• Non ci sono risultati.

C O M U N E DI U R B I N O Ufficio Segreteria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C O M U N E DI U R B I N O Ufficio Segreteria"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

C O M U N E DI U R B I N O Ufficio Segreteria

ORDINE DEL GIORNO APPROVATO ALL’UNANIMITA’ DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 28 DICEMBRE 2015 CON ATTO NUMERO 115.

Oggetto: Ordine del Giorno su Fano-Grosseto E-78

Premesso che

l'itinerario E78 costituisce un’infrastruttura strategica di preminente interesse nazionale e rientra nell’ambito delle reti Trans-European-Network (TEN-T). L’idea di tale collegamento nasce verso la fine degli anni ’60; a tale periodo, risalgono alcuni dei progetti di massima redatti per la realizzazione dell'intervento.

Il tracciato ha origine sulla Via Aurelia all’altezza di Grosseto e si conclude sull’Autostrada Adriatica A14, in corrispondenza del casello di Fano, nelle Marche.

Lungo il suo tracciato, la E78 collega le città di Siena ed Arezzo in Toscana, Urbino e Fano nelle Marche ed interseca la E45 e la fondovalle del Metauro in provincia di Pesaro ed Urbino. La lunghezza complessiva del collegamento è di circa 270 km, di cui circa il 65% in Toscana, il 30%

nelle Marche ed il 5% in Umbria. Alcune tratte per complessivi 127 km risultano già ultimate da ANAS ed in esercizio.

Considerato che

l'Anas ha escluso che il contratto disponibilità possa essere utilizzato dalla società pubblica di progetto per l'affidamento della realizzazione e gestione dell'opera ed essendo contestualmente venuto meno un contraente generale che si era promosso come soggetto promotore, si è convenuto di lavorare con urgenza, trattandosi di opera prioritaria e strategica per l'Italia centrale, sulla revisione della progettazione della Fano-Grosseto per rendere l'opera realizzabile nei tempi più brevi possibili.

Visto che

la Regione Marche si è mossa in maniera tempestiva, dopo l'insediamento della nuova Giunta, e si sono tenuti numerosi incontri ed in particolare dall'incontro tra il vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Riccardo Nencini, il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, l'assessore ai lavori Pubblici infrastrutture e Trasporti della Regione Umbria Giuseppe Chianella, i tecnici di Anas e il presidente di ‘Centralia’ Guido Perosino sulla Fano-Grosseto, sono state previste nuove risorse; l'investimento previsto, per il nuovo tracciato, è di circa un miliardo e prevede: interventi di ammodernamento del tratto, limitando al massimo la realizzazione di nuove infrastrutture viarie impattanti per il territorio e il compimento con raddoppio della galleria della Guinza. La progettazione, affidata ad Anas, verrà inserita nel piano quinquennale Mit-Anas 2016 2020 con realizzazione prevista entro il 2020.

(2)

Visto che

si è tenuto un incontro convocato dall'Unione Montana il 27 dicembre con i consiglieri comunali ed è emersa la volontà di procedere nella realizzazione dell'opera cercando, dopo aver visionato il tracciato definitivo, di ottenere più interventi possibili con le risorse a disposizione; nell'interesse della città di Urbino e dei cittadini del nostro territorio si ritiene necessario lavorare in maniera unitaria su questo argomento di così grande importanza,

Visto e considerato tutto ciò

SI IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA:

a seguire con attenzione il percorso in atto, coinvolgendo il consiglio comunale nella discussione e attivandosi presso tutte le sedi opportune, per il completamento di questa opera strategica per il nostro territorio e per il centro-italia, chiedendo che venga prestata particolare attenzione a tutto il tratto S. Stefano Gaifa - Mercatello, asse per Urbino strategico; chiedendo inoltre che vengano stanziate altre risorse nelle prossime annualità dal bilancio dello Stato.

Riferimenti

Documenti correlati

• A programmare nel piano d’intervento per l’ammodernamento dei marciapiedi e/o camminamenti esistenti e, soprattutto in quelli di nuova costruzione, dove

- Il Piano regionale di gestione dei rifiuti Marche (D.A.C.R n 128 del 14 aprile 2015) nell'ottica di diffondere, consolidare e sviluppare il tema della prevenzione

Preso atto che l’unica opera del pittore nella sua città natale, Urbino, è rappresentata da “La Muta”, custodita all’interno della Galleria Nazionale delle Marche, ed è

- chiede di rimuovere il link dal sito della Mostra, considerando che la Mostra viene finanziata con fondi pubblici, in primis dalla Regione Marche, e co-organizzata dai Comuni

Esprime la propria piena vicinanza e stima al direttore Peter Aufreiter per il suo operato presso la Galleria delle Marche ed auspica il pronto superamento di quelle norme cui si

Nell'individuare le sedi suddette la Giunta ritenne opportuno utilizzare il criterio della corrispondenza della sede dell'area Vasta Territoriale con il Comune

Il Consiglio Comunale auspica che i rapporti tra l'Amministrazione comunale e Galleria Nazionale delle Marche siano sempre di reciproca e piena collaborazione nell'interesse

PREMESSA: le recenti decisioni sulla riorganizzazione dei servizi ospedalieri e di emergenza messe a punto dalla Regione Marche, hanno duramente penalizzato la