• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Civiltà antiche e moderne Verbale n. 64

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Civiltà antiche e moderne Verbale n. 64"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Civiltà antiche e moderne

Verbale n. 64

Il giorno 2 settembre 2020, alle ore 9.00, si riunisce il Consiglio del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne, convocato con procedura d’urgenza ad horas in via telematica, così come stabilito dal nuovo Regolamento temporaneo per lo svolgimento delle sedute collegiali in modalità telematica emanato con D.R. n. 751 dell’11/03/2020, con l’utilizzo della applicazione Microsoft Teams.

Presiede la seduta il Direttore, prof Giuseppe Giordano, svolge le funzioni di segretario verbalizzante la dott.ssa Giuseppa La Spada, segretario amministrativo.

Risulta assente giustificato al Consiglio del Dipartimento del 21 luglio 2020 il rappresentante del pta, dottor Mariano Luzietti.

Risultano assenti in data odierna i Proff:Fedele S., Garcia Rodrigo M.L.,Gionta D.,Mora F., Puglisi M., Raffaele G.e i rappresentanti degli studenti: Agnello O., Arnò C., De Benedetto D., Fernandez G., Grillo F:, Minniti A., Orsa A., Pastone A., Principe Y., Puglisi R., Ucchino D. e Vinci V..

Il Direttore constata la presenza del numero legale. Sono presenti, e assenti i Signori:

PROFESSORI ORDINARI Pr A 1 BARBARA Maria Antonietta X

2 BOLOGNARI Mario X

3 CASTRIZIO Daniele X

4 COLICCHI Enza X

5 DE ANGELIS Alessandro X

6 DONA’ Carlo X

7 FEDELE Santi X

8 FERA Vincenzo X

9 GENSABELLA Marianna X

10 GIONTA Daniela X

11 GIORDANO Giuseppe X

12 LA TORRE Gioacchino

Francesco X

13 LATELLA Fortunata X

14 LINDER Jutta X

15 LOZZI GALLO Lorenzo X

16 MALTA Caterina X

17 MONTESANO Marina X

18 RESTA Caterina X

19 UCCIARDELLO Giuseppe X

20 VILLARI Susanna X

(2)

2 PROFESSORI ASSOCIATI Pr A

1 A AMATO Pierandrea X

2 AS ASSENZA Elvira X

3 BOTTARI Salvatore X

4 CA CALIRI Elena X

5 CA CAMBRIA Mariavita X

6 CA CAMPAGNA Lorenzo X

7 CENTORRINO Marco X

8 C COBIANCHI Roberto X

9 COSTANZO Giovanna X

10 D DAMIANO Luisa X

11 D’ D’AMICO Giovanna X

12 de de CAPUA Paola X

13 DE MEO Pasquale X

14 DI STEFANO Anita X

15 FA FARAONE Rosa X

16 FO FONTANELLI Giuseppe X

17 FORNI Giorgio X

18 G GALLO Pierino X

19 G GERACI Mauro X

20 GIACOBELLO Maria X

21 GORGONE Sandro X

22 IN INGOGLIA Caterina X

23 MANDUCA Raffaele X

24 MANGIAPANE Stella X

25 M MARCHESI Maria Serena X

26 MEGNA Paola X

27 MELIADO’ Claudio X

28 MINUTOLI Diletta X

29 MOLLICA Marcello X

30 MOLLO Fabrizio X

31 MONACA Mariangela X

32 MORA Fabio X

33 PARISI Francesco X

34 PASSASEO Anna Maria X

35 PUGLISI Mariangela X

36 RAFFAELE Giovanni X

37 SALVATORE Roberta X

38 SINDONI Maria Grazia X

39 SIVIERO Donatella X

40 SPAGNOLO Grazia X

41 SPEZIALE Salvatore X

42 TAVIANO Stefania X

43 TRIPODI Bruno X

44 URSO Anna Maria x

(3)

3

RICERCATORI Pr A

1 AVENA Giuseppe X

2 BAGLIO Antonino X

3 BRANDIMONTE Giovanni X

4 CASINI Lorenzo X

5 CATALIOTO Luciano X

6 DAVI' Maria Francesca X

7 GARCIA RODRIGO Maria Luisa X

8 MIGLINO Gianluca X

9 OSTHAKOVA Tatiana X

10 PENNISI Feliciana X

11 PIRA Francesco X

12 SANTAGATI Elena X

13 SANTORO Rosa X

14 SESTINI Valentina X

15 TRAMONTANA Alessandra X

16 TROZZI Adriana X

RAPPRESENTANTE PERS. TA Pr A 1. MARIANO LUZIETTI x

SEGRETARIO AMMINISTRATIVO Pr A 1. LA SPADA GIUSEPPA x

RICERCATORI A

TEMPO DETERMINATO

Pr A

1 ARCURI Rosalba X

2 BENELLI Caterina X

3 BRUNI Domenica X

4 CENTORBI Angela Nadia X

5 ONORATO Marco X

6 PARITO Mariaeugenia X 7 ROSITANI Annunziata X

8 RUGGIANO Fabio X

9 SIDOTI Rossana X

STUDENTI Pr A

1 AGNELLO Oscar X

2 ARNO’ Carmelo X

3 CALARESE Sara X

4 DE BENEDETTO Dalila X

5 FERNANDEZ Giuseppe X

6 FRISONE Lavinia X

7 GIORDANO Jessica Carmen X

8 GRILLO Fortunato X

9 MINNITI Andrea X

10 ORSA Alessia X

11 PAFUMI Davide X

12 PALADINO Claudio X

13 PASTONE Anna X

14 PRINCIPE Yuri X

15 PUGLISI Rosanna X

16 UCCHINO Daniele X

17 VINCI Valentina X

(4)

4

Constatato il raggiungimento del numero legale, si passa alla trattazione del seguente odg:

Comunicazioni 1) Ratifica decreti

2) Proposta di disattivazione di Centri di Ricerca:

a. Centro Studi sulla Filosofia Italiana

b. Centro Universitario per la ricerca e la formazione alla Consulenza Filosofica

3) Convenzione per l’istituzione del “Centro internazionale di studi delle Antiche Città dell’Europa e del Mediterraneo”-“Ancient Cities"

[riservato ai professori ordinari, associati]

4) Procedure selettive di valutazione comparativa per la stipula di contratti di lavoro subordinato per ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettere a) e b) della legge n.

240/2010, indette con DR n. 1491/2020 e n. 1592/2020 – Nomina membri interni Commissioni giudicatrici:

a. RTD A ssd L-LIN/01 Glottologia e Linguistica SC 10/G

b. RTD A ssd L-LIN/04 Lingue e traduzione- Lingua francese SC 10/H1

c. RTD B ssd L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica SC 10/E1 d. RTD B ssd M-FIL/01 Filosofia teoretica SC 11/C1

e. RTD B ssd M-STO /07 Storia del Cristianesimo e delle chiese SC 11/A4 [riservato ai professori ordinari]

5) Formulazione proposta di chiamata professore di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, della L. 240/2010 SC 10/L1 SSD L-LIN/12 (Lingua e traduzione-Lingua inglese)

Il Direttore dà inizio ai lavori.

Comunicazioni:

- Il Direttore comunica al Consiglio che, come è noto da notizie di stampa, le attività didattiche (lezioni ed esami) si svolgeranno, per quanto è prevedibile al momento, in modalità mista. Il Senato Accademico previsto per il 4 settembre ha tra i punti all’ordine del giorno proprio le modalità di organizzazione della didattica nel primo semestre del nuovo accademico. Va inoltre considerato che purtroppo i lavori in Dipartimento sono in ritardo per difficoltà emerse in corso d’opera e difficilmente potremo avere – anche soltanto in parte – le aule a disposizione per l’inizio dell’attività didattica.

- Il Direttore comunica inoltre che giorno 8 si svolgeranno le prove di ammissione per i cds delle professioni sanitarie. Poiché tali prove potrebbero effettuarsi anche nell’Auditorium del DICAM, in quel giorno potrebbe non essere possibile accedere al dipartimento.

- Infine il Direttore segnala di avere comunicato i nominativi dei componenti (effettivi e supplenti) per la commissione degli assegni di ricerca di tipo A in Storia Medievale e in Storia della lingua italiana (rispettivamente, proff. M. Montesano, L. Catalioto, E. Caliri e E. Assenza, F. Ruggiano, A. De Angelis).

(5)

5

1) Ratifica decreti

- Repertorio 67/2020 prot. n° 64899 del 15/07/2020: Affidamento del servizio di lavaggio e stiratura di n. 24 toghe e di n. 11 copridivani, alla lavanderia Prestige srl di Morabito Gregoria, Messina. Il Consiglio ratifica.

- Repertorio 68/2020 prot. n° 64970 del 15/07/2020: Selezione comparativa per titoli volta ad accertare l’esistenza all’interno e, in caso di esito negativo, all’esterno dell’Ateneo di una risorsa necessaria per lo svolgimento dell’insegnamento “L’ufficio stampa digitale” previsto nell’ambito dell’attività didattica del Master in “Social Media Manager” a.a. 2019/2020.Il Consiglio ratifica.

- Repertorio 69/2020 prot. n° 66637 del 21/07/2020: Autorizzazione acquisto tramite MEPA a favore dell'operatore Myo spa di Poggio Torriana,per la fornitura di materiale igienico sanitario. Il Consiglio ratifica.

- Repertorio 70/2020 prot. n° 67183 del 22/07/2020: Procedura di valutazione comparativa per il conferimento, a titolo gratuito, mediante supplenza di incarichi di insegnamento presso il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne anno accademico 2020-2021. Il Consiglio ratifica.

- Repertorio 71/2020 prot. n° 67947 del 24/07/2020: Affidamento del servizio di digitazione, impaginazione, revisione e stampa del volume 16 della Collana “Quaderni di Filologia medievale e umanistica”dal titolo: Giovanni Cascio, “Petrarca protestante. Prime ricerche”, alla Tipoligrafia Stampa Open di Messina. Il Consiglio ratifica.

- Repertorio 72/2020 prot. n° 68610 del 27/07/2020: Affidamento della fornitura di n. 75 voll,alla Casa Editrice Giuntina di Firenze. Il Consiglio ratifica.

- Repertorio 73/2020 prot. n° 69009 del 27/07/2020: Nomina commissione per la procedura di selezione delle istanze pervenute per lo svolgimento di attività didattica a copertura dell’insegnamento “L’Ufficio Stampa Digitale” previsto nell’ambito del Master in “Social Media Manager” 2019/2020. Il Consiglio ratifica.

- Repertorio 74/2020 prot. n° 69042 del 27/07/2020: Procedura pubblica di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività’ di ricerca sul tema “Attività Politica e Amministrativa di Salvatore Puglisi". Il Consiglio ratifica.

- Repertorio 75/2020 prot. n° 76963 del 28/07/2020: Partecipazione, da parte della Prof.ssa Annunziata Rositani in qualità di Responsabile Scientifico per il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell'Università degli Studi di Messina, del progetto dal titolo “Good Attitudes for Life in Assyrian Times: Etiquette and Observance of Norms in the Male and Female Groups (GALATEO)” . Il Consiglio ratifica.

Il Direttore pone in votazione la ratifica dei decreti. Il Consiglio approva all’unanimità.

Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del punto 1); il Consiglio approva.

2) Proposta di disattivazione di Centri di Ricerca:

c. Centro Studi sulla Filosofia Italiana

d. Centro Universitario per la ricerca e la formazione alla Consulenza Filosofica

Il Direttore comunica che è pervenuta, con nota prot. n. 62972 del 10/07/2020, una richiesta da parte del Presidente del Nucleo di Valutazione, Prof. Achille Basile, di dati e documenti sui Centri di Ricerca Interdipartimentali d’Ateneo per gli anni 2017, 2018 e 2019, al fine della elaborazione da parte del NdV della Relazione annuale 2020.

(6)

6

Dopo aver effettuato un controllo relativo all’individuazione delle informazioni richieste, il Direttore comunica che sono stati individuati presso il Dipartimento due centri di ricerca, che però non hanno mai svolto pressoché alcuna attività. A questo punto è opportuno sancirne la cessazione. I due centri in questione sono il “Centro Studi sulla Filosofia italiana” e il “Centro Universitario per la ricerca la formazione alla Consulenza filosofica”. La proposta di delibera, per ogni singolo centro, è la seguente:

a. L’istituzione del Centro Studi sulla Filosofia Italiana è stata deliberata nella seduta del Consiglio di Dipartimento di Filosofia del 28 marzo 2007, il Consiglio dell’ex Facoltà di Lettere e Filosofia del 20/06/2007 ha ratificato l’approvazione dello Statuto del Centro (già deliberato nella seduta del Dipartimento di Filosofia sopra richiamato);

infine il Centro Studi è stato ufficialmente istituito con D.R. n° 3272 del 02/10/2007.

Da un’attenta analisi si evince che presso questo Centro non è mai stata sviluppata alcuna attività e pertanto non è mai stato redatto alcun bilancio e/o budget, né attività conto terzi né prodotti di ricerca.

Il Direttore, considerata tale situazione, propone la disattivazione del Centro Studi sulla Filosofia Italiana. Il Consiglio approva.

b. Per quanto concerne il Centro Universitario per la ricerca e la formazione alla Consulenza Filosofica, il Consiglio di questo Dipartimento, in data11/12/2012 ha approvato la richiesta della Prof.ssa Ricci di istituzione del Cuconf, già approvato nel Consiglio di Dipartimento di Storia e scienze umane in data 26 giugno 2012 e infine istituito con D.R. n° 1088 del 16/04/2013. Da un’attenta analisi appare evidente che presso questo Centro non è mai stata sviluppata alcuna attività e pertanto non è mai stato redatto alcun bilancio e/o budget, né attività conto terzi né prodotti di ricerca.

Il Direttore, considerata questa situazione, propone la disattivazione del Centro Universitario per la ricerca e la formazione alla Consulenza Filosofica. Il Consiglio approva.

Il Direttore dà lettura della verbalizzazione dell’intero punto 2); il Consiglio approva.

3) Convenzione per l’istituzione del “Centro internazionale di studi delle Antiche Città dell’Europa e del Mediterraneo” - “Ancient Cities"

Il Direttore comunica che da parte dell’Università degli Studi di Basilicata, con sede in Potenza rappresentato dalla Rettrice prof.ssa Aurelia Sole, da parte dell’Università degli Studi di Napoli

“L’Orientale”, con sede in Napoli rappresentata dalla Rettrice prof.ssa Elda Morlicchio, da parte dell’

l’Université de Tours, Faculty of Arts and Human Sciences con sede a Tours Cedex rappresentata dal suo Presidente Philippe Vendrix, e da parte della Jagiellonian University di Krakow, con sede in Krakow rappresentata dal “dean of the Faculty of History” Jan Świech, è stata avanzata la proposta di una Convenzione con la nostra Università degli Studi di Messinarappresentata dal Magnifico Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, per l’istituzione di un “Centro internazionale di studi delle Antiche Città dell’Europa e del Mediterraneo”, anche noto come “Ancient Cities", centro scientifico che aiuterà a sviluppare delle attività e dei progetti comuni e incoraggerà lo studio, offrendo una formazione riguardo a problematiche di carattere storico, tradizioni storiche e soluzioni innovative connesse con la trasmissione della conoscenza storica.

La presente convenzione decorre dalla data di stipula ed avrà una durata di cinque anni e rinnovabile tramite un atto aggiuntivo sottoscritto dalle parti, preliminarmente approvato dai competenti organi delle Università convenzionate. Si propone come responsabile scientifico della presente convenzione

(7)

7

per il DiCAM la Prof.ssa Elena Caliri.

Il Direttore invita quindi la Prof.ssa Caliri ad illustrare la proposta di Convenzione che qui di seguito viene riportata:

Convenzione per l’istituzione del “Centro internazionale di studi delle Antiche Città dell’Europa e del Mediterraneo”, anche noto come “Ancient Cities”

tra

L’Università degli Studi di Basilicata, con sede in Potenza alla Via Nazario Sauro n. 85; C.F.

960034110766, nella persona di SOLE Aurelia, nata a Cosenza il dì 11 febbraio 1957, Rettrice pro- tempore e Legale Rappresentante, tale nominata con Decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in data 30 settembre 2014, prot. n. 755, a tanto autorizzata ai sensi del vigente Statuto dell’Università e in forza di delibere del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione.

e

L’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, con sede in Napoli alla Via Via Partenope 10/A, nella persona di MORLICCHIO Elda, nata a Napoli il 7 giugno 1956, tale nominata con Decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in data 8 settembre 2014, prot. n. 719, a tanto autorizzata ai sensi del vigente Statuto e in forza di delibera delibere del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione.

e

L’Università degli Studi di Messina, con sede Piazza Pugliatti n. 1, Messina, C.F.: 80004070837, rappresentato dal Magnifico Rettore CUZZOCREA Salvatore, nato a Ginevra (CH) il 11/03/1972 e domiciliato per la sua funzione presso la sede dell’Università degli Studi di Messina, nominato con Decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in data 18 aprile 2018, prot. N.

295, autorizzato alla stipula del presente atto ai sensi del vigente Statuto e in forza di delibere del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione adottate.

e

(8)

8

L’Université de Tours, Faculty of Arts and Human Sciences, con sede in 60 rue du Plat d’Étain BP 12050 37020 Tours Cedex 1, rappresentata dal suo Presidente VENDRIX Philippe,che agisce a suo nome e per conto del “Centre Tourangeau d’Histoire et d’étudedes Sources (CeTHiS)”, diretto dalla prof.ssa Natacha Lubtchanski

e

la Jagiellonian University di Krakow, con sede in Ul. Golebia 24, 30007 Krakow rappresentata da ŚWIECH Jan, Dean of the Faculty of History

Da ora in poi designati individualmente come la parte e insieme come le parti

Preambolo

Dopo l’organizzazione di molte conferenze presso l’Università della Basilicata fra il 2017 e il 2019, le parti intendono formalizzare il partenariato scientifico per mezzo del presente accordo. Esse desiderano creare un centro scientifico che aiuterà a sviluppare delle attività e dei progetti comuni e incoraggerà lo studio, offrendo una formazione riguardo a problematiche di carattere storico, tradizioni storiche e soluzioni innovative connesse con la trasmissione della conoscenza storica.

SI CONVIENE QUANTO SEGUE

Art. 1 (Istituzione e denominazione del Centro)

1.1) Viene costituito un gruppo di interesse scientifico per mezzo di una convenzione fra le parti, nella forma di centro di ricerca interuniversitario, sotto il nome di “Centro Interuniversitario di Ricerca sulle città euro-mediterranee” denominato anche “Ancient Cities” (d’ora in poi Centro). Il centro non è dotato di personalità giuridica e non costituisce un organismo sovraordinato rispetto alle parti.

1.2) Appartenenza al centro: Il Centro è formato dalle parti del presente accordo. Altre parti possono unirsi all’accordo. Esse presenteranno una richiesta al Direttore e il Consiglio Scientifico farà la decisione finale.

1.3) Partenariato occasionale: Realtà pubbliche o private potranno partecipare a specifiche azioni del centro che esse avranno deciso di appoggiare o qualora ritengano di partecipare a un’iniziativa specifica.

(9)

9

Art. 2 – Sede amministrativa

Il Centro ha sede amministrativa presso il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi della Basilicata. Ciascuna parte amministrerà le proprie risorse (umane, materiali, finanziarie) di cui disporrà per i bisogni del centro. La gestione di eventuali risorse condivise per attività comuni sarà affidata all’Università della Basilicata.

Art. 3 - Scopo del Centro Il Centro si propone di:

a. promuovere lo studio della storia antica, dall’età greca all’età romana, fino al tardo medioevo, anche in connessione con la storia civile, politica, economica, sociale, filosofica, letteraria e religiosa;

b. contribuire al consolidamento degli studi e all'avanzamento della riflessione scientifica sul tema della città antica, in riferimento ai problemi del presente;

c. promuovere seminari, conferenze e convegni che documentino e discutano i risultati delle ricerche, mettendoli altresì in relazione con le problematiche e le esigenze espresse da enti e istituzioni sul territorio;

d. attivare strumenti (banche dati, rivista internazionale o collana di volumi, web site ecc.) utili a una sistematica e capillare divulgazione e una disseminazione dei risultati di ricerca;

e. partecipare agli specifici progetti europei;

f. favorire l'alta formazione di giovani ricercatori, mediante la promozione di assegni di ricerca e borse di dottorato presso le strutture dipartimentali, per lo svolgimento delle ricerche finalizzate;

g. promuovere, ove possibile, corsi di formazione specifici per la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico della regione Basilicata;

h. organizzare, d’intesa con i Dipartimenti di riferimento, masters ed altri corsi di alta formazione alla ricerca;

i. ampliare e completare la formazione alla ricerca degli studenti e degli studiosi, e organizzare l’aggiornamento su temi e problemi di storia antica, con iniziative rivolte anche a docenti e studenti delle scuole secondarie.

A tale scopo il Centro studi promuove progetti di ricerca, lezioni, convegni, conferenze, riunioni, esercitazioni, pubblicazioni.

Art. 4 – Organi del Centro

(10)

10

Gli organi del Centro sono:

l'Assemblea;

Il Consiglio scientifico;

il Direttore;

Il Vicedirettore

4.1) L’assemblea.

L'assemblea è costituita da due componenti per ogni Ateneo aderente fra i docenti o ricercatori, nominati dal Direttore del Centro, contestualmente all’adesione alla presente convenzione. Designa al proprio interno il Direttore e il Vicedirettore che lo sostituisce in caso di assenza o temporaneo impedimento. Elegge fra i propri membri i componenti del Consiglio Scientifico.

L'assemblea delibera sugli indirizzi e sulle direttive del Centro e su ogni altro argomento alla stessa demandato dalla legge e/o dal presente atto e su ogni altro argomento sottoposto alla sua decisione.

L'assemblea è convocata dal Direttore del Centro anche fuori della sede del Centro, purché in Italia, almeno una volta all'anno, con avviso spedito 30 (trenta) giorni prima di quello fissato per l'adunanza, con qualsiasi mezzo idoneo ad assicurare la prova del ricevimento. In caso di urgenza il termine può essere congruamente ridotto. La seduta può svolgersi anche per via telematica per audio-e/o video- conferenza oppure in modalità di posta elettronica. Nell'avviso devono essere indicati il luogo, il giorno e l'ora dell'adunanza e l'elenco delle materie da trattare.

L'assemblea è presieduta dal Direttore del Centro, in sua assenza dal Vicedirettore, in assenza di entrambi dal più anziano dei membri presenti.

Ogni componente ha diritto a intervenire all'assemblea personalmente o mediante delega scritta, conferita a altro componente. Ciascun componente ha diritto a un voto.

L'assemblea è validamente costituita se vi partecipa la maggioranza dei componenti, le deliberazioni sono assunte a maggioranza semplice dei presenti, in caso di parità viene approvata la proposta che ha ottenuto il voto favorevole del Direttore.

Delle riunioni dell'Assemblea viene redatto verbale da trascriversi nell'apposito registro e da sottoscriversi dal Direttore e dal Segretario, di volta in volta nominato.

4)2 Consiglio Scientifico:

La gestione delle attività è affidata a un Consiglio scientifico composto da n. 5 (cinque) membri eletti dall'assemblea al proprio interno; i componenti del Consiglio durano in carica per un triennio e sono rieleggibili.

(11)

11

In caso di dimissioni, di revoca o di decesso di un consigliere, l’Assemblea nella prima adunanza utileprocede a una nuova elezione per integrare il Consiglio Scientifico. Il nuovo eletto resta in carica sino al completamento del mandato del predecessore.

Nessun compenso è dovuto ai membri del Consiglio.

Il Consiglio si riunisce tutte le volte che il Direttore lo ritenga necessario ovvero qualora ne sia fatta richiesta da almeno due dei suoi membri e, comunque, almeno due volte all'anno per deliberare in ordine all'approvazione dei bilanci, qualora la gestione finanziaria lo renda necessario.

Per la validità delle deliberazioni del Consiglio occorre la presenza della maggioranza dei membri ed il voto favorevole della maggioranza dei presenti; in caso di parità, prevale il voto del Direttore.

Il Consiglio è presieduto dal Direttore, in sua assenza dal Direttore vicario e in assenza di entrambi, dal più anziano dei membri presenti.

Delle riunioni del Consiglio verrà redatto verbale da trascriversi nell'apposito libro e da sottoscriversi dal Direttore e dal Segretario, di volta in volta nominato. Il Consiglio può svolgersi anche per via telematica.

Il Consiglio è investito degli utili poteri per la gestione ordinaria e straordinaria del Centro, senza alcuna limitazione.

4)3: Direttore del Centro.

L’assemblea designa al suo interno il Direttore del Centro che viene nominato con decreto del Rettore dell’Università della Basilicata e dura in carica tre anni rinnovabili.

Il Direttore o in sua assenza il Vicedirettore, rappresenta il Centro davanti a parti terze, presiede e convoca le riunioni dell’Assemblea e del Consiglio Scientifico, dà attuazione alle deliberazioni dei suddetti organi, ed è responsabile del funzionamento del Centro.

Art. 5 – Durata, modifiche e scioglimento del Centro.

La presente convenzione istitutiva ha la durata di cinque anni decorrenti dalla data dell’ultima sottoscrizione. Prima della scadenza può essere rinnovata tramite un atto aggiuntivo sottoscritto dalle parti, preliminarmente approvato dai competenti organi delle Università convenzionate.

Ciascuna parte può recedere dalla convenzione, dandone comunicazione al Direttore del Centro, tramite PEC, con un anticipo di almeno 3 mesi.

L’accordo avrà automaticamente termine allà data di scadenza. La sua rescissione può anche essere decisa unanimamente da parte dei membri del Consiglio scientifico riuniti con un ordine del giorno che specifichi la richiesta di rescissione.

(12)

12

Ogni modifica del presente atto deve essere proposta da almeno due terzi dei componenti del ConsiglioScientifico e deliberata dagli organi competenti delle parti. Esse dovranno essere formalizzate mediante atti aggiuntivi alla presente convenzione.

Le attrezzature ed eventuali fondi residui al momento di scioglimento saranno attribuiti alle parti secondo le indicazioni del Consiglio Scientifico e comunque secondo criteri di equità.

Art. 6 – Risorse

Al finanziamento del Centro si provvede mediante eventuali risorse finanziarie messe a disposizione dai Dipartimenti proponenti e l’utilizzazione di fondi specificamente assegnati al Centro o ai docenti che vi partecipano, da parte di Enti pubblici o privati, nonché di quelli del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). In particolare il Centro può disporre dei seguenti fondi:

a) eventuali contributi per il funzionamento erogati dalle parti;

b) assegnazioni per attrezzature scientifiche;

c) assegnazioni per la ricerca;

d) contributi di Enti e di privati versati anche a titolo di liberalità;

e) finanziamenti derivati da prestazioni a pagamento o da altro legittimo titolo;

f) ogni altro contributo specificamente destinato all’attività del Centro.

Resta inteso che il presente accordo non comporterà oneri aggiuntivi a carico degli Atenei stipulanti.

Il Consiglio Scientifico decide l’uso di queste risorse; esse possono riguardare le attività scientifiche di cui all’art. 3, il funzionamento, l’equipaggiamento e l’amministrazione dei servizi comuni.

I fondi assegnati al Centro in forma indivisa e relativi ad iniziative comuni affluiscono all’università sede amministrativa, con vincolo di destinazione del Centro, e sono gestiti secondo le disposizioni del regolamento per l’amministrazione, la finanza e la contabilità della sede amministrativa.

Le risorse, pubbliche o private, destinate a un progetto che rientra nell’ambito della presente convenzione sono gestite dall’Università e dai laboratori di ricerca responsabili dell’attuazione del progetto.

Art. 7 - Politica sulla privacy e proprietà intellettuale

Ciascuna parte si impegna a non divulgare all’esterno dati, notizie, informazioni di carattere riservato acquisite in relazione alle attività oggetto del Centro.

Le pubblicazioni e i risultati di studi condotti nella cornice operativa del Centro recheranno il nome del Centro e l’apporto delle parti.

7.2 Proprietà intellettuale

Ciascuna parte manterrà il possesso esclusivo dei risultati del lavoro e i diritti di proprietà intellettuale che ad esso appartengono, sviluppato o acquisito prima dell’accordo o indipendentemente da questo.

“Risultati del Centro” si intende tutta la conoscenza che risulti dl lavoro del Centro che può o non può essere protetto come proprietà intellettuale, inclusi databases e websites.

(13)

13

I risultati del Centro sono considerati co-proprietà delle parti che hanno partecipato al loro ottenimento in proporzione ai mezzi intellettuali, finanziari e materiali.

Le parti che posseggono i risultati dal Centro li renderanno disponibili alle altre parti che le potranno usare liberamente per i propri bisogni di ricerca, con esclusione di ogni sfruttamento commerciale.

Art. 8 – Adesioni ulteriori

Al Centro possono afferire Università italiane e straniere e/o persone fisiche provenienti dal mondo accademico che svolgano ricerca scientifica nei settori di pertinenza con le finalità del Centro e che entrano a far parte del Centro in sede di costituzione o successivamente, previa domanda inoltrata al Direttore e presentata al Consiglio scientifico per l’ammissione.

L’adesione viene formalizzata con successivo atto convenzionale sottoscritto con il Direttore del Centro.

Altre Università possono aderire alla presente convenzione, inviando formale richiesta al Direttore del Centro.

L’adesione di altri Atenei viene formalizzata con separato atto aggiuntivo da sottoscrivere con l’Università sede amministrativa, la quale darà comunicazione ai Componenti del Consiglio scientifico, che a loro volta ne daranno comunicazione alle loro Università.

Art. 9 – Disposizioni in materia di sicurezza

Le parti danno atto, per quanto di competenza, che il proprio personale universitario e i propri collaboratori che svolgono attività presso il Centro sono in regola con le coperture assicurative previste dalla vigente normativa e si uniformano ai regolamenti disciplinari e di sicurezza in vigore nelle proprie sedi e nelle sedi ospitanti, nel rispetto della normativa per la sicurezza dei lavoratori e delle disposizioni del responsabile del servizio di prevenzione e protezione.

Art. 10 – Trattamento dei dati personali

Gli Atenei aderenti s’impegnano reciprocamente al trattamento dei dati relativi all’espletamento delle attività del Centro in conformità alle misure e agli obblighi imposti dalle leggi nazionali sottoposte al Regolamento (UE) per la protezione dei dati personali n. 679/2016.

Art. 11 - Norme finali

Per quanto non previsto in questo atto vale quanto disposto dalle norme statutarie e regolamentari vigenti presso l’Ateneo sede amministrativa del Centro, in quanto compatibili con quelle degli altri Atenei e da ogni altra disposizione di carattere generale in materia.

La presente convenzione è composta da n. 12 articoli, compreso il presente, redatta in unico originale, che viene firmato digitalmente ai sensi dell’articolo 15, comma 2-bis, della L.241/90.

(14)

14

È soggetta all’imposta di bollo alla quale provvederà l’Università degli Studi della Basilicata, assolvendola in modo virtuale. La registrazione è prevista in caso d’uso e in tal caso sarà a carico della parte richiedente.

Art. 12 - Norma transitoria

In prima applicazione il Direttore del Centro sarà il Prof. Ariel Samuel Lewin e Vice-Direttore la Prof.ssa Stefania Gallotta, dell’Università degli Studi della Basilicata.

Letto, confermato e sottoscritto

Università degli Studi di Basilicata Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”

Università degli Studi di Messina Université de Tours

JagiellonianUniversity di Krakow

Il Direttore pone in votazione l’approvazione della Convenzione per l’istituzione del “Centro internazionale di studi delle Antiche Città dell’Europa e del Mediterraneo”-“Ancient Cities"; il Consiglio approva.

Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del punto 3); il Consiglio approva.

Lasciano il Consiglio i ricercatori, il rappresentante del personale tecnico amministrativo e i rappresentanti degli studenti.

4) Procedure selettive di valutazione comparativa per la stipula di contratti di lavoro subordinato per ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettere a) e b) della legge n. 240/2010, indette con DR n. 1491/2020 e n. 1592/2020 – Nomina membri interni Commissioni giudicatrici:

a. RTD A ssd L-LIN/01 Glottologia e Linguistica SC 10/G1

b. RTD A ssd L-LIN/04 Lingue e traduzione- Lingua francese SC 10/H1

c. RTD B ssd L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica SC 10/E1 d. RTD B ssd M-FIL/01 Filosofia teoretica SC 11/C1

e. RTD B ssd M-STO /07 Storia del Cristianesimo e delle chiese SC 11/A4

(15)

15

Il Direttore, in via preliminare, ricorda che, rispettivamente, in data 13 agosto 2020 e 24 agosto 2020 sono scaduti i termini di presentazione delle domande per le procedure relative alla stipula di contratti di ricercatore a tempo determinato di tipo A e B – D.R. 1491/2020 e 1592/2020 - per i settori di cui a questo punto all’ordine del giorno. Con nota protocollo 75090 del 25 agosto 2020, il Magnifico Rettore ha invitato i Direttori dei Dipartimenti a convocare i Consigli per procedere alla designazione dei membri interni per la composizione delle commissioni per le procedure in questione. Il Direttore ricorda anche che il “Regolamento per la disciplina dei ricercatori a tempo determinato” attualmente in vigore nell’Università degli Studi di Messina prevede, all’articolo 9 comma 1, che, “nel rispetto del combinato disposto di cui ai commi 7 e 8 dell’art. 6 legge 240/2010, possono essere designati membri interni della Commissione: a) i professori di prima fascia i cui indicatori soddisfano i criteri oggettivi di verifica dei risultati dell’attività di ricerca, stabiliti dall’ANVUR e recepiti dalla normativa di settore, da utilizzarsi quale prerequisito delle domande dei professori ordinari candidati alle commissioni di abilitazione scientifica nazionale;

b) i professori di seconda fascia i cui indicatori soddisfano i criteri oggettivi di verifica dei risultati dell’attività di ricerca, stabiliti dall’ANVUR e recepiti dalla normativa di settore, da utilizzarsi quale prerequisito delle domande dei candidati all’abilitazione scientifica nazionale per la fascia dei professori ordinari”. I docenti designati devono appartenere al settore concorsuale oggetto del bando.

Alla luce della normativa vigente, il Direttore ricorda infine che per l’approvazione della designazione è necessaria la maggioranza assoluta dei professori di ruolo afferenti al Dipartimento, cioè 33 e che si procederà votando singolarmente le proposte settore per settore:

a. RTD A ssd L-LIN/01 Glottologia e Linguistica SC 10/G1

Per quanto concerne il ssd L-LIN/01 Glottologia e Linguistica SC 10/G1, la proposta è di nominare membro interno della commissione valutativa il prof. Alessandro De Angelis, ordinario del ssd L-LIN/01, afferente al Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina ([email protected]), in possesso dei requisiti richiesti dall’articolo 9 comma 1 del “Regolamento per la disciplina dei ricercatori a tempo determinato” dell’Ateneo di Messina.

Il Direttore pone in votazione la proposta, che per essere approvata deve ottenere la maggioranza assoluta degli aventi diritto, cioè 33 voti. Il Consiglio approva con 59 voti.

b. RTD A ssd L-LIN/04 Lingue e traduzione- Lingua francese SC 10/H1

Per quanto concerne il ssd L-LIN/04 Lingua e traduzione – Lingua francese SC 10/H1, la proposta è di nominare membro interno della commissione valutativa la professoressa Stella Mangiapane, associato del ssd L-LIN/04, afferente al Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina ([email protected]), in possesso dei requisiti richiesti dall’articolo 9 comma 1 del “Regolamento per la disciplina dei ricercatori a tempo determinato” dell’Ateneo di Messina.

Il Direttore pone in votazione la proposta, che per essere approvata deve ottenere la maggioranza assoluta degli aventi diritto, cioè 33 voti. Il Consiglio approva con 59 voti.

c. RTD B ssd L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica SC 10/E1

Per quanto concerne il ssd L-FI-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica SC 10/E1, poiché non è presente in Ateneo nessun docente dello stesso settore scientifico disciplinare, la proposta è di nominare membro interno della commissione valutativa il prof.

Marco Petoletti, ordinario del ssd L-FIL-LET/08 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica di Milano ([email protected]), che ha fatto pervenire lettera di accettazione della eventuale designazione e che è in possesso dei requisiti richiesti dall’articolo 9 comma 1 del “Regolamento per la disciplina dei ricercatori a tempo determinato” dell’Ateneo

(16)

16

di Messina, come verificato dall’elenco delle pubblicazione da lui inviato alla Direzione del Dipartimento.

Il Direttore pone in votazione la proposta, che per essere approvata deve ottenere la maggioranza assoluta degli aventi diritto, cioè 33 voti. Il Consiglio approva con 59 voti.

d. RTD B ssd M-FIL/01 Filosofia teoretica SC 11/C1

Per quanto concerne il ssd M-FIL/01 Filosofia teoretica SC 11/C1, la proposta è di nominare membro interno della commissione valutativa la prof.ssa Caterina Resta, ordinario del ssd M-FIL/01, afferente al Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina ([email protected]), in possesso dei requisiti richiesti dall’articolo 9 comma 1 del “Regolamento per la disciplina dei ricercatori a tempo determinato” dell’Ateneo di Messina.

Il Direttore pone in votazione la proposta, che per essere approvata deve ottenere la maggioranza assoluta degli aventi diritto, cioè 33 voti. Il Consiglio approva con 59 voti.

e. RTD B ssd M-STO /07 Storia del Cristianesimo e delle chiese SC 11/A4

Per quanto concerne il ssd M-STO/07 Storia del Cristianesimo e delle chiese SC 11/A4, poiché non è presente in Ateneo nessun docente dello stesso settore scientifico disciplinare, la proposta è di nominare membro interno della commissione valutativa la prof.ssa Emanuela Prinzivalli, ordinario del ssd M-STO/07 presso l’Università di Roma “La Sapienza”

([email protected]), che ha fatto pervenire lettera di accettazione della eventuale designazione e che è in possesso dei requisiti richiesti dall’articolo 9 comma 1 del

“Regolamento per la disciplina dei ricercatori a tempo determinato” dell’Ateneo di Messina, in quanto presente nelle liste dei commissari sorteggiabili per l’ASN 2018 del medesimo ssd M- STO/07 e SC 11/A4.

Il Direttore pone in votazione la proposta, che per essere approvata deve ottenere la maggioranza assoluta degli aventi diritto, cioè 33 voti. Il Consiglio approva con 59 voti.

Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del punto 4. Il Consiglio approva.

Lasciano il Consiglio i professori associati

5) Formulazione proposta di chiamata professore di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, della L. 240/2010 SC 10/L1 SSD L-LIN/12 (Lingua e traduzione-Lingua inglese) Il Direttore comunica che sono stati approvati gli atti della procedura selettiva di valutazione per la chiamata di un professore di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, L. 240/2010 SC 10/L1 SSD L- LIN/12 (Lingua e traduzione-Lingua inglese) presso questo dipartimento. Con Decreto Rettorale n°

1882/2020 prot. n. 77013 del 28/08/2020 è stata dichiarata idonea la Prof.ssa Maria Grazia Sindoni, nata ad Arezzo il 29/07/1974. La Direzione del Personale ha invitato il Consiglio del Dipartimento a formulare la proposta di chiamata del docente dichiarato idoneo, con delibera da approvare con voto favorevole della maggioranza assoluta dei professori di prima fascia.

Il Direttore, pertanto, ricordando che la maggioranza assoluta è fissata nel numero di 11 voti, pone in votazione la chiamata della Prof.ssa Maria Grazia Sindoni, nata ad Arezzo il 29/07/1974 con la qualifica di professore di prima fascia, ai sensi dell’art. 18, comma 1, L. 240/2010 SC 10/L1 SSD L- LIN/12 (Lingua e traduzione-Lingua inglese), presso il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne. Il Consiglio con voti 18 approva la proposta.

Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del punto 5); il Consiglio approva.

(17)

17

Non essendoci altri punti all’o.d.g., il Direttore sottopone all’approvazione del Consiglio il verbale, già approvato nei sui singoli punti, per quanto riguarda gli orari di inizio e fine e l’elenco delle presenze; il Consiglio approva all’unanimità.

La seduta è tolta alle ore 9.40

Il Segretario Il Direttore

Firmato da:Giuseppe Giordano

Organizzazione:UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA/80004070837 Motivo:Direttore del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne Luogo:Messina

Data: 28/10/2020 08:42:33

Riferimenti

Documenti correlati

Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, Corso di Laurea Interclasse in Lingue, Letterature Straniere e Tecniche della Mediazione

Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, Corso di Laurea Interclasse in Lingue, Letterature Straniere e Tecniche della Mediazione

La richiesta di riconoscimento delle iniziative deve essere presentata, da uno o più docenti dell’Ateneo, al Corso di Studio o al Dipartimento, attraverso una

 Conferenza “Carriere Internazionali in tour”, nona tappa, realizzata in collaborazione col Centro Orientamento e Placement di questo Ateneo, del 29 novembre

Le modalità e i criteri saranno concordati dalla ditta con il Presidente della Commissione il giorno stesso della prova preselettiva e saranno comunicati, dalla ditta stessa,

d)e) Servizi di assistenza a studenti disabili diversamente abili. Le collaborazioni attivate con bando generale, di cui al secondo comma dell’art. 1, sono ripartite

I crediti acquisiti a seguito di esami eventualmente sostenuti con esito positivo per insegnamenti aggiuntivi rispetto a quelli conteggiabili ai fini del

E’ indetta una procedura di ricognizione interna e contestuale avvio di selezione pubblica per TITOLI, COLLOQUIO E PROVA PRATICA per il conferimento di n. 2 incarichi