• Non ci sono risultati.

10.0 RISULTATI 10.1 Caratteristiche dei pazienti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "10.0 RISULTATI 10.1 Caratteristiche dei pazienti"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

10.0 RISULTATI

10.1 Caratteristiche dei pazienti

Ad oggi sono stati inseriti nello studio 27 pazienti. Le caratteristiche dei pazienti in studio sono riportate nella tabella n°1.

(2)

Tabella n°1: caratteristiche dei pazienti.

CARATTERISTICHE DEI PAZIENTI

n° pazienti 27

Età mediana (range ) 75 (55-87)

Sesso ( maschi / femmine ) 17 / 10

PS ECOG ( 0 / 1 / 2 ) 7 / 18 / 2

Sede tumore primitivo Colon-retto

Stomaco Pancreas Fegato Vie biliari n° pazienti 20 2 2 1 2 Sedi metastatiche di malattia Fegato

Polmone Linfonodi Scheletro Peritoneo Altro 13 10 8 2 6 3

n° di sedi metastatiche singole

multiple

5 22 n° mediano di trattamenti ricevuti

(range)

3 (1-5) 22

Farmaci utilizzati nei precedenti trattamenti nei pazienti con diagnosi di

carcinoma colon-rettale oxaliplatino irinotecano 5-fluorouracile o capecitabina cetuximab bevacizumab 18 (90%) 17 (85%) 20 (100%) 5 (25%) 4 (20%)

(3)

10.2 Tossicità globale e attività

In totale il numero mediano di settimane di terapia eseguite è stata di 12 (range 4-45). Il trattamento è stato ben tollerato dai pazienti, infatti non sono state osservate tossicità ematologiche e non ematologiche di grado superiore al I della scala NCI. In particolare è stata osservata unicamente una iper-transaminasemia transitoria di grado 2 nell’8% dei pazienti che non ha comportato interruzione del trattamento o riduzioni di dose. Al momento sono stati valutati 20 pazienti per la risposta al trattamento. Benché non siano state osservate risposte obiettive, 9 pazienti (45%) hanno riportato una stazionarietà del quadro di malattia con una durata mediana di 5.06 mesi (range 2.07+ - 8.52+). In particolare, delle 9 stazionarietà osservate 7 erano pazienti con diagnosi di carcinoma colon-rettale (su un totale di 15 pazienti valutabili) e 2 erano pazienti con diagnosi di carcinoma pancreatico (entrambi ancora in SD). Dei 20 pazienti valutabili sulla base dell’andamento dei marcatori tumorali, in un paziente (5%) abbiamo osservato una riduzione del CEA del 47% rispetto al valore basale dopo 4 settimane dall’inizio del trattamento e in 3 pazienti (15%) è stata osservata una stabilità dei valori del CEA di circa 12 settimane (range 8-20).

10.3 Tempo a progressione e sopravvivenza.

Dopo un follow up mediano di 6.6 mesi ( range 4.5 - 8.7) la durata mediana del tempo libero da progressione (PFS) e della sopravvivenza globale (OS) è risultata essere rispettivamente di 3.85 mesi (range 2.1 - 8.52+) e di 8,1 mesi (range 4.3 - 11.9). Nella figura n° 1 sono riportate le curve attuariali della PFS e della OS calcolate secondo il metodo di Kaplan-Meier.

(4)
(5)

Figura n°1: curve attuariali della PFS e della OS calcolate secondo il metodo di Kaplan-Meier.

(6)

10.4 Analisi farmacodinamica

Ad oggi è stata valutata la concentrazione plasmatica del recettore solubile del VEGF (sVEGFR-2) e del VEGF su prelievi di sangue venoso periferico in un primo gruppo di 11 pazienti. L’ analisi preliminare è stata eseguita andando a confrontare le differenze tra le concentrazioni basali del sVEGFR-2 e del VEGF tra 6 pazienti con stabilità di malattia (SD) e 5 pazienti in progressione di malattia (PD). L’ analisi dei risultati ha evidenziato una differenza statisticamente significativa nelle concentrazioni del sVEGFR-2 basale tra il gruppo dei pazienti con SD e il gruppo dei pazienti in PD (rispettivamente 1671 pg/ml ± 110 vs 2058 pg/ml ± 113, p=0.038), mentre la differenza tra i livelli di concentrazione del VEGF è risultata essere non statisticamente significativa tra i due gruppi (rispettivamente 82 pg/ml ± 17 vs 75 pg/ml ± 5, p>0.05).

Nelle figure n°2 e n°3 sono riportate le concentrazioni medie basali del VEGF e del sVEGFR-2.

(7)

VE GF SD VE GF PD 0 25 50 75 100 VEGF SD VEGF PD P > 0.05 [V E G F ( p g /m l) ]

Figura n°2: concentrazioni medie basali del VEGF nei pazienti con SD e con PD.

VE GFR 2 S D VE GFR 2 P D 0 500 1000 1500 2000 2500 VEGFR2 SD VEGFR2 PD P = 0.038 [V E G F R 2 ( p g /m l) ]

Figura n°3: concentrazioni medie basali del sVEGR-2 nei pazienti con SD e con PD. 10.5 Analisi farmacocinetica

(8)

Per quanto riguarda la farmacocinetica, nei 6 pazienti con stabilità di malattia (SD) e nei 5 pazienti in progressione di malattia (PD) è stata eseguita un’analisi preliminare dei seguenti parametri: Area Under Curve (AUC), Concentrazione plasmatica Massima (Cmax), Tempo di picco Massimo (Tmax) ed Emivita (T1/2) del FT e del 5-FU. Al momento i dati ottenuti hanno dimostrato una differenza statisticamente significativa nei valori dell’AUC, della Cmax e del Tmax del FT al giorno 1 che risultano essere maggiori nei pazienti con SD vs i pazienti con PD (rispettivamente 8.970 h.µg/ml ± 1.188, 3.080 µg/ml ± 0.436, 0.857 h ± 0.143 vs 4.622 h.µg/ml ± 1.174, 1.433 µg/ml ± 0.361, 3.100 h ± 0.872) e del T1/2 al giorno 28 che risulta essere maggiore nei pazienti con SD vs i pazienti con PD (rispettivamente 3.998h ± 0.823 vs 1.937 h ± 0.549). Anche la differenza dell’AUC del 5-FU tra gruppo di pazienti con SD e gruppo di pazienti con PD è risultata essere statisticamente significativa (rispettivamente 3.448 h.µg/ml ± 0.465 vs 1.747 h.µg/ml ± 0.603). Sono state inoltre osservate delle differenze statisticamente significative nei valori della AUC del FT nei pazienti con SD al giorno 28 vs il giorno 1 (rispettivamente 12.85h.µg/ml ± 1.084 vs 8.970 h.µg/ml ± 1.188) e nei valori della Cmax del FT nei pazienti con PD al giorno 28 vs il giorno 1 (rispettivamente 2.808 µg/ml ± 0.575 vs 1.433 µg/ml ± 0.361).

(9)

Parameter (units) Day 1 Day 28 Pharmacokinetic parameters for FT (PD) AUC (h.µg/ml) Cmax (µg/ml) Tmax (h) T1/2 (h) Pharmacokinetic parameters for FT (SD) AUC(h.µg/ml) Cmax (µg/ml) Tmax (h) T1/2 (h) Pharmacokinetic parameters for 5-FU(PD) AUC (h.µg/ml) Cmax (µg/ml) Tmax (h) T1/2 (h) Pharmacokinetic parameters for 5-FU(SD) AUC (h.µg/ml) Cmax (µg/ml) Tmax (h) T1/2 (h) 4.622 ± 1.174 1.433 ± 0.361 3.100 ± 0.872 2.476 ± 0.759 8.970b ± 1.188 3.080 b ± 0.436 0.857 b ± 0.143 3.235 ± 0.426 1.747 ± 0.603 0.812 ± 0.321 1.800 ± 0.846 2.930 ± 0.920 3.448 b ± 0.465 1.415 ± 0.182 1.643 ± 0.595 4.755 ± 1.442 7.618 ± 2.448 2.808a ± 0.575 2.400 ± 0.678 1.937± 0.549 12.85 a ± 1.084 3.712 ± 0.160 1.643 ± 0.595 3.998 b ± 0.823 1.897 ± 0.621 0.772 ± 0.277 2.100 ± 0.781 4.277± 2.896 3.999 ± 1.199 1.386 ± 0.312 1.214 ± 0.214 2.819 ± 0.756 a p<0.05 giorno 28 vs giorno 1 b p<0.05 SD vs PD

AUC= area sotto la curva; Cmax= massima concentrazione plasmatica; Tmax= tempo di picco massimo; T1/2=

emivita del farmaco.

Tabella n°2: dati preliminari di farmacocinetica nei pazienti con SD e PD al giorno 1 e al giorno 28

A seguire riportiamo i grafici dell’andamento dei valori medi di concentrazione plasmatica del FT al giorno 1 (fig. n°4) e al giorno 28 (fig. n°5) e del 5-FU al giorno 1 (fig. n°6) e al giorno 28 (fig. n°7) nei 20 pazienti valutabili per risposta.

(10)

0 1 2 3 4 5 6 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 4.5 FT giorno1 pazienti in SD FT giorno 1 pazienti in PD Tempo (h) c o n c e n tr a z io n e T e g a fu r ( µµµµ g /m l)

Figura n°4: andamento dei valori medi di concentrazione plasmatica del FT al giorno 1 nei 20 pazienti.

0 1 2 3 4 5 6 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 4.5 5.0 FT giorno 28 pazienti in SD FT giorno 28 pazienti in PD Tempo (h) c o n c e n tr a z io n e p la s m a ti c a d i F T ( µµµµ g /m l)

Figura n°5: andamento dei valori medi di concentrazione plasmatica del FT al giorno 28 nei 20 pazienti.

(11)

0 1 2 3 4 5 6 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 5-FU giorno1 SD 5-FU giorno1 PD Tempo (h) c o n c e n tr a z io n e p la s m a ti c a d i 5 -F U ( µµµµ g /m l)

Figura n°6: andamento dei valori medi di concentrazione plasmatica del 5-FU al giorno 1 nei 20 pazienti.

0 1 2 3 4 5 6 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0

5-FU giorno 28 pazienti in SD 5-FU giorno 28 pazienti in PD

Tempo (h) c o n c e n tr a z io n e p la s m a ti c a d i 5 -F U ( µµµµ g /m l)

Figura n°7: andamento dei valori medi di concentrazione plasmatica del 5-FU al giorno 28 nei 20 pazienti.

(12)

Figura

Tabella n°1: caratteristiche dei pazienti.
Figura n°1: curve attuariali della PFS e della OS calcolate secondo il metodo   di Kaplan-Meier
Figura n°2: concentrazioni medie basali del VEGF nei pazienti con SD e con PD.
Tabella n°2: dati preliminari di farmacocinetica nei pazienti con SD e PD al giorno 1 e  al giorno 28
+3

Riferimenti

Documenti correlati

After the synopses of the novels and a short presentation of the theoretical framework, the analysis will focus on the representations of pipe smoking and cigar smoking

These blindsight patients almost never reported conscious experience within their blind field, suggesting that activity in V1 might be essential for conscious vision whereas

Anche per quanto concerne la frequenza delle classi di lunghezza tra i due siti nell'ambito della stessa stagione, le differenze sono risultate significative per

Impatto della Prima Guerra Mondiale sulle industrie civili e militari, urbanizzazione, Pesca e molluschicoltura nel Mar Piccolo di Taranto, secondo la tassonomia

A due mesi dall’intervento il 47% pazienti era asintomatico, la claudicatio glutea era presente nel 50% dei pazienti del gruppo OR e nel 41% dei pazienti EVAR; solo nel gruppo OR

Stato e Mercato has thus contributed to the development of a «non-neoclassical» approach, that pays attention: a)  to «non-economic factors» that condition

La prima è la legge regionale 31/2008 recante “Interventi regionali in materia di sostegno alle vittime della criminalità organizzata e in materia di usura” che si