• Non ci sono risultati.

UN RICORDINO 66

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UN RICORDINO 66"

Copied!
70
0
0

Testo completo

(1)

66

^ac. F R A N C E S C O C E R R U T I ROMA

UN RICORDINO

e d u c a t i v o f/

didattico I

( 7

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)

ì ic\o6

Sac. FRANCESCO CERRUTI

On Ricordino

£òucalìvo-(liòaHico

T O R INO

T I P . S . A . I . U . BUONA STAMPA I 9 I O

(7)
(8)

PAULO ALBERA in locum

Yen. Joannis Bosco et piissimi Micha^lis Rtia Successori

ijuein Deus ad multos aimos Sospitat et servet

F R A N C I S C U S C E R R U T I

amoris et obsequii ergo M u s lubens

13. D. 1.

A u g u sla e T a urinorn m

X V I I Cai. Septembres armo M C M X

(9)
(10)

C a rissim i Q onfraielli,

U a cco glien z a p i ù che benevola, che fa c e st e alla m ia lettera educativo- didattica d e l 29 g en n a io , u. s . , e il d esid erio v iv issim o

,

ch e sento, d i a iu ta r v i, p e r q u el p o c o che p o s s o

,

n ell’u fficio vostro d i direttori

in segn a n ti e d a ssisten ti, m ’ in d u ssero a ripiglia re in esa m e la lettera so p ra citata, a rivederla, ritoccarla e com ­ p leta rla con q u alch e am piezza. (Bhe

volete ?. Ó gn i g io rn o , ch e p a s s a , m i p e r su a d e ogn or p iù d ella n eeessità,

ch e p e r noi è dovere, d i sta r e attac­

ca tissim i

, m o rd icu s,

a g l ’ in seg n a ­

m enti d i

0 .

qJBosco an che in fatto

d 'istru zion e e d i educazione e d a q u esti

(11)

in segn am en ti non d ipartirci m ai, n ep ­ p u re d ’un p u n to ,

qec frctqsversum cjuidem unguem .

L u n gi d a noi i no­

vatori !

O r a tale effetto m irano i d ue p r im i capitoli, d i qu esta opericciuola,

com e qu elli ch e rigu ard an o tutti g l i educatori sa lesia n i s ì d ell'an tico, com e d el nuovo (Continente.

i l

<3°

capitolo p o i s indirizza in m odo p a rticola re a g l ’isp etto ri e ^Di­

rettori d ’/talia e d h a p e r ¿scopo d i f a r ben con oscere la legisla zion e s c o ­

lastica attualm ente vigen te su ll’a p er­

tura, con servazion e e direzione d i (Con­

vitti e d i scu o le p rim a rie e m edie, ch e non sia n o pu b b lich e, con le norm e s u l m odo d i d iporta rci in tali ca si, e p ro p o rre q u eg li aiuti e q u ei con ­ sig li, ch e con qu alche p o ’ d i stu dio e con l 'esperien z a d i oltre 50 an n i ho potu to, non sen za d ifficoltà

,

acqu istare.

e

Abbiatelo d un qu e qu esto opu scolin o

com e un

vctde-mecum,

un com pagn o,

(12)

un amico di viaggio nella vostra car­

riera di. educatori e d ’insegnanti.

oAbhiatelo inoltre qual ricordo, p ic ­ colo ma fraterno ricordo, d el mio 2 5 0

anno di Consigliere scolastico della nostra J^ ìa Società. Certo quando il 9 novembre X885 io ritornava a l t 0- ratorio, nominate p e l detto ufficio dal nostro B en. °Don oJdosco, non avrei m ai p en sa to , neppur lontanamente ,

che sarei vissuto fino ad oggi ; l ’avrei anzi, soprattutto nelle mie condizioni d i sanità di quell'anno, creduta cosa ad­

dirittura im possibile. Sppu re degli otto capitolari d el seguente 1886, in cui fu - tono le elezioni generali dei membri d el Capitolo Superiore, eccettuati il' Rettor dìlaggiore e il suo B icario, son rimasto io so lo ; tutti g l i altri, cioè (¿don JSosco, Rettor dìlaggiore ,

tf). Rua Bicario, 0 . Jèelm onte p r e ­ fetto, Q). Jdonetti direttore spirituale,

^Ò. S a la S co nom o, Q). durando e

Lazzero consiglieri passaron o al­

(13)

l ’eternità, d i s e g n i im p erscru ta b ili della d iv in a Jp ro v v id en z a

/

Brogliate d u n q u e, m iei buoni fr a ­ telli, a ccom p a gn a rm i con la pa z ien z a e la p re g h ie ra p e r q u el tanto d i vita ch e alla ^Divina Jd on tà p ia ce r à a n ­ cora accordarm i.

0 ivete felici.

T o r in o , 16 agosto 1910 — 95° am iìver- sa fio dalla nascita- d i D . Bosco.

oAff.mo confratello

$ac. J f y m c e s c o G e q u f i .

(14)

C A P O I.

istruzione ed Educazione.

L a lin g u istica ha g ià op erato e va continuam en te op eran d o g ra n d i e n obili con q u iste nel cam p o d ello sci-, bile, e segn atam en te in q u ello d elle scien ze m orali e sto rich e. Q u an te idee non ha c o rre tto , quante co gn izio n i m odificato, quanti erro ri sto rici ban­

d ito lo stu d io calm o , seren o e spas­

sion ato d el vo ca b o lo e d elle sue.

su cce ssive evo lu zio n i ! V i si sco rg e , dai p rim o a ll’ultim o sig n ificato di una.

vo ce , di una dizione,, una co tal intim a cono scenza d e lla co sa , u n ’evo lu zio n e così m irabile d ’id ee, una sfum atura così sapien te di. concetti che ha a d un.

tem po d el m a ra vig ìio so e d e llo scien­

tifico. N ella lin g u a v i ha tu tto quello,

(15)

1 2

ch e un p o p o lo ha p en sato , s e n tito , f a t t o , sofferto. L ’ inten dere quindi, l ’ap p rezzare, l ’ usar bene il D izio n a rio o V o c a b o la rio è stu d io altam ente im ­ po rtan te ed utilissim o. C erto non è a cre d e re che i nostri antenati o p eras­

sero a casaccio nel p o rre ì nom i alle cose. A v e v a quindi rag io n e S. T o m ­ m aso quando e sig e v a che n ell’in segn a­

m ento si d esse g ra n d e im portanza alla defin izione etim o lo gica o nom inale, si com inciasse anzi da essa, com e qu ella che p e r natura sua è più accessibile a ll’ in telligen za d e ll’ alunno e g u id a qu esto , a p o co a po co , a co n o scere p o i l ’essenza d ella cosa m ediante la defin izione scientifica o reale.

C iò p o s t o , veniam o al sig n ificato e tim o lo g ico

d ’istru zion e

e di

educa­

zione.

Istru ire

(in -stru ere)

v a le am ­ m assare , p o rre in assetto , d isp o rre , o rd in a re ; m entre

edu care (e -d u cere , educhivi, educare)

sign ifica cavare, trar fu ori, d isvilu p p are, sv o lg e re . E com e so g g e tto d e ll’ed u cazio ne è in ispeciaì m odo il fa n c iu llo , il g io v a n e , ossia l ’uom o n e’ su oi prim i e più p reziosi anni, così

ed u cere

e q u in d i

edu care

vu o l d ire s v o lg e r e da qu esto fanciullo, da q uesto g io v a n e ed in qu esto fan­

c iu llo ed in qu esto g io v a n e le facoltà,

(16)

13 —

le a t t iv it à , le forze on d e D io l'h a fo rn ito ; vu o l d ire trarne fu o r i, co lti­

va re , in d irizzare a g iu sta m eta, a retto fine q u e lla scin tilla in lui ingenita al v e ro , al buono, al bello, g ra n d i e lu ­ m inosi r a g g i di quel sole che è D io.

R istab ilire e co n servare l ’im m agine di D io n ell’ed u cand o, ecco il fine p ri­

m ario, essen ziale d e ll’ed u catore c ri­

stiano.

P ertan to l ’educazione, stando a ll’e­

tim o lo g ia d ella parola, ha prem inenza di tem po e d i va lo re , p o ich é non si p u ò accatastare, o rd inare quel che non è ancora estratto , cavato fuori, com e l ’esistenza di una cosa ne p reced e e sup era p e r natura sua la d isp o sizio ne e l ’ordinam ento. Istru zio n e adunque non è e d u c a z io n e ;q u e lla è via , strada a que­

sta. S ta n d o poi a l fine, a ll’o g g e tto e al proced im en to d e lì’una e d e ll’altra, si ve d e ch e l ’istru zio n e

s ’inàmzzzi

a l­

l ’in tellig en za, l ’ed u cazio n e alla vo lo n tà e p e r essa alle altre faco ltà um ane che le sono su b o rd in ate; q u ella ha ragion e di m ezzo e tende a lib e rar l ’uom o d al­

l ’ign o ran za e ad arricch irn e la m ente d elle c o g n izio n i, vo lu te d alle sue sp e­

ciali attitudin i e d alle cond izion i della v it a ; q u esta in vece ha, risp etto a ll’i­

stru zion e, ra g io n di fine e si propone

(17)

14

s o p ra ttu tto , o ltre ad is tr u irlo , di for­

m arlo b u ono e saldo di carattere, ren­

derlo forte contro le m ale inclinazioni e sa lva rlo dal vizio,

h.

d unque l ’istru ­ zio n e un’au siliaria d e ll’educazione, con cui coop era e a cui p rep ara in certo m odo, o, m eglio , d eve coop erare e p re­

parar la v ia al consegu im ento d e l suo fine. C iò po sto, è g iu s to , anzi d o v e ­ ro so che si p o n g a tu tta q u an ta .la cura e tu tto l ’a rd o re nel ben istru ire g li alunni, affidatici dalla D iv in a P r o v v i­

d enza, n elle m aterie scolastich e ad essi asseg n ate, con o rd in e d ’id ee, ch ia­

rezza di esp o sizio n e ( i ) e bontà di m eto d o ; d isp o rli bene a g ii esam i e far sì che con un felice risu ltato o tten gan o il m ig lio r dip lom a po ssibile , chè per q u esto ce li affidano i gen ito ri. U n d ip lom a, anche m inim o, riesce ornai .una n ecessità n ella v ita attu ale, q u a­

lunque sia la carriera so ciale che uno abbia a se g u ire . D irò di p iti; il r i­

su ltato felice n e g li studi, ricon osciu to m ed iante esam i pu b b lici le g a li, m entre p ro v v e d e a g l’interessi m orali , civili e sociali d e ’ nostri alunni, p ro caccia stim a, d eco ro , affluenza a ll’is titu to a

(i) Prim a est eloqiieutiae v ir lu s perspicui- las. (Q uin tilian o, D e Insiil-utione o ra to ria , 1. II).

(18)

15

cui essi ap p arten go n o . N o, non è lo stu d io , ma l'a b u so o il m al ind irizzo d elio stu d io che è da rip ro va re , com e non è il cibo , ma bensì la soverch ia o ca ttiva qu an tità di esso, che fa m ale. L o stu d io, scrive San T o m ­ m a s o , illu m in a , allontana g li erro ri, .g io v a p e r la p red icazio n e e sim ili,d o m a la lussuria e l ’a v a rizia e conferisce a ll’u b bid ien za ( i) .

M a la felice riu scita n e g li studi e n e g li esam i non si p o trà o tten ere senza sforzi e sacrifici (chè il sacrifizio è la le g g e d e lla vita ) e senza attenerci a norm e ed u cativo-d id attich e rette, p re­

cise e costanti. P erciò g l ’insegnanti pro cu rin o anzitu tto di assum ere l'u f ­ ficio d ella scu o la com e un sacro d o ­ v e r e ; rico rd in o com e il m ig lio r m ae­

stro è q u e g li che più sa abbassarsi a lla m is u r a , alla cap acità d eg li a l­

lievi (2 ); non si rechino m ai a far (1) Studìum illu m in a i, reniovet erro res, prodesi ad praedicandum et huiuscem odi, do­

m ai {u xu ria m ei avaritiam ei valei ad obe- dienliam . (Sum ma theoiogìca, 2-2; 187.

(2) Praeceptorem priideniem ... esse oporiebit, subm iitentem se ad m ensuram discenlis, ut velocìssim us quisque, s i f o r te ite r cum par- vulo fa c ia i, dei manum ei g radim i suum mi- n ù a t, nec procedal ultra quam comes possil.

S plendidi insegnam enti di Q uintiliano, che ogni docente dovrebbe aver sempre innanzi a sè. (De In st. O ratoria, 1. II).

(19)

1 6 —

lezio n e senza esservisi p rim a ben p re­

p arati, senza co n o scere a fondo il p ro ­ gram m a d ella classe o d elle classi loro affidate e che d ebbo no sv o lg e re , con­

venientem ente rip artito per settim ane e per m ési , a secon da della durata d e ll’anno sco lastico , ed inten der ben ad den tro i cesti che d ebbo no sp ie g a re , ch iarire, com m entare, evitan d o in ciò sop rattu tto q u ella critica insulsa e pa- rolaia c h e , scred itan d o il lib ro , indi­

sp one g li alunni e finisce p e r ¡scre­

d itare il criticista stesso. « Io avrei rim orso di co scien za, scriv e v a il T o m ­ m aseo, di recarm i alla scu ola im prepa­

rato , qu an d ’ anche d o vessi insegn ar n ella I a elem entare... ». C erto non vi p u ò essere profitto se non vi è ordine, nè v i può essere ord ine se non vi è con ven ien te p rep arazio n e. U n inse­

gn an te restìo al la v o ro d id attico pre­

parato rio , d isord in ato nelle lezion i, ri­

fu g g e n te dalla fatica d ello s ce g lie re convenientem ente tem i ad atti a ’ suoi scolari e d el c o rre g g e rn e coscien zio sa­

m ente i com piti, cercante non il bene reale d ella classe, ma bensì che questa faccia, com e suol d irsi,

fig u r a ,

po trà forse, lì per lì, con u n 'au d ace v e rb o ­ sità e con una co lp e v o le in d u lg en za a cqu istarsi q u alch e p o p olarità, m a sarà

(20)

una p o p o la rità m om entanea, vana e m en zognera. I suoi scolari saranno i p rim i, e p resto , a d ep lo rare il danno p a tito e, non dirò a m aledire, ma certo a non b ened ire la m em oria di lui.

A n c h e a ll’ed u catore si atta glian o le p arole d i san t’A g o s tin o ( i ) , che cioè b is o g n a lav o rare m o lto e usando al­

l ’uopo una ben intesa severità al fine di p iegare anche i più restii ad ope­

rare , a ben fare, rifletten do che si d eve p ro v ved e re al lo ro bene, anziché ced ere a’ lo ro irra gio n e v o li v o le ri, a’

lo ro cap ricci.

Q u anto poi agli assistenti di studio, lì prego di non dim enticare m ai che l ’opera loro non d e v e essere passiva, non d e v e cio è lim itarsi soltan to a che g li alunni facciano silen zio e stiano ben com posti, m a d eve essere attiva, d ebbo no, v a le a d ire , ad op erarsi effi­

cacem ente, d ep o sto ogni interesse p e r­

son ale, perch è q u esti siano occu pati, facciano bene i lo ro còm piti, studino le lezion i e il rim anente d el tem po im piegh in o in u t i l i , co rrette e sane le ttu re ; d ico

u tili

,

corrette

e

sa n e

le t­

ti) Agenda sunt m ulta etiam cum invitis benigna quadam severitate fìecteudis, quorum potius utilitati consulendum est quam volun- tati (Epistolae).

17 —

Un ricordino ecc. 2

(21)

i8 —

tu re, non g ià lettu re le g g e r e , a b b o r­

racciate e p e rico lo se . R ile g g ia m o , m iei co n fratelli, rile g g ia m o frequentem ente la circo lare d i D o n B osco del i° no­

vem bre 188 4 co n tro le c attive o p e ­ rico lo se le t t u r e , lib ri c i o è , g io r n a li, fo g lie tti ecc. T u tti p o i, d al D ire tto re a ll’ultim o d e g li assistenti, con sid erin o com e cosa p ro p ria il b ene in tellettu ale e m orale d e ’ lo ro a llie v i, q u esti fac­

cian o og-getto d i tutte Je lo ro cu re ed atten zion i , e nel ben insegn are, a ssi­

ste re , v ig ila r e , in c o ra g g ia re ripongano il m ezzo m ig lio re e più s ic u ro , sia p u re um ile e penoso, di piacere a D io e g io v a re a ll’anim a pro p ria. T ra scu ra r la scu ola, l ’assistenza p e r co se gen iali, fosse anche p e r la p red icazio n e, p o trà sod d isfare a ll’am or p ro p rio , a ll’e g o i­

sm o in isp e cie , m a non certo a farsi d e ’ m eriti p resso D io .

M a, com piu to quanto sp etta a ll'i­

stru zio n e, fatta bene la scu ola, ese­

gu ita l ’assistenza a d o vere , sup erati lo d evo lm en te g li esam i, l ’is titu to cre ­ sciu to di cre d ito e d i alunni, è tutto finito ? G u ai a chi pensasse q uesto ! N o n sarebbe n è v e ro ed u cato re , nè tanto m eno ed u catore nel con cetto di D . B o sco . L o so che m olti g e n ito ri o chi p e r essi, n ell’affidarci i lo ro figli

(22)

o co n g iu n ti, p arreb b e a p rim a vista non abbian o a ltra m ira ch e la felice riu scita di questi nei lo ro stu d i ; p ar­

reb be, nel consegnarli a n oi, che non gu a rd in o che alla m od icità d ella retta.

M a in realtà non è così, o, m eglio , non è gen eralm en te così ; siatene p e r­

suasi. O ltre alle ragion i d ’ind o le d i­

d attica ed econ om ica, ve ne son o altre, quantunque non sem p re, nè a tu tti le m anifestino , di ge n e re m orale e re li­

g io so , ch e ind u con o gen ito ri, parenti e tu to ri ad in viar a ’n ostri Istitu ti, a lle n ostre scu o le

{

lo ro f i g l i , co n g iu n ti, p u p illi. E ssi ce li con segn an o questi lo ro teso ri, perchè siano, in o ltre e so­

p ra ttu tto , con servati b u o n i, resi mi­

g lio ri, ed u cati, istru iti e saldi nella fede e n ella m orale catto lica , che è la fede e la m orale d elle fa m ig lie a cui ap parten gon o. C iò s p ie g a in partico lar m odo il cre d ito in cu i so n tenute le op ere d i D . B o sco e l’affluire di tanti g io v a n i a ’ nostri Istitu ti, m a lg rad o le g u e rre settarie a cui son fatti segno dai tristi. G u ai se noi ven issim o m eno alle lo ro sp eran ze, alla lo ro fiducia, a lle lo ro intenzioni !

D obbiam o dunque, m iei buoni con ­ fratelli, lav o rare, faticare in o g n i m odo perch è q u esti nostri alunni, crescend o

— 19 —

(23)

felicem en te, lo d evo lm en te n egli studi, crescan o non m eno lo d evo lm en te nella cono scenza piena ed intera d ella no­

stra santa re lig io n e e nella p ratica sen­

tita, soda, costante d elle virtù e d eg li ese rcizi di cu lto che essa im porta, sic­

ché noi li restituiam o alle fam iglie m uniti di buoni diplom i sì, m a altresì ottim i cittad in i, credenti sin ceri, franchi ed op erosi. N o n abbia mai ad avverarsi fra d i noi q u el che lam entava S en eca a ’ su oi tem pi, cioè che l ’apparire d e ’ dotti seg n ò la fine d e ’ buoni ( i ) . N on è il ge n io , esclam ava P asteu r nei d iscorso di am m issione a ll’A ccad e m ia di F ra n ­ cia, non è la g lo ria , non è n epp ure l ’am óre che dia la m isura d e ll’ e le v a ­ te zza di un’anim a ; q u esta m isura può d arla soltan to la bontà. F o rm iam o d unque buoni, ottim i i nostri g io v a n i;

m a non d im entichiam o che questa bontà, per essere vera, d eve essere essen zialm en te , profondam ente c ri­

stiana.

S . T o m m aso in un o p u sco lo (2), tro p p o p o co co n o sciu to , pro p o n e la questione q u ale d i due O rdin i re- (1) Postquam docti prodierunt, boni desunt (Bpistolae ad L u c ilìu m ).

(2) Contra im pugnantes Dei cultum et reli- gionern.

— 20 —

(24)

lig io si consacrati, l’uno a lla v ita co n ­ tem plativa, l ’altro alla v ita attiva , sia p refe rib ile , m ig lio re , e la riso lve in favore d e l secon d o, perchè, e g li dice, com e è m a g g io r cosa l ’illum inare che il so lo r is p le n d e re , così è m a g g io r cosa il p a rte c ip a re , l ’in segn are a g li altri le co se contem plate, m editate, che il solo contem plare ( i ) . C on ch iu d e anzi con q u este parole, le quali d eb ­ b ono ben riu scir care e p rezio se alle C o n g re g a zio n i re lig io se insegn anti, che c io è occu p ano il p rim o e più alto g ra d o g li O rd in i che si consacrano a ll’ insegn am ento (2).

S iam o d u n q u e lieti, o fratelli, siam o santam ente o rg o g lio s i di appartenere ad una S o c ie tà q u al’è la nostra, la quale insiem e con la cristian a p erfezion e d e ’ sin go li soci, si p ro p o n e l ’educazio ne d ella g io v e n tù nelle sue m o lte p lici e sv a ­ ria te form e. Ma procu riam o, sforziam oci di co rrisp o n d ervi nel m iglio r m odo pos- p o ssib ile; facciam o che l’istru zion e e l ’ed u cazio n e da noi im partita form ino dei g io v a n i bene a g g u e rriti p e r le di­

ti) Uti maius est illum inare, quara lucere, solum , ita m aius est contem plata aiiis tradere quam soíum contem plari. — (S.Tom m . Ofi. cit.).

(2) Sum m um gradum in feligionibus tenet quae ordìnatur ad docendum (Ibid.).

(25)

ve rse carriere sociali e profon dam ente, interam ente catto lici.

O r a ra g g iu n g e r e qu esto n o b ilis­

sim o e desid eratissim o intento, che co sa si ^richiede d a g li ed u cato ri in g e ­ nere e d a g l’in segn an ti in isp ecie, che p e r la q u alità ed im p ortan za d e l­

l ’ufficio hanno m ezzi m a g g io ri e più efficaci d ’influire su lla form azione d e g li a lu n n i? S . T om m aso, o, secon d o altri, il suo c o rre lig io so e coetan eo Pe- rault ( i ) , dich iara esser cinqu e le doti o q u a lit à , che d e v e a v e re un inse­

g n a n te , cio è in g e g n o , on està di vita, u m iltà nel sapere, bel parlare e p erizia d id attica. I o mi re strin g erò , p arlan do a vo i, e tenendo conto d e ’ b iso gn i e d elie cond izion i p artico lari d e ll’ep oca n ostra, ad indicare alcuni d e’ m ezzi p rin cipali, necessari ad un insegnante pel co n segu im e n to d el fine.

a) E sem pla rità d i vita. Molto darai a l tuo alu n n o

, scriv e v a g ià S en eca ad un m aestro d e ’ su oi tem p i,

quand’an­

che non g l i d essi ch e buoni esem p i

(2).

(1) Apertio , vita honesta , hum ilis scientia, eloquentia. docendi peritia ( D e eru& ilione p rin cip ili» ),

(2) M ultum illi (discípulo) d a b is , etiamsi nihii dederis praeter exem pìa. (Epislolae ad L u cìliu m ).

(26)

23

E s. A m b ro g io lasciò scritto che il prim o a rd o re ad im parare sta nella n o biltà d el m aestro ( i ) . O ra qual m ag­

g io r n o biltà di q u ella che d e riva dalla v irtù ? L ’eso rtazio n e e l ’a u g u rio che il Q u in tilian o d e lla F ra n cia in d irizza a g li scritto ri in g e n e re : « l ’anim a vo stra e i vo stri costum i, d ipin ti nelle opere vo stre, non presentin o mai che nobili im m agin i » (2) non si a p plican o m eno a ’ m aestri. E sem p la rità d u n q u e .nel co n teg n o m o rale .e religioso ; esem pla­

rità n ella d ilig e n z a e p un tualità nel d o v e re ; esem p larità n ell’ osservanza d e ll’o rario , del pro g ram m a, d el r e g o ­ lam ento e s im ili, p ron ti al sacrificio, o g n i qu al vo lta il bene d ella scuola lo e sig a . 1 g io va n i, anche p icco li, sono o sservato ri p iù d i q u ello ch e non sem ­ b ri; non parlan o, m a n ulla s fu g g e ad essi d e ’ n ostri s g u a r d i, d elle nostre parole, d e’ nostri atti, anche d e g li atti m eno ap pariscenti. L in n e o a vreb b e v o ­ luto che sul frontone d e lla porta di o g n i scu ola si stam passe :

inn ocui vi-

(i) Prinm s discendi ardor nobilìtas est raa- gistri. (S. Am brogio - D e Vìi g inib us, 1. II).

(2) Q ue vôtre âme et vos m œ urs, peintes dans vos (ouvrages n’offrent jam ais de vous que de nobles images.

(Boileau : L ’ a r i poétique).

(27)

— 24 —

vite, Numeri a d esi;

non fate del m ale, v i è p resente la D iv in ità . Q u an ta sa­

lu ta re sapienza p e r m aestri ed alunni in queste p aro le d e ll’im m ortale natu­

ralista sved ese !

b)

trarre occasione da qu an to si le g g e o si com m enta p e r ispirare un buon pensiero, infondere una buona m assim a. E le occasion i, p e r un inse­

gn a n te a v v iv a to da sp irito cristiano, son o m olte e frequenti, d erivan ti le une dal testo che si ha so tt’occhio, a ltre da q u alch e fatto even tu ale, o da solenn ità re lig io se che si presentano.

M a tu tto si faccia senza artifizio, in p o ch e parole, chè la predica si fa in C hiesa, non in iscuola ; m a parole ben sen tite e ben dette. C ari fratelli,

co rro n o

tem pi fortunosi ; m ille insidie si presentano ad o g n i p iè sospinto a ’ g io v a n i, a ’ fanciu lli, a ’ bam bini stessi;

l'in segn am en to m edesim o della fed e e d ella m orale catto lica , ossia d ella fede e d ella m orale d e ’ nostri alunni e d elle lo ro fam iglie, fino ad 02-a vig e n te , più o m eno, nella m a g g io r parte d elle scu o le prim arie p u b b lich e d ’ Italia, può esser da un m om ento a ll’altro p r o ­ scritto d alle scu ole elem entari, anzi d a g li asili stessi d ’infanzia com e fu g ià d a lie scu o le m edie. C iò posto, q u ale

(28)

— 25

sarà il rim ed io m iglio re , il m ezzo più . efficace d i re a g ire contro tanto m ale, di m antener i g io v a n e tti alunni d elle scu ole, sop rattu tto pu b b lich e, n ella c o ­ noscenza d elle ve rità , conten ute in q u el­

l ’à u re o lib ro ch e è il catechism o, e d e ’ fatti s v o lg e n ti la sto ria d el p o polo d i D io ? F o rm are dei m aestri e d elle m aestre cristiane. U n buon

m aestro

ha m ille m odi d ’infondere n e’ suoi allievi la fede e la m orale cattolica, sen za pu n to v e n ir m eno a ’ suoi d o veri c iv ili e sco lastici, senza n epp ure p ig lia r di fronte una d isp o sizio ne p ro scrittrice d eil'in seg n am en to religio so . L a scuola, scrisse e p red icò insistentem ente L e o n e X I I I , è il cam p o di b a ttag lia sul q u ale sarà d eciso se la società v o rrà m ante­

nere o no il suo carattere cristiano.

E com e p e r num ero e p e r influenza sociale è ornai la classe po polana che v a o g n i dì più p revalend o, di qui si cap isce com e la scu ola prim aria e ì’A silo d ’infanzia, la scuola p o p olare insom m a nelle su e g ra n d i ram ifica­

zion i sia ora la p iù presa di m ira d a ’ settari. V o g lia m o sa lva r l ’infanzia, la p u erizia, la g io ven tù ? V o g lia m o al m otto d ’ord ine di L u te ro , se g u ito d a ’ su oi seg u aci « nessun fanciullo sfu g g a a lle reti d e l d ia v o lo » o p p o rre effica-

(29)

— 26

cernente q u ello d i G esù « i p a rg o li v e n g a n o a m e ? » P op oliam o la scuola d i buoni m aestri e d i b u o n e m aestre;

avrem o reso uno d e ’ p iù g ra n d i e d e’ , p iù efficaci se rv izi alla re lig io n e e alla p atria. Q u a n d o F a lk ,

servu m p e c u s

di B ism ark, in au gu rava in G erm an ia la g u e rra alla C h iesa C a tto lica p resen ­ tando p e r p rim a cosa le g g i lib e rticid e e d is tr u g g itric i d e ll’ed u cazio n e c ri­

stiana della g io v e n tù :

salviam o la g i o ­ ventù,

sorse g rid a n d o W in d h o rst, l ’eroe d el C e n tro C a tto lico al R e ich sta g . Q u e s to g r id o fu im m ediatam ente ra c ­ co lto da tutti i cattolici tedeschi, che sorsero com e un sol uom o col m otto d ’o rd in e :

l'an im a a D io, i l cu ore alla p a tria , le n ostre f o r z e e le n ostre en ergie alla gioven tù .

E vin sero. — F acciam o nostro q uesto g r id o ; sia esso l ’anim a d e ’ nostri pensieri, d elle nostre parole, d elle nostre azio n i; avrem o anche noi sa lva to la n ostra g io ve n tù .

c )

le g g e r e e sp ie g a re nelle scu ole classich e m edie, ma sp ie g a r v o le n ­ tieri,

con am ore,

lo scritto re cristia ­ no, p rescritto d a ’ nostri program m i p e r le sin g o le classi gin n a sia li e liceali.

C aro D . B osco, infondete, a v v iv a te n e’ vo stri fig li un p o ’ d i queU ’ard ore da cui era anim ato il vo stro ze lo p el

(30)

cu lto d ella letteratu ra e d e ll’arte cri­

stiana ! N on a v v e n g a ch e idee così nobili e così cristianam en te rigenera- trici, id ee che furono il sosp iro d e ’ vo stri sosp iri, l ’anim a d e ira n im a v o ­ stra m uoiano con v o i !

V a bene, è d o v ero so , è altam ente ed u ca tivo il seg n alare o g n i q u alvo lta se ne p resenti l’occasion e, il presen ­ ta r in b ella m ostra le azioni virtu o se d i p a g an i, g r e c i e rom ani, che pure op eravan o al so lo lum e d ella retta rag io n e . M a perch è, in tal occasione, non p o rre a risco n tro , perchè non rie ­ v o ca re a lla m ente d e g li alunni i p re­

cetti d el V a n g e lo , a cui essi così o p e­

ran d o si accostaron o, q u ali anim e, d ire b b e T ertu llian o ( i ) , naturalm ente cristian e ? P erch è non far risaltare che q u e’ n obili esem pi sono tanto più fa­

cilm ente im itab ili, in quanto che il lum e d ella rag io n e , che g u id ò le loro azio n i, è a noi cristiani sovrannatu- ralm en te risch iarato d alla rivelazion e?

C o sì, p e r ve n ire a q u alch e esem pio, il fatto di S o c ra te che, sch iaffe gg iato da un cotale, non fece a ltra vendetta ch e q u ella di p o rre sulla sua fronte

(i) Testim om um anim ae naturaliter christia- nae. Apolog. X Y .

(31)

offesa la s c ritta :

i l tale fa ce v a

( i ) , si acco sta al com ando di G . C . di p o r­

g e re la gu an cia sinistra a chi ci p e r­

cosse sulla d estra (2). Il fatto di P e­

ricle, orato re, gu e rrie ro e statista in­

s ig n e , che al d ir di P lu tarco nella vita che di lui scrisse, to llera p azien ­ tem ente per un g io rn o intero le più o rrib ili v illa n ie di un p lebeo e per tutta risposta acco m p agn a col lum e l ’in g iu riato re fino alla p o rta di casa se n za profferire p aro la di risentim ento, non si d ire b b e che a r ie g g i al precetto e v a n g e lic o d i am ar i nostri stessi ne­

m ici, far d el bene a chi ci o d ia ? (3) S p len d id o l ’eroism o, decantato ornai fino a lla nausea, di A ttilio R e g o lo , che am a m eglio sottostare a g li o rro ri d i una cru d ele p rig io n e e di una più c ru d ele m orte che co n s ig lia r cose no­

c iv e alla p atria e ve n ir m eno al g iu ­ ram ento dato. S ì, sp lend id o e d e g n o di lod e. M a... siam o g iu s ti; non fer­

m iam oci li; poniam o anche innanzi a ’ n ostri gio van i alcun i alm eno di q u e’

m oltissim i e lum inosi fatti che ci offre {1) ò Selva srcòUi.

(2) Si quis te percusserit in dexteram ma- xillam , praebe illi et alterano. Matth. V , 19.

(3) D iligite inim icos vestros, benefacite ftis q u i oderunt vos. Matth. ibid.

— 28 —

(32)

— 29 —

la sto ria del C ristian esim o , seg n ata- m ente d e ’ nostri m artiri. C o sì face­

van o T e rtu llian o , M inuzio F e lic e , San C ip ria n o , S . A g o s tin o , L a tta n z io in q u elle lo ro frequenti à p o ìo g ie d el C ri­

stianesim o, sventuratam ente così poco co n o sciu te, opponendo a ’ nom i di Sce- v o la , L u cre zia , C lelia, A ttilio R e g o lo q u elli incontam inati e ben più g lo ­ rio si d e ’ nostri ero ici confessori d ella fed e d e ll’uno e d e ll!altro sesso. P e r tal m odo, con tal sistem a, con q uesto m etodo cre sce van o ed u cati i cristiani d e ’ prim i secoli ; così si form ò qu ella m oltitu d in e di eroi di G esù C risto , dinanzi ai quali non son che p igm ei quanti ci offre il pagan esim o a n tico e m oderno ; così dobbiam o educare noi, o m ìei fratelli, i n ostri g io va n i se li v o g lia m o d a vve ro uom ini di c a ­ rattere e cre d e n ti a tutta p ro v a ; così d ob biam o lavo rare intensam ente se in­

tendiam o trad u rre in atto, nel cam p o d e ll’ed u cazio n e, le idee santam ente re ­ stau ratrici di D . Bosco; sì di D . Bosco,, che l’A lim o n d a ( i ) chiam ò m eritam ente

divinizzatore della ped a gogia.

E q u el che fa l ’insegn ante di lettere

(i) G iovanni Bosco e il suo secolo — D i­

scorso — 1888.

(33)

3 0 ~

n ell’in terp retazione d e ’ classici g r e c i e latini, com p ie p u re n ell’insegnam ento d ella sto ria ii m aestro cristiano . Q uante occasion i di bene g li si offrono n ello sco rrere, nel p resentare a ’ suoi alunni le va rie e m oltiform i v icen d e dell'urna- n ità ? L a sto ria non si fa lsa; no m ai;

essa d eve d ir sem p re e solo il ve ro . M a vi è m od o e m odo d i esp o rre i fatti, p ur con ten en d o li sem p re n ella ve rità, com e è d o v e re anche d e ll’in segn an te di sto ria di se g u ire nella sua esp osi­

zion e i due gra n d i p rin cip ii p e d a g o ­ g ic i d e lla gra d azio n e e .della co n ­ venienza. N e lla sto ria po i, in quel- l ’avvicen d arsi di virtù e di v izi, di g lo rie e d ’ign o m in ie, di g e n e ro sità e d i vig lia cch e rie , di eroism i e di trad i­

m enti, noi ve d iam o , n oi sentiam o la m ano d i q u ella D ivin a P ro v vid en za che o a cca rezzi o percu ota, so lle v i od atterri, consoli o d eso li, tu tto in d irizza a b ene d ell'u m a n ità ; v i ravvisiam o in ­ seg n am en ti profon dam ente educativi.

S tu d ian d o la sto ria, lasciò scritto il p iù g ra n d e sto rico italian o del seco lo X I X ( i ) , im parai il n ulla d elle g ra n ­ d e zze um ane... Q u an to b ene può fare il m aestro di sto ria !

L aborem u s

fu

(5) C . C antù neU’ epigrafe, eia Sui stesso det­

tata, d a porsi sulla sua tomba.

(34)

31 —

il m otto d ’ord ine lasciato in . testa­

m ento d al m orente im p erato re S e tti­

m io S e v e ro ;

laborem us,

grid a a tu tti i catto lici e con ben più n obile accento e santità di fine il V ica rio d i G . C .;

la­

borem us

c ’in segn aro n o con l ’esem pio e con la p aro la D . B osco é D . R u a ; g io v e re m o a

noi

e a ’ n o stri alunni.

N è si d ica che a ciò ostano i p ro ­ gram m i, le d ispo sizio ni g o v e rn a tiv e ; n ulla affatto. L a leg islazio n e nostra (p a rlo d e ll’Italia) lascia una certa li­

b ertà n ell’insegn am ento d ella sto ria e n ella scelta d e ’ te sti p e r le scuole g in ­ nasiali e liceali, p u rch é q u ella non in ­ tacch i le istitu zio ni d ello S ta to e qu e­

sti siano tali d a

non

urtare col co n ­ c etto classico ch e le inform a ; non raccom an da, m a non v ie ta p un to l ’in­

tro d u zio n e d i te sti o passi di testi cri­

stiani c la s s ic i, q u ali sono appunto g l ’ind icati annualm ente n e’ nostri p ro ­ gram m i. S i v a an zi su qu esto punto d elineando una felice crescen te resip i­

scen za... Q u e lla lin g u a , latina e g re c a , in cu i si

a c co lg o n o

i d o g m i e la m o­

rale cristiana; q u e lla lin g u a , calunniata e od iata p.er tanti secoli d a g li um anisti p a g an i, rientra, q u a e colà, nelle scu ole, anche u n iversitarie, sia p u re lentam ente;

v e rrà, non ne d u b itate, l ’ora d el trionfo.

(35)

3 2

C ap . II .

Sistem a preventivo nella educa­

zione.

P assan d o al sistem a p re v e n tiv o nel­

l ’ed u cazio n e, non m i ferm erò q u i a tra tte g g ia rn e l ’im portanza, la nobiltà, il carattere squisitam ente cristiano.

V o i con o scete tu tti, ne non certo, le p o ch e , m a su g o se p a g in e d el nostro buon P ad re, che qu esto sistem a, in­

tu ito e insegnato d a ’ più gran d i p ed a­

g o g is ti, fece suo, m ise in più bella e soave luce, lu m e g g iò con le parole e c o ll’esem pio, a bb ellì di q u elle gra zie che d erivan o dal V a n g e lo , inculcò ri­

petutam en te finché visse e ci lasciò in r e ta g g io prim a d i m orire. N on è quindi a m a ra vig lia re se il non .mai abba­

stanza com pianto D . R u a , d e g n o erede e continuatore, d e ll'o p e ra di D . B osco, avven u ta la p roclam azion e pontificia

(36)

— 33

d ella V en era b ilità del n ostro F o n d ato re e P ad re, ci lasciava, a noi Salesiani in p artico lare, questa stren na p el 1908:

■in ossequio alla qualità di Venerabile, decretata a l nostro caro Padre, shtdio e Pratica del sistema preventivo da lui tanto inculcato.

D 'a ltro n d e ne trattai ripetuta- m ente, anche da p o co tem po, in un’o p e­

retta (1) che p o tete consu ltare, com e am erei che fosse largam en te cono sciu to un rico rd o che l ’ u febbraio 1908 l ’i ­ sp etto re D . G iu sep p e V e sp ig n a n i invia­

v a ai confratelli d e ll’Isp ettoria A rg e n ti­

na, rico rd o contenente una p rezio sa le t­

tera, che D. B o sc o p e r m ezzo di M on­

sig n o r C ostam agn a in d irizzava in data i o A g o s to 1885

a’ suoi f i g li dell'A r­

gentina sullo spirito salesiano e sulla pratica del sistema preventivo nell’edu­

cazione,

insiem e con le risolu zion i re ­ la tiv e ad ottate nel prim o C ap ito lo A m erican o .

M i restrin go qui a racco m an d arvi d i le g g e r le e r ile g g e rle q u elle p re­

ziose p agin e d el n ostro buon P ad re, d ’ inten derle bene e di trad u rle in p ra ­ tica. R ite n iam o d u n q u e:

a)

che

prevenire

non vu o l d ire

in-

(1) Una trilog ia pedagogica — A p p e n d ic e a lla v e r sio n e ita lia n a d e l l’ E d u c a te u r -A p ó tr e d e l G u ib e r t — R o m a, L ib r e r ia S a le s ia n a , 2909..

Un ricordino ecc. 3

(37)

dulgère

bonariam en te, nè lasciar co r­

rere le co se p e r ìa loro china, pur di non incom o darci od attirarci odiosità, nè, so p ra ttu tto , la scia r i g io v a n i abban­

d on ati a se stessi. Q u esta è p ig rizia , non g ià a p p licazio n e d elle m assim e e d u ca tive di D . B osco. E g li, il buon P ad re, lasciò scritto che, inform ati g li allievi d elle p rescrizio n i e d e’ re g o la ­ m enti deii'istitu tO i occorre

sorvegliare in guisa che essi abbiano sempre sopra di se rocchio vigile del Direttore e degli assistenti, che, come p a d ri amo­

rosi, parlino

,

servano di giuda ad ogni evento, diano consigli ed amorevolmente correggano ; che è quanto dire, mettere g l i allievi nell’impossibilità di commet­

tere mancanze.

L a v ig ila n z a n ostra insom m a sia

attiva

n e ll’o sserva re e

pronta

nel cor- r e g g é r e , m a sem p re patern a, schietta, confo rtatrice. S a n t’A g o s tin o d ep lo ra vivam e n te , nelle

Confessioni

, il sistem a e ccessivo d e ’ suoi p recetto ri che c o ’ lo ro m ali trattam enti, con le lo ro p e r­

cosse, ren d e van o u g g io s a la vita d ello stu d io ed accrescevan o ì d o lo ri d e ’ fig liu o li d i A d a m o . T en ete po i lontana

come

peste la m assim a di taluni, m as­

sim a in vero com od a e fa v o re g g ia tric e deH’am or p ro p rio , che cioè il contatto

— 34 —

(38)

35 —

continuo, costante c o ’ g io v a n i fa p e r­

dere l ’a u to rità ; che i p reti sop rattu tto d o v re b b e ro p e r la lo ro d ig n ità sacer­

dotale esim ersi d a ll’assistenza. N o , cari co n fratelli, non è q uesto il sistem a p re v e n tivo ; non è così che in segn ò D . B o sco . B eati quei tem pi, in cui p reti e ch ierici, nessuno eccettu ato , con D . B o sco alla testa, erano l ’anim a, la vita d ella ricrea zio n e , m agari ch ias­

sosa; d i una ricrea zio n e che, occupando e p reo ccu p an d o quasi vertig in o sam en te, raffo rzava il corp o, so lle v av a lo sp irito e ren d eva m oralm ente im possibile il p eccato !

b)

che la p ratica d el sistem a p re­

v e n tiv o è tutta a p p o g g ia ta , com e ci lasciò scritto D . B osco, su lla carità, ch e è

paziente e benigna e tutto spe?a e hdlo soffre.

L u n g i quindi da noi la te o ria falsa, esiziale e co n traria al s i­

stem a p re v e n tiv o , la te o ria cioè d e ’

delinquenti nati.

S o n o naturalm ente, intrin secam ente ineducabili, si d ice, re­

frattari a qu alsiasi form a d i educazione;

d u n q u e abban don iam oli. Q u e s ta è la teoria deH’o rg o g lio disposato alla p i­

griz ia . (3) N o , m iei fratelli, non esiste

( i) M o riv a a 50 a n n i, n e ll'a p r ile u . s ., S u o r S a n ta M arg h e rita , re lig io s a d e lla S a g e s s e , u n a bréton e d el M o rb ih a u , che l ’ in te ra v ita s u a ,

(39)

36

per D . B o sco , com e in ge n e rale p e ’ p e d a g o g isti ed ed u catori assennati, da Q u in tilian o a ’ g io rn i n o stri, nè d eve esistere pei fig li d i D . B o sco una d e­

linquenza o rigin aria, refrattaria asso ­ lutam ente e intrinsecam ente a ll’e d u ca ­ z io n e ,'p re sa questa nel suo la rg o , ma v e ro significato . E sisto n o , p u rtropp o, d e g li in d iv id u i, d e ’ gio va n e tti, che, per un cu m u lo di circo stan ze, p e r lo più non im putabili ad essi, ci appaiono restii, quasi in co rre g g ib ilm e n te resi-

fin d a 18 a n n i, co n sacrò a ll’ ed u ca zio n e d elle so rd o m u te p iù re frattarie a d o p e ra e d u c a ­ tiv a , a n zi d e lle sordo -m u te-ciech e. N e l 1895 te n tò l ’ e d u ca zio n e di M aria H o u rti» , u n m o ­ stro fu rioso d i ra g a z z a , s e n te n z ia ta d a tu tti in e d u c a b ile , e v i riu sci d o p o d u e a n n i. N è a ciò co n ten ta v a a p ig lia r e in q u e llo stesso a n n o 1897 u n a fa n c iu lla d i un p o v e ro o p e ra io , so rd a , m uta e cie c a , e v i si p o n e a tto rn o co n tu tto l ’ a rd o re d e lla c a rità e la fin e z za d e lla su a in te llig e n z a . D o p o d u e ann i la su a a llie v a sc riv e v a e le g ­ g e v a , a n z i, ciò ch e p a r re b b e itiv e r o s im ile , p a r­

la v a . C h i s a d ire q u a n to a v rà d o vu to soffrire n e ll’o p e ra s u a e ro ic a q u eil.i m artire d e ll’ in se ­ g n a m e n to ! L e o n e X I I I la e lo g iò p u b b licam e n te, l ’ A c c a d e m ia d e lle scie n ze in o ra li e p o litich e le in viò u n p la u so d i a m m ira z io n e , l ’ A c c a d e m ia d i F ra n c ia le co n ferì il p rem io M o n tijo n , e la S o c ie tà d ’ in co ra g g ia m e n to al b e n e la co ro n a c iv ic a . M a il p rem io m ig lio re l ’ e b b e in te rra d a lla rico n o scen za d e lle su e b en eficate ed in c ie lo d a D io g iu sto rim u n e rato re .

(40)

stenti a ll’opera d e ll’ed u catore. M a se qu esti, arm atosi p e r prim a cosa ' di sp irito di sacrifizio e d i una grande dose d i pazien za, saprà p ig lia rli con cristian o affetto, senza antip atie com e senza parzialità, scru tarli con b en e vo ­ lenza, intuirne le tendenze, studiarne a fondo U carattere e a seconda di qu esto re g o la r la sua azione, ora fre­

nando, o r incitand o, g li uni scuotendo, g li altri tem perando, tutt i poi anim ando, nessuno m ai sco ra g g e n d o , da tutti, d ico ■ da

tutti

senza eccezion e, e g li p o trà ric a ­ v a re un risu ltato ed u ca tivo su fficien te;

non ne farem o sem pre d e ’ diplom ati, ma ce rto d e ’ b ra vi cittad in i e d e ’ buoni cristiani.

S o p ra ttu tto poi in d agate la vo cazio n e naturale di ciascuno, e questa vo ca ­ zion e co ltiv a te con a rd o re, s v o lg e te con crite rio e in d irizzate a bene, a- ve n d o innanzi, anche nel cam po ed u ­ cativ o , l’esem pio di G esù C risto , ch ia ­ m ato da C lem en te A lessan d rin o

divino pedagogo ;

sì, d i G esù C risto , che le qu alità innate d e ’ su oi d iscep o li non distrusse, ma p u rificò e santificò col fuoco del D iv in o S p irito . S . P ietro, pur d evotissim o a G esù e da L u i creato C ap o d e lla C h ie s a , rim ase sem p re l ’uom o arden te di p rim a; le sue po-

— 37 —

(41)

38

_

tenti en e rg ie non p eriro n o soffocate, ma si svo lsero e si p erfezionarono d i­

rittam ente, ind irizzan d o le e g li alla d i­

fesa del R e d e n to re non più, com e una v o lta , co lla sp ada m ateriale, ma con la sp ad a d ello sp irito p e r la giu stizia e la carità.

L a scuola p o i, non d im en tich ia­

m o lo m ai, è ord inata a form are ad un tem po la m ente e il cu o re d e l­

l’alunno e a p rep ararlo alla v ita in d i­

vid u a le e sociale, tem poran ea ed eterna.

Un giovane,

scrisse

un

venerando P rofessore ( i ) che onora la cattedra d i P e d a g o g ia deH’U n iversìtà T o rin e se,

che p e r inalo organamento di pubblici studi s i vegga fa llita la propria voca­

zione e fo rza to p o i ad ztn compito so­

ciale che non è i l suo\ intristisce e stenta la vita, come pianticella posta f i o r i di sua naturale regione; e quando egli, fa tto maturo di età ed arbitro di se stesso, ponesse mano a rifare l ’e­

ducazione ricevuta, potrà venirgli fa tto d i conseguire l’onestà della vita e l ’at­

tività sua esercitare in solitarii lavori di mano o d ’ingegno, ma indarno si- argomenterà dì ripigliare in società

( i) G. A llie v o . — L a rifo rm a d e ll’ ed u ca zio n e m o d e rn a m ed ia n te la rifo rm a d e llo S ta to . — T o r in o 1879.

(42)

quel posto., che g l i era dal natui a l suo genio segnato.

Il che non si ap p lica m eno a g li sviam en ti nelle carriere d ’ in­

d o le r e lig io s a , a n z i, d ire i, in questi p iù che in altri. È poi un erro re il cre d e re che questi sviam en ti, ossia sb ag li di vo cazio n e a vv e n g a n o soltanto nel farsi prete o re go la re , qu an d o in ­ ve ce si è chiam ati piu ttosto alla vita nel seco lo . L a ve rità è che questi sba­

g li così g r a v i accadono assai spesso in senso inverso. S o n o rassegn ato , mi d ice va un g io rn o un am ico, ma non con ten to d ello stato che scelsi. Mi tro v o bene in fam ig lia, bene anche d 'in te re s s i; m a sono uno sp o stato ; non è questa la v ia per la quale era ch ia­

m ato ; farò il m io p u rg a to rio . Q uanti in terro gati,

remotis arbitris

, rispon de­

ranno la stessa c o sa ! D u n q u e nessuna e sa g e ra zio n e :

nec p lu s hac parte

,

nec illa.

S e g u iam o anche in q uesto l ’e ­ sem pio di D . B o sco , che era tutto ze lo a form ar d e ’ buoni p reti e d e ’ buoni s a le s ia n i, nè bad ava per tale scopo a sacrificio alcuno. M a era pul­

ii prim o a c o n sig liare, ta lv o lta a c o ­ m andare la vita secolare a co lo ro che e g li cono sceva non atti al sacerdozio od alla S o cie tà Salesiana., aiutandone anzi i m eritevo li m oralm ente e m ate­

(43)

rialm ente. Q u esta è la carità di G esù C risto .

c) che la frequente Confessióne

,

la frequente Comunione e la messa quoti­

diana sono,

com e ci d ice D . B osco,

le colonne che devono reggere u n edi­

ficio educativo.

O u i sta l’essenza del sistem a e d u c a tiv o ; qui il seg reto della p erseveran za nel b e n e .d e ’ nostri g io ­ van i, en tro e fuori d e ’ nostri Istitu ti.

N o n p o trebb ero chiam arsi figli di D . B o sco co lo ro che ne’ c o lle g i o n e g li O rato ri festivi ponessero in linea secon d aria il C atech ism o, la frequenza alla C on fession e e C om unione e le pra­

tich e di pietà.

L a form azione intellet­

tuale e morale della gioventù,

o sserva un n ostro confratello,

è l ’arte delle arti. Con essa Veducatore ha in mano la società del domani, l'avvenire della fam iglia, della patria,della religione

( i).

M a, giustam ente so g g iu n g e , p e r riu ­ scirv i

bisogna attingere la necessaria forza soprannahirale alla sorgente di­

vina de* Sacramenti.

L a società anticristiana,

osserva bene un altro confratello d o p o d ’a ver riferito il noto fatto d ella G en erala

( i) U A d o p lio n . — M ars, 1910. N ice, p la ce d ’ arm es.

(44)

4 i

d i T o rin o ,

la scuola senza D io p ro ­ clamando l ’impero di m a l intesi diritti moltiplica vergognosamezite le carceri:

la società cristiana, la scuola cattolica, inculcando la pratica d’imprescindibili doveri, piglia, p e r mano di D . Bosco, i carcerati e li porta a respirare le.

aure vere di quella libertà che c’iden­

tifica in Cristo

( i ) . L asciatem elo ri­

petere : se noi non m ettessim o a capo e a base di q u e st’a rte d elle arti il C atech ism o, la frequ enza a ’ S S . S a ­ cram enti e le p ratich e di p ie tà ; s e i a n ostra scu ola non fosse schiettam ente e interam ente cattolica, noi non sa ­ rem m o m ai, giam m ai ed u catori secondo ii co n cetto di D . B o sco . A p p lich iam o d u n q u e il sistem a p re v e n tivo di D on B o sco ; m a applich iam o lo , co m ’e g li lo in ten deva, e lo praticava, q u ale cio è è n e ll’o p u sco letto inserito nel R e g o la ­ m ento d elle C ase, che, conie g ià dissi, non sarà mai abb astan za letto e m e­

ditato.

Q u an d o nel 190 4 si tenne a R o m a il 30 C o n g re sso N azio n ale d e g l’inse­

gn a n ti d elle scu o le m edie, uno d e ’

(1) Coope?-emos a la salvacìó?i de la ju v en - tu d ; d iscorso d i D . P ie tro R ic a ld o n e n el X X V a n n iv e rsa rio d e lla p rim a C a s a S a le s ia n a in Isp a g n a. — S e v illa , 1906.

(45)

4 2

R e la to ri accennò al la rg o diffondersi

€ p ro sp erare o vu n q u e d elle scu o le sa­

lesiane, e le qualificò queste scuole

notissime p e r la tradizione di dolcezza e tranquillità di modi

,

lasciata da D.

Bosco e contimiata da’ suoi successori.

P ro cu riam o che-tutte e sem p re le nostre scu o le, i nostri Istitu ti abbian o a m e­

ritare, con la g ra z ia di D io , tali en­

comia. E ce rto non ci po tran no questi m ancare, se seg u ire m o sem p re e in tu tto l ’esem pio e g l ’insegnam enti di D o n B o sco e d i D o n R u a ; se sarem o insom m a fedeli nella p ratica esatta e co stan te d e l sistem a p re v e n tiv o s e ­ c o n d o le idee di D . B osco.

(46)

C A P O III.

Istruzione paterna, seminarile e privata. - Come contenerci nei caso d’ ispezioni governative.

L a m ateria di q uesto cap ito lo s ’ indi­

rizza p artico la rm e d te a lle C ase d ’Italia;

ma cre d o non sarà sg ra d ita, nè d isu ­ tile anche a ’ con fratelli d elle altre Case.

T u tto il m ondo è paese, d ice un pro­

ve rb io . L ’in g eren za lib e rticid a d e ’ G o ­ ve rn i n ell’istru zion e penetra ornai, più 0 m eno, d ap p ertu tto. P ro cu rerò di p ro ced ere, qu an to più possibilm en te, ch iaro ed ordinato. E p erciò :

a)

le g g e r e e r ile g g e re g li appunti di leg isla zio n e scolastica, che segu on o 1 nostri p rogram m i annuali p e r le sc u o le elem entari e m edie, p rogram m i ed ap­

punti che d o v re b b e ro essere più co­

n osciuti d a g l’isp e tto ri, D ire tto ri e m ae­

(47)

44 —

s tr i, e ciò sop rattu tto sul com inciar

■dell'anno sco lastico e n ell’occasion e di visite d elle A u to rità scolastiche. A n ch e in q u e st’anno, ad es., è avven u to che -alcuni non fecero la notificazione, di

■cui a p ag. 57, com m a

c,

ed altri la fecero im perfetta. D i qui difficoltà, m inacce che si sarebb ero p otute facil­

m ente evitare. M iei cari confratelli, non m i r e g g e l ’anim o di abbandonarvi ; .sono stato an ch ’io D ire tto re ed Isp et­

to re di C ase p artico lari e intendo le vo stre difficoltà e le vo stre pene. Ma anche v o i tenete conto di quanto, an­

che con non florida sanità, m i sforzo d i p resen tarvi per gu id a , aiu to e so l­

lievo , cioè i p rogram m i annuali con

■opportune norm e e lo stato d e lla le g i­

slazio n e v ig e n te su lle scu o le elem en­

ta r i e m edie ;

ò)

una le g g e d e ll’anno scorso isti­

tu is c e , per l ’ispezione re go la re alle scu o le m edie di qualsiasi g ra d o e na­

tura, un Isp etto rato cen trale a R o m a e 2 l Isp etto ri re g io n a li, d istribu iti in altrettante circo scrizio n i, com prendenti ciascu n a alcun e provin cie. Q u e s t’Ispet- to ri reg io n a li debbono, -entro un tri­

ennio, visitare tu tte le scuole m edie

•governative e p a re g g ia te e m andarne relazion e al M in istero d ella P. I. Ma

(48)

— 45

n ulla di più o v v io che, per l ’ uno o- p e r l ’altro m otivo (e i m otivi o pre­

testi, vo le n d o , non m ancano m ai), ispe­

zion in o, even tualm ente, anche scuole, p riva te m edie (l’azione lo ro non si esten de a lle scu ole elem entari ed as­

sim ilate) d elia risp e ttiva circoscrizione;.

c)

I R R . P ro v v e d ito ri a g li studi non sono tenuti, in via ord in aria, ad isp ezion are scu ole m edie p riva te , ma,, o cco rren d o , possono farlo. N o n si può q u in d i, nè si d eve resistere ad essi che funzionano leg alm en te; b iso g n a anzi a cco g lie rli, com e in ge n e rale q u al­

s iv o g lia fun zionario, cortesem ente, a c ­ co m p agn arli e fornirli d elle n otizie c h e rag io n e vo lm en te chiedono. Ma si badi bene nel d ar q u este n otizie, in ispecie p e r is c ritto ; si p ig li tem po, anche b re ­ vissim o , p e r riflettere, con su ltare, p re ­ p arare e qu in d i in viar lo ro lettera, a ccom p agnante le chieste n otizie, p r o ­ cu ran d o che tu tto sia ch iaro e corretto- anche in fatto di lin g u a ; lo scritto- rim an e. H o d etto

in via ordinaria,

g ia cch é essi p o sson o benissim o,

in via

straordinaria,

assicu rarsi non solo p e r iscritto, ma anche personalm ente com e stanno le cose. R ic e v o n o d en u nzie v e r ­ bali, le tte re firm ate o anonim e, accuse (è qu esto il fantasm a più p au roso!) di­

(49)

46.

g io rn a li... b iso gn a pu re che si m u o­

vano. R e sp o n sa b ili in faccia al M ini­

ste ro di quanto a vv ie n e n e g li Istitu ti e nelle scu ole d ella P ro v in cia, è anche g iu sto che non si tro vin o im prep arati a p o ssibili even tu alità. A q u esto ri­

g u a rd o , raccom ando a' D ire tto ri di non tu rbarsi quando ricevo n o circo lari ch ie­

denti n otizie d e ll’is titu to , m oduli da riem p ire, statistich e ecc ; circo lari, m o­

d u li, statistich e m andate, quasi sem pre, a tutti i C ap i d ’istru zion e p rivata della P ro vin cia. P iu tto sto si rifletta bene a q u el che si scriv e , si risp on d a a’ q u e­

siti che ci rig u a rd a n o , sem p re con co r­

rette zza e ch iarezza, e la lineetta serva di risp osta a g li altri che non ci sp et­

tano. D i tu tto p o i q u el che si scrive alle A u to rità, q u ali esse siano, si con­

se rv i cop ia esatta n ell’a rch ivio della C asa con la d ata d elia sp ed izion e e l ’in­

d icazio n e d e l m ezzo con cui questa fu ese g u ita (per posta raccom an data, a m ano, ecc.),

d)

G l’ Isp etto ri sco lastici, secondo la leg is la zio n e vig e n te , non hanno in­

g e re n za che su lle scu ole elem entari e p o p o lari, in geren za che per le private è lim itata a qu an to rig u a rd a m oralità, sanità, ord ine p u b b lico e istituzioni fondam entali d e llo Stato. Ma possono

(50)

— 47 —

a v e re , in dati casi, d a ll’ A u to rità su p e­

rio re incarichi partico lari, che son te ­ nuti a far conoscere.

(?) i punti fondam entali su cui v e r ­ tono le isp e zio n i, da ch iu nqu e siano e se g u ite , sono : igie n e, p u lizia (attenti alle latrin e!), m oralità, istitu zio n i d e llo S ta to , sistem a d iscip lin are, rego lam en to interno, pro g ram m a di studi (quel che m anda o g n i anno il C o n sig lie re sc o ­ lastico ge n e ra le), elen co d e ’ libri di testo, o rario gio rn alie ro , d ecre to o p e r­

m esso re go la re di ap ertu ra d e ll’ istitu to o d elle scu ole, tito li d i abilitazione d e ’ s in g o li insegn anti. P osson o anche, se v o g lio n o , ch ied ere co gn o m e e nom e d e ’ s in g o li addetti a ll’is titu to , dal D i­

rettore a g l’inservien ti, e di ciascuno l ’attestato di nascita, m oralità e pena­

lità. H o d etto

se vogliono;

p e rciò si atten da di esserne rich iesti. M a quando non v i sono im putazion i di ge n e re m orale o di sevizie, le co se si a cc o ­ m odano con m inor difficoltà. A d o g n i m odo p r e g o rile g g e re , p e r m a g g io ri info rm azioni, il C a p . II e II I, da p ag.

2 a p a g . i o , e le p a g g . 5 7 , 58 d elle

N orm e e program m i didattici.

S i d ia p u re, è bene, a lle A u to rità l ’opusco- letto sul S istem a p rev en tivo n ell’ed u ­ cazio n e, d i cui co n verre b b e che o g n i

(51)

4 8

D ire tto re avesse alcun e co p ie per o g n i even tualità.

f )

N oi non siam o punto

obbligati

a fissare un istitu to re od assistente per o g n i

dieci

o .

dodici

alunni. M a abbiam o il d o v e re , anche le g a le , di assicu rare una v ig ila n za sui nostri alunni seria, oculata e perseverante.

L ’abbiam o sp ecialm en te in certe sta ­ gio ni d e iran n o , in certe larg h e zze di orario , n ell’occasion e stessa di gra n d i solennità. Siam o noi certi che tutti e bene abbian o fatto i nostri allievi la lo ro confessione e com u n io n e? E p o sto pu re che sì, non sapp iam o noi che appu n to in q u el tem po il d em o ­ nio lav o ra in m odo p artico la re per m andare a m onte i buoni p rop ositi, e com prom ettere, m agari, l ’is titu to ?

N è vi sem bri, o m iei buoni con­

fratelli, che io, così scriv en d o , invad a il cam p o altru i...

Ricorderà spesso

(il C on s. S co l. d el C ap. S u p .)

agl'Ispet­

tori e agl'insegnanti che loro ufficio

non è solo d ’insegnare la scienza, ma

altresì la religione e la pratica della

virtù.

Q u esto a rtico lo d e ll’ufficio del C on s. Sco i, ge n e rale, opera d e llo stesso D . B osco, vie n e sostan zialm ente rip ro ­ d o tto , com e sapete, fra i d o veri del C o n s. S co la stico d elle C ase p a rtico ­

(52)

49 —

lari, il quale (art. i o ) « ricord i so­

ve n te a ’ m aestri che lavo rin o p e r la g lo ria d i D io , e p erciò m entre in se­

gn an o la scien za tem p orale, non d i­

m entichino ciò che rig u a rd a la sa l­

v e zza d e ll’anim a ». Il sap ere non d eve essere d isgiu n to d a lla p ie tà, nè lo stu ­ d io d alla virtù , nè la scien za dalla fede.

M a com e ci re g o le re m o , sento d ire, in fatto di tito li le g a li di. abilitazio n e ? S o n o q u esti assolutam ente indisp en­

sabili p e r a p rire e tenere scu o le p ri­

v a te ?

L a leg is la zio n e italiana v ig e n te d i­

stin gu e l ’istru zion e prim aria e m edia in due ca te g o rie , pu bblica e non p u b ­ blica. A p p a rte n g o n o a lla prim a le scu o ­ le g o v e rn a tiv e e q u elle ad esse p a re g ­ gia te ; alla secon d a le scu o le paterne, sem in arili e p rivate. Istru zio n e paterna è q u ella che vien data n ell’interno d elle fam ig lie so tto la v ig ila n za del p ad re, o di chi ne fa legalm en te le v e ci, a ’ figli della fam iglia ed a’ figli d e ’ co n g iu n ti di essa fam iglia ( i ) . Q u esta istru zion e è pro scio lta da o gn i vin co lo d ’isp ezion e p e r p arte d ello S tato. A siffatta istru zion e è equipa-

( i ) L e g g e C a sa ti 13 n o vem b re 1859 A r t. 251.

Un ricordino ecc. 4

Riferimenti

Documenti correlati

Nel dubbio, quindi, prevale l’indicazione di cui alla Relazione al Codice civile del 1942 (n. 998): nelle partecipazioni pubbliche, è il pubblico che si piega al privato

Per le Isole d’ Affrica l’ illustre D’Avezac, che godiamo annoverare* tra i nostri socii d’ onore, ne rese aperta quella intricata matassa con un fare dotto

licet quem visus eram habere in molendino Periculi de Molazana vel alibi a curia vestra, et quod dominus Sirus quondam ianuensis archiepiscopus dedit patri meo,

Item quod omnes sarraceni domini soldani possint ire et redire licenter salui et securi ad terras comunis Janue quas habet nec (sic) de cetero acquisierit ad

C u m autem , sicut exhibita nobis nuper, pro parte dilectorum in C h ris to filiarum, abbatisse et sororum, ac dilectorum filiorum, prioris et fratrum ipsius

Il Ministero della Pubblica Istruzione largì alla S o ­ cietà Ligure di storia patria un sussidio straordinario di duemila lire, destinato alla pubblicazione di

rare la clausura, non si eseguiscono, e le monache anzi spe rano di farli revocare dalla S. Le monache spalleggiate dal Vicario non avevan eseguita la maggior

[r]