• Non ci sono risultati.

SEZIONE A SETTORE INDUSTRIALE Tema di classe 26/S - Ingegneria Biomedica 23 giugno 2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SEZIONE A SETTORE INDUSTRIALE Tema di classe 26/S - Ingegneria Biomedica 23 giugno 2010"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SEZIONE A

SETTORE INDUSTRIALE

Tema di classe 26/S - Ingegneria Biomedica 23 giugno 2010

Lo sviluppo di dispositivi polimerici nell’industria biomedica risulta spesso fortemente limitato dalla carenza di materiali con proprietà adatte alla specifica applicazione clinica. Queste limitazioni sono particolarmente sentite nei settori più avanzati della ricerca in campo biomedicale, quali le bionanotecnologie e la medicina rigenerativa.

Il candidato illustri, nella progettazione di un dispositivo impiantabile, la strategia di selezione, sviluppo e modifica del materiale costitutivo. Si discuta quanto questa scelta influisce sulla procedura di validazione chimico-biologica finalizzata alla approvazione finale per lo sviluppo clinico. Nella discussione il candidato tenga conto degli aspetti etici ed economici.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato descriva brevemente e classifichi i principali dispositivi di diagnostica per immagini sulla base della loro invasività e del rischio associato all’esecuzione

Il candidato descriva la progettazione di un micro o nano dispositivo definendone con dettaglio: i materiali costitutivi, la scala dimensionale (fornendo laddove necessario

1) Definire il piano di manutenzione preventiva per gli apparecchi di elettrochirurgia presenti all’interno di una struttura ospedaliera, indicando in modo preciso: a) misure

Si supponga che un’Azienda Ospedaliera intenda installare un dispositivo TC di ultima generazione al fine di offrire, oltre ai tradizionali servizi diagnostici TC, il servizio di

Si supponga che un’Azienda Ospedaliera intenda installare un dispositivo TC di ultima generazione al fine di offrire, oltre ai tradizionali servizi diagnostici TC, il servizio di

- valutare numericamente l’entità della forza alla quale è sottoposta la testa femorale e di conseguenza la testina protesica, quando l’appoggio è monopodale;. - discutere,

Con riferimento alla strumentazione attualmente disponibile, discutere gli effetti che hanno sulla diagnostica clinica l’entità delle grandezze fisiche proprie della

- valutare numericamente l’entità della forza alla quale è sottoposta la testa femorale e di conseguenza la testina protesica, quando l’appoggio è monopodale;. - discutere,