• Non ci sono risultati.

(1)CHIARIMENTI IN MERITO ALLE PROPOSTE DI VALORIZZAZIONE Con nota del 15 ottobre 2009 l’ISVEUR S.p.A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)CHIARIMENTI IN MERITO ALLE PROPOSTE DI VALORIZZAZIONE Con nota del 15 ottobre 2009 l’ISVEUR S.p.A"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CHIARIMENTI IN MERITO ALLE PROPOSTE DI VALORIZZAZIONE

Con nota del 15 ottobre 2009 l’ISVEUR S.p.A. - Istituto per lo Sviluppo Edilizio ed Urbanistico, ha rappresentato a Roma Metropolitane che l’area di Ponte Mammolo, che rientra tra quelle sulle quali potranno essere formulate le proposte di valorizzazione immobiliare per la procedura di gara del Prolungamento della Linea B, è oggetto di una procedura di project financing avviata dal Comune di Roma con avviso pubblico del 30 aprile 2003 per il progetto di sviluppo di un nodo intermodale.

Al riguardo, si coglie l’occasione per chiarire ai soggetti interessati alla procedura che la disciplina dettata per lo svolgimento della gara deve essere letta nel senso che i concorrenti sono tenuti ad effettuare una previa ricognizione dell’effettivo stato giuridico e fattuale delle aree oggetto della proposta di valorizzazione, al fine di poter articolare proposte che siano in grado di accordarsi con le scelte pianificatorie che gli organi competenti hanno ritenuto ovvero riterranno di adottare.

Nella delineata prospettiva, eventuali proposte di valorizzazione immobiliare riguardanti, ad esempio, l’area di Ponte Mammolo, dovranno tener conto della procedura di project financing già avviata dall’Amministrazione in relazione al nodo di scambio intermodale di Ponte Mammolo, il cui iter è tutt’ora in corso.

Pertanto, il rischio di non approvazione di eventuali proposte di valorizzazione che siano interferenti con procedure ancora in itinere, dovrà essere autonomamente valutato dai concorrenti alla procedura de qua, essendo loro precipuo interesse ottenere l’approvazione della proposta di valorizzazione immobiliare da parte dei competenti organi Comunali.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Procedura aperta per l'affidamento in concessione della progettazione esecutiva, della realizzazione del Prolungamento della Linea B della Metropolitana di Roma, tratta Rebibbia

• La comunità cristiana nel suo insieme è il soggetto primario della catechesi, della liturgia e della testimonianza della carità.. • La Chiesa, che nasce dalla carità divina,

2. Le opere di cui sopra sono comunque subordinate all’eventuale nulla-osta da parte di Enti pubblici proprietari dei terreni interessati dall’intervento, e comunque fatto

Il soggetto richiedente la concessione edilizia può chiedere di essere ascoltato personalmente o a mezzo di un incaricato, anche con l’assistenza di propri tecnici. I progetti

EDIFICI ESISTENTI   Nelle  aree  di  valore  naturale  e  ambientale,  gli  interventi  di  recupero  degli  edifici  esistenti  ed  i  relativi  ampliamenti, 

dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell'innovazione didattica e metodologica,

e) l’inserimento degli impianti tecnologici e igienico-sanitari essenziali, nel rispetto delle norme di cui ai punti precedenti, con particolare cautela per