• Non ci sono risultati.

SEZIONE A SETTORE INDUSTRIALE Prova pratica 26/S - Ingegneria Biomedica 23 dicembre 2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SEZIONE A SETTORE INDUSTRIALE Prova pratica 26/S - Ingegneria Biomedica 23 dicembre 2010"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SEZIONE A

SETTORE INDUSTRIALE

Prova pratica 26/S - Ingegneria Biomedica 23 dicembre 2010

Micro e Nanodispositivi in medicina.

Il candidato descriva la progettazione di un micro o nano dispositivo definendone con dettaglio: i materiali costitutivi, la scala dimensionale (fornendo laddove necessario stime quantitative) ed altri aspetti progettuali di interesse, i campi applicativi (es. diagnostica, terapia, teranostica). Si metta in evidenza l’importanza della miniaturizzazione alla micro o nanoscala, descrivendo laddove pertinente le maggiori potenzialità del sistema progettato rispetto alle terapie/tecnologie convenzionali.

Riferimenti

Documenti correlati

diagrammare, in funzione della rigidezza, lo spessore necessario del cuscino air bag (spostamento atto ad assorbire l’urto evitando la collisione contro il volante);7.

- i possibili approcci per la sua implementazione (discutendo in dettaglio quali componenti sono da realizzare in software e quali

Si dovrebbe anche cercare di evitare che, servendosi di un unico pagamento supplementare persone diverse accedano alle zone riservate in tempi diversi, Naturalmente l’errore più

• Per i pezzi prodotti mediante forgiatura, descrivere e valutare in modo attendibile il numero di sequenze di stampaggio, fornendo anche indicazioni circa i materiali più idonei

Il candidato descriva le possibili tipologie di impianti destinati alla produzione di energia elettrica ed alla produzione congiunta di energia elettrica e termica

- valutare numericamente l’entità della forza alla quale è sottoposta la testa femorale e di conseguenza la testina protesica, quando l’appoggio è monopodale;. - discutere,

Il candidato illustri come le attuali ricerche nel campo dei biomateriali e delle nanotecnologie affrontino queste problematiche sviluppando strategie di rilascio controllato e

Ramo: INGEGNERIA DELLE MATERIE PLASTICHE Prova pratica del 30 gennaio 2007. Si richiede di realizzare il componente in figura (le quote sono in mm) in 2 diversi materiali