• Non ci sono risultati.

Le  linee  guida  e  le  necessità  delle  aziende

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le  linee  guida  e  le  necessità  delle  aziende"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

IL SETTORE FITOSANITARIO E L’EPPO: CONTRIBUTI E CRITICITA’ – ROMA 23 febbraio 2011 – AULA MAGNA CRA-PAV ROMA

Le  linee  guida  e  le  necessità  delle  aziende  

Alberto  Cantoni  

Agrofarma  -­‐  Federchimica   Via  Giovanni  da  Procida,  11  

20149  Milano    

Le   metodologie   EPPO   vengono   utilizzate   da   diversi   anni   nelle   prove   sperimentali   per   la   valutazione   degli   agrofarmaci,  specialmente  nella  fase  dello  sviluppo  dedicata  alla  preparazione  del  dossier  biologico  per    la   loro   ’autorizzazione.   L’introduzione   della   Dir.   91/414   e   del   processo   di   autorizzazione   europeo   delle   sostanze   attive   e   il   successivo   recepimento   italiano   di   questa   direttiva   con   il   D.L.   194/95,   ha   fornito   l’occasione   per   una   significativa   attività   di   armonizzazione     della   attività   di   sperimentazione   di   questi   prodotti.   La   comparsa   di   Centri   di   Saggio,   abilitati   nei   singoli   paesi   europei   dai   Ministeri   competenti   a   condurre   prove   per   la   valutazione   dell’efficacia   e   di   altri   aspetti   legati   all’uso   di   questi   prodotti,   ha   sottolineato   la   necessità   della   esistenza   di   metodologie   riconosciute   da   tutti   gli   attori   del   processo.   Le   metodologie   EPPO   sono   quindi   diventate   il   principale   riferimento   metodologico   per   questo   settore   di   attività   ed   altrettanto   fondamentale   è   diventato   il   loro   aggiornamento   a   causa   di   diversi   aspetti.   Uno   di   questi   è   la   frequente   introduzione   in   Europa   di   nuove   avversità,   per   le   quali   devono   venire   studiate   metodologie  sperimentali  specifiche.  La  imminente  piena  applicazione  del  Reg.  1107/2009,  che  disciplinerà   l’autorizzazione   di   nuovi   agrofarmaci   in   Europa,   introdurrà   la   loro   valutazione   da   parte   di   un   paese   rapporteur  zonale  e  il  successivo  mutuo  riconoscimento  da  parte  degli  altri  stati  membri  appartenenti  alla   stessa   zona;   questo   processo   dovrebbe   incrementare   la   necessità   di   confrontare   risultati   sperimentali   provenienti   da   stati   membri   diversi   e   quindi   richiedere   una   ulteriore   standardizzazione   dei   metodi   sperimentali.   Parallelamente   bisogna   ricordare   le   esigenze   di   contenimento   dei   costi,   che   richiedono   lo   sviluppo  di  metodi  di  discriminazione  sempre  più  precisi  in  modo  da  poter  ridurre  le  superfici  trattate  con   prodotti  non  ancora  autorizzati.  Le  metodologie  EPPO  sono  quindi  un  valido  strumento  da  utilizzare  nella   valutazione  degli  agrofarmaci  in  ambito  registrativo  ed  è  necessaria  la  loro  continua  evoluzione  in  direzione   della  sostenibilità.    

 

Riferimenti

Documenti correlati

Stante quanto sopra, l’INAIL, su richiesta del Coordinamento tecnico interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro, del Ministero del Lavoro e delle

Dal 1° luglio 2008, secondo quanto previsto dalle linee guida del nuovo Ordinamento delle Strutture Centrali e Territoriali, le Sedi Locali appresso indicate sono

REQ.JAVA.03 Ogni applicazione o servizio dovrà essere realizzata come progetto Maven al fine di descriverne in modo dichiarativo come è composto il progetto, quali sono le

Le Linee Guida contengono una serie di indicazioni relative alla sanità e al benessere animale, all’alimentazione animale, alla sorveglianza degli agenti zoonosici e delle malattie

146/2017 (numero minimo dei dipendenti/giornalisti). Ai fini della valutazione, in base al criterio 1. di cui al paragrafo che precede, in caso di domande di partecipazione, da

10 Tale precisazione tiene conto delle osservazioni pervenute nell’ambito della consultazione pubblica.. Il punteggio ottenuto per un marchio, in relazione ad un’area

È previsto un monitoraggio comune regionale degli interventi di AAA e TAA mediante un’apposita scheda di raccolta dati, pubblicata nel MOR, che deve essere inviata al Centro

● la dimensione degli interventi necessari a favorire lo sviluppo delle condizioni favorevoli ma esterne all’ambito specifico delle Competenze Digitali, come adeguare il