• Non ci sono risultati.

015-016 Loppi e Putorti - I licheni epifiti dell'Orto Botanico delle Alpi Apuane

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "015-016 Loppi e Putorti - I licheni epifiti dell'Orto Botanico delle Alpi Apuane"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Le Alpi Apuane sono un massiccio montuoso com- preso fra l’Appennino tosco-emiliano, i fiumi Magra, Aulella e Serchio e il mar Tirreno. Le massime altez- ze sfiorano i 2000 m (Monte Pisanino, 1946 m; M.

Cavallo, 1889 m; M. Tambura, 1890 m). La geolo- gia è caratterizzata da una grande varietà di forma- zioni, delle quali molto nota è quella marmifera. Le precipitazioni sono generalmente elevate, raggiun- gendo anche i 3000 mm annui. L’Orto Botanico delle Alpi Apuane “P. Pellegrini” è situato in località Pian della Fioba (Massa), ad un’altitudine compresa tra 850 e 950 m e occupa un’area di circa tre ettari.

Il presente lavoro riporta l’elenco dei licheni epifiti raccolti nell’estate del 1990 nell’Orto Botanico su Acer pseudoplatanus, Alnus cordata, Amelanchier ova- lis, Betula pendula, Castanea sativa, Erica arborea, Pinus nigra, Pseudotsuga menziesii, Quercus cerris e Salix caprea. Le specie licheniche più interessanti sono già state segnalate in precedenti lavori (LOPPI, 1990; LOPPIet al., 1994). Tutti i campioni sono con- servati presso l’Herbarium Universitatis Senensis (SIENA). La nomenclatura segue NIMIS(2000).

ELENCOFLORISTICO

Bacidia beckhausii Körb.

Su Castanea; rara. Segnalata come nuova per la Toscana da LOPPIet al. (1994).

Buellia disciformis (Fr.) Mudd Su Quercus; rara.

Caloplaca flavorubescens (Huds.) J.R. Laund.

Su Alnus; rara.

Caloplaca pyracea (Ach.) Th. Fr.

Su Quercus e Castanea; abbastanza comune.

Candelariella reflexa (Nyl.) Lettau Su Betula; non molto frequente.

Cladonia caespiticia (Pers.) Flörke

Su Betula e Quercus; non molto frequente.

Cladonia pyxidata (L.) Hoffm.

Su Quercus; non molto frequente.

Evernia prunastri (L.) Ach.

Su Quercus e Betula; comune.

Japewia carrollii (Coppins & P. James) Toensberg Su Castanea, Quercus, Alnus e Betula: abbastanza comune. Segnalata come nuova per l’Italia da LOPPI

et al. (1994).

Lecanora carpinea (L.) Vain.

Su Castanea e Amelanchier; comune.

Lecanora chlarotera Nyl.

Su Castanea, Quercus, Alnus e Betula; molto comune.

Lecanora meridionalis H. Magn.

Su Castanea; rara.

15 INFORMATOREBOTANICOITALIANO, 33 (1) 15-16, 2001

I licheni epifiti dell’Orto Botanico delle Alpi Apuane

S. LOPPIe E. PUTORTÌ

ABSTRACT - The epiphytic lichens of the Botanical Garden of the Apuan Alps - A list of 36 epiphytic lichens from the Botanical Garden of the Apuan Alps “P. Pellegrini” (Massa Carrara) is reported. As already specified in previous papers, 4 species new to Tuscany and 1 species new to Italy are from this study area.

Key words: Apuan Alps, flora, Italy, lichens, Tuscany

Ricevuto il 14 Marzo 2000 Accettato il 25 Luglio 2000

INTRODUZIONE

(2)

Lecanora pulicaris (Pers.) Ach.

Su Quercus; rara.

Lecidella elaeochroma (Ach.) Haszl.

Su Castanea, Quercus, Alnus, Betula e Acer; molto comune.

Lepraria incana (L.) Ach.

Su Castanea e Pseudotsuga; comune.

Lepraria lobificans Nyl.

Su Castanea, Salix e Betula; comune. Segnalata come nuova per la Toscana da LOPPIet al. (1994).

Menegazzia terebrata (Hoffm.) A. Massal.

Su Quercus; rara.

Micarea nitschkeana (Rabenh.) Harm.

Su Pinus; rara. Per la Toscana esiste solo una segnala- zione tra Pietrapiana e Saltino (Firenze), a 500 m su castagno (NIMIS, 1993).

Micarea prasina Fr.

Su Castanea, Betula e Alnus; abbastanza comune.

Parmelia caperata (L.) Ach.

Su Amelanchier, Castanea, Quercus, Betula, Erica e Pseudotsuga; comune.

Parmelia glabratula (Lamy) Nyl. ssp. glabratula Su Castanea, Betula e Quercus; comune.

Parmelia quercina (Willd.) Vain.

Su Castanea e Quercus; abbastanza comune.

Parmelia saxatilis (L.) Ach.

Su Castanea, Quercus e Betula; comune.

Parmelia subaurifera Nyl.

Su Castanea, Betula, Quercus e Alnus; comune.

Parmelia sulcata Taylor

Su Castanea, Quercus, Betula e Pseudotsuga; comune.

Parmotrema chinense (Osbeck) Hale & Ahti Su Betula, Quercus e Pseudotsuga; comune.

Parmotrema crinitum (Ach.) M. Choisy

Su Betula; rara. Segnalata come nuova per la Toscana da LOPPI(1990).

Pertusaria leioplaca DC.

Su Alnus; rara.

Physcia stellaris (L.) Nyl.

Su Quercus; non molto comune.

Physcia tenella (Scop.) DC.

Su Quercus; non molto comune.

Ramalina farinacea (L.) Ach.

Su Castanea e Betula; non molto comune.

Rinodina pyrina (Ach.) Arnold Su Alnus; non molto comune.

Rinodina sophodes (Ach.) A. Massal.

Su Castanea e Quercus; non molto comune.

Scoliciosporum sarothamni (Vain.) Vezda

Su Quercus; rara. Segnalata come nuova per la Toscana da LOPPIet al. (1994).

Scoliciosporum umbrinum (Ach.) Arnold Su Castanea; rara.

Usnea florida (L.) F.H. Wigg.

Su Quercus; rara.

Ringraziamenti - Desideriamo ringraziare il Dr. Ch.

Scheidegger (Zurigo) per l’identificazione di alcune specie critiche (Bacidia beckhausii, Japewia carrollii, Micarea nitschkeana, Scoliciosporum sarothamni) e il Prof. E.

Ferrarini (Siena) per i preziosi suggerimenti.

LETTERATURA CITATA

LOPPI S., 1990 - A new station of Parmotrema crinitum (Ach.) Hale (Parmeliaceae, Lichenes) in Italy. Allionia, 30: 75-77.

LOPPIS., PUTORTÌE., MANNI E., DEDOMINICISV., 1994 - Licheni nuovi o interessanti per la Toscana. Atti Accad.

Fisiocritici Siena, 13: 1-8.

NIMISP.L., 1993 - The lichens of Italy. An annotated cata- logue. Mus. Reg. Sci. Nat. Torino, Monogr. XII.

—, 2000 - Checklist of the lichens of Italy 2.0., Univ.

Trieste, Dept. Biology, IN2.0/2 (http://dbiodbs.univ.

trieste.it/).

RIASSUNTO - Viene riportata una lista di 36 licheni epi- fiti raccolti nell’Orto Botanico delle Alpi Apuane “P.

Pellegrini” (Massa). Come già segnalato in precedenti lavori, 4 specie nuove per la Toscana e 1 per l’Italia deri- vano dall’esplorazione dell’area di studio.

16 LOPPI, PUTORTÌ

AUTORI

Stefano Loppi, Ettore Putortì, Dipartimento di Scienze Ambientali, Università di Siena, Via P.A. Mattioli 4, 53100 Siena, Italy

Riferimenti

Documenti correlati

2.2.2021: I gruppi di lavoro della Società Lichenologica attività in corso e prospettive Relatori: Immacolata Catalano, Sergio. Favero Longo, Deborah Isocrono, Paolo Giordani,

Dopo alcuni cenni sulla storia ed il funzionamento degli Orti Botanici ed una breve descrizione del progetto architettonico in cui tale elemento è inserito, ha

La Rete degli Orti botanici della Lombardia e la Società Botanica Italiana - Gruppo Orti Botanici e Giardini Storici, in occasione del Convegno Nazionale “Giardino Storico e

ASCOLICHENES ―› ascomiceti + alghe verdi o azzurre (più frequenti) BASIDIOLICHENES ―› basidiomiceti + alghe verdi o azzurre. DEUTEROLICHENES ―› deuteromiceti

In pratica potrebbero essere effettuati corsi di introduzione alla lichenologia, corsi più strettamente mirati alla bioindicazione, corsi per l’aggiornamento e la calibrazione

1. di affidare la fornitura, ai sensi dell'art. di dare atto che il Comune di Trieste, Civici Musei Scientifici ha aderito, come da documentazione in

L’elevato consumo pro capite di energia e di materiali oltre all’uso sempre più ampio delle risorse naturali, contribuiranno ad aumentare (i) i livelli di temperatura, (ii)

L’artista naturalistica Cristina Girard propone una giornata di disegno degli alberi nel bel- lissimo e prestigioso Orto botanico di Torino ricco di storia e mera- vigliose