• Non ci sono risultati.

CLASSE 26/S: INGEGNERIA BIOMEDICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CLASSE 26/S: INGEGNERIA BIOMEDICA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LS-Pratica-Industr-26S.doc

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

SECONDA SESSIONE 2006 – SETTORE INDUSTRIALE LAUREA SPECIALISTICA

PROVA PRATICA del 30 gennaio 2007

CLASSE 26/S: INGEGNERIA BIOMEDICA

Materiali per protesi d’anca non cementate: lo stelo femorale in lega di titanio, la testa e il cotile in composito allumina/zirconia. Il candidato giustifichi la scelta dei materiali sulla base delle loro proprietà meccaniche facendo esempi numerici in merito alla relazione osso/metallo e ai meccanismi di rafforzamento del composito.

Riferimenti

Documenti correlati

Il corso di Laurea in Ingegneria Biomedica assicurerà la maturazione di capacità di apprendimento che porranno il Laureato in condizione di acquisire nuove conoscenze e metodologie

- deformazione elastica, modulo di Young - resistenza meccanica, carico di snervamento deformazione a freddo, indurimento.. 5.3 Deformazione a freddo, indurimento 5.4 Prove

Le ricerche più avanzate nel campo dei dispositivi impiantabili e della medicina rigenerativa hanno evidenziato l’inadeguatezza dei materiali attualmente disponibili per rispondere

Il candidato illustri come le attuali ricerche nel campo dei biomateriali e delle nanotecnologie affrontino queste problematiche sviluppando strategie di rilascio controllato e

2: Il candidato illustri gli aspetti fondamentali, le problematiche e le soluzioni relative ai sistemi di protezione elettrica per i componenti principali (generatori,

Il candidato discuta i criteri di selezione dei materiali impiegati per la realizzazione di un dispositivo impiantabile a scelta, con particolare riferimento alla relazione

Schematizzi l’apparecchiatura necessaria per le varie fasi del processo e le caratteristiche richieste al materiale polimerico. Nella valutazione del tema costituiranno elementi

SECONDA SESSIONE 2006 – SETTORE INDUSTRIALE LAUREA SPECIALISTICA. PROVA DI CLASSE del 7