• Non ci sono risultati.

BIBLIOGRAFIA Airoldi G., Brunetti G., Coda V., (1989),

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BIBLIOGRAFIA Airoldi G., Brunetti G., Coda V., (1989),"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

Airoldi G., Brunetti G., Coda V., (1989), Lezioni di economia aziendale, Bologna, Il Mulino.

Andersen A., (1992), The valuation of intangible assets, London, The Economist Intelligence Unit.

Amaduzzi A., (1963), L’azienda nel suo sistema e nell’ordine delle sue rilevazioni, Torino, Utet.

Amaduzzi A., (1981), I bilanci di esercizio delle imprese, Torino, Utet.

Amaduzzi A, (2005), Gli intangibili nei principi contabili statunitensi e negli IAS/IFRS, Milano, Giuffrè.

Amodeo D., (1964), Ragioneria generale delle imprese, Napoli, Giannini.

Andrei P., Azzali S., Bisaschi A, Fellegara A.M., Pezzani F., (1993), Il bilancio d’esercizio nell’informativa esterna d’impresa, Milano, Giuffrè.

Antonelli V., D’Alessi R., (2004), Immobilizzazioni immateriali: la posizione dell’OIC 1 in Contabilità, Finanza e Controllo, n. 12/2004, pag.1120 ss.

Antonelli V., (2003), Gli intangible assets in bilancio in Contabilità, Finanza e Controllo n.7/2003.

Anthony R. (1987), Principi di contabilità aziendale, Milano, Etaslibri.

Barret T.F., (1986), Why not, why and how to value intangible marketing assets in European Journal of marketing.

Baruch L., (2003) ,Intangibles. Gestione, valutazione e reporting delle risorse intangibili delle aziende, Milano, Etas.

(2)

Bauer R., (2004), Le immobilizzazioni immateriali: disciplina internazionale e nazionale a confronto in Amministrazione & Finanza , n.21/2004.

Bauer R., (2006), Immobilizzazioni immateraili: variazioni nel’OIC n.24 in Amministrazione & Finanza del 15 /05/ 2006.

Besta F., (1922), La ragioneria, Milano, Vallardi.

Bianchi Martini S., (1996), Interpretazioni del concetto di avviamento, Milano, Giuffrè. Bini M., (2004), La rivoluzione degli Ias e le opportunità di comunicazione in tema di

intangibili in Amministrazione & Finanza Oro, n.2.

Bini M., Si preparano nuovi standard interni sugli intangili in Il Sole 24Ore del 07/02/07. Bini M. Guatri L. (2007), la valutazione delle aziende, Milano, Egea.

Brockington R., (1996), Accounting for intangible assets: a new prospective on the true and fair view, The EIU Series, Addison-Wesley Publishing Company.

Broglia A., (1990), Il bilancio d’esercizio destinato alla pubblicazione, Padova, Cedam. Brugger G., (1989), La valutazione dei beni legati al marketing e alla tecnologia, in

Finanza, marketing e Produzione, n.1,Milano, Egea.

Bruni G.-Campedielli B. (1993), La determinazione, il controllo e la rappresentazione del valore delle risorse immateriali nell’economia dell’impresa, in Sinergie, n.30.

Buttignon F., (1993), Le risorse immateriali: ruolo strategico e problematiche di rilevazione, in Sinergie, n.30.

Capaldo P., (1975), Qualche riflessione sull’informativa esterna d’impresa, in Rivista dei Dottori Commercialisti,n.2.

Capaldo P., (1981), Bilancio d’esercizio e informazione esterna ,in “Studi in onore di Pietro Onida”, Milano, Giuffrè.

Cassandro P.E., (1978), Sulla capacità informativa del bilancio annuale delle società, in Rivsta Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale.

(3)

Cassandro P.E., (1982), Sui principi generalmente accettati secondo la normativa nord-americana in Rivista dei Dottori Commercialisti.

Catturi G., (1984), Lezioni di economia aziendale, Volume I, L’azienda e l’ambiente in cui vive ed opera, Padova, Cedam.

Catturi G.,(1988), La redazione del bilancio di esercizio. Secondo la dottrina, la normativa comunitaria, civilistica e fiscale, Padova, Cedam.

Ceriani G., Frazza B., (2006), L’implementazione dei principi contabili IAS/IFRS nell’ordinamento giuridico italiano, Roma, Aracne.

Cinquini L., (1994), La dimensione “tempo” e il sistema dei valori aziendali, Milano, Giuffrè.

Cinquini L., (2003), Strumenti per l’analisi dei costi, Vol. I, Fondamenti di Cost Accounting, Torino, Giappichelli.

Coda V., (1983), Trasparenza dei bilanci d’esercizio e principi contabili, Rivista dei Dottori Commercialisti, n.2.

Coda V., (1988), L’orientamento strategico dell’impresa, Torino, Utet.

Colombo G.E., (1987), Il bilancio d’esercizio. Strutture e valutazioni, Torino, Utet.

Colucci E., Riccomagno F, (1997)Il bilancio d’esercizio e il bilancio consolidato Analisi e soluzioni tecniche, Padova, Cedam..

Corno F., (1996), Patrimonio intangibile e governo d’impresa, Milano, Egea.

Cossar L., (1979), Il rendiconto generale di esercizio nelle imprese societarie. Analisi del contenuto formale e sostanziale secondo la IV direttiva CEE, Trieste, Del bianco.

Cuomo M. (2002), La globalizzazione aiuta i bilanci in Il Sole 24 Ore del 26/11/2002. De Dominicis U., (1968), Lezioni di ragioneria generale, Bologna, Sab.

(4)

De Sarno M.,(1992), Periodicità e linguaggio dell’informazione di bilancio, in Rivista dei Dottori Commercialisti.

De Vecchi C, (1979), I costi di ricerca e sviluppo. Problemi di classificazione e calcolo economico, Milano, Giuffrè.

Dezzani F., (1978), Il bilancio d’esercizio e i principi contabili in Rivista dei Dottori Commercialisti.

Di Cagno, N., (1994), Il bilancio d’esercizio, Cacucci.

D’Ippolito, (1975), I principi razionali ed i principi contabili di generale accettazione , Rivista dei Dottori Commercialisti.

Di Stefano G., (1990), Il sistema delle comunicazioni economico-finanziarie nella realtà aziendale moderna, Milano, Giuffrè.

Fabbrini G, Ricciardi A., (2007), Principi contabili, modalità di reporting e tecniche di valutazione, Milano, Franco Angeli.

Fellegara A.M., (1995), I valori delle immobilizzazioni immateriali nelle sintesi di esercizio, Milano, Giuffrè.

Ferraris Franceschi R (1984), Finalità dell’azienda e condizioni di funzionamento, Pisa, Seu

Ferrero G,.(1966), La valutazione economica del capitale d’impresa, Milano, Giuffrè. Ferrero G., Dezzani F., (1979), Manuale delle analisi di bilancio, Milano, Giuffrè.

Ferrero G., I complementari principi della “chiarezza”, della “verità” e della “correttezza” nella redazione del bilancio d’esercizio..

Ferri G, (1980), Manuale di diritto commerciale, Torino, Utet.

Ferrero O., (2007), La disciplina contabile internazionale degli intangibles assets in AA.VV., Intangible assets, Milano, Angeli.

Galassi G., (1978), Sistemi contabili assiomatici e sistemi teorici deduttivi, Bologna, Patron.

(5)

Giannessi E., (1960), Le aziende di produzione originaria, Volume I, Le aziende agricole, Pisa, Cursi.

Giannessi E., (1979), Appunti di economia aziendale, Pisa, Pacini. Green R.,(1988), Inequitable Equity in Forbes, 11/07/88.

Grant R.M., (1998), L’analisi strategica per le decisioni aziendali, Bologna, IL Mulino. Guatri A., (2004), Bilancio d’esercizio e principi contabili, Torino, Ghiappichelli.

Guatri L., (1989), Il differenziale fantasma: i beni immateriali nella determinazione del reddito in Finanza, Marketing e Produzione, n.1, Milano, Egea.

Guatri L., Vicari S., (1986), Il Marketing, Milano, Giuffrè.

Invernizzi G.,Molteni M., (1990), Analisi di bilancio e diagnosi strategica, Milano, Etas. Itami H., (1988), Le risorse invisibili, Torino, Isedi.

Lacchini M., (1994), Modelli teorici-contabili e principi di redazione del bilancio, Torino, Giappichelli.

Liberatore G., (1996), Le risorse immateriali nella comunicazione economica integrata, Padova, Cedam.

Lipari C., (1981), Funzioni informative esterne del bilancio d’esercizio, Palermo, Ila. Low J., Kafalt P.C., (2002), Il vantaggio invisibile, Milano, Franco Angeli.

Matacena A., (1979), Introduzione allo studio del bilancio d’esercizio, Bologna, Clueb. Matacena A.(1984), Impresa e ambiente. Il bilancio sociale, Bologna, Clueb.

Matacena A., (1993), Il bilancio d’esercizio. Strutture formali, logiche sostanziali e principi generali, Bologna, Clueb.

Mazza G., (1962), Scritture e bilanci, Milano, Giuffrè.

Mazza G., (1978), Problemi di assiologia aziendale, Milano, Giuffrè.

Mazelli P., (2001), Gli intangible assets in bilancio in Rivista Contabilità, finanza e Bilancio.

(6)

Meini F., (2006), Verso una generale diffusione dell’impairment test: la guida della Commissione per i Principi Contabili in Revisione Contabile, n.70.

Meriggioli G., (1995), Le risorse immateriali durevoli in Amministrazione & Finanza, n.13. Migliori S., (2008), L’acquisizione delle attività immateriali secondo gli IAS in Rivista

Italiana di Ragioneria e Economia Aziendale, n. 21, Quaderno Monografico.

Moroni, (2004), La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali, in Provasoli A., Il bilancio d’esercizio.

National Science Foundation, (1973), Reserch and Development in Industry, Washington, Government Printing Office.

Nova M., (1997), La rappresentazione dei costi di pubblicità nel bilancio d’esercizio in Rivista dei Dottori Commercialisti, n.4.

Onida P., (1951), Il bilancio d’esrcizio nelle imprese, Milano, Giuffrè. Onida P., (1974), Il bilancio d’esrcizio nelle imprese, Milano, Giuffrè.

PaoloneG., (2004), Il bilancio d’esercizio. Funzione informativa, principi, criteri di valutazione, Torino, Giappichelli.

Paris A., (1996), I beni immateriali nel bilancio d’esercizio, Torino, Giappichelli.

Parr R. L.,( 1992), Le risorse intangibili. Investire in brevetti, marchi, reti di distribuzione e

altri beni immateriali dell’impresa, Milano, Etas.

Peradotto G, (1987), Iscrizione nel bilancio delle spese d’impianto e ampliamento in Rivista Italiana di Ragioneria e Economia Aziendale, sett/ott.u

Pini M., (1993), I principi del nuovo bilancio d’esercizio, Milano, Etas.

Podestà S., (1993) Intangibles e valore, relazione presentata al Convegno Valori di capitale economico e valori di mercato delle imprese: quali strumenti per attenuare il divario?, Milano, Università Bocconi, 27/11/92. Atti pubblicati in Finanza, Marketing e Produzione, n.1, Milano, Egea.

(7)

Poli R.,(1978), Problemi attuali di valutazione in tema di immobilizzazioni; in AA.VV., Il bilancio di esercizio. Problemi attuali, Milano, Giuffrè.

Polonelli C., (1981), Un’introduzione ai principi contabili per la determinazione del reddito di esercizio nelle imprese, Milano, Giuffrè.

Porter E. Michael, (1988)

Pozza L., (1999), Le risorse immateriali. Profili di rilievo nella determinazioni quantitative d’azienda, Milano, Egea.

Pozza L., (2000), Risorse immateriali e bilancio d’esercizio: criteri di rilevazione e categorie logiche in Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale, n.1 e 2. Pozza L., (2004), Gli intangibili in bilancio. Comunicazione e rappresentazione, Milano,

Egea.

Provasoli A. (1974), Il bilancio d’esercizio destinato a pubblicazione, Milano, Giuffrè. Provasoli A., (1984), Il “Quadro fedele” ai sensi della legge 72/1983 e le valutazioni di bilanci in Rivista dei Dottori Commercialisti, n.5.

Provasoli A., (1991), Il bilancio consolidato e lo schema di legge per l’attuazione dellA VII Direttiva comunitaria.

Provasoli A. (2004), Il bilancio d’esercizio, Milano, Giuffrè.

Quagli A.,(2004), Bilancio d’esercizio e Principi Contabili, Torino, Ghiappichelli.

Renoldi A., (1992), La valutazione dei beni immateriali. Metodi e soluzioni, Milano, Egea. Rinaldi L., (1989), Il bilancio d’esercizio e i principi contabili, Torino, Isedi.

Rocca E., (2006), “Impairment” su tutte le imprese in Il Sole 24 ore del 24/02/2006. Roscini Vitale F., Quando serve l’approvazione dei sindaci in Il Sole 24 ore.

Rossi M., (2005), L’impatto del rinnovato impairment test sui bilanci in Revisione Contabile, n. 65.

Rossi N., (1958), Il bilancio nel sistema operante della impresa,Milano, Same.

(8)

Santesso E., (1994), Valutazioni di bilancio, Torino, Giappichelli.

Santesso E., Sostero U., (2001), I principi contabili per il bilancio d’esercizio, Milano, Il Sole 24 ore.

Sica M., (1983), Beni immateriali e costi capitalizzati nell’economia e nei bilanci delle aziende, Firenze, Le Monnier.

Sicoli G., (2007), Intangible asstets. Principi contabili, criteri di valutazione e riflessi sul capitale economico, parte I di Principi contabili, modalità di reporting e tecniche di valutazione a cura di Fabbrini G, Ricciardi A., Milano, Franco Angeli.

Simmonds K., (1986), The accounting assessment of competitive position, in European journal of marketing, vol.20,n.1.

Simonetto E.,(1959), Responsabilità e garanzia nel diritto delle società, Padova, Cedam. Staiano C. (2006), Gli “Intangible assets” e l’Ifrs 3. Definizione, identificazione, e metodo

di contabilizzazione definiti nei Principi Ias/Ifrs. in Revisione Contabile n.68. Superti Furga F., (1987), Reddito e capitale nel bilancio d’esercizio, Milano, Giuffrè. Terzani S. (1982), Introduzione al bilancio d’esercizio, Padova, Cedam.

Vicari S., (1989), Invisible asset e comportamento incrementale, in Finanza, marketing e produzione, n.1, Milano, Giuffrè.

Vicari S., (1995), Verso il Resorced-Based Management in Brand Equity, Milano, Egea. Viganò A., (1979), Le immobilizzazioni tecniche investigative nella dinamica economica

d’impresa, Milano, Giuffrè.

Wilson R.M.S., (1986), Accounting for marketing assets in European Journal of Marketing. Zanda G., Lacchini M., (1960), La valutazione dei marchi d’impresa, Cedam, Padova. Zanoni A. B., (2005), Il valore delle risorse immateriali, Bologna, Il Mulino.

Zappa G., (1950), Il reddito di impresa, Milano, Giuffrè.

(9)

Siti internet consultati

: www.aiaf.it www.analisiaziendale.it www.bancaditalia.it www.baruch-lev.com www.borsaitaliana.it www.comunitaeuropea.com www.deloitte.com www.ecb.int www.fasb.org

www.finanzaediritto.it

www.finanze.it www.fiscoetasse.com www.iasb.org www.iasplus.com www.ilsole24ore.it

www.misterfisco.it

Riferimenti

Documenti correlati

Nelle situazioni di cui al punto a) nelle quali la contabilizzazione non può effettuarsi in base alla sostanza dell'operazione si devono fornire nella nota integrativa tutti

Poiché gli schemi di stato patrimoniale e di conto economico indicano, per ogni voce, gli importi dell'esercizio precedente (e quindi raffrontano i saldi dei due esercizi), si

Sono rappresentati da moneta a corso legale nello Stato e valori bollati (in questi ultimi comprendendosi francobolli, marche da bollo, foglietti bollati, ecc.). In questa voce

Nelle situazioni regolate dall'art. Civ., alla classificazione dettata dalla legge possono essere apportate suddivisioni più particolareggiate o raggruppamenti delle voci e

Non si deve, infine, procedere alla rappresentazione nei conti d'ordine - per evitare duplicazioni che nuocerebbero alla chiarezza - di quegli accadimenti che siano già stati

Nell’ambito dei principi di redazione di bilancio, l’art. 4 del codice civile impone al redattore del bilancio l’obbligo di considerare i rischi e le perdite di

Dopo aver considerato la normativa civilistica, l’evoluzione della tecnica in materia di bilanci e tenuto conto del Principio contabile 11 “Bilancio d’esercizio – Finalità

obbligava i produttori e i distributori a riprendere e a riciclare gli imballaggi per la vendita usati al di fuori del servizio pubblico di smaltimento dei rifiuti,