• Non ci sono risultati.

SEZIONE A SETTORE INDUSTRIALE Tema di classe 26/S - Ingegneria Biomedica 1° dicembre 2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SEZIONE A SETTORE INDUSTRIALE Tema di classe 26/S - Ingegneria Biomedica 1° dicembre 2010"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SEZIONE A

SETTORE INDUSTRIALE

Tema di classe 26/S - Ingegneria Biomedica 1° dicembre 2010

Il rischio connesso ad un dispositivo di diagnostica per immagini è in parte associato alla natura dell’energia utilizzata dal dispositivo medesimo, ed in parte all’applicazione clinica di tale dispositivo.

Il candidato descriva brevemente e classifichi i principali dispositivi di diagnostica per immagini sulla base della loro invasività e del rischio associato all’esecuzione dell’esame, tenendo in considerazione anche gli ambiti di applicazione.

Riferimenti

Documenti correlati

1) Definire il piano di manutenzione preventiva per gli apparecchi di elettrochirurgia presenti all’interno di una struttura ospedaliera, indicando in modo preciso: a) misure

• il disinnesto avviene mediante un sistema pneumatico di comando che, azionando il manicotto scorrevole di spinta, libera il disco conico (corsa di disinnesto frizione da 15 a

Si supponga che un’Azienda Ospedaliera intenda installare un dispositivo TC di ultima generazione al fine di offrire, oltre ai tradizionali servizi diagnostici TC, il servizio di

Si supponga che un’Azienda Ospedaliera intenda installare un dispositivo TC di ultima generazione al fine di offrire, oltre ai tradizionali servizi diagnostici TC, il servizio di

Sulla base dei propri studi e delle competenze acquisite il candidato sviluppi a scelta uno dei seguenti temi:. • Metodi sperimentali per l’analisi delle tensioni

- valutare numericamente l’entità della forza alla quale è sottoposta la testa femorale e di conseguenza la testina protesica, quando l’appoggio è monopodale;. - discutere,

Progettare l’albero di trasmissione intermedio del riduttore per veicolo ferroviario mostrato in figura utilizzando i parametri di progetto indicati in tabella. Scegliere le

1 - Assumiamo che la velocità media di un fluido (di densità pari a 1060 kg/m 3 ), che possiamo considerare in prima approssimazione ideale (non viscoso), in moto permanente,