me ta di seuembre. secondo U wrvi iio meteorologico dell'aeronautica che prevede <un peggioramento dello aUuaii condizxni del tem- p s * appunto per quella data.
«Nei prossimi mesi la situa- zione assistcnziale subira una cri- si gravissima. stiperabile solo nel- la misura in cui si abbia vcra- mentc da parte di tuttt gli or gani rcsponsabili la volonta e la capacita di risolverla»: questo giudizio. che collima perfettamen- te con quanto il nostra giornale va sostenendo da tempii. e stato espresso dalla scgreteria nazi<>
nale doU'Associazione aiu'.i ed as- sistcnti ospedalicri (ANAAO): ed e di ieri la dich.arazione della j scgreteria della CGIL che pnv spottava I'lircenTe nece^it.i di in J contri « fra il governo c le Cor\- j
federa7ioni dei lavoraton per ri- prer.dcre. su m:o\e basi. l>-*ame della situazione e per I'eLibora- zione di ^'.uzloni adesuate dei problemi di fondo > de.la assi stenza sanitaria. II mimstro Bo- 5CO. d'altro canto, nellinsediare
•1 consiglio di ammmistraz;one dell'EXP AS. ha r.conoscuito la necessita di procedere alia attua- zione del saw nolo «piano» di fusione degb er.ti mutuaLstici per
« gruppi omogenei >. de! tutio inu- tile se dovesse restare un prov- vedimcnto a se stante. cd il mi- nistro Mariotti. prendendo k>
spunto da tali dich.arazioni, e tomato a sotto'.ineare la crisi strutturale del sistema mutiuli- stico.
Prese uiw per una queste di- chiarazioni. provcnienti da an>
bicnti cosi diversi. s.x>o I'ulterio- re conferma che 1'accordo medici- lnam del 3 agosto. nonostante le ottimistiche dichiarazioni di al- cune parti ed i telegrammi elo- giativi di Moro. non ha risolto nulla ed anzi ha lasciato dietre di
se una situaz'.onc che possiamo ben definire peggiorc di quella preesistente. «Xoi condividiamo la delusione degli altri colleghi per 1'accordo siglato dalla Fedc- razicne nazionale degli Ordini dei medici: delusione — scrire la AXAAO — che riguarda soprat- tutto la incapacita degli organi di governo di affrontare la crisi del- '.a as«i=tcnza sanitaria, anziche pr<vporre nnicamenTc soluzioni di compronnesso che pegg:or<*ranno la situa7.one». Ma oltre a quo- STO 1'AXAAO i>ine :n priiro piano la grave crisi che <i delinea con caraf.cri riramnia:;ci ncl sett ore oipedaliero. Scri\o I'As^ociazione a:uti ed as«i<:enti ospedalien:
* Da mohi mr>i orrr.ai g'.i Enti iTmtu.V.iSV.ci ux\ paiario nc gli ospedali ne i compen^i ai san::an:
il che ha provocato una situazio- ne insostembile. Gli ospedali ita- hani si tro\ano nella impossibi- htn di ottenere una so'uznwe del- la precana s.tuazion? de: con>
pensi mutualistici. degli stipend!
e delle pensioni. e dall'altro di nso'.vere la posizione giuridxo- amministrativa di tutti quei me- dici che. pur prestando da anru la loro opera negli ospedali. ven- gono ancora mantenuti al di fuo- ri dei ruoli organici. in un mo- mento nei quale, allaumentato bisogno di prestazioni ospedal.e- re. corrisponde un e*odo di me- dici \erso gli altn setton della assistenza the offrono una situa- zione di fatto piu soddisfacente >.
11 comunicato dcll'ANAAO preannuncia che i med:d ospe- dalieri si vedranno costretti a far ricorso aQa agiuzione sinda- cale nei caso che non * IntaadA
compiere uno sforzo per porre ri- ntedio ad una situaz:one che fa presagire. « entro breve tempo, un decadimen'o generate dell'assi- stenza >.
Questo aspetto e stato sottoli- neato dal ministro dc\'.a Sanita.
sen. Mariotti. il quale ha rile- vato che «la mutuahta. con la sua cronica incapacita finanzia- n a di fronte ai crescenli e disor- dirtati bi-ogni di a^si^tenza, ~ine in drammat'.ca ensi di ge*tione e di f-;nz'onamen:o g!i o-pe-iali italiani. i c.n ammini*traton la- nientano c:edi:: \er.-o le m:it'.:e verarrente nrreJib:'.i. con :r_
:jf- fxer.ze di ca<«a co>i impre---:">
nan:i da r,<<o po:ere. in nx>':i c<»«i.
corri^pondere i salari e ali >:i- pfndi a: lavoratori o=peda;:cTi >.
Da qjo-ta situazione il mir.istro fa derivare l'csigenza di una < n- forma del sistema mutualistico ed il suo graduale superamento in un sistema di sicurezza sociale » come previsto dal piano quinquen- nale. col passaggio alia fisca- Iizzazione degli oneri previden- ziali e assistenzlali. Si tratta — ha ricordato il ministro — di oltre
*eimila miliardi. che verrebbero sgra\ati al mondo lmprendno- nale ed ai lax
-oratori: una cifra.
nota il «en. Mariotti. < piu che
<uff.cier.te a tonificare una poli- tica en pena occupazione e una politica di nlancio industnale».
E*a*:o. ma q.ie«;o impbea subi:o tin'altra nfornw: quella tnbuta-
r.a. affmchr l fondi necessari al- ia assistenza ed alia previder.za vengano repenti in base alle ef- fettivc capacita contributive del cittadini.
$. t.
Echi in Calabria alle decisioni
— — . . - , . , ,..,, ^
del CF e della CFC di Cataniaro
// consenso dei comunisti all'espulsione del De Luca
II De Luca mantiene le calunnie contro il partito ma rifiuta di presentarsi dinanzi al magistrato che indaga sull'assassinio del compagno Silipo
Le vicende che hanno portato al provvedimento disciplinare
Piovono i provvedi- menti di sorveglianza obbligaloria e di con- fino - Gli ultimi san- guinosi episodi dimo- slrano I'inuiilila dei provvedimenti re- pressivi - La protesta
delle popolazioni
CAGLIARI. 8.
I sistemi di repressione sono in piena applicazione in Sarde- gna. Proprio oggi. il tribunale di Sassari ha deciso misure preventive contro persone rite- nute « socialmente pericolose >.
Un collegto giudicante ha con- dannato al domicilio coatto quc- sti imputati: Antonio Pintus, di 48 anni (sorveglianza specia- le per un anno); Salvatore An- gelo Tartarini (sorveglianza ob bligatoria per un anno nei co mune di S Elia in provincia di Campobasso); Luigi Goldoni.
di 44 anni (sorveglian^a spe- ciale per un anno): V'ittorio Vampo. di HG anni (sorveglian- za speciale per un anno). Per Pietrino Ladinetti e Costanti- no Nieddu e stato disposto un periodo di sorveglianza specia- le per due anni.
Altri otto pastori risultano proposti per il domicilio coat- to dalla questura di Sassari.
II tribunale deeidera la loro sorte nei prossimi giorni. Qual- cunn di questi pastori si e gia reso irreperibile; piuttosto che abbandonare il gregge e stibirc un danno economico. ha prefe- rito la latitanza.
Xon e'e la legge speciale. ma gli ultimi avvenimenti dimo- strano ampiamente che nume- rosi paesi contadini si trova- no in una situazione di stato d'assedio.
Raddoppiando e triplicando la sorveglianza. diffidando o mandando al confino il maggior numero di persone. intensifi cando i sistemi di repressinne.
non si contribuisce affatto a ridare la tranquillita alle popo iazioni s a r d e . E non si otterra neppure alcun risultatn pratico nc!Ia lotta all'abigeato. Anzi.
gli omicidi e i furti si inten siticheranno. Anche oggi. un conflitto a fuoco si e svolto nel-
!e campagne di Serri. tra ca- rabiniori e abigeatari scoperti a macellare del bestiame ru- bato. Un'ultima prova. que- sta. che conferma come la lot- ta al banditismo non si puo fare con i mi tra e le manette.
Applicando misure eccezionali.
si rischia s e m p r e di agire in modo indiscriminato. Assieme a qualche colpevole si arresta- no molti innocenti. contribuen- do al radicarsi di motivi che convincono il pastore a darsi alia macchia.
Una risposta adeguata alia grave crisi che travaglia i co muni del Nuorese. non viene.
ancora una volta. dalle auto- rita statali. rna dalle stessc popolazioni Dieei amministra- zioni comunali della Barbagia
(tra i quali Orotelli. Orgosolo.
Orune. Orani. Mamoiada) in risposta alle misure poliziesche che si stanno prendendo in mo do indiscriminato. hanno deci so di riunire i rispettivi Con-
«icli. in via s t r a o r d i n a n a . per sabato e domenica. Negli or- dini del giomo presentati. si afTcrma r h e il fenomeno del banditismo ha radici remote r.clla tradizione e r.ol costu- me. \JO ctato di «otto>viluppo.
la m a n c a n / a di scuoie adequa- te. I'incapacita dei funzionari di polizia a portare a termine con successo le indagini per far luce sui fatti criminosi. !e condizioni di vita mumane e ingiuste, la mancanza delle ri- forme: tutti questi elementi co- stituiscono un terreno fertile perche il fenomeno si dilati a macchia d'olio. Non saranno certo la sorveglianza speciale e il confino (gia clamorosamen te falliti ncl passatn) a c u r a r e il male O c c o n e invece I'attua zione rapida e scria del Piano di rinascita che sara lo s t m mento efTicace c idoneo per modificare le condizioni a r r e Irate del popolo sardo.
Giuseppe Podda
Dal nostro inviato
CATANZARO. 8 La htampa borghese ha fab- bricato in pochi giorni un nuo- vo eroe tleHanticomunismo.
Una udinsa g a z / a r n i ch.e inter ferisce peilino in delicatissime (|ii('stioni «!i procedura giudi- ziaria innal/a agli « onnri » di una triMissima nntorieta un uomo lino a ieri pressoche sconosciuto. Questi e il sena- tore Luca De Luca d i e im- piovvisamento si scopre af- ditto da tormentoii problemi idenlogici. accusa il PCI cli tra dire la clas.se operaia. e ceroa di imhastiiv un * giallo ^ Ian tapohtico attorno all'assassimn del compagno Luigi Silipo a\- venuto il primo aprile dello scorso anno. Egli rilascia as- surde dichiarazioni alia stain pa in cerca di una pubblicita che nessuna persona respon sabile gli invidia. Afferma che
« tutto e possibile * e lascia in tendere che il colpevole del de- litto puo trovarsi nelle die del Partito. Pcro non va dal ma- gistrato. anzi si rifiuta di met- tere a disposizione prove e in- dizi eventuali perche (lo ha te- stualmente dichiarato a l i a Tribuna del Mezzogiorno) non vuole « fare la spia >. E allora i casi sono d u e : o egli conosce l'autore del delitto (o quanto meno sospetta di qualcuno) e tacendo si rende passibile di un gravissimo reato: oppure egli non sa niente e le voci che fa correre sono unienmen- te dirette a denigrare il Par- tito. In questo caso siamo in presenza di calunnie e. oltre- tutto. di una illecita pressione sulla Magistratura. che puo obiettivamente cnmplicare le indagini e favorire I'impunita dcH'omicidn.
Come che sia il personaggio non ha proprio nulla di sedu- cente se non dal punto di vista da cui si collocano gli antico- munisti professional!. Non per niente la campagna che viene orchestrata intorno al c caso De L u c a » 6 manifestamente diretta da alcune centrali poli- tiche e dagli organi della gran- de stampa borghese. Negli am- bienti democratici Hi Catnn- zaro e della reginne il prov- vedimento adottato dagli or- gani dirigenti della Federazio- ne comunista a carico di De Luca e nettamente condiviso e la reazione del Partito e
stata fermissiina: si osserva t h e il pronunciniuento degli organi dirigenti torna a me- rito del Partito. Se e'e un tor- to e di averlo sopportnto tin troppo a lungo nelle lile del Paitito.
Quello che e assolutamente certo, infatti — e facilmente documentabile — e il movente che ha spinto il De Luca alia sua provocazione. La sua ligu- ra [xilitica rientra in quel ti pico fenomeno piccolo borghe- se cho e relettoralismo. De Luca aveva fondatissimi mo tivi jier ritenere che alle pros siino elezioni politiclie il Par- tito non lo avrebbe designate tra i candidati. Da tempo eeli aveva sciolto ogni rapporto con l'organizznzione cahibrese. \'i vova tranquillamente a Roma con la famiglia. libero da ogni impegno. Oggi afferma di es- se rsi battuto >s duramente i per
< rinnovamento -» Jrl Parti e non si perita di associaie
Boldrini chiede un aumento dei motivi di esonero alia leva
II compagno on. Arrigo Bol- drini ha nvolto una interroga- zione al ministro della Difesa su un allargamento dell'esonero dal servizio di leva. II parlamentare comunista cluede inTatti di sapere dall'on. Tremellom * se in base all'art. Ul del decreto del P K 14-2-1964 n. Lil che dutonzza il ministro della Difesa a concedere altre dispense dal compiere la ferma di leva per particolari con- dizioni di famiglia. non ntenga giusto considerare fra i titoli per ottenere 1'esonero quello del "se- con-iiigenito di geniton vtventi o di madie vedova die sia 1 unico a piovvedere al sostentamento della famiglia, allorche il pri- mogenito coniugato o non convi- vente sotto lo stesso tetto. abbia assolto agli obblighi militan di leva". Tale e^-nzione in base a
questo ultimo stato — conclude finterrogante — e bene ncordare che era in via di massima con- cessa dalla precedente legola- mentazione sul reclutamento ob- bligatorio ».
Ieri a Palazzo Chigi
Riunione di minis tri su un impianto ENI
e sull'Alto Adige
II governo al completo si riunira lunedi mattina
Paolo VI domenica a Carpineto e a Colleferro
II Valicano ha reso no'.o li pro- gramma di massima della vis;ta che Paolo VI fara domenica pros- sima a Carpineto e Colleferro II secondo. breve viaggio pontiflc.o nei basso Lazio ha per motiva zione ufflciale lomaegio alia me- mona di Leone XIII. che a Car- pineto naerjue e che fu autore della « Rerun nnrarnm .-. Proprio qatsfanno la Ch.ev.i cele^ra so- ler.ncmen'.e il 7.v anr.iv»r-aro di tale encic.ica soc.a'e.
Paolo \ 1 mjovera -ia Ca-te;
Gandolfo. d::ravr:»e:a Marino e rrasT3'i. ^zcorrcnt uri '.ratto rieH'auu>strada del bole e. pas- sando per Mor.telan.co. raz^.jn gera Carpineto. Q^JI a l e 16 30 presenziera ad una funz;or-e re ligiosa e rivoleera un orimo di- scorso ai fedeli.
' Verso le 18 il Papa ce'.ebrera la messa in una p aiza di Colle- ferro e parlera ai tavoraton di quel centro mdustr.ale.
Normalizzota la linea del Brennero
BOLZAXO 3 l.a circo:azione sulla linea fer- rov;ar:a del Brerxiero si e ogi\
del tutto normalizzata col npri- stxio del bwar-.o dispart. La li- nea. che era rimasta interrotta il 17 agosto a cauia dell'aJluvio- ne, ha ripreao la sua plena fun- zionalitA.
j II Cunsigho dei ministri e ennvocato per lunedi mattina.
j In quella sede si mcttera «i [ punto la « informazione r sulla I qucstione altoatcsina che Morn
! fornira poi ncl pomeriggio ai i deputati. II Consiglio dei mi J nistri si occupcra anche della j qucstione di Agrigento e ascol
; tera una relazione di Taviani sul banditismo sardo.
Ieri si 6 svolta una riunione interministeriale alia quale fra gli altri hanno partecipato Bo.
Taviani. Gui. Corona. Si e di- scusso il ca
c.o dell'insetliamen to di un impianto di rigassifi cazione dell' ENI a Panigalia
(Porto Venere). E" sorta in proposito una vertenza fra I'ENI stessa e la >ovrintcn dfriza alle Re'.Ie Arti nonche I'Ente turistico Si <=ostiene da parte di questi ultimi che Tim p:aito danr.eggerebbe grave mrr.te il pac«aggio < il turismo della zona In merito Ro. Cm e Corona hanno rila^ciatn brev i dichiarazioni atlcrmando che
Dor ora ci sj e limitati a n fcrire i punti di vista d i v e r t dei v a n ministeri Corona in particolare ha sostcnuto la ne Cfssita di imposlare un piano generale deeli insediamenti in duMriali tenendo conto delle esigenze dell'industria turisti ca. evitando cosi che si creino spnradici casi « singoli » di dif ficile loluzione.
I ministri avrebbero anche esaminato. si afferma. le note controproposte della SVP alle proposte presentate dal cover no italiarm a quello austriaco Sembra che tali controproposte (fra cui quella di un comitato italo-austriaco per la soluzione delle verienze e quciia dciia
creazione di una polizia locale) siano state respintc.
il to
al sun nome quello di Luigi Si lipo. che in rcalta nutiiva per certi persnnnggi vanaglorinsi e
|KT eerte pose demagogic-he un profonclo ilispre/r'ii c che
|H'ialtro non era statu c n t o un sostenitore della cMiulula tura di De Luca ncl "lilt.
Questi pretende invtce cli i>
sere un comunista « ortodo-5 si!>. Pero. guarda caso, deve al Partito diversi miliwni di lire per a v e i e declinato prete^tun samente ogni invito a cniw>
miare Li sua (|iiot.i di p.ul.i mentare. Di piu: culi lenta di nohilitare il suo attei_'LMamento ciiticando i metodi d\ iliitvione del Partito; ma resla il ratio clip euli e stato
OSCIIM*dal Co mitato federale cli C'atan/aio nella primavera tU-Ua scorso anno proprio per il suo rifhi to di contribuire conccotumente alia direzione politica della Fedora/ione.
K' al momento in c»ii il com- pagno Silipo viene ucciso che arriva per De Luca 1'occnsione di una « rivalsa ». Intorrogato dal magistrato De B.uca non ha niente da dichiarnre. Ma mentre la Federaziorae si met te a completa disposiz ione deeli inquirenti invitando centinaia di compagni a testiiiioniare su ogni possibile indizic. il sena tore, a zonzo per Roma, comin cia a insinunre I'ipotcsi di un delitto politico. Non a/.zarda nomi e fatti. gli ba<ta lascia re sospesa questa mostruosa insinuazione alio scopti di pre p a r a r e il terreno per una ini /iativa scissionisticn tiel Pai- tito.
Tutto si chiarisce iil '!'> ago sto. D
cLuca ha nruani//ato un <r jonvegno » a Spc?//;ino AI banese assieme ad Aldo Pu ulicse. \m ennsigiiere prnvin ciale di Co«cn/n — idra ^otto posto a provvedimento disci- plinare —. che irnparn da De Luca a snttrarrr alia Fe derazionp la quota di partito sulla indennita I clue, fannn il giro delle sezioni della / o na. invitandole ad una riunio ne * di partito * dn\.o si do vrebbero discutere i i problemi del Mezzogiorno D. Solo due se/ioni accottano. perche in- gannate dall'ordine cVl niornn;
tuttc le altre re.spingnno secca mente la sospetta ennvocazio ne. Si tratta infatti di una iniziativa prettamenle antico munistn e antisovic tica N<-I documento preparatorio ?i far- notiea di un c o n e r e ^ o nazin nale del Partito da riunire MI hito per rovescinre la linea della T via italiana al socia lismo». De Luca r Puuliese lanciano un <r a p p e l b T al sa hotacgio della oreanizzazione del Partito e invitamo pcrflno le sezioni comuniste a intcr- rompere la sottoscrbione per la stampa comunisLn
Da domenica mattina. poro De Luca non ha piii diritto di cittndinan7a fra i comuni'-ti II provvedimento a suo carico e stato approvato djlln tota Iila dei membri del Comitato Federale e della Coiimissionp di Controllo. e sara certamente ratificato — data l i moth a zione e In documentazione del provvedimento e il mccc^sivo enmnortamentn del Do Luca
— dalla Commissione- Cent rale di Controllo.
Al De Lura dunque?. non re-
«t.i nl'ro che spieca'-e :il rna gistrato che cosn ^a o nnn *-a di modo d i e si po^-:^ ^tabihre quale (Idle due e la vcrsione Ciusta: ^e tiene fur «e. col pe* olmente. la rhiavic del suo
* eiallo J. ii *e v ^olr* v.n cahin niatore.
R o b * » r t O I r V i r v i a n i
Di ritorno dall'URSS
Dichiarazioni diLVecchietti su!ia situazione
internazionaEe e il movimento
operaio
II couipaiuio TuHio Veechietti seiiietaiio del PSI PP. ha nla- sciato a * Mondo nuovo .. dopo
I'no1-' r" 'n ,' ° ( i a «» v u i g m o in I RSS. la veiiuente d i c h i a r a / i o n e Milla v i l l i . i / i o n e m t e t n a / i o n a l e e i MUM n f i e - s i Mil m o v i m e n t o opeiMio-
/ D u r a n t e i l nno M»I;L*IOI no in I'ninne Sovietica ho putnto i o n - M . i t ; i i e che r o p i n o n e pubbhea.
i " i i alia testa i i n i ^ M i r d ; n -
•-•en:i del P a r t i t o t> del C u v e m o .
«'• f o r t e i n e n t e p t i - o t v i M t a i . u l i
^\iliipi>i della s i t u a / u i i H ' interna / " M i . de Mil i-oii-u della m i a l e MesMiiH» si abbandiMM ad i l l u - o n n t t i n u s i n i . a n d i e ~e l i e t i c i a l e ^ il »if into deir.iH.it ni'Miio
11 MI!O r i M i l t a i o p r a t i c o ehe L'li i t n r e i i . i l t s i i aniet-ieani hanno ottenuto iiitensirieando la loro au'UtesMoiie m i l i t a t e c o n t r o il
\ ' i -tna'n e f | i i e " o t\< . n e - v;iet to a i u o ' pin I n t t l l M>\ 'eMei at t o r n o a! popolo v u tnatni'.a e ai
s' oi I I on i t o m b a t t e n t i L a -o\i danet.'i m o r a l e , polmea e n n l i d e l l T n i n n e Si'v letn-.i c on i l
e indi-cussa e uu-ondi- q u e s l o e un dato iii««
>\ i i lil«M o i r r I'lle petivano aiu iir o l i i / i o n e di I'or/n ta>
Vn t n a i n / m n . i t a "
t'aialnle s.|| (|ua'e d d i ' a i e e o l o i o oum ad una
nei \ ' i e t t i a t n eon I'mten-itiea/icv ne e I a l l a r L ' t n i e n ' o deir,-n' : n " . - sir.ne m i l i t a r e deiili S t a ' ' I'n'M.
K' m.a impreNM'ntie i n o l t r e che, fino a q u a n d n continuera I'aa- L'tesM'one a m e i i e a n a c e n t r e i l V i e t n a m . tu-sMino d n i>to(>>eini iHKlali della pace — a coiinn- e i a r e dal d i = a r m o — potra e<
sere a f f r o n t a t o con la proMn-tti- va cli t-o!ii7ioni positive
Nei mondo d i ouui l'inteidi:K>n d e n / a ( I d l e (tuevtinni u u e r n a / i r v n a i l e d i v e n u t a tahnente «;tiettrt da r i p r o p o r r e eon f o r / a il v a l i n e u n i t . n i o e m d i v i s i b i l e della pn ce. ti,'i onici-^o eon la seeenda U i i e i r a m o n d i a l e .
Ma I'oninione pubblicit del n ' n i n n e Sovietica e a n r l ' e prcv- f o n d i i i n e i i t e t u r b a t a d.mli a w i » ninu-nti iilMmi della Cma l e e i e do t h e ne il P a r t i t o comone-'a
-=oveM'-o ne i! L'O\ e r n o ii'iS-m-in
»"-riii'i(i la I no i ^eelta a1 \ V J I I ConciesM) del I ' d .S e M a f r r r a n n o alia p ' i i l e n / a c al - e nso di io-prir's iliilitA incite i n " eon front i del'a " • i< e l n / i o n i e i l t i r n l e " c r i c M - T u t ' a * la I'liiti'-IH e t M i ' o e il u a / i e - ' a l i M t l o e-e e "
t .it i. cho si e e n v n n f|i d f f i e e'ete ^ o p r a t t u ' t o Via i •/•.n mi c i i i t ' M . preiK-enp-ino o\-\ i . i n i c i ' i i ' I n e J e n t i - n v e t ' c i e c n ' . i i ' n on (ii'M,-en'e torh.-'tnento Tt n le pn p o l a / i o n i ••nvioMchc «ei)t-inental mente l e c a ' e al popolo c n e ' - e r o.U'.'i deluse e amaresfmate d a c l t v\ i l u p p i d e l l a nol'tiea del P a r t i t " comuni'-'.i emeM1
M a . oL'gi eonie o'iiri Ir m a ' : e i o r i p r e o e c u p a / i n n i de' d ' ^ ' y e n t i '-ovietiei sono ri-nu'i- o"e r i percusM'otii intc r n a / i e n . '1 , >\cii\t a v \ e m i n e n t ' r e c r n t i in T m i «o n r a t t u ' t o per f i n a n ' e r;c!ii»<'a il V i e t n a m e i l Sud K*>t aMntU-n
L a c o i n c i d o n / a rronri'ni'.e.-i f r n rintetiM'ticaziene della e ' l ' r e ^ i o tie m i l i t a r e a m r r T a n a e l-i re crudesceii7-i in Cina e in f o r m e
^enza precedent! della c.ut"«aL'na anti=ovietiea viene (o-ts r ' c - a ' n vn f a t ' o y r a v e d i e |»:o o l »:( " i v.imenfe ineora-ju'iare le r o r t r p ' i o!tranzi«te r i m p e r i a l " . ' e - i m f - i ("inc ad rnsare aneor piu ne' Vipf n a m e non MIICI pel \ ' - e t n . i t n r
t danno anche della C m a K C|tie-.tn e \m;t i n n o f a l i i l o renl tA. Mil eonto della n u d e no- - o c i a l i = t i u n i t a r i ahhianwi u n r^'*t ra {Hisi7'one da ^ e m p ' r • M a i n u a n t o o c i ' i e indi<-pett<;ah'!r T o n ' t;"i d i t u t ' e le forze n n ' i m p e n n liefe p f r a r r c - t a r e rf>>JiTre=-'one a t n e r i c a n n e iter i<-n'nrf- i c i n p p i i m j M ' r i ' i l i ^ t i c i nei r r o n t l o
L a posizione c i n e ' e - ciual=;ia«.i
«i.i I'nri'Jtne d e H ' a l t t i i l e f i a m n m - ta nazionalisfa e d, , ,r e « aen e r a t n
" c u l t n della p e r ^ o n a h t a " »l> \ J a n
— asiiirava invece la d:t ' s i o n ^ f r a 1^ f o r / e a r i ' i m p e r i a h - ' e ' riA la preminenz.-i alia i i n ' w i i i t a •ri»->- l o ^ i r i c p o l i t i c a c o n t r o I ' F f t S S . nnando c o n ' r o la Ctna ~V-~.-i tn- c o m b e In m i n . i c c i a riell'a22re«- sinne a n ' c r i r a n a
T t i t t a v i a ^ar.nnno g l i < \ i l i t n p i do!!a M c ^ n ^ i t n a / i o n e i n ' e r n a - 7iotiaie a c o r . ' n b u t r e al d u n n m e n t o cMlc r o - e S*a a r o t r- b a d i r e con fn-z.i l e v i ^ e n z a dc\- 1'nnita f''-!le f o r / e n n t i m n e n f i l i - s-'e: h . n t t r r r i i x - !a p a r e f o r r e ':na r o n n u j t ' a d,-. rr^Uyr^n 9 da n v i r ' t e r r i e con i " i l o ' t n r o
- ' , ' i n ' r ( h e ha lotte*''-.<« c o n - ^ n - o ' ' i tuT'i i p o r t o l f T i - r i T . ' T c c h r
I " m i . " lr.ternazif-n.'li d i e '•vfft .••'! o - " j n e f'c-Sli ri'ti.-di f r r o *-' r > t d n f f e r ' i cme<i v e i a a r o , ' i T r f ' i ' a ' " r n n la m s ^ m n r e t j ^ . n - n - I - ' - ' a : -i r m i ' . ' M f ' - e ! f r . T i - r tn t e n e d r t U-ro e i r o n n d i e r m ov- v :.'••! er.t;- drbbor.o ite.T-are i Ci-
e
co!'anto r-si i
Sabato in luttc le edicolc il n. 36 di
Rinascita
I generali di Bonn
Rerrtrlape dalla Gcrmama Occ
Puo
dimetfersi
Papa?
S A R D E G N A
tin'isctla al confino
/ Sir.dccati e lo pi!i recenle formula ziovc fiel Piano Pieraccim
di Rinaldo Scheda
Osservatorio economico n. 14 Mezzogiorno congiuntura e piani
•<i
r-i,
4
/
^ s . * . . (
~j vvm•'*''•" *w * >.**• l l l . i l l W l